• Non ci sono risultati.

3 Collegamento

3.1 Piedinatura

Il TM Timer DIDQ 10x24V viene impiegato con una BaseUnit del tipo A0 .

Alla BaseUnit del modulo tecnologico si collegano i segnali dell'encoder, i segnali degli ingressi e delle uscite digitali e l'alimentazione dell'encoder. La tensione di alimentazione nella BaseUnit BU...D chiara del gruppo di potenziale alimenta il modulo e le uscite digitali e genera la tensione dell'encoder.

BaseUnit

La BaseUnit non è compresa nella dotazione del modulo e va ordinata a parte.

Una panoramica delle BaseUnits che si possono impiegare con il modulo tecnologico è disponibile nelle Informazioni sul prodotto relative alla documentazione del sistema di periferia decentrata ET 200SP

(http://support.automation.siemens.com/WW/view/it/73021864).

Per maggiori informazioni sulla scelta della BaseUnit idonea consultare il manuale di sistema Sistema di periferia decentrata ET 200SP

(http://support.automation.siemens.com/WW/view/it/58649293) e il manuale del prodotto ET 200SP BaseUnit (http://support.automation.siemens.com/WW/view/it/58532597/133300).

Per maggiori informazioni sul cablaggio della BaseUnit, sulla schermatura dei cavi ecc.

consultare il manuale di sistema Sistema di periferia decentrata ET 200SP

(http://support.automation.siemens.com/WW/view/it/58649293) al capitolo Collegamento.

Assegnazione dei pin della BaseUnit

La seguente tabella mostra l'assegnazione dei pin sull'esempio della BaseUnit BU15-P16+A0+2B.

Tabella 3- 1 Assegnazione dei pin della BaseUnit BU15-P16+A0+2B

Denominazione Nome del

segnale Vista Nome del

segnale Denominazione

Ingresso digitale DI0 DI0 1 2 DQ0 Uscita digitale DQ0

Ingresso digitale DI1 DI1 3 4 DQ1 Uscita digitale DQ1

Ingresso digitale DI2 DI2 5 6 DQ2 Uscita digitale DQ2

Ingresso digitale DI3 DI3 7 8 DQ3 Uscita digitale DQ3

Massa per alimentazione

enco-der, ingressi e uscite digitali M 9 10 DQ4 Uscita digitale DQ4

M 11 12 DQ5 Uscita digitale DQ5

M 13 14 M Massa per alimentazione

encoder, ingressi e uscite digitali

Alimentazione encoder 24 V 24VDC 15 16 M

Tensione di alimentazione

DC 24 V L+ M Massa per la tensione di

alimentazione

3.1 Piedinatura

Schema elettrico a blocchi

Quando si collegano degli encoder è necessario mettere a terra gli schermi dei cavi tra encoder e modulo tecnologico sia attraverso il collegamento per la schermatura sulla BaseUnit (supporto e morsetto per lo schermo) sia sull'encoder, a seconda del ritardo sull'ingresso parametrizzato e delle potenziali interferenze.

La figura seguente mostra lo schema elettrico a blocchi del modulo tecnologico al quale sono collegati un encoder incrementale e un generatore di impulsi.

Generatore di impulsi con segnale A

Encoder incrementale con segnali A e B

Filtro di ingresso per tensione di alimentazione

Supporto per lo schermo sulla BaseUnit

Tecnologia

Separazione di potenziale

Interfaccia del bus backplane del modulo tecnologico

Bus backplane

Figura 3-1 Schema elettrico a blocchi con encoder incrementale e generatore di impulsi

Tensione di alimentazione L+/M

Collegare la tensione di alimentazione (DC 24V) ai morsetti L+ e M. Un circuito di protezione interno protegge il modulo tecnologico dalla distruzione in caso di inversione di polarità della tensione di alimentazione. L'inversione della polarità della tensione di alimentazione può causare stati imprevisti nelle uscite digitali. Il modulo tecnologico controlla se la tensione di alimentazione è collegata.

