- - cfH2170 cfL2170 cfM2170 ifN21 7 1 cfP2170 cfQ2170 cfR2170 cfR2170 cfR2170 cfR2170
18. interruzione degli studi
Glistudentiche -interrott i glistudiuniversitari -intend anoriprenderli,cioè quando
«intendano esercitarei diritti derivantidallaloro iscrizione»siaper proseguire gli stu-di, sia per passare ad altro corso di laurea facend o valerela vecchia iscrizion e ai fi-nidiuna eventuale abbreviazione, sono tenuti a richiedereannualmente la ricognizio-ne della qualitàdifuoricorso ed apagar e le tassedi ricognizioneperglianni diinte rru-zion edegli studi.
18.1. Decadenza
Gli studenti i quali, pur avendo adempiut oall'obbligodell'iscrizione annuale in qua-lità di fuori corso ,nonsostenga noesami perott oanniaccademiciconsecutivi,sono con-siderati decadutidagli studi.
Coloro che sianoincorsinella decadenzaperdonodefinitivamentelaqualità di stu-dente ,con tutt e leconseguenzeche tale perd ita comporta: perdita dell' iscrizione , nullità degliesami, impossibilità di ottenere passaggi,trasferimentio altri provvedimenti scola-stici. Essi,tuttavia ,possonoottenereil rilasciodi certi ficatirelativialla carriera scolasti-ca precedentemente eregolarmente percorsa ,conspecifica annotazione,però ,dell' avve-nuta decadenza.
La decadenzanoncolp iscecoloro chehanno sup erato tutti gli esam idi profitto e che siano in debitounicamente dell'esamedilaurea, cui potrannoinveceaccedere qualunq ue sia il tempointercorso dall'ultimo esame diprofitto sostenuto .
Il decorso del termineper la decadenza s'interr ompese lostudente, entrogli otto an -ni,chieda ed ottengail passaggio ad altro corso di laurea.
Coloro che, già colpiti dalla decadenza, intendono riprendere gli studi,sicon sidera-no, a tuttigli effetti,alla stessa stregua degli studentiche chiedono l'immatricolazione . Devono pertanto presentare gli stessi documentie pagare le stessetasse degli studentiche si immatricolano per la prima volta.
18.2. Rinuncia al proseguimento degli studi
Glistudenti che per determinati e particolari motivipersonali non intendono più con ti-nuare il corso degli studi univesitari, possono rinunciare al proseguimento degli studi stessi.
A tale fine essi debbono presentare alla Segreteria apposita domandaindirizzata al Rettore in carta legale daL.15.000, contenente le generalità complete e l'indicazione della posizionescolastica riferita all'ultimo anno di iscrizione (anno di corso e matricola), nel-la quale debbono espressamente dichiarare nel-la loro volontà di rinuncia al proseguimento degli studi (vedi oltreil fac-simile).
Nella medesima domanda di rinuncia gli interessati possono chiedere la restituzione del titolo di studi medi.In tal caso alla richiesta deve essere allegata una busta formato mezzo protocollo compilata per la spedizione ed affrancata come raccomandata con ri-cevuta di ritorno.
La rinuncia deve essere manifestata esclusivamente con atto scritto in modo chiaro ed esplicito, senza alcuna condizione e senza termini o clausole che ne restringano l'efficacia.
La firma in calce alla domanda deve essere autenticata.
Lo studente rinunciatario in corso o fuori corso non è tenuto al pagamento delle tasse scolastiche di cui fosse eventualmente in debito, sia per gli anni dell'interruzione che per i ratei delle normali tasseda lui dovute per l'anno in corso in cui ottenne l'ultima iscrizio-ne, salvo che non chieda apposita certificazione.
Glistudenti rinunciatari non hanno diritto alla restituzione di alcuna tassa scolastica, nemmeno nel caso in cui abbandonino gli studi prima del termine dell'anno accademico.
Allo studente rinunciatario, in regola con il pagamento delle tasse sino all'ultima po-sizione scolastica regolare, possono essere rilasciati certificati relativi alla carriera scola-stica precedentemente e regolarmente percorsa,integrati da una dichiarazione attestante la rinuncia agli studi.
La rinuncia agli studi è irrevocabile e comporta l'annullamento della carrierascolasti-ca precedentemente percorsa.
Allostudente«rinunciata rio» il titolo originaledi studimedi viene restituitodopo l'ap-posizione sul medesimo di una stampigliaturaattestante chelo studente ha rinunciato alpro seguimento degli studi (Circ olar e Ministero P.I. n. 2969del 4/1/1966).
