• Non ci sono risultati.

2.5.1   L’infermiere  nella  promozione  della  salute  e  nella  prevenzione  cardiovascolare  

L’infermiere,   oggigiorno,   possiede   diverse   competenze   professionali,   che,   grazie   ad   una   crescita   costante,  ha  acquisito  nel  corso  degli  anni.  Una  di  queste,  compresa  nelle  competenze  finali  per  le   professioni   sanitarie   SUP,   documento   pubblicato   sul   sito   dei   Reattori   delle   Scuola   Universitarie   Svizzere  (KFH),  è  quella  del  ruolo  di  promotore  della  salute  (health  advocacte).   L’infermiere  a  tal   proposito  agisce  in  maniera  responsabile  a  base  delle  proprie  conoscenze  di  esperto  e,  sfrutta  la  sua   influenza  nell’interesse  della  salute  e  della  qualità  di  vita  dei  pazienti/clienti  e  della  società  nel  suo   insieme   (SUPSI,   2011).   La   promozione   alla   salute   cerca   di   rendere   le   persone   consapevoli   delle   conseguenze  di  determinati  comportamenti  sulla  salute  e  di  stimolare  l’azione;;  promuovere  la  salute   indica  che  si  conoscono  le  aspettative  e  le  risorse  della  persona.  Bisogno  dunque  agire  sui  fattori   protettivi,  promuovendo  lo  sviluppo  delle  risorse  indipendentemente  dalla  condizione  di  malattia  (Zani   &  Cicognami,  2000).  L’infermiere  ha  la  possibilità  di  intervenire  su  differenti  livelli,  come:  sul  piano   dell’intelligenza   emotiva,   attraverso   un   training   assertivo,   un’educazione   relazionale-­emotiva,   la   gestione   di   conflitti,   le   strategie   di   coping,   lo   sviluppo   delle   potenzialità   personali.   Fornisce   alle   persone  strumenti  che  possono  favorire  auto-­consapevolezza,  auto-­controllo  e  motivazione  (Zani  &   Cicognami,  2000).  

L’OMS  definisce  l’educazione  alla  salute  come  l’insieme  delle  opportunità  di  apprendimento  che  sono   consapevolmente   costruite,   che   comprendono   alcune   forme   di   comunicazione   finalizzate   a   migliorare  l’alfabetizzazione  della  salute.  Ciò  comprende  l’aumento  delle  conoscenze  e  lo  sviluppo  

delle   life   skills15,   che   contribuiscono   alla   salute   del   singolo   e   della   comunità   (Barbera   &   Tortone,  

2012).  

Concetto   delle   life   skills   introdotto   nell’approccio   salutogenico;;   campo   molto   importante   nella   promozione  della  salute  in  quanto  si  tratta  di  un  approccio  incentrato  sulla  persona  che  può  offrire   un  quadro  di  riferimento  teorico  e  metodologico  utile  per  l’attivazione  di  interventi  per  la  promozione   della   salute.   L’infermiere   in   questo   contesto   può   agire   in   prima   persona   nel   fornire   opportunità   di   apprendimento   ed   andando   ad   incidere   sulle   life   skills,   componenti   per   lo   sviluppo   delle   abilità   personali   fondamentali   per   la   promozione   della   salute.   L’infermiere   deve   progettare   interventi   educativi,  deve  assumersi  delle  responsabilità  rispetto  agli  stili  di  vita  (essere  dei  modelli,  garantire   un  metodo  positivo  ai  problemi  di  salute)  e  deve  avere  un  approccio  rivolto  alla  persona  e  non  al   problema   (deve   accrescere   negli   individui   le   competenze   psicosociali   e   non   le   informazioni).   L’educazione  alla  salute  di  basa  su  tre  fasi:  la  prima  è  la  valutazione  dei  bisogni  di  salute  (diagnosi)   dove  si  ricercano  le  cause  e  i  fattori  correlati,  si  ricorre  ai  modelli  teorici  che  propongono  variabili  utili   alla  comprensione;;  la  seconda  fase  è  definita  sviluppo  del  programma,  qui  avviene  la  formulazione   degli  obiettivi,  il  ricorso  a  modelli  teorici  che  influenzano  il  cambiamento,  la  traduzione  degli  obiettivi   operativi  in  strategie  e  materiali  concreti,  la  realizzazione  del  programma;;  il  terzo  punto  riguarda  la   valutazione  degli  esiti  (Zani  &  Cicognami,  2000).    

