L’indagine InVETTA, proprio grazie alla sua complessità e alla notevole quantità di dati raccolti, ha permesso di valutare un set molto ampio di esiti di salute. Gran parte degli esiti di salute analizzati provengono da una combinazione delle informazioni provenienti dagli esami di laboratorio e dalle informazioni raccolte tramite questionario. Inoltre, su alcuni esiti specifici ARS ha condotto ulteriori analisi di sensibilità integrando anche le informazioni provenienti dai flussi sanitari correnti, soprat-tutto dalle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO), dall’utilizzo di farmaci (SPF) e dall’archivio delle esenzioni (SEA).
In Tabella 1.6 sono riepilogati gli esiti di salute analizzati, con indicazione della tipologia e dei criteri di costruzione delle variabili.
Tabella 1.6 - Esiti di salute analizzati in InVETTA
Esiti di salute Tipo di
variabile Criteri di costruzione delle variabili SALUTE RESPIRATORIA
Parametri di funzionalità
respiratoria continua Valori spirometria FEV1, FVC, FEV1/FVC BPCO* Stadio I dicotomica FEV1/FVC<70%
BPCO Stadio II dicotomica FEV1/FVC<70% e FEV1<80%
Funzionalità respiratoria ridotta dicotomica FEV1<80%
Funzionalità respiratoria ridotta dicotomica FVC<80%
Una delle condizioni** dicotomica FEV1/FVC<70% oppure FEV1<80% oppure FVC<80%
Tosse dicotomica Domanda 10.1 “Ha abitualmente tosse, al di fuori dei comuni raffreddori, per alcuni periodi dell’anno?”
Sibili o fischi dicotomica Domanda 10.2 “Respirando ha mai prodotto sibili o fischi, al di fuori dei comuni raffreddori?”
Catarro dicotomica Domanda 10.3 “Ha abitualmente catarro per alcuni periodi dell’anno?”
Dispnea dicotomica Domanda 10.9 “Il medico le ha mai diagnosticato dispnea/mancanza di fiato?”
Dispnea parossistica notturna dicotomica Domanda 10.12 “Il medico le ha mai diagnosticato risveglio improvviso per mancanza di fiato (dispnea parossistica notturna)?”
Asma dicotomica Storia di asma autoriferita (Sezione 9 – Storia clinica e uso di farmaci) Bronchite dicotomica Domanda 10.4 “Durante gli ultimi 3 anni, quanti episodi di bronchite ha
avuto?” oppure
Storia medica autoriferita
Polmonite dicotomica Domanda 10.4 “Durante gli ultimi 3 anni, quanti episodi di polmonite ha avuto?”
Allergie dicotomica Domanda 10.5 “Le è mai stata diagnosticata una allergia?”
Irritazione agli occhi, naso o gola dicotomica Domanda 10.6 “Negli ultimi 3 anni, al di fuori dei comuni raffreddori, ha mai avuto irritazione agli occhi, naso o gola?”
SALUTE CARDIOVASCOLARE
Malattie cardiovascolari dicotomica Storia di malattie cardiovascolari autoriferita oppure ricovero per malattie cardiovascolari (ICD9:390-459) Cardiopatia ischemica dicotomica Ricovero per cardiopatia ischemica (ICD9:410-414) Malattie cerebrovascolari dicotomica Ricovero per malattie cerebrovascolari (ICD9:430-438)
Esiti di salute Tipo di
variabile Criteri di costruzione delle variabili
Ipertensione dicotomica
Pressione Sistolica>=140mm Hg oppure Pressione Diastolica>=90 mm Hg oppure storia di ipertensione autoriferita oppure
algoritmo malattie croniche da flussi sanitari correnti
Angina dicotomica Domanda 10.10 “Il medico le ha mai diagnosticato dolore al petto tipico (angina)?”
Tachicardia dicotomica Domanda 10.11 “Il medico le ha mai diagnosticato palpitazioni (tachicardia/
battito accelerato)?”