Lo studenterinunciatariohafacolt à di iniziareexnovo lostessocorsodi studi prece-dentementeabbandonato oppure di immatricolarsiad altro corso di laurea, al/estesse condizioni degli studenti chesi immatricolanoper la prima volta.
FAC-SIM ILE DI DOMANDA DI RINUNCIA E RESTITUZIONE DEL TITOLO DI STUI>I MEDI
(sucarta da bollo da L. 15.000) AI RettoredelPolitecnicodi Torino
Il sortoscritto nato a ( ) il .
Mat r. n con la presenteistan zachiede in modoespr essoe definitivo di rinun-zia real proseguimentodegli studi precedentemente int ra presi, con tutte le conseguenze giu-ridiche previste dalle norme vigenti per talerinun zia.
Il sottoscritt o, in particolare, dichiara:
I) di essere a conoscenza che la rinunzia in oggettocomporta la nullità della precedente iscri-zione, dei corsiseguiti e degliesami superati;
2) diessere a conoscenza che la rinunzi a stessaèirrevocabile.
Ilsottoscritt ochiede la restituzionedel titolo di studi medi.
Data .
Firma
AVVERTENZA
Lafirma in calce alla dichiarazione deve essere autenticata dal funzionario competente a riceve-re la documentazione, priceve-revia esibizione da parte dello studente di valido documento di identità.
Nel caso che la presente dichiarazione venga trasmessaper posta la firma del richiedente do-vrà essere autenticata da un Notaio, Cancelliere,Segretario comunale o altro funzionario incaricato dal Sindaco.
19. Disciplina (art. 16 R.D.L. 20/6/1935 , n. 1071)
La giurisdizione disciplinare suglistudentispetta al Retto re, alSenato Accademico ed ai Consigli di Facoltà ,e si esercita ancheper fatti compiuti dagli stude nti fuori della cerchia dei locali e stabilimenti universitari, quando essi siano riconosciuti lesivi della dignitàe dell'onore, senza pregiudiziodelleeventuali sanzion i di legge.
Le sanzionicheposson o applicarsi, al fine di mante nerela disciplinascolast ica,sono le seguent i:
l) ammonizione;
2) interdizione temporanea da uno a più corsi;
3) sospensione da uno o più esami di profitto per una delle sessioni;
4) esclusionetemporanea dall'Università con la conseguenteperdita delle sessionidi esame.
Dell'applicazio nedella sanzione dicuial n. 4), viene data comunicaz io nea tutte le Università e agli Istitu tid'Istruzionesuperioredella Repub blica italiana .
Lepunizioni disciplin ari sono registratenellacarriera scolastica dello stude ntee ven-go noconseguentemente trascrittenei fogli dicongedo, in casodi tra sferimento adaltra Università.
Siricordache, anorma dell'art. 46 del Regolamento4/6/1938n. 1269, glistudenti nonpossono tenereadunanzeentroilocaliestabilimentidell'Università , senza la pre-vent ivaauto rizzazio ne del Rettore.
Aglistudenti promotoriecomunquerespo nsa bilididisordi ni posson o essere inflitte le punizion idisciplina risopra riportate .
20. Richiesta di documenti 20. 1. Certifi ca ti
a) Per ottenerecertificati relativiallacarrierascolastica , occorre present are alla Segrete-ria:domanda su modulo in distribu zione presso laSegreteria nel quale lo studente do-vrà indicareiltipo dicertificato prescelto edil numero delle copie. Dett omodulo do-vràessere legalizzatocon l'applicazione di unamarca da bollo daL. 15.000. Perogni cert ificato richiesto lo studente deveallegare una marca da bollo da L. 15.000.
Gli studenti connumero di matricolainf eriorea25000 devonoancheallegareunabusta af-francata ecompilatacon il proprio indirizzo perlaspedizione delcertificatoa domicilio.
N.B. Per ottenere qualsiasi specie di certificato relativo alla carrierascolastica,lo stu-dente deveaver pagato tuttele tasse scolastiche prescritte sino al momentodella ri-chiesta, deveaver depositatoil diploma originale di studi medi ed esserein regola con gli atti di carriera scolastica di cui chiede la certificazione.
b)Tutt ii certificati in carta semplice, adeccezione di quelli dilaurea, possono essere richiesti dirett amente aiterminali «self-service» delserviziostudenti decentrati nel-l'Ateneo,a cuisiaccedecon la tesseramagne tica in dotazione allostudente,eil codice segreto personale. Detti certificat i sono genera lmente richiesti per:
• quo ta aggiunta di famiglia o assegni famili a ri;
• assistenza mutualistica ;
• pensione;
• borse o premi di studio;
• sussidida parte di entipubblici o privat i;
• pubblici conco rsi;
• rinvio milita re.
