• Non ci sono risultati.

GUIDA DELLO STUDENTE ANNO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GUIDA DELLO STUDENTE ANNO"

Copied!
90
0
0

Testo completo

(1)

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

GUIDA DELLO STUDENTE

ANNO AC,CADEMICO 1989/90

A CURA DELLA SEGRETERIA GENERALE STUDENTI

(2)

Edizione :CELID Editrice - Viale Mattioli 39 - Torino -Tel. 650.89.64 Via Filadelfia 57 - Torino - Tel. 319.53.59 Sta mpato perconto della CELI D dalla Coop.Progetto '82-Torino

nel mesedi Otto bre 1989

(3)

Agli Studenti

La Guida dello Studente vo rrebbe essereuno stru mento di facileconsultaz ione e di orientamento per un corretto disbrigo di tutte le prati cheAmministrat ive.pertanto. gli studentisono invitatiad attenersi,nelloro interesse, atutte le disposizioni in essariportate. Èopportunosott olineare che gli studenti hanno l'obbligodico noscere tutte le norme che regolano gli atti di carriera scolastica contenute nel TestoUnico delleleggisull' istru- zio ne universitaria.

Essi, inoltre, hanno l'obbligodiprendere visio ne degli avvisiaffissi,di volta involta , all' Albo delle Segreterie,che hanno valore di notificaufficiale(norme modificatri ci, co- municazioni variee date discadenza non previste nella presente guida ).

Gli Uffici diSegreterianon esplicanola propria attivitànéper posta néper telefo no . Glistudenti sono quindiinvitati asbrigare personalmentele loro pratiche presso glispo r- telli degli Uffici di Segreteria.

Glistudentiche inviano a mezzo posta domande,richieste dicertificati, ricevute di versamento od ogni altro documento, lo fanno a proprio rischio, senza l'obbligo da par- te dell'Amministrazione di darne co municazione e dichiederne la eventualeregolariz- zazione.

Tuttiglistudent i possono ritirare, gratuitamente, presso la Segreteria studenti della Facoltà ,la Guida dello Studente (parte generale) ed i programmi dei corsipressoil Cen- tro di Documentazione, dietro esibizionedel libretto universitario,sul quale verrà posta apposita stampigliatura per attestare l'avvenuta consegna.

Tutti gli studenti, perildisbrigo di qualsiasi atto scolastico, debbono presentarsi sempre muniti del proprio libretto o tessera universitaria.

(4)
(5)

Indice

Indirizzi utili a Torino .

Centri e Servizi presenti nel Poli tecnico .

l. Note introduttivesul Po litecnico di Torino .

2. Calendario per l'anno accademico 1989/90 .

3. Titoli di ammissione alla Facoltà di Architettura .

4. Immatr ico lazioni al IOanno .

5. Immatrico lazione di laureati per il conseguimento dialtra laurea .

6. Iscrizion e ad anni successivi alprimo .

7. Iscrizione in qualità di ripetente .

8. Iscrizione degli stude nti fuori corso ..

9. Tasse, soprattasse e contri buti perl' ann o accade mico 1989/90 .

IO. Dispensa tasse ..

I I. Regolam en to per la dispensa del pagam ent o delle tasse, soprattasse e con-

tribu ti .

12.Trasferim enti .

13. Passaggi interni di Facoltà ..

14. Librett o diiscrizione ..

15. Restitu zio ne del titolo originale distudi medi ..

16. Int erruzion e degli studi .

17.Disciplina .

18. Richiesta di documenti .

19.Iscrizione agli insegn amenti .

20.Esamidi profitto a.a. 1989/90 .

21.Esami di laurea ..

22.Piani di studio tipo consigliati dalla Facoltàdi Architettura a.a. 1989/90 . 23. Norme per la for m ulazione deiPian idiStud ioIndividu a li ..

24.Co rsi attiva ti per l'a.a. 1989/90 ripartitiper aree disciplin ar i .

25. Tirocini e stages .

26. Assicurazione cont ro gli info rtuni .

27. Diritto allo studio universitario .

28. Prospe tt i statistici stu denti e laureati nell'a.a. 1988/89

9 IO Il 12 15 15 16 16 17 17 18 20

21 26 28 29 29 29 31 32 34 34 35 41 43 47 52 55 58 86

(6)
(7)

Indirizzi utili a Torino Politecnico di Torino:

Rettorato-Segreterie Facoltà di Ingegneria Facoltà di Architettura:

(Castello del Valentino) Mense Universitarie:

Via PrincipeAmedeo,48 CorsoRaffaello,20 Corso Lione, 24 CorsoLione,44 Via Galliari,30

Corso Duca degliAbruzzi,24

VialeMattioli, 39(C.so Massimod'Azeglio)

ViaSant'Ottavio, 20 (Palazzo Nuovo) Collegi Universitari:

Sezione Femminile - Via Maria Vittoria,39 Sezione Maschile- Via Principe Amedeo,48 Sezione Maschile - Via Galliari, 30

Sezioni Maschili Ingegneria - CorsoLione, 24 e 44 Ex Opere Universitarie:

Corso Raffaello,20

Centri Universitari e Servizi:

CSI:Consorzio Piemontese per il trattamento automatico dell'informazione- CorsoUnione Sovietica, 216

CRUE: Centro Relazioni Universitarie con l'Estero - Via Sant'Ottav io.20 IAESTE: Centro Nazionale Stages - CorsoDuca degli Abruzzi,24

CUS: Centro Universitario Sportivo - ViaP. Braccini, l

IENGF: Istituto Elettrotecnico Nazionale «Galileo Ferraris»- CorsoMassimo d'Azeglio, 42 - Strada delle Cacce, 91

Università di Torino:

Rettorato - ViaPo, 17;Via Verdi,8 Facoltà di Agraria - Via Giuria, 15

Facoltà di Economia e Commercio - Piazza Arbarello,8 Facoltà di Farmacia - CorsoRaffaello, 31

Facoltà di Giurisprudenza Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Magistero

Facoltà di Scienze Politiche

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Via Ventimiglia, 3 Facoltà di Medicina e Veterinaria - Via Nizza, 52

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - CorsoMassimod'Azeglio,48 Cliniche Universitarie - Corso Bramante

(8)

Centri e Servizi presenti nel Politecnico - Sede: C.soDuca degli Abruzzi,14 CID: Centro di servizi interdipartimentale

Centri Studio CNR

Per i problemi minerari pressoil Dipartimento diGeorisorse eTerritorio Direttor eProf. R.Mancini

Per la Dinamica dei fluidi pressoil Dipartimento di Ingegneria Aeronautica espazia le

Dirett oreProf. M.S. Oggiano

Per l'Elaborazione manuale deisegnali presso il Dipartiment odi Automa tica e Inform at ica

DirettoreProf, R. Meo

Per la Propagazione ed Antenne pressoil Dipart imentodi Elettronica DirettoreProf. C.Cugiani

Centro Volo a Vela

Centro Nazionale Stages (lAESTE)

Laboratorio di Fotogrammetria per i rilievi terrestri DirettoreProf. C. Seno

Laboratorio Modelli Officina Meccanica Centrale Servizi

Cassa di Risparmio di Torino (sportellon.60 Politecnico) Bar Facoltà Ingegneria

Servizio Elaborazione Dati

CELIO: Cooperativa EditriceLibraria di Informazione Democrati ca CLUT: Cooperativa Libraria Univesitaria

CUSL: Cooperativa Universitaria studio e lavoro

tel. 556.62.85

tel. 556.76.18

tel. 556.68.32

tel. 556.70.37

tel. 556.72.20 tel. 556.68.38 tel. 556.63.94

tel.556.76.62 839.74 .50 tel. 556.68.38 tel. 556.60.82

tel. 556.63.93 tel. 556.66.99 tel. 556.60.44 tel. 54.08.75 tel. 54.21.92 tel. 87.92.64

(9)

1. Note introduttive sul Politecnico di Torino Presso il PolitecnicodiTorino esistono:

• la Facoltà diArchitetturaconsede presso ilCastello del Valentino, VialeP.A. Mat- tioli 39;

• la Facoltà diIngegneriacon sede in C.so Duca degli Abruzzi24;

• la Scuola Speciale di Ingegneria Aerospaziale con sede in C.soDucadegli Abruzzi24;

• la Scuola di Specializzazione in Motorizzazione consede inC.so Duca degli Abruzzi24;

• la Scuola di Specializzazionein Tecnologia, Architetturae Città nei Paesiinvia di svi- luppo con sede presso il Castellodel Valentino, Viale P.A. Mattioli 39;

• la Scuola Diretta a Finispeciali per Espertidella ProduzioneIndustriale consedein C.so Duca degli Abruzzi 24;

• la Scuola Diretta a Fini Speciali in Scienze ed Arti della Stampa con sede in Via Oddino Morgari 36/B;

• la Scuola Diretta a FiniSpeciali in Tecnologie Tessiliconsede pressoTexilia, Corso G. Pella lO, Biella;

• Scuola Diretta a FiniSpeciali in Microelettronicae Telematica con sede presso il Centro per le TecnologieInformatiche«Carlo Ghiglieno»,Villa Sclopis, Salerano (To);

Al Politecnico di Torinovengono inoltre attivati annualmente Seminari e Corsidi Per- fezionamento icui bandi vengono pubblicati a parte.

