• Non ci sono risultati.

Dispensa tasse

Nel documento GUIDADELLOSTUDENTE FACOLTÀ (pagine 26-36)

Anormadell'art.4 della Legge 28febbraio 1986,n. 41sono dispen satidal pagamen-to delletassecoloro che sono in possesso dialmeno uno dei seguenti requisiti:

l) Gli studentiil cui reddito personale derivante da rapporto di lavoro dipendente o, in man can za di reddito person ale da lavoro dipendente, quello complessivo del nucleo familiare, non superi iseguenti limiti :

a) per nuclei familiari di una persona L. 6.824.000

b) per nuclei familiari di due persone L. 11.325.000

c) per nuclei familiari di tre persone L. 13.995.000

d) per nuclei familiari di quattro persone L. 17.391.000

e) per nuclei familiari di cinque persone L. 20.220.000

f) per nuclei familiari di sei persone L. 22.917 .000

g) per nuclei familiari di sette o più persone L. 25.612.000 I limiti di reddito di cuisopra sono elevati del 20070 con un minimo diL. 2.000.000 per i soggett i ultra sessantacinquenni.

2) Glistudenti che abbiano conseguito con una media di 60/60il titolo secondario richiesto per l'immatricolazione ad un corso di studio universitario;

3)Glistudenti che abbiano superatotutt i gli esami previstidal proprio piano distudio conseguendo una votazione media di 28/30.

Non può fruire della dispensa dal pagamento delle tasse erariali di laurea lo studente univer-sitario o assimilato il cui reddito familiare sia superiore di tre volte ai limiti di reddito stabili-ti dal suindicato punto I).

La domanda di dispensadal pagamento delle tasse dicui sopra deve esserepresentata entroil 26 novembre per gli iscritti al primo anno ed entro il 28 gennaio per gli iscritti ad anni successivi al primo.

12. Regolamento per la dispensa del pagamento deUe

tasse,

soprattasse e contributi A norma diquantodispostodalla legge 18/12/1951 n. 1551 possono fruire della di-spensa totale o parzialedal pagamento delle tasse, sopratt asse e contributi, glistudenti capaci e meritevo li in possesso dei requisiti di merito di cui al sotto precisato punto 1) nonché nella condizione economica di cui al sottoprecisato punto 2).

12.1. Requisiti 1) Merito:

a) per l'immatricolazione e l'iscrizione alloanno di corso universitario:

• dispensatotale: averriportato negliesami peril conseguimento del titolo di studi secondari richiesto per l'immatricolazioneuna media di 42/60 dei voti senza aver ripetuto alcun esame(sonoesclusidalla mediai votiriportati nelle provedi educa-zione fisica ,musicae canto corale, strumento musicale);

b) per l'iscrizione ad anni successivi allo:

• dispensatotale: aver superato, senza alcuna riprovazione, nelle sessioni ordinarie e comunque entro 1'8 gennaio, tutti gli esami previstidal proprio piano di studio per l'anno accademico precedente, conseguendo una media di 27/30dei voti, con non meno di 24/30 per ognuno di detti esami e di 21130in non più di un esame;

• dispensa parziale:aver superato i predetti esami senza alcuna riprovazione, conse-guendo una media di almeno 24/30 dei voti, con 21130 in non più di un esame;

c) per l'esame di laurea o diploma (soprattassa):

• dispensa totale:aver superato tutti gli esamiprevisti dal proprio piano distudio per l'ultimo anno di corsosenza alcuna riprovazione,conseguendo una media di 27/30 dei voti con non meno di 24/30per ognuno di detti esami, meno uno, per il quale la votazione potrà essere di 21130;

• dispensa parziale: aversuperato tutti gli esami previsti dal proprio piano di studio per l'ultimo anno di corso,senza alcuna riprovazione, conseguendo una media di almeno 24/30dei voti, con 21130 in non più di un esame;

d) per l'esame di laurea o diploma (tassa):

• dispensa totale:aver ottenuto la dispensa totale o parziale del pagamento della so-prattassa per l'esamedi laurea o diploma e aver superato tale esame, senza essere stati mai riprovati, con unvoto non inferiore ai 99/110;

e) per l'i scrizioneal IO anno delle scuole dispecializzazione o delle Scuole dirette a fini speciali:

• dispensa totale:o aver superato l'esame di laurea con una votazione di almeno 99/110 e aver superato tutti gli esami dell'ultimo anno di corso con le modalità di cui al precedente punto b) - dispensa totale;

o per coloro che si iscrivono alla Scuola diretta a fini speciali in Scienze ed Arti nel campo della Stampa coniltitolo di studi secondari ma senzailpossesso della laurea i requisiti di cui al precedente punto a) - dispensa totale;

f)per l'i scrizionead anni successiviallodelle Scuole dirette a fini speciali:vd.punto b).

