• Non ci sono risultati.

ASSOCIAZIONI TRA SALUTE RESPIRATORIA E CONCENTRAZIONI URINARIE ED EMATICHE DEI METALLI

Nel documento GEOTERMIA E SALUTE IN TOSCANA (pagine 130-136)

LA SALUTE RESPIRATORIA

4.6 ASSOCIAZIONI TRA SALUTE RESPIRATORIA E CONCENTRAZIONI URINARIE ED EMATICHE DEI METALLI

4.6.1 Test di funzionalità respiratoria

Come descritto nel capitolo dei metodi, nelle analisi multivariate le concentrazioni dei metalli sono state trasformate in logaritmo in base 2 (log2), che consente di interpretare i coefficienti stimati come le variazioni dell’esito associate al raddoppio delle concentrazioni del metallo. Le variabili con-fondenti considerate nei modelli sono: sesso, fasce d’età, titolo di studio, comorbidità cardiache, presenza nella casa di umidità e muffe, bronchite nell’infanzia, modalità di partecipazione a InVETTA, esposizione lavorativa a polveri, sostanze chimiche, pesticidi, gas o radiazioni e fumo di sigaretta (in pack-year). Al fine di tenere conto della diluizione del campione di urina, nei modelli multivariati è inclusa la creatinina urinaria (residui del modello di regressione per genere ed età) come variabile indipendente.

Non si evidenziano rilevanti variazioni percentuali del rischio di BPCO e funzionalità respiratoria alterata, associati al raddoppio dei livelli urinari ed ematici dei metalli (Figure 4.28-4.30). Le uniche associazioni si osservano per il cadmio, che mostra un incremento del rischio del +59.7% per il para-metro BPCO Stadio II (p=0.0156) e del +27.3% per FEV1<80% (p=0.050), associati al raddoppio delle concentrazioni urinarie di questo analita.

Figura 4.28 - Associazioni tra concentrazioni urinarie ed ematiche di arsenico, mercurio e parametri di ostruzione e funzionalità respiratoria ridotta: variazioni percentuali dei rapporti di prevalenza e intervalli di confidenza al 95%

BPCO Stadio I BPCO Stadio II FEV1<80% FVC<80% Una delle condizioni BPCO Stadio I BPCO Stadio II FEV1<80% FVC<80% Una delle condizioni BPCO Stadio I BPCO Stadio II FEV1<80% FVC<80% Una delle condizioni

ARSENICO MERCURIO URINE MERCURIO SANGUE

Figura 4.29 - Associazioni tra concentrazioni urinarie di tallio, cadmio, cobalto e parametri di ostruzione e fun-zionalità respiratoria ridotta: variazioni percentuali dei rapporti di prevalenza e intervalli di confidenza al 95%

-2.1 -8.7 -1.0 -6.6 -1.2 13.7

59.7

27.3

12.2 10.0 -1.8

17.1 4.2

-10.2 -3.2

-50 -10 30 70 110

BPCO Stadio I BPCO Stadio II FEV1<80% FVC<80% Una delle condizioni BPCO Stadio I BPCO Stadio II FEV1<80% FVC<80% Una delle condizioni BPCO Stadio I BPCO Stadio II FEV1<80% FVC<80% Una delle condizioni

TALLIO CADMIO COBALTO

Figura 4.30 - Associazioni tra concentrazioni urinarie di nichel, manganese e vanadio e parametri di ostruzione e funzionalità respiratoria ridotta: variazioni percentuali dei rapporti di prevalenza e intervalli di confidenza al 95%

1.4 5.5 6.1

17.7

3.4 -1.4 4.0 5.4 8.7

0.7 -7.4

1.7 6.9 12.5

-1.3

-50 -30 -10 10 30 50

BPCO Stadio I BPCO Stadio II FEV1<80% FVC<80% Una delle condizioni BPCO Stadio I BPCO Stadio II FEV1<80% FVC<80% Una delle condizioni BPCO Stadio I BPCO Stadio II FEV1<80% FVC<80% Una delle condizioni

MANGANESE NICHEL VANADIO

Nei modelli con i parametri di funzionalità respiratoria analizzati in continuo (Figure 4.31-4.32), si segnalano lievi incrementi per il parametro FEV1 pari allo +0.74% (p=0.031) e per FVC pari allo

+0.64% (p=0.051), quindi un miglioramento della funzionalità respiratoria, associati al raddoppio delle concentrazioni di mercurio nell’urina. Mentre, per il cadmio, a conferma di quanto evidenziato per gli esiti dicotomici, al raddoppio delle concentrazioni urinarie di questo metallo, si rilevano dimi-nuzioni, statisticamente significative, della funzionalità respiratoria: -0.70% per il FEV1/FVC; -1.56%

per FEV1 e di -0.88% per il parametro FVC.

