• Non ci sono risultati.

7. Conoscenze, abilità e competenze disciplinari

7.8 EDUCAZIONE CIVICA

• Redazione cicli di lavorazione e/o di montaggio eseguendo scelte di convenienza economica nell’uso di attrezzature, macchine e impianti;

• Progettare semplici organi meccanici;

• Gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro;

Abilità e competenze:

• Saper scegliere, fra le soluzioni possibili, quella tecnico – economica più vantaggiosa;

• Saper dimensionare semplici organi meccanici;

• Saper elaborare i disegni esecutivi dei particolari di un progetto;

• Capacità di lavorare in gruppo per la gestione dei progetti e l'organizzazione del lavoro.

7.7 SISTEMI E AUTOMAZIONE Conoscenze:

• Schemi elettropneumatici comprensivi di dispositivi di emergenza, arresto generale e ritorno degli steli nella posizione di riposo;

• Struttura, funzioni, linguaggi di automazione di sistemi discreti mediante PLC;

• Azionamenti elettrici;

• Architettura del microprocessore;

• Programmazione del PLC S7 – 215 della Siemens con utilizzo dei blocchi funzione studiati;

• Elementi di un sistema di controllo. Sistema a catena aperta e chiusa;

• Tecnologie e componenti dei controlli automatici; attuatori, sensori e trasduttori;

Abilità e competenze

• Applicare principi, leggi e metodi di studio dell'elettrotecnica e della elettropneumatica in particolare e le tecniche di rappresentazione dei principali schemi elettropneumatici;

• Analizzare e risolvere semplici problemi di automazione mediante programmazione del PLC;

• Utilizzare i trasduttori nei sistemi di regolazione scegliendoli in modo opportuno;

• Applicare i principi su cui si basano i sistemi di regolazione e di controllo;

• Rappresentare un sistema di controllo mediante schema a blocchi.

7.8 EDUCAZIONE CIVICA Conoscenze:

14 -Origini della Costituzione italiana

-I principi fondamentali della Costituzione -Istituzioni

- Elementi fondamentali del diritto - Nozioni di diritto del lavoro:

1) Rapporto di lavoro subordinato e lavoro autonomo 2) Il licenziamento nello Statuto dei lavoratori

- Istituzioni dello Stato Italiano, UE ed organismi internazionali - Elementi di cittadinanza digitale

- Rispetto e valorizzazione del patrimonio culturale - Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Abilità e competenze

• Riconoscere nei Principi fondamentali della Costituzione i valori irrinunciabili a cui si ispira il nostro ordinamento giuridico.

• Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.

Partecipare al dibattito culturale.

• Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema giuridico e i principi su cui si basano.

• Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ ambiente .

• Ricercare le norme relative ed applicare le disposizioni normative a situazioni date.

• Raffrontare tipologie diverse di rapporti di lavoro ed indicare criteri di scelta in relazione a economicità, efficienza, contesto sociale e territoriale.

• Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali

• Utilizzare e produrre testi multimediali essere consapevole delle potenzialità e dei limiti della tecnologia nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

• Accedere, esplorare e conoscere anche digitalmente il patrimonio culturale locale e nazionale ed essere in grado di sviluppare contenuti digitali. Sviluppo delle competenze organizzative e relazionali nel lavoro di squadra, nella pianificazione e nella comunicazione.

• Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate.

• Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale.

• Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità.

• Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile.

7.9 TECN. MECCANICA DI PROCESSO E PRODOTTO Conoscenze

15

• Meccanismi della corrosione;

• Sostanze e ambienti corrosivi;

• Metodi di protezione dalla corrosione;

• Prove con metodi non distruttivi;

• Programmazione delle macchine CNC;

• Parametri di taglio tornio

• Piegatura a freddo delle lamiere Abilità e competenze

Individuare i processi corrosivi e identificarne le tecniche di prevenzione e protezione;

Individuare e definire cicli di lavorazione all’interno del processo produttivo, dalla progettazione alla realizzazione;

Comprendere e analizzare le principali funzioni delle macchine a controllo numerico anche con esercitazioni di laboratorio;