2) Condizioni direddito

Vengono considerati di condizioni economichenon agiate gli studenti appartenenti a famiglie ilcui reddito conseguito nell'anno 1992 non sia superiorea quello previsto dall' art. 28 della Legge 28/2/1986 , n. 41 come di seguito indicato:

a) per nuclei familiaridi una persona L. 6.824.000

b) per nuclei familiari di due persone L. 11.325.000

c) per nuclei familiari ditre persone L. 13.995.000

d) per nuclei familiari di quatt ro persone L. 17.391.000

e) per nuclei familiari di cinque persone L. 20.220.000

f) per nuclei familiari di sei persone L. 22.917.000

g) per nuclei familiari di sette o più persone L. 25.612.000 I limiti direddito di cui sopra sono elevati del 200/0 con un minimodi L. 2.000.000 per i soggetti ultrasessantacinquenni.

Illimite di reddito va riferito a quello annuo lordo dichiarato dai singoli componenti ilnucleo aifini dell'impostasul reddito delle persone fisicheivi compresoquello del co-niugenon legalmente ed effettivamentesepara to, dei figli ed equiparatiai sensi dell'art.

38del Decreto del Presidente della Repubblica26/04/1957,n.818, dei minori di età e deisoggett i a carico aventi diritto agli assegni familiarioaltri trattamentidi famiglia co-munque denominatianche se non effettivamente corr isposti.

Alla formazione del reddito concorronoiredditidi qualsiasinatura ,compresi quelli esenti da imposte e quelli soggetti a ritenuta alla fonte atitolo diimposta.

Si ricorda che i titolari del nucleo familiare di appartenenza degli studenti che beneficiano di interventi che richiedono un accertamento delle condizioni economiche sono inseriti nelle categorie che vengono assoggettate, ai sensi della vigente normativa, ai massimi controlli da parte delle Intendenze di Finanza a cui vengono trasmessi gli elenchi degli studenti beneficia-ri di provvidenze.

12.2. Documentazione

Gli studenti capaci e meritevoli che aspirano alla dispensatasse, soprattasse e contri-buti, dovranno fare apposita istanza su modulo predisposto ed in distribuzione presso la Segreteria Studenti, che lo studente dovrà compilare in ogni sua parte.

All' istanza dovranno essere allegati i seguenti documenti:

1) dichiarazione dello studente (mod. 2 - da ritirare presso la Segreteria Studenti) nella quale risultino elencati i redditi e i proventi di qualsiasi natura,compresi i redditi deri-vanti da attività occasionali, da sussidi, da aiuti di parenti, ecc.

Siavverteche verranno respinte per incompleta documentazione le domande che pre-sentino situazioni inattendibili (es.famiglia con nessuna fonte di reddito o con un red-dito inferiore alla spese affrontate per l'affitto). Icoltivatori diretti devono dichiarare il reddito effettivo prodotto dalla lavorazione dei terreni e non solo quello dominicale eagrario;

2)certificati di iscrizione universitaria, o di iscrizione a scuole medie superiori o profes-sionali per l'anno 1993/94 ,relativi a fratelli o sorelle dell'interessato ;

3)idonea documentazione che certifichi la situazionediogni componente il nucleo fami-gliare, maggiorenne non studente,che non abbia svolto nel 1992 alcuna attività lavo-rativa (talloncino di disoccupazione, copia del foglio di congedo per chi ha prestato servizio militare, dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, ecc.);

4)selo studente dichiara che i genitori sono separatio divorziati,è necessario produrre:

• in caso di separazione legale «co pia della sentenza diseparazion eo divorzio»;

• in caso di separazione di fatto «att o notorio attestante lo stat o di separazione»;

5) se lo stude nteresidente in Italia,dichiara chei genitorio altrifamigliarisono emigrati ènecessario produrre,al finedella certificazione dei redditi conseguiti all'estero , una dichiarazionedel datore di lavorocon l'indicazione dellesomme corrispostepertutt o l'anno 1992.

Tale reddito sarà conteggiato al 500/0;

6) lostudent e può inoltre presentare,nelsuo esclusivo interesse, altri docum enti o certi-ficati utilia meglio chiarire il disagio economico della propria famiglia .

Lo studente maggiorenneche costituisce nucleo famigliare a sé stante devepresentar e documentata dichiarazionecircai mezzi di sostenta ment oela fonte del suo reddito. De-ve, inoltre, comunquepresentareladocumentaz ion e relativa alla famiglia di origine.

