• Non ci sono risultati.

CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE

Nel documento GEOTERMIA E SALUTE IN TOSCANA (pagine 43-50)

CARATTERISTICHE DEI PARTECIPANTI A I n VETTA

2.1 CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE

Il numero complessivo di partecipanti all’indagine InVETTA è pari a 2060 cittadini. Di questi, 1071, ovvero il 52%, costituiscono la quota di soggetti campionati dalle liste anagrafiche comunali e 989, il 48%, rappresentano la quota dei cittadini che si sono canditati volontariamente. Relativamente al set dei non volontari, il tasso di partecipazione dei soggetti invitati a partecipare è stato del 41.6%.

In Figura 2.1 si riporta una distribuzione del tasso di partecipazione per genere, età ed area di resi-denza. Le donne hanno mostrato una maggiore adesione allo studio, il 45.7% rispetto al 37.3% negli uomini. I soggetti nella classe d’età 55-70 anni hanno mostrato un tasso di partecipazione maggiore dei più giovani. Tra i vari comuni, i cittadini residenti nel versante senese hanno riportato un’adesio-ne più alta rispetto ai residenti un’adesio-nel versante grossetano.

Figura 2.1 - Tassi di partecipazione (%) a InVETTA per sesso, età e residenza

Se si confronta il tasso di partecipazione nei singoli comuni inclusi nello studio (Figura 2.2), Abbadia San Salvatore per il versante senese, e Cinigiano per il versante grossetano mostrano le adesioni più alte, rispettivamente il 49.4% e il 44.4%. Castel del Piano è il comune, in percentuale, meno aderente al progetto.

37.3

45.7

37.6

41.3

45.4

43.1

38.8

41.6

0 10 20 30 40 50

Uomini Donne 18-39 anni 40-54 anni 55-70 anni Versante Senese Versante Grossetano Totale

Figura 2.2 - Tassi di partecipazione (%) a InVETTA per singolo comune di residenza

Il confronto tra coloro che hanno accettato di partecipare allo studio e coloro che, invece, si sono rifiutati, considerando genere, classe d’età ed esposizione ad acido solfidrico, non ha mostrato diffe-renze significative tra i due gruppi. Questo tipo di confronto è importante per minimizzare l’introdu-zione di distorsioni derivanti dal fatto che i partecipanti possono avere caratteristiche particolari che differiscono in maniera significativa dalla popolazione generale.

Il maggior numero in assoluto di volontari è stato registrato nel comune di Abbadia San Salvatore, con un totale di 288 cittadini, mentre la percentuale più alta rispetto al totale dei partecipanti è stata osservata nel comune di Arcidosso (67.9%). Al contrario, nel comune di Piancastagnaio il 71% dei partecipanti è rappresentato da soggetti campionati e solo il 29% da volontari (Figura 2.3).

49.4

43.8 42.0

39.6

42.7

28.4

37.9 38.2

44.4

32.1

41.6

0 10 20 30 40 50 60

Abbadia San

Salvatore Piancastagnaio Castiglione

d'Orcia Radicofani Arcidosso Castel del Piano Castell'Azzara Santa Fiora Cinigiano Seggiano Totale

Figura 2.3 - Numerosità e percentuale dei volontari per singolo comune di residenza

N. Campione N. Volontari % Volontari

Non tutti i 2060 partecipanti hanno completato tutte le singole fasi del progetto, ovvero biomonito-raggio dei metalli, esami emato-chimici, spirometria e compilazione del questionario. Il 96.8% del totale dei partecipanti, pari a 1995 cittadini, ha completato tutte le fasi previste nell’indagine.

In Tabella 2.1 è riportata una panoramica delle principali caratteristiche socio-demografiche dei par-tecipanti.

