• Non ci sono risultati.

Test di funzionalità respiratoria

Nel documento GEOTERMIA E SALUTE IN TOSCANA (pagine 103-110)

LA SALUTE RESPIRATORIA

4.2 ANALISI DESCRITTIVA

4.2.1 Test di funzionalità respiratoria

Nell’indagine InVETTA sono stati eseguiti un totale di 2018 test di funzionalità respiratoria, il 98% su un totale di 2060 partecipanti. Una quota minoritaria di partecipanti non è riuscita a portare a termi-ne il test per una serie di motivazioni legate a condizioni psico-fisiche specifiche. In Tabella 4.1 sono riportate le statistiche descrittive dei parametri di funzionalità respiratoria considerati in questo stu-dio, ovvero Volume Espiratorio Massimo nel primo secondo (FEV1) e Capacità Vitale Forzata (FVC) espressi come percentuale del valore predetto, e il rapporto tra FEV1 e FVC (FEV1/FVC), con i valori di media aritmetica e deviazione standard, separatamente per genere e classi d’età. Per ciascuno dei parametri respiratori i test statistici per la valutazione della normalità della distribuzione (test Skew-ness e Kurtosis e test di Shapiro-Wilk) hanno evidenziato distribuzioni asimmetriche e non normali.

Tabella 4.1 – Statistiche descrittive dei parametri misurati mediante spirometrie per genere e classi d’età

  Uomini Donne

  18-39 ANNI 40-54 ANNI 55-70 ANNI 18-39 ANNI 40-54 ANNI 55-70 ANNI

MA (DS)* MA (DS) MA (DS) MA (DS) MA (DS) MA (DS)

N. 234 295 352 292 411 434

FEV1/FVC 81.6±6.30 77.1±5.9 74.4±8.0 83.8±7.1 78.1±6.2 75.6±7.0

FEV1** 103.4±12.8 104.0±14.8 100.8±17.4 103.0±12.7 102.5±13.0 100.3±16.3

FVC§ 104.8±12.6 107.1±15.07 104.9±16.0 104.2±12.0 105.8±12.7 104.7±15.6

* MA (DS): media aritmetica (deviazione standard); ** FEV1: Volume Espiratorio Massimo nel primo secondo,% del predetto; § FVC:

Capacità Vitale Forzata, % del predetto

In entrambi i generi si osserva una riduzione media del rapporto FEV1/FVC e del FEV1 al crescere dell’età e mediamente non si riscontrano differenze significative tra uomini e donne.

Come descritto nella sezione dei metodi di questo Volume (capitolo 1), la principale condizione pa-tologica analizzata è la BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), classificata secondo i criteri della Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease-GOLD (GOLD 2017) e riportati nella revi-sione di Halbert et al (Halbert 2006):

- BPCO Stadio I (FEV1/FVC<70%);

- BPCO Stadio II (FEV1/FVC<70% e FEV1<80%).

Inoltre, come ulteriori alterazioni della funzionalità respiratoria, sono stati considerati i seguenti indicatori:

- percentuale del predetto del FEV1<80%, inteso come rapporto tra valore del FEV1 misurato e valo-re del FEV1 pvalo-redetto sulla base età, sesso, altezza e peso;

- percentuale del predetto del FVC<80%.

E, infine, come ulteriore indice di anormalità della funzionalità respiratoria, è stato valutato un indi-catore che tiene conto della presenza di almeno una delle condizioni già specificate, ovvero FEV1/

FVC<70% oppure FEV1<80% oppure FVC<80%. Nelle tabelle e grafici, quest’ultimo indicatore è indi-cato con la dicitura “Una delle condizioni”.

Il 12.6% dei partecipanti, pari a 255 soggetti, riporta una condizione di BPCO Stadio I (FEV1/FVC<70%).

Di questi, 63 partecipanti (il 3.1% del totale) riportano una BPCO Stadio II e 7 rientrano nella catego-ria “grave” (FEV1/FVC<70% e 30%≤FEV1<50%). Il 6.3% dei partecipanti, pari a 127 soggetti, riporta un FEV1<80%, e il 3.6%, per un totale di 73 persone, un FVC<80%. Il 16.8% dei partecipanti presenta almeno una delle condizioni sopracitate.

In Tabella 4.2 si riportano le numerosità dei parametri di ostruzione e funzionalità respiratoria ridot-ta e le distribuzioni per sesso, fasce d’età, residenza nei comuni principali e nei comuni di controllo, modalità di partecipazione (soggetti campionati o volontari) e abitudine al fumo.

