4 Progettazione/area indirizzi
4.5 Interfaccia di comando e di conferma
4.5.2 Assegnazione dell'interfaccia di conferma
Attraverso l'interfaccia di conferma il programma utente riceve i valori attuali e le informazioni di stato dal modulo tecnologico.
Interfaccia di conferma
La tabella seguente mostra l'assegnazione dell'interfaccia di conferma:
Tabella 4- 6 Interfaccia di conferma del modulo tecnologico Offset rispetto
Bit 3: Quality Information DI3 Bit 2: Quality Information DI2 Bit 1: Quality Information DI1 Bit 0: Quality Information DI0
Byte 2 QI
(DQ0 ... DQ5) Bit 6...7: Riservato
Bit 5: Quality Information DQ5 Bit 4: Quality Information DQ4 Bit 3: Quality Information DQ3 Bit 2: Quality Information DQ2 Bit 1: Quality Information DQ1 Bit 0: Quality Information DQ0
Byte 3 — Riservato
Byte 4...7 TEC_IN (DI0) Con modo di funzionamento DI
"Timer-DI": Con modo di
funziona-mento DI "Encoder
Byte 0...1: 2nd TIME/OFF TIME:
Seconda registrazione data/ora del modulo
Valore di conteggio
attua-le Valore
Over-sampling
Byte 2...3: 1st TIME/ON TIME:
Prima registrazione data/ora del modu-lo
Byte 8...11 TEC_IN (DI1) Vedere Byte 4...7 Byte 12...15 TEC_IN (DI2)
Byte 16...19 TEC_IN (DI3)
Byte 20 EN (DI1) Bit 7: DI1 attivo come Timer-DI
Offset rispetto all'indirizzo ini-ziale
Parametro Significato
LEC (DI1) Bit 4...6: Lost edge counter per DI1 EN (DI0) Bit 3: DI0 attivo come Timer-DI LEC (DI0) Bit 0...2: Lost edge counter per DI0
Byte 21 EN (DI3) Vedere Byte 20
LEC (DI3) EN (DI2) LEC (DI2)
Byte 22 — Bit 6...7: Riservato
EN (DQ5) Bit 5: DQ5 attiva come Timer-DQ EN (DQ4) Bit 4: DQ4 attiva come Timer-DQ EN (DQ3) Bit 3: DQ3 attiva come Timer-DQ EN (DQ2) Bit 2: DQ2 attiva come Timer-DQ EN (DQ1) Bit 1: DQ1 attiva come Timer-DQ EN (DQ0) Bit 0: DQ0 attiva come Timer-DQ Byte 23 Layout Property Valore specifico del modulo
Byte 24...25 ZSW SSL Bit 12...15: Contatore lifebeat (Slave Sign of Life)
— Bit 10...11: Riservato
SYNC Bit 8: Il modulo è sincronizzato con il programma utente Channel
address Bit 4...7 e 9: Numero dei rispettivi DI o DQ Channel
mode Bit 0...3: Modo di funzionamento dei rispettivi DI o DQ
4.5 Interfaccia di comando e di conferma
Spiegazione dei bit di conferma
Tabella 4- 7 Bit di conferma e spiegazione Bit di conferma Spiegazione
STS_DI (DIm) Questo bit indica lo stato del corrispondente ingresso digitale DIm.
EN (DIm/DQm) Questo bit indica che
• il rispettivo ingresso digitale è attivo come Timer-DI e che, se necessario, è abilitato oppure
• la rispettiva uscita digitale è attiva come Timer-DQ e che, se necessario, è abilitata.
Per gli ingressi e le uscite digitali nei modi di funzionamento "Contatore", "Oversampling", "Modula-zione ampiezza impulsi PWM" e per l'abilita"Modula-zione hardware comandata dal livello, questo bit è permanentemente "0".
Layout Property Questo valore è una costante specifica del modulo e consente alle istruzioni TIO di riconoscere il modulo tecnologico.
LEC (DIm) Questo valore indica il numero di fronti sul rispettivo ingresso digitale DIm per i quali non è stato possibile memorizzare la registrazione di data/ora. Il modulo può contare al massimo sette fronti per ogni ciclo dell'applicazione. Il contatore viene resettato ad ogni nuovo ciclo dell'applicazione.
