• Non ci sono risultati.

7. Conoscenze, abilità e competenze disciplinari

7.11 IRC

Conoscenze

Nella fase conclusiva del percorso di studi lo studente:

• riconosce i significati di etica e di morale e le fonti dell'azione morale

• individua il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali; conosce gli

orientamenti della Chiesa sull'etica personale e sociale, sulla Bioetica, sull'etica sessuale, sulla questione ecologica

• conosce le tematiche di bioetica e approfondisce le loro implicazioni antropologiche sociali e religiose

• approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio;

• conosce la complessità degli eventi storici che hanno caratterizzato il XX secolo e il ruolo spirituale e sociale della Chiesa

• sa confrontarsi con il Magistero sociale della Chiesa a proposito della pace, dei diritti dell'uomo, della giustizia e solidarietà

interpreta la presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo

Abilità e competenze Lo studente:

• argomenta le scelte etico-religiose proprie o altrui.

• si rende disponibile a scelte responsabili che favoriscono la cultura della vita

• giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita, personali, anche in relazione con gli insegnamenti del Magistero ecclesiale;

• discute dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle nuove tecnologie;

• sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa;

18

ALLEGATO N. 2

TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO RELATIVO AL V° ANNO CHE SARANNO SOTTOPOSTI AI CANDIDATI NEL CORSO DEL COLLOQUIO ORALE

Giovanni Verga: Novella: Rosso Malpelo; I Malavoglia: ”Il naufragio della Provvidenza”

Mastro don Gesualdo: ”La morte di Gesualdo”;

Giovanni Pascoli: Il fanciullino: “L’eterno fanciullo che è in noi”;Canti di Castelvecchio:”Il gelsomino notturno”; “La mia sera”. ”Myricae.”X Agosto; “Lavandare”; L’assiuolo”; “Novembre”;

Gabriele D’Annunzio: Alcyone.”La sera fiesolana”; “La pioggia nel pineto”; Il Piacere:”Il ritratto dell’esteta”;

Italo Svevo: La coscienza di Zeno: La Prefazione e il Preambolo; Il vizio del fumo e le “ultime sigarette”;

Luigi Pirandello: L’Umorismo: Il segreto di una bizzarra vecchietta; Il fu mattia Pascal “Il ritorno del fu Mattia Pascal”;

Giuseppe Ungaretti: Il porto sepolto: ”Veglia”; L’Allegria: ”Mattina”; ”Soldati”;

Montale: Satura: “Ho sceso dandoti il braccio…”; Ossi di seppia: “Meriggiare pallido e assorto”;

“Spesso il male di vivere ho incontrato”;

Primo Levi: Se questo è un uomo: La tregua: ”La liberazione”;

Dante Alighieri : Divina Commedia – Paradiso : Canti I, II, VI, XXXIII.

ALLEGATO N. 3

CONTENUTI DISCIPLINARI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

A1.1a LETTERE E LINGUE ITALIANE

DISCIPLINA: ITALIANO VAMM DOCENTE: PRESUTTO GIULIA TESTO: I Colori della letteratura vol.3(Dal

secondo Ottocento a oggi)

AUT: R.Carnero-G.Iannaccone

ORE

SETTIMANALI:4

ORE ANNUE:

132

19 METODI DI LAVORO -lezione frontale;

-discussione guidata;

-attività di recupero MEZZI E STRUMENTI

DI LAVORO

Libro di testo;

LIM:

Analisi e commenti di testi

A1.1b STORIA

DISCIPLINA: STORIA CLASSE VAMM

DOCENTE: PRESUTTO GIULIA

MODULI

Il fascismo in Italia.

Il Nazismo in Germania.

CONTENUTI:

L’Impero austro-ungarico:due stati,molte

nazionalità.L’impero russo:un gigante dai piedi d’argilla.

Le cause remote e la causa contingente.L’Italia in guerra.La svolta del ’17.Il crollo degli imperi centrali.I trattati di pace.

La rivoluzione di febbraio e la caduta dell’impero zarista.La rivoluzione d’Ottobre.La guerra

civile.Dal “comunismo di guerra” alla Nep.

Il dopoguerra in Europa:problemi sociali e politici.Gli Stati Uniti:dagli “anni ruggenti” alla crisi del ’29.Il New Deal.

