NUOVO ORDINAMENTO
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA
37. Assicurazione contro gli infortuni
A)Gli stud enti universitar iiscritt ipressoquestoPolitecnicogodono diassicurazionecontro gli info rt uni in basead una polizza assicurativa stipulata dali' Amministrazion e.
11 premio annuo della suddetta polizza - L. 9.000 - è a carico dello studente.
L'assicurazionevale contro il rischiodegli infortuni che possonooccorrerea tutti gli studenti universitari (compr esi studenti chesiinseriscononell' Ateneo peruncerto pe-riodo) , regolarmente iscritti , durante la loro permanenza nell'ambito dei locali del Politecnicoe/odurante la partecipazionead esercitazionied altre iniziative e manife-sta zioni indette organizzate e controllate dal Politecnico stesso, comprese quelle di caratteresportivo . Tra le iniziative suddette si intendono compresii rilievidiedifici co mpiuti anche singolarmentedall'allievo ,purché vengano eseguiti inseguito ad or-dine scritt o dall'insegnante.
L'assicurazioneinfortuni è estesainoltre anche alle attivitàsvoltedaglistudenti pres-so industrie ,centri di studio, officine ,miniere, cave ecc.in occa sionedi tirocini prati-ci, o di preparazione di tesisperimentali,svolti dietro autorizzazione del Politecnico, purché non sussistano rapporti di dipendenza e lo studente non sia comunque retribuito.
Non è considerata retribuzione l'eventuale ospitalità gratuita che venga offerta agli studenti stessi.
L'assicurazionevale per l'esercizio delle pratiche sportive in genere,svolte sia a puro scopo ricreativo che con carattere agonistico, senza alcuna limitazione.
Tuttavia,tenuto conto della maggiore intensità di rischio che alcunepratichesportive comportano, speciese svolte a livelli professionali o comunque di elevato impegno agonistico,per dette pratichespor tive, specificamente elencatein polizza, l'assicura-zio ne è ugualmente valida ma gli indennizzi sono proporl'assicura-zionalmente ridottisecondo i valori espressi per ciascuna pratica sportiva ,in relazione alla gravità del rischio o alle modalità e circostanze nelle qualisisvolge l'attività sportiva. . Sono compresi in garanzia anche:
- l'asfissia non di origine morbosa;
gli avvelenamenti acutida ingestione o assorb imento di sostanze;
l'annegamento;
l'assideramento oil congelamento;
ico lpi di sole o dicalore;
l'azionedel fulmine;
le lesioni determinate da sforzi, esclusigli infarti e le ernie;
gli infortuni subiti in stato dimalore o incoscienza;
gli infortuni derivanti da imperizia, imprudenza o negligenza gravi;
gli infortuni derivanti da tumulti popolari o da atti di terrorismo, a condizione che l'assicurato non vi abbia preso parte attiva;
le ernie addominali.
Siprecisa inoltre che:
la garanzia comprende anche il rischio in itinere e il rischio volo;
in deroga al disposto dell'art. 1916 C.c.,la Società rinuncia ad ogni azione di rival-sa verso i responrival-sabili dell'infortunio, lasciando cosi integri i diritti dell'Assicurato o dei suoi aventi causa;
in base a quanto stabilito dall'art. 18 l'assicurazione vale in tutto il mondo. L'ina-bilità temporanea,al di fuori dell'Europa o degli Stati extraeuropei del Mediterraneo,
è indennizzabile limitatamente al periodo di ricovero ospedaliero, tale limitazione cessa dalle ore 24 del giorno di rientro in Europa o negli Stati sopra menzionati. Ciascun studente è garantito per le seguenti indennità:
• L. 100.000.000 in caso di morte;
• L. 150.000.000 in caso di invalidità permanente;
• L. 10.000 giornaliere in caso di inabilità temporanea a partire dall'undicesimo giorno successivo all'infortunio;
• rimborso della retta di degenza in ospedale o clinica in caso di ricovero dovuto ad infortunio e risarcibile a norma delle condizioni della polizza, entro l'importo massimo di L. 70.000 giornaliere e per un periodo non superiore a 60 giorni;
• rimborso fino alla concorrenza di L. 450.000per onorari medici e chirurgici.
In caso di infortunio gli interessati sono tenutia presentare la denuncia inderogabil-mente entro tre giorni alla Direzione Amministrativa di questo Politecnico ave possono avere anche gli opportuni ragguagli in merito alle condizioni generali della polizza ed alle indennità spettanti.