QI (DIm) Questo bit segnala se nel rispettivo ingresso digitale si è verificato un errore:
0 significa: Tensione di alimentazione L+ mancante o troppo bassa 1 significa: La tensione di alimentazione è presente e OK
Se gli allarmi di diagnostica sono abilitati, in caso di anomalie della tensione di alimentazione L+
viene attivato un allarme di diagnostica. Consultare il capitolo Messaggi di diagnostica (Pagina 37) per maggiori dettagli sugli allarmi di diagnostica.
QI (DQm) Questo bit segnala se nella rispettiva uscita digitale si è verificato un errore:
0 significa: Cortocircuito, sovraccarico o sovratemperatura 1 significa: La tensione di alimentazione è presente e OK
Se gli allarmi di diagnostica sono abilitati, in caso di errori in un'uscita digitale viene attivato un allarme di diagnostica. Consultare il capitolo Messaggi di diagnostica (Pagina 37) per maggiori dettagli sugli allarmi di diagnostica.
TEC_IN (DIm) Se si utilizza la funzione di registrazione data/ora per l'ingresso digitale corrispondente DIm, questo valore fornisce entrambe le registrazioni di data/ora dell'ingresso del modulo. Le registrazioni di data/ora di ingresso vengono lette dall'istruzione TIO TIO_DI e convertite in TIO_Time.
Se si utilizza la funzione di conteggio per l'ingresso digitale corrispondente DIm, questo valore fornisce il valore di conteggio attuale.
Se per l'ingresso digitale DIm si utilizza la funzione Oversampling, questo valore fornisce i 32 stati di Dlm.
ZSW Questo valore viene comandato dal modulo tecnologico e consente la comunicazione con l'istru-zione TIO TIO_SYNC.
Ulteriori informazioni
Per informazioni dettagliate sulla funzione di registrazione della data/ora è possibile consultare il Technical Support.
Allarmi/messaggi di diagnostica 5
5.1 Segnalazioni di stato e di errore
LED
Qui di seguito sono raffigurati i LED (segnalazioni di stato e di errore) del modulo TM Timer DIDQ 10x24V.
Figura 5-1 LED del modulo TM Timer DIDQ 10x24V
5.1 Segnalazioni di stato e di errore
Significato dei LED
Nelle tabelle seguenti è riportato il significato dei LED di stato e di errore. I rimedi corrispondenti ai messaggi di diagnostica sono riportati nella sezione Messaggi di diagnostica (Pagina 37).
Tabella 5- 1 LED di stato e di errore DIAG
LED DIAG Significato Rimedio
Spento
L'alimentazione del bus backplane dell'ET 200SP
non è regolare Controllare o inserire la tensione di alimentazione nel modulo di interfaccia o nella CPU.
Lampeggia
Modulo tecnologico non parametrizzato —
Acceso
Modulo tecnologico parametrizzato, nessuna dia-gnostica del modulo
Lampeggia
Modulo tecnologico parametrizzato, diagnostica
del modulo (è presente almeno un errore) Analizzare i messaggi di diagnostica ed eliminare l'errore.
Tabella 5- 2 LED di stato PWR/24VDC
LEDs Significato Rimedio
PWR 24VDC
Spento Spento
Manca la tensione di alimentazione • Verificare la tensione di alimentazione.
• Controllare il tipo e il cablaggio della Ba-seUnit.
Acceso Acceso
La tensione di alimentazione è presente e
OK —
Acceso Spento
Cortocircuito o sovraccarico dell'alimenta-zione encoder o tensione di alimentadell'alimenta-zione troppo bassa
• Controllare il cablaggio dell'encoder.
• Controllare gli utilizzatori collegati all'ali-mentazione dell'encoder.
• Verificare la tensione di alimentazione.
LED di canale
I LED DIm indicano il livello attuale dei rispettivi segnali. I LED DQm delle uscite digitali indicano lo stato prefissato.
La frequenza con cui lampeggiano i LED dei canali è limitata a ca. 14 Hz. In presenza di frequenze superiori, anziché visualizzare lo stato attuale i LED dei canali lampeggiano a 14 Hz.
