Dall’analisi qualitativa della programmazione, presentata nei paragrafi precedenti -in riferimento al POR 2007-2013 e -in particolare al paragrafo 3.3 – si conferma l’assoluta congruenza delle politiche regionali con gli Orientamenti Strategici Comunitari sull’attuazione della Strategia di Lisbona nonché la conformità con gli obiettivi del lifelong learning e degli obiettivi di Europa 2020.
Centrale risulta infatti essere l’integrazione tra le politiche per la competitività del sistema produttivo e per lo sviluppo delle risorse umane e quelle per l’istruzione, la formazione, il lavoro e l’inclusione sociale, sostenendo in modo prioritario l’inserimento e la permanenza nel mondo del lavoro.
Le azioni programmate – in un quadro caratterizzato dagli impatti della crisi in corso e del sisma del 2012, che ha colpito alcuni comuni del territorio regionale -concorrono a conseguire i target dell’agenda di Lisbona, soprattutto in termini di tassi di occupazione4e di partecipazione della popolazione alle attività educative (di istruzione e formazione).
Si segnala come l’attribuzione delle risorse alle programmazioni delle Amministrazioni Provinciali, in qualità di Organismi Intermedi, sia avvenuta in modo da tener conto delle differenze territoriali rispetto ai gap relativi agli obiettivi da conseguire e ai target di riferimento degli Assi di intervento e delle azioni programmate, attraverso indici di ripartizione coerenti con gli obiettivi del POR.
Al fine di illustrare la concentrazione della programmazione rispetto agli Orientamenti Strategici Comunitari si riporta la tabella di correlazione tra le priorità degli Orientamenti Strategici Comunitari (OSC) e gli Obiettivi specifici del POR, in cui sono riportati gli impegni finanziari sostenuti al 31.12.2014.
Si evidenzia come tutte le priorità siano state attuate con particolare riferimento alla priorità “1.3.1 Far sì che un maggior numero di persone arrivi e rimanga sul mercato del lavoro e modernizzare i sistemi di protezione sociale”, coperta dall’Asse Occupabilità (nonché dall’Asse Inclusione sociale), che con il 51% sul totale -rappresenta anche l’Asse prioritario del POR FSE 2007-2013 a livello di importo stanziato.
4 Il tasso di occupazione 20-64 anni è passato da più del 74% del 2008 (sfiorando
Priorità OSC 2007-13 (approvati con Decisione del Consiglio del 6 ottobre
2006)
Linee di azione OSC 2007-13 Assi di intervento
POR FSE Obiettivi specifici POR Impegni al
31.12.2014
% sul totale impegni al 31.12.2014
1.3 Posti di lavoro migliori e più numerosi
1.3.1 Far sì che un maggior numero di persone arrivi e rimanga sul mercato del lavoro e modernizzare i sistemi di protezione sociale
Attuare politiche occupazionali finalizzate al pieno impiego, al miglioramento della qualità e della produttività del lavoro e al
rafforzamento della coesione sociale e territoriale
ASSE II OCCUPABILITA’
d)Aumentare la regolarità, l’efficienza, l'efficacia la qualità e l'inclusività delle istituzioni del mercato del lavoro
473.309.025,05 51,0 Migliorare la rispondenza alle esigenze
del mercato del lavoro
e)Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione all’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all’invecchiamento attivo, al lavoro autonomo e all’avvio di imprese
Promuovere un approccio al lavoro
basato sul ciclo di vita f)Migliorare l’accesso delle donne all’occupazione e ridurre le disparità di genere
Fare in modo che i mercati del lavoro favoriscano l’integrazione e rendere il lavoro più attraente attraverso, anche in termini economici, per le persone alla ricerca di un impiego, comprese le persone svantaggiate e per gli inattivi
ASSE III INCLUSIONE
SOCIALE
g)Sviluppare percorsi d’integrazione e migliorare il (re)inserimento lavorativo dei soggetti
svantaggiati; combattere ogni forma di discriminazione nel mercato del lavoro
106.531.414,90 11,4
Totale 1.3.1 Far sì che un maggior numero di persone arrivi e rimanga sul mercato del lavoro e modernizzare i sistemi di protezione
sociale 579.840.439,95 62,4
1.3 Posti di lavoro migliori e più numerosi
1.3.2 Migliorare l’adattabilità dei lavoratori e delle imprese e rendere più flessibile il mercato del lavoro
Favorire al tempo stesso flessibilità e sicurezza occupazionale e ridurre la segmentazione del mercato del lavoro, tenendo in debita considerazione il
ruolo delle parti sociali ASSE I
ADATTABILITA’
a)Sviluppare sistemi di formazione continua e sostenere l’adattabilità dei lavoratori
b)Favorire l’innovazione e la produttività attraverso una migliore organizzazione e qualità del lavoro
c)Sviluppare politiche e servizi per l’anticipazione e gestione dei cambiamenti, promuovere la competitività e l’imprenditorialità
211.680.902,78 22,8 Assicurare un andamento dei costi del
lavoro e i meccanismi di fissazione dei salari contribuiscano e promuovere l’occupazione
Totale 1.3.2 Migliorare l’adattabilità dei lavoratori e delle imprese e rendere più flessibile il mercato del lavoro 211.680.902,78 22,8
Priorità OSC 2007-13 (approvati con Decisione del Consiglio del 6 ottobre
2006)
Linee di azione OSC 2007-13 Assi di intervento
POR FSE Obiettivi specifici POR Impegni al
31.12.2014
% sul totale impegni al 31.12.2014
1.3 Posti di lavoro migliori e più numerosi
1.3.3 Aumentare gli investimenti nel capitale umano migliorando l’istruzione e le competenze
Aumentare e migliorare gli investimenti in capitale umano
ASSE IV CAPITALE UMANO
i)Aumentare la partecipazione alle opportunità formative lungo tutto l’arco della vita e innalzare i livelli di apprendimento e conoscenza
93.158.456,73 10,0 l)Creazione di reti tra università, centri tecnologici
di ricerca, mondo produttivo e istituzionale con particolare attenzione alla promozione della ricerca e dell’innovazione
Adeguare i sistemi di istruzione e formazione in funzione delle nuove competenze richieste
h)Elaborazione e introduzione delle riforme dei sistemi di istruzione, formazione e lavoro per migliorarne l’integrazione e sviluppare l’occupabilità, con particolare attenzione all’orientamento
3.000.280,40 0,3
Totale 1.3.3 Aumentare gli investimenti nel capitale umano migliorando l’istruzione e le competenze 96.158.737,13 10,3
1.3 Posti di lavoro migliori e più numerosi
1.3.4. Capacità amministrativa
Sostenere la definizione di politiche e
programmi validi ASSE VI
-ASSISTENZA TECNICA
n)Migliorare l’efficacia e l’efficienza dei Programmi
Operativi attraverso azioni e strumenti di supporto 28.600.371,19 3,1 Migliorare la capacità di attuazione
delle politiche e dei programmi
Totale 1.3.4. Capacità amministrativa 28.600.371,19 3,1
2.5 Cooperazione
m)Promuovere la realizzazione e lo sviluppo di iniziative e di reti su base interregionale e transnazionale, con particolare attenzione allo scambio delle buone pratiche
12.440.717,63 1,4
Totale 2.5 Cooperazione transnazionale e 2.6 Cooperazione interregionale 12.440.717,63 1,4
TOTALE IMPEGNI AL 31.12.2014 928.721.168,68 100,0