B) Gli studenti che attendono ad esercitazioni pratiche o ad esperienze tecnico-scientifiche pressoilaboratori universitarisono inoltre assicurati per legge presso l'I.N.A.I.L. con-tro gli infortuni che possono loro accadere durante lo svolgimento di tali attività (Testo Unico della legislazione infortuni,approvato con D.P.R.30 giugno 1965 n. 1124, art.
4, comma 50) .
AI fine di usufruire delle prestazioni assicurative presso I.N.A.I.L. è necessario che lo studente presenti la richiesta diuna visita medica gratuita su apposito modulo che gli verrà fornito dalla Segreteria dell'Istituto dove si è svolto l'incidente o dalla Segreteria della Direzione Amministrativaalla quale dovrà comunque denunciare l'infortunio en-tro due giorni perchè possa provvedere agli adempimenti di sua competenza.
38. E.D.S.U. (Ente per il Diritto allo Studio Universi tari o)
Bando di concorso per il conf erim ent o di borse di studio a.a. 1993/94
In confo rmità allaDeliberaRegionale è indetto unconcorso peril conferiment o diBorsedi stu-dio a favoredi studenti meritevoli eincondizio nieconomiche disagiate , dinazionalità italiana,iscritt i perl' anno accademico 1993/94ad un corsodilaurea odidiplom a pressol'Università ,il Polit ecni-co, leScuole Dirette a fini speciali,l'Acc ademiadiBelleArti e1'lSEF di Torino .
Perglistudenti iscritt iadanni successivi al primoinpossessodelrequisito di meritouno(vedi tabellaallegata),e per gli studentidell' Accademia diBelle Arti, l'ammont aredella Borsaè fissato in:
-L. 1.270.000perglistudentiinsede;
- L. 2.300.000per glistudentifuorisede.
Perglistudentiiscritt i alprimo annodi corsoo ad annisuccessivial primo, inpossesso dei requ i-sitidimeritodue(veditabellaallegata), l'ammont areè fissato in:
-L. 770.000per glistudentiinsede;
-L. 1.330.000per gli stude ntifuorisede.
Pergli studentiiscritti alprimoanno fuori corsodopoilregolar ecosto distudi, in possessodei requisiti dimeritotre«laur eandi ediplornandi»(veditabellaallegata),l'ammontare della borsa è
fissato in: '
-L. 480.000per glistudenti insede;
-L. 800.000per glistudentifuorisede.
Sonoconsiderat iin sede gli stude nti che hanno la possibilit àdi raggiungere quot idianament e la città sede universitariain un tempo inferiorea55',con mezzidi trasportopubblici,dallacittàsede diresiden za.
Requisiti richiestiper concorrere alla Borsa distudio
Hanno titolo a fru ire della Borsa di studio gli studentiche:
• siano iscritti a regolarecorso di laurea o di diploma, laureandiediplomand iiscritt i al primo anno fuori corso;
• nonsiano già inpossesso di altra laurea;
• nonabbiano già beneficiato per lo stessoanno dicorso di altre borsedi studio;
• non sianoincorsiin unasanzione disciplinaresuperioreall'ammonizione eche abbiano inoltre i seguenti requisiti:
A)Requisitidi merito:
l) che,avendo supera to gliesamidi maturitào diabilitazione, con unavotazione non inferiore a 42/60,nonanteriorm ente all'anno scolastico 1990/91,chiedanol'iscrizioneal primo annodi corso delleFacoltà dell'Università,del Politecnico,dell'Accademia di Belle Arti, delle ScuoleDirette a fini speciali edell' ISEF.
Hannoaltresì titoloa fruiredella Borsadi studio,gli studentidegliIstitut iMagistrali e dei Licei Artisti ci che, pur avendo conseguitoil diploma anteriormente all'anno scola stico 1990/91, da tale anno in poiabbianoseguito un corso integrativoilcui titolo dia dirittoall'isc rizione adun corso di laurea cui in precedenza non era possibile accedere (per lavalutazione del merito scola-sticosifarà comunque riferimentoal diploma conseguito precedentemente).
I predetti studenti,ocomunquecoloro cheabbianosuperato l'esamedi maturitànell'anno sco -lastico 1990/91o 1991192, dovrannoino ltredichiarare sotto la loro personale responsabilitàe a tuttigli effettidi legge,se siano statiiscritt i ad altricorsidilaur eaodi diplomapresso la stessa o altra Univesità o Politecnico e di non aver mai percepito la Borsadistudio;
2) che,seiscrittiad annisuccessivi al primo,abbianosuperato entr o il5/10/1993gli esami dicui alla tabella allegata.