Tabella 5- 3 LED di stato DIm/DQm
LED DIm/DQm Significato
Spento
Ingresso digitale/uscita digitale sul livello 0
Acceso
Ingresso digitale/uscita digitale sul livello 1
5.2 Attivazione di un allarme di diagnostica
5.2 Attivazione di un allarme di diagnostica
Abilitazione degli allarmi di diagnostica
Gli allarmi di diagnostica si abilitano nei parametri di base.
Il modulo tecnologico può generare i seguenti allarmi di diagnostica:
Tabella 5- 4 Allarmi di diagnostica possibili
Allarme di diagnostica Controllo
• Errore interno
• Tempo di controllo risposta avviato. Unità guasta.
Il controllo è sempre attivo. Alla rilevazione di qualsiasi errore viene generato un allarme di diagnostica.
• Errore
• Manca la tensione di carico
• Unità temporaneamente non disponibile
• Cortocircuito o sovraccarico dell'alimentazio-ne dell'encoder
• Errore nelle uscite digitali
• Errore nella tensione di alimentazione
• Sovratemperatura
Il controllo è sempre attivo. Al riconoscimento di un errore viene generato un allarme di diagnosti-ca solo se nei parametri di base è stato attivato
"Abilita allarmi di diagnostica".
Gli allarmi di diagnostica non sono abilitati per default.
Reazioni a un allarme di diagnostica
Se si presenta un evento che può attivare un allarme di diagnostica, avviene quanto segue:
● Sul LED DIAG lampeggia la luce rossa.
Una volta eliminato l'errore ilLED DIAG si spegne.
● La CPU S7-1500 interrompe l'elaborazione del programma utente. Viene richiamato l’OB di allarme di diagnostica (ad es. OB 82). L'evento che ha attivato l'allarme viene registrato nell'informazione di avvio dell'OB di allarme di diagnostica.
● La CPU S7-1500 rimane in RUN anche se nella CPU non è presente alcun OB di allarme di diagnostica. Il modulo di conteggio prosegue senza variazioni se ciò è possibile nonostante l'errore.
Informazioni dettagliate sull'evento di errore si possono leggere con l'istruzione "RALRM"
(lettura dell'informazione supplementare di allarme).
5.3 Messaggi di diagnostica
Messaggi di diagnostica
In presenza di un messaggio di diagnostica, il LED DIAG rosso lampeggia.
I messaggi di diagnostica vengono visualizzati con testo esteso nella vista Online &
Diagnostica di STEP 7(TIA Portal) I codici di errore si possono analizzare dal programma utente.
Dal punto di vista delle diagnostiche il modulo tecnologico ha un unico canale. Perciò per le diagnostiche - tranne qualche eccezione - viene visualizzato il numero di canale "0".
Possono essere segnalate le diagnostiche seguenti:
Tabella 5- 5 Messaggi di diagnostica, significato e rimedi Messaggio di
diagnostica Codice
di errore Significato Rimedio
Errore 9H • Si è verificato un errore interno al modulo
• Causa possibile: modulo tecnologico difettoso
Sostituire il modulo tecnologico
Manca la tensione
di carico* 11H • Manca la tensione di alimentazione L+ del modulo tecnologico
• Causa possibile: Il tipo di BaseUnit non è corretto
• Controllare il tipo di BaseUnit
• Controllare il cablaggio della tensione di alimentazione L+ sulla BaseUnit
Unità tempora-neamente non disponibile*
1FH • Funzionamento normale del modulo tec-nologico impossibile
• Causa possibile: il modulo tecnologico esegue l'update del firmware
Attendere che il modulo tecnologico sia di nuovo disponibile
Errore interno 100H Modulo tecnologico difettoso Sostituire il modulo tecnologico Tempo di controllo
risposta avviato.
L'unità è difettosa.
