3. ATTUAZIONE IN BASE ALLE PRIORITÀ
3.4. Asse IV – Capitale umano
3.4.1. Conseguimento degli obiettivi e analisi dei progressi
L’analisi degli obiettivi e dei progressi conseguiti viene effettuata in riferimento alle operazioni (approvate, avviate e terminate) e alle caratteristiche dei destinatari avviati nell’Asse IV. L’analisi degli indicatori di realizzazione (Allegato 2) permette di evidenziare le caratteristiche delle operazioni e dei destinatari per obiettivo specifico.
Gli obiettivi specifici dell’Asse IV sono di seguito riportati.
Asse IV – Obiettivi specifici
h Elaborazione e introduzione delle riforme dei sistemi d’istruzione, formazione e lavoro per migliorarne l’integrazione e sviluppare l’occupabilità, con particolare attenzione all’orientamento i Aumentare la partecipazione alle opportunità formative lungo tutto l’arco della vita e innalzare i
livelli di apprendimento e conoscenza
l Creazione di reti tra università, centri tecnologici di ricerca, il mondo produttivo e istituzionale con particolare attenzione alla promozione della ricerca e dell’innovazione
Informazioni sui progressi materiali e finanziari delle priorità
L’Asse IV Capitale umano vede un numero di operazioni approvate al 31.12.2014 pari a 626, di cui 99,7% avviate (624) e quasi l’88% concluse (550).
In riferimento alle caratteristiche dei destinatari avviati (24.050 contro i 13.275 al 31.12.2013) si sottolinea quanto segue:
• le donne rappresentano il 45,3% dei destinatari, registrando un aumento di quasi due punti percentuali rispetto al 2013;
• relativamente alla condizione occupazionale, si evidenzia una diminuzione dei destinatari disoccupati di oltre 19 punti percentuali (47,3% contro il 66,7%
registrato al 31.12.2013) e un aumento degli inattivi che dal 11,8% del 2013 passano al 35,5% del 2014;
• il 51,4% dei destinatari rientra nella fascia 15-24 anni e il 46,4% nella fascia 24-54;
• in relazione ai titoli di studio la fascia prevalente è rappresentata da destinatari con titolo equiparato al livello ISCED 3 (istruzione secondaria superiore) con una percentuale pari al 38,1% circa, segue il livello ISCED 1 e 2 (istruzione primaria e secondaria inferiore) al 34,2%; tra coloro che sono in possesso di titoli universitari (27,6%) oltre il 53% sono donne.
Totale delle operazioni e dei destinatari dell'Asse IV al 31.12.2014
Appr. Avv. Concl.
Operazioni 626 624 550
Destinatari 25.194 24.050 15.515
Dettaglio delle caratteristiche dei destinatari dell'Asse IV al 31.12.2014
Destinatari avviati TOT DONNE
Genere M 13.167
F 10.883 10.883
Posizione nel mercato del lavoro
Occupati 4.143 1.807
Lavoratori autonomi 1.164 427
Disoccupati 11.379 5.317
Disoccupati di lunga durata 2.819 1.350
Persone inattive 8.528 3.759
Persone inattive che frequentano corsi di
istruzione e formazione 8.528 3.759
Età
15-24 anni 12.352 5.113
25-54 anni 11.167 5.537
55-64 anni 531 233
Gruppi vulnerabili
Minoranze
Migranti 79 31
(di cui ROM/Sinti/camminanti)
Persone disabili 39 13
Altri soggetti svantaggiati 806 361
Grado di istruzione
ISCED 1 e 2 8.237 3.659
ISCED 3 9.160 3.675
ISCED 4 24 3
ISCED 5 e 6 6.629 3.546
L’analisi degli indicatori di realizzazione, cumulati al 31.12.2014 per obiettivo specifico e riportati in Allegato 2, permette di evidenziare quanto segue:
• la quasi totalità delle operazioni approvate è concentrata sull’obiettivo specifico
superiore” (62,1%) e “percorsi IFTS” (26,9%); l’obiettivo h) prevede otto azioni di sistema approvate e l’obiettivo i) quattro azioni di sistema;
• tutti i destinatari riguardano l’obiettivo l), quindi rispetto alle loro caratteristiche si rimanda a quanto sopra riportato.
Analisi qualitativa
Nell’ambito dell’Asse Capitale Umano, la Regione nel 2014 ha proseguito l’attività a supporto delle aree colpite dal sisma del maggio 2012, approvando, con specifici atti, 68 assegni formativi di cui alla D.G.R. n.1678/2013 “Concessione di assegni formativi (voucher) per l’accesso all’offerta di Master Universitari di I livello”, approvando gli assegni formativi degli assegnatari del voucher. I Master selezionati con procedura di evidenza pubblica, sono stati finalizzati a formare conoscenze e competenze necessarie a promuovere e favorire i processi di ripresa e innovazione del sistema produttivo e dei territori colpiti dal sisma (si tratta di 8 master di I livello che forniscono competenze utili all’innovazione tecnologica e dei modelli di business delle filiere produttive dei territori colpiti dal sisma: 3 all’università di Ferrara e 5 a quella di Modena-Reggio Emilia).
