6.1. Premessa
Anche per il 2014 si è data attuazione al Piano di Comunicazione in coerenza con la strategia e gli obiettivi definiti e in particolare con la scelta di comunicare le diverse opportunità offerte dal Fse, dai fondi regionali e nazionali, come un’infrastruttura educativa e formativa per lo sviluppo fortemente identitaria, riconosciuta e riconoscibile: ER Educazione e Ricerca Emilia-Romagna.
Tale approccio ha consentito, anche nella fase di transizione tra la programmazione 2007-2013 e 2014-2020, di dare continuità alla comunicazione delle politiche regionali per la formazione e il lavoro cofinanziate dal Fondo sociale europeo e al contributo decisivo che l’Unione europea garantisce – in termini di strategie, obiettivi e risorse – allo sviluppo del territorio regionale. Opportunità rese disponibili nel corso del 2014, risultati e buone prassi della programmazione 2007-2013 sono stati i contenuti delle diverse azioni di informazione e comunicazione realizzate.
Sempre nel rispetto della scelta di comunicare le opportunità non come somma di interventi, ma come infrastruttura educativa e formativa per lo sviluppo funzionale a dare attuazione alla strategia europea di investimento sulle persone (nella fase di ingresso nel mercato del lavoro, nelle transizione e nei percorsi di crescita professionale), le azioni del Piano di Comunicazione 2014 hanno trovato integrazione e sinergie con la comunicazione da una parte dell’attuazione regionale del programma garanzia Giovani dall’altra della nuova programmazione 2014-2020
6.2. Attività realizzate nel corso del 2014
Segue una descrizione sintetica delle principali azioni intraprese nel corso del 2014.
Web e Numero verde
Nell’attuazione all’obiettivo trasparenza e imparzialità nell’accesso alle opportunità del PO FSE 2007-2013, hanno avuto un ruolo centrale il web e del servizio di numero verde dell’URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico regionale.
Complessivamente nel 2014 il sito E-R Formazione e lavoro ha registrato 944.333 visite e 623.593 visitatori unici. Lavoro per Te, il sito di servizi per il lavoro ha contato 2.368.072 visite e 5.479.492 visualizzazioni di pagina. A Lavoro per Te sono registrati 130.104 cittadini e 109.163 imprese e i servizi amministrativi on line erogati al 31.12.2014 sono stati 80.488. Le notizie complessive pubblicate sono state 260. Il Numero Verde dedicato alla formazione e al lavoro ha registrato più di 7.000 contatti fra telefono, e-mail e accoglienza allo sportello.
Pubblicazione della lista elettronica dei beneficiari
In attuazione del Regolamento (CE) n. 1828/2006, entro il 30 giugno 2014 l’AdG ha proceduto con la pubblicazione elettronica della lista dei beneficiari, indicando per ognuno di essi la tipologia d’azione, la denominazione dell’operazione e l’ammontare del contributo pubblico dell’operazione al 31.12.2013, che comprende sia i fondi comunitari che quelli nazionali. La tabella è attualmente scaricabile al seguente indirizzo web: http://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/beneficiari
Editoria
Oltre alla consueta impaginazione e stampa della documentazione di supporto alla Programmazione 2007-2013, si segnala l’aggiornamento, la nuova traduzione e la diffusione sul web dell’edizione in lingua inglese della pubblicazione che presenta l’infrastruttura educativa regionale ER Educazione e Ricerca Emilia-Romagna e la pubblicazione del “Report sulla dispersione scolastica in Emilia-Romagna”, quarto volume della collana “I Quaderni”, pensata per favorire una riflessione e un più ampio confronto sulle politiche formative e del lavoro cofinanziate dal Fse.
INIZIATIVE PUBBLICHE
Work Maker, dai risultati di Spinner al futuro del lavoro
L’iniziativa annuale 2014 ha illustrato i tredici anni di attività e della sovvenzione globale Spinner, il Programma regionale di interventi per la qualificazione delle persone nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica cofinanziato dal
Fondo sociale europeo. Imprese innovative, startup, spinoff, ricerca, sviluppo e soprattutto nuovi occupati: sono queste le parole chiave emerse dal racconto dell’esperienza Spinner, numeri e testimonianze per restituire i risultati conseguiti dal programma preceduti da tre laboratori Work LAB HACK in cui si è discusso di come cambia il lavoro e come si possono "ridisegnare" modelli, luoghi e professioni.