Alimentazione encoder 24VDC

Per alimentare gli encoder e i sensori sulle uscite digitali, il modulo tecnologico fornisce la tensione di alimentazione DC 24V sull'uscita 24VDC rispetto a M. La tensione viene fornita dall'alimentazione L+/M e monitorata per evitare cortocircuiti e sovraccarichi.

Ingressi digitali DI0 ... DI3

È possibile utilizzare quattro ingressi digitali. Il modulo tecnologico può analizzare i fronti negli ingressi digitali per le seguenti funzioni:

Tabella 3- 2 Analisi dei segnali sugli ingressi digitali

Analisi dei segnali per... Ingressi digitali utilizzabili

DI0 DI1 DI2 DI3

Rilevamento data e ora

Abilitazione hardware per rilevamento data e

ora

Abilitazione hardware per attivazione a tempo

Conteggio con encoder incrementale con

se-gnali A e B

Conteggio con generatore di impulsi con

se-gnale A

Oversampling

Se si utilizza la funzione di conteggio è possibile collegare agli ingressi digitali i seguenti tipi di encoder con segnali 24 V:

● Encoder incrementale con segnali A e B:

i segnali A e B vanno collegati attraverso i morsetti degli ingressi digitali DI2 e DI3. I segnali A e B sono i due segnali incrementali sfasati di 90°.

● Generatore di impulsi/sensore con un segnale A:

Il segnale A viene collegato attraverso la connessione dell'ingresso digitale DI0, DI1 o DI2.

Il potenziale tra gli ingressi digitali e rispetto alle uscite digitali non è separato. Gli ingressi digitali sono separati galvanicamente dal bus backplane.

3.1 Piedinatura

Filtri per gli ingressi digitali

Per sopprimere i disturbi è possibile parametrizzare un filtro per ogni ingresso digitale. I segnali che hanno una durata dell'impulso inferiore al ritardo sull'ingresso parametrizzato vengono soppressi.

Per il ritardo sull'ingresso è possibile predefinire i valori seguenti:

● Nessuno

(ritardo sull'ingresso di 4 μs, ampiezza minima d'impulso di 3 μs)

● 0,05 ms

● 0,1 ms (preimpostata)

● 0,4 ms

● 0,8 ms

Il ritardo sull'ingresso influisce nel seguente modo sulle funzioni di analisi del segnale negli ingressi digitali:

Tabella 3- 3 Influenza del ritardo sull'ingresso

Funzione Influenza del ritardo sull'ingresso

Rilevamento data e ora La data e l'ora rilevate vengono spostate di un tempo pari al ritardo sull'ingresso.

Conteggio Viene restituito il valore di conteggio valido nel momento Ti meno il ritardo sull'ingresso.

Oversampling Gli stati rilevati sono spostati insieme di un tempo pari al ritardo sull'in-gresso.

Nota

Se si seleziona l'opzione "Nessuno" oppure "0,05 ms", è necessario utilizzare cavi schermati per collegare gli ingressi digitali. Per migliorare la precisione della registrazione di data e ora si consiglia di utilizzare cavi schermati anche per i ritardi sull'ingresso più elevati. L'impiego di cavi schermati limita il jitter a max. 1 μs.

Uscite digitali DQ0 ... DQ5

È possibile utilizzare sei uscite digitali. Le uscite digitali possono essere attivate in momenti definiti o direttamente dal programma utente. In alternativa è possibile emettere nella rispettiva uscita digitale una modulazione di ampiezza impulsi o un Oversampling.

Il potenziale tra le uscite digitali e rispetto agli ingressi digitali non è separato. Le uscite digitali sono separate galvanicamente dal bus backplane.

Le uscite digitali si possono utilizzare come uscita High-Speed o come commutatore PNP:

● Uscita High-Speed (preimpostata):

L'uscita digitale è un interruttore simmetrico veloce per carichi di corrente di carico nominale di 0,1 A. L'interruttore simmetrico viene commutato alternativamente verso DC 24 V e verso massa . Questo consente di ottenere fronti molto ripidi.