Selezionare le attrezzature, gli utensili, i materiali e i relativi trattamenti;

7.10 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Conoscenze

● Regolamenti sport di squadra

● Caratteristiche sport individuali

● Fasi dell’allenamento e capacità motorie

● I valori dello sport

● L’alimentazione dello sportivo

● Benefici dell’acqua

● Il primo soccorso

Abilità e competenze

● Praticare in modo essenziale alcuni sport

● Assumere comportamenti rispettosi dei principi di prevenzione e sicurezza

● Assumere stili di vita e comportamenti corretti

● nella salute dinamica conferendo il giusto valore dell’attività fisica e sportiva

● Capacità di lavorare in gruppo rispettando i ruoli, la capacità e le abilità specifiche di tutti i partecipanti

● Autocontrollo, atteggiamento corretto ed impegno

● Applicare le norme di prevenzione per la sicurezza e gli elementi fondamentali del primo soccorso

16

● Organizzazione dei lavori di gruppo in completa autonomia

● Avere la consapevolezza che alcuni comportamenti sono indispensabili per il benessere psico-fisico

● Senso di responsabilità

● Gestire in modo autonomo la fase di avviamento motorio in funzione dell’attività’ scelta e del contesto.

● Elaborare autonomamente metodi e tecniche di allenamento adattandole alle capacità, esigenze, spazio e tempo.

7.11.IRC

Conoscenze

Nella fase conclusiva del percorso di studi lo studente:

• riconosce i significati di etica e di morale e le fonti dell'azione morale

• individua il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali; conosce gli

orientamenti della Chiesa sull'etica personale e sociale, sulla Bioetica, sull'etica sessuale, sulla questione ecologica

• conosce le tematiche di bioetica e approfondisce le loro implicazioni antropologiche sociali e religiose

• approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio;

• conosce la complessità degli eventi storici che hanno caratterizzato il XX secolo e il ruolo spirituale e sociale della Chiesa

• sa confrontarsi con il Magistero sociale della Chiesa a proposito della pace, dei diritti dell'uomo, della giustizia e solidarietà

interpreta la presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo

Abilità e competenze Lo studente:

• argomenta le scelte etico-religiose proprie o altrui.

• si rende disponibile a scelte responsabili che favoriscono la cultura della vita

• giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita, personali, anche in relazione con gli insegnamenti del Magistero ecclesiale;

• discute dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle nuove tecnologie;

• sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa;

18

ALLEGATO N. 2

TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO RELATIVO AL V° ANNO CHE SARANNO SOTTOPOSTI AI CANDIDATI NEL CORSO DEL COLLOQUIO ORALE

Giovanni Verga: Novella: Rosso Malpelo; I Malavoglia: ”Il naufragio della Provvidenza”

Mastro don Gesualdo: ”La morte di Gesualdo”;

Giovanni Pascoli: Il fanciullino: “L’eterno fanciullo che è in noi”;Canti di Castelvecchio:”Il gelsomino notturno”; “La mia sera”. ”Myricae.”X Agosto; “Lavandare”; L’assiuolo”; “Novembre”;

Gabriele D’Annunzio: Alcyone.”La sera fiesolana”; “La pioggia nel pineto”; Il Piacere:”Il ritratto dell’esteta”;

Italo Svevo: La coscienza di Zeno: La Prefazione e il Preambolo; Il vizio del fumo e le “ultime sigarette”;

Luigi Pirandello: L’Umorismo: Il segreto di una bizzarra vecchietta; Il fu mattia Pascal “Il ritorno del fu Mattia Pascal”;

Giuseppe Ungaretti: Il porto sepolto: ”Veglia”; L’Allegria: ”Mattina”; ”Soldati”;

Montale: Satura: “Ho sceso dandoti il braccio…”; Ossi di seppia: “Meriggiare pallido e assorto”;

“Spesso il male di vivere ho incontrato”;

Primo Levi: Se questo è un uomo: La tregua: ”La liberazione”;

Dante Alighieri : Divina Commedia – Paradiso : Canti I, II, VI, XXXIII.

ALLEGATO N