• Non ci sono risultati.

Esami di laurea

Nel documento GUIDA DELLO STUDENTE ANNO (pagine 33-41)

Gli esami sono regolatia norma di legge. Il giudiziodella Commissionedi esame deve essereformulatosempre aseguito di prova individuale, valutando anche irisultati relati-viad attività di raggruppamento interdisciplinare,a lavori di gruppo, ad esecitazioni.

Nei lavorirelativia raggruppamenti o gruppi od anchea ricerche singolesi devono ov-viamente riconosceregli argomenti inerenti alla disciplina(non necessariamenteal conte-nuto del corso), perla quale sisostienel'esame.

Il Consigliodi Facoltà ritiene indispensabile, per un proficuo svolgimentodegli esa-mi,che glistudenti singoli o i gruppi distudenti, che intendonosvolgere temi di ricerca, abbiano un numero adeguato diincontricon i Docentiinteressati,incontri dedicati all'a-nalisi deicontenuti e delle metodologie della ricerca,un incontro dovrà avere luogo nella prima parte del tempo necessario per svolgerela ricerca, gli altri nel corso della ricerca e comunque in tempo utile per lo svolgimentodell'esame.

21. Esami di laurea

Per essere ammesso all'esame generale di laurea lo studente deve aver superato tutti gli esami previsti dal proprio piano di studi, ed inoltre, una provadi lingua stra-niera.

Ogni laureando deveaver segnalato, al Preside della Facoltà, con appositofoglio bianco in distribu zione presso la Segreteria, firmato dal relatore ed event uali corre-lator ialmeno seimesi prima della sessionecuiilcandidato intendesostenere l'esame

dilaurea. .

Le scadenze per la presenta zionedel suddetto modulosono leseguenti:

15 gennaio 20 aprile 15giugno 14agosto

per la sessione estiva per la sessione autunnale per la sessione invernale

l turno 2"metà di luglio IOturno2"metà di ottobre 20 turno 2"metà didicemb re

I turno 2" metà di febbraio

La verifica della conosce nza della lingua stra niera dei laureandi ,dovràessere fatt a ed attestat a a cura del docent erelatore della tesie dall'ev entualecorrelato re.

Lo stude nte deve, ino ltre, esser e inregola co n il pagamentodelletasse, sopratt asse econt ributi dei cinqueanni di cors o ed eventua li annidifuoricorsoe della tassa e so-prattassa di laurea (vedi paragrafo9.4).

Per essere ammessi all'esame general e di laurea i cand ida ti dovranno presen tare alla Segreteria Studenti entro il termine stabilito per ciascuna sessione con avviso a parte:

1) domand a incarta dabollo da L. 700, indirizzata al Rettore (vedi ilfac-simile nella pagina seguente;

2) ilfog lio «azzu rro» in distribuzionepressola Segret eria , con l'indicazion e dell'argo-mento di tesi svolto , controfirmato dai relatoriche dovràesserel'esattotitolo riportato nel foglio «bianco» consegnatoal Presidedella Facoltà;

3) il libretto di iscri zione ;

4) la ricevu ta comprovanteil versa mento della sopratt assa esamedi laurea e del costo del diplomadi laurea (su modulo rilasciato dalla Segret er ia Studenti);

5) la ricevuta comprovanteil versamento della tassaerariale di laurea (L. 150.000, da versa rsisulc.c.p , 1016intestato all'Ufficio RegistroTasse,Concessioni govern ative di Roma - Tasse scolastiche, che si ritira presso l'Ufficio postale).

La tesidi laurea deveessere redatta in 4 copie:

I copia deve essere co nsegnat o al relatore,perilDipartimentoo Istitutocui faparte , 20 giorni prima dell'inizio della sessione di laurea;

2 copie, firmat e, devonoessereconsegnate 5 giorni primadell'inizio della sessio ne di laurea: I alla bibliotecadella Facoltà, I alla Segreteria Studenti;

I co pia deve essere portata dal candidato alla seduta di laurea.

* **

Per gli esam i gener ali di laurea , so no previstiquattro turni, distribuiti come segue:

sessione esti va sessione autunnale sessione invernale

18-19-20 luglio 1990 24-25-26 ottobre 1990 12-\3-14dicembre 1990 20-21-22 febbraio 1991

turno unico IOturno 20 turno turno unico Perciascunasessione dilaurea,itermini di scadenza so no riportati a pago12 e se-guenti(calendarioecc.)e precisati di vo lta involtacon appositi avvisipubblicati nelle bachecheufficiali della SegreteriaStudenti e della Facoltà.

AVVERTENZA

Tuttele scade nze relative agliesami di laurea sono assolutamente inderogabili.

•'AC-SIMILE DOMANDA D'ESAME DI LAUREA (da redigere su carta bollata da L. 700)

AL RETTORE DEL POLITECNICO DITO RINO

Matricola .

Il sottoscritto nato a (prov. di ) CAP ..

via n Te!. finito ilcorsodegli studi per ilcon

segui-mentodella laurea in Architettura chiede di essereammessoa sostenerenel pros-simo (primo) turno della sessione (estiva ,autunnale oinvern ale) l'esame generale di

(secondo) laurea.

Il sottoscriuodichiaradi aversuperato tutti gli esami diprofitto previstidal piano distudi, Dichiara, inoltre, di voler presentare una tesi di laurea con il seguenre titolo: ...... ..

i cui relatori sono i Proff.ri .

Il sottoscrittochiede, inoltre, qualoradello esamevenisse supera to, ilrilascio del diploma originaledi laurea.