20.2. Rinvio militare
Per ottenerel'ammissione al ritardodelservizio militare di levalostudentedeve pre-sentare ai Distretti militari o Capitaneriedi Por to competenti, entro il31dicembre dell'an-no precedente a quello della chiamata alle armidella classe cuièinteressato,una dichiara-zione dellaSegreteria di Facoltà da cuirisultinolecondizioni, conseguite nell'annosolare precedente a quello per il quale sichiede ilrinvio, necessario per ottenereil beneficio : a) per larichiesta delprimo rinvio : siaiscritt o ad uncorso universitarioo equipollente ; b) perla richiestadel secondo rinvio: siaiscritto ed abbia superato almeno uno degli esa-mi previstidal piano di studio stabilito dall'ordinamentodidatticouniversitarioin vi-gore o dal piano di studio individualeapprovato daicompetentiorgani accademici per il corso di laurea prescelto;
c) perle richieste annuali successive: sia iscritto ed abbia superato almeno due degli esa-mi previsti dal piano di studi stabilito dall'ordiname nto didatticouniversitarioin vi-goreo dal piano distudiindividualeapprovati dai competentiorganiaccademici per ilcorso di laurea prescelto;
d) abbia completatotutti gli esami previsti dal piano di studi e debbasostenere, dopo il31 dicembre,il solo esame di laurea o didiploma».
20.3. Rilascio di tessere-abbonamenti ferroviari ridotti per studenti
Anche per ottenere la certificazione necessaria al rilascio di tessere ed abbonamenti ferro viari ridotti, gli studenti connumero di matricola superiorea 25000potranno ri-chiederla direttamente ai terminali «self-service»decentra tidelserviziostudenti, conla stessa modalitàprevista pericertificati incarta semplice.Dettacertificazionedovrà co-munqueessere resa legale con l'applicazionedi una mar ca da bollo da L. 15.000.
Gli studenti connumero di matri cola inf eriore a 25000, invece, debbono presentare alla Segreteria di questo Politecnico doma ndasucarta bollatadaL. 15.000ind irizzata:
Alle Ferroviedello Stato redatta nei seguenti termini:
Il sottoscritto. nato a il residente a .
iscritto presso il Politecnico di Torino al corso (ovvero : quale fuori corso del )anno della Facoltàdi perl'annoaccademico ,chiede che glisia concesso l'abbonamentoferroviàrio sulla linea (Ferrovia dello Stato) essendo studente universitario.
.. .... . ... .. lì . Firma
alla domanda,lo studentedeveallegare una bustaaffr anc ata e comp ilataconil pro prio indirizzo perla spedizione delcertif icato a domicilio .
In calce alladoma ndastessaviene apposta dalla Segreteria ladichiar azion eatt estante laregolare posizione di studiodell'i nteressato , ilquale deve provvederea consegnareil documento alle Ferroviedello Stato.
20.4. Rilascio del titolo accademico originale e di eventuali duplicati
LaSegreteria provveder àadavvert iregliinteressati con avviso inviato perposta non appenail diploma di laurea sarà pronto .
Ildiploma di laurea può essere ritirato dall'interessato che devefirmare su apposito registro ovvero da terze persone purchémunite di regolare delega autenticata in carta lega le, oppure può essere spedito a mezzo raccomandata. Inquest'ultimo casol'i nteres-satodichiarerà di scagionareil Politecnico da ogniresponsabilitàper eventuali smarri-menti o disguidi postali.
Nelcasodismarri mento o distruz ione del titolo accadem ico originale,l'interessato può ottenere, a mezzo di specialeprocedur a , ilrilascio di un duplicato .
20. 5. Copie diplomi di studi medi superiori
Perott enereilrilasciodicopiefotostatichedel diploma dimaturitàdepositatopresso ilPolitecnico , l'in teressato deveprodurre allo sportello della Segreteria apposita doman-da su modulo, in distribuzionepresso la stessa,legalizzatoconl'applicazione di una marca
da bollo da L. 15. 000. Per ogni copia richiesta lo studente deve allegare una marcada bollo dipariimpo rtoed una busta affrancata compilata con il proprio indirizzo per la spedizione a domicilio delle copie richieste.
21. Iscrizione agli insegnamenti
Glistude nti, perogniperiodo didattico, vengono iscrittid'ufficio agli insegnamenti previsti dal piano di studio ufficiale o individuale per l'annodi corso cui sono iscritti. La Segreteriastudenti dopo l'inizio del periodo didattico fornirà ad ogni docente l'e-lenco provvisorio degli iscritti ai rispettivi corsi.