La durata legale degli studi per il conseguimento della laurea in Architetturaèdi cin- que anni.

La laurea in Architettura ha esclusivamente valore di qualifica accademica.

L'abilitazione all'esercizio della professionediarchitettoèconferitasoltanto acoloro che sono in possessodella corrispondente laurea e che hannosuperatoilrelativoesame distato.

Occorre ,peraltro, tenere presenteche la Commissioneper gli esamidistatoè compo- sta da membri indicati dall'Ordine professionale e dalla Facoltà.

Tale Commissione ha facoltà di esaminare l'elencocompleto degli esami sostenuti.

Ciò al fine di meglio documentarsisugli interessi dimostrati e sullecompetenze acqui site.

Gli interessati possono ritirare presso la Segreteria Studenti l'avviso contenente le Dorme relative agli esami di stato per l'abilitazione all'esercizio della professio- ne di Architetto. .

(10)

I agosto 1989

1 agosto 1989

I agosto 1989

18 agosto 1989

18set.- 27 otto 1989 29 settembre 1989

4 ottobre 1989

20 ottobre 1989 25-26-27 ottobre 1989 27 ottobre 1989 30 ottobre 1989 5 novembre 1989 5 novembre 1989 5 novembre 1989 5 novembre 1989 20 nov.-2 dico 1989

17 novembre 1989 30 novembre 1989 7 dicembre 1989 13-14-15 dicem. 1989 23 dic.89- 6 genn. 1990 2. Calendario per l'anno accademico 1989/90

Apertura del period o per le immatri colazioni e iscrizio ni ..

Apertura del periodo per lapresentazion edelledoman de di trasferime nto per altra sede, di cambio di facoltà o di

indirizzo .

Apertura del periodoperlapresentazion edei pianidi studio Termine perlapresent azionedei fogli bian chiconil titolodel-

la tesiper gliesami dilau rea turno unico sessione invern a- le a.a. 1988/89 (2a metà di febbraio 1990) . Sessione C ordinaria (autunnale)esami di profitto 1988/89 Termine ultimo perilsuperamento esa miperlaurearsinel IO

turno della sessione autunnale a.a.1988/89 (ott obre 1989) Termineultimo per la present azione delle domande dilau rea

cor redate deiprescritt idocument iperlaure ar sinelIOtur- no autunna lea.a. 1988/89 (ottobre 1989) . Termine ultimo perla presentazion e degli elaborati per lau- rearsi nel IOturno della sessioneautunn ale a.a . 1988/89

(otto bre 1989) .

Session e autunnaleesami di laurea IOturnoa.a. 1988/89(ot-

to bre 1989) .

Termine ultimo perilsuperamento esamiper laurear sinel20 turn o autun nale a.a. 1988/89 (dicem bre 1989) .

Inizio delle lezioni .

Chiusura del periodo per la presentazione delledomand e di

immatricola zione e iscrizione .

Termine per lapresentazione domanda assegno di studio ..

Term ineper lapresen tazione delledomand edi esonero tasse

per il primo anno ..

Termine per la presenta zione delle domande di cambio di

indirizzo .

Prolungamento dellasessione Cesami diprofitto a.a.1988/89 Termine ultimo per la presentazionedelledomandedi laurea

corredate deiprescritt idocumentiper laurearsinel20 tur- no aut unna le a.a, 1988/89 (dicembre 1989) . Termine ultimo per la presentazione deimoduli diiscrizione agli insegnamenti del IOanno unificato ..

Termine ultimo per la presentazionedegli elaboratiper lau- rearsinel20 turno autunnale a.a.1988/89 (dicembre 1989) Sessioneautunnale esamidi laurea2°turnoa.a. 1988/89(di-

cembre 1989) .

Vacanz e di Natale ..

Termineultimo entro il qualeil Rettorepuò accogliere, per gravie giustificati motividomande di immatricola zione e di iscrizione presentate anchedopo il 5 novembre (art. 2

- Regolamento studenti) 31 dicembre 1989

(11)

Termineultimo di accoglimentoper gravi e giustificatimoti- vi, di domande diassegno distudio presentatedopo il 5

novembr e .

Chiusura delperiodo per le domande di trasferimentoper al-

tra sede o per cambio di facoltà .

Termine ultimo per la presenta zione dei piani di studio

individuali .

Aperturaperilperiodo della present azionedomande esamidi profitto per la sessioneA (invernal e) . Anticipo della sessione A esami di profitto a.a . 1988/89 . Termineper lapresentazionedei fogli bianchi co niltitolo del- la tesiper gli esam idilaurea turno unico sessione estiva a.a. 1989/90(23 metà di luglio 1990) . Termine ultimo per il superamento esami per laurearsinella sessione invernale a.a . 1988/89 (febbraio 1990) . Termine per la presentazione delle domande di esonero tasse

annisuccessivi al primo .

Termin eultimo per la presenta zionedelledomande di laurea co rredate dei prescritti documenti per laurearsinella ses- sione invernale a.a. 1988/89 (febbraio 1990) . SessioneA ordinaria (invernale)esamidi profitto a.a.1988/89 Sospensione delle lezioni pergli esamidi febbraio 2° , 3° ,4°

e 5° anno .

Termine ultimo per la presentazionedegli elaborati per lau- rearsinella sessioneinvernalea.a. 1988/89(febbraio 1990) Sessione invernale esamidilaurea a.a. 1988/89 (febbraio 1990) Termineultimo per le domande di iscrizioneperstudenti fuo-

ri corsodel quinto anno laureandi nella sessione di febbraio Termine pagamentoe consegna ricevuta della 23 rata delletasse,

soprattasse e contributi .

Vacanze Pasquali .

Aperturadelperiodo perla presentazione domandeesami di profitto per l'anticipo della sessioneB (estiva)solo di inse- gnament i frequentatiin anniprecedenti . Termineper la presentazionedei fogli bianchi co niltitolo del- la tesiper gli esami dilaurea della sessione autunnale l°

turno a.a. 1989/90 (ottobre 1990) .

Anticipodellasessione B (estiva)esamidiprofittoa.a.1989/90

Vacanza .

Apertura del periodo per la presenta zione domande esami di profitto per lesessioni B eC(estivae autunnale) .

Fine lezioni ..

Sessione B (estiva)esami diprofitto a.a. 1989/90 . Termine per la presentazionedei fogli bianchi coniltitolo del- la tesiper gli esami di laureadella sessione autunnale 2°

turno a.a. 1989/90 (dicembre 1990) ..

31 dicembre 1989

31dicembre 1989

31 dicembre 1989 5 gennaio 1990 8 gen.-20 gen. 1990

15 gennaio 1990 20 gennaio 1990 30 gennaio 1990

31 gennaio 1990 12 feb.-3 mar, 1990 12 feb.-3 mar. 1990 14 febbraio 1990 21-22-23 feb. 1990 28 febbraio 1990

31 marzo 1990

12-18 aprile 1990

17aprile 1990

20 aprile 1990

23 apr.-5mago 1990

30 aprile 1990

Il maggio 1990

9 giugno 1990

Il giu.-21 lug. 1990

15 giugno 1990

(12)

Termine ultimo perilsupera mento esamiper laurearsinel tur- no unico dellasessione estivaa.a . 1989/90(luglio 1990) Termineultimo per la presentazionedelledomande di laurea

corredate dei prescritti documenti per laurearsi nella ses- sio neestiva a.a. 1989/90 (luglio 1990) . Termine ultimo per la presentazionedegli elaborati per lau- rearsi nella sessio neestiva a.a. 1989/90 (luglio 1990) ... Sessione esti vaesami di laurea turno unico a.a. 1989/90 (lu-

glio 1990) .

Aperturadel periodo perla presentazion edomande esami di profitto per lasessio neautunnale e diesami falliti nellases-

sio ne esti va .

Termineper lapresentazionedeifogli bianchiconiltitolo del- la tesiper gli esami dilaureadellasessio neinvernale turno unico a.a. 1989/90 (febbraio 1991) ..

Sessione C ordinaria (autunnale) esam idi profitto 1989/90· Termine ultimo perilsuperamento degli esamiperlaur earsi nel

IOturno dellasessione autunnale a.a.1989/90(ottobre 1990) Termine ultimo per la presentazionedelle domande di laurea

corredate dei prescrittidocumenti perlaurea rsi nellotur- no della sessione autunnale a.a. 1989/90 (ottobre 1990) Termine ultimo per la presentazionedegli elaborati per lau-

rearsi nelloturno della sessione autunnalea.a . 1989/90

(ottobre 1990) ..