Il dopoguerra in Italia.Il mito della “vittoria mutilata”.La marcia su Roma:Mussolini al potere.La fascistizzazione della società italiana.L’Impero fascista.

La Repubblica di Weimar.La crisi economica e l’ascesa al potere di Hitler.L’ideologia e la nascita del Terzo Reich.La politica estera tedesca.

20

Il Medio Oriente islamico.

L’Italia

repubblicana

La

globalizzazione

Da Lenin a Stalin.L’URSS sotto la dittatura di Stalin

Una nuova guerra- lampo.L’Italia in

guerra.L’ingresso degli Stati uniti.La caduta del Fascismo e la Resistenza.Gli aggressori verso la disfatta.La fine della guerra nel Pacifico.Lo sterminio degli Ebrei.

Usa e URSS:le due superpotenze.La guerra di Corea,la guerra del Vietnam.La costruzione del muro di Berlino e la crisi di Cuba.Un periodo di crescita economica:l’età del benessere.I problemi sociali negli Stati Uniti:la segregazione razziale.

Gandhi e l’indipendenza dell’India.

Il terrorismo islamico

La fine della guerra e la nascita della repubblica.

La stagione dei movimenti e il periodo del terrorismo

I problemi della globalizzazione e l’ambiente.

METODI DI LAVORO Lezione frontale;

discussione guidata;

attività di recupero;

didattica a distanza MEZZI E STRUMENTI

DI LAVORO

Libro di testo;

LIM;

A1.1c LINGUA STRANIERA INGLESE

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DOCENTE: FIORE LILIANA

21 TESTO: SMARTMECH

AUT: ROSA ANNA RIZZO ELI

ORE

SETTIMANALI: 3 OREANNUE:

99

• Tools functions and shapes

• Technical drawing

• Standardised conventions

• Parallel projection

• Types of axonometric projections

• Orthographic and perspective projection

• Computer-aided design

5

• Machine tools classification

• The lathe: parts of a lathe

• Metal-forming machine tools

• Non-traditional machining processes

6

Hot and cold processes

• Powedered metal processes

• Welding

22 svolgere dopo il 15 maggio)

• Drive train

• The four-stroke engine

• The two -stroke engine

• The diesel engine

• Biofuels

• Mechatronics

• Automated factory organization

• Numerical Control and CNC

• Robots

• Drones

• Sensors

• Domotics

• Remote control

METODI DI LAVORO • lezione frontale

• lezione interattiva

• discussione guidata

• attività di recupero.

MEZZI E STRUMENTI

DI LAVORO • libro di testo

• LIM

• fotocopie.

STRUMENTI DI

VERIFICA • verifiche scritte

• verifiche orali

• trattazione sintetica.

A1.1d MATEMATICA

DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: ERCOLESSI CLAUDIO

TESTO: "MATEMATICA.VERDE 5 CON MATHS IN ENGLISH (LD)"

AUT: Bergamini -Trifone- Barozzi

ORE

SETTIMANALI

3 ORE ANNUE: 99

MODULO UNITA’ DIDATTICHE CONTENUTI

23 1

RICHIAMI DI ALGEBRA E GENERALITÀ SULLE

FUNZIONI

UD 1: RICHIAMI DI ALGEBRA UD 2: RICHIAMI SULLE FUNZIONI

RICHIAMO ALLE EQUAZIONI E DISEQUAZIONI INTERE, FRATTE E SISTEMI DI DISEQUAZIONI.

DEFINIZIONE DI FUNZIONE, CLASSIFICAZIONE, DOMINIO, CODOMINIO E STUDIO DEL SEGNO

2

FUNZIONI CONTINUE

UD 1: CONCETTO DI LIMITE UD 2: CONTINUITÀ-DISCONTINUITÀ

RICHIAMO AL CONCETTO DI LIMITE E LORO PROPRIETÀ DEFINIZIONE DI FUNZIONE CONTINUA, PUNTI DI

DISCONTINUITÀ ASINTOTI

TEOREMA DI ESISTENZA DEGLI ZERI PER LE FUNZIONI CONTINUE

3 DERIVATA

UD 1: DERIVATE

DEFINIZIONE DI DERIVATA E SUO SIGNIFICATO

GEOMETRICO

DERIVATE DELLE FUNZIONI ELEMENTARI

ALGEBRA DELLE DERIVATE GRANDEZZE FISICHE

UD 1: TEOREMI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

TEOREMA DI DE L’HÔPITAL APPLICAZIONI ALLO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DELLE FUNZIONI E PER LA SOLUZIONE DELLE FORME INDETERMINATE.

