Area 9 - della Rappresentazio ne
26. Assicurazione contro gli infortuni
A) Glistudenti universitariiscrittipressoquestoPolitecnicogodono diassicurazione contro gli infortun iin base ad una polizza assicurativa stipulata dali'Amministrazione.
Il premio annuo della suddett a polizza - L. 9.000- è a carico dello studente.
L'a ssicura zione vale controilrischiodegli infortuni che possono occorrere a tutti gli studenti universitari(compresi studenti chesi inseriscononell'Ateneo per un certo pe-riodo), regolarmente iscritt i,durante la loro permanenza nell'ambito dei locali del Politecnicoe/odurant elapartecipazionead esercitazionied altreiniziativee manife-stazioni indette organi zzatee controllatedal Politecnico stesso , compresequelle di caratteresport ivo . Trale iniziative suddette si intendonocompresi i rilievi di edifici compiuti anche singolarmente dall'allievo,purché vengano eseguitiinseguito ad or -dine scritto dall'insegnante.
L'assicurazioneinfortuni è estesainoltre anchealle attività svolte dagli studenti pres-so industrie,centridi studio,officine,miniere,cave ecc.in occasionedi tirocini prati-ci, o di preparazionedi tesisperimentali, svolti dietro autorizzazionedel Politecnico, purché nonsussistano rapportidi dipendenza elostudente nonsia comunque retribuito.
Non èconsiderata retribuzionel'e ventuale ospitalità grat uitachevenga offerta agli studentistessi.
L'assicurazione vale per l'eserciziodelle pratiche sport ive in genere,svoltesia a puro scopo ricreativo che con carattere agonistico, senza alcuna limitazione.
Tuttavia, tenuto conto della maggiore intensitàdi rischioche alcune pratichesportive comportano, speciesesvolte a livelliprofessionali o comunque di elevato impegno agonostico, per dettepra tiche sportive,specificamente elencate in polizza,l'assicura -zioneèugualmentevalida magli indenni zzi sono proporzionalmenteridottosecondo ivalori espressiper ciascuna praticasportiva, in relazione alla gravità del rischio o alle modalità e circostan ze nelle quali sisvolge l'attività sportiva.
Sono compresi in garanzia anche:
l'asfissia non di origine morbosa;
gli avvelenamenti acuti da ingestione o assorbimento di sostanze;
- l'ann egament o ;
- l'assideram ent o o ilcongelamento ; - icolpi disole o dicalore;
- l'azione del fulmine;
- le lesioni determinate da sforzi, esclusigli infarti e le ernie;
- gliinfortuni subiti instato di malore o incoscienza;
- gliinfortuni derivanti da imperizia, imprudenza o negligenza gravi;
- gli infortuniderivanti da tumulti popolari o da atti di terrorismo, a condizione che l'assicur ato non viabbia preso parte att iva;
- le ernie addominali.
Si precisa inoltre che:
- laga ranzia comprende ancheil rischio in itinere e il rischio volo;
- in derogaal dispostodell'art. 1916
c.c.,
la Societàrinunciaad ogni azionedi rival-sa verso i respon rival-sabili dell'infortunio, lasciando così integri i diritti dell' Assicuratoo dei suoi aventi causa; .
- in base aquanto stabilito dall'art. 18 l'assicurazione vale in tutto il mondo. L'ina-bilità tempo ran ea, al di fuori dell'Europa o degli Stati extraeuropei del Mediter-raneo, è indennizzabile limitatamente al periodo di ricovero ospedaliero , tale li-mitazione cessa dalle ore 24 del giorno di rientro in Europa o negli Stati sopra menzionati.
Ciascun studenteègarantito per leseguenti indennità:
• L. 100.000.000 in caso di morte;
• L. 150.000.000 in caso di invalidità permanente;
• L. 10.000giornaliere in caso di inabilità temporanea a partire dall'undicesimo
giorno successivo all'infortunio; .
• rimborso della retta di degenza in ospedale o clinica in caso di ricovero dovuto ad infortunio e risarcibile a norma delle condizioni della polizza, entro l'importo massimo di L. 70.000 giornaliere e per un periodo non superiore a 60 giorni;
• rimborso fino alla concorrenza di L. 450.000per onorari medici e chirurgici.
In casodi infortuniogli interessati sono tenuti a presentare la denuncia inderogabil-mente entro tre giornialla Direzione Amministrativadi questo Politecnico ove possono avere anchegli opportuni ragguagli in merito alle condizion igenerali della polizza ed alle indennità spettanti.
