• Non ci sono risultati.

Con nota istruttoria n. 836 del 22/04/2021, si è chiesto all’Autorità di gestione della Regione Basilicata di fornire i dati, supportati da adeguata documentazione, relativi a:

• numero di GAL presenti nella programmazione 2007/2013 e 2014/2020 avendo cura di rappresentare per ognuno di essi:

o Ragione Sociale;

o elenco soci con relative quote di partecipazione;

o stato attuale delle società (in liquidazione, in attività, etc);

o risorse complessivamente assegnate a ciascun GAL con riferimento ai due periodi di programmazione;

o per ciascun GAL: Piani di azione di riferimento e spesa certificata alla fine del programma 2007/2013.

L’Autorità interessata ha fatto pervenire la propria risposta in data 8 maggio 2021, distinguendo tra Programmazione 2007/2013 e Programmazione 2014/2020.

34

35

• Programmazione 2007/2013

Nel periodo 2007/2013 hanno operato in Basilicata otto G.A.L. e precisamente:

1) Akiris;

2) Basento Camastra (poi denominato “Percorsi”);

3) Bradanica;

4) Cosvel;

5) CSR Marmo Melandro;

6) La Cittadella del Sapere;

7) Le Macine;

8) Sviluppo Vulture - Alto Bradano.

Per quanto attiene al sistema di gestione e controllo in Basilicata dell’Asse 4 2007/2013 esso si è imperniato sull’Autorità di Gestione del PSR che è stato il soggetto fondamentale che ha predisposto e pubblicato i bandi per la selezione dei GAL e dei PSL.

Attraverso le attività della Partnership di Valutazione, è stata, quindi, eseguita l’istruttoria, la valutazione e la selezione dei GAL e dei PSL, affidando alla Giunta Regionale il compito di approvare la graduatoria finale. La graduatoria approvata in sede di Giunta regionale è stata poi inoltrata, unitamente alla procedura di selezione, all’Organismo Pagatore per le verifiche di propria competenza e per l’avvio dell’attuazione dei PSL. L’Organismo Pagatore, effettuata la verifica di regolarità e coerenza rispetto al PSR della procedura adottata dall’Autorità di Gestione, ha autorizzato i GAL all’avvio del PSL, anche per le operazioni attuate in modalità a

“bando” e “convenzione”. Successivamente, ad ogni domanda di pagamento presentata dal GAL in nome e per conto dei beneficiari del PSL, sono state effettuate le verifiche previste dai regolamenti ed i pagamenti. Contestualmente sono state trasferite all’Autorità di Gestione del PSR i dati necessari ad implementare il sistema di monitoraggio. I GAL, nel rispetto dei regolamenti vigenti, hanno provveduto ad attuare i Piani di Sviluppo Locale approvati dalla Regione sui territori di loro competenza: a tal fine essi potevano avviare direttamente le operazioni in modalità “regia diretta GAL” attraverso il proprio personale e/o personale di altri fornitori esterni selezionati tramite procedure ad evidenza pubblica, oppure in modalità

“convenzione” e bandi pubblici attraverso: manifestazioni di interesse e bandi per le varie iniziative.

Inoltre, per garantire una procedura improntata all’efficacia ed alla efficienza, prima di presentare la domanda di pagamento all’Organismo Pagatore, i G.A.L.:

36

• devono avere conferito ad un certificatore esterno, professionista iscritto all’Albo dei Revisori Contabili, l’incarico per la verifica e la certificazione delle spese sostenute dal GAL a valere sulle operazioni attuate in modalità “regia diretta GAL”;

• devono vere affidato a tecnici non coinvolti nella precedente procedura di selezione dei Beneficiari e dei Soggetti Convenzionati, l’incarico di verificare i rendiconti presentati dai suddetti Beneficiari e Soggetti Convenzionati. Nello svolgimento della propria attività i GAL hanno concorso ad implementare il sistema informativo regionale dedicato all’approccio LEADER, in grado di dialogare in tempo reale con i sistemi informativi dell’AG e dell’OP.