Lo studente che dichiaridivivere per proprioconto,o di aver fissatolapropria resi-denza presso par ent io conoscent i ecc. ,alfinedella determinazione della fasciadi reddi-to, dovrà present are la documentazion erelati va alla famiglia di origine.

Èfacoltà delle Segreterierichiederealtri documenti in aggiun taa quelliprescritt i (cer-tificatodella Conservatoriadei RegistriImmobiliari,accertamento circa ildomicilio del-lo studente durante il period o degli studi, accertame nto della residenza effettiva e non solo ana gra fica della famiglia, ecc.).

12.3. Termini di scadenza

26 novembre 1993 - pergli iscritt i al primo anno;

28 gennaio 1994 - per gli iscritti ad anni successivi al primo.

Contestualmente alla domanda di laurea o diploma per la dispensadallasopratt assa di laurea o diploma.

Non oltre 30 giorni dal conseguimento della laurea o diploma per la dispensa della tassa dilaureao diploma.

Gli esami debbonoessere superati entro 1'8 gennaio.

Saranno respinte le domande presentate oltre i termini, nonché quelle incomplete.

12.4. Studenti in particolari condizioni Gli studenti:

• orfani di guerra;

• orfani di caduti nella guerra di liberazione;

• orfani civili di guerra;

• orfani di morti per cause di servizio o di lavoro;

• figli di invalidi o mutilati di guerra;

• figli di invalidi o mutilati per cause diservizioo di lavoro;

• mutilatioinvalidi diguerra;

• mutilati o invalidi della guerra di liberazio ne;

• mutilatio invalidi civili di guerra;

• mutilati o invalidi per cause di servizio o di lavoro;

• ciechi civili;

• mutilati ed invalidi civili;

possonofruire delladispen sa totale dal pagamentodelle tasse,soprattasse e contribu-tiqualora appartengano a famigliadi condizione economica non agiatadi cui al punto 2) del paragrafo I - e qualorasiano in possesso dei seguenti requisitidi merito:

a) per l'immatricolazione al l"anno:

aver conseguito senza esami di riparazioneil titolo distudi secondari richiesto perl' im-matricolazione;

b)per l'iscrizione ad anni successivial l ":

aver superato senza alcuna riprovazione, nelle sessioni ordinarie ecomunque entro il9gennaio,tutti gli esamiprevistidalproprio pianodi studio per l'annoaccademico precedente;

c) per la sopra tta ssa di laureao diploma :

aver superat osenza alcuna riprov azione tutti gliesamiprevistidal proprio piano di studio perl'ultimo anno di corso entro le sessioniordinarie dell' anno accademico;

d)perlatassa di laurea o diploma:

averott enut ola dispensa dal pagamento della soprattassadi laureao diplomae non esserestati inprecedenza respint inell'esame di laurea o diploma.

Glistudentisopra elencati dovranno fare apposita istanza come previstoalpunto 2) ed entro i terministabiliti.

All'istanza dovranno essereallegate,oltre ai documenti richiesti al punto 2)anche le seguentidichiarazioni:

• orfanidiguerr a e orfani civili di guerra;

dichiar azionerilasciata dall'Opera Nazionale per gli Orfani di Guerra comprovante l'appartenenza dello studentealle suddette categorie;

• orfanidicadutinella guerra diliberazione:

dichiarazione rilasciatadalDistretto Militarecomprovante l'appartenenza dello stu -dente alla suddetta categoria;

• orfani dimorti per cause di servizio o di lavoro e mutilati o invalidiper causedi servi-zioo di lavoro:

a) per cause diservizio: dichiarazionerilasciata dall'Associazione NazionaleMutilatio Invalidi percause di serviziocomprovantel'appartenenza dellostudenteallasudd etta categoria,

b) per causedi lavoro: dichiarazione rilasciata dall'Associazione Nazionale Mutilatio Invalidi per cause di lavoro comprovantel'ap partenenzadello studente alla suddetta categoria;

• figli diinvalidio mutilatidi guerra:

dichiarazione rilasciatadalla rappresentanzaprovincialedell'OperaNaziona le Invali-di Invali-di Guerracomprovanteche il genitor edello studente fruiscedi pensionedi laCat e-goria, o copialegaledel Decretodi Concession edella relativapensione o certif icato rilasciato dal Ministero del Tesoro, Direzion e Generale dellePensionidi Guerra;