● Commutatore PNP:

L'uscita digitale è un commutatore PNP 24 V rispetto a M per carichi di corrente di carico nominale di 0,5 A.

Le uscite digitali sono protette da sovraccarico e cortocircuito.

ATTENZIONE

Surriscaldamento di carichi non adatti

Un'uscita High-Speed genera fronti con una pendenza molto elevata. Pertanto, nel carico collegato sono possibili inversioni di carico ad alta energia che possono surriscaldare il carico se le frequenze di commutazione sono molto elevate.

Il carico collegato deve quindi essere idoneo per frequenze di ingresso elevate.

Nota

Se si utilizza un'uscita digitale come commutatore PNP, il suo comportamento/fronte di disattivazione dipende dal carico collegato. Perciò è probabile che gli impulsi molto brevi non possano essere emessi correttamente.

Nota

È possibile collegare direttamente di relè e contattori, senza utilizzare circuiti esterni.

Progettazione/area indirizzi 4

4.1 Progettazione

Introduzione

Il modulo tecnologico si configura e si parametrizza con il software di progettazione.

Le funzioni del modulo tecnologico vengono comandate e controllate dal programma utente.

Ambiente di sistema

Il modulo tecnologico può essere utilizzato nei seguenti ambienti di sistema:

Tabella 4- 1 Opzioni di impiego del modulo tecnologico con PROFINET IO

Possibilità di impiego Componenti necessari Software di progettazione Nel programma utente Funzionamento

de-centrato in un siste-ma S7-1500

Sistema di automazione S7-1500

Sistema di periferia de-centrata ET 200SP

TM Timer DIDQ 10x24V

STEP 7 (TIA Portal):

Configurazione del disposi-tivo e impostazione dei parametri in configurazione hardware (HWCN)

Funzioni di registrazione data/ora:

Istruzioni TIO TIO_SYNC, TIO_DI e TIO_DQ

Conteggio, PWM e Oversampling:

Accesso diretto all'interfaccia di comando e di conferma (Pagina 27) del modulo TM Timer DIDQ 10x24V nei dati IO

Funzionamento cen-trale in un sistema S7-1500

Sistema di automazione S7-1500

Sistema di periferia de-centrata ET 200SP

TM Timer DIDQ 10x24V

STEP 7 (TIA Portal):

Configurazione del disposi-tivo e impostazione dei parametri in configurazione hardware (HWCN)

Conteggio e PWM:

Accesso diretto all'interfaccia di comando e di conferma del modulo TM Timer DIDQ 10x24V nei dati IO

Funzionamento de-centrato in un siste-ma S7-300/400

Sistema di automazione S7-300/400

Sistema di periferia de-centrata ET 200SP

TM Timer DIDQ 10x24V

STEP 7 (TIA Portal):

Configurazione del disposi-tivo e impostazione dei parametri in configurazione hardware (HWCN)

STEP 7:

Configurazione del disposi-tivo e impostazione dei parametri con HSP

Funzioni di registrazione data/ora*, conteggio, PWM eOversampling:

Accesso diretto all'interfaccia di comando e di conferma (Pagina 27) del modulo TM Timer DIDQ 10x24V nei dati IO

* Su richiesta

Ulteriori informazioni

Le funzioni di registrazione della data e dell'ora con relativa progettazione con le istruzioni TIO TIO_SYNC, TIO_DI e TIO_DQ sono descritte dettagliatamente:

● Nel manuale di guida alle funzioni Ingresso/uscita ad alta precisione con Time based IO disponibile come download in Internet

(http://support.automation.siemens.com/WW/view/it/82527590)

● Nel sistema di informazione di STEP 7 (TIA Portal) alla voce "Utilizzo delle funzioni tecnologiche > Conteggio, misura e rilevamento di posizione > Conteggio, misura e rilevamento di posizione (S7-1500)"

4.2 Comportamento in caso di STOP della CPU

4.2 Comportamento in caso di STOP della CPU

Il comportamento del modulo tecnologico in caso di STOP della CPU si imposta nei parametri di base.