Qualora a seguito dell’accertamento a qualsiasi titolo effettuato (e da qualsiasi organismo, purché preposto a tale scopo), siano state rilevate spese non ammissibili, parzialmente o totalmente, infrazioni e/o irregolarità e/o anomalie e/o difformità, risultano essere state applicate riduzioni ai contributi concessi, fino all’esclusione dagli stessi, con il relativo recupero delle somme indebitamente percepite. Le azioni relative a riduzioni, esclusioni e recuperi sono state assunte in conformità alle procedure di cui si è dotata l’Autorità di Gestione del PSR ai sensi del Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestale del 20 marzo 2008 “Disposizioni in materia di violazioni riscontrate nell’ambito del Reg. (CE) n. 1782/2003 del Consiglio, del 20 settembre 2003 sulla PAC e del Reg. (CE) 1698/2005 del Consiglio, del 20 settembre 2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del FEASR”.

Relativamente al funzionamento dei G.A.L., giova richiamare quanto previsto dalla Misura 4.3, che è suddivisa nelle sottomisure:

- 4.3.1 - “Funzionamento del GAL”: essa comprende tutte le attività relative al funzionamento ed alla gestione del GAL, finalizzate alla gestione delle strategie di sviluppo locale;

è ammesso l’utilizzo di risorse fino ad un massimo del 18% del costo pubblico totale della Misura 4.1;

- 4.3.2 - “Acquisizione di competenze”: essa comprende le attività propedeutiche alla costituzione dei partenariati per i nuovi GAL, nonché quelle relative alla elaborazione dei Piani di Sviluppo Locale, sono ammesse risorse fino ad un massimo del 2% del costo pubblico totale della Misura 4.1. Queste spese sono riservate esclusivamente ai nuovi GAL e non vi possono accedere i GAL provenienti da precedenti esperienze LEADER, fatta eccezione per le spese relative alla elaborazione dei PSL, comunque entro il limite massimo di € 60.000,00 (IVA inclusa, se ammissibile) per ogni PSL approvato.

- 4.3.3 - “Animazione”: essa comprende tutte le attività finalizzate alla divulgazione delle suddette strategie e delle altre attività poste in essere dal GAL nelle fasi di implementazione delle

37 strategie, quali quelle di comunicazione, informazione e pubblicità, nonché le attività di istruttoria sui bandi pubblicati dai GAL. Possono essere attribuite risorse fino ad un massimo del 5% del costo pubblico totale della Misura 4.1.

Nello specifico, dalla nota di risposta dell’Autorità di gestione della Regione Basilicata dell’8 maggio 2021 si rileva che:

“Con le risorse dell'Asse 4 - Approccio LEADER — del P.S.R. 2007/2013 sono stati finanziati n. 8 Piani di Sviluppo Locale dei seguenti GAL la cui graduatoria è stata approvata con la DGR n. 1587 del 21.09.2010

Complessivamente gli 8 GAL hanno ricevuto una assegnazione pari ad €. 38.885.217,64, così ripartita:

Tab. 1 – G.A.L. 2007/2013 – Dotazione finanziaria

G.A.L. 2007/2013 P. IVA Dotazione

1 Akiris 01556890760 4.872.718,32

2 Basento Camastra* 01555720760 4.474.465,00

3 Bradanica 00660560772 4.135.188,33

4 Cosvel 00596040774 4.166.956,00

5 CSR Marmo Melandro 01306610765 4.339.246,33

6 La Cittadella del Sapere 01187240765 5.863.259,93

7 Le Macine 00658470778 5.136.346,00

8 Sviluppo Vulture - Alto Bradano 01327160766 5.897.037,73 Totale Asse 4 38.885.217,64

* ora GAL PerCorsi

Fonte: elaborazione Cdc su dati forniti da Regione Basilicata

La ragione sociale, l'elenco dei soci e lo stato attuale delle società si evincono dalle visure camerali storiche dei suddetti GAL… Per quanto riguarda il GAL Basento Camastra si precisa che nel 2018 la società ha cambiato denominazione, forma giuridica e sede legale diventando GAL PerCorsi.