5

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

UD 1: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLE FUNZIONI

STUDIO DEL GRAFICO DI FUNZIONI ALGEBRICHE E TRASCENDENTI

24 6

INTEGRALI

UD1: INTRODUZIONE ALLE PRIMITIVE

UD 2: METODI DI INTEGRAZIONE UD 3: APPLICAZIONI

DEFINIZIONE DI PRIMITIVA PROPRIETÀ

PRIMITIVE DELLE FUNZIONI ELEMENTARI

METODI DI INTEGRAZIONE INTEGRALE DEFINITO CALCOLO DI AREE

A1.1e MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA

DISCIPLINA:Meccanica macchine ed energia DOCENTE: Ricci Luigi Fedele D’ Inzeo Raimondo TESTO: Meccanica macchine ed energia – G.

Anzalone, P. Bassignana, G. Brafa Musicoro- Edizione Blu -HOEPLI

ORE SETTIMANALI: 4 ORE ANNUE:

132

MODULO UNITA’ DIDATTICHE CONTENUTI

Modulo: n. 1

Calore, temperatura e combustibili

Unità didattica: n. 1 La natura del calore La temperatura e il calore La combustione

Tipi di combustibili

Altre proprietà dei combustibili Modulo: n. 2

Dimensionamento di organi di macchine

Unità didattica: n.1 Calettamento degli organi ruotanti

Unità didattica: n. 2 Organi di calettamento

Assi e alberi

 Dimensionamento degli assi e degli alberi

 Alberi sollecitati a torsione pura

 Alberi sollecitati a flessotorsione

 Il calettamento degli organi ruotanti sulle sedi

Generalità sui organi di calettamento

Generalità sui perni

 Dimensionamento dei

25 Unità didattica: n.3

Perni, cuscinetti e supporti

Unità didattica:4 Giunti e innesti

Unità didattica:n. 5 Ruote dentate cilindriche a denti diritti

cuscinetti radenti portanti di estremità ed intermedi.

 Dimensionamento dei cuscinetti portanti

 Scelta dei cuscinetti evolventi

Generalità sui giunti

 Giunti rigidi a gusci, a dischi, a flange

Generalità: superfici primitive e linee primitive

 Elementi geometrici delle ruote cilindriche a denti diritti

 Arco di azione e linea di imbocco

 Rapporto di trasmissione delle ruote dentate

 I profili coniugati

 Caratteristiche dei profili ad evolvente e confronto con i profili cicloidali

 Il taglio delle dentature

 Il numero minimo di denti

 Il dimensionamento a flessione della dentatura

 I materiali adoperati per la costruzione degli

ingranaggi

 La scelta del carico di sicurezza

 Impostazione del calcolo della dentatura

 Il dimensionamento della dentatura con il metodo di Lewis

Modulo: n. 3 Motori endotermici

Unità didattica: n.1 Cicli termodinamici

Cicli termodinamici OTTO e DIESEL

Lavoro termodinamico e rendimento termodinamico

26 METODI DI LAVOROlezione frontale;

lezione interattiva;

discussione guidata;

attività di recupero.

MEZZI E STRUMENTI DI

LAVOROlibro di testo;

LIM;

sussidi multimediali;

fotocopie.

Disegno CAD.

STRUMENTI DI

VERIFICAverifiche scritto-grafiche;

verifiche orali;

A1.1f DIS. PROG. ED ORG. IND.LE

PROGRAMMA SVOLTO DI: Disegno, progettazione, organizzazione della produzione industriale

Classe V A MM

MODULI UNITA’ DIDATTICHE CONTENUTI

1. Tecnologie applicate alla produzione, macchine operatrici, utensili

Tecnologie applicate alla produzione, macchine operatrici, utensili

• Velocità di taglio: considerazioni di carattere economico;

• Tempi e metodi delle lavorazioni;

• Macchine operatrici: scelta, potenze, tempi e parametri di taglio;

• Utensili ed attrezzi.