Sessioneautunnaleesamidi laurea IOturno a.a. 1989/90 (ot-

tobre 1990) .

Termine ultimo peril superamento esami perlaurearsinel 20 turno autunnale a.a. 1989/90 (dicembre 1990) ..

Termine ultimo per la presentazionedelle domande di laurea corredate dei prescritti documenti per laurearsinel 20 tur- no della sessione autunnalea.a. 1989/90 (dicembre 1990) Termine ultimo per la presentazione degli elaborati per lau-

rearsi nel 20 turno della sessione autunnale a.a. 1989/90

(dicembre 1990) ..

Sessioneautunnale esamidilaurea 20 turno a.a. 1989/90(di-

cembre 1990) .

Termine ultimo per il superamento esami per laurearsinella sessio ne invernale a.a . 1989/90 (febbraio 1991) . Termineultimo perla presentazionedelledomande di laurea corredate dei prescritti documenti per laurea rsi nel turno unico sessione invernale a.a. 1989/90 (febbraio 1991) ..

Termine ultimo per la presentazionedegli elabo rati per lau- rearsinelturno unico dellasessione invernalea.a. 1989/90

(febbraio 1991) ..

Sessione invernale esam i di la urea a.a . 1989/90 (febbraio

199 1) .

22 giugno 1990

27giugno 1990

Il luglio 1990

18-19-20 luglio 1990

1 agosto 1990

14agosto 1990

da stabilire

28sette mbre 1990

3 ottobre 1990

17ottobre 1990

24-25-26 ott obre 1990

26otto bre 1990

16 novembre 1990

5 dicembre 1990

12-13-14 dicem. 1990

25 gennaio 1991

31gennaio 1991

13 febbraio 1991

20-21-22Iebb, 1991

*N.8. -Ilcalenda rio relativo allesessio ni diesami autunn ale einvern ale verrà precisat o in un secondo temp oecom unque entro il mesediluglio 1990.

(13)

3. Titoli di ammissione alla Facoltà di Architettura

A norma diquanto dispostodalla legge 11/12/1969n. 910,fino all'attuazionedella riforma universitaria, possono iscriversi al primo anno:

a) i diplomati degli istitutidi istruzionesecondaria di secondo grado di durata quinquen- nale, ivi compresii licei linguistici riconosciutiper legge e, coloro che abbiano supe- rato i corsiintegrati viprevisti dalla legge, che ne autorizzalasperimentazione negli istituti profe ssionali;

b) i diplomati degli istitutimagistrali e dei liceiartistici(di l' sezione)che abbiano fre- quentato, con esitopositivo, un corsoannualeintegrativoorganizzato dai provvedito- rati aglistudi. Aidiplomati dei licei artistici(di 2' sezione) continueràad esserecon- sentital'iscrizione allaFacoltàdi Architetturasenza la frequenza al corsoannuale in- tegrativodi cuisopra ,fino all'attuazionedella riforma dellascuolasecondariasuperiore.

Glistudenti devono cioé avereun diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito in otto anni (dopo le elementari), ovvero in cinque anni (dopo lascuola me- dia inferiore).

Indipendentemente dal titolo di istruzione secondaria superiore posseduto,chiunque sia fornito di una laurea può iscriversi adaltro corso di laurea.

4. Immatricolazione allo anno

Coloro che desiderano essere ammessial primoanno devono presentare ,nel periodo lOagosto-5 novembre, i seguenti documenti:

a) domanda di immatricolazione, su modulo predisposto ed in distribuzione pressola Segreteria, che lostudente dovrà rendere legalecon l'applicazione di una marca da bollo da L. 700.

Aseguito della meccanizzazionedei servizi di Segreteria, siinvitanoglistudenti a com- pilare nel modo più dettagliatoe precisola domanda diimmatricolazionein tutte le sue parti.

b) Titolo originale distudi medi. Chi all'atto dell'immatricolazione non si troviancora provvistodel titolo originale, può produrre il certificatosostitutivo. Il diploma origi- nale deve essere prodotto entro il primo anno di iscrizione e comunque prima della sessione estivadegli esami, previo ritiro del certificatosostitutivo . I titoli distudio ri- lasciati da Scuole parificate o legalmente riconosciute e firmati dai Presididelle Scuo- le stesseanche «per il Presidente della Commissione », debbono essere legalizzati dal Provveditoreagli studicompetente per territorio.

c) Due fotografie,formato tessera ,di cui una autenticata, su carta legale e con l'indica- zione dei dati anagrafici.

d) Quietanze comprovanti l'avvenuto versamento in c.c.p.,mediante moduli in distribu- zione presso la Segreteria,della prima rata di tasse,soprattassee contributi.L'impor- to delle predette tasse, sopratt asse e contributi,i termini,sono indicati nel paragrafo 9.

N.B. Delle domande irregolari non sarà tenuto conto.

Qualora i documenti, di cui alle lettere b) e c), non concordino tra loro nei dati anagrafi- ci, verranno respinti.

(14)

5. Immatricolazione di laureati per il conseguimento di altra laurea Chisia già fornito di una laurea può iscriversial corso perilconseguimento della lau- rea in Architettura, alle condizioni che sono stabilite dal Consiglio di Facoltà per le even- tuali abbreviazioni di corso e la convalida di esami (vedi paragrafo 12).

Isuddett i devono presentare, nel periodo 1

°

agosto-5 novembre, i seguenti docu- menti:

a) domanda, indirizzata al Rettore, su carta bollata da L. 700;

b) titolo originale di studi medi;

c) certificat o di laurea convotazione finale in cui siano riportati tutti gli esami superati per il conseguimento della laurea con relative votazioni;

d) programmi ufficiali degli esamisuperati.

Nessun versamento deve essere effettuato al momento della presentazionedella domanda.

Presa cognizione del deliberato delle Autorità accademiche sulla domanda pre- sentata , l'interessato provvederà a regolarizzare la sua posizione amministrativa presso la Segreteria , non oltre IO gg. dalla notifica della delibera del C.d.F. presen- tando,

e) due fotografie, formato tessera,di cui una autenticatasu carta legale, con l'indicazione dei dati anagrafici;

f) quietanze comprovanti l'avvenutoversamento in C.C.p.,mediante moduli in distribu- zione presso la Segreteria stessa, della Ia rata di tasse,soprattassee contributi.

L'importodelle predette tasse, sopratt asse econtributi, i termini, sono indicati nel paragrafo 9.

N.B. Delle domande irregolari non sarà tenuto conto.

Qualora i documenti, dicui alle lettere b), c) ed e), non concordino tra loro nei dati anagrafici, verranno respinti.

6. Iscrizione ad anni successivi al primo

Gli studenti chesi iscrivono ad anni di corso successivial primo devono presentare alla Segreteria nel periodo l° agosto-5 novembre, iseguenti documenti:

a) domanda su modulo predisposto ed in distribuzione presso la Segreteria, che lo studente dovrà rendere legale con l'applicazione di una marca da bollo da L. 700;

b) quietanze comprovanti l'avvenuto versamento in c.c.p ., mediante i moduli in di- stribuzione presso la Segreteria, della prima rata delle tasse, soprattasse e contri- buti.

L'importo delle predette tasse, sopratt asse e contributi, i termini, sono indicati nel pa- ragrafo 9.

Si precisa che per iscriversi al 3° anno di corso, tutti gli studenti, dovranno avere superato almeno 5 esami relativi ad insegnamenti annuali o un numero di esami equi- valente a 5 esami annuali (2 esami di insegnamento semestrali uguale 1 esame an- nuale).

(15)

7. Iscrizione in qualità di ripetente

Sulla basedella normativa di legge e delledelibere del Senato accad emico edelCon si- glio di Facolt à sono consideratistudenti ripetenti:

a)coloro i qualiabbiano seguito ilcorsodistudi, cui sonoiscritti, per l'intera sua dura- ta ,senza averpresol' iscrizionea tutti gli insegnamentiprescritti perl' ammi ssioneal- l'e same di laurea;

b)coloro i quali,per ciascun anno,non abbiano preso iscrizione ad almeno3 insegna- menti del proprio corsodi studi;

c)coloro i qualiabbiano seguito il corsodistudi,cuisonoiscritt i perl'interasuadurata e chieda no,con la presentazionedi un nuovopiano deglistudi, l'introduzionedi nuo- vi insegnamentiin luogo di altri precedentemente frequentati ;

d) coloro che abbianoinserito nel proprio piano degli studi per un certo anno di corso un numero di materie superiore al massimoconsentitodalla Facoltà (7 insegnamenti per anno).

Glistudenti chevengono a trovarsiin una delle condizioni di cui sopra , debbono iscri- versicome ripetenti per gli insegnamenti mancantidi iscrizione e di frequenza .

Gli interessatiper ottenere l'i scrizionecome ripetenti,devono presentare alla Segrete- ria, nelperiodo dal IOagostoal 5novembre, glistessidocumenti e pagare lestesse tasse degli studenti in corso (vedi paragrafo6).