TUMORI
Tutti i tumori dicotomica Storia di tumori autoriferita oppure ricovero per tumori (ICD9: 140-239) Tumori maligni dicotomica Storia di tumori maligni autoriferita oppure
ricovero per tumori maligni (ICD9: 140-209) Tumori della mammella dicotomica Storia di tumori della mammella autoriferita oppure
ricovero per tumori della mammella (ICD9: 174) Tumori del tessuto
linfoematopoietico dicotomica Storia di tumori del tessuto linfoematopoietico autoriferita oppure ricovero per tumori del tessuto linfoematopoietico (ICD9: 200-208) Tumori della tiroide dicotomica Storia di tumori della tiroide autoriferita oppure
ricovero per tumori della tiroide (ICD9: 193)
Tumori dell’apparato digerente dicotomica Storia di tumori dell’apparato digerente autoriferita oppure ricovero per tumori dell’apparato digerente (ICD9: 150-159) Tumori dell’apparato
genitourinario dicotomica Storia di tumori dell’apparato genitourinario autoriferita oppure ricovero per tumori dell’apparato genitourinario (ICD9: 179-189) ALTRE MALATTIE CRONICHE
Diabete dicotomica Emoglobina glicata >48 mmol/mol oppure storia di diabete autoriferita oppure
algoritmo malattie croniche da flussi sanitari correnti Insufficienza renale Stadio 3 eGFR***<60 mL/min/1.73 m2
Insufficienza renale Stadi 1-2 eGFR>60 mL/min/1.73 m2 e albumina urinaria >30 mg/g Disturbi della tiroide dicotomica TSH>=4.2 oppure
TSH< =0.27 oppure
storia di disturbi della tiroide autoriferita
Disfunzioni epatiche dicotomica
Transaminasi ossalacetica GO>37 UI/l (uomini) GO>31 UI/l (donne) oppure transaminasi piruvica GP>41 Ui/l (uomini) GP>31 UI/l (donne) oppure gamma GT GGT>61 UI/l (uomini) GGT>36 UI/l (donne) oppure bilirubina diretta >0.3 md/dl oppure
bilirubina indiretta >0.7 mg/dl oppure bilirubina totale >1 mg/dl oppure storia di problemi epatici autoriferita SALUTE RIPRODUTTIVA
Sterilità maschile dicotomica Domanda 11.1 “Le è mai stato diagnosticato un problema di sterilità o infertilità?”
Endometriosi dicotomica Domanda 11.3 “Le è mai stata diagnosticata qualcuna delle seguenti condizioni: endometriosi?” oppure
ricovero per endometriosi (ICD9: 617) Aborto spontaneo dicotomica Storia autoriferita di aborto spontaneo
Malformazioni alla nascita dicotomica Domanda 11.9 “Suo figlio/qualcuno dei suoi figli ha manifestato alcuni dei seguenti disturbi: malformazioni alla nascita?
Basso peso alla nascita dicotomica Domanda 11.9 “Suo figlio/qualcuno dei suoi figli ha manifestato alcuni dei seguenti disturbi: basso peso alla nascita?
*BPCO: BroncoPneumopatia Cronico Ostruttiva; ** Una delle condizioni: almeno una delle condizioni di ostruzione delle vie aeree o alterazione della funzionalità respiratoria; ***eGFR: stima della velocità di filtrazione glomerulare
Per quanto riguarda i parametri di funzionalità respiratoria, le analisi di associazione con le variabili di esposizione ambientale sono state eseguite sia considerando le variazioni dei parametri in conti-nuo sia le variabili relative alla presenza/assenza di ostruzione delle vie aeree e funzionalità respira-toria ridotta. Nello specifico, la principale condizione patologica valutata è la Bronco Pneumopatia
Cronico Ostruttiva (BPCO). La Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease – GOLD (GOLD 2017) e la revisione di Halbert et al. (Halbert 2006) sulle stime globali di prevalenza di BPCO indicano i seguenti criteri di stadiazione della BPCO:
• Stadio I: FEV1/FVC<70%:
• Stadio II: FEV1/FVC<70% e percentuale del valore predetto di FEV1<80%. Si specifica che il valo-re del FEV1 viene valutato in termini percentuali come rapporto tra valovalo-re del FEV1 misurato e valore del FEV1 predetto sulla base di un’equazione che tiene conto di età, sesso, altezza e peso.
