• Non ci sono risultati.

Rinuncia al proseguimento degli studi

Nel documento GUIDA DELLO STUDENTE ANNO (pagine 28-33)

16. Interruzione degli studi

16.2 Rinuncia al proseguimento degli studi

Glistudent i cheper determinati e particolari motivipersonali non intendono più con-tinuareil corsodegli studi univesitari,possono rinunciare al proseguimento deglistudi stessi.

A talefine essi debbono presentarealla Segreteria apposita domanda indirizzata al Rettoreinca rta legale da L. 700, contenente le generalità complete e l'indicazionedella posizion e scolastica riferit aall'ultimo anno diiscrizione(anno di corso ematricola), nel-laqualedebbonoespr essamentedichiararela loro volo ntà dirinuncia al proseguimento deglistudi (vedioltre il fac-simile).

Nella medesimadomanda dirinunciagliinteressati possono chiederela restituzione del titolo distudi medi.In tal casoalla richiesta deveessere allegata una busta formato mezzoprotocollo compilataperlaspedizione ed affrancataco me raccomandata co n ri-cevuta di ritorn o.

Larinunciadeveesseremanifestata esclusivamenteconatt oscritto in modochiaro ed esplicito,senza alcuna condizionee senza termini o clausoleche ne restringanol'efficacia.

La firma in calce alla domanda deveessere autenticata.

Lostudente rinunciatarioin corso o fuori corso non è tenuto al pagamento delle tasse scolastiche di cuifosseeventualmente in debito,sia per gli anni dell'interruzioneche per i ratei dellenormali tasseda lui dovute perl'annoin corsoin cui ottenne l'ultima iscrizio-ne, sa lvo che non chieda apposita certificazione.

Gli student i rinunciatari non hanno diritto alla restituzione di alcuna tassa scola-stica , nemmeno nel casoin cuiabbandoninoglistudi prima del termine dell'anno acca -demico.

Allostude nte rinunciatario, in regolaco n il pagamento delle tasse sino all'ultima po-sizio nescolastica regolare, possonoessererilasciati certificati relativiallacarriera scola-stica precedentemente e regolarmente percorsa,integrati da una dichiarazione attestante la rinuncia agli studi.

La rinuncia aglistudièirrevocabilee comporta l'annullamentodella carriera scolasti-ca precedentement epercorsa.

Allostudente«rinu ncia tario »iltitolo originale distudi medi viene restituitodopo l'ap-posizione sul medesimo di una sta mpigliatura attestante che lostu dente ha rinunciato al proseguimento deglistudi (Circolare Ministero P.I. n. 2969 del 4/1/1966) .

Lostudente rinunciata rioha facoltà di iniziar eex novo lostesso corsodistudi prece-dentemente abbandonato oppure di immatricolar siad altroco rso di laurea,allestesse condizioni degli studenti chesi immatricolano per lo prima volta.

l'AC-SIMILE DI DOMANDA DI RINUNCIA E RESTITUZIONE DEL TITOLO DI STUDI MEDI

(sucarta da bollo da L. 7(0) AI Rettoredel Politecnico di Torino

Il sott oscritt o nato a ( ) il .

Matr. n con la presenteistanza chiede in modo espressoe definitivodi rinun-ziare al proseguimento deglistudi precedentemente intrapresi, con tutte le conseguenze giu-ridiche previstedalle norme vigentiper tale rinunzia.

Ilsott oscritt o. in particolare, dichiara:

I) di esserea conoscenza che la rinunzia in oggettocomportalanullitàdella precedente iscri-zione, dei corsi seguiti e degliesami superati;

2) di esserea conoscenza che la rinunzia stessaèirrevocabile.

Ilsott oscritt o chiede la restituzionedel titolo distudi medi.

Data .

Firma

AVVERTENZA

La firma in calce alla dichiarazione deve essere apposta in presenza del Capo della Segreteria o del suo sostituto,previa esibizione da parte dello studente di valido documento di identità.

Nel caso che la presente dichiarazione venga trasmessa per posta la firma del richiedente può essere autenticata da altro pubblico funzionario autorizzato.