Si precisache gli esamisostenuti dopo taledata non sara nno conteggiat i,anche se accompagnat i da dichiarazioni o giustificazioni varie.
Merito richie stoagli studenti dell'Accademiadi Belle Arti:
aver co nseguito, entro la sessione esti va, la promozione all'anno successivo almeno in una materia qualora il piano di studio preveda due materie, in due materie qualora il piano distudio preveda tre o più materie.
B) Requisiti di reddito:
Il limite direddito annuo per aver titolo alla Borsa di studioèfissato con delibera del Consiglio Regionale in misura non superiore aL. 23.450.000 elevabile diL. 3.155.000 per nuclei famigliari co n due figli,diL.5.570.000per nuclei famigliari con tre figli, diL. 7.890.000per nuclei fam igliari co n quattro figli e diL. 10.040 .000per nuclei famigliari con cinque figli. Per i nucleifa mi glia ri con più di cinque figli saràcalcolata l'elevazionecon lostesso criterio di cui sopra.
A talelimitevariferito il reddito annuo lordo percepito globalmente dai singoli componentiil nucleofamigliare(genitorie figli), quale risultadallostato difa miglia, al netto di L. 15.500.000 quale cifra forfettaria per indennità integrativa speciale o di contingenza,nonché per la produzione del redditoda lavorodipendente,rapportata ai mesi lavoratinel corso dell'anno e nonsu periore al 750/0 dello stipendio o pensione percepiti.
Qualora alla formazione del reddito concorranodue o più redditi da lavoro dipendente o da pen-sio ne, anche se intestati alla stessa persona fisica, la cifra forfettariasa rà conteggiata per il primo ed il secondo reddito.
Per la valutazione dei redditi dalavoro non dipendente,delle proprietàmobiliari ed immobiliari, si procederà con criteri che consentano una equiparazione con il reddito da lavoro dipendente, cal-colando comunque un reddito non inferiore al 25% del giro d'affaridichiarato.
Per la valutazione dei redditi dei coltivatori diretti,dovrà essere dichiarato il reddito effettivo prodotto dalla lavorazione dei terreni e non solo quello dominicaleed agrario; verrà calcolato co-munque unimpo rto non inferiore alla somma del reddito dominicale ed agrario rivalutato moltipli-ca to per il coefficiente 13.
Accertamento delle condizioni economiche ed eventuali sanzioni
La Borsa distud iosa rà attribuita non solo in base alla dichiarazionedei redditi,ma sulla valuta-zio ne di tutti gli elementi acquisiti o emergenti dagli accertamenti della Guardia di Finanza.
L'E.D .S .U.,svolge indagini utili ad accertare la veridicitàdelle dichiarazioni (specie per i richie-denti la prima volta e per coloro la cui famiglia abbia redditi non da lavoro dipendente).
Ai sensi dell'art. 16 della legge Regionale 18 marzo 1992 n.16, lo studente che presenta dichiara-zioni non veritiere proprie o dei propri congiunti, al fine di fruire della provvidenza di cui al presen-te bando, è soggetto ad una sanzione amministrativa consispresen-tenpresen-te nel pagamento di una somma di importo doppiorispetto a quella percepita e perde il diritto ad ottenere altre erogazioni per la dura-ta del corso di studi, salva , in ognicaso , l'applicazionedelle norme penali per i fatti costituenti reato.
Cause di incompatibilità e di decadenza
LaBorsa di studio non è cumulabile con altre borse distudio o postigratuiti in Collegi o Convitti concessiper pubblico concorso, ed è altresì incom pat ibile l'integrazione della borsa fatta da altri Enti Regionali: in tali casi, lo studente ha facoltà di optare,con dichiarazione scritta entro il29/4 /1994, per il godimento diuna sola provvidenza.
Il trasferimento ad altra sede universitaria, o la rinuncia aglistudi nell'anno di attribuzione della Borsa di studio comportano la decadenza dal beneficio.
Documentazione prescritta
I documenti richiesti, in carta semplice, sono:
1) cartella portadocumenti debitamente compilata;
2) modulo 1 (elenco provvidenze richieste);
3) certificato di iscrizioneo immatricolazionerilasciato dalle Segreterie dell'Università, del Poli-tecnico,dell'Accademia di Belle Arti e dell'ISEF e copia del diploma o certificato sostitutivo con votazio ne espressa in sessantesimi, per gli studenti iscritti al primo anno;
4) certificato di iscrizione e di merito rilasciato dalle Segreteriedell'Università,del Politecnico, dell'AccademiadiBelleArtiedell'I SEF perglistudenti iscrittiad annisuccessivi al primo;
5) dichiarazione resa e sottoscrittaai sensidellalegge4gennaio 1968 n. 15, e dell'art.24 della legge13 aprile1977 n.114 (mod.2),nellaqualerisultin oelencati iredditi e i proventidi qual-siasi natura,compresi i redditi derivanti da attivitàoccasionali, da sussidi,da aiuti di parenti ecc.,relativi a tutti icomponentiil nucleo famigliare.