Tabella 4- 2 Comportamento del modulo tecnologico in caso di STOP della CPU in funzione della pa-rametrizzazione

Comportamento in caso di

STOP della CPU Significato

Emetti valore sostitutivo Fino alla successiva commutazione STOP/RUN della CPU il modu-lo tecnomodu-logico emette sulle uscite digitali i vamodu-lori sostitutivi parame-trizzati.

Dopo una commutazione STOP/RUN, il modulo tecnologico viene impostato sul proprio stato di avviamento: Se si utilizzano i contato-ri, i valori di conteggio vengono impostati a 0 e le uscite digitali si attivano in base alla parametrizzazione e ai setpoint.

Mantieni ultimo valore Fino al passaggio successivo della CPU da STOP a RUN il modulo tecnologico emette sulle uscite digitali i valori validi al momento del passaggio a STOP. Se è stata parametrizzata la modulazione dell'ampiezza degli impulsi, al successivo passaggio STOP-RUN viene emesso l'ultimo periodo valido con l'ultimo rapporto impul-so/pausa valido.

Dopo una commutazione STOP/RUN, il modulo tecnologico viene impostato sul proprio stato di avviamento: Se si utilizzano i contato-ri, i valori di conteggio vengono impostati a 0 e le uscite digitali si attivano in base alla parametrizzazione e ai setpoint.

4.3 Area indirizzi

Area degli indirizzi del modulo tecnologico

Tabella 4- 3 Gamma di indirizzi di ingresso e di uscita del modulo TM Timer DIDQ 10x24V

Ingressi Uscite

Estensione 26 byte 32 byte

Ulteriori informazioni

L'interfaccia di comando e di conferma del modulo TM Timer DIDQ 10x24V è descritta al capitolo Interfaccia di comando e di conferma (Pagina 27).

4.4 Parametri

Le proprietà del modulo tecnologico si definiscono per mezzo di diversi parametri nella configurazione hardware. A seconda delle impostazioni, non tutti i parametri sono disponibili.

La parametrizzazione si può modificare nel programma utente con il set di dati 128 (Pagina 46).

Se si utilizza STEP 7 (TIA Portal), il modulo si trova nel Catalogo hardwarealla voce "Moduli tecnologici". Se si utilizza STEP 7, dopo l'installazione del file HSP corrispondente, il modulo si trova nel Catalogo hardware.

Parametri del modulo TM Timer DIDQ 10x24V

È possibile impostare i seguenti parametri:

Tabella 4- 4 Parametri impostabili e relativa preimpostazione

Parametro Campo di valori Preimpostazione

Parametri di base

Comportamento in caso di STOP della

CPU Emetti valore sostitutivo

Mantieni ultimo valore

Emetti valore sostitutivo

Abilita allarmi di diagnostica Disattivato

Attivato

Disattivato

Parametri del canale Configurazione gruppo DQ/DI

(DQ0/DI0 o DQ1/DI1) Timer-DQ con ingresso di abilitazione

Utilizza ingresso/uscita singolarmente

Timer-DQ con ingresso di abili-tazione

Modo di funzionamento dell'uscita

digitale Timer-DQ

Oversampling

Modulazione di ampiezza impulsi PWM

Timer-DQ

Valore sostitutivo per l'uscita digitale 0

1

0

Uscita High-Speed (0.1 A) Disattivato

Attivato

Attivato

Inverti il segnale di ingresso o di uscita • Disattivato

Attivato

Disattivato

4.4 Parametri

Parametro Campo di valori Preimpostazione

Selezione del livello per l'abilitazione

HW Attivo se livello High

Attivo se livello Low

Attivo se livello High

Configurazione gruppo DQ/DI

(DQ2/DI2/DI3) Encoder incrementale (A, B sfasata)

Timer-DI2 con ingresso di abilitazione DI3

Timer-DQ2 con ingresso di abilitazione DI2

Utilizza ingressi singolarmente

Encoder incrementale (A, B sfasata)