8. Iscrizione deglistudenti fuoricorso Sono considerati studenti fuoricorso:

a) coloro che, essendosta ti iscritti ad un anno del proprio corsodi studi ed essendo in possesso dei requisiti necessariperpotersi iscrivere all'anno successivo , non abbiano chiesto (entro i termini prescritti) od ottenuto taleiscrizione;

b) coloroche avendo seguitoilpropriocorso universitario,per l'intera sua duratae avendo- ne frequentato con regolareiscrizione tutti gli insegnament iprescrittiper l'ammissione all'esame di laurea, non abbiano superato tutti i relativi esamidiprofitto o l'esame di laurea;

c) coloro che,essendo stati iscritti ad un anno del proprio corsodistudi ed avendo fre- quenta toi relativi insegnamenti non abbianosuperato gli esamiobbligatoriamenteri- chiesti per il passaggio all'anno di corsosuccessivo , entroil 5novembre.

Glistudenti di cui ai precedenti punti non hanno ulteriori obblighi di iscrizione e di frequenza ai corsi riferentesi agli anni compiuti.

Glistudentifuori corso per esercitare i diritti derivanti dall'iscrizionedevono presen- tare annualmente, nelperiodo IOagosto-3I dicembre, alla Segreteria:

I) domanda di ricognizione della loro qualità di studenti su modulo predisposto ed in distribuzionepresso la Segreteria che lo studente dovrà rendere legalecon l'applica- zione di una marca da bollo da L. 700;

2) ricevuta comprovante l'avvenuto versamento(effettuatosu appositomodulo da riti- rare presso la Segreteria) delle tasse, so pratt asse e contributi di fuori corso (vedi paragrafo 9.4);

3) dichiarazione sostitutivadell'atto di notorietà (perilavoratori dipendenti) compro- vantela condizionedistudentelavoratore.

N.B.Si informanoglistudenti del50annoe50fuori-corso ,laureandi, che preve- donoil conseguimento della lau rea nellasessionestraordinaria delmesedi feb- braioe che per qualche motivone fosseroimpediti, sarà lor oconcessodieffett ua- re l'iscrizione fuori-corso, improrogabilmente entro il 28 febbraio.

(16)

ATIENZIO NE

Le domandedi immatricolazione edi iscrizione presentat eoltre il 5 novembr e sara nno respinte.

Solo incasidigrav ie giuslificati motivi. equaloraimotividel ritardopossano esserevalida- mentedocumentati,il Rett or e.inviaeccezionale, potràesaminare le singole dom andepre- senta teollreilsuddello termin eedeventualmente derogar edalladisposizion edicui al pre- cede ntecapoverso . In tal casolo stude ntesarà tenuto al pagamentodel cont ributo dimora.

COmUUtIUe,nessunadomand a potrà essere presa inconside ra zione dop oil 31 dicembre.

9. Tasse, sopratt asse e contributi per l'anno accademico 1989-90

Gli oneri a carico deglistudenti. dovuti per l' iscrizione e la frequenza delle Facoltà e Scuole che costitu iscono il Politecnico ,sono di seguito esposti, distinti intre voci:

A) tasse, soprattasse e contributi specifici;

B) contributo suppletivo ; C) contributo unificato.

Studenti in corsoe ripetenti

9.1 A) Tasse. so prattassee contributi specifici

JoUl11l0 2°,30anno

TU.se.soprattasse econtributispccifi ci rate: rate:

/Q lQ /Q l"

Tassa di immatricolazione ........L. 50.000

-

- -

Tassa iscrizion e .... ... ... ............. ... . L. 60.000 60.000 60.000 60.000 Sopratrassa esami di profitto ... .......... ...L. 3.500 3.500 3.500 3.500

Contributoper att ivitàculturaliespo rt ive ... ..... ... L. 1.000

-

1.000 -

Contributoper assicurazione contro infortuni .....L. 9.000 - 9.000 -

Contributoper centronazionalestages .........L. 3.000

-

3.000 -

Contrib uto librettotessera

... .. . ... ... ... .. .

10.000

- - -

Impo rto di ognirata ... ... ...L. 136.500 63.500 76.500 63.500 TOTALI ... .. ........... L. 200.000 140.000

9.2 B) Contributosuppletivo

A norm a delledispo sizioni dicuiall'art. 4della Legge 18/1211951n. ISSI,tutti gli stude ntiappa rtenent i a famiglie che dispon gon odi un redditonett oannuo superiorea tre milio nidilire, sara nnoassogget tati ad uncontributosupp letivo diL. 36.000 corri- spo ndenteal 30% dellatassa annuale di iscrizione.destina toalla Region ePiemon teper il diritto allostudio universitario.

(17)

9.3 Cl Contributo unificato

Secondo quantodeliberato dalConsigliodi Amministrazio ne nellased utadel 5luglio 1989,ilcont ributo unificato verrà corrispo sto in misura diversificata in basea 4 fasce di redditoed alnumero dei compo nenti ilnucleofamigliarecomediseguitospecificato:

Fasce di reddito Com ponentiilnucleofamiglia ree limiti di reddito e im p orlo

de/contributo 1-2persone 3 persone 4persone 5 person e o/Ire5 persone

l' fascia finoa fino a finoa finoa fino a

L. 160.000 13milioni 17 milioni 21 milioni 25 milioni 29milioni

2' fascia fino a fino a fino a finoa fino a

L.460.000 25 milioni 29 milioni 33milion i 37 milioni 41milioni

3' fascia fino a fino a fino a finoa finoa

L. 760.000 42 milioni 46 milioni 50milioni 54 milioni 58milion i

4' fascia oltre oltre oltre oltre oltre

L. 1.060.000 42milioni 46 milioni 50 milioni 54 milioni 58milion i

Ailimiti dicuisoprava riferitoilredditoannuo lordo percepito glo balmente daisin- golicomponentiil nucleo famigl iar e ad esclusionedei trattamenti percepiti a tito lo di indennitàintegrativa specia leo di contingenza(massimoL. 10.852.000 per unlavo ratore dipend ente , massimo L. 21.704.000 per due o più lavo ratoridipendenti).

Ai fini dell'identificazionedellafasciadireddito peri nuclei famigliari residentifuori dalla provincia diTorino è applicata un'ulteriore detrazione di L. 2.000.000

Agli studentistranieriil co ntributo unificatoèrichiesto nellamisuraprevista per la terza fascia.

9.4 Studenti fuori corso

a) Tasse.soprattasse e contributispecifici

Lavora to ri Non lavorat ori Tasse. soprattassee contribu ti l" 2" Itl.2 f1, j tl 4°,5°,6°

volta l'o/la volla volla

Tassaannuale ricogn,fuoricorso ... ... ...... ......L. 36.000 '48.000 120.000 "240.000 Sop ra ttassa esamidiprofitto ... .........L. 7.000 7.000 7.000 7.000 Contributo per attività culturaliesport ive ..... ...... L. 1.000 1.000 1.000 1.000 Contributo assicuraz ione infortun i ..... ..... ..... ....L. 9.000 9.000 9.000 9.000 Contributo centro nazionalestages ..... ....... ........L. 3.000 3.000 3.000 3.000 Tot aleannuo ..... ...L. 56.000 68.000 140.000 260.000 , La lassaannua/ediricogni zion e fuo ricorso,fissalain L.48.000 per/0secondavoltadiiscrizione. èelevata

diL. 14.400 perognianno fuo ricorso successivo

" O/Ire/a l'O/la importodell'annoprecedente +/0%.

b)Contributo unificato

L'entitàdelcontributo unificato dovuto daglistu denti fuorico rsoe1IJ ragio ne del 5011/0 di quello dovuto dagli studenti incorso, di cui al precedent e punto C).

(18)

L. 1.000 L. 30.000 L. 20 .000 L. 100.000

L. 150.000 L. 3.000 L. 30.000 L. 60.000 9.S Tasse . so p ra ttassee co n trib u tiva r i

Soprattassaperogni esam eripetu to erelativaind ennità diriscon- tro e diritto di trascrizio ne

Contri buto per rilascio foglio di conge do Co nt rib uto per rilascio duplicato librett o-t esser a

Co ntributo di mor a perattiscolastici com piuti oltre iltermi ne discadenza Tassa dilaurea o di dipl om a da versarsiall'Era rio ,su co nto cor-

rent e posta le n. 1016intesta to all'Ufficio Registro tasse-con ces- sionigoverna tivediRoma - tasse scolastiche

Soprattassa esamedilaurea Costo dip lomadilaurea

Rilascio duplicato diplom a di laur ea

9.6 Termini per il pagamento delle tasse, so p ra ttasse e contributi

La prim a rata deve essere pa gata all'atto dell' iscrizion e (ent ro il5 novembre).

La seconda rata ent ro il 31 marzo.