Si avverte a tale proposito che verranno respinte perincompleta documentazione le domande che presentino situazioni inattendibili (es.famiglia con nessunafontedi redditoo con un red-dito inferiorealle spese affrontate per l'affitto o peril pagamento delle tasse universitarie, ecc.);
6) copie integrali delmod o740omodo 730completedi tuttiiquadri allegati(compresiimodd.
101)relativealladichiarazione dei redditiperl'anno1992 dei compo nentiil nucleo famigliare (genitor i efigli);
7) copiadei modd. 101 relativa all'anno1992per colorochenon sono tenutiallapresentaz ione dei modellidi cui al punto 6;
8) copia dei certificatidipensione, percoloro che ne sianobeneficiari (mod. 201) relativa all'an-no 1992,compreseleeventuali quotedireversibilitàdeifigli;
9) copia int egrale delmod o 750 (dichiarazio ne deiredditidelle Società o Associazioni);
lO) dichiarazioneI.V.A. relativa all' annofina nziario 1992 per ogni componenteilnucleo fami-gliareche svolga att ività auton omaeche sia tenutoa taledichiarazione;
Il) certificatodi stato difamiglia,residenzae cittadinanzao dichiarazionesostitutiva di certificazione;
12) dichiarazione sostitutiva dell'attodi notorietàcomprovantel'ammontare percepito a titolo di indennità didisoccupa zione ,nelcaso di componentiil nucleo famigliareche nonabbiano pre-statoattività lavorati vanell' anno 1992,anche perbreviperiodi;
13) dichiarazi onesostitutiva dell'atto di notorietàchecertifichila situazione diognicomponente ilnucleofamigliare, maggiorennenon studenteche nonabbia svoltonel 1992 alcunaattività lavorativa ;
14) se lo studente dichiara chei genitori sono separatio divorziati, ènecessarioprodurre una di-chiarazionesostitutivadell'attodinotorietàattestante lo stato di separazionelegaleo difatto e l'ammontaredegliassegni alimentari corrispostinell'anno 1992;
15) se lostudente residentein Italia,dichiara che i genitori o altrifamigliarisono emigrati,è neces-sario produrre,alfine della cert ificazione dei redditi conseguitiall'estero,una dichiarazione deldatore dilavoro con l'indicazionedel redditolordocorrisposto per tutto l'anno 1992. Tale reddito saràcon teggiato al50% ;
16) perglistudenti portatoridihand icapfisici, certificatorilasciato dall'AssessoratoSan itàdella Regionedi appartenenza attestante ilgrado diinvalidità ;
17) fotocopia del numero dicodice fiscaledello studente.
Le dichiarazionidicui ai puntiII), 12), 13) e 14)sono rese ai sensi degli artt. 2 e 4 della Legge 4 gennaio 1968,n. 15.
Lostudente maggiorenne che costitu iscenucleo famigliarea sèsta nte deve presentare documen-tata dichiarazione circa i mezzidi sostentamento e la fonte del suo reddito.Deveinoltre comunque presentareladocumentazione relativa allafamiglia di origine (vedere«Documentazione prescritta»). Lostudente che dichiaridivivere per proprio conto o di aver fissatola propriaresiden zapresso parentio conoscentiecc., al finedella determinazionedellafascia di reddito,dovràpresentarela documentazione relativealla famigliadiorigine (vedere«Documentazione prescritta»).
Potrannoessere richiestisuccessivamente, qualora sirendessenecessario, altri documentiin ag-giuntaa quelliprescritti(certificatodellaConservatoriadei RegistriImmobiliari ,accertamento cir-cail domiciliodellostudente durante il periododegli studi, accertamento della residenza effettiva enon soloanagrafica della famiglia,ecc.) .
Olistudenti che avesserogiàpresentato tutta la documentazioneprescritt aper richiedere altre provvidenzenell'anno accademico 1993/94possono fare riferimentoa taledocumentazionenella richiestadiBorsa di studio.