Inverti direzione di conteggio (encoder

incrementale) Disattivato

Attivato

Disattivato

Modo di funzionamento dell'ingresso

digitale Contatore

Timer-DI

Oversampling

Timer-DI

Ritardo di ingresso per l'uscita digitale • Nessuno

0,05 ms

0,1 ms

0,4 ms

0,8 ms

0,1 ms

Analisi del segnale per il contatore In caso di fronte di salita

In caso di fronte di discesa

In caso di fronte di salita

4.5 Interfaccia di comando e di conferma

Per utilizzare le funzioni di registrazione della data e dell'ora in funzionamento decentrato in un sistema S7-1500 su PROFINET non è necessario l'accesso diretto all'interfaccia di comando e di conferma. In questo caso sono disponibili le istruzioni TIO TIO_SYNC, TIO_DI e TIO_DQ. L'utilizzo delle istruzioni TIO è descritto nel manuale di guida alle funzioni

Ingresso/uscita ad alta precisione con Time based IO disponibile come download in Internet (http://support.automation.siemens.com/WW/view/it/82527590).

Per ulteriori informazioni sull'uso dell'interfaccia di comando e di conferma vedere il capitolo Progettazione (Pagina 22).

4.5.1 Assegnazione dell’interfaccia di comando

Attraverso l'interfaccia di comando il programma utente influenza il comportamento del modulo tecnologico.

Interfaccia di comando

La tabella seguente mostra l'assegnazione dell'interfaccia di comando:

Tabella 4- 5 Interfaccia di comando del modulo tecnologico Offset rispetto

Bit 7: Sovracomando abilitazione hardware per DQ3 Bit 6: Sovracomando abilitazione hardware per DQ2 Bit 5: Sovracomando abilitazione hardware per DQ1 Bit 4: Sovracomando abilitazione hardware per DQ0 Bit 3: Sovracomando abilitazione hardware per DI3 Bit 2: Sovracomando abilitazione hardware per DI2 Bit 1: Sovracomando abilitazione hardware per DI1 Bit 0: Sovracomando abilitazione hardware per DI0

Byte 2 SETEN

(DQ4 ... DQ5) Bit 2...7: Riservati; i bit devono essere impostati a 0

Bit 0...1: Sovracomando abilitazione hardware per DQ4 ... DQ5

4.5 Interfaccia di comando e di conferma Byte 4...7 TEC_OUT (DQ0) Con modo di funzionamento DQ

"Timer-DQ": Con modo di fun-zionamento DQ del modulo per il reset di DQ0

Byte 0...3: del modulo per l'impostazione di DQ0 Byte 12...15 TEC_OUT (DQ2)

Byte 16...19 TEC_OUT (DQ3) Byte 20...23 TEC_OUT (DQ4) Byte 24...27 TEC_OUT (DQ5)

Byte 28 SEL

(DI1) EDGESEL Bit 5...7: Selezione fronte per rilevamento data/ora DI1:

000B: Riservato

001B: Solo fronti di salita 010B: Solo fronti di discesa

011B: Fronte di salita e di discesa (ordine in base a come si verificano) 100B: Riservato

101B: Prima fronte di salita, poi di discesa 110B: Prima fronte di discesa, poi di salita 111B: Riservato

REARM Bit 4: Rilevamento data/ora ciclico per DI1 SEL (DI0) EDGESEL Bit 0...3: Vedere SEL (DI1)

REARM

Byte 29 SEL (DI3) Vedere Byte 28

SEL (DI2)

Byte 30...31 STW MSL Bit 12...15: Contatore lifebeat (Master Sign of Life)

Bit 1...11: Riservati; i bit devono essere impostati a 0 SYN Bit 0: Sincronizzazione del modulo con programma utente

Spiegazione dei bit di comando

Bit di comando Spiegazione

SEL (DIm) Questo valore viene assegnato dall'istruzione TIO TIO_DI.

SET_DQm Con questo bit si imposta nel Modo di funzionamento DQ "Timer-DQ" la rispettiva uscita digita-le DQm.