Tabella 4.2 - Numerosità e distribuzione dei parametri di ostruzione e funzionalità respiratoria ridotta

  BPCO Stadio I BPCO Stadio II FEV1<80% FVC<80% Una delle

condizioni

N % N % N % N % N %

TOTALE 255 100 63 100 127 100 73 100 338 100

SESSO

COMUNI PRINCIPALI 215 84.3 47 74.6 98 77.2 58 79.5 283 83.7

COMUNI CONTROLLO 40 15.7 16 25.4 29 22.8 15 20.5 55 16.3

  BPCO Stadio I BPCO Stadio II FEV1<80% FVC<80% Una delle condizioni

N % N % N % N % N %

TOTALE 255 100 63 100 127 100 73 100 338 100

COMUNE DI RESIDENZA

ABBADIA S. SALVATORE 67 31.2 12 25.5 23 23.5 11 19.0 81 28.6

PIANCASTAGNAIO 66 30.7 11 23.4 19 19.4 11 19.0 76 26.9

ARCIDOSSO 23 10.7 5 10.6 16 16.3 12 20.7 39 13.8

Dei 255 soggetti con BPCO Stadio I (FEV1/FVC<70%), il 53% sono uomini, il 66% ha un’età maggiore di 55 anni, il 52% è stato estratto dalle liste anagrafiche, l’84% risiede nei comuni principali e il 69%

fuma attualmente o ha fumato in passato. Anche per gli altri parametri di ostruzione o alterazione della funzionalità respiratoria la distribuzione per queste caratteristiche è omogenea a quanto già descritto, ad eccezione di percentuali maggiori nelle donne rispetto agli uomini.

Il confronto delle prevalenze degli esiti di salute respiratoria mostra differenze rilevanti tra uomini e donne per la BPCO Stadio I e per la presenza di almeno un’anormalità respiratoria considerata (Figura 4.1). La prevalenza di BPCO Stadio I negli uomini è del 15.3% e nelle donne del 10.6% con un p<0.001. Si osserva una più alta prevalenza nel genere maschile (19%) per almeno una delle con-dizioni rispetto al 15% nelle donne, con un p=0.001. Le prevalenze di FEV1<80% e di FVC<80% non differiscono tra i sessi in modo significativo.

Figura 4.1 - Confronto delle prevalenze (%) dei parametri di funzionalità respiratoria per genere

15.3

BPCO Stadio I BPCO Stadio II FEV1<80% FVC<80% Una delle condizioni

Uomini Donne

Come atteso, si evidenzia una peggiore funzionalità respiratoria negli anziani (Figura 4.2): la pre-valenza di BPCO Stadio I è del 21.3% nella fascia d’età 55-70 anni, rispetto al 3.6% nei più giovani (p<0.001). Nei più anziani le prevalenze di BPCO Stadio II, FEV1<80%, di FVC<80% e della presenza di almeno una di queste condizioni patologiche sono rispettivamente pari al 6.5%, al 10.6%, al 5.3%

e al 26.6% (p<0.001).

Figura 4.2 - Confronto delle prevalenze (%) dei parametri di funzionalità respiratoria per fasce d’età

3.6

BPCO Stadio I BPCO Stadio II FEV1<80% FVC<80% Una delle condizioni

18-39 anni 40-54 anni 55-70 anni

Per quanto riguarda il confronto tra i soggetti estratti dalle liste anagrafiche e i volontari (Figura 4.3), si registra una maggiore prevalenza di BPCO Stadio II nel gruppo dei soggetti campionati dalle liste anagrafiche (3.9% rispetto al 2.4%). Questa differenza è al limite della significatività statistica (p=0.054). Per le altre condizioni non si evidenziano differenze significative.

Figura 4.3 - Confronto delle prevalenze (%) dei parametri di funzionalità respiratoria per modalità di partecipa-zione a InVETTA

BPCO Stadio I BPCO Stadio II FEV1<80% FVC<80% Una delle condizioni

Campione Volontari

Nella Figura 4.4 sono riportate le misure di prevalenza in merito alla residenza nei comuni principali e nei comuni di controllo. Le prevalenze degli esiti considerati sono tutte più alte nei soggetti resi-denti nei comuni di controllo (p<0.05, ad eccezione dell’esito BPCO Stadio I p=0.064).

Figura 4.4 - Confronto delle prevalenze (%) dei parametri di funzionalità respiratoria per residenza nei comuni

BPCO Stadio I BPCO Stadio II FEV1<80% FVC<80% Una delle condizioni

Comuni Principali Comuni Controllo

Entrando nel dettaglio dei singoli comuni principali (Figura 4.5), nel comune di Abbadia San Salvatore si registra la prevalenza più alta per BPCO Stadio I (14.4%) e per la presenza di almeno un’anormalità della funzionalità respiratoria (17.5%). Per l’esito BPCO Stadio II si registra la prevalenza più elevata nel comune di Castel del Piano (5.3%). Le prevalenze di FEV1<80% e di FVC<80% sono, invece, più alte tra i residenti nel comune di Santa Fiora.