Studenti portatori di handicap fisici con invalidità superioreal 600/0 Requisitidi merito
Per quantoriguarda la valutazione del meritodegli studenti portatoridihandicap fisici, si osser-vano i seguenticriteri:
• per glistudenti iscritt i al primoanno, la votazioneriportataall'esamedi maturitàsarà aumenta -ta di diecipunti fino allimite dei 60/60;
• glistude ntiiscritti ad anni successivi al primo, potrannoessere indifet torispett o alla tabella alle-gata, di un esame per ogni anno di corso.
La Bor sapotr à essereerogatafino al 3°ann o fuori corso. Requisitidi reddito
Illimite di reddi to èfissato inL. 42.100.000.
Studenti italianiresidentiall'estero
Posson obeneficiare della Bor sa distud io ancheicitt adiniita liani resident iall'estero in possesso di diplomi conseguitipresso Istituti italian idiistru zionedi secondo gradodipendenti dalMinistero degli Affari Esterioppure legalm ente riconosciuti.
LaBorsapuò inoltre essere attri buita per quel che riguarda ilprimo anno, ai cittadiniitaliani residenti all'estero in possessodi titolidi studio stranieri discuo lamediasuperiore (validi perl' am-missioneall'U niversitào al Politecnico ),purché sussista lacondizione di reddito e l' Au torit à Diplo-matica o Consolare dichiari che il titolodistudio stranieropresentatosia effettivamenteequivalente altitolo di studio rilasciatoda una scuola mediasuperiore italianae possa esserevalutato in sessan-tesimi.
Qualoratali titoli sian o mancantididatisufficienti per esserevalutati in sessantesimi,gli studen-tipotranno richiederelaBor sadistudio a decorrere dal secondoanno di corso, in baseai risultati conseguiti durante il primo annoe purchésussista ilrequi sitoeconomico.
Pertanto glistudentiitalianiresidenti all'estero che intendano concorrerealla Borsa di studio , dovranno presentareoltre ai documentidicui ai punti l),2), 3),4)e 5) della «Documentazione prescritta»,iseguenti certificati:
a) dichiarazioneConsolare attestantelo stato difamigliae le esatte condizioni economicheditutti icomponenti la famiglia dello studente,con ilcontrov alore in lire italiane;
b)per gliiscritt i al primo anno,copia ditraduzione legalizzata del titolo di studio presentato per l'ammissioneall'Università ,al Politecnico, all'Accademiadi Belle Arti e all'ISEF, accompagna-ta da dichiarazione Consolare relativaalla citata equivalenza del titolo e sua valutazione in ses-santesimi.
Criteri peril conferimento della Borsa di studio
Entroil limite della somma a disposizione diL. 3.710.000.000l'attribuzione della Borsa di Stu-dio ,qualorala disponibilità dei fondi non sia sufficiente a soddisfare tutte le richieste dei vincitori, viene fatta rispettando l'ordine di precedenza ed i criteri qui di seguito riportati:
a) la somma diL. 50.000.000è riservata agli studentiiscritti aIl'Accademia di Belle Arti; b)la somma diL.500.000.000è riservata agli studenti del primo anno di corso delle Facoltà
dell'U-niversità ,del Politecnico,delle Scuole Dirette a fini speciali e dell'ISEF, e viene attribuita secon-do iseguenti criteri:
l) agli studentipiù meritevoliin base alla votazione riportata all'esame di maturità;
2) a parità di merito avrà la precedenza lo studente in condizioni economiche più disagiate;
3) a parità di merito e reddito ,al piùanzianodi età;
c) i restantifondi,comprendenti anche la somma eventualmente non utilizzata per gli studentidel primo anno di corso, vengono attribuiti agli studenti iscritti ad anni successivi al primo, rispet-tandoiseguenti criter i:
- studenti in possesso dei requisiti di merito uno;
- studenti in possesso dei requisiti di merito due;
- studenti in possesso dei requisiti di merito tre (laureandi o diplomandi).
Nell'ambito di ciascuno dei punti sopracitati lagraduatoria sarà predisposta sullabase del meri-to, e cioè valutando lamedia ripo rtata:a parit à dimedia avràla precedenzalo studente appartenen-te a famigliadi piùdisagiate condizionieconomiche,aparità dimerito ereddito al più anziano di età.
Terminiemodalità per la presentazionedella domanda e relatividocumenti
Le domandedi ammissioneal concorsodevono essere presentateimprorogabilmenteentro il 161Il11993 unita mentea tutti i documentirichiesti.
Le domandedi ammissioneal concorsodevono essere presentateimprorogabilmenteentro il 161Il11993 unita mentea tutti i documentirichiesti.