103H Errore di firmware Aggiornare il firmware
Modulo tecnologico difettoso Sostituire il modulo tecnologico Cortocircuito o
sovraccarico dell'alimentazione dell'encoder
10EH • Errore di alimentazione encoder
• Cause possibili:
– Cortocircuito – Sovraccarico
• Verificare il cablaggio dell'encoder
• Controllare gli utilizzatori collegati all'a-limentazione encoder
Errore nelle uscite
digitali 10FH • Errore delle uscite digitali
• Cause possibili:
– Cortocircuito – Sovraccarico
• Verificare il cablaggio delle uscite digitali
• Controllare gli utilizzatori collegati alle uscite digitali
5.3 Messaggi di diagnostica
Messaggio di
diagnostica Codice
di errore Significato Rimedio
Errore nella ten-sione di alimenta-zione*
110H • Errore della tensione di alimentazione L+
• Cause possibili:
– Sottotensione
– Cablaggio errato della tensione di ali-mentazione L+
• Controllare la tensione di alimentazione L+
• Controllare il cablaggio della tensione di alimentazione L+ sulla BaseUnit
Sovratemperatura 506H • Cortocircuito o sovraccarico sulle uscite digitali o sulle uscite di alimentazione dell'encoder
• Temperatura ambiente fuori specifica
• Verificare il cablaggio del processo
• Ottimizzare il raffreddamento
• Controllare gli utilizzatori collegati * Questo messaggio di diagnostica viene visualizzato con il numero di canale "32768".
Dati tecnici 6
6ES7138-6CG00-0BA0
Denominazione del prodotto TM Timer DIDQ 10x24V
Informazioni generali
BaseUnit utilizzabili Tipo di BU A0
Funzione del prodotto
Dati I&M Sì; I&M 0
Engineering con
STEP 7 TIA Portal progettabile/integrato a partire
dalla versione V13 Update 3
STEP 7 progettabile/integrato a partire dalla
ver-sione V5.5 SP3 / -
Tensione di alimentazione Tensione di carico L+
Valore nominale (DC) 24 V
Campo consentito, limite inferiore (DC) 19,2 V Campo consentito, limite superiore (DC) 28,8 V
Protezione contro l'inversione di polarità Sì; contro la distruzione Corrente d'ingresso
Corrente assorbita, max. 50 mA; senza carico
Alimentazione encoder
Numero di uscite 1
Alimentazione encoder a 24 V
24 V Sì; L+ (-0,8 V)
Protezione da cortocircuito Sì
Corrente di uscita, max. 500 mA; osservare il derating Potenza dissipata
Potenza dissipata, tip. 1,5 W
Area indirizzi
Area di indirizzi occupata
Ingressi 26 byte
Uscite 32 byte
6ES7138-6CG00-0BA0 Ingressi digitali
Numero di ingressi 4
Ingressi digitali, parametrizzabili Sì Caratteristica d'ingresso secondo IEC 61131, Tipo
3 Sì
Funzioni degli ingressi digitali, parametrizzabili Ingresso digitale con registrazione di data/ora Sì
• Numero, max. 4
Contatore Sì
• Numero, max. 3
Contatore per encoder incrementali Sì
• Numero, max. 1
Ingresso digitale con oversampling Sì
• Numero, max. 4
Abilitazione HW per l'ingresso digitale Sì
• Numero, max. 1
Abilitazione HW per l'uscita digitale Sì
• Numero, max. 3
Tensione d'ingresso
Tipo di tensione d'ingresso DC
Valore nominale, DC 24 V
per il segnale "0" -30 ... +5 V
per il segnale "1" +11 ... +30 V
Tensione consentita sull'ingresso, min. -30 V Tensione consentita sull'ingresso, max. 30 V Corrente d'ingresso
per segnale "1", tip. 2,5 mA
Ritardo di ingresso (con valore nominale della tensione d'ingresso)
Ampiezza minima di impulso per la reazione del
programma 3 µs con parametrizzazione "nessuno"
per ingressi standard
• parametrizzabile Sì; nessuno / 0,05 / 0,1 / 0,4 / 0,8 ms
• da "0" a "1", min. 4 µs
• da "1" a "0", min. 4 µs Lunghezza cavo
Lunghezza cavo schermato, max. 1000 m; a seconda del sensore, della qualità del cavo e della pendenza del fronte
Lunghezza cavo non schermato, max. 600 m; a seconda del sensore, della qualità del cavo e della pendenza del fronte
6ES7138-6CG00-0BA0 Uscite digitali
Tipo di uscita digitale Transistor
Numero delle uscite 6
Commutazione verso M Sì; con uscita High Speed
A commutazione PNP Sì
Uscite digitali, parametrizzabili Sì
Protezione da cortocircuito Sì, elettronica / termica
• Soglia d'intervento, tip. 1,7 A con uscita standard; 0,5 A con uscita High Speed
Limitazione dell'extratensione induttiva di apertura
su -0,8 V
Comando di un ingresso digitale Sì Funzioni delle uscite digitali, parametrizzabili