• figli di invalidi o mutilati per cause di servizio o di lavoro:

a)percause di servizio:dichiarazion e rilasciat a dal com peten te UfficioPro vinciale del Lavoro e della massima occupazionecomprov an techeilgenito redellostud ent efrui -sce di pensione di la Categoria;

b) percause di lavoro : dichiarazione rilasciatadall' Istitut o Naziona leAssicur azioni In-fortuni sul Lavorocomprovantechel'invalidità delgenitor edellostudenteèstata va-lutata in misura non inferiore all'8 GOlo rispett o alla capacità lavorativa;

• mutil ati o invalidi diguerrae mutilati oinvalidi civili diguerra:

dichiarazione rilasciata dall'Opera Nazionale Mutilati o Invalidi diguerra compro-vant el'appartenenzadello studente alla sud dett acategori a;

• mutilati o invalidi della guerra di liberazione:

dichiarazione rilasciata dal DistrettoMilitarecomprovant e l'appartenenzadello stu-dente alla suddett a categoria;

• ciechi civili:

dichiarazione rilasciata dall'Unione Italiana Ciechi comprovante l'appartenenza del-lo studente alla suddetta categoria;

• mutilati ed invalidi civili:

dichiarazione dell'Ente competente attestante una diminuzionesuperiore ai 2/3della capacità lavorativa.

Possono inoltre fruire della dispensa parziale:

• glistudenti dicittadinanzastraniera appartenenti a famiglia residenteall'esteroiqu a-li usufruiscano di borse di studio istituite dallo Stato o da Enti Itaa-liani;

• gli studenti di cittadinanzaitaliana lacui famiglia sia emigrata e risieda stabilmente all'e stero;

• glistudenti figli di cittadini italianidipendenti sta tali con incaricodiservizio ali'este-ro a tempo indeterminato.

Essidovranno,all'attodella presentazionedella domanda di iscrizione compilare an-che la domanda di esonero su modulo predispostoedin distribuzione presso la Segre-teria Studenti.

All'istanzadovranno essere allegati iseguenti documenti:

• glistudenti di cittadinanza stranieraappartenenti a famiglia residente all'estero i qu a-li usufruiscano di borse di studio istituite dallo Stato o da Enti Itaa-liani:

1) dichiarazione dell' Autorità consolare o della Rappresentanza diplomatica italiana del luogo di residenza della famiglia dello studente comprovante:

a) la nazionalità dello studente;

b) che la famiglia dello studente risiede all'estero con l' indicazione della località;

2) dichiarazione rilasciata dalla competente autorità dalla quale risulti:

a) che egli usufruisce di una borsa di studio;

b) che la borsa di studio èistituitadal Governo Italiano o da altri enti italiani ; c) l'ammontare della borsa di studio;

• gli studenti di cittadinanza italiana con famiglia residente all'estero:

1) dichiarazione dell'autorità consolare o della rappresentanzadiplomatica italiana del luogo di residenza della famiglia dello studente comprovante:

a) che lo studente ècittadino italiano;

b) che la famiglia dello studente risiede stabilmente all'esterocon l'indicazione della data di inizio della residenza fuori Italia;

• glistudenti figli di cittadini italiani dipendentistatali con incaricodi servizio all'este-ro a tempo indeterminato:

1) dichiarazione dell'autorità consolare o della rappresentanza diplomatica italiana del-luogo di residenza della famiglia dello studente comprov ante:

a) la permanenza all'estero della famiglia dello studente;

b) la natura e la durata dell'incarico di servizio all'estero.del capo famiglia.

Possono,altresì,ottenere la dispensa dal pagamento delle tasse,soprattasse e contri-butì, ai sensidella circolare Ministerialen. 307 del 13/1211973,gli studentì figli di citta-dini nei paesi della Comunità Economica Europea che in Italia svolgono un lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro pubblico o privato, o che abbiano cessato tale lavoro pur continuando a risiedere in Italia,sempre che siano in possesso dei requisiti di merito e dellecondizioni economichesopra previste per gli studentì di cittadinanza italiana.Gli interessati dovranno allegare alla domanda,compilata su modulo predisposto ed in di-stribuzione presso la Segreteria Studenti, i seguenti documenti:

a) certificato di cittadinanza;

b) documentazione prescritta al punto 2) del presente regolamento.

Qualora il capo famiglia abbia cessato di svolgere l'attivitàlavorativa,dovrà essere presentatauna dichiarazionedell'ultimo datore di lavoro da cui risulti lo status di ex la-vo rato re in Italia.

Inoltre, gli studenti che chiedonol'iscrizione alIOannodi corso, avendo conseguito un titolo di studi straniero,dovranno presentare unadichiarazion e rilasciata dall'Aut o-rità Diplomatica Straniera che rapportiad un punteggi oin sessantesimi la votazione o levotazioni contenute nel titolo stesso;ciò al fine di consentirela comparabilità dei titoli stranieri ai titoli nazionali.

