• Non ci sono risultati.

2.4   La medicina di genere 13

2.4.6   Implicazioni farmacologiche di genere 26

2.4.6.1   La farmacocinetica 28

La  farmacocinetica  studia  il  movimento  di  un  farmaco  all’interno  di  un  organismo  vivente.  Si  occupa   dei   processi   di   assorbimento,   distribuzione,   metabolismo   ed   eliminazione   dei   farmaci   rendendo   possibile  il  calcolo  delle  dosi  di  carico  e  mantenimento  (UNICAM,  n.d.).    

Vi  sono  differenze  morfologiche  e  fisiologiche  tra  uomini  e  donne  in  quasi  (o  tutti)  gli  organi  e  i  sistemi   che,  hanno  un  impatto  significativo  sulla  farmacocinetica  e  sulla  farmacodinamica.    

Le  differenze  di  genere  di  tipo  farmacocinetico  (allegato  12)  possono  modificare  la  dose,  l’intervallo   di  somministrazione,  il  volume  di  distribuzione,  il  metabolismo  e  l’escrezione  degli  xenobiotici.  Questo   è  molto  importante  per  i  farmaci  con  un  basso  indice  terapeutico,  tenendo  in  considerazione  che  la   dose  media  di  un  farmaco  viene  calcolata  su  un  uomo  di  70  kg  di  peso  (Anniverno  et  al.,  2011).   Per  quello  che  concerne  l’assorbimento,  le  differenze  presenti  a  livello  dell’apparato  gastrointestinale   dipendono  dall’età,  dal  ciclo  mestruale  e  dalle  fasi  della  vita  della  donna,  essendo  influenzate  dagli   estrogeni  e  dal  progesterone.  In  particolare  le  donne  hanno  una  ridotta  secrezione  acida;;  hanno  un   pH  gastrico  che  è  circa  0.5  unità  pH  più  alto  rispetto  al  quello  dell’uomo.  Questo  determina  variazioni   nella  velocità  di  dissoluzione  dei  farmaci  che  hanno  una  dissolubilità  pH  dipendente,  diminuendone  

l’assorbimento.  Il  rallentato  svuotamento  gastrico  e  il  ridotto  transito  intestinale  può  portare  ad  un   rallentamento   dell’assorbimento,   potrebbe   essere   necessario   dunque   prolungare   l’intervallo   tra   l’assunzione   di   cibo   e   del   farmaco   (per   farmaci   usati   a   stomaco   vuoto)   (Anniverno   et   al.,   2011).   Assorbimento  che  potrebbe  essere  modificato  anche  per  quello  che  concerne  la  via  intramuscolo  e   sottocutanea,  in  quanto,  le  donne  presentano  una  maggior  quantità  di  grasso  sottocutaneo  e  la  cute   dell’uomo   è   altamente   differente.   Ma   pochissimi   studi   hanno   dedicato   attenzione   a   questi   fattori   (Michieli   et   al.,   2015).   Inoltre   uno   studio   definisce   che   l’aumento   del   flusso   sanguigno   cutaneo   determinato   dalla   gravidanza   possa   determinare   un   assorbimento   più   rapido   dei   farmaci   somministrati  per  via  transdermica  e  subcutanea  (Soldin  &  Mattison,  2009).    

Anche  per  quello  che  riguarda  la  via  intramuscolare  e  sottocutanea  sono  state  descritte  differenze   sesso-­genere.  Ad  esempio,  la  concentrazione  massima  di  cefradina  è  inferiore  del  40%  nelle  donne   in  confronto  all’uomo  quando  viene  somministrata  nei  glutei,  ma  tale  differenza  non  è  presente  se   essa  è  iniettata  nel  muscolo  vastus  lateralis  e  nel  deltoide,  indicando  che  tale  differenza  avviene  in   funzione   della   sede   di   somministrazione.   Le   donne   presentano   una   maggiore   quantità   di   grasso   sottocutaneo  rispetto  agli  uomini  e  ciò  potrebbe  modificare  l’assorbimento  rispetto  ai  maschi  (Baggio   et  al.,  2014).  

La   biotrasformazione   dei   farmaci   avviene   prevalentemente   a   livello   del   fegato.   Essa   dipende   dal   flusso  ematico  e  dall’attività  degli  enzimi  metabolizzanti,  sia  di  fase  I  (ossidazione,  riduzione,  idrolisi,   ecc),   sia   di   fase   II   (coniugazione).   Di   solito,   il   metabolismo   di   fase   II   è   più   accelerato   nell’uomo,   determinando   una   clearance11   più   rapida   di   alcuni   farmaci   come   ad   esempio   la   digossina,   il   paracetamolo   e   la   levodopa   (Michieli   et   al.,   2015).   Nel   metabolismo   di   fase   I   invece,   si   sono   riscontrate  differenze  di  genere  a  carico  degli  enzimi  citocromo  P450  (CYP)  dipendenti:  CYP1A2,   CYP2D6,   CYP2E1   e   CYP34Q.   Ad   esempio,   il   CYP2D6   è   maggiormente   espresso   negli   uomini,   questo   permette   loro   una   metabolizzazione   più   veloce   di   farmaci   antiaritmici   e   numerosi   beta-­ bloccanti.   Questo   comporta   nella   donna,   una   minore   clearance   del   farmaco,   maggiore   effetto   e   maggiore  frequenza  di  effetti  collaterali  (Michieli  et  al.,  2015).  Anche  il  CYP1A2  è  più  espresso  nei   maschi  che  nelle  femmine  e  ne  consegue  che  l’Olanzapina  ed  altri  antipsicotici  sono  metabolizzati   più  velocemente  nell’uomo  che  nella  donna.  Al  contrario  del  CYP1A2,  il  principale  enzima  citocromo,   P450,  il  quale  metabolizza  oltre  il  50%  dei  farmaci  è  più  espresso  nelle  giovani  donne  rispetto  alle   anziane   e   agli   uomini.   È   quindi   plausibile,   che   i   livelli   plasmatici,   ad   esempio   di   Diazepam,   Amlodipina,  Prendnisolone,  a  parità  di  dose  somministrata,  siano  minori  nelle  giovani  donne  rispetto   alle  donne  anziani  ed  agli  uomini.  Il  genere  inoltre  influenza  anche  l’inducibilità  dei  CYP,  mediata  da   vari  recettori  intracellulari.  Uno  di  questi,  l’androstano  costitutivo  (CAR),  si  è  rilevato  più  attivo  nel   sesso  femminile  visto  che  la  sua  attività  è  regolata  dagli  estrogeni.  Quindi  gli  induttori  CAR  dipendenti   possono  provocare  un  induzione  diversa  nei  due  sessi  (Anniverno  et  al.,  2011).  