Il 15ltlodelle tasse diimmatri col a zion e, di iscr izione,di ricogn izione studen te fuo- ri co rso è devoluto alla Regione Piemonte per l'increm ento dell'assistenza co lletti va ed individu al e degli studenti mer it evoli per profitto ed in condizio ni econ omiche non agiate.

AVVERTENZA

Lost udente che ha ottenuto l'Iscrlzionead un anno di corso universitario non ha diritto, in nessuncaso,alla restituzionedelle tasse.so prattasse e contributi pagati (art. 27 R.D .4/61938,

n. 1269). .

Tuili glist ude ntiso no invitati ad informarsipreventìvamentepressolaSegreteria prima di effettuarequalsiasipagamento di tasse.jsoprattasseo contributi poichénon si potrà dar luo- go ad alcun rimborso per versamentierrati.

E fatto obhligoallostudente di consegnareallaSegreteria ,subito dopo il pagamento.la quie- tanza relativa,comunque non oltre il termine di scadenza .

Glistudenti, per i versamenti. devonoservirsi esclu sivamentedei moduli di c.c.p, in distri- buzione presso laSegreteria .

lO. Dispensa tasse

5.693.000 9.450.000 12.150.000 14.512.000 16.873 .000 19.124.000 21.374. 000 L.

L.

L.

L.

L.

L.

L.

A normadell'art. 4della Legge 28 febb rai o 1986 , n.41sono dispensa tidal paga me n- to delle tasse:

1)Glistud enti il cui reddi to personalederivante da rapporto dilavor o dipend ente o, in man ca nzadi redd ito persona le dalavorodipendente,quello co m plessivo del nucleo familia re. non superiiseguentilimiti:

a) per nuclei fami liari di una persona b) per nuclei familia ri di due persone c) per nuclei familiar idi tre persone d) per nuclei familia ri di qua tt ro persone e) per nuclei fam ilia ridi cinque person e f) per nuclei fa m iliaridisei persone g) per nucleifamiliari di sett e o più person e

(19)

I limiti direddito di cuiso pra sono elevati del20lt/ocon un minimo di L. 2.000.000 per isoggetti ultra sessantacinq uenni.

2) Glistudenticheabbianoco nseguito con una media di 60/60il titolo seconda rio richiesto per l'immatricola zion ead un corso di studio universitario;

3) Gli studentiche abbianosuperato tutti gliesami previstidal piano distudioconseguendo una votaz ione media di 28/30.

Non può comunque fruire della dispensadal pagamento delle tasseerariali lostudente universitario o assimilatoil cui reddito familiaresiasuperio re di tre volte ai limiti di red- dito sta biliti dal su indicato punto l l.

11. Regolamento per la dispensa del pagamento delle tasse, soprattasse e contributi

A norma diquanto dispo stodalla legge 1I/l 2l1969n.910,glistudentichefru iscono dell'assegnodistudio istituito con legge14/2/1963n. 80 e modificato con le leggi 2114/1969 n. 162,30/1111973n.766econ O.L. 23/12/1978 n.817 convertitonella legge19/2/1979 n. 54, sono esoneratidal pagamento delletasse, sopratt assee contributi.

A norma diquanto dispo sto dallalegge18/12/1951 n. 1551 possono fruiredelladi- spensa totale o parzialedal pagamento delletasse, so prattassee contributi obbligatori glistudenticapaci e meritevoliin possessodei requisitidi meritodicui alsott o precisato punto I)e trovanti sinella condizione economica di cuialsottoprecisato punto 2).

Il.1 Requisiti 1) Merito:

a) per l'immatricolazione e l'iscrizion eal IOanno dicorso universitario :

dispensatotale: aver riporta to negli esamiperil conseguimentodel titolo distudise- condari richiestoper l'immatricolazioneunamediadi42160deivotisenzaaver ripe- tutoalcun esame (sono esclusi dalla media i voti riportati nelle prove di educazione fisica ,musicae canto corale, stru mento musicale);

b) per l'iscrizione ad annisuccessivial IO:

dispensa totale: aver superato ,senza alcuna riprovazione, nelle sessio ni ordinarie e comunque non oltreil 26 gennaio di ognianno, tutt igli esami previstidalproprio piano distudio per l'annoaccademico precedente, conseguendouna mediadi 27/30 dei voti, con non meno di 24/30 per ognuno di detti esami edi21130in non più di un esame;

dispensaparziale:aver superato i predettiesami senzaalcuna riprovazione, conseguendo una media di almeno 24/30 dei voti ,co n 21/30 in non più di un esam e;

c)per l'esame di laurea o diploma (soprattassa):

dispensa totale: aversuperato tuttigli esami previstidal proprio piano distudio per l'ultimo anno di corso senza alcuna riprovazione, co nseguendo una media di27/30 dei voticon non meno di 24/30 per ognuno didettiesam i,meno uno, per il quale la votazione potrà essere di 21130 ;

dispensaparziale:aver superato tuttigli esamiprevistidal proprio pianodi studio per l'ultimoanno dicorso ,senza alcuna riprovazione ,conseguendounamediadialmeno 24/30 dei voti, con 21130in non più di un esame;

d) per l'e same dilaurea o diploma (tassa) :

dispensatotale:averottenuto la dispensatotale o parzialedel pagamentodella soprat-

(20)

tassa per l'esame dilaurea o diploma e aver superato tale esame, senzaessere stati mai riprovati, con un voto non inferiore ai 99/110;

e) per l'iscrizione al IOanno delle Scuole dirette a fini speciali:

dispensatotale: aver riportato negli esamiper il conseguimento del titolo di studi se- condari richiestoper l'immatricolazioneuna media di 42/60dei voti senza aver ripe- tuto alcun esame (sono esclusidalla media i voti riportati nelle prove di educazione fisica, musica e canto orale, st ru mento musicale);

f) per l'iscrizionead anni successivial IOdelle Scuole dirette a finispeciali: vd.punto b).

2) Condizionidi reddito

Vengono co nsiderati dicondizioni economiche non agiate glistudenti appartenenti a famiglieil cui reddito conseguito nell'anno 1988 non siasuperio re a quello previsto dall'art. 28 della Legge 2812/1986, n.41 come di seguito indicato:

a) per nuclei familiari di una persona L. 5.693.000

b) per nuclei familiaridi due persone L. 9.450.000

c) per nucleifamiliari di tre persone L. 12.150.000

d) per nuclei familiari di quattro persone L. 14.512.000

e) per nuclei familiari di cinque persone L. 16.873.000

f) per nucleifamiliari di sei persone L. 19.124.000

g) per nuclei familiari disette o più persone L. 21.374.000 I limiti di reddito di cui soprasono elevati del 20010 con un minimo di L. 2.000.000 per i soggetti ultrasessantacinquenni.

Il reddito familiare è formato dalreddito delsoggett o interessato, del coniuge non legalmente ed effetti vamente separ ato, dei figli ed equiparatiai sensidell'art. 38 del De- creto del Presidente della Repubblica 26/0411957, n.818, minori di età e dei soggett i a carico aventidiritto agli assegni familiari o altro trattamento di famiglia comunque denominatianche se non effettivamente corrisposti.

Alla formazionedelreddito concorrono i redditi di qualsiasinatura ivicompresi quel- li esenti daimpostee quellisoggetti a ritenuta alla fonte a titolo di impostao ad imposta sostitutiva sesuperiore a L. 2.000.000.

Si ricorda che nei casi dubbi,l'amministrazione compie indagini ed accertamenti, d'uf- ficio, per controllare il contenuto delle varie dichiarazioni.

Si ricordache, per la valutazione dellasituazio ne economica, verranno presi in consi- derazione,oltre al reddito dichiarato,ognialtro reddito eventualmente emergente dagli accertamentipredisposti dagli UfficiFinanziari.

11.2 Documentazione

Gli studenti capaci e meritevoliche aspiranoalla dispensatasse, sopratt asse eco ntri- buti, dovranno fare apposita istanza su modulo predisposto ed indistribuzione presso la Segreteria Studenti, che lostudente dovrà compilare in ogni sua parte.

All'istanza dovranno essere allegati iseguenti documenti:

l) dichiarazione dellostudente (mod.2 - da ritirare pressola Segreteria Studenti) nella quale risultinoelencati i redditie i proventi di qualsiasinatura,compresi i redditi deri- vanti da att ività occasionali, da sussidi, da aiuti di parenti, ecc.