12.5. Esclus io ni

La dispensa non èconcessa:

1) allo studente a cuisia stata inflitta nel corso dell'anno unapunizione disciplinare su-periore all'ammonizione;

2) allo studentein posizione difuo ricorso o ripetente dell' anno accademico cuisi riferi-sce la domanda od in quello precedente;

3) allo studenteche ,giàprovvistodiunalau rea odiploma, riprendao abbia ripreso l'i-scrizione per il conseguimento diun'alt ra laureao diplom a ;

4) allostude ntecherichiedendo l'eson erototaledella tassa esoprattassadilaureasi sia trovato nellaposizione di fuori corso delquinto anno.

N.B.La dispensadalle tasse, soprattasseecontributi di cui alla legge 18/1 2/1951n. 1551, viene concessacon deliberazioneinsindacabiledel Consiglio di Amministrazionedel Po-litecnico. Il giudizio èdefinitivo e pertanto non saranno accolti ricorsi.

Gli studenti che presentano domanda di esonero sono comunque tenuti al pagamento della prima rata delle tasse all'atto dell'iscrizionee della seconda rata entro il 31 marzo.

La Segreteria Studenti provvederà al rimborso d'ufficioa tutti gli aventi diritto non appena le relative pratiche saranno state deliberate dal Consiglio di Amministrazione.

Gli elenchi degli aventi diritto e degli esclusi saranno pubblicati negli Albi della Segreteria ed avranno valore di notifica ufficiale agli interessati.

13. Trasferimenti

13.1. Trasferimenti per altra sede

Lo stud ente iscritto incorso o fuoricorso può chiedere il trasferimento ad un'altra sede universitari a ,neitermini stabilitidalla stessa sede universitariadidestina zione .

Per ottenereil trasfe rimentooccorre presentare:

1)dom anda su carta legale da L.15.000 ,diretta al Rettore, contenentele generalit à compIe-te,ilcorso di laureacuièiscritto ,l'annodicorsoed il numero di matricola ,l'indirizzo esattoel'indicazioneprecisa dell'Universitàe della Facoltà cui intende esseretrasferito;

2) quietanzacomprovante l'avvenuto versamento del contributo fissodi L. 30.000, esclu-sivamentesu modulo dic.c.p.in distribuzionepressola Segreteriaodirettamenteagli sportelli della Segreteria stessa mediante terminale P.O.S. con qualsiasi carta BAN COMAT.

3) il libretto di iscrizione e la tessera magnetica. Si ricordi, inoltre, che:

• lo studente non in regolacon il pagamento delle tasse, soprattassee contributi non può otte nere il trasferimento;

• lo studente trasferitoad altra Università o Istitu to di istru zione sup eriore non può farritornoallasede di provenienza se nonsia tra scorsoun annosolar e dalla partenza, salvo che la domanda diritorn o sia giustificata da gravi motivi.

FAC-SIMILE DOMANDA DI TRASFERIMENTO (P ER ALTRA SEDE)

AI RettoredelPolitecnicodi Torino

Il sottoscritto nato a il residente in .

via (CA? ) tel. iscritt oal annodel corso dila urea'in

Ingegneria : Matr. n ,chiedeil trasferimento per l' anno accademico ... .. ...all'Universitàdi Facoltà di corsodi laurea in . (Mo tivazione deltasfer imento)

... ........ . Firma

13.2. Tra sf erimenti da altra sede

Ilfoglio dicongedo,conla trascrizionedell'interacarrierascolastica dello studente,viene trasmessod'ufficioa questoPolitecnico dall'Ateneodal qualelostudentestessositrasferisce.

Lostudente trasferito deve presentare alla Segreteria, non appena arrivail foglio di congedo,domanda (su modulo predisp osto ed indistribuzion epresso la Segreteria, da rendere legale con l'applicazi one, da parte dello studente, di una marca da bollo da L. 15.000) per laprosecuzion e deglistudie l'eventuale convalida dellaprecede nte carrie-ra sco lastica, corredandola deisegue ntidocumenti:

Lostudente trasferito deve presentare alla Segreteria, non appena arrivail foglio di congedo,domanda (su modulo predisp osto ed indistribuzion epresso la Segreteria, da rendere legale con l'applicazi one, da parte dello studente, di una marca da bollo da L. 15.000) per laprosecuzion e deglistudie l'eventuale convalida dellaprecede nte carrie-ra sco lastica, corredandola deisegue ntidocumenti:

Nel documento GUIDADELLOSTUDENTE FACOLTÀ (pagine 26-36)