ALLEGA ALLA PRESENTE

Libretto universitario;

Foglio azzurrocon il titolo dellatesifirmato dai relatori;

Ricevuta comprovanre l'avvenuto versamentodella somma di L. 33.000corrispondente alla soprattassa di laurea ecosto deldiploma dilaurea ;

Ricevutacomprovante l'avvenutoversamento della tassaerariale dilaurea di L. 150.000 (su c/cpostale n. 10·16 intestatoall'Ufficio Registro di Roma-Concessione governative -tasse sco lastiche).

Recapito in Torino: Te!. ..

Torino, Firma

A.A. 1989/90

Area l°anno anno 3°anno 40anno 5°anno

.( Com pos. archil... anno Compos.archil. anno Progett,archilt.I"anno Teoriee tecnichedella

---_.._- progellaz. architell o nlca

--- ...

_ --_

...__...

2 Urbanisllca .. anno Teoria dell'urbanistica

--

-

_._---3 Storia dell'archlt. anno Storia dell'urbanisllca Restaur oarchitell onico

--- - - ------_.

4 Tecnol. dell'archlt . . . anno Teenol.dell'archit.2· anno

---- --- ---_._-.._---- _ _ __ o_ o •..._-_... ...--...--..-..

---5 Fisica tecnica eimpianti

- ---_._-_.._---.....__...-..--.__._-..._._--_...._-_..

_---6 Istituzioni---di matematica-_._---_.---"_._--_.--.

__

...-.-..._-.-..._---_...

_

...._---_. ---_._----_

...--7 Statlca Scienza delle cos truzio ni

--- _. .---..-.._..._-.--_...... ...-...---.---

-8 Sociologia urbana e rurale Eslimoed esercizioprof,

- --- --1-- -- - ---_._---_.---_._--- ---

-9 Ap pl.geo m.dese,oppure Disegno c rilievo Strum.rnet . ril.arch.

A seconda dell'ind irizzo che lo stude nte inten de seguire, no veinsegna ment ipresidalle 9 aree discip linar icon ilsegue ntecriterio numeri co:

Numero di insegnamenti perindirizzo

Area Ind . Progettuale Ind.Tecnologico Ind.Tutelae recupero Ind.Urbanistico

patrimoniostorico

l. Progettuale architettonica 3 I 2 O

...

_ -

--_._._._.._..

_._

...._--.__....-.-._---.._---_._ ------ - - --

---2.dellaProgettazion eterr ito riale urba nistica i O l 3

_.

__

....

_-_._._

.. --- ._...._.----..-..-.__._--- -_. _---_.._. ----_._. _-- -_._......._...

-3.Storico-critica e del restau ro I I 3 I

---_.._-_.

_ _

._...

_ -_

.._._.

__

.

_ _

...

_

..

_

.._.-..._---_. ...-...-.------._._--_._- ------_..__..._.

4. Tecnologica J 3 l l

---- - -.--- ---_.__._._--_.

__

._--_..

_ _

..

_

..

_._

....

_-_

..

_-_

..-.._ -- - - - --- ._ ...

_

-5.Impiantistica O I O O

-- -----_..._.._..._...-.-. ......--...-..._---_.._--_._

---6_Fisico-matematica O 1 O I

..

_

.._----_....--- --- - 1----. -- --- --_._.__..

_._

....

_

...

7.della Scienzaedella Tec.Costr. 2 1 l O

--1--- -- --.---_.-- -- -_...._._--_._-- _._ --

-8.Socio-econ om ica O O O 2

-- .._.--- - ----_.._.- -_.._._._--_...

_ ._

..._...

-9.dellaRap present azione I 1 l I

--- -...

_

...---- - - - ---_.-- - -_.._-- - - _._- - ---

--_._-TOTA Li 9 9 9 9

Un vento t tes imo insegnam en to a scelta dello st ude nte. -i'o.

22.1 Elenco degli insegnamenti caratterizzanti gli indirizzi suddivisi per aree disciplinari

Area l - Progettualearchitettonica Allestimento e museografia

Arredamento e architettura degli interni Caratteri tipologici dell'architettura Progettazionearchitettonica 2a annualità Progettazione urbana

Teoria dei modelli per la progettazione

Area 2 - della Progettazion eterritorialeed urbanistica Analisi dei sistemi urbani

Assetto del paesaggio Ecologia applicata

Pianificazione del territorio

Progettazione urbanistica la annualità Progettazione urbanistica 2a annualità Urbanistica 2a annualità

Area 3 - Storico-critica e del restauro Storia dell'architettura 2a annualità Storia dell'architettura antica

Storia dell'architettura contemporanea Storia della città e del territorio Storia della scienza

Storia dell'arte Area 4- Tecnologica

Cultura tecnologica della progettazione Disegno industriale

Igiene ambientale Progettazione ambientale

Sperimentazione di sistemi e componenti Tecnologia dei materiali da costruzione Tipologia strutturale

Area5- Impiantistica

Illuminotecnica, acustica e climatizzazione nell'edilizia Area 6-Fisico-matematica

Fisica

Geometria descrittiva Matematica applicata

Area 7-della Scienzae della tecnica delle costruzioni Consolidamento e adattamento degli edifici

Geotecnica e tecnica delle fondazioni Tecnica delle costruzioni

Area 8 -Socio-economica Antropologia urbana Geografia urbana e regionale Area 9 - della Rappresentazione

Strumenti e tecniche di comunicazione visiva

Nel documento GUIDA DELLO STUDENTE ANNO (pagine 33-41)