Sovvenzione Globale Spinner 2013
La “Sovvenzione Globale Spinner 2013”, il cui Organismo Intermediario è il consorzio Spinner (composto da ASTER, Fondazione Alma Mater ed Invitalia Spa – già Sviluppo Italia) ha per oggetto l’attuazione di interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica.
L’obiettivo operativo nel quale si inquadrano le azioni di Spinner 2013 è quello di
“rafforzare le reti tra imprese, istituzioni scolastiche, istituti di istruzione superiore, centri di ricerca finalizzate a generare impatti positivi su aree legate allo sviluppo economico e del territorio, in particolare sostenendo lo start up di attività collegate alla ricerca e alla innovazione nell’ambito di settori strategici della Regione Emilia-Romagna” con l’obiettivo specifico della “creazione di reti tra università, centri tecnologici di ricerca, il mondo produttivo e istituzionale con particolare attenzione alla promozione della ricerca e dell’innovazione”.
Il rinnovo della Convenzione tra la Regione Emilia-Romagna e il Consorzio Spinner per il triennio 2011-2013 è stato stipulato in data 8 marzo 2011; in data 25
novembre 2013 la Delibera n. 1748/2013 della Giunta della Regione Emilia-Romagna ha concesso la proroga delle attività del Consorzio al 30 giugno 2014.
In data 26.03.2014 è stata concessa una ulteriore proroga fino al 31.10.2014 per la realizzazione delle attività connesse alla start cup Spinner edizione 2014.
Il 30.05.2014 il Consorzio Spinner ha infatti pubblicato l’avviso pubblico per la START CUP - SPINNER2013 EMILIA-ROMAGNA Edizione 2014 (Azione 1), la business plan competition della Regione Emilia-Romagna che è nata dalla collaborazione delle Università regionali e Spinner2013 ed è finalizzata a favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo. La competizione consiste nella presentazione e selezione di progetti imprenditoriali innovativi ai fini della realizzazione di start-up per le quali vi sia una competenza specifica delle Università o dei Centri di Ricerca presenti sul territorio regionale.
La competizione si è articolata in quattro fasi distinte: la prima fase (Barcamper Scouting tour) è stata finalizzata alla selezione delle 40 migliori idee imprenditoriali;
nella seconda fase (Techmeeting) sono stati organizzati incontri di approfondimento per i migliori 40 progetti; nella terza fase (Techweek) le 20 idee di impresa più promettenti hanno redatto un business plan; l’ultima fase ha riguardato la presentazione a un pubblico di investitori delle 10 idee di impresa più valide.
Alla scadenza della prima fase sono pervenute 120 proposte (98 progetti di impresa e 22 Startup costituite dopo il 01.01.2014) che coinvolgono 351 proponenti.
La business plan competition si è conclusa il 15 ottobre 2014 a Bologna, dove sono stati proclamati i 3 vincitori (progetto “Tickete”, progetto “Intelligent Structures”, progetto “Goodeed”). I tre progetti vincitori hanno rappresentato l'Emilia-Romagna al PNI (Premio Nazionale per l'Innovazione), il 4 e 5 dicembre 2014 a Sassari. Il progetto “Intelligent Structures” è rientrato tra i 4 progetti finalisti a livello nazionale nella categoria Industrial.
Una novità presente nell’edizione 2014 è la stretta connessione con l’iniziativa Climate-KIC (Knowledge Innovation Community), iniziativa europea istituita e promossa dall'EIT - European Institute of Innovation and Technology, grazie alla quale sono stati selezionati 3 progetti cleantech (idee d’impresa ad alto contenuto di tecnologia pulita) che hanno rappresentato l’Emilia-Romagna e l’Italia alla competizione europea: “Clean Launch Pad” durante l’Innovation Festival “014 che si è tenuta a Valencia il 29 ottobre 2014. I progetti selezionati sono stati: “Intelligent Structures”, “NitroZEO” e “RIUp”.
Relativamente all’Azione 1 (ID - Creazione d’impresa), Azione 2 (TT – Trasferimento tecnologico) e Azione 3 (IOM – Innovazione organizzativa e manageriale), al 31.12.2014 sono giunti a conclusione tutti i 305 progetti (ID 25,9%, TT 34,8%, IOM 27,9% e MOB 11,5%), facenti riferimento a due bandi pubblicati da Spinner, il primo scaduto il 01.03.2011 e il secondo scaduto il 28.02.2013. A tali progetti si riferiscono i 532 beneficiari, di cui le donne rappresentano il 39,3% (rispetto al 36,6% del primo triennio), quelli con titolo di studio a livello universitario il 93,8% (il 92,2% nel primo triennio); il 77,8% ha meno di 35 anni di età.