AI termine delperiodo didattico il docente ufficialedel corso, sulla base dell'elenco definitivo, che sarà fornito primadella fine delle lezioni, invierà alla Segreteria studenti inom inat ivi degli allievi cui no n ritiene di dover concedere l'att estat o di frequenza. 21.1. Corsisemina riali di Ingegneria a Vercelli
Nel corrente anno accademico 1993/94saranno tenuti a Vercellii corsi seminariali del5°anno dei corsi dilaur ea inIngegneria Meccanica e inIngegneria Elett ronica e gli esamidi profitto verranno sostenuti nella sede centrale del Politecnico.
Ataleproposito ,dett agliate in for mazionivengon oforni tedirett amente dall a «Segre-teria del Comitato» perla gestione in Vercelli dei corsi seminariali inquestione .
22. Frequenza
Lafrequenza ai cors ièobbligatoria . Essa verrà accertatada ciascun docente secondo modalità conco rdateconil proprio Consiglio diCorso di Laure a o del Settore .
23. Esami di profitto
Per essereammesso agli esami di profitto lo studentedeve averpreso iscrizione ai cor -rispondenti insegnamenti ed aver ottenutole relative attestazioni di frequenza .Deve, inol-tre, essere in regolacon il pagamento delletasse, soprattassee contributiprescritti sino a tutto l'anno accad emic o nelqual echiede di sostenere gli esami.
Gli esami di profitto si svolgono nelle seguenti sessioni : I Facoltà di Ingegneri a
Sessioni Appelli Estensione
C 2 30 agosto-2 ottobre1993
1992-93 I 16-23 ottobre 1993
[16-30 ottobre 19931*
A I 3-8 gennaio 1994
[3-15 gennaio 1994J*
2 29 gennaio-26 febbraio 1994
I 12-19 marzo 1994
[12-26 marzo 19941*
B I 7-14 maggio 1994
[7-21 maggio 1994J*
2 18 giugno-23 luglio 1994
C 3 Da definirsi(vedicalendario)
* Limitatamenteaglistu de ntiche non debban o freq uenta re lezioni delperiodo didatt ico.
sessioneestiva
sessione invernale sessione autunnale
II Facoltà di Ingegneri a
Sessioni Appelli Estensione
C 2 30 agosto-2ottobre1993
1992-93 l 4-9 ottobre 1993
[4-16 ottobre 1993)*
A l 3-8 gennaio 1994
[3·15 gennaio 1994)*
2 29 gennaio-26 febbraio 1994
l 28 febbraio-5 marzo 1994
[28 febbraio-12 marzo 1994)
B l 7-14 maggio 1994
[7-21 maggio 1994[*
2 18 giugno-23 luglio 1994
C 3 Da definirsi (vedi calendario)
* Limitatamenteagli studenti che non debbanofrequentare lezioni del periodo didattico.
Avvertenze generali:lo studente riprovatonon puòripetere l'esam enella medesima sessio ne(art.43R.D.4 giugno 1938n. 1269).Gliesami diprofitto sono ordinatiin mo-doda accertarela maturitàintellettuale delcandidato e lasua preparazioneorganica nel-lamat eria sulla qualeverte l'esame , senza limitarsiallenozioni impar tite dal professore del corsocui lo studente èstato iscritto.
Coloroche intendono sostenere esami di profitto devono, contestualmente alla do-manda di iscrizione ad un anno dicorso, chiedere dipoter sostenere nellesessioni del-l'annoaccademico, gliesami degli insegnamentiprevistidal pianodi studio,per i quali non avranno negata l' attestazionedi frequenza.
I relativi statini d'esam epossonoessere richiesti divolta in volta direttamente ai ter-minali «self-service»del servizio studenti, decentrati nell'Ateneo, a cuisi accede con la tessera magnetica, in dotazione allo studente, eil codice segreto personale.
Ledatedegli appelli d'esame saranno fissatee pubblicate agli albi deirispettivi Dipar-timenti dai presidenti delle Commissioniesaminatrici.
Gli iscritti al l" anno devono aver consegnato in Segreteria il diploma originale degli studi secondariseguiti.
Per ripeteregli esami falliti lo studente deve presentare alla Segreteria, ricevuta com-provante il pagamento della soprattassa di L. 1.000 dovuta per ogni esame fallito.
24. Esami di laurea
L'esamedi laurea in Ingegneria consiste nella discussione pubblica di una tesi scritta o, a scelta dello studente, di una prova di sintesi.