Si evidenzia, altresì, che i progetti non conclusi relativi alle misure 411, 412, 413, 421 e 431 dell'Asse 4 Approccio LEADER — del P.S.R. 2007/2013 sono stati rendicontati sulla corrispondente Misura 19 Sostegno allo Sviluppo Locale LEADER - del P.S.R. 2014/2020 ai sensi del Reg. (UE) n.

1310/2013 e delle Disposizione transitorie di cui al Capitolo 19 del P.S.R. 2014/2020”.

Nella tabella che segue sono stati indicati, oltre ai dati della spesa certificata per GAL al 31.12.2015, data di chiusura del P.S.R. 2007/2013, anche quelli della spesa certificata delle Misure in transizione sul P.S.R 2014/2020 con pagamenti conclusi al 14.02.2017.

38 Tab. 2 – Pagamenti -

Pagamenti al 31/12/2015 Pagamenti al 31/12/2016 Pagamenti al 14/02/2017 G.A.L.

2007/2013 Dotazione Pagato 2015 Pagato/

dotazione Pagato

Fonte: elaborazione Cdc su dati forniti da Regione Basilicata

Per quanto attiene allo stato attuale dei GAL inizialmente operanti in Basilicata, l’indagine espletata ha portato ai risultati riassunti nella seguente tabella:

Tab. 3 – Stato dei GAL –

G.A.L. 2007/2013 P. IVA Data termine società Procedure in Corso scioglimento e liquidazione

1 Akiris 01556890760 31/12/2020 Scioglimento e

liquidazione 05/04/2018 2 Basento Camastra* 01555720760 31/12/2030 Attiva

3 Bradanica 00660560772 21/12/2050 Attiva

4 Cosvel 00596040774 31/12/2050 Attiva

5 CSR Marmo Melandro 01306610765 31/12/2050 Scioglimento e

liquidazione 09/01/2018

6 La Cittadella del Sapere 01187240765 31/12/2050 Attiva

7 Le Macine 00658470778 31/12/2035 Scioglimento 10/08/2017

8 Sviluppo Vulture - Alto

Bradano 01327160766 31/12/2025 Scioglimento e

liquidazione 07/09/2017

Totale Asse 4

* ora Gal PerCorsi

Fonte: elaborazione Cdc su dati da Visure Camerali

39 Per quanto attiene alle attività e all’elenco dei soci fondatori di ciascun G.A.L., l’istruttoria espletata ha consentito di acquisire le informazioni riportate di seguito ed accompagnate da specifiche tabelle (Tabelle recanti il n. 4):

1. Il GAL “AKIRIS” ha per oggetto azioni di sensibilizzazione circa l'iniziativa Leader e il PSL sul territorio. Le azioni promosse e sostenute dal GAL sono indirizzate a incrementare lo sviluppo economico, culturale e occupazionale del territorio. Ha gestito iniziative comunitarie come Leader +. La struttura decisionale del GAL è così articolata: Assemblea dei Soci, Consiglio di Amministrazione; la struttura tecnica del GAL è composta dal Direttore Tecnico, il Responsabile Amministrativo e Finanziario, il Certificatore Esterno, l'Addetto alla Segreteria e il Team di Animazione.

Il PSL si propone di sostenere e implementare i progetti di filiera passando poi alla valorizzazione delle tipicità locali, agendo in maniera particolare per sostenerle e per facilitarne l'accesso al mercato, sia locale sia esterno all'area.

Le principali linee di intervento sono:

● rafforzamento delle reti e dei partenariati locali e conseguente aumento dell'incidenza della competitività sui mercati;

● esaltazione della tipicità e della specificità, in quanto valori aggiunti sia per la competitività sui mercati, sia come elementi di marketing di riconoscibilità;

● affermarsi di modelli pilota dimostrativi di uno sviluppo originale e proprio.7.

Tab. 4 AKIRIS

GAL AKIRIS

SOCI PUBBLICI Quota

1 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA E AGRICOLTURA 2,00%

2 COMUNITÀ MONTANA ALTO AGRI 24,00%

3 COMUNITÀ MONTANA MEDIO AGRI 8,00%

4 COMUNITÀ MONTANA CAMASTRA SAURO 3,00%

5 COMUNE DI VIGGIANO 0,50%

40

2 FEDERAZIONE LUCANA COLTIVATORI DIRETTI 10,00%

3 LEGA REGIONALE COOPERATIVE E MUTUE DI BASILICATA 10,00%

4 CENTRO SERVIZI IMPRESA - SOC. COOPERATIVA 5,50%

5 CONFESERCENTI REGIONALE BASILICATA 4,50%

6 FEDERAZIONE REGIONALE DELLA C.N.A. DELLA

BASILICATA 4,50%

7 CONSORZIO ISME SOC. COOPERATIVA 3,50%

8 ASSOCIAZIONE LEGA AMBIENTE BASILICATA 1,50%

9 DIGITEL S.R.L. 1,00%

10 MOVIMENTO AZZURRO 1,00%

11 ASSOCIAZIONE INDIPENDENTE DONNE EUROPEE 0,50%

12 E.T. STUDIUM CRONOSCOUT 0,50%

13 GRUPPO NATURALISTICO MOLITERNESE 0,50%

14 LABORATORIO TEATRALE POPOLARE GRUPPO FOLK

MOLITERNO 0,50%

15 ORSOLEO 0,50% 54,00%

Fonte: elaborazione Cdc su dati da Visure Camerali

2. Il GAL “BASENTO-CAMASTRA”, costituito nel 2009, è una Società consortile a responsabilità limitata, che ha per oggetto la promozione e la gestione del PSL e delle azioni e interventi in esso inserite. Ha gestito iniziative comunitarie come Leader+. La struttura decisionale del GAL è così articolata: assemblea dei soci (7 pubblici e 10 privati); consiglio di amministrazione composto da 11 membri (5 per la parte pubblica e 6 per la parte privata);

collegio sindacale.

Il PSL si propone di esaltare e mettere a sistema le rilevanti risorse ambientali, rurali, storico-culturali presenti sul territorio puntando su nuovi modelli di presentazione e fruizione dello stesso al fine di accrescere il grado di competitività e di attrattività di uno specifico prodotto di turismo rurale e culturale.

Le principali linee di intervento sono:

● migliorare la qualità del patrimonio naturalistico e culturale, riducendone il degrado/abbandono ed accrescendone la connessione in un'ottica di sviluppo compatibile;

● accrescere e qualificare il sistema ricettivo esistente e favorire forme innovative e diversificate di ricettività turistica anche connesse al recupero di identità e culture locali.8

8 https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/7530

41

30 FEDERAZIONE PROVINCIALE COLTIVATORI DIRETTI POTENZA 10,00%

31 CONSORZIO PER LA TUTELA DEL PECORINO DI FILIANO A DENOMINAZIONE DI

ORIGINE PROTETTA 10,00%

32 ASSOCIAZIONE PROVINCIA CIA 10,00%

33 CONFAI POTENZA 5,00%

34 ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELLA BASILICATA 4,20%

35 CONFARTIGIANATO 4,00%

36 LEGA REGIONALE COOPERATIVE E MUTUE DI BASILICATA 1,75%

37 CONFCOOPERATIVE UNIONE REGIONALE DI BASILICATA 1,50%

38 FIDI IMPRESE – SOCIETA’ COOPERATIVA PER AZIONI 1,00%

46 ASSOCIAZIONE REGIONALE TERRANOSTRA BASILICATA 0,25%

47 ASSOCIAZIONE MOSAICO 0,25%

Fonte: elaborazione Cdc su dati da Visure Camerali

42 3. Il GAL “BRADANICA” è una società consortile senza scopo di lucro.

Le principali linee di intervento sono: animazione e promozione dello sviluppo rurale;

promozione di nuova occupazione ed imprenditorialità in ogni settore economico con particolare attenzione all’agricoltura, al turismo, all’artigianato ed ai beni e servizi culturali;

- formazione professionale; promozione del turismo e dell’agriturismo; sostegno all’artigianato, alla piccola impresa ed ai servizi culturali; valorizzazione e promozione delle produzioni agricole ed artigianali locali; servizi ed in particolare:

a) assistenza all’innovazione tecnologica, pubblicità, marketing, ricerche di mercato, studi di fattibilità, informatica, valutazione dell’impatto ambientale, ricerca scientifica e tecnologica, sperimentazione tecnica; ricerca ed organizzazione socio-econimica, organizzazione di reti distributive e vendita, immissione sul mercato di prodotti del territorio;

b) assistenza tecnica e amministrativa alle comunità locali ed ai promotori di progetto di sviluppo, nonché a sostegno delle attività esistenti, per l’approvvigionamento delle risorse finanziarie e per l’accesso ai finanziamenti.

La struttura decisionale del GAL è così articolata: Assemblea dei Soci, Consiglio di Amministrazione; la struttura tecnica del GAL è composta dal Direttore Tecnico, il Responsabile Amministrativo e Finanziario, il Certificatore Esterno, l'Addetto alla Segreteria e il Responsabile tecnico di animazione.9

Tab. 4 BRADANICA

GAL BRADANICA

SOCI PUBBLICI Quota

1 COMUNE DI IRSINA 5,20%

2 COMUNE DI FERRANDINA 5,20%

3 COMUNE DI MONTESCAGLIOSO 5,20%

4 COMUNE DI POMARICO 5,20%

9 CONFCOOPERATIVE -UNIONE REGIONALE DI BASILICATA 10,34%

10 A.C.L.I. BASILICATA 7,67%

11 ENAIP BASILICATA 7,67%

12 A.G.C.I. BASILICATA 7,67%

13 ENTE DI GESTIONE DEL PARCO ARCHEOLOGICO STORICO

NATURALE DELLE CHIESE RUPESTRI DEL MATERANO 7,42%

14 AREACOOP SOCIETÀ' COOPERATIVA PER AZIONI 5,00%

15 CENTRO SERVIZI IMPRESA - SOCIETÀ COOPERATIVA 5,00%

16 COPAGRI MATERA 4,00%

17 LEGA REGIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE DI

BASILICATA 2,67%

18 CONFAGRICOLTURA BASILICATA 1,00% 58,42%

Fonte: elaborazione Cdc su dati da Visure Camerali

9 http://www.gal-bradanica.it/pdf/PSL.pdf

43 4. Il “GAL COSVEL”, costituito nel 1995, è una Società Consortile mista a responsabilità limitata, al fine di informare, sensibilizzare e assistere gli operatori pubblici e privati nello sviluppo dell'area. Si prefigge di operare nei seguenti ambiti: animazione e promozione dello sviluppo rurale; creazione di nuova occupazione in ogni settore ed in particolare in quelli dell'agricoltura, del turismo e dell'artigianato; turismo, agriturismo e turismo rurale;

promozione e valorizzazione delle produzioni agricole ed artigianali locali. Ha gestito iniziative comunitarie come Leader +.

La struttura decisionale del GAL è così articolata: Assemblea dei Soci, Consiglio di Amministrazione; la struttura tecnica del GAL è composta dal Direttore Tecnico, il Responsabile Amministrativo e Finanziario, il Certificatore Esterno, l'Addetto alla

Segreteria e il Responsabile tecnico di animazione.

Il PSL si propone di perseguire l'obiettivo della tutela, della valorizzazione e della promo - commercializzazione del patrimonio e delle bellezze naturali, culturali e paesaggistiche, in un processo di sviluppo integrato, per migliorare l'attrattività del territorio e per sostenere il miglioramento della qualità della vita e la creazione di nuove forme di sviluppo economico sostenibile.

Le principali linee di intervento sono:

● recupero e la valorizzazione delle tipicità locali, rappresentative e distintive del patrimonio storico-culturale, ambientale, ed architettonico;

● diversificazione e consolidamento dell'immagine del territorio, attraverso la definizione di un prodotto turistico basato sulla identità territoriale, sulla cultura

dell'accoglienza e dell'ospitalità;

● mantenimento di adeguati livelli di qualità della vita, attraverso attività di vivacità culturale locale e la creazione, sostegno e diversificazione del tessuto imprenditoriale, per evitare l'esodo dei territori e per mantenere i principali servizi alle collettività.10

Tab. 4 COSVEL

4 COMUNE DI MONTALBANO JONICO 2,95%

5 COMUNE DI NOVA SIRI 2,21%

6 COMUNITÀ MONTANA BASSO SINNI 2,21%

20 COMUNE DI COLOBRARO 1,48%

21 COMUNE DI ROTONDELLA 1,48%

22 COMUNE DI SAN GIORGIO LUCANO 1,48%

23 COMUNE DI VALSINNI 1,48% 32,67%

14 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO LUCANIA SUD - SOCIETÀ

COOPERATIVA 20,09%

15

CONF. NAZ.LE DELL'ARTIGIANATO E P.M.I. ASSOCIAZIONE

PROVINCIALE DI MATERA - CNA - 14,39%

16 BPER BANCA S.P.A. 7,38%

17 AGCI BASILICATA 6,64%

18 LEGA REGIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE DI BASILICATA 6,64%

19 CIA ASSOCIAZIONE COMPRENSORIALE DEL MATERANO 1,79%

10 https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/7532

44

20 FEDERAZ. PROV. COLT. DIRETTI MATERA 1,79%

21 BOLLITA COSTRUZIONI SOC. COOP. 1,48%

22 GIUSEPPE DI VITTORIO SOCIETA' COOPERATIVA 1,48%

23

ISTITUTO COOPERATIVO DI VIGILANZA - COOPERATIVA DI SERVIZI

GENE-RALI - SOCIETÀ COOPERATIVA A RESPONSABILITA' LIMITATA 0,77%

24 ASSOFRUIT SOCIETÀ COOPERATIVA AGRICOLA 0,74%

25 AGRICOLA NOVAANTADUE SOCIETÀ COOPERATIVA 0,38%

26 ARCHIVIA - SOC. COOP. 0,38%

27 ARTLEGNO SAN LEO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE 0,38%

28 BITONTE FILIPPO 0,38%

29 CAMERA DI COMMERCIO IAA DI MATERA 0,38%

30

ECO SUD - COOPERATIVAPER LA PROTEZIONE E TUTELA

DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DEI BENI ARTISTICI 0,38%

31 ALLWLAMMIE 0,37%

32 ASSOCIAZIONE LEGAMBIENTE BASILICATA 0,37%

33 ASSOCIAZIONE SINDACATI AUTONOMI 0,37%

34 CENTRO SERVIZIO VOLONTARIATO BASILICATA 0,37%

35 CONFESERCENTI PROVINCIALE MATERA ALLELAMMIE 0,37% 67,33%

Fonte: elaborazione Cdc su dati da Visure Camerali

5. Il GAL “CSR MARMO MELANDRO”, costituito nel 1997 è una Società Consortile a responsabilità limitata, al fine di promuovere lo sviluppo economico, culturale e occupazionale dell'area interessata dal GAL. Ha gestito iniziative comunitarie come Leader +. La struttura decisionale del GAL è così articolata: Assemblea dei Soci, Consiglio di Amministrazione; la struttura tecnica del GAL è composta dal Direttore Tecnico, il Responsabile Amministrativo e Finanziario, il Certificatore Esterno, l'Addetto alla Segreteria e il Responsabile tecnico di animazione.

Il PSL si propone di attivare iniziative capaci di proporsi come punti di confluenza di sensibilità e stili di vita diversi, espressione sia della realtà rurale che urbanizzata. Inoltre il GAL propone un Piano di Sviluppo Locale aperto alla Cooperazione con altre realtà similari sia nazionali che internazionali, sostenibile, realizzabile e duraturo, foriero di opportunità di progresso, sviluppo e nuova occupazione.

Le principali linee di intervento sono:

● l'ambiente: territorio ricco di valenze paesaggistiche, storiche e culturali che necessita di essere conosciuto, qualificato e promosso;

● l'agricoltura: che necessita di essere migliorata in termini di innovazione e qualità attraverso la conoscenza, l'informazione, l'innovazione e la ricostituzione ambientale;

la produzione di prodotti destinati all'alimentazione: proveniente sia da allevamenti che dal comparto ortofrutticolo, da valorizzare attraverso la trasformazione, il packaging e la filiera corta.11

11Leader - Il GAL CSR Marmo Melandro (reterurale.it)

45 Tab. 4 CSR MARMO MELANDRO

GAL CSR MARMO MELANDRO

SOCI PUBBLICI Quota

1 COMUNITÀ MONTANA MELANDRO 5,75%

2 COMUNE DI TITO 2,50%

3 COMUNE DI SATRIANO DI LUCANIA 2,50%

4 COMUNE DI BELLA 2,50%

5 COMUNE DI MURO LUCANO 2,50%

6 COMUNE DI PICERNO 2,50%

7 COMUNE DI SANT'ANGELO LE FRATTE 2,50%

8 COMUNE DI SASSO DI CASTALDA 2,50%

9 COMUNE DI VIETRI DI POTENZA 2,50%

10 COMUNE DI BRIENZA 2,50%

11 COMUNE DI CASTELGRANDE 2,50%

12 COMUNE DI SAVOIA DI LUCANIA 2,50%

13 COMUNITÀ MONTANA MARMO PLATANO 0,59%

SOCI PRIVATI

14 CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI - ASSOCIAZIONE REGIONALE DELLA

BASILICATA 33,99%

15 CONFCOOPERATIVE UNIONE REGIONALE DI BASILICATA 5,10%

16 LEGA REGIONALE COOPERATIVE E MUTUE DI BASILICATA - LEGACOOP 5,10%

17 ISTITUTO DI ASSISTENZA TECNICA AGRICOLA DI BASILICATA (I.A.T.A.B.) 5,10%

18 ASSOCIAZIONE REGIONALE PENSIONATI DELLA CONFEDERAZIONE ITALIANA 5,10%

19 ISTITUTO NAZIONALE DI ASSISTENZA PER I COLTIVATORI (I.N.A.C.) 5,10%

20 ASSOCIAZIONE REGIONALE TRA I PRODUTTORI DI LATTE, PRODOTTI CASEARI E

CARNI OVINE E CAPRINE OPERANTI NELLA REGIONE BASILICATA 4,00%

21 STEA - SERVIZI TERRITORIALI E AMBIENTALI - SOCIETÀ CONSORTILE MISTA A.R.L.

"STEA SOCIETÀ CONSORTILE A.R.L." IN LIQUIDAZIONE 0,53%

22 FEDERAZIONE REGIONALE U.N.C.I. DELLA BASILICATA 0,53%

23 COMUNE DI PESCOPAGANO 0,26%

24 COMUNE DI BARAGIANO 0,26%

25 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL'ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA 0,10%

26 AMICI DI MONTE LI FOI - (ONLUS) 0,10%

27 UNIONE COLTIVATORI ITALIANI 0,10%

28 CONFARTIGIANATO DI POTENZA 0,10%

29 CONFESERCENTI - CONFEDERAZIONE ITALIANA IMPRESE COMMERCIALI, TURI 0,10%

30 CENTRO STUDI INTERNAZIONALE FRANCESCO MARIO PAGANO 0,10%

31 SIRIO 0,10%

32 ASSOCIAZIONE GIOVANI AGRICOLTORI LUCANI - A.G.A.M. 0,10%

33 ASSOCIAZIONE LUCANA DONNE IN CAMPO 0,10%

34 GENERAZIONE ZERO 0,05%

35 DELEGAZIONE REGIONALE VOLA (VOLONTARI PER L'AMBIENTE) 0,05%

36 DONNE 99 0,05%

37 ASSOCIAZIONE REGIONALE GIACCHE VERDI BASILICATA 0,05%

Fonte: elaborazione Cdc su dati da Visure Camerali

6. Il GAL “LA CITTADELLA DEL SAPERE” è il soggetto attuatore dell’iniziativa LEADER nell’area Lagonegrese, Val Sarmento, Alto Sinni, Mercure e Pollino. L’organizzazione è espressione di un ampio partenariato pubblico/privato per conto del quale intende sperimentare un nuovo modo di operare in rapporto con l’economia locale, garantendo il necessario affiancamento al sistema produttivo esistente, agli Enti pubblici territoriali, ai promotori di nuove imprese e a tutti gli attori locali.

La struttura organizzativa del GAL La Cittadella del Sapere prevede un Consiglio di Amministrazione, Presidente, Vice-Presidente e Consiglieri (3), e una Struttura Tecnica, composta dal Direttore, dal Responsabile dell’animazione e dal Responsabile della Segreteria tecnico-amministrativa e organizzativa.

46 Obiettivo principale dell’azione è quello di favorire la costituzione ed il funzionamento delle micro-filiere agro-alimentari, le quali costituiscono la base economica del sistema produttivo locale, come ampiamente rimarcato dagli stakeholders durante il percorso di animazione sul territorio propedeutico alla definizione della S.S.L. S.M.A.R.T.T.

L’azione 1.1.1A, nello specifico, intende sostenere ed incentivare tutti gli interventi necessari per la messa in rete delle aziende locali, il coordinamento, la gestione, l’animazione e la promozione delle filiere agroalimentari dell’area di riferimento.

Le aziende che aderiranno ai partenariati potranno presentare domanda anche sul bando ex azione 1.1.2B “Sostegno agli investimenti delle micro-filiere locali” della della S.S.L.

S.M.A.R.T.T., finalizzata a sostenere la realizzazione di investimenti nei settori della produzione primaria e della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.

L’azione risponde ai fabbisogni AGR1, AGR2 e AGR3 della S.S.L. S.M.A.R.T.T. e garantisce il necessario contributo al raggiungimento degli Obiettivi Specifici di seguito elencati, promuovendo una progettazione integrata, organica e sistemica degli interventi:

· OS1 - Favorire la diffusione di innovazioni e incrementare la capacità di fare rete

· OS2 - Migliorare le performance delle aziende locali e stimolare l'imprenditorialità.12

Tab 4 LA CITTADELLA DEL SAPERE

LA CITTADELLA DEL SAPERE

SOCI PUBBLICI Percentuale

1 SISTEMA TURISTICO POLLINO LUCANO 43,78%

2 COMUNE DI SENISE 0,47%

3 COMUNE DI LAGONEGRO 0,23%

4 COMUNE DI TRECCHINA 0,23%

5 COMUNE DI MARATEA 0,12%

6 COMUNE DI LAURIA 0,12%

7 COMUNE DI CASTELUCCIO SUPERIORE 0,12%

8 COMUNE DI CASTELUCCIO INFERIORE 0,12%

9 COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI 0,12%

10 COMUNE DI CHIAROMONTE 0,12%

11 COMUNE DI EPISCOPIA 0,12%

12 COMUNE DI CERSOSIO 0,12%

13 COMUNE DI CALVERA 0,12%

14 COMUNE DI CASTRONUOVO DI SANT'ANDREA 0,12%

15 COMUNE DI FARDELLA 0,12%

16 COMUNE DI TERRANOVA DI POLLINO 0,12%

17 COMUNE DI NOEPOLI 0,12%

18 COMUNE DI SAN PAOLO ALBANESE 0,12%

19 COUNE DI TEANAA 0,12%

20 COMUNE DI CARBONE 0,12%

21 COMUNE DI SAN COSTANTINO ALBANESE 0,12%

22 COMUNE DI SAN SEVERINO LUCANO 0,12%

23 COMUNE DI LATRONICO 0,12%

24 COMUNE DI RIVELLO 0,12%

25 COMUNE DI NEMOLI 0,12%

26 COMUNE DI ROTONDA 0,12%

27 COMUNE DI VIGGANELLO 0,12%

28 COMUNITÀ MONTANA ALTO SINNI 0,12%

12 http://www.lacittadelladelsapere.it/wp/il-gal/

Documenti correlati