Uscita digitale con registrazione di data/ora Sì
• Numero, max. 6
Uscita PWM Sì
• Numero, max. 6
Uscita digitale con oversampling Sì
• Numero, max. 6
Potere di commutazione delle uscite
con carico ohmico, max. 0,5 A; 0,1 A con uscita High Speed con carico lampade, max. 5 W; 1 W con uscita High Speed Campo della resistenza di carico
Limite inferiore 48 Ω; 240 Ohm con uscita High Speed
Limite superiore 12 kΩ
Tensione di uscita
Tipo di tensione di uscita DC
per segnale "0", max. 1 V; con uscita High Speed per segnale "1", min. 23,2 V; L+ (-0,8 V)
Corrente di uscita
valore nominale per segnale "1" 0,5 A; 0,1 A con uscita High Speed, osservare il derating
campo ammissibile per segnale "1", max. 0,6 A; 0,12 A con uscita High Speed, osservare il derating
corrente di carico minima per segnale "1" 2 mA corrente residua per segnale "0", max. 0,5 mA Ritardo di uscita con carico ohmico
da "0" a "1", max. 1 µs; con uscita High Speed, 5 µs con uscita standard
da "1" a "0", max. 1 µs; con uscita High Speed, 6 µs con uscita standard
6ES7138-6CG00-0BA0 Frequenza di commutazione
con carico ohmico, max. 10 kHz
con carico lampade, max. 10 Hz
Corrente totale delle uscite
Corrente max. per modulo 3,5 A; osservare il derating Lunghezza cavo
Lunghezza cavo schermato, max. 1000 m; in funzione del carico e della qualità del cavo
Lunghezza cavo non schermato, max. 600 m; in funzione del carico e della qualità del cavo
Encoder
Encoder collegabili
Encoder incrementale (asimmetrico) Sì
Iniziatore a 24 V Sì
Sensore a 2 conduttori Sì
• Corrente di riposo consentita (sensore a 2 conduttori), max.
1,5 mA
Segnali encoder, encoder incrementale (asimme-trico)
Tensione d'ingresso 24 V
Frequenza di ingresso, max. 50 kHz
Frequenza di conteggio, max. 200 kHz; con valutazione quadrupla
Lunghezza cavo schermato, max. 600 m; in funzione della frequenza di ingresso, della qualità dell'encoder e dei cavi; max. 200 m a 50 kHz
Encoder incrementale con traccia A/B,
sposta-mento di fase 90° Sì
Generatori di impulsi Sì
Segnali encoder a 24 V
• Tensione consentita sull'ingresso, min. -30 V
• Tensione consentita sull'ingresso, max. 30 V Interfaccia fisica
Caratteristica d'ingresso secondo IEC 61131, Tipo
3 Sì
Sincronismo di clock
Funzionamento in sincronismo di clock (applica-zione sincronizzata fino al morsetto) Sì Tempo di ciclo bus (TDP), min. 375 µs
Jitter, max. 1 µs
Allarmi / Diagnostica / Informazioni di stato
Valori sostitutivi attivabili Sì
Allarmi
Allarme di diagnostica Sì
6ES7138-6CG00-0BA0 Messaggi di diagnostica
Diagnostica Sì
Controllo della tensione di alimentazione Sì
Cortocircuito Sì
LED di diagnostica
Controllo della tensione di alimentazione (LED
PWR) Sì; LED PWR verde
per diagnostica del modulo Sì; LED DIAG verde / rosso Funzioni integrate
Numero di contatori 3
Frequenza di conteggio (contatore) max. 200 kHz; con valutazione quadrupla Funzioni di conteggio
Conteggio continuo Sì
Separazione di potenziale
Separazione di potenziale dei canali
tra i canali e il bus backplane Sì Differenza di potenziale consentita
tra i diversi circuiti DC 75 V / AC 60 V (isolamento di base) Isolamento
Isolamento testato con DC 707 V (Type Test)
Condizioni ambientali Temperatura di esercizio
posizione di montaggio orizzontale, min. 0 °C
posizione di montaggio orizzontale, max. 60 °C; osservare il derating posizione di montaggio verticale, min. 0 °C
posizione di montaggio verticale, max. 50 °C; osservare il derating Funzionamento decentrato
Su SIMATIC S7-300 Sì
Su SIMATIC S7-400 Sì
Su SIMATIC S7-1500 Sì
Dimensioni
Larghezza 15 mm
Pesi
Peso, ca. 45 g
Dati di derating sulla corrente totale normalizzata delle uscite
Se le uscite digitali del modulo TM Timer DIDQ 10x24V operano con carichi ohmici deve essere tenuto in considerazione un derating della corrente totale normalizzata dei carichi sulle uscite del modulo tecnologico. La corrente totale normalizzata è costituita dalla somma normalizzata delle correnti di uscita medie su tutte le uscite digitali e sull'alimentazione encoder riferite alla corrente nominale di ciascuna.