SETEN (DIm/DQm) Con questo bit si sovracomanda l'abilitazione hardware parametrizzata per un ingresso digitale DIm o un'uscita digitale DQm.

STW Questo valore viene comandato dall'istruzione TIO TIO_SYNC.

Informazioni dettagliate sono disponibili su richiesta.

TEC_OUT (DQm) Se si utilizza la funzione di registrazione data/ora per l'uscita digitale corrispondente DQm, l'istruzione TIO TIO_DQ fornisce in questo valore entrambe le registrazioni di data/ora dell'usci-ta per il modulo.

Se per l'uscita digitale DQm si utilizza la funzione Oversampling, con questo valore si predefi-niscono i 32 stati.

Se si utilizza la modulazione di ampiezza impulsi per l'uscita digitale DQm, con questo valore si predefinisce il rapporto impulso/pausa come valore percentuale. La panoramica seguente mostra come il modulo tecnologico analizza il valore percentuale predefinito.

Rapporto impulso/pausa per PWM

Predefinire il setpoint per il rapporto impulso/pausa come valore percentuale. Il modulo tecnologico emette di volta in volta il seguente rapporto impulso/pausa:

Setpoint in % 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 Valore di uscita in

% 0 3,13 6,25 9,38 12,50 15,63 18,75 21,88

24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51

25 28,13 31,25 34,38 37,50 40,63 43,75 46,88 50

52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79

53,13 56,25 59,38 62,50 65,63 68,75 71,88 75 78,13

80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100

81,25 84,38 87,50 90,63 93,75 96,88 100

Ulteriori informazioni

Per informazioni dettagliate sulla funzione di registrazione della data/ora è possibile consultare il Technical Support.

4.5 Interfaccia di comando e di conferma

4.5.2 Assegnazione dell'interfaccia di conferma

Attraverso l'interfaccia di conferma il programma utente riceve i valori attuali e le informazioni di stato dal modulo tecnologico.

Interfaccia di conferma

La tabella seguente mostra l'assegnazione dell'interfaccia di conferma:

Tabella 4- 6 Interfaccia di conferma del modulo tecnologico Offset rispetto

Bit 3: Quality Information DI3 Bit 2: Quality Information DI2 Bit 1: Quality Information DI1 Bit 0: Quality Information DI0

Byte 2 QI

(DQ0 ... DQ5) Bit 6...7: Riservato

Bit 5: Quality Information DQ5 Bit 4: Quality Information DQ4 Bit 3: Quality Information DQ3 Bit 2: Quality Information DQ2 Bit 1: Quality Information DQ1 Bit 0: Quality Information DQ0

Byte 3 Riservato

Byte 4...7 TEC_IN (DI0) Con modo di funzionamento DI

"Timer-DI": Con modo di

funziona-mento DI "Encoder

Byte 0...1: 2nd TIME/OFF TIME:

Seconda registrazione data/ora del modulo

Valore di conteggio

attua-le Valore

Over-sampling

Byte 2...3: 1st TIME/ON TIME:

Prima registrazione data/ora del modu-lo

Byte 8...11 TEC_IN (DI1) Vedere Byte 4...7 Byte 12...15 TEC_IN (DI2)

Byte 16...19 TEC_IN (DI3)

Byte 20 EN (DI1) Bit 7: DI1 attivo come Timer-DI

Offset rispetto all'indirizzo ini-ziale

Parametro Significato

LEC (DI1) Bit 4...6: Lost edge counter per DI1 EN (DI0) Bit 3: DI0 attivo come Timer-DI LEC (DI0) Bit 0...2: Lost edge counter per DI0

Byte 21 EN (DI3) Vedere Byte 20

LEC (DI3) EN (DI2) LEC (DI2)

Byte 22 Bit 6...7: Riservato

EN (DQ5) Bit 5: DQ5 attiva come Timer-DQ EN (DQ4) Bit 4: DQ4 attiva come Timer-DQ EN (DQ3) Bit 3: DQ3 attiva come Timer-DQ EN (DQ2) Bit 2: DQ2 attiva come Timer-DQ EN (DQ1) Bit 1: DQ1 attiva come Timer-DQ EN (DQ0) Bit 0: DQ0 attiva come Timer-DQ Byte 23 Layout Property Valore specifico del modulo