La   distribuzione,   è   influenzata   da   caratteristiche   chimico-­fisiche   delle   molecole   e   da   specifiche   dell’individuo  come  ad  esempio  il  flusso  sanguigno,  la  composizione  corporea  e  i  sistemi  di  trasporto.   Gli   uomini   sono   tipicamente   più   grandi   e   più   pensanti   rispetto   alle   donne,   avendo   quindi   una   maggiore  massa  muscolare,  una  maggiore  quantità  d’acqua  ed  una  minore  massa  grassa.  Molti  di  

                                                                                                               

11

 

Clearance:  quantità  di  sangue  che  viene  depurata  in  un  minuto  da  una  sostanza  (endogena  o  esogena  come  

un  farmaco).  Fattore  di  proporzionalità  che  mette  in  relazione  la  velocità  di  eliminazione  e  la  concentrazione   plasmatica  del  farmaco  (medicinapertutti,  2018).  

questi   fattori   sono   ormoni   dipendenti   ed   età   dipendenti   (la   massa   grassa   aumenta   dal   33%   nelle   giovani  donne  al  48%  nelle  donne  anziane,  mentre  negli  uomini  aumenta  dal  18%  nei  giovani  al  36%   negli  anziani).    

Le  differenze  di  composizione  corporea  (la  donna  ha  una  massa  grassa  maggiore  rispetto  all’uomo),   sono  ad  esempio,  responsabili  della  differenza  di  distribuzione  osservate  nei  due  generi.  È  il  caso   dei   farmaci   lipofili,   che   si   accumulano   nel   tessuto   adiposo   e   comportano   una   durata   di   azione   superiore  nelle  donne.  Proprio  per  questo  le  donne  necessitano  una  dose  minore  (22%  in  meno),  di   bloccanti  neuromuscolari  rispetto  agli  uomini  (Anniverno  et  al.,  2011).  

Il  dosaggio  di  molti  farmaci  nello  donne,  dovrebbe  dunque  essere  calcolato  in  base  alle  differenze   sopraelencate,   soprattutto   per   qui   farmaci   caratterizzati   da   un   basso   indice   terapeutico   quali   gli   aminoglicosidi,  i  chemioterapici,  la  Digossina,  l’Eparina,  la  Lidocaina,  i  trombolitici  e  gli  antiaritmici  di   classe  I  e  III  (Anniverno  et  al.,  2011).  

Il  metabolismo  dei  farmaci  inoltre  è  influenzato  dagli  ormoni,  non  solo  da  quelli  che  regolano  la  vita   della  donna  (cicli  mestruali,  gravidanza,  allattamento,  menopausa),  ma  anche  da  quelle  associazioni   di  estrogeni  e  progestinici  che  molte  donne  assumono  nel  corso  dell’età  fertile  come  contraccettivo   o  in  menopausa  come  terapia  ormonale  sostitutiva.  Dunque,  questi  ormoni,  possono  influenzare  il   metabolismo   di   altri   farmaci.   Per   esempio   farmaci   antiepilettici   possono   ridurre   l’efficacia   dei   contraccettivi  orali,  il  paracetamolo  è  inattivato  (coniugato)  del  50%  in  più  nelle  donne  che  prendono   un  contraccettivo  orale  rispetto  a  quelle  che  non  lo  prendono  (Gabaglio  &  Manacorda,  2013).   Infine,   per   quello   che   concerne   l’eliminazione   dei   farmaci,   che   avviene   prevalentemente   per   via   renale,   la   velocità   di   filtrazione   glomerulare   è   inferiore   nella   donna   a   tutte   le   età   (circa   del   10%)   (Gabaglio  &  Manacorda,  2013).  Questa  può  essere  stimata  attraverso  la  clearance  della  creatinina   utilizzando  un  algoritmo  che  comprende  età,  sesso,  peso  e  la  creatinina  sierica12.  Se  siamo  di  fronte  

a  farmaci  che  non  vengono  metabolizzati  o  che  sono  poco  metabolizzati  (circa  il  20%  del  totale),  o  a   medicinali  con  un  indice  terapeutico  stretto,  appare  opportuno  procedere  alla  correzione  del  regime   terapeutico   per   la   funzione   renale,   per   evitare   effetti   collaterali   e   questo   appare   di   particolare   importanza  nelle  donne  anziane.    

 

Documenti correlati