La  valutazione  iniziale  è  il  primo  punto  per  affrontare  i  fattori  di  rischio;;  successivamente  l’attenzione   deve   essere   rivolta   agli   obiettivi.   L’aderenza   del   soggetto   a   carico   a   comportamenti   sani   ma   soprattutto  al  mantenimento  di  questi  è  il  punto  cardine.  Un  passo  determinante  per  aiutare  il  paziente   a   raggiungere   i   propri   obiettivi   è   l’educazione   (anche   se   questa   da   sola   ha   effetti   minimi   sulla   promozione  di  comportamenti  benefici).  Un  approccio  multidisciplinare  è  stato  indicato  come  il  miglior   modo   per   diminuire   i   rischi   e   migliorare   la   salute   dei   pazienti   attraverso   l’applicazione   di   raccomandazioni   ed   indicazioni   sanitarie   e   stili   di   vita   sani   (Gabaglio   &   Manacorda,   2013).   L’infermiere  si  prende  a  carico  la  persona  globalmente,  individuando  la  priorità  di  interventi  in  termini   preventivi  ed  educativi  (ponendo  degli  obiettivi  ragionevoli,  misurabili  e  valutabili)  e  identificando  i   suoi  fattori  di  rischio  (Gabaglio  &  Manacorda,  2013).    

Il  cambiamento  dello  stile  di  vita  con  l’adozione  ed  il  mantenimento  di  comportamenti  sani,  comporta   una  reale  diminuzione  del  rischio  di  sviluppare  patologie  cardiovascolari,  per  questo  l’importanza  che   l’infermiere   pone   attenzione   su   questi   fattori   determinanti.   In   uno   studio,   attraverso   un’analisi   prospettica,  condotto  dal  Nurses’  Health  Study  II  pubblicato  nel  2015,  è  stato  monitorato  lo  stile  di   vita  di  88.940  donne  per  vent’anni  (dal  1991  al  2011).  Le  donne  non  fumatrici  con  un  indice  di  massa   corporea   sano,   che   svolgevano   un’attività   fisica   regolare   ed   una   dieta   sana,   sono   state   significativamente   associate   ad   un   rischio   di   coronaropatia   più   basso.   Il   73%   dei   casi   di   malattia   coronarica  era  attribuibile  alla  scarsa  aderenza  ad  uno  stile  di  vita  sano;;  il  46%  dei  casi  di  fattore  di   rischio,  allo  stesso  modo,  erano  attribuibili  ad  uno  stile  di  via  non  corretto  (Chomistek  et  al.,  2015).    

                                                                                                               

15

 

Life  skills:  tradotte  in  abilità  psico-­sociali;;  sono  le  capacità  di  adottare  un  comportamento  positivo  e  adattivo  

che  permetta  agli  individui  di  affrontare  in  modo  efficace  le  necessità  e  le  sfide  quotidiane.  Sono  ad  esempio   la  capacità  di  prendere  decisioni  e  di  risolvere  problemi,  il  pensiero  creativo  e  critico,  la  consapevolezza  di  sé,   l’empatia,  le  abilità  comunicative  e  relazionali,  la  capacità  di  gestire  le  proprie  emozioni  e  lo  stress  (Barbera  &   Tortone,  2012).  

Trova  importante  riscontro  nella  pratica  infermieristica  il  ruolo  di  counsellor,  dove  vi  sono  evidenze   scientifiche  che  definiscono  che  il  counselling16  è  una  strategia  utilizzata  per  ridurre  i  fattori  di  rischio  

cardiovascolari  (Anniverno  et  al.,  2011).    

L’infermiere   per   adempiere   al   ruolo   di   promotore   della   salute   deve   integrare   nella   pratica   professionale  programmi  mirati,  partecipando  alla  loro  realizzazione  (SUPSI,  2011).  Qui  di  seguito   riporterò  alcune  evidenze  scientifiche  che  hanno  avuto  questo  intento.    