La seguente curva di derating indica il carico delle uscite digitali in funzione della temperatura ambiente e della posizione di montaggio:
①
Montaggio verticale del sistema②
Montaggio orizzontale del sistemaFigura 6-1 Corrente totale normalizzata in funzione della temperatura ambiente e della posizione di montaggio con carichi ohmici
Nota
Nei seguenti casi, la tensione ammessa sugli ingressi digitali e sull'alimentazione di carico L+ è di max. DC 24 V + 5 %:
• Con montaggio verticale del sistema a partire da una temperatura ambiente di 35 °C
• Con montaggio orizzontale del sistema a partire da una temperatura ambiente di 45 °C
Esempio
Il seguente esempio illustra il calcolo della corrente totale normalizzata:
Tabella 6- 1 Calcolo della corrente totale normalizzata Uscita
digita-le Uscita High-Speed
(0.1 A) Corrente di uscita
Valore nominale secondo
la parametrizzazione Valore medio Valore medio riferi-to al valore
nomi-nale
DQ0 Sì 0,1 A 0,05 A 50 %
DQ1 Sì 0,1 A 0,08 A 80 %
DQ2 No 0,5 A 0,5 A 100 %
DQ3 No 0,5 A 0,1 A 20 %
DQ4 Sì 0,1 A 0,01 A 10 %
DQ5 No 0,5 A 0,15 A 30 %
Alimentazio-ne encoder — 0,5 A 0,2 A 40 %
Totale 330 %
Corrente totale normalizzata
= summa / numero di uscite = 330 % / 7 uscite 47 % Con una corrente totale normalizzata di 47 % ed un montaggio orizzontale del sistema, la temperatura ambiente max. consentita secondo la curva di derating è di ca. 57 °C .
Disegno quotato
Vedere il manuale del prodotto ET 200SP BaseUnit
(http://support.automation.siemens.com/WW/view/it/58532597/133300)
Set di parametri A
I parametri dell'unità si possono modificare in RUN. I parametri vengono trasferiti nell'unità con l'istruzione WRREC attraverso il set di dati 128.
Se si verificano errori di trasferimento o di validazione dei parametri con l'istruzione WRREC il modulo continua a funzionare con la parametrizzazione precedente. Il parametro di uscita STATUS contiene quindi un codice di errore corrispondente. Se non si verificano errori il parametro di uscita STATUS contiene la lunghezza dei dati effettivamente trasferiti.
La descrizione dell'istruzione WRREC e i codici di errore sono descritti nella Guida in linea a STEP 7 (TIA Portal).
Struttura del set di dati
La tabella seguente mostra la struttura del set di dati 128 per TM Timer DIDQ 10x24V. I valori in byte 0 fino a byte 3 sono fissi e non devono essere modificati.