In ognicaso la valutazione del candidatoavviene integrando le risultanze della intera carriera scolastica con il giudizio dell'esame finale.
Per gli esami generali di laurea,sono previstidue turniper le sessioni estiva ed autun-nale, l turno per la sessione invernale, distribuiti come segue:
nella 2a metà di maggio l " turno nella 2a metà di luglio 20 turno nella 2a metà di ottobre l" turno nella 2a metà di dicembre 20 turno nella 2a metà difebbraio 1 turno
/
48
Glistudenti regolarmente iscritti al quinto anno possono sostenere l'esamedilaurea a decorreredal mese di luglio (2° turno sessione estiva).
Gli studenti iscritti quali ripetenti del quinto anno che devono frequentare una o più materie nelprimo periodo didattico o fuori-corso possono sostenere l'esamedi laurea a decorrere dalmese di maggio (l " turno sessione estiva).
24.1. Prova di sintesi
La prova di sintesi comprende lo sviluppo di un elaborato scritto e la suasuccessiva pubblica discussione.Essa è intesa ad accertare la capacità del laureando di svolgere la-voro individualesu un tema prefissato,di presentarne le conclusioni attraversoun elabo-rato scritto e di discuterne i contenuti davanti ad una apposita commissione di esamidi laurea nelle sessioniordinarie.
Il candidato avrà almeno 15 giorni di tempo dall'assegnazione del tema alla presen ta-zione della relata-zione scritta.
La richiesta per l'assegnazione del tema della prova disintesi compilata sull'apposito modulo rosa deveessere presentata dal laureando all'ufficio di Presidenzaentro le date di seguito riportate.
N.B. La presentazione della richiesta di assegnazione della prova di sintesi, annulla automaticamente la tesi di laurea eventualmente richiesta ed assegnata precedentemente.
1aprile sessione estiva l? turno
3 giugno 20 turno
3 settembre l? turno
5 novembre sessione autunnale 2° turno
da stabilire sessione invernale l? turno
Sul modulo il laureando deveindicare, sotto la propria responsabilità :
• il piano di studio seguito;
• notiziesullavoro personale svolto(tesine, «stages», seminari interdisciplinari, ecc.);
• eventuali altre indicazioni che egli ritiene significative.
Perogni corsodi laurea,viene nominata dal Consiglio del corso stesso una «Commis-sione prove di sintesi», la quale vagliale domande,prepara ed assegna i temiaisingoli laureandi in accordo agli indirizzi culturali propri dei singoli corsi dilaurea.
Isingoli Consiglidi corso di laurea si esprimono inoltre su eventualiforme di assi-stenza didattica durante lo svolgimento dei temi e curano che tutti i docenti afferenti al corso di laurea siano corresponsabilizzati.
Le«Commissioni prove di sintesi» dei vari Consigli di corso di laurea assegneranno ai laureandii titoli delle prove di sintesi convocando gli interessati con avviso affisso nel-le bacheche ufficialidei corsidilaurea .
Pure con avviso nelle stesse bacheche saranno comunicati i titoli eitermini di conse-gna dell'elaborato scritto per ciascun candidat o .
Con tale affissionel'assegnazione dei temi si intende legalmente notificata ad ogni eff etto.
I temiassegnatied i relativi elaborati per la prova di sintesi devono essere sviluppati e discussinella sessione alla qualesi riferiscela richiesta di assegnazione deltema.
I candidati devono, inoltre,presentare alla Segreteria Studenti, inderogabilmente, en-tro la data stabilita:
49
1) domanda in carta da bolloda L. 15.000, indirizzat a alRettore;
2) il libretto di iscrizione;
3) la ricevut acomprovanteilversamentodella sopratt assa esame di laurea eilcosto del diploma dilaurea(su modulo rilasciatodalla SegreteriaStudenti);
4) la ricevuta comprovanteilversamento della tassa erariale di laurea(L. 150.000, da versarsi sul c.c. 1016,intestato all'UfficioRegistro Tasse- Concessioni governative di Roma-Tasse scolastich e, mediantemodulo chesiritirapresso l'ufficiopostale).
Al momento della presentazion edelladomanda in Segreteria loStudente deveaver superato tutti gli esami previstidalpianodi studiperil corsodi laurea al qualesiè iscrit-to e deveessere in regola conilpagamentodelle tasse, soprattasse e contributidei cinqu e
Al momento della presentazion edelladomanda in Segreteria loStudente deveaver superato tutti gli esami previstidalpianodi studiperil corsodi laurea al qualesiè iscrit-to e deveessere in regola conilpagamentodelle tasse, soprattasse e contributidei cinqu e