Il   ruolo   dell’infermiere   nella   prevenzione   cardiovascolare   è   stato   valutato   in   uno   studio   nella   prevenzione  primaria  e  secondaria  chiamato  MyAction  condotto  in  Inghilterra  dal  2009  al  2015.  Il   programma  MyAction  (allegato  16)  è  stato  condotto  in  pazienti  con  malattia  cardiovascolare  o  che   presentavano   un   alto   rischio   multifattoriale,   i   quali   sono   stati   sottoposti   ad   un   programma   di   prevenzione  (MyAction)  guidato  per  12  settimane  che  includeva  gestione  dello  stile  di  vita  e  dei  fattori   di  rischio,  aderenza  alla  terapia,  sessioni  settimanali  di  allenamenti  fisici  e  cura  dell’alimentazione.   Lo  studio  è  stato  condotto  in  tre  centri  con  un  team  multidisciplinare  di  infermieri,  dietisti,  specialisti   nell’attività   fisica,   cardiologo   ed   altre   figure.   Si   sono   evidenziati   attraverso   questo   programma   preventivo  cambiamenti  favorevoli  nello  stile  di  vita  e  nei  fattori  di  rischio,  miglioramenti  nelle  misure   di  outcome  riferite  dai  pazienti  e  una  riduzione  di  rischio  cardiovascolare  (Connolly  et  al.,  2017).  Nello   stesso  articolo  viene  riportato  un  altro  studio  effettuato  nel  2008  condotto  in  ospedali  di  otto  paesi   europei.   Il   programma   di   studio   per   la   prevenzione   delle   malattie   cardiovascolari   chiamato   EUROACTION,   coordinato   dall’infermiere   (basato   attraverso   un   approccio   comportamentale   ed   educativo   sullo   stile   di   vita,   gestione   dei   fattori   di   rischio   e   dei   farmaci),   aveva   già   dimostrato   cambiamenti  di  stile  di  vita  più  sani  e  miglioramenti  in  altri  fattori  di  rischio  rispetto  a  pazienti  in  terapia   tradizionale.  Lo  studio  MyAction  ha  raggiunto  risultati  migliori  a  breve  termine  rispetto  al  programma   EUROACTION  (Connolly  et  al.,  2017).  

Il  programma  RESPONSE,  effettuato  nel  2013  in  11  centri  nei  Paesi  Bassi,  ha  avuto  come  obiettivo   quello   di   valutare   una   prevenzione   secondaria   in   pazienti   affetti   da   malattia   coronarica,   per   quantificare   l’impatto   della   pratica   infermieristica.   Il   programma   consisteva   in   quattro   visite   ambulatoriali  condotte  da  un  infermiere  cardiovascolare  (dopo  aver  partecipato  ad  un  corso  di  quattro   giorni   sul   programma   RESPONSE)   nella   quale   vi   erano   9   obiettivi   (allegato   17)   da   valutare   e   da   condurre   per   la   prevenzione   cardiovascolare.   Lo   studio   ha   dimostrato   che   un   programma   di   prevenzione  coordinato  da  un  infermiere  con  un  massimo  di  quattro  visite  ambulatoriali  in  un  anno,   riduce  in  modo  significativo  il  rischio  cardiovascolare  nei  pazienti  con  malattia  coronarica.  I  dati  hanno   provato   che   la   consulenza   RESPONSE   riduce   le   riammissioni   ospedaliere   e   il   protocollo   è   stato   approvato  dai  comitati  istituzionali  sulla  ricerca  umana  di  tutti  gli  ospedali  di  reclutamento  (Harald  T   Jorstad  et  al.,  2013).    