17. Disciplina (art. 16 R.D.L. 20/6/1935 ,n. 1071)

Lagiurisdizio ne disciplinare suglistudentispetta al Rettore, al Senato Accademi-co ed ai ConsiglidiFacoltà,esiesercita anche per fatti compiuti dagli studenti fuori della cerchiadei locali estabilimenti universitari,quando essi siano riconosciutilesivi della dignità e dell'onore, senza pregiudiziodelleeventuali sanzioni di legge.

Lesa nzioni che possono applicarsi, al fine di mantenerela disciplina scolastica , so no leseguenti:

1)ammonizione;

2) interdizione temporanea da uno a più corsi;

3) sospensione da uno o più esami di profitto per una dellesessioni;

4) esclusionetemporanea dall'Università con la conseguenteperditadellesessio ni di esame .

Dell'applicazion edelle sa nzioni di cui ai numeri l), 2)e3) vienedataco municazione aigenitori o al tutoredello studente, dell'applicazionedella sanzione dicuial n. 4), vie-ne,altresì,dat a co municazioneatutte le Universitàe agli Istitu tid'Istru zion e superiore della Repubblica.

Le punizioni disciplinari so no registrate nella carriera scolastica dello studente e ven-gono conseguentementetrascrittenei foglidi congedo, in casodi trasferimentoad altra Università.

Si ricord a che, a normadell'art. 46 del Regolamento 4/6 /1938 n. 1269, glistu denti non possono tenere adunanzeentro i locali e stabilimenti dell'Università , senza la pre-ventivaautorizzazio ne del Rettore.

Agli student i promotori e comunque respon sabilidi disordini possono essere inflitte le punizioni disciplinari sopra riportate.

18. Richiesta di documenti 18.1 Certificati

a) Per ottenere certificatirelativi alla carrierascolastica, occorrepresentarealla Segrete-ria: domanda su modulo in distribuzionepressola Segreterianel quale lostudente do-vrà indicare il tipo di certificatopresceltoed il numero delle copie. Detto modulo do-vrà essere legalizzato con l'applicazionedi una marca da bollo da L. 700. Per ogni certificato richiesto lo studente deveallegare una marca da bollo da L. 700.

Glistudenti con numero di matricolainferiore a 25000 devonoanche allegare una bu-sta affrancatae compilata con il proprio indirizzo per la spedizione del certificatoa domicilio.

N.B. Per ottenere Qualsiasi specie di certificato relativo alla carriera scolastica,lo stu-dente deve aver pagato tutte le tasse scolastiche prescrittesino al momento della ri-chiesta, deve aver depositatoildiploma originale di studi medi ed essere in regola con gli atti di carriera scolastica di cui chiede la certificazione.

b) La domanda ed il certificato possono essere in«cartasemplice» nei seguenticasi:

• quota aggiunta difamiglia o assegnifamiliari;

• assistenza mutualistica;

• pensione;

• borseo premidi studio;

• sussidi da parte di entipubblici o privati;

• riscatto annidistudio.

In tal caso nella domanda per ottenere il certificato occorre indicare l'usoper cui è richiesto .

18.2 Rinvio militare

Per ottenere l'ammissioneal ritardo delservizio militar edilevalostudente devepre -sentare ai Distretti militari o Capitaneriedi Porto competenti,entro il 31 dicembre del-l'anno precedente a quello della chiamata alle armi della classecuièinteressato,una di-chiarazione della Segrete riadi Facoltà attestantein quale delle sottoindicate condizioni conseguite nell'anno solarepreceden tea quello per il quale si chiede il beneficio si trovi lostudentestesso:

a) per la prima richiesta : sia iscrittoad un corso universitarioo equipollente;

b) per la seco nda richi est a:siaiscritt oedabbiasupe ra toalme no unodegli esami previsti dal pianodi studiosta bilito dall'ordinamentodidattico universitario in vigoreodal piano di studio individu ale approvato dai co mpetenti organi accade mici per ilcorso di laurea prescelto;

c) perle richie steannualisuccessive:sia iscrittoed abbiasuperat o almenodue degli esa-mi previstidal pianodistudistabilito dall'ordinamento didattico universitario in vi-goreodal piano di studi individu aleapprovat idai co mpetenti organi accadem ici per il corso dilaurea presceIto ;

d)abbiacompletato tutti gliesami previstidal piano di studi edebba sost enere . dopo il 31 dicembre. ilsolo esame dilaurea o di diploma.