Figura 4.5 - Confronto delle prevalenze (%) dei parametri di funzionalità respiratoria per residenza nei singoli comuni principali

BPCO Stadio I BPCO Stadio II FEV1<80% FVC<80% Una delle condizioni

Abbadia Piancastagnaio Arcidosso Castel del Piano Castell'Azzara Santa Fiora

Il confronto per abitudine al fumo (Figura 4.6) mostra, come atteso, prevalenze maggiori tra i fuma-tori attuali e gli ex-fumafuma-tori per tutti gli indicafuma-tori analizzati.

Figura 4.6 - Confronto delle prevalenze (%) dei parametri di funzionalità respiratoria per abitudine al fumo di sigaretta

16.1

4.7

8.2

3.1

20.2

15.7

4.1

7.9

4.9

21.2

8.7

1.6

4.2 3.0

12.1

0 4 8 12 16 20 24

BPCO Stadio I BPCO Stadio II FEV1<80% FVC<80% Una delle condizioni

Fumatori attuali Ex-fumatori Mai fumatori

In Tabella 4.3 sono riportati i confronti delle prevalenze dei parametri di funzionalità respiratoria per una serie di fattori di rischio, individuati mediante le informazioni raccolte con la somministrazione dei questionari.

Si evidenziano prevalenze maggiori di deficit ostruttivo e di funzionalità respiratoria ridotta nei sog-getti con un titolo di studio basso (scuole elementari e/o licenza media inferiore), nei sogsog-getti se-dentari, in coloro che hanno lavorato in miniera o hanno un coniuge che vi ha lavorato, in coloro che sono affetti da comorbidità cardiache. Relativamente all’abitudine al fumo si evidenzia un trend significativo crescente all’aumentare dei pack-year. Rispetto al BMI, le prevalenze di alterazioni della funzionalità respiratoria sono più alte nei soggetti in sovrappeso o obesi, rispetto ai normopeso, an-che se le differenze risultano statisticamente significative solo per l’esito FEV1<80%. Infine si osserva una associazione inversa con la presenza di animali domestici. Non sono emerse associazioni signifi-cative con l’esposizione a fumo passivo, sia attuale che nei primi anni di vita, con il consumo di alcol e con l’esposizione di tipo occupazionale, sia generica che specifica presso le centrali geotermiche.

Tabella 4.3 - Associazioni tra parametri di funzionalità respiratoria e fattori di rischio individuali

  BPCO Stadio I BPCO Stadio II FEV1<80% FVC<80% Una delle condizioni

  N % p* N % p* N % p* N % p* N % p*

SOVRAPPESO/OBESO 126 13.2 0.444 36 3.8 0.107 72 7.6 0.026 42 4.4 0.071 172 18.1 0.134

PACK-YEAR                              

0 79 8.7   14 1.6   38 4.2   27 3.0   109 12.1  

<15 68 10.4   19 2.9   38 5.8   21 3.2   94 14.3  

15-29 54 21.0   9 3.5   21 8.2   12 4.7   69 26.9  

>=30 52 30.8 <0.001 20 11.8 <0.001 29 17.2 <0.001 12 7.1 0.045 64 37.9 <0.001

FUMO PASSIVO                              

SEDENTARIO 105 13.5 0.097 35 4.5 0.003 67 8.6 0.002 37 4.8 0.081 143 18.4 0.184

UTILIZZO CAMINO                              

  BPCO Stadio I BPCO Stadio II FEV1<80% FVC<80% Una delle condizioni

  N % p* N % p* N % p* N % p* N % p*

ESPOSIZIONE

LAVORATIVA                              

NO 136 11.6   37 3.2   74 6.3   40 3.4   182 15.6  

119 14.1 0.097 26 3.1 0.921 53 6.3 0.973 33 3.9 0.557 156 18.5 0.081

LAVORO CENTRALI

GEOTERMICHE                              

NO 250 12.7   63 3.2   126 6.4   72 3.7   332 16.9  

5 9.8 0.537 0 0.0 0.194 1 2.0 0.197 1 2.0 0.521 6 11.8 0.334

LAVORO MINIERA                              

NO 177 11.0   47 2.9   92 5.7   52 3.2   235 14.5  

78 19.8 <0.001 16 4.1 0.242 35 8.9 0.020 21 5.3 0.045 103 26.1 <0.001 BRONCHITI ACUTE NEI

PRIMI ANNI DI VITA                              

NO 248 12.5   61 3.1   124 6.2   72 3.6   330 16.6  

7 21.9 0.113 2 6.3 0.305 3 9.4 0.469 1 3.1 0.880 8 25.0 0.208

COMORBIDITÀ

CARDIACHE                              

NO 198 11.7   45 2.7   84 5.0   47 2.8   251 14.9  

57 17.2 0.007 18 5.4 0.008 43 13.0 <0.001 26 7.8 <0.001 87 26.2 <0.001

*p: p-value del test del χ2

Nel documento GEOTERMIA E SALUTE IN TOSCANA (pagine 103-110)