Uno  studio  pubblicato  sulla  rivista  Asian  Nursing  Research  nel  2017,  condotto  su  individui  con  alto   rischio   cardiovascolare   a   10   anni   (Framingham   risk   score),   certifica   che,   attraverso   un   intervento   infermieristico  educativo  di  coaching  guidato  di  6  mesi,  si  ha  ottenuto  una  riduzione  del  rischio  di  

                                                                                                               

16

 

Counselling:  processo  relazionale  tra  una  figura  professionale  (il  cousellor)  ed  un  individuo/gruppo,  basato  

su  un  ascolto  attivo  ed  empatico  con  lo  scopo  di  individuare  opportunità  e  risorse  per  promuovere  il  benessere   personale.  L’obiettivo  è  quello  di  far  emergere,  sostenere,  rafforzare  le  potenzialità  della  persona  stimolandone   le  capacità,  di  riconoscere  i  propri  bisogni  e  di  fare  scelte  necessarie  affinché  essa  stessa  possa  promuovere   e  ritrovare  il  proprio  benessere  (CNCP,  n.d.).    

malattia  coronarica,  un  miglioramento  della  depressione  e  della  qualità  della  vita  correlata  alla  salute   (health-­related  quality  of  life).  Questo  programma  di  prevenzione  secondo  lo  studio,  dovrebbe  essere   aggiunto   alle   pratiche   abituali   di   cura,   integrandolo   nella   prevenzione   primaria   delle   patologie   cardiovascolari  nei  servizi  sanitari  di  comunità  (Huang  et  al.,  2017).    

Programmi  di  prevenzione  coordinati  dagli  infermieri  (NCPP  -­  allegato  18)  hanno  dimostrato  di  essere   più  efficaci  del  solito  trattamento  nella  riduzione  del  rischio  cardiovascolare.  Nel  sondaggio  pilota  gli   infermieri   riconoscono   inoltre,   una   elevata   importanza   dell’uso   della   NCPP   nella   prevenzione   cardiovascolare   sentendosi   motivati   a   lavorare   quotidianamente   visto   il   grado   di   successo   con   il   quale  hanno  influenzato  i  profili  di  rischio  dei  pazienti  (H.  T.  Jorstad  et  al.,  2015).    

Per  quanto  riguarda  la  prevenzione  delle  patologie  cardiovascolari,  di  fondamentale  importanza  è  lo   studio   pubblicato   dall’American   Heart   Association   concernente   l’importanza   dell’auto   cura,   definendola  come  obbiettivo  della  cultura  della  società.  Infatti  molti  comportamenti  di  auto  cura  non   solo   sono   coerenti   in   tutte   le   condizioni   cardiovascolari,   ma   prevengono   anche   altre   malattie.   È   pertanto   necessario   porre   maggiore   attenzione   sulla   cura   di   sé   nelle   linee   guida   basate   sulle   evidenze  (Riegel  et  al.,  2017).    

 

2.5.2   L’applicabilità  dell’approccio  di  genere  nell’ottica  cardiovascolare    

Gli  infermieri  sono  in  costante  relazione  con  le  persone  che  ripetutamente  e  troppo  spesso  adottano   dei   comportamenti   errati.   Negli   ospedali,   nelle   case   di   ricovero,   degli   ambulatori   ma   anche   e   soprattutto  nella  vita  quotidiana.  Questi  comportamenti  non  vengono  identificati  dalle  persone  come   dannosi,  incorrendo  successivamente  in  problematiche  per  la  salute.  L’infermiere  ha  in  questo  caso   l’occasione   per   intervenire,   sia   mediante   l’informazione   e   l’educazione   dei   fattori   di   rischio,   e   attraverso  proposte  di  strategie  e  supporto.  Dalla  tesi  emerge  il  bisogno  di  introdurre  la  medicina  di   genere  nella  prevenzione  cardiovascolare,  in  quanto  la  prevalenza  di  tali  patologie  è  differenziata  nei   due  sessi.    

La   formazione   infermieristica   tuttavia   per   quanto   riguarda   le   linee   guida   sulla   prevenzione   cardiovascolare   nel   sesso   femminile   non   è   molto   elevata,   ma   soprattutto   emerge   la   necessità   di   introdurre  corsi  specifici  sull’utilizzo  di  una  veduta  di  genere,  non  solo  per  i  prossimi  e  attuali  infermieri   ma  per  tutte  le  figure  operatrici  nel  campo  sanitario  (Carola  et  al.,  2016).    