Si avverte a tale proposito che verranno respinte per incompleta documentazione le domande che presentino situazioni inattendibili (es. famiglia con nessuna fonte di red- dito o con un reddito inferiore alla spese affrontate per l'affitto). I coltivatori diretti devono dichiarareilreddito effettivo prodotto dalla lavorazione dei terreni e non solo quello dominicale e agrario;

(21)

2)certificati di iscrizione universita ria , odiiscrizione a scuo lemed iesupe riorio profes- sionali per l'an no 1989/90,relat ivi a fra te llio sorelle dell'interessato;

3) idonea documentazione che certifichi la situa zio ne di ogni componente il nucleo famigliare, maggiorenne non studente , che non abb ia svolto nel 1988 alcuna atti- vità la vo ra tiva (tallonci no di diso ccupazio ne, copia del foglio di congedo per chi ha prestato servizio militare, dich ia razio nesos tit utiva dell' a tt o di notorietà, ecc.);

4) se lo st ud ente dichiara che i genitori so no sepa ra ti o divorziati, è necessario pro- durre:

• in caso di separazionelegal e «co pia della sentenza disepa ra zio ne o divor zio »;

• in caso di sepa ra zio nedi fatto «a tto notorio attestante lo sta to di separazione»;

5)selostudente residen te in Italia, dichia ra cheigenito rio altri famigliariso no emigrati è necessario produ rr e, al fine della cert ificazione dei redditi conseguitiall'estero,una dichia ra zio nedeldatoredila vo ro conl' ind ica zion edelle so mmeco rr isposteper tutto l' an no 1988.

Tale redd ito sa rà con tegg iat o al 50 0/0;

6)lo stude nte può inoltreprese nta re, nelsuo esclus ivointeresse,altri do cumen ti o certi- fica tiutili a meglio chiarire il disagio econom ico della propria fam iglia.

Lo st ude nte maggio ren ne che cos tit uisce nucleo famigliar e a sè stantedeve presen - tare document at adich iarazione circ a i mezzidi sos tenta men to ela fo nte del suo red- dito. Deve ,inolt re, co m unq ue present ar e la documentazione relati va alla famig lia di origine.

Lo stude nteche dichi a ridi vivere per prop rio co nto, e diaver fissato la pro pri aresi- denzapressopa ren tioco noscenti ecc.,alfine delladet ermina zion edella fascia dired d i- to ,do vrà presentare la docume ntazio ne rela ti va alla famig lia di origine.

Èfacoltàdelle Segreterie rich ieder e, altri document iinaggiu ntaaquelli prescritti(cer- tifica to dellaConservatoria deiRegistriIm mob ilia ri , accertamentocirca il domicilio del- lo st ud ente durante ilperiodo deglistud i, accertamen to della reside nza effettivae non solo anagrafica della famiglia , ecc.).

11.3 Termini di sca denz a

• 5 novembre 1989- per gli iscrittial primo anno di corso;

• 30 gen na io 1990- per gli iscritti ad anni successivial primo. Gli esami deb bono essere su pera ti entro il26 gennaio.

Sara nno respinte le domande presentateoltrei termini nonché quelle incomplete.

11.4 Studen ti in particolari condizioni Gli stude nti:

orfani di guerra;

orfani di cadut i nella guerra di liberazion e;

orfa nicivili di gue rra;

orfani di morti per cause di serv izio o di lavoro;

figlidi invalidi o mutilat idi guerra ;

figli di inva lidi o mutilatiper cause di serv izio o di la vo ro ; mutil a ti o inva lid i di guerra ;

mutilat i o inva lidi della guerra di libera zion e;

mutil at i o invalidi civili di guerra;

(22)

• mutilati o invalidi per cau se diservizio o di lavoro;

• ciechicivili;

• mutilati ed invalid i civili;

posson o fru ire della dispen satotale dal pagamento delle tasse, soprattasse e contributi qualora appartengano a famiglia dicondizioneeconomicanon agiata di cui al punto 2) del par agra fo I - e qualora sia no in possessodei seguenti requisitidi merito :

a) per l'immatr icolazione al IOanno:

averconseguitosenzaesami diriparazione iltitolo distu diseco ndari richiestoper l'im- matricola zione;

b) per l'iscrizione ad anni successivial IO:

aversupera tosenza alcuna riprovazione,nellesessio ni ordinarieecomunque non ol- treil 26 gennaio di ogni anno, tutti gliesami previstidal propriopiano di studio per l'anno accademicoprecedente;

c) per la so prattassa dilaureao diploma:

aver superatosenza alcuna riprovazione tutti gli esami previstidal proprio piano di studio per l'ultimo anno di corsoentro lesessio ni ordinarie ecomunq ue non oltre il 26gennaio;

d) per la tassa di laurea o diploma:

aver ottenuto ladispensa dal pagamento della sopratt assa di laurea o diploma e non essere stati in precedenza respinti nell'esame di laurea o diploma.

Gli studenti sopra elencati dovranno fare apposita istanza come previsto al punto 2) ed entro i termini stabiliti.

All'istan zadovranno essereallegate,oltre ai documenti richiestial punto 2) anche le seguenti dichiarazioni:

• orfani di guerrae orfani civili di guerra:

dichiar azione rilasciat a dall'Opera Nazional eper gli Orfani di Guerraco mpro vante l'appartenenza dello studente alle suddette categorie;

• orfani di cad uti nella guerra di liberazione:

dichiarazionerilasciata dal Distretto Militarecomprov ante l'appartenenzadello stu- dente alla suddett a categoria;

• orfani di mortiper cause diservizio o di lavoroe mutilati o invalid iper cause di servi- zio o dilavoro:

a) per cause diservizio: dichiarazionerilasciata dali' Associa zioneNazionale Mutilati o Invalid iper cause diserviziocomprova nte l'appartenenzadellostudenteallasuddett a catego ria ,

b) per causedi lavoro :dichiarazionerilasciata dali'Associazione Nazionale Mutilati o Invalidiper cause di lavorocomprovante l'appartenenza dello studente alla suddetta categoria ;

• figli di invalidi o mutilati di guerra:

dichiarazionerilasciatadalla rappresentanzaprovincialedell'OperaNazionale Invali- di di Guerra compro vant eche il genitore dellostudente fruiscedi pensione di IaCate- go ria, o copia legale del Decreto di Concessione della relativa pensione o certificato modo69 rilasciatodal Ministerodel Tesoro,Direzione Generale delle Pensionidi Guerra;

• figli di invalidio mutilati per causedi servizio o di lavoro:

a) per cause di servizio: dichiarazione rilasciatadal competente Ufficio Provinciale del Lavoro e della massimaoccupazione comprovante che il genitore dello studente frui- sce di pensione di Ia Categoria;

(23)

b) per cause dilavoro : dichiar azionerilasciatadall'Istituto Nazionale Assicur azioni In- fortunisul Lavoro comprova nteche l' invaliditàdel genitoredellostudenteèstatava- lutat a in misura non inferiore all'80llforispetto allacapa cità lavorat iva;

• mutilati o invalididi guerra e mutilatio invalidi civilidi guerr a:

dichiarazione rilasciata dall'Opera Nazionale Mutilati o Invalidi di guerra compro- vante l'appartenenza dello studente alla suddetta categoria;

• mutilati o invalidi dellaguerra diliberazione:

dichiarazionerilasciatadal DistrettoMilitare comprovante l'appartenenzadello stu- dente alla suddett a categoria;

• ciechi civili:

dichiarazion erilasciata dall' Unione ItalianaCiechicomprovante l'app artenenzadel- lostudente alla suddett a categoria;

• mutilati ed invalidicivili:

dichiarazionedell'Entecompetente attestanteuna diminuzione superiore ai 2/3 della capacità lavorati va.

Inoltre glistudenti:

• di citt adina nza stra nieraappartenenti a famiglia residente all'estero i quali usufrui- scano di borse distudio istituite dallo Stato o da Enti Italiani ;

• di cittadinanza italiana la cui famiglia sia emigrata e risieda stabilmente all'estero;

• figli di cittadini italiani dipendenti statali con incarico di servizioall'estero a tempo indeterminato; possono fruire della dispensa parziale.

Essidovranno,all'atto della presentazione della domanda di iscrizione compilare an- che la domanda di esonero su modulo predispostoed in distribuzione pressola Segre- teria Student i.

All' istanza dovranno essere allegati iseguenti documen ti:

• dicitt adinanza straniera appartenenti a famiglia residente all'estero i qualiusufrui- scano di borsedistudio istituitedallo Sta to o da Enti Italiani:

1)dichiarazionedell' Autorità consolare o della Rappresentanza diplomatica italiana del luogo di residenza della famiglia dello studente comprovante:

a) la nazionalità dello studente;

b) che la famiglia dello studente risiede all'estero con l'indicazione della località;

2) dichiarazione rilasciatadalla competente autorità dalla qualerisulti : a) che egli usufruiscedi una borsa distudio;

b) che la borsa distudio èistituita dal Governo Italiano o da altri enti italiani;

c)l'ammontare della borsa distudio ;

• dicitt adinanza italiana con famiglia residente all'estero:

l) dichiarazionedell'autorità consolare o della rappresentanza diplomatica italiana del luogo di residenza della famiglia dello studente comprovante :

a) che lostudenteècittadino italiano;

b) che la famiglia dellostudente risiedestabilmente all'estero con l'indicazionedella data di iniziodella residenza fuori Italia;

• figli di cittadini italiani dipendenti statalicon incaricodi servizio all'estero a tempo indeterminato:

l) dichiarazione dell'autoritàconsolareo della rappresentanza diplomatica italiana del luogo di residenza della famiglia dello studente comprovante:

a) la permanenza all'estero della famiglia dello studente;

b) la natura e la durata dell'incaricodi servizio all'esterodelcapo famiglia.