18.3 Rilascio di tessere-abbonamenti ferroviari ridotti per studenti

a) Perottenereil rilasciodi tessereed abbonamenti ferroviari ridottiglistude nti con nu-mero di matricolasuperiore a 25000 debbono presentarsiallo sport ello della Segret e-ria diquesto Politecnico con una marca da bollo da L. 700.

b) Gli stude nti con numero dimatricola in feriorea25000invece debbono presentarealla Segr eteria di questo Politecn ico domanda su carta bollata indirizza ta :

Al Ministero dei Trasporti-Aziendaautonoma delle Ferroviedello Stato redatta neiseguenti termini:

Il sottoscritto nato a il residente a .

iscritto presso il Politecnico diTorino al corso (ovvero:quale fuori corso del ) anno della Facoltà di per l'anno accademico chiede che gli sia concesso l'abbonamentoferroviario sulla linea (Ferrovia dello Stato) essendo studente universitario.

....... ... . Firma

alla domanda dicui al punto b).lo studente deveallegare unabusta affrancatae compi-lata con il proprio indirizzo per la spedizione del certificato a domicilio.

In calcealladomandastessaviene appostadalla Segreteria la dich iarazioneatt estante la regolareposizion edistudio dell' interessato,il quale deveprovvede reaconsegnare il documento alleFerroviedello Stato.

18.4 Rilascio del titolo accademico originale e di eventuali duplicati

La Segreteriaprovvederàad avvert ire gli interessaticon avvisoinvia to perpos ta non appena il diploma di laurea sarà pronto.

Il diploma di laurea può essereritirato dall'interessato che devefirmare su apposito regi-stro ovveroda terze personepurché munite di regolaredelega autenticata incarta legale. op-pure può esserespedito a mezzo raccomandata. In quest'ultimo caso l'int eressatodichiarerà discagionare il Politecnico da ogniresponsabilitàper eventuali smarrimenti o disguidipostali.

Nel casodi smarr imento o distruzionedel titolo accademico originale. l'interessato può ottenere. a mezzo di speciale procedura. il rilascio di un duplicato.

18.5 Copie diplomi di studi medi superiori

Per ottenere il rilascio di copiefotostatiche deldiploma dimatu ritàdepositatopresso il Politecnico.l'interessatodeveprodurre allosport ello della Segreteria apposi ta doman

-dasu modulo ,in distribu zionepressola stessa, legalizzato con l'applicazionediunamarca da bollodaL. 700. Per ognicopiarichiesta lo studente deve allegare unamarcadabollo di pariimporto ed una bustaaffrancat a compilatacon il proprio indirizzoperla sped i-zione a domicilio delle copie richieste.

19. Iscrizione agli insegnamenti

Tutti glistudenti, incorso o ripetenti, devono iscriversiagli insegnamenti compresi nelloro pianodistudio utilizzando esclusivamenteimoduliall'uopo predispostiin di-stribuzione preso la Segreteria studenti.

19.1 Immatricolati al primo anno di corso

Poichè il pianodistudio del primo anno,consigliato dalla Facoltà, èunico per tutt i gli indirizzi e contiene quattro insegnamentiobbligatori più un quinto a scelta fra due indicat idalla Facoltà, glistudenti immatricolati al primo anno possono scegliere tra di-versicorsiparalleli, equivalenti, con programmi omologhi.Aquestiinsegnamentigli al-lievisono tenuti ad iscriversiattraversola Segreteriastudenti, utilizzandoi moduli predi-sposti, di cuiuno riepilogativo, che dovranno essere restituiti alla stessa Segret eria stu-denti inderogab ilmente entro il 30 novembre.