Festa dell’Europa, 9 maggio 2014
In collaborazione con il Comune di Bologna, l’Assemblea Legislativa (Rete Europe Direct), l’AdG del FESR, sono stati realizzati gli European Days, una rassegna di eventi che, attraverso mostre fotografiche, workshop, proiezioni, incontri pubblici e concerti, ha sensibilizzato i cittadini sui valori e i principi dell’Unione Europea e informato sulle opportunità offerte dal Fondo Sociale Europeo e dal Fondo europeo di sviluppo regionale.
Nel corso dell’anno sono state organizzate diverse altre iniziative pubbliche, alcune trasmesse in diretta web e accessibili nelle pagine Multimedia di E-R Formazione e Lavoro. Tra queste “Doremat. La musica della matematica”, incontro di presentazione di una metodologia didattica innovativa sperimentata nell’ambito dell’IeFP regionale che correlando in chiave musicale le competenze matematiche ne facilita l’apprendimento.
Campagne informative
Sono state realizzate le consuete campagne informative dedicate a comunicare ai potenziali destinatari gli interventi finanziati nell’ambito del PO: Rete Politecnica, IeFP, Assegni per la conciliazione in particolare.
RELAZIONI CON LA STAMPA
I titoli dei comunicati realizzati nel corso del 2014 sono:
• (17.12.2014) La Commissione europea approva il Programma Operativo FSE 2014-2020 dell'Emilia-Romagna. E' la prima Regione italiana a concludere il negoziato: 860 milioni di Euro per investire sulle persone, sostenere l'occupazione e la competitività
• (18.09.2014) Formazione. La Regione approva 30 percorsi di Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) per formare tecnici specializzati. Finanziati con circa 3,5 milioni di Euro saranno avviati entro il 28 novembre 2014
• (30.07.2014) Ricerca. Presentati i risultati della collaborazione tra sistema regionale della ricerca e CNR. Incontro tra l'assessore regionale Patrizio Bianchi e il presidente del CNR Luigi Nicolais
• (17.07.2014) Protocollo di intesa tra Regione, Ufficio scolastico regionale e associazione Chef to Chef per la formazione nel campo agroalimentare e della ristorazione
• (15.07.2014) Fondi strutturali, approvati gli Indirizzi per la programmazione europea 2014-2020. Via libera a Por FESR, Por Fondo sociale europeo e Programma di sviluppo rurale
• (03.07.2014) Approvata la nuova offerta formativa degli ITS: 13 percorsi gratuiti finanziati con 3,7 milioni di Euro. Bianchi: "Investiamo per creare profili professionali dotati di competenze operative strategiche per l'innovazione e lo sviluppo"
• (25.06.2014) "Innovative Thinking, Innovative Enterprises, Innovative Skills - A new European Industrial Renaissance for a changing society": è la conferenza promossa dalla Regione Emilia-Romagna in programma domani a Bruxelles
• (19.06.2014) Ricerca e innovazione. Work Maker, i 14 anni di attività di Spinner presentati a Bologna
• (18.06.2014) Fondo Sociale Europeo, il nuovo Programma operativo presentato al Comitato di Sorveglianza - Fondo Sociale Europeo. Per il periodo 2014-2020 risorse a disposizione pari a 786 milioni di Euro. Nei sette anni precedenti 2007-2013 in Emilia-Romagna le risorse sono state utilizzate al 108,38%
• (30.04.2014) Lavoro. Garanzia Giovani al via in Emilia-Romagna dal 1° maggio.
Nuove opportunità dedicate ai giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano. A disposizione oltre 74 milioni di risorse del Fondo Sociale Europeo
• (11.03.2014) Formazione. Toyota investe nello stabilimento Lte di Ostellato e accede ad una misura della Regione Emilia-Romagna che finanzia la formazione per i nuovi assunti
• (22.01.2014) Formazione. Storie di digitale, creatività e sviluppo economico:
domani 23 gennaio a Cesena il terzo appuntamento del ciclo di seminari "Dire, fare, comunicare - Il linguaggio nella vita e nel lavoro", 4 incontri dedicati agli studenti degli ITS
• (15.01.2014) Scuola. DoReMat, insegnare la matematica attraverso la musica, convegno domani a Bologna