(24)

Possono, altresì, ottenere la dispen sa dal pagam ent o delle tasse, sopratt asse e co n- tributi, ai sensi della circolare Ministeriale n. 307 del 13/12/1973 , gli studenti figli di citta di ni nei paesi della Co munità Economica Europea che in Italia svolgono un lavor o alle dipendenze di un datore di lavoro pubblico o privat o , o che abbia no ces- sato tale lavoro pur continuando a risiedere in Italia, sempre che siano in possesso dei requisiti di merito e delle condizioni economiche so pra previste per gli student i di cittadinanza italiana. Gli interessati dovranno allega re alla domanda, com pilata su modulo predispo sto ed in distribuzione presso la Segreteria Studenti, isegue nti do- cumenti:

• cert ificato dicittadinan za ;

• documentazion eprescritta al punto2) del presente regolamen to.

Qualorail capo famiglia abbia cessatodi svo lgere l'attività lavorati va ,dovrà essere presentatauna dichiarazionedell'ultimo datore di lavoro da cui risultilosta tus diex la- voratore in Italia.

Inoltre,glistu de ntichechiedo no l' iscri zione al l" anno dicorso, avendoconseguito un titolo distudistra niero, dovrannopresentareunadichiar azione rilasciat adali' Auto - rità Diplomat icaStranierache rapporti ad un punteggioinsessa ntesimi la vota zion eo le votazionicontenute nel titolo stesso ; ciò al fine di consentirelacomparabilità dei titoli stranieri ai titoli nazion ali.

Il.5 Esclusioni

La dispen sa non èconcessa:

1)allostudente a cuisiastata inflitta nel corsodell'announa punizion edisciplina re su- periore all'ammonizione;

2) allostudente in posizione di fuoricorsoo ripetente dell'annoaccademicocuisi riferi- sce la domanda od in quello precedente;

3) allostudenteche,già provvistodi una laureao diploma,riprenda o abbiaripresol'i - scrizio ne per ilco nseguimento di un'altralaurea o diploma;

4) allostudente che richiedendo l'esonerototale della tassaesopratt assa di laurea si sia trovato nella posizione di fuori corso del quinto anno.

N.B. La dispensa dalle tasse,soprattasse e contributi di cui alla legge18/12/1951,n.1551, viene concessacon deliberazioneinsindacabiledel Consiglio di Amministrazione del Po-

litecnico. Il giudizioè definitivo e pertanto non sara nno accolti ricorsi.

Gli studenti che presentano domanda di esonero sono comunque tenuti al pagamento della prima rata delle tasse all'atto dell'iscrizione e della seconda rata entroil 31marzo.

La SegreteriaStudenti provvederàal rimborso d'ufficio a tutti gli aventi diritto non appena le relative pratiche saranno state deliberate dal Consiglio di Amministrazione.

Gli elenchi degli aventi diritto e degli esclusi saranno pubblicati negli Albi della Segreteria ed avranno valore di notifica ufficiale agli interessati.

12.

Trasferimenti

12.1 Trasferimenti per altra sede

Lo studente in corsopuò trasferir siad altra Università o Istitutodiistruz ionesupe- riore, nel periodo dal IOagosto al31 dicembre. Dopo il 31 dicembre, il Rettore può, in linea eccezionale,accordareil trasferimentoallo studentein corso ,solo quando riten-

(25)

ga la domandagiustificata da gravi motiviesolose non ècontempora nementechiesto il cambiamento di Facoltà o di corsodi laurea.

Allostudente fuoricorso. nello stessoperiodo dallo agostoal31 dicembre, iltrasfe- rimento può essereconcessodal Rettore, a suo insindacabile giudizio. quando ritenga la domanda giustificatada gravi motivi.

Perla richiestaditrasferimentolostu dente devepresentare,nelperiododalloagosto al 31 dicembre (alla Segreteria):

1)domandasucart a legaleda L. 700,diretta al Rettore , conte nente le genera litàcompIe- te,ilcorso di laurea cuièiscritto.l'anno dicorso edilnumerodimatricola .l'indirizzo esatto el'ind icazioneprecisadell'Universitàe della Facoltà cui intendeesseretrasferito ; 2) documentovalido a giustificarela richiestadi trasferimento (tale documentoèrichie- sto in ogni casoper glistudenti fuori corso,mentre, per glistudenti incorsoèrichie- stosoltanto quando essi chiedono il trasferimento dopoil 31 dicembre).

Dopo aver ottenuto il nulla asta del Rettore al trasferim ento , lostudente deve:

a)consegnare laquietanzacomprovantel'avvenuto versamento del cont ribu to fisso di L. 30.000 su modulo dic.c. postale da ritirare presso la Segret eria della Facolt à ; b) depositare il librettodi iscrizione.

Siricordi, inoltre, che:

• lostudente non in regola conil pagamento delle tasse, so pratt asse e contributi non può ottenereil trasferimento;

• lo studente trasferitoad altra Università o Istituto di istruzionesuperiore non può far ritornoalla sede di provenienzase non sia trascor soun annosolare dalla parten- za. salvo che la domanda di ritorno sia giustificatada gravi motivi.

FAC-SIMILE DOMANDA DI TRASFERIMENTO (PER ALTRA SEDE)

AI Rettore del Politecnicodi Torina

Il sottoscritto nato a il residente in .

via (CAP ) tel, iscrittoal anno del corso di laureain

Architettura Matr. n chiedeil trasferimentoper l' anno accademico .... .. .. ...... .all'Universitàdi Facoltà di corsodi laureain ..

(Motivazionedel tasferimento]

........... ... Firma

12.2 Trasferimenti da altra sede

Il foglio di congedo, con la trascrizionedell'intera carrierascolastica dellostuden- te, viene trasmessod'ufficioa questo Politecnico dall'Ateneodal quale lostudente stessosi trasferisce.

Lostudentetrasferito devepresentare alla Segreteria ,non appenaarr ivail foglio dicongedo , domanda(sumodulo predisposto edin distr ibu zionepresso la Segrete- ria, da rendere legale con l'applicazione , da parte dello studente, diuna marca da bollo da L. 700) per la prosecuzione deglistudi e l'eventu ale convalida della prece- dente carrierascolastica ,corredandola deiseguenti documenti:

1) 2 fotografie formato tesseradicuiuna autenticasu carta legale e con l'indicazione dei datianagrafici;

2)ricevutacomprova nte l'avvenuto versamento delle tasse, soprattasse econtributi o dell' eventualeconguaglio(sugli appositi moduli dic.c. p. distribuitidallaSegrete- ria).

(26)

Nell'istr uire e deliberare le domande di trasferimento, la Facoltà farà riferim ento ai propri Pian idi Studio ufficiali; ovvero nel ricostru irela carrieradello studente, nel de- terminar el'annodi iscrizione ,nel fissar e gli obblighi di frequenzae diesame la Facoltà effettuerà il co nfro nto fra la carriera già svolta dallo studentee quella che lo studen- te dovrebbe seguire seco ndo il Piano di Studi ufficiale per il Corso di Laurea pre- scelto .

Si precisa che presso questo Politecnico, stante il numero limitato di posti riservati all'immatricolazione distudentistranieri, non verranno accolt ii trasferim enti da altri Atenei, da altre Facoltà o corsi di laurea, anche nell'ambito di questo Po- litecnico (circola reMinisteriale n. 1505 del7/8/1982), degli studentistra nieri.

Non verranno inoltre accolti fogli di co ngedo relativiastudent i provenientida altre sedi universitarie oltre il termine del 15 dicembre di ogni anno.

Glistudenti interessati, curino pertanto, di chiedere il trasferimentonelle altresedi almeno entro laprima metà di settembre e disollecitarne la tempestivatrasmissione dei documenti.

12.3 Disposizioni di Facoltà

Glistudenti provenienti da altre Facoltàdi Architettura, da altri corsidi laureao che abbiamo conseguito già una laurea, potranno, ovei terminilo consentano, formulare il piano di studio dopo aversottoposto al Consigliodi Facoltà il curriculum degli inse- gnamenti seguiti, irelativiprogrammi ufficialie l'elenco degliesami superati nellasede di provenienza.

Il Consiglio di Facoltà valuterà le equivalenze e li ammetterà al corsodi laurea in Ar- chitettura di questo Politecnico sulla basedei seguenti criteri:

saranno ammessi al primo anno coloro che avranno convalidati meno di 4 esami ; saranno ammessialsecondo annocoloro che avranno convalidati almeno 4 esami;

saranno ammessial terzo anno coloro che avranno co nvalidati almeno 9esami;

sarannoammessi al quarto anno coloroche avranno convalidatialmeno 16 esami;

saranno ammessi al quinto anno coloro che avrannoconvalidati almeno 22 esami. Glistudenti che per qualsiasimotivo non avranno presentatoun Piano di Studi do- vranno frequentare gliinsegnamenti del piano distudio ufficiale per il cor rispondente indirizzo.