Come ulteriori indicatori di alterazioni della funzionalità respiratoria sono stati considerati:
• percentuale del predetto di FEV1<80% (FEV1<80%),
• percentuale del predetto di FVC<80% (FVC <80%), inteso anch’esso come rapporto tra valore del FVC misurato e valore del FVC predetto.
Infine, come ulteriore indicatore di una anormalità nella funzionalità respiratoria è stato conside-rato un indicatore della presenza di almeno una delle condizioni sopracitate. Nelle tabelle e grafici quest’ultimo indicatore è riportato con la dicitura “Una delle condizioni”.
Per quanto riguarda l’insufficienza renale, o malattia renale cronica, si è fatto riferimento alle linee guida del National Kidney Foundation Kidney Disease Outcomes Quality Initiative (National Kidney Foundation 2002). Dal valore di creatinina serica è stata stimata la velocità di filtrazione glomerula-re, eGFR estimated glomerular filtration rate nell’accezione inglese. Per il calcolo dell’eGFR è stata utilizzata la formula riconosciuta a livello internazionale:
1) formula CKD-EPI (Chronic Kidney Disease Epidemiology Collaboration), elaborata nel 2009:
eGFR= 141 x min(SCr/κ, 1)α x max(SCr /κ, 1)-1.209 x 0.993età x 1.018 [se donna]
dove: SCr=creatinina serica (mg/dl); κ = 0.7 (donne) o 0.9 (uomini); α = -0.329 (donne) o -0.411 (uomi-ni); min = indica il minimo valore di SCr/κ o 1; max = indica il massimo valore di SCr/κ o 1; età in anni.
Come analisi di sensibilità è stata anche applicata la formula MDRD (Modification of Diet in Renal Disease):
eGFR=175 x (SCr )− 1.154 x (età)−0.203 x 0.742 (se donna)
In questo Rapporto sono riportati i dati secondo la formula CKD-EPI.
Per quanto riguarda gli algoritmi di individuazione dei casi prevalenti delle malattie croniche dai flussi sanitari correnti, si riportano i criteri utilizzati per l’estrazione degli affetti da ipertensione e diabete (Tabelle 1.7 e 1.8).
Tabella 1.7 - Criteri di definizione dell’ipertensione dai flussi sanitari correnti
Flusso Criterio
SDO Presenza in una qualsiasi delle diagnosi di dimissione di uno dei seguenti codici: 401*, 402*, 403*, 404*, 405*, 36211
ADRSA Patologia prevalente o concomitante ICD9CM con uno dei seguenti codici: 401*, 402*, 403*, 404*, 405* o presenza di ipertensione o causa principale di disabilità “ipertensione”
FARM Presenza di almeno due prescrizioni in date distinte di almeno uno tra i farmaci con un codice ATC C09*
(corrispondenti a sostanze agenti sul sistema renina angiotensina), C02* (corrispondenti agli antipertensi-vi<), C07* (betabloccanti), C08C (calcioantagonisti selettivi con prevalente effetto vascolare)
SEA Presenza di un’esenzione con uno dei seguenti codici: 402, 402, 403, 404, 405
Tabella 1.8 - Criteri di definizione del diabete dai flussi sanitari correnti
Flusso Criterio
SDO Presenza in una qualsiasi delle diagnosi di dimissione di un codice ICD9CM 250* in qualsiasi ricovero escluso i ricoveri con MDC 14 (parto)
ADRSA Patologia prevalente o concomitante con codice ICD9CM 205*, o presenza di diabete mellito o causa princi-pale pari a 2
FARM Presenza di almeno due prescrizioni in date distinte in uno stesso anno di farmaci con codice ATC2 A10 a distanza di almeno 6 mesi
SEA Presenza di un’esenzione con codice 250