B) Gli studenti che attendono ad esercitazionipratiche o ad esperienze tecnico-scientifiche presso ilaboratori universitarisono inoltre assicurati per legge presso l'I.N.A.I.L.
contro gli infortuni che possono loro accadere durante losvolgimento di tali attività (Testo Unico della legislazioneinfortuni, approvato con D.P.R. 30 giugno 1965 n.
1124, art. 4, comma 5°).
AI fine di usufruire delle prestazioni assicurati vepresso l.N.A.I.L. è necessarioche lo studente presentila richiesta di una visitamedica gratuita su apposito modulo che gli
verrà fornito dalla Segreteria dell'Istituto dove si è svolto l'incidente o dalla Se-greteria della Direzione Amministrativa alla quale dovrà comunque denunciare l'in-fortunio entro due giorni perchè possa provvedere agli adempimenti di sua compe-tenza.
27. Diritto allo studio universitario
Aisensi del D.P.R.n.616 del 24/7/1977 edella leggen.642 del 22/12/1979il diritto allo studio universitario è materia trasferita alle Region i.
A partire dali' I/I/1982, a norma della legge della Regione piemonte del17/12/1980 n. 84, le funzioni amministrativerelativealla realizzazionedel diritto allostudio nell'am-bito universitario sono esercitatedirett am entedalComunediTorino, sulla basedei cri-teri di indirizzo fissati dalla Regione Piemonte .
Il diritto allostudiosiarticola neiseguentiservizi ebenefici:
l)Conferimento dell'assegno distudio universitario ; 2)Confer imento di borsedi studio ;
3) Conferimento di posti letto; 4) Servizio mensa;
di cuisi riportano i relativi bandi di concorso pubblicati dal Comune di Torino Conferimento dell'assegno di studio universitario
In conformità alle disposizioni dell'ar t. 7 della Legge 30/11 /1973, n. 766, dell'ar t.
unico delD.L. 23/1211978,n. 817 convertitonella Legge19/2/1979, n. 54 e alle Leggi 26/7/1 970, n.574; 21/4/1 969, n. 162; 14/2/1963, n. 80 e del D.M.27/8 /1970, per la parte diesseancora applicabilee ai sensidella Delibera Regionale del16/6/1988,n. 864 CR 9111,èbandito un concorsoper la confermao il conferimento dell'assegnodistudio universitario agli studenti italiani, o, ai sensi della Circolare Minister iale n. 307 del 13/12/1973 ,agli studentifigli dei cittadini della C.E.E.che svolgano in Italia un lavoro alle dipendenze di un datore di lavoropubblico o privato oche abbianocessato tale lavo-ro pur continuando a risiedere in Italia, iscritt i per l'anno accademico 1989/90 ad un corso di laureapresso le Facoltà dell'Universitàe del Politecnico di Torino, o all' Acca-demia di Belle Arti e alle Scuole Dirette a fini speciali.
L'assegno può inoltre essere conferito , ai sensi del D.M. 16/10/1976,agli studenti universitari di cittadinanza italiana i quali sia no iscritti acorsi universitari pressoPaesi di lingua corrispondente a quella riconosciuta,nell'ordinamentoscolasticoper le mino-ranze linguistiche.
L'ammontare dell'assegno di studio è fissato in L. 1.100.000, per gli studenti che appartengono a famiglia residente nel Comune ove ha sede l'Ateneo o in loca-lità dalla quale si possa raggiungere quotidianamente la sede universitaria con mezzi pubblici in un tempo inferiore a 60', e in L. 1.925.000 per gli altri studenti (fuori sede).
Requisiti richiesti per concorrere all'assegno di studio universitario Hanno titolo a fruire dell'assegno distudio universitariogli studenti che:
• siano regolarmente iscritti ad un corso di laurea o di diploma;
• non siano già in possesso di altra laurea o diploma dell' Accademia diBelle Arti;
• non abbiano già beneficiato per lostesso anno di corsodell'assegno distudio uni-versita rio ;
• non siano incorsi in una sanzione disciplinare superiore all'ammonizione;
e che abbiano inoltre i seguenti requisiti:
A) Requisiti dimerito:
1)che, avendo supera togliesami di maturi tà o di abilitaz io ne o di ammissio ne ad un corsodi accade mia non anter ior menteall'annosco las tico 1986/87,chieda no l'iscr i-zioneal primo anno di cors o delle Faco ltà dell'Uni ver sità edel Politecn icodi Torino , della Accad emia di Belle Arti edelle Scuol e Dirette a fini specia li.