Tabella 2.1 - Caratteristiche socio-demografiche dei partecipanti a InVETTA

In cerca di prima occupazione 10 0.5

Disoccupato 101 4.9

Totale %

Le donne rappresentano il 56.4% del totale dei partecipanti, i più giovani (18-39 anni) sono i meno numerosi, con una percentuale del 26.4%, rispetto ai più anziani (55-70 anni) che rappresentano il 38.8% del totale. Tra i comuni coinvolti nello studio, Piancastagnaio ha il maggior numero di parte-cipanti (24.6%). Il 48.5% dei parteparte-cipanti dichiara di avere un diploma di scuola superiore, il 26.7%

una licenza media e il 19.4% una laurea. Dei 2060 partecipanti, 51 cittadini (2.5%) hanno dichiarato di essere lavoratori presso le centrali geotermiche di Enel Green Power. Il 68% dichiara di avere un lavoro, di cui il 60% a tempo pieno, l’8% a tempo parziale e l’1% in maniera occasionale. I pensionati rappresentano il 13% del totale dei partecipanti, gli studenti il 3.7%, le casalinghe il 4.0%. Coloro che dichiarano di essere disoccupati o in cerca di prima occupazione rappresentano il 5.4%.

In Figura 2.4 è riportato il confronto per le principali variabili socio-demografiche tra il gruppo dei residenti nei sei comuni principali e nei comuni di controllo. Tra i comuni principali e comuni di controllo non vi sono differenze per sesso e fasce d’età. La percentuale di volontari è molto più alta nei comuni principali, 51.4% rispetto al 23.4% nei comuni di controllo (p<0.0001). Anche rispetto al livello di istruzione, nei comuni principali si osserva una maggiore percentuale di soggetti con titolo di studio elevato (24.4% contro il 13.7% nei comuni di controllo, p<0.0001). Nei comuni principali la percentuale di disoccupati è più alta di quella nei comuni di controllo, ma la differenza non è stati-sticamente significativa.

Figura 2.4 - Confronto delle caratteristiche socio-demografiche per residenza nei comuni principali e comuni di

Uomini Donne Volontari 18-39

anni 40-54

In Figura 2.5 è riportato il confronto per le principali caratteristiche socio-demografiche tra i sei co-muni principali. I sei coco-muni non mostrano particolari differenze per sesso e fasce d’età. Al contrario si osservano differenze significative per livello di istruzione (p<0.001) e percentuale di disoccupati (p=0.036). I residenti nel comune di Piancastagnaio mostrano la percentuale più bassa per livello di istruzione alto (18.6%), quelli residenti a Arcidosso la più alta (29.2%). La percentuale più alta di disoccupati si registra nel comune di Castell’Azzara (8.9%), la più bassa nel comune di Abbadia San Salvatore (3.5%).

Figura 2.5 - Confronto delle caratteristiche socio-demografiche per residenza nei singoli comuni principali

0

Abbadia San Salvatore Piancastagnaio Arcidosso Castel del Piano Castell'Azzara Santa Fiora

In Figura 2.6 è mostrato il confronto per caratteristiche socio-demografiche tra il gruppo dei soggetti campionati dalle liste anagrafiche e il gruppo dei volontari. Non si osservano differenze significative per sesso, età e percentuale di disoccupati. Al contrario, per il gruppo dei volontari si nota una per-centuale di soggetti con alto livello di istruzione maggiore di quella osservata nel gruppo dei soggetti campionati (30.4% contro il 17.9%, p<0.0001).

Figura 2.6 - Confronto delle caratteristiche socio-demografiche per modalità di partecipazione a InVETTA

45.4 54.6 28.5 34.1 37.5 33.0 49.1 17.9 6.2

42.4 57.6 24.4 35.5 40.1 19.8 49.8 30.4 4.6

0 10 20 30 40 50 60 70

Uomini Donne 18-39 anni 40-54 anni 55-70 anni Titolo studio

basso Titolo studio

medio Titolo studio

alto Disoccupati

Campione Volontari

Nel documento GEOTERMIA E SALUTE IN TOSCANA (pagine 43-50)