2. Attrezzature di fabbricazione e di montaggio

Attrezzature di fabbricazione e di montaggio

• Classificazione, posizionamenti, appoggi e bloccaggi delle attrezzature;

• Elementi normalizzati componibili;

• Attrezzature pneumatiche ed oleodinamiche;

• Attrezzature per la lavorazione delle lamiere;

3. Cicli di fabbricazione e di montaggio

Cicli di fabbricazione e di

montaggio • Cicli di lavorazione;

• Cartellino del ciclo;

• Foglio di analisi operazione;

27

• Esempi di cicli di lavorazione e di fogli analisi operazioni;

4. Caratteristiche dei processi produttivi:

costi e lay-out degli impianti.

Caratteristiche dei

processi produttivi: costi e lay-out degli impianti.

• prodotto: innovazione, progettazione e fabbricazione;

• piano di produzione;

• tipi di produzione e di processi;

• costi preventivi: acquistare o produrre parti (make or buy);

• lotto economico di produzione e tempo di attrezzaggio;

• lay-out degli impianti;

5. Tecniche di programmazione

Tecniche di

programmazione • Elementi di ricerca operativa;

• Studio delle tecniche reticolari (PERT);

• Pert statistico;

• Diagrammi di GANTT;

• Programmazione d’officina nei casi di gestione della produzione con un’operazione per ogni macchina, più operazioni su una stessa macchina e di macchine con impegni precedenti;

• Elementi di programmazione lineare;

6. La qualità, sistema qualità, controllo di qualità, strumenti della qualità

La qualità, sistema qualità, controllo di qualità, strumenti della qualità

• La qualità, storia, termini e definizioni, riferimenti normativi;

• Sistema qualità: struttura,

documentazione, controllo e costi;

• Controllo statistico della qualità (CSQ) ed affidabilità;

• Strumenti per il miglioramento della qualità.

7. SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA SUI LUOGHI

DI LAVORO • Salute, infortunio, malattia ed

ergonomia;

• Legislazione antinfortunistica ed enti preposti;

• Decreto legislativo 81/2008 e s.m.i.;

• Direttiva macchine;

• Norme di impatto ambientale ISO 14000.

28 METODI DI LAVORO lezione frontale;

lezione interattiva;

discussione guidata;

attività di recupero.

MEZZI E STRUMENTI

DI LAVORO libro di testo: Dal progetto al prodotto C;

• LIM;

• sussidi multimediali;

• fotocopie.

• Disegno CAD.

STRUMENTI DI

VERIFICA verifiche scritto-grafiche;

• verifiche orali;

A1.1g SISTEMI ED AUTOMAZIONE

PROGRAMMA SVOLTO DI: Sistemi ed automazione Classe V A MM

MODULI UNITA’ DIDATTICHE CONTENUTI

1. Richiami di Pneumatica ed Elettropneumatica

Schemi circuitali • Realizzazione di semplici comandi di un cilindro a semplice effetto e a doppio effetto; semplici sequenze ad uno e a due attuatori, con utilizzo di valvole ed elettrovalvole mono e bistabili

2. Controllori logici programmabili

Funzione e Hardware del

PLC • Logica cablata e programmabile,

Architettura del PLC, Unità centrale, CPU, memorie, Schede di Ingresso e Uscita, Tipologia dei segnali;

organizzazione della memoria Programmazione del PLC • Linguaggio di programmazione a

contatti KOP, Funzione And e Or, Blocchi funzione (contatore, temporizzatore). Realizzazione di esempi di programmazione in laboratorio

3. Regolazione e

controllo Regolazione • Generalità sulla regolazione, Sistemi

di controllo ad anello aperto e ad anello chiuso. Componenti di un sistema di controllo. Stabilità e disturbi

Trasduttori • Generalità sulla Funzione dei trasduttori in un sistema di

regolazione. Cenno ai Trasduttori di posizione, velocità e temperatura

Regolatori • Generalità sui Regolatori ad azione Proporzionale (P), Integrale (I), Derivativa (D)

29 METODI DI LAVORO lezione frontale;

lezione interattiva;

discussione guidata;

attività di laboratorio.

MEZZI E STRUMENTI

DI LAVORO libro di testo: Sistemi e automazione;

• LIM;

• laboratorio;

• fotocopie.