Byte 24...25 ZSW SSL Bit 12...15: Contatore lifebeat (Slave Sign of Life)

Bit 10...11: Riservato

SYNC Bit 8: Il modulo è sincronizzato con il programma utente Channel

address Bit 4...7 e 9: Numero dei rispettivi DI o DQ Channel

mode Bit 0...3: Modo di funzionamento dei rispettivi DI o DQ

4.5 Interfaccia di comando e di conferma

Spiegazione dei bit di conferma

Tabella 4- 7 Bit di conferma e spiegazione Bit di conferma Spiegazione

STS_DI (DIm) Questo bit indica lo stato del corrispondente ingresso digitale DIm.

EN (DIm/DQm) Questo bit indica che

il rispettivo ingresso digitale è attivo come Timer-DI e che, se necessario, è abilitato oppure

la rispettiva uscita digitale è attiva come Timer-DQ e che, se necessario, è abilitata.

Per gli ingressi e le uscite digitali nei modi di funzionamento "Contatore", "Oversampling", "Modula-zione ampiezza impulsi PWM" e per l'abilita"Modula-zione hardware comandata dal livello, questo bit è permanentemente "0".

Layout Property Questo valore è una costante specifica del modulo e consente alle istruzioni TIO di riconoscere il modulo tecnologico.

LEC (DIm) Questo valore indica il numero di fronti sul rispettivo ingresso digitale DIm per i quali non è stato possibile memorizzare la registrazione di data/ora. Il modulo può contare al massimo sette fronti per ogni ciclo dell'applicazione. Il contatore viene resettato ad ogni nuovo ciclo dell'applicazione.

QI (DIm) Questo bit segnala se nel rispettivo ingresso digitale si è verificato un errore:

0 significa: Tensione di alimentazione L+ mancante o troppo bassa 1 significa: La tensione di alimentazione è presente e OK

Se gli allarmi di diagnostica sono abilitati, in caso di anomalie della tensione di alimentazione L+

viene attivato un allarme di diagnostica. Consultare il capitolo Messaggi di diagnostica (Pagina 37) per maggiori dettagli sugli allarmi di diagnostica.

QI (DQm) Questo bit segnala se nella rispettiva uscita digitale si è verificato un errore:

0 significa: Cortocircuito, sovraccarico o sovratemperatura 1 significa: La tensione di alimentazione è presente e OK

Se gli allarmi di diagnostica sono abilitati, in caso di errori in un'uscita digitale viene attivato un allarme di diagnostica. Consultare il capitolo Messaggi di diagnostica (Pagina 37) per maggiori dettagli sugli allarmi di diagnostica.

TEC_IN (DIm) Se si utilizza la funzione di registrazione data/ora per l'ingresso digitale corrispondente DIm, questo valore fornisce entrambe le registrazioni di data/ora dell'ingresso del modulo. Le registrazioni di data/ora di ingresso vengono lette dall'istruzione TIO TIO_DI e convertite in TIO_Time.

Se si utilizza la funzione di conteggio per l'ingresso digitale corrispondente DIm, questo valore fornisce il valore di conteggio attuale.

Se per l'ingresso digitale DIm si utilizza la funzione Oversampling, questo valore fornisce i 32 stati di Dlm.

ZSW Questo valore viene comandato dal modulo tecnologico e consente la comunicazione con l'istru-zione TIO TIO_SYNC.

Ulteriori informazioni

Per informazioni dettagliate sulla funzione di registrazione della data/ora è possibile consultare il Technical Support.

Allarmi/messaggi di diagnostica 5

5.1 Segnalazioni di stato e di errore

LED

Qui di seguito sono raffigurati i LED (segnalazioni di stato e di errore) del modulo

Qui di seguito sono raffigurati i LED (segnalazioni di stato e di errore) del modulo

Documenti correlati