Hannoaltresìtitolo afruiredell'assegno , glistude nti degliIstitutiMagistralie dei Li-cei Artisticiche,pur avendoconsegu ito il diplomaanteriormente all'anno scolastico 1986/87 ,datale anno in poiabbianoseguito un corsointegr ati voil cui titolo dia dirit-toall' iscrizionead un corsodi laurea cuiin preceden zanon era possibile accedere (per la valutaz ione delmerito sco lasticosifarà co munque riferimento al diploma conse -guito precedentemente).
I predettistudenti, o comunquecoloro cheabbianosuperat o l'esamedi maturità nel-l'annoscolastico 1986/87 o1987/88, dovranno inoltre dichiararesott o la loro per so-nale responsabilitàe a tutti gli effetti dilegge, sesiano stati iscritti ad altri corsidi laurea pressolastessa oaltra Universitào Politecnicoe di non aver mai percep ito l'as-segno di stud io universitario ;
2) che, seiscritt i adannisuccessivi alprimo,abbianosuperato entroil3019/1989gli esa-mi di cuialla tabellaallegata. Si precisachesaranno ritenuti validi solta nto gli esami sostenuti negli appelli fissati entro il 30settembre.Qualoraglistessivenga no , per cau-se diforza maggiore, spos tati nei primi giornidi ottobre (comunque non oltre il 5), gli esami saranno conteggiati solose accompagnati dalla dichiarazionedel docente. Nessun 'altradichiaraz ione o giusti ficazione sarà ritenuta valida.
Sono esclusidal beneficiodell'assegnodi studio gli studenti chesianostatiiscritti fuo-ri corso o ripetenti per più di un anno accademico.
Merito richiesto agli studenti dell'Accademia diBelle Arti:
aver conseguito ,entro lasessione estiva, la promozione all'annosuccessivo almeno in unamateriaqualorail piano distudio prevedadue materie ,in due materiequalora il piano di studio preveda tre o più materi e.
Sono esclusidalbeneficio dell'assegno di studi o gli studenti chesianostati iscritt i ri-petenti per più di un anno scolastico .
B) Requisiti di reddito:
il reddito annuo per avertitolo all'assegnodi studio universita rio ,èfissato co n deli-beradel Consiglio Region ale in misuranon superio re aL. 11.550.000,elevab iledi L.
2.607.000 pernuclei familiar icon due figli, di L. 4.950.000 pernucleifamiliari con tre figli, di L. 7.205.000 per nuclei familiaricon quattro figli,e di L. 9.295.000per nuclei famigliari con cinque figli. Per i nuclei familiari con più di cinque figlisarà cal-colata l'elevazione con lo stesso criterio di cui sopra.
A tale limite va riferito il reddito annuo lordo percepitoglobalmente daisingoli com-ponentiil nucleo fa miliare (genitorie figli), quale risulta dallostato di famiglia con esclusio ne dei trattamenti percepitiatitolodiindennità integrativa speciale o di con-tingenza (massimo L. 10.852.000). Qualora alla formazione del reddito concorrano due o più redditi da lavoro dipendenteo dapensione,anche se intestatiallastessa per-sona fisica, si conteggerà al 100070 la prima contingenza e la seconda contingenza.
Per la valutazione dei redditi da lavoro non dipendente, delle proprietà mobiliari ed immobiliari,si procederà,fatta salva la legislazionevigente,concriteri che consenta-no una equiparazionecon il reddito da lavorodipendente,calcolando comunque,un reddito non inferiore al 20% del giro d'affari dichiarato.
Per lavalutazione dei redditideicoltivatori diretti,dovràesseredichiaratoil reddito effetti voprodotto dalla lavorazione deiterrenienonsolo quello dominicale ed agra-rio; verràcalcolatocomunque un importo non inferiore allasomma del redd ito domi-nicaleed agrario rivalutato moltiplicato per ilcoefficiente 15.
Si ricorda che l'as segnodi studio sarà deliberato non solo in basealla dichiaraz ione dei redditi maverra nnoconsiderati anchetutti gli elementi acquisitio emergentidagli accertamenti predisposti dagli Uffici Finanziari .
Causedi incompatibilità e di decadenza
L'assegnononècumulabilecon altre borsedistudio o posti gratuitiinCollegi o Con-vitti concessiper pubblico concorso:in tali casi lostudente ha facoltà di optar e, con di-chiarazione scritt a entro il 20/1/1990per il godimento diuna solaprovvidenza .