STRUMENTI DI

VERIFICA • verifiche pratiche;

• verifiche orali;

A1.1h EDUCAZIONE CIVICA

DISCIPLINA: EDUCAZIONE CIVICA VAMM

DOCENTE REFERENTE: PRESUTTO GIULIA

TESTO: Susanna COTENA –

“AGORA’ – Ed. Simone ORE ANNUE: 33

MODULI UNITA’ DIDATTICHE CONOSCENZE 1 LA COSTITUZIONE

ITALIANA - Origini della Costituzione italiana

- I principi fondamentali della Costituzione - Istituzioni

2 I DIRITTI E I DOVERI DEL CITTADINO

- Elementi fondamentali del diritto - Nozioni di diritto del lavoro:

- Rapporto di lavoro subordinato e lavoro autonomo - Il licenziamento nello Statuto dei lavoratori

3 L’UNIONE EUROPEA E I RAPPORTI

INTERNAZIONALI

Istituzioni dello Stato Italiano, UE ed organismi internazionali

4 CITTADINI IN UN MONDO DIGITALE

Elementi di cittadinanza digitale

5 RISPETTO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E DEI BENI PUBBLICI COMUNI

Rispetto e valorizzazione del patrimonio culturale

6 CITTADINI ATTIVI Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

30

A1.1i. TECN. MECCANICA DI PROCESSO E PRODOTTO

PROGRAMMA SVOLTO DI: Tecnologia meccanica di processo e di prodotto Classe V A MM

MODULI UNITA’ DIDATTICHE CONTENUTI

1. Materiali e controlli

Proprietà meccaniche e tecnologiche dei materiali

• Prova di resilienza;

Parametri di taglio nella tornitura: forza di taglio, potenza, sezione di truciolo, forza specifica di taglio, velocità di taglio.

La corrosione • Definizione di corrosione;

• Le forme di corrosione;

• Meccanismi di corrosione;

• Principali processi di corrosione;

• Fattori che influenzano la corrosione;

• Velocità e misura della corrosione;

• Resistenza dei materiali alla corrosione;

• Prevenzione della corrosione.

Le prove non distruttive • Esame visivo;

• Liquidi penetranti;

• Magnetoscopia;

• Esame con ultrasuoni;

• Correnti indotte.

• Raggi x e raggio gamma;

Lavorazioni L’automazione nelle macchine utensili

• Introduzione;

• Confronto tra una MU tradizionale e una MU-CN;

• Componenti di una macchina utensile a controllo numerico.

La programmazione delle MU-CN

• Nomenclatura degli assi;

• Sistemi di coordinate del pezzo;

• Sistema di quotatura del pezzo;

• Definizione dei piani di lavoro;

• Punti di origine e di riferimento;

• Presetting;

• Trasferimento dal sistema coordinate pezzo Le basi della

programmazione CN

• Introduzione;

• Studio del ciclo di lavorazione;

• Il linguaggio di programmazione ISO

• Macro METODI DI LAVORO • lezione frontale;

• lezione interattiva;

• discussione guidata;

• attività di recupero.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

• libro di testo: Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto/3 – Edizione Calderini

• LIM;

• sussidi multimediali;

• fotocopie.

• Laborazione MU-CN STRUMENTI DI

VERIFICA

• Verifiche orali;

• Esercitazioni alle MU-CN

31

A1.1l SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DISCIPLINA:

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: Lemme Anna

TESTO:

SPORT & CO

ORE SETTI MANA LI:

2 ORE ANNUE:

62

MODULO UNITA’

DIDATTICHE

CONTENUTI Modulo: n. 1 Unità didattica:1

Lo sport di squadra e non

• Regolamenti sport di squadra : calcio, pallacanestro, hockey

• Caratteristiche sport individuali: il nuoto

• Il tennis tavolo ( singolo e/o a coppie )