13. Passaggi interni di Facoltà

Lostudente, di cittadinanza italiana, può in qualunque anno di corso passare dalla Facoltà di Ingegneria a quella di Architetturadi questoAteneo, eviceversa , presentando domanda su carta legale da L. 700 non oltre il 5 novembre.

Dopo aver ottenuto il nulla osta del Rettore al passaggio lo studente deve:

a) consegnarela quietanza comprovante l'avvenutoversamento del contributo fissodi L. 30.000 sul modulo di c.c. postale da ritirare presso la Segreteria;

b) depositare il libretto di iscrizione.

Allo studente che passa da una ad altra Facoltàpuò essereconcessa suco nfo rme pa- rere della Facoltà della quale fa parte il nuovoCorso, l'iscrizione ad un annosuccessivo al primo qualora gli insegnamenti precedentemente seguiti e gli esami superati possano essere, per la loro affinità, valutati ai fini dell'abbreviazione.

(27)

In ogni caso lostudente deve possedereil titolo distudi medi prescritto per l'iscrizio- ne al nuovo corso di laurea.

14. Libretto di iscrizione

Glistudenti immatricolati riceveranno un libretto-tesserad'iscrizione,valevoleper l'in- tero corsodi studi.

Su detto libretto i docenti trascriveranno gli esamiche lo studentesosterrà divolta in volta.

Qualunque alterazione,abrasione o cancellatura,a meno che nonsia approvata con firma del Presidente della Commissione esaminatrice o dal funzionario di Segreteria, fa perdere la validità al libretto e rende passibilelo studente di provvedimento disciplinare.

14.1 Duplicato del libretto-tessera per smarrimento o distruzione

Per ottenere il duplicato del libretto-tessera, unicamente per smarrimento o distruzio- ne dell'originale,lo studente deve presentare alla Segreteria istanzaindirizzata al Retto- re, su carta bollata da L. 700 con i seguenti allegati:

• due fotografie formato tessera,di cui una autenticata su carta legale e con l'indicazio- ne dei dati anagrafici;

• ricevuta comprovante il versamento diL. 20.000da effettuarsi a mezzo di bollettino di c.c .p, in distribuzione presso la Segreteria;

• un atto notorio o denuncia alle autorità competenti o dichiarazione resa dall'interes- sato ad un funzionario della Segreteria attestante lo smarrimento, del librettostesso o le circostanze della distruzione.

Del rilascio del duplicato del libretto di iscrizione sarà data comunicazione ai genitori dell'interessato .

15. Restituzione del titolo originale di studi medi

Il titolo originale di studi medi, presentato per l'immatricolazione, rimane depositato presso il Politecnico per tutta la durata degli studi e può essere restituitosolo alla fine deglistudi (salvo il caso della decadenza o della rinuncia).

Coloro che,dopo aver conseguito la laurea,intendono ottenere la restituzione del ti- tolo originale distudi medi, asuo tempo presentato per l'immatricolazione,devono pre- sentare alla Segreteria domanda su carta legale daL. 700, indirizzata al Rettore,conte- nente le generalità complete, la matricola da studente, l'indirizzo e l'indicazione esatta dell'oggetto della richiesta.

Alla domanda deveessere allegata una busta, formato mezzo protocollo, compilata con il proprio indirizzo e affrancata come raccomandata con ricevuta di ritorno per la spedizione del titolo richiesto.

16. Interruzione degli studi

Glistudenti che - interrotti gli studi universitari-intendano riprenderli, cioè quando

«intenda no esercitare i diritti derivanti dalla loro iscrizione»sia per proseguire gli studi, sia per passare ad altro corso di laurea facendo valere la vecchia iscrizione ai fini di una eventuale abbreviazione, sono tenuti a richiedere annualmente la ricognizione della qua- lità di fuori corsoed a pagare le tasse di ricognizione per gli anni di interruzionedegli studi.

(28)

16.1 Decadenza

Glistude nti i quali,pur avend o adempiutoall' obbligo dell'i scrizione annua le in qua- litàdifuori corso,non sostenga noesami perottoanni accad emici consecutivi,so noco n- siderat i decadu ti dagli studi.

Colorochesiano incorsi nella decadenzaperdonodefiniti vamentelo qualità di stu- dente, contutte le conseguenze che taleperditacomporta: perdita dell'i scrizione, nullità degli esami,impossibilità diottenerepassaggi,trasferimentio altri provvedimenti scola- stici.Essi,tuttavia, possonoottenereil rilasciodi certificat irelati viallacarr ierascolasti- caprecedentemente eregolarmentepercor sa , conspecifica annotazione,però,dell' avve- nuta decad enza.

La decadenzanon colpisce coloro chehannosuperato tuttigliesami di prof ittoe che siano in debitounicamentedell'esamedilaurea, cui potranno inveceaccederequalunque sia il tempo intercorso dall'ultimo esame di profitto sostenuto .

Il decor sodel termine per la decadenza s' interrompese lostudente, entro gli otto an- ni, chieda ed ottenga il passaggioad altro corsodilaurea.

Coloro che, già colpiti dalla decadenza, intendono riprendere glistudi,si considera- no,atutti glieffetti ,allastessastregua deglistudenti chechiedo no l'immatricolazione.

Devonopertantopresent areglistessi documenti e pagare lestesse tassedeglistudenti che siimma tricolano per la prima volta.

16.2 Rinuncia al proseguimento deglistudi

Glistudent i cheper determinati e particolari motivipersonali non intendono più con- tinuareil corsodegli studi univesitari,possono rinunciare al proseguimento deglistudi stessi.

A talefine essi debbono presentarealla Segreteria apposita domanda indirizzata al Rettoreinca rta legale da L. 700, contenente le generalità complete e l'indicazionedella posizion e scolastica riferit aall'ultimo anno diiscrizione(anno di corso ematricola), nel- laqualedebbonoespr essamentedichiararela loro volo ntà dirinuncia al proseguimento deglistudi (vedioltre il fac-simile).

Nella medesimadomanda dirinunciagliinteressati possono chiederela restituzione del titolo distudi medi.In tal casoalla richiesta deveessere allegata una busta formato mezzoprotocollo compilataperlaspedizione ed affrancataco me raccomandata co n ri- cevuta di ritorn o.

Larinunciadeveesseremanifestata esclusivamenteconatt oscritto in modochiaro ed esplicito,senza alcuna condizionee senza termini o clausoleche ne restringanol'efficacia.

La firma in calce alla domanda deveessere autenticata.

Lostudente rinunciatarioin corso o fuori corso non è tenuto al pagamento delle tasse scolastiche di cuifosseeventualmente in debito,sia per gli anni dell'interruzioneche per i ratei dellenormali tasseda lui dovute perl'annoin corsoin cui ottenne l'ultima iscrizio- ne, sa lvo che non chieda apposita certificazione.

Gli student i rinunciatari non hanno diritto alla restituzione di alcuna tassa scola- stica , nemmeno nel casoin cuiabbandoninoglistudi prima del termine dell'anno acca- demico.

Allostude nte rinunciatario, in regolaco n il pagamento delle tasse sino all'ultima po- sizio nescolastica regolare, possonoessererilasciati certificati relativiallacarrierascola- stica precedentemente e regolarmente percorsa,integrati da una dichiarazione attestante la rinuncia agli studi.

Riferimenti

Documenti correlati

Gli studenti iscritti nel 2014-2015 al 3° anno, intenzionati ad effettuare la mobilità durante il 1° semestre 2015-2016 e a laurearsi nella sessione di marzo 2016 possono

Gli studenti che non abbiano conseguito i crediti indicati durante il triennio potranno provvedere a inserire i corsi necessari nel piano di studi della laurea magistrale, oppure

U) nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di

Un quinto del contingente di posti stabilito dalla Facoltà per !'immatricolazione al primo anno (un decimo per il Diploma Universitario in Disegno Industriale) è riservato agli

Di qualsiasi evento riguardante l'assegno di studio universitario che si verifichi suc- cessivamente alla data di presentazione della domanda (ottenimento di una borsa di stu- dio

Tui/e i/le concorrenti che hanno oenuto l'ultimo punteggio utile per il collocamento nella fascia di cui sopra sono ammessi/e a sostenere la prova scria... L’eventuale

Agli studenti con abbreviazione di carriera sul I livello a cui sono stati convalidati esami che non risultano registrati nel piano di studio e che quindi hanno conseguito la laurea

Prova scritta a risposta multipla: 16 novembre 2022 ore 10.00 presso Aula L04 della facoltà di Medicina Veterinaria - Via dell’Università, 6 Lodi. La prova verterà sui temi