Allo studente che abbia dichia rato il falsoo presentatouna dichiar azionenon rispon-dentealvero , nonverràconcesso l'assegnodistudio , e, qualora esso fossestat o att ribui-to,sarà immediatamente revocatalaconcessione dell'assegno stesso effettuando il recu-pero delle rate eventualmentegià pagate; inoltre lostudente rimarrà escluso pertutto il corso successivo degli studi dalla concessione dell'assegno, salvo l'adozione di even-tuali sanzioni disciplina rie la denuncia ali' Autorità Giudiziaria qualorasi ravvisinogli estremi di reato.
L'assegno convertito in servizi, qualora lostudente riscuotaanche una sola rata o prenda possesso dell'alloggio o, della tesseramensa in opzione, sarà considerato come irrevoca-bile opzione per tale forma di assistenzae quindi come rinuncia per qualsiasi altra borsa di studio messaa concorso da altri Enti per il medesimo anno.
Documentazione prescritta
Alla domanda di assegnodistudiouniversitario ,compilata su appositimoduli, rila-sciatidagli Uffici di C.so Raffaello 20, devono essere allegati iseguenti documentiin cartasemplice:
l)cartella portadocumentidebitamente compilata; 2) modulo l (elenco provvidenze richieste);
3)certificato d'iscrizione o immatricolazione rilasciato dalle Segreteria dell'Università , del Politecnico e dell'Accademia e fotocopia in carta semplice del diploma con vota-zione espressa in sessantesimi , per gli studenti iscritti al primo anno.
4) Certificato di iscrizione e di merito rilasciato dalle Segrete rie dell'Università , del Politecnico e dell' Accademiadi Belle Arti per glistudentiiscritti ad anni successivi al primo.
I suddetti certificat inon possono esseresostituiti da altrecertificazioni in quan to rite-nutiindispensabiliper l'inizioedilprosieguodell'iter di formazione delpro vvedimen-to amministrativo;
5) dichiarazionedel capo famiglia(mod. 2) nella quale risultinoelencati i redditiei pro-venti di qualsiasinatura,compresi i redditi derivanti da attivitàoccasionali, da sussi-di,da aiuti di parentiecc.
Si avverte atale propositocheverranno respinte per incompleta documentazione le domande che presentano situazioniinattendibili (es. famiglia con nessuna fonte di red-dito o con un redred-dito inferiore alle spese affrontate per l'affitt o).
6) dichiarazione sost itutiva di certificazione dell'attodi notorietà relativa airedditi pos-seduti nell'anno 1988 dei componentiil nucleo famigliare (genitori efigli);
7) dichiar azione sostitu tiva dell' atto di notorietàcomprovant el'ammontar epercepito a tito lo di indennità didisoccupazione, nel casodi componenti il nucleo famigliare che non abbiano prestato attività lavorativa nel 1988, anche per breviperiodi;
8) dichiarazione sostitu tiva di certificazionerelativaallostato di famiglia, residenza e citt adinanza;
9) dichiara zione sostit utiva dell'attodinoto rietà checertific hi lasituazione di ogni com-ponenteil nucleo famigliare,maggiorennenonstudenteche non abbiasvolto nel 1988 alcuna att ività lavorativa;
lO)se lostudente dichiara chei genitorisonoseparati o divorziati, ènecessarioprodurre una dichiarazione sostitutiva dell'attodi notorietà attestante losta to disepa razione legaleo di fatto e l'ammontar edegli assegni alimenta ri corrisposti nell'anno 1988;
Il) se lostudente residentein Italia ,dichiara chei genitori oaltrifamigliarisono emigra-ti, è necessario produrre temporaneamente una dichairazione sostitu tiva dell'atto di notorie tàattestanteil reddito lordo conseguito all'estero nell'anno 1988;e successi-vamente l'effett ivadichiarazionedel datore di lavoro.
Tale reddito sarà conteggiato al 50%.
Lostudente maggiorenne che costitu iscenucleo familiarea sè sta nte devepresent are documentatadichiarazion e circaimezzidisostenta mentoela fonte delsuo reddito. De-ve inoltre comunque presentare la documentazione relativa alla famiglia di origine.