Le  differenze  esistente  tra  l’uomo  e  la  donna  nei  fattori  di  rischio  cardiovascolare,  come  approfondito   nel   capitolo   2.4.3,   evidenziano   la   necessità   per   i   professionisti   sanitari   di   sviluppare   ed   integrare   nuove  strategie  differenziate  di  trattamento,  soprattutto  per  quello  che  concerne  il  sesso  femminile.     Il  progetto  canadese  Women’s  Healtly  Heart  Initiative,  è  un  esempio  di  come  viene  applicato  in  modo   efficace  l’approccio  di  genere  sulla  prevenzione  cardiovascolare  da  parte  di  infermieri.  Il  presente   programma,  riguarda  uno  studio  randomizzato  in  cui  l’infermiere,  con  una  formazione  specifica  sulla   differenza  di  genere  si  occupa  di  un  gruppo  di  donne  tra  i  45  e  65  anni  con  lo  scopo  di  migliorare  la   loro   salute   cardiovascolare.   I   risultati   ottenuti   (riduzione   della   pressione   sanguigna,   del   livello   di   colesterolo   e   del   peso),   hanno   dimostrato   l’efficacia   di   questo   progetto   di   cura   in   cui   l’infermiere   svolge  un  ruolo  centrale  in  tutto  il  processo  (Wray,  2014)  

Un  altro  esempio  di  approccio  di  genere  nella  prevenzione  cardiovascolare  di  un  fattore  di  rischio   molto   importante   come   il   tasso   di   BMI,   è   quello   apportato   dallo   studio   scientifico   pubblicato   sulla   Obesity  Reviews.  Questo  studio  concerne  una  revisione  sistemica,  riguardo  strategie  per  ridurre  la   prevalenza   di   sovrappeso   e   obesità   nell’uomo   e   nella   donna.   Si   è   giunti   alla   conclusione,   che  

attraverso   precisi   programmi   differenziati   secondo   un   approccio   di   genere,   si   ottengono   miglioramenti   più   efficaci.   Difatti   negli   uomini   la   diminuzione   di   peso   è   favorita   da   una   superiore   massa  muscolare  rispetto  alla  massa  grassa,  con  risultante  di  maggior  dispendio  energetico  a  riposo   e   una   maggiore   influenza   dell’attività   fisica   nella   diminuzione   di   peso.   Differente   il   concetto   che   riguarda  il  sesso  femminile,  dove  le  donne  hanno  una  concentrazione  più  alta  di  leptina,  ormone  che   regola   l’appetito   e  che  riduce  il  bisogno  di  assumere  grandi  quantità  di  energia.  Si  evince  che  gli   operatori  sanitari  devono  concentrarsi  sull’inclusione  di  dieta  ed  esercizio  fisico,  mediante  programmi   mirati  per  donne  e  uomini  così  da  aumentare  la  probabilità  di  successo  a  lungo  termine  (Williams,   Wood,  Collins,  &  Callister,  2015).    

Interessante  definire  quali  siano  le  differenze  che  ostacolano  al  cambiamento  dello  stile  di  vita  e  quali   siano  invece  i  migliori  strumenti  di  supporto  tra  l’uomo  e  la  donna  per  poter  definire  un  intervento  di   cura   di   genere   mirato.   Il   presente   studio   pubblicato   nel   Journal   of   Women's   Health,   dice   che   il   maggiore   ostacolo   per   la   donna   sia   la   bassa   autostima   mentre   per   l’uomo   è   il   tempo.   I   migliori   strumenti  di  supporto  invece  sono  il  counselor  ed  infermieri  nella  donna  mentre  nell’uomo  il  counselor   e  lo  psicologo  (Mosca  L,  McGillen  C,  &  Rubenfire  M,  2016).  

Negli  ultimi  vent’anni  sono  state  istituite  diverse  campagne  e  associazioni  con  lo  scopo  di  applicare   un  approccio  di  genere  nella  prevenzione  cardiovascolare.    