Il complessivo impatto dei progetti Spinner sul sistema produttivo e sul mercato del lavoro regionale, in particolare per quanto attiene ai risultati dell’Azione 1 e 2, è oggetto di uno specifico rapporto presentato in occasione del Comitato di Sorveglianza 2013. Nel II triennio, merita comunque sottolineare la dichiarazione dei beneficiari dell’Azione 1 (ID – Creazione d’impresa) circa la costituzione di 20 società che raccolgono, come soci esclusivi o non, 47 beneficiari dell’Azione 1 Spinner.
Nel corso del 2014, si sono inoltre concluse le attività in riferimento alle diverse azioni finanziate nel triennio 2011-2013 ed in particolare:
• Azione 3 – Intervento a favore di persone ad alto potenziale, finalizzato al trasferimento di conoscenza tecnologica, creativa o pratica e interventi che prevedono un approccio organico alla gestione del cambiamento organizzativo delle imprese;
• Azione 5 – Dottorati di ricerca;
• Azione 5 – Assegni di ricerca nell’ambito del programma “R&D AID emergenza terremoto”;
• Azione 6 – Agevolazioni economiche per la partecipazione a Master universitari di I livello finalizzati a formare giovani assunti con contratto di Alto Apprendistato;
• Azione 6 - Agevolazioni per persone interessate a sviluppare idee imprenditoriali nell’ambito delle industrie culturali e creative (ICC). In riferimento a questa azione, si specifica che 1 progetto dei 9 ammessi si è costituito in società coinvolgendo 2, dei 22 beneficiari;
• Azione 6 - Sviluppo e sostegno di progetti di innovazione per il trasferimento di competenze creative verso imprese dell’industria culturale e creativa (ICC) o del
settore produttivo e dei servizi e per il trasferimento di competenze organizzativo-manageriali in imprese del settore ICC;
• Azione 8 – Riprogrammazione professionale attraverso Progetti di Innovazione aziendali (PIN).
La Regione, in attuazione del piano triennale Rete Politecnica 20132015 -D.G.R. n.497 del 22 aprile 2013 - ha approvato, con -D.G.R. n.592 del 5 maggio 2014:
• il Piano di attuazione anno 2014 (Allegato 1);
• l’Invito a presentare percorsi di Formazione Superiore (Allegato 2);
• l’Invito a presentare percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica superiore IFTS (Allegato 3).
La programmazione 2014 ha proseguito gli obiettivi generali e specifici di cui al Piano triennale 2013-2015, al fine di garantire la continuità dell’infrastruttura della formazione superiore regionale, costituita, da un lato dalla rete di relazioni tra gli Istituti Tecnici Superiori, le istituzioni scolastiche, gli enti di formazione professionale, le università e i centri di ricerca, le imprese e i Poli Tecnici-Professionali; dall’altro dalla rete dell’offerta capace di valorizzare la cultura professionale, tecnica, tecnologica e scientifica e di accrescere, qualificare e innovare le competenze tecniche e professionali.
Con D.G.R. n.1258 del 23 luglio 2014 è stato approvato il finanziamento dei percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, di cui alla Deliberazione sopra richiamata; nello specifico sono state finanziate 30 operazioni, delle 41 approvabili, per un importo di 3.593.357,00 Euro.
Con D.G.R. n.1927 del 28 novembre 2014 sono state approvate 71 operazioni, delle 119 approvabili, relative a percorsi di formazione superiore per un importo di 3.729.826,00 Euro.
Al fine di garantire la continuità della programmazione prevista con il Piano triennale 2013-2015, la Regione ha finanziato le operazioni, di cui alle Deliberazioni sopra riportate, con risorse regionali.
La tabella seguente riporta il dato di attuazione della rete politecnica nel periodo 2011-2014.
Anno Alta formazione IFTS Totale
corsi allievi ore corsi allievi ore corsi allievi ore
2011 67 1.059 19.950 25 559 20.000 92 1.618 39.950
2012 67 1.060 20.100 26 563 20.800 93 1.623 40.900
2013 67 1.015 20.100 25 554 20.000 92 1.569 40.100
2014 86 1.175 25.800 30 644 24.000 116 1.819 49.800
Totale 287 4.309 85.950 106 2.320 84.800 393 6.629 170.750
• i 1.175 partecipanti della formazione superiore fanno riferimento a 76 corsi che hanno le informazioni sugli allievi rispetto agli 80 avviati;
• i 644 allievi degli IFTS sono relativi a 29 corsi, a causa della revoca di un percorso.
3.4.2 Problemi significativi incontrati e misure prese per risolverli
Non è stato riscontrato nessun problema significativo nel corso del 2014.