Lostudenteche dichiaridivivere per proprio conto,o di aver fissato la propria resi-denza pressoparenti o conoscenti ecc., al fine della determinazionedella fasciadi reddi-to,dovrà presentarela documentazione relativa alla famiglia di origine (vedere« docu-mentazione prescritta »),
Potranno essererichiestisuccessivamente,qualorasi rendessenecessario ,altri docu-mentiin aggiunta a quelli prescritti(certificato della Conservatoriadei Registr iImmobi -liari,accertamentocircaildomiciliodellostudente durante il periodo degli studi, accer-tamento della residenza effetti va e non soloanagrafica della famiglia, ecc.).
Gli studenti cheavesserogià presentatotutta la documentazioneprescritta per richie-dere altre provvidenze nell'annoaccademi co 1989/90, possono fare riferimento a tale documentazione nella richiesta di assegno di studio .
Glistudenti iscritti a corsiuniversitari pressoUniversitào Politecnici di Paesidi lin-gua corrispondente a quella ricono sciuta nell'ordinament o scolastico per leminoranze linguistiche, per aver titolo alla concessione dell'assegno distudio, dovranno esserein possesso dei requisiti di reddito e di meritostabiliti dal presente bando.
Alladomanda,redattasu appositimoduli rilasciatidagli Ufficicompetenti sitiin C.so Raffaello 20, dovranno essereallegati:
l) dichiarazionesostitutivadi certificazione relativaalla residenza;
2) dichiarazionedello studente nella quale risultiche l'interessato non siavincitore, per ilmedesimo anno accademico,di altri assegni,borse distudio o posti gratuitiin Colle-gi o Convitti concessiperpubblicoconcorso , divieto da ritener sioperante anche nei conf ronti di analoghi beneficierogatida Paesistran ieri,ovverodalle Region ie dalle Provincieautonome, salva la facoltà di opzione previstadal presentebando alla voce
«Cause di incompatibilità e di decadenza »;
3) documentazioneatta a dimostrare la frequenza eil profitto conseguito, in relazio-ne ai programmi di studio richiesti presso le Università e Politecnicidei Paesi in-teressat i.
Studenti portatori di handicap fisici Requisitidi merito:
per quanto riguarda la valutazione del merito deglistudenti portatori di handicap fisici, si osservano i seguenti criteri:
• per gli studenti iscritti al primo anno, la votazione riportata all'esame di maturità sarà aumentata di dieci punti fino al limite dei 60/60;
• glistudenti iscritti ad anni successivi al primo potranno essere in difetto di un esame al secondo anno, due esami al terzo anno, tre esami al quarto anno, quattro esami al quinto anno e cinque esami al sesto anno.
Requisiti di reddito:
il limiteè fissato in L. 14.450.000.
Criteri peril conferimento dell'assegno di studio
Entro il limite della somma a disposizione di L. 2.200.000.000(per l'Università, per ilPolitecnico e l'Accademie delle Belle Arti e le Scuole Dirette a fini speciali), l'attribu-zione dell'assegno di studio, fermi restando i requisiti di merito e di reddito richiesti, e qualora la disponibilità dei fondi non sia sufficiente a soddisfare tutte le richieste dei vin-citori (primi anni ed anni successivi), viene fatta rispettando l'ordine di precedenza ed i criteri qui di seguito riportati:
a) la somma di L. 50.000.000 è riservata agli studenti iscritti ali' Accademia di Belle Arti;
b) un quinto dei fondi di cui sopraè riservato agli studenti del primo anno di corso delle Facoltà dell'Università e del Politecnico e delle Scuole Dirette a fini speciali e viene attribuito secondo i seguenti criteri (validi anche per gli studenti dell'Accademia di Belle Arti):
l)agli studenti appartenenti a famiglie di più disagiate condizioni economiche;
2) a parità di reddito, agli studenti più meritevoli in base ai voti di profitto;
3) a parità di merito e reddito, agli studenti più anziani di età;
c) i restanti fondi, comprendenti anche la somma eventualmente non utilizzata per gli studenti del primo anno di corso, vengono attribuiti nel rispetto dei criteri di cui ai punti l), 2) e 3) della lettera b), a studenti degli anni successivi al primo.
Viene prioritariamente assicurata la conferma dell'assegno di studio agli studenti che già ne abbiano goduto nell'anno precedente, qualora permangano le condizioni econo-miche e di merito previste dalla legge per l'attribuzione dell'assegno di studio.
Termini e modalità per la presentazione della domanda e relativi documenti
Le domande di ammissione al concorso devono essere presentate unitamente a tutti i documenti richiesti:
• entro il 25/8/89(se studenti di anni successivi al primo con domanda di posto letto
• entro il 25/8/89(se studenti di anni successivi al primo con domanda di posto letto