Tabella A- 1 Set di dati dei parametri 128 Bit →
Bit 7 Bit 6 Bit 5 Bit 4 Bit 3 Bit 2 Bit 1 Bit 0
Byte
↓
0...3 Intestazione
0 Riservato2 Major Version = 0 Minor Version = 1
1 Lunghezza dei dati dei parametri = 36 2 Riservato2
3
4...7 Parametri di base
4 Riservato2 Periodo PWM per uscite digitali:
0000B: 10 ms 0001B: 5 ms 0010B: 2 ms 0011B: 1 ms 0100B: 0,5 ms 0101B: 0,2 ms
0110 ... 1111B: Riservato
5 Riservato2 Abilita
al-larmi di diagnostica1
Comportamento in caso di STOP della CPU:
00B: Emetti valore sostituti-vo
01B: Mantieni ultimo valore 10 ... 11B: Riservato
Bit →
8...9 Parametri del canale per DI0
8 Riservato2 Inverti il
segnale di ingresso1
Riservato2 Modo di funzionamento dell'ingresso digitale:
0000B: Timer-DI 0001B: Riservato 0010B: Oversampling 0011B: Contatore 0100 ... 1111B: Riservato
9 Riservato2 Ritardo di ingresso / frequenza di filtraggio:
0000B: Nessuno
10...11 Parametri del canale per DI1:
Vedere Byte 8...9
12...13 Parametri del canale per DI2
12 Riservato2 Inverti il
segnale di ingresso1
Abilitazione HW attra-verso DI31
Modo di funzionamento dell'ingresso digitale:
0000B: Timer-DI 0001B: Riservato 0010B: Oversampling 0011B: Contatore
0100B: Encoder incrementale (A, B sfasata) 0101 ... 1111B: Riservato
13 Riservato2 Ritardo di ingresso / frequenza di filtraggio:
0000B: Nessuno
Bit →
Bit 7 Bit 6 Bit 5 Bit 4 Bit 3 Bit 2 Bit 1 Bit 0
Byte
↓
14...15 Parametri del canale per DI3
14 Riservato2 Inverti il
segnale di ingresso1
Riservato2 Modo di funzionamento dell'ingresso digitale:
0000B: Timer-DI 0001B: Riservato 0010B: Oversampling 0011 ... 1111 B: Riservato
15 Riservato2 Ritardo sull'ingresso:
0000B: Nessuno
16...17 Parametri del canale per DQ0
16 Uscita High-Speed (0.1 A)1
Valore
so-stitutivo Inverti il segnale di
Modo di funzionamento dell'uscita digitale:
0000 ... 0111B: Riservato 1000B: Timer-DQ 1001B: Riservato 1010B: Oversampling 1011B: PWM
1100 ... 1111B: Riservato 17 Riservato2
18...19 Parametri del canale per DQ1:
Vedere Byte 16...17
20...21 Parametri del canale per DQ2:
Vedere Byte 16...17
22...23 Parametri del canale per DQ3
22 Uscita High-Speed (0.1 A)1
Valore
so-stitutivo Inverti il segnale di uscita1
Riservato2 Modo di funzionamento dell'uscita digitale:
0000 ... 0111B: Riservato 1000B: Timer-DQ 1001B: Riservato 1010B: Oversampling 1011B: PWM
1100 ... 1111B: Riservato 23 Riservato2
Bit →
Bit 7 Bit 6 Bit 5 Bit 4 Bit 3 Bit 2 Bit 1 Bit 0
Byte
↓
24...25 Parametri del canale per DQ4:
Vedere Byte 22...23
26...27 Parametri del canale per DQ5:
Vedere Byte 22...23 28...39 Riservato2
1) Per attivare il rispettivo parametro impostare il bit corrispondente a 1.
2) Deve essere impostato a 0.
Conteggio
La panoramica seguente mostra quali proprietà si possono impostare per il conteggio nei Parametri del canale dell'ingresso digitale corrispondente:
Modo di funzionamento per
il conteggio Ingressi digitali utilizzabili "Inverti segnale di ingresso" impostato su...
0 1
Contatore (0011B) • DI0
• DI1
• DI2
Conteggio dei fronti di
salita Conteggio dei fronti di discesa
Encoder incrementale (A, B
sfasata) (0100B) DI2 con DI3 (tutti i bit dei Parametri del
canale per DI3 impostati a 0) Direzione di conteggio
non invertita Direzione di conteggio invertita
Abilitazione hardware (Abilitazione HW)
Per i modi di funzionamento "Timer-DI" e "Timer-DQ" è possibile utilizzare un'abilitazione hardware attraverso un ingresso di abilitazione. L'abilitazione hardware si imposta con il bit 4 dei rispettivi parametri del canale.
Per gli ingressi e le uscite seguenti è possibile impostare un'abilitazione hardware:
Per gli ingressi e le uscite seguenti è possibile impostare un'abilitazione hardware: