• Non ci sono risultati.

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

4. Percorsi e/o attività svolte nell’anno scolastico

4.2 ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

TIPOLOGIA OGGETTO MATERIE

COINVOLTE DURATA

Visite guidate BI. MU Fiera di Milano ECOMONDO Fiera di Rimini Fonderie Marinelli

ECOCONTROL GSM

Tutte le materie

tecniche Intera giornata

Progetto UNITALSI PROGETTO DI

COLLABORAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE

Religione ( Prof.Gallo E.) Assistente sociale (D’aulerio V.)

Dicembre 2020

Viaggio di istruzione --- --- --- Progetti e

Manifestazioni culturali --- --- ---

9 5 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER

L’ORIENTAMENTO (PCTO)

[DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’ SVOLTE NEL TRIENNIO]

In sintesi si riportano le attività poste in essere nell’arco dell’intero triennio:

Titolo del percorso Periodo Durata Discipline

coinvolte Luogo di

svolgimento Alternanza Scuola lavoro

Corso base sulla sicurezza 2018-2019 12 ore Tutte le materie

tecniche Istituto

Majorana Alternanza Scuola lavoro 2019-2020 43 ore Tutte le materie

tecniche Ecocontrol

Bioparco Alternanza Scuola lavoro 2020-2021 43 ore Tutte le materie

tecniche

Mitsubischi Sevel

Incontri con esperti

Visite guidate

BI. MU Fiera di Milano ECOMONDO Fiera di Rimini Fonderie Marinelli

ECOCONTROL GSM

2018-2019

--- --- 2019-2020

--- --- 2020-2021

Orientamento al lavoro

Incontro con le forze dell’ordine 2020-2021

Incontro con alcune aziende del

settore di indirizzo 2020-2021

Di seguito vengono indicate le competenze trasversali valutate:

ORGANIZZARE IL LAVORO

1. Rispetta gli orari e i tempi assegnati garantendo il livello di qualità richiesto; individua le cause che determinano eventuali scostamenti dal risultato atteso.

2. Organizza lo spazio di lavoro e le attività pianificando il proprio lavoro, sulla base di priorità, tempi, ecc., e in base alle disposizioni ricevute.

3. Prende in carico compiti nuovi o aggiuntivi, riorganizzando le proprie attività in base alle nuove esigenze.

4. Applica le procedure previste dal manuale dell’azienda o ente e la normativa in materia di sicurezza e di impatto ambientale, le procedure in caso d’emergenza

GESTIRE INFORMAZIONI

1. Utilizza la documentazione aziendale e/ o reperisce anche sul web le informazioni e le istruzioni necessarie per il proprio lavoro, inerenti gli strumenti, i materiali e il processo.

2. Documenta le attività svolte secondo le procedure, segnalando i problemi riscontrati e le soluzioni individuate.

5. Verifica la correttezza dei dati contenuti nei documenti prodotti e provvede

all’archiviazione degli stessi in modo da permettere la facile rintracciabilità dei documenti.

GESTIONE RISORSE

10 5. Utilizza in modo appropriato le risorse dell’azienda o ente presso cui lavora (materiali,

attrezzature e strumenti, documenti, spazi, strutture), mantenendole in ordine ed evitando gli sprechi.

GESTIONE RELAZIONI E COMPORTAMENTI

1. Accetta la ripartizione del lavoro e le attività assegnate dal team leader e/o dal tutor, collaborando con gli altri addetti per il raggiungimento dei risultati previsti, condividendo le informazioni sul lavoro svolto e sui risultati ottenuti.

2. Lavora in gruppo esprimendo il proprio contributo e rispettando idee e contributi del team; aiuta gli altri membri del team a svolgere e a completare le attività assegnate.

3. Riporta con continuità e precisione al responsabile del lavoro e al tutor.

4. Rispetta le regole aziendali e gestisce i rapporti con i diversi ruoli aziendali adottando i comportamenti e le modalità di relazione richieste.

5. Utilizza una terminologia appropriata e funzionale nello scambio di informazioni, sia verbale sia scritto.

6. Analizza e valuta criticamente il proprio lavoro e, in caso di errori, ne cerca le cause

6. Obiettivi generali trasversali

Al termine dell’anno scolastico, gli allievi hanno mediamente acquisito le capacità e le competenze generali trasversali, secondo il livello indicato nella tabella:

LIVELLO

Mediocre Sufficiente Discreto Buono

Capacità di confronto con gli adulti X

Potenziamento autocontrollo X

Collaborazione tra studenti e docenti X

Motivazione allo studio delle discipline X Potenziamento delle capacità di imparare

ad apprendere X

Potenziamento delle capacità

espressive X

Potenziamento dell'acquisizione degli

strumenti di base in tutte le discipline X Potenziamento delle capacità

comunicative X

Capacità di collegamento tra discipline X

Utilizzo linguaggio specifico X

Capacità di auto valutarsi X

Autonomia nello studio individuale X Capacità di lavorare in équipe X

Ampliamento culturale X

Potenziamento capacità comunicativo–

relazionale X

Utilizzo capacità organizzativa X Uso corretto di metodi e procedimenti X Capacità di operare scelte adeguate X

Consapevolezza dei risultati raggiunti X

11 Per gli studenti con disabilità e con DSA si fa riferimento alla relazione riservata allegata al presente documento.

7. Conoscenze, abilità e competenze disciplinari

Al termine dell’anno scolastico, gli allievi, nelle varie discipline mediamente hanno acquisito le seguenti conoscenze, abilità e competenze.

7.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Conoscenze

Lingua:

Processo storico e tendenze evolutive della lingua italiana dall’unità nazionale a oggi;

Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta;

Letteratura:

Elementi e principali movimenti culturali della tradizione letteraria dall’unità d’Italia a oggi Autori e testi significativi della tradizione culturale italiana e di altri popoli;

Metodi e strumenti per l’analisi dei testi letterari;

Abilità e competenze Lingua

Identificare i momenti e le fasi evolutive della lingua del Novecento;

Individuare gli aspetti linguistici, stilistici e culturali nei testi letterari più rappresentativi;

Letteratura:

Contestualizzare l’evoluzione della civiltà letteraria italiana dall’Unità ad oggi in rapporto ai processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento;

Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana

Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari;

Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti di analisi per formulare un giudizio critico.;

7.2 STORIA Conoscenze

-Principali eventi e processi di trasformazione tra la fine del sec. XX, in Italia in Europa e nel mondo.

-Modelli culturali a confronto: conflitti, scambi e dialogo interculturale.

Abilità e competenze

-Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità;

Analizzare problematiche significative del periodo considerato per effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali in un'ottica interculturale.

7.3 LINGUA STRANIERA INGLESE Conoscenze:

Conoscere le strutture linguistiche e il lessico di microlingua per parlare di:

. Operazioni svolte in officine meccaniche, degli utensili delle officine meccaniche e dei processi di lavorazione;

. Diversi tipi di macchine utensili;

12 . Sviluppo dell’automazione e produzione di massa;

. Macchine a controllo numerico, CAD, CAM, CIM, CIE;

. Sensori, PLC, robots;

. Motore a benzina e Diesel;

Abilità:

. Saper sostenere una conversazione sufficientemente scorrevole e corretta, su argomenti relativi al settore di indirizzo;

. Descrivere processi e situazioni con sufficiente chiarezza e precisione lessicale;

. Accedere alla lettura e comprensione di testi non complessi di carattere specifico possibilmente senza l’uso del dizionario;

. Produrre semplici testi scritti su argomenti di carattere specifico sempre in un’ottica comunicativa;

7.4 MATEMATICA Conoscenze:

 Conoscere le parti essenziali per procedere allo studio di funzione e definirne il suo andamento;

 Integrale indefinito e conoscere le parti fondamentali per la sua risoluzione: metodo di sostituzione, per parti e di funzioni razionali fratte (nelle forme semplici);

 Integrale definito, riconoscere come procedere nel calcolo delle aree di superfici piane e del volume di semplici solidi di rotazione;

Abilità e Competenze

 Utilizzare i concetti fondamentali dell’analisi matematica per eseguire lo studio di una funzione

 Saper eseguire integrazioni immediate, saper applicare il metodo d’integrazione per parti e per sostituzione;

calcolare gli integrali indefiniti di alcune funzioni razionali fratte (caso in cui ∆0)

 applicare l’integrale indefinito nel calcolo di quello definito (teorema fondamentale del calcolo integrale)

 risolvere problemi con l’applicazione dell’integrale definito per il calcolo di superfici piane.

7.5 MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA Conoscenze:

Calore, Temperatura e combustibili.

Cicli termodinamici dei motori a benzina e diesel.

Alberi e assi.

Giunti.

Organi di collegamento filettati.

Ruote dentate.

Metodologie per la progettazione e calcolo di semplici organi meccanici.

13 Abilità:

Utilizzare manuali tecnici e tabelle relativi alla progettazione di organi meccanici;

Riconoscere i principi di funzionamento di macchine motrici ed operatrici;

Progettare e verificare elementi e semplici gruppi meccanici;

7.6 DIS. PROG. ED ORG. IND.LE Conoscenze:

• Redazione cicli di lavorazione e/o di montaggio eseguendo scelte di convenienza economica nell’uso di attrezzature, macchine e impianti;

• Progettare semplici organi meccanici;

• Gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro;

Abilità e competenze:

• Saper scegliere, fra le soluzioni possibili, quella tecnico – economica più vantaggiosa;

• Saper dimensionare semplici organi meccanici;

• Saper elaborare i disegni esecutivi dei particolari di un progetto;

• Capacità di lavorare in gruppo per la gestione dei progetti e l'organizzazione del lavoro.

7.7 SISTEMI E AUTOMAZIONE Conoscenze:

• Schemi elettropneumatici comprensivi di dispositivi di emergenza, arresto generale e ritorno degli steli nella posizione di riposo;

• Struttura, funzioni, linguaggi di automazione di sistemi discreti mediante PLC;

• Azionamenti elettrici;

• Architettura del microprocessore;

• Programmazione del PLC S7 – 215 della Siemens con utilizzo dei blocchi funzione studiati;

• Elementi di un sistema di controllo. Sistema a catena aperta e chiusa;

• Tecnologie e componenti dei controlli automatici; attuatori, sensori e trasduttori;

Abilità e competenze

• Applicare principi, leggi e metodi di studio dell'elettrotecnica e della elettropneumatica in particolare e le tecniche di rappresentazione dei principali schemi elettropneumatici;

• Analizzare e risolvere semplici problemi di automazione mediante programmazione del PLC;

• Utilizzare i trasduttori nei sistemi di regolazione scegliendoli in modo opportuno;

• Applicare i principi su cui si basano i sistemi di regolazione e di controllo;

• Rappresentare un sistema di controllo mediante schema a blocchi.

7.8 EDUCAZIONE CIVICA Conoscenze:

14 -Origini della Costituzione italiana

-I principi fondamentali della Costituzione -Istituzioni

- Elementi fondamentali del diritto - Nozioni di diritto del lavoro:

1) Rapporto di lavoro subordinato e lavoro autonomo 2) Il licenziamento nello Statuto dei lavoratori

- Istituzioni dello Stato Italiano, UE ed organismi internazionali - Elementi di cittadinanza digitale

- Rispetto e valorizzazione del patrimonio culturale - Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Abilità e competenze

• Riconoscere nei Principi fondamentali della Costituzione i valori irrinunciabili a cui si ispira il nostro ordinamento giuridico.

• Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.

Partecipare al dibattito culturale.

• Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema giuridico e i principi su cui si basano.

• Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ ambiente .

• Ricercare le norme relative ed applicare le disposizioni normative a situazioni date.

• Raffrontare tipologie diverse di rapporti di lavoro ed indicare criteri di scelta in relazione a economicità, efficienza, contesto sociale e territoriale.

• Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali

• Utilizzare e produrre testi multimediali essere consapevole delle potenzialità e dei limiti della tecnologia nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

• Accedere, esplorare e conoscere anche digitalmente il patrimonio culturale locale e nazionale ed essere in grado di sviluppare contenuti digitali. Sviluppo delle competenze organizzative e relazionali nel lavoro di squadra, nella pianificazione e nella comunicazione.

• Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate.

• Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale.

• Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità.

• Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile.

7.9 TECN. MECCANICA DI PROCESSO E PRODOTTO Conoscenze

15

• Meccanismi della corrosione;

• Sostanze e ambienti corrosivi;

• Metodi di protezione dalla corrosione;

• Prove con metodi non distruttivi;

• Programmazione delle macchine CNC;

• Parametri di taglio tornio

• Piegatura a freddo delle lamiere Abilità e competenze

Individuare i processi corrosivi e identificarne le tecniche di prevenzione e protezione;

Individuare e definire cicli di lavorazione all’interno del processo produttivo, dalla progettazione alla realizzazione;

Comprendere e analizzare le principali funzioni delle macchine a controllo numerico anche con esercitazioni di laboratorio;

Selezionare le attrezzature, gli utensili, i materiali e i relativi trattamenti;

7.10 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Conoscenze

● Regolamenti sport di squadra

● Caratteristiche sport individuali

● Fasi dell’allenamento e capacità motorie

● I valori dello sport

● L’alimentazione dello sportivo

● Benefici dell’acqua

● Il primo soccorso

Abilità e competenze

● Praticare in modo essenziale alcuni sport

● Assumere comportamenti rispettosi dei principi di prevenzione e sicurezza

● Assumere stili di vita e comportamenti corretti

● nella salute dinamica conferendo il giusto valore dell’attività fisica e sportiva

● Capacità di lavorare in gruppo rispettando i ruoli, la capacità e le abilità specifiche di tutti i partecipanti

● Autocontrollo, atteggiamento corretto ed impegno

● Applicare le norme di prevenzione per la sicurezza e gli elementi fondamentali del primo soccorso

16

● Organizzazione dei lavori di gruppo in completa autonomia

● Avere la consapevolezza che alcuni comportamenti sono indispensabili per il benessere psico-fisico

● Senso di responsabilità

● Gestire in modo autonomo la fase di avviamento motorio in funzione dell’attività’ scelta e del contesto.

● Elaborare autonomamente metodi e tecniche di allenamento adattandole alle capacità, esigenze, spazio e tempo.

7.11.IRC

Conoscenze

Nella fase conclusiva del percorso di studi lo studente:

• riconosce i significati di etica e di morale e le fonti dell'azione morale

• individua il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali; conosce gli

orientamenti della Chiesa sull'etica personale e sociale, sulla Bioetica, sull'etica sessuale, sulla questione ecologica

• conosce le tematiche di bioetica e approfondisce le loro implicazioni antropologiche sociali e religiose

• approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio;

• conosce la complessità degli eventi storici che hanno caratterizzato il XX secolo e il ruolo spirituale e sociale della Chiesa

• sa confrontarsi con il Magistero sociale della Chiesa a proposito della pace, dei diritti dell'uomo, della giustizia e solidarietà

interpreta la presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo

Abilità e competenze Lo studente:

• argomenta le scelte etico-religiose proprie o altrui.

• si rende disponibile a scelte responsabili che favoriscono la cultura della vita

• giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita, personali, anche in relazione con gli insegnamenti del Magistero ecclesiale;

• discute dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle nuove tecnologie;

• sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa;

18

ALLEGATO N. 2

TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO RELATIVO AL V° ANNO CHE SARANNO SOTTOPOSTI AI CANDIDATI NEL CORSO DEL COLLOQUIO ORALE

Giovanni Verga: Novella: Rosso Malpelo; I Malavoglia: ”Il naufragio della Provvidenza”

Mastro don Gesualdo: ”La morte di Gesualdo”;

Giovanni Pascoli: Il fanciullino: “L’eterno fanciullo che è in noi”;Canti di Castelvecchio:”Il gelsomino notturno”; “La mia sera”. ”Myricae.”X Agosto; “Lavandare”; L’assiuolo”; “Novembre”;

Gabriele D’Annunzio: Alcyone.”La sera fiesolana”; “La pioggia nel pineto”; Il Piacere:”Il ritratto dell’esteta”;

Italo Svevo: La coscienza di Zeno: La Prefazione e il Preambolo; Il vizio del fumo e le “ultime sigarette”;

Luigi Pirandello: L’Umorismo: Il segreto di una bizzarra vecchietta; Il fu mattia Pascal “Il ritorno del fu Mattia Pascal”;

Giuseppe Ungaretti: Il porto sepolto: ”Veglia”; L’Allegria: ”Mattina”; ”Soldati”;

Montale: Satura: “Ho sceso dandoti il braccio…”; Ossi di seppia: “Meriggiare pallido e assorto”;

“Spesso il male di vivere ho incontrato”;

Primo Levi: Se questo è un uomo: La tregua: ”La liberazione”;

Dante Alighieri : Divina Commedia – Paradiso : Canti I, II, VI, XXXIII.

ALLEGATO N. 3

CONTENUTI DISCIPLINARI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

A1.1a LETTERE E LINGUE ITALIANE

DISCIPLINA: ITALIANO VAMM DOCENTE: PRESUTTO GIULIA TESTO: I Colori della letteratura vol.3(Dal

secondo Ottocento a oggi)

AUT: R.Carnero-G.Iannaccone

ORE

SETTIMANALI:4

ORE ANNUE:

132

19 METODI DI LAVORO -lezione frontale;

-discussione guidata;

-attività di recupero MEZZI E STRUMENTI

DI LAVORO

Libro di testo;

LIM:

Analisi e commenti di testi

A1.1b STORIA

DISCIPLINA: STORIA CLASSE VAMM

DOCENTE: PRESUTTO GIULIA

MODULI

Il fascismo in Italia.

Il Nazismo in Germania.

CONTENUTI:

L’Impero austro-ungarico:due stati,molte

nazionalità.L’impero russo:un gigante dai piedi d’argilla.

Le cause remote e la causa contingente.L’Italia in guerra.La svolta del ’17.Il crollo degli imperi centrali.I trattati di pace.

La rivoluzione di febbraio e la caduta dell’impero zarista.La rivoluzione d’Ottobre.La guerra

civile.Dal “comunismo di guerra” alla Nep.

Il dopoguerra in Europa:problemi sociali e politici.Gli Stati Uniti:dagli “anni ruggenti” alla crisi del ’29.Il New Deal.

Il dopoguerra in Italia.Il mito della “vittoria mutilata”.La marcia su Roma:Mussolini al potere.La fascistizzazione della società italiana.L’Impero fascista.

La Repubblica di Weimar.La crisi economica e l’ascesa al potere di Hitler.L’ideologia e la nascita del Terzo Reich.La politica estera tedesca.

20

Il Medio Oriente islamico.

L’Italia

repubblicana

La

globalizzazione

Da Lenin a Stalin.L’URSS sotto la dittatura di Stalin

Una nuova guerra- lampo.L’Italia in

guerra.L’ingresso degli Stati uniti.La caduta del Fascismo e la Resistenza.Gli aggressori verso la disfatta.La fine della guerra nel Pacifico.Lo sterminio degli Ebrei.

Usa e URSS:le due superpotenze.La guerra di Corea,la guerra del Vietnam.La costruzione del muro di Berlino e la crisi di Cuba.Un periodo di crescita economica:l’età del benessere.I problemi sociali negli Stati Uniti:la segregazione razziale.

Gandhi e l’indipendenza dell’India.

Il terrorismo islamico

La fine della guerra e la nascita della repubblica.

La stagione dei movimenti e il periodo del terrorismo

I problemi della globalizzazione e l’ambiente.

METODI DI LAVORO Lezione frontale;

discussione guidata;

attività di recupero;

didattica a distanza MEZZI E STRUMENTI

DI LAVORO

Libro di testo;

LIM;

A1.1c LINGUA STRANIERA INGLESE

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DOCENTE: FIORE LILIANA

21 TESTO: SMARTMECH

AUT: ROSA ANNA RIZZO ELI

ORE

SETTIMANALI: 3 OREANNUE:

99

• Tools functions and shapes

• Technical drawing

• Standardised conventions

• Parallel projection

• Types of axonometric projections

• Orthographic and perspective projection

• Computer-aided design

5

• Machine tools classification

• The lathe: parts of a lathe

• Metal-forming machine tools

• Non-traditional machining processes

6

Hot and cold processes

• Powedered metal processes

• Welding

22 svolgere dopo il 15 maggio)

• Drive train

• The four-stroke engine

• The two -stroke engine

• The diesel engine

• Biofuels

• Mechatronics

• Automated factory organization

• Numerical Control and CNC

• Robots

• Drones

• Sensors

• Domotics

• Remote control

METODI DI LAVORO • lezione frontale

• lezione interattiva

• discussione guidata

• attività di recupero.

MEZZI E STRUMENTI

DI LAVORO • libro di testo

• LIM

• fotocopie.

STRUMENTI DI

VERIFICA • verifiche scritte

• verifiche orali

• trattazione sintetica.

A1.1d MATEMATICA

DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: ERCOLESSI CLAUDIO

TESTO: "MATEMATICA.VERDE 5 CON MATHS IN ENGLISH (LD)"

AUT: Bergamini -Trifone- Barozzi

ORE

SETTIMANALI

3 ORE ANNUE: 99

MODULO UNITA’ DIDATTICHE CONTENUTI

23 1

RICHIAMI DI ALGEBRA E GENERALITÀ SULLE

FUNZIONI

UD 1: RICHIAMI DI ALGEBRA UD 2: RICHIAMI SULLE FUNZIONI

RICHIAMO ALLE EQUAZIONI E DISEQUAZIONI INTERE, FRATTE E SISTEMI DI DISEQUAZIONI.

DEFINIZIONE DI FUNZIONE, CLASSIFICAZIONE, DOMINIO, CODOMINIO E STUDIO DEL SEGNO

2

FUNZIONI CONTINUE

UD 1: CONCETTO DI LIMITE UD 2: CONTINUITÀ-DISCONTINUITÀ

RICHIAMO AL CONCETTO DI LIMITE E LORO PROPRIETÀ DEFINIZIONE DI FUNZIONE CONTINUA, PUNTI DI

DISCONTINUITÀ ASINTOTI

TEOREMA DI ESISTENZA DEGLI ZERI PER LE FUNZIONI CONTINUE

3 DERIVATA

UD 1: DERIVATE

DEFINIZIONE DI DERIVATA E SUO SIGNIFICATO

GEOMETRICO

DERIVATE DELLE FUNZIONI ELEMENTARI

ALGEBRA DELLE DERIVATE GRANDEZZE FISICHE

UD 1: TEOREMI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

TEOREMA DI DE L’HÔPITAL APPLICAZIONI ALLO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DELLE FUNZIONI E PER LA SOLUZIONE DELLE FORME INDETERMINATE.

5

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

UD 1: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLE FUNZIONI

STUDIO DEL GRAFICO DI FUNZIONI ALGEBRICHE E TRASCENDENTI

24 6

INTEGRALI

UD1: INTRODUZIONE ALLE PRIMITIVE

UD 2: METODI DI INTEGRAZIONE UD 3: APPLICAZIONI

DEFINIZIONE DI PRIMITIVA PROPRIETÀ

PRIMITIVE DELLE FUNZIONI ELEMENTARI

METODI DI INTEGRAZIONE INTEGRALE DEFINITO CALCOLO DI AREE

A1.1e MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA

DISCIPLINA:Meccanica macchine ed energia DOCENTE: Ricci Luigi Fedele D’ Inzeo Raimondo TESTO: Meccanica macchine ed energia – G.

Anzalone, P. Bassignana, G. Brafa Musicoro- Edizione Blu -HOEPLI

ORE SETTIMANALI: 4 ORE ANNUE:

132

MODULO UNITA’ DIDATTICHE CONTENUTI

Modulo: n. 1

Calore, temperatura e combustibili

Unità didattica: n. 1 La natura del calore La temperatura e il calore La combustione

Tipi di combustibili

Altre proprietà dei combustibili Modulo: n. 2

Dimensionamento di organi di macchine

Unità didattica: n.1 Calettamento degli organi ruotanti

Unità didattica: n. 2 Organi di calettamento

Assi e alberi

 Dimensionamento degli assi e degli alberi

 Alberi sollecitati a torsione pura

 Alberi sollecitati a flessotorsione

 Il calettamento degli organi ruotanti sulle sedi

Generalità sui organi di calettamento

Generalità sui perni

 Dimensionamento dei

25 Unità didattica: n.3

Perni, cuscinetti e supporti

Unità didattica:4 Giunti e innesti

Unità didattica:n. 5 Ruote dentate cilindriche a denti diritti

cuscinetti radenti portanti di estremità ed intermedi.

 Dimensionamento dei cuscinetti portanti

 Scelta dei cuscinetti evolventi

Generalità sui giunti

 Giunti rigidi a gusci, a dischi, a flange

Generalità: superfici primitive e linee primitive

 Elementi geometrici delle ruote cilindriche a denti diritti

 Arco di azione e linea di imbocco

 Rapporto di trasmissione delle ruote dentate

 I profili coniugati

 Caratteristiche dei profili ad evolvente e confronto con i profili cicloidali

 Il taglio delle dentature

 Il numero minimo di denti

 Il dimensionamento a flessione della dentatura

 I materiali adoperati per la costruzione degli

ingranaggi

 La scelta del carico di sicurezza

 Impostazione del calcolo della dentatura

 Il dimensionamento della dentatura con il metodo di Lewis

Modulo: n. 3 Motori endotermici

Unità didattica: n.1 Cicli termodinamici

Cicli termodinamici OTTO e DIESEL

Lavoro termodinamico e rendimento termodinamico

26 METODI DI LAVOROlezione frontale;

lezione interattiva;

discussione guidata;

attività di recupero.

MEZZI E STRUMENTI DI

LAVOROlibro di testo;

LIM;

sussidi multimediali;

fotocopie.

Disegno CAD.

STRUMENTI DI

VERIFICAverifiche scritto-grafiche;

verifiche orali;

A1.1f DIS. PROG. ED ORG. IND.LE

PROGRAMMA SVOLTO DI: Disegno, progettazione, organizzazione della produzione industriale

Classe V A MM

MODULI UNITA’ DIDATTICHE CONTENUTI

1. Tecnologie applicate alla produzione, macchine operatrici, utensili

Tecnologie applicate alla

Tecnologie applicate alla

Documenti correlati