Figura 4.31 - Associazioni tra concentrazioni urinarie ed ematiche di arsenico, mercurio e tallio e parametri di funzionalità respiratoria: variazioni percentuali dei rapporti di prevalenza e intervalli di confidenza al 95%

-0.12

FEV1/FVC FEV1 FVC FEV1/FVC FEV1 FVC FEV1/FVC FEV1 FVC FEV1/FVC FEV1 FVC

ARSENICO MERCURIO URINE MERCURIO SANGUE TALLIO

Figura 4.32 - Associazioni tra concentrazioni urinarie di cadmio, manganese, nichel, vanadio e cobalto e parame-tri di funzionalità respiratoria: variazioni percentuali dei rapporti di prevalenza e intervalli di confidenza al 95%

-0.70

FEV1/FVC FEV1 FVC FEV1/FVC FEV1 FVC FEV1/FVC FEV1 FVC FEV1/FVC FEV1 FVC FEV1/FVC FEV1 FVC

CADMIO COBALTO MANGANESE NICHEL VANADIO

Si conferma, nelle analisi stratificate per genere, residenza, modalità di partecipazione e abitudine al

fumo (Allegato 9, Tabelle 9.7-9.10) un incremento di rischio di BPCO Stadio II associato al raddoppio delle concentrazioni di cadmio per il genere femminile (59.7%), nei soggetti estratti dalle liste ana-grafiche (65.0%) e nei fumatori attuali (104.3%). Sempre in riferimento al cadmio si evidenziano aumenti di rischio per il parametro FEV1<80% nel genere maschile (47.1%), nei residenti nei comuni principali (34.4%) e nel gruppo degli ex-fumatori (50.4%). Peggioramenti della funzionalità respira-toria vengono confermati in associazione al raddoppio delle concentrazioni di cadmio anche nell’a-nalisi dei parametri in continuo. Per il rapporto FEV1/FVC le riduzioni della funzionalità respiratoria sono riportate principalmente nei maschi, nei residenti nei comuni principali, nei soggetti volontari e negli ex-fumatori. Per quanto concerne i parametri FEV1 e FVC, incrementi di rischio associati al cadmio si evidenziano maggiormente nel genere femminile, nel gruppo di soggetti campionati nelle liste anagrafiche, nei residenti nei comuni principali e nei fumatori attuali.

4.6.2 Sintomi e malattie respiratorie

Analizzando i sintomi e le malattie respiratorie da questionario in associazione alle concentrazioni urinarie ed ematiche dei metalli (Figure 4.33-4.35), non si evidenziano particolari situazioni di cri-ticità. Per il mercurio, all’aumentare delle concentrazioni urinarie si segnala un modesto eccesso di rischio per allergie (+5%) e un incremento del rischio del +4% di irritazione a occhi, naso, bocca, associati all’aumento delle concentrazioni ematiche. Per il cadmio si evidenziano degli eccessi di rischio per tosse, fischi e catarro, che però si annullano se si considera il gruppo dei non fumatori, registrando esclusivamente un incremento di rischio significativo negli ex-fumatori per la presenza di catarro del +41.4% (Allegato 9, Tabella 9.11). Gli incrementi di rischio associati al raddoppio delle concentrazioni di cadmio per la sintomatologia del catarro si riscontrano principalmente nel genere maschile e nel gruppo dei volontari. Si segnalano, infine, un aumento di rischio di dispnea notturna (+22.8%) associato alle concentrazioni di nichel e diminuzioni di rischio per polmonite, associati al raddoppio delle concentrazioni urinarie di arsenico (-18.2%), mercurio (-19.7%) e cadmio (-23.9%).

Figura 4.33 - Associazioni tra concentrazioni urinarie ed ematiche di arsenico e mercurio e sintomi e malattie respiratorie: variazioni percentuali dei rapporti di prevalenza e intervalli di confidenza al 95% (dispnea p.n.:

dispnea parossistica notturna)

1.4 -2.6 -4.0

-9.9 -10.5 5.9

-2.9

-18.2

1.7 -0.1 0.4

-9.9 -5.6

-11.4

-7.0-9.2-6.7

-19.7 5.0 1.8

-6.8-3.6 -6.0

-15.0 0.3 -1.2

-5.7

-15.2 1.64.1

-45 -35 -25 -15 -5 5 15 25 35

Tosse Fischi Catarro Dispnea Dispnea p.n. Asma Bronchite Polmonite Allergia Irritazione Tosse Fischi Catarro Dispnea Dispnea p.n. Asma Bronchite Polmonite Allergia Irritazione Tosse Fischi Catarro Dispnea Dispnea p.n. Asma Bronchite Polmonite Allergia Irritazione

ARSENICO MERCURIO URINE MERCURIO SANGUE

Figura 4.34 - Associazioni tra concentrazioni urinarie di tallio, cadmio e cobalto e sintomi e malattie respira-torie: variazioni percentuali dei rapporti di prevalenza e intervalli di confidenza al 95% (dispnea p.n.: dispnea parossistica notturna)

Tosse Fischi Catarro Dispnea Dispnea p.n. Asma Bronchite Polmonite Allergia Irritazione Tosse Fischi Catarro Dispnea Dispnea p.n. Asma Bronchite Polmonite Allergia Irritazione Tosse Fischi Catarro Dispnea Dispnea p.n. Asma Bronchite Polmonite Allergia Irritazione

TALLIO CADMIO COBALTO

Figura 4.35 - Associazioni tra concentrazioni urinarie di manganese, nichel e vanadio e sintomi e malattie respi-ratorie: variazioni percentuali dei rapporti di prevalenza e intervalli di confidenza al 95% (dispnea p.n.: dispnea parossistica notturna)

Tosse Fischi Catarro Dispnea Dispnea p.n. Asma Bronchite Polmonite Allergia Irritazione Tosse Fischi Catarro Dispnea Dispnea p.n. Asma Bronchite Polmonite Allergia Irritazione Tosse Fischi Catarro Dispnea Dispnea p.n. Asma Bronchite Polmonite Allergia Irritazione

MANGANESE NICHEL VANADIO

4.7 ASSOCIAZIONI TRA SALUTE RESPIRATORIA E CONCENTRAZIONI DI

Nel documento GEOTERMIA E SALUTE IN TOSCANA (pagine 130-136)