19.2 Iscritti ad anni successivi al primo con numero di matricola superiore a 25000 Gli allievi,iscrit tiad anni successivial primo,devonocompilare perciascu na materia previstadal piano deglistudi, per l'annocui sono iscritti,un modulo dicolore rosa che dovrà essere consegnato al docente della materia entro la inderogabile data del 30 no-vembre.

19.3 Iscritti ad anni successivi al primo con numero di matricola inferiore a 25000 Per questi allievi, per iquali non è previstaalcuna meccanizzazione dell'iscrizione, èfatt o obbligodi compilare, oltre aisuddett i fogli rosa ,un modulo riassunt ivobianco sul quale ogni docente del corso, cui lostudentesi sarà iscritto, apporrà la propria firma. Anche detto modulo riepilogativodovràessererestitu itonon oltre il 30 novembre 1988 alla Segreteriastudenti.

20. Esami di profitto

Per essereammessoagli esamidi profittolostudente deveesserein regola conil paga-mento delle tasse, sopratt asse e contributi prescrittisino a tutto l'anno accademico nel quale chiede di sosteneregli esami.

Gli esami di profitto sisvolgono nelle seguentisessioni:

Sessioni Appelli Estensione Materiedi cui si possono

sostenere gli esami

A anticipo I 8 gennalo.W gennaio 1990

di anni precedenti(0) ordinaria l 12 rebbralo-3 mano 1990

B anticipo I 23 aprlle·S maggio 1990 solo dianni precedenti

ordinaria 2 11 glugno.21 luglio 1990 di anni precedentie dell'anno in corso

C ordinaria I

da stabilirsi dianniprecedenti e dell'anno in

prolungamento l corso

(0) non piùdiduecomplessivamenteper gli studenti in corso : non èripetibile "esamegià sostenutocon esito negativo inentrambe le sessioni precedenti (art.2legge IOfebbraio 1956n.34)

Lo studente riprovato non può ripeterel'esame nellastessa sessione.

Per essereammessoasostenere gli esamidi profitto lostudente devepresentare,alla Segreteria ,per lesessioni estivaed autunnale e per lasessione invernale domandasu mo-dulo predisposto ed in distribu zionepressola Segreteria stessa,che lostudente dovrà ren-dere legale con l'applicazionedi una marca da bollo da L. 700.

Dettedomande devono esserepresentateper lesessioni estivaed autunnale a decorre-re dal 11 maggio 1990.

In taledomanda ogni studente potràinserire soltanto insegnamenti compresi nel pro-prio piano di studio per l'anno incorso o precedenti.

Glistudenti con numero dimatricola inferiorea 25.000 devono allegare per ogni esa-me richiesto un apposito modulo (statino)compilato in ogni sua parte.

Le date degli appellid'esame vengono pubblicate nellebacheche ufficialidella Facol-tà di Architettura.

* * *

Gli esami sono regolatia norma di legge. Il giudiziodella Commissionedi esame deve essereformulatosempre aseguito di prova individuale, valutando anche irisultati relati-viad attività di raggruppamento interdisciplinare,a lavori di gruppo, ad esecitazioni.

Nei lavorirelativia raggruppamenti o gruppi od anchea ricerche singolesi devono ov-viamente riconosceregli argomenti inerenti alla disciplina(non necessariamenteal conte-nuto del corso), perla quale sisostienel'esame.

Il Consigliodi Facoltà ritiene indispensabile, per un proficuo svolgimentodegli esa-mi,che glistudenti singoli o i gruppi distudenti, che intendonosvolgere temi di ricerca, abbiano un numero adeguato diincontricon i Docentiinteressati,incontri dedicati all'a-nalisi deicontenuti e delle metodologie della ricerca,un incontro dovrà avere luogo nella prima parte del tempo necessario per svolgerela ricerca, gli altri nel corso della ricerca e comunque in tempo utile per lo svolgimentodell'esame.

Nel documento GUIDA DELLO STUDENTE ANNO (pagine 28-33)