Un  esempio  è  quella  indotta  dall’American  Heart  Association,  che  attraverso  la  campagna  “Go  Red   for  Woman”,  pone  l’attenzione  nei  confronti  delle  donne  ad  assumere  maggior  sensibilizzazione  nelle   malattie  del  cuore,  fornendo  informazioni  salvavita  a  donne  di  tutte  le  età  ed  etnie  aumentando  la   ricerca   medica   focalizzata   sul   genere   (Go   Red   For   Women,   2018).   Un’altra   campagna   è   quella   indotta  dal  Centers  for  Disease  Control  and  Prevention  (CDC),  con  il  programma  “WISEWOMAN”   (well   integrated   screening   and   evalutation   for   woman).   La   finalità   è   quella   di   aiutare   le   donne   a   comprendere  e  ridurre  il  rischio  di  malattie  cardiache  promuovendone  la  consapevolezza  e  gli  stili  di   vita  sani.  Le  donne  vengono  supportate  a  partecipare  a  programmi  di  lifestyle  basati  sull’evidenza,   coaching  individuali  sulla  salute  e  consulenze  varie  (WISEWOMAN,  2017).  In  Europa  nel  2005  nasce   la  campagna  promossa  dalla  ESC  (European  Society  of  Cardiology),  dove  il  goal  principale  è  quello   di,  evidenziare  ai  professionisti  il  crescente  peso  e  il  sotto-­apprezzamento  delle  cardiopatie  femminili   e  promuovere  una  migliore  gestione  delle  donne  a  rischio  di  malattie  cardiovascolari  nella  pratica   clinica  (Women  at  Heart,  2005).    

Ed   infine   un   ultimo   esempio   di   approccio   mediante   un’ottica   di   genere   nella   prevenzione   delle   patologie  cardiovascolari,  è  quello  nato  nel  1999  da  tre  donne  americane,  attualmente  rappresentato   da  20.000  donne  membri.  Il  progetto  si  chiama  “WomenHear”;;  attraverso  una  rete  nazionale  fornisce   un  supporto  ai  pazienti  in  tutta  l’America,  anche  attraverso  una  comunità  di  supporto  online  dinamica   in  grado  di  fornire  supporto,  prevenzione,  informazioni.  Il  programma  cardine  dell’associazione,  “Red   Bag   of   Courage”,   fornisce   nozioni   educative   sulle   differenze   di   genere   nelle   malattie   cardiache   (Women  Heart,  1999).    

A  livello  delle  mie  esperienze  professionali  in  campo  sanitario,  anche  se  non  erano  esperienze  mirate   in   un   contesto   cardiologico,   trovo   delle   difficoltà   pratiche   nell’adozione   dell’approccio   di   genere.     Questo   perché   bisognerebbe   condurre   dei   cambiamenti   mirati   a   livello   delle   istituzioni   di   cura,   organizzando  dei  gruppi  di  lavoro  multidisciplinari  con  alle  base  dei  corsi  specifici  di  formazione  sulla   differenza  di  genere  seguendo  un  piano  assistenziale  ben  specifico.  La  prevenzione  che  posso  già   attuare   in   concreto   nell’ambito   lavorativo   nelle   patologie   cardiovascolare   nell’ottica   della   salute   di  

genere,  riguarda  sensibilizzare  nello  specifico  le  donne  rispetto  ai  fattori  di  rischio  gender  specifici,   trattati  nel  capitolo  2.4.3.1,  come  ad  esempio  la  menopausa.  Sensibilizzare  le  donne  e  uomini  sui   fattori   di   rischio   cardiovascolari,   fumo,   indice   di   massa   corporea,   attività   fisica,   alcool,   sindrome   metabolica,  diabete,  ipertensione,  con  le  relative  differenze  riscontrabili  nei  due  sessi.    

Inoltre  cercherò  di  educare  nella  mia  attività  professionale,  ma  anche  nella  vita  di  tutti  i  giorni  le  donne   ad   assumere   una   maggiore   consapevolezza   e   conoscenza   rispetto   al   rischio   cardiovascolare   essendo  la  principale  causa  di  mortalità  ed  invalidità  nel  mondo  occidentale  (Gabaglio  &  Manacorda,   2013)  e  visto  che  queste  patologie  colpiscono  più  il  sesso  femminile  rispetto  a  quello  maschile.     Come  evidenziato  nella  ricerca,  urge  un  cambiamento  radicale  in  quanto  la  percezione  sbagliata  che   le  malattie  cardiache  non  sono  una  malattia  delle  donne,  è  definito  come  il  più  importante  fattore  di   rischio.    

Documenti correlati