• Fasi dell’allenamento e capacità motorie

Modulo: n.2 Unità didattica:1 I valori sportivi

• Le discriminazioni nello sport

• I valori dello sport

• Le discriminazioni nello sport I valori dello sport

Modulo: n. 3 Unità didattica:1 L’alimentazione

• L’alimentazione dello sportivo

• Benefici dell’acqua

Indice di massa corporea

Modulo: n. 4

Unità didattica:2

Il primo soccorso • Il primo soccorso

METODI DI LAVORO Lezione frontale

Brainstorming

Lavori di gruppo

Didattica a distanza MEZZI E STRUMENTI DI

LAVORO

Libro di testo Power point Video Immagini Schemi

32 STRUMENTI DI

VERIFICA

La valutazione si è basata sul miglioramento delle prestazioni individuali, della progressione di apprendimento, della partecipazione al dialogo educativo, del livello di motivazione, della capacità di concentrazione, della collaborazione, dell’impegno, dell’interesse , del grado di maturità e di responsabilità e della partecipazione attiva dimostrata dall’alunno durante lo svolgimento delle attività in presenza e durante le attività svolte con DAD.

33

A1.1m IRC

• Etica e morale, l'etica della vita e le sue implicazioni antropologiche

• La Chiesa e i totalitarismi del '900

• le relazioni: pace, solidarietà, mondialità

• principio del diritto alla libertà religiosa.

• La Dottrina Sociale della Chiesa: Sussidiarietà. Bene Comune. Solidarietà. Il Lavoro. le encicliche sociali

• Il Concilio Vaticano II

34 A1.2 Metodi di lavoro relativo al periodo di didattica in presenza

Per trasmettere i vari contenuti disciplinari il consiglio di classe si è avvalso di diverse metodologie sintetizzate e riportate di seguito.

I metodi sono stati molteplici e la scelta di uno o più di essi è stata sempre legata all’obiettivo da raggiungere, al contenuto da trasmettere, alla specificità dell’alunno che è stato posto al

"centro" del processo educativo per renderlo protagonista ed artefice della propria educazione.

Metodologie utilizzate:

Lezione frontale breve Lezione interattiva

Metodo induttivo – Metodo deduttivo Problem solving

Lavoro di gruppo Discussione guidata Attività di laboratorio Recupero e sostegno

35 A1.2 Metodi di lavoro relativo al periodo di didattica a distanza

Materiali di studio proposti

libro di testo parte digitale documentari

schede lezioni registrate

materiali prodotti dall’insegnate altri canali (per situazioni particolari)

visione di filmati altro (specificare)

Tipologia di gestione delle interazioni con gli alunni

videolezioni attività asincrona sulla piattaforma

chat chiamate vocali di gruppo

restituzione degli elaborati corretti in

piattaforma altro (specificare)

Piattaforme, strumenti, canali di comunicazione utilizzati

MASTERCOM e-mail

MOODLE registro elettronico

Altri canali altro (specificare)

Modalità di verifica formativa

restituzione degli elaborati corretti livello di interazione

colloqui in videolezione produzione di documenti digitali per la restituzione degli elaborati

rispetto dei tempi di consegna test on line

rispetto dell’orario delle videolezioni altro (specificare)

Personalizzazione per gli allievi DSA e con Bisogni educativi non certificati

Strumenti compensativi Strumenti dispensativi

software di sintesi vocale tempi personalizzati nella produzione delle attività

libro digitale contenuti personalizzati

mappe concettuali altro (specificare)

schemi, tabelle e formulari

file video per studiare e ripassare

altro (specificare)

36 A1.3 Report dei mezzi e strumenti utilizzati

Materia/Mezzi libro di testo

multimediali Fotocopie /o dispense Lingua e letteratura

italiana P/D P P/D P/D

Tecn. Meccanica di

processo e prodotto P/D P P P/D P/D

Scienze motorie e sportive

Religione P/D P P/D P/D

(NOTA: Indicare con la lettera P = in presenza, e con la lettera D = a distanza) A1.4 Tipologie di verifica

Il Consiglio di classe, considerando le attitudini degli allievi e in relazione agli obiettivi da verificare, ha adottato diverse tipologie di verifica. Queste tipologie di verifica utilizzate dai docenti sono sintetizzate nelle due tabelle seguenti.

Tipologia

37

(NOTA: Indicare con la lettera P = in presenza, e con la lettera D = a distanza)

Tipologia

(NOTA: Indicare con la lettera P = in presenza, e con la lettera D = a distanza)

Il Documento del 15 maggio della classe 5AMM, costituito da n. 39 pagine e da numero 6 fascicoli allegati riservati, viene approvato nel consiglio di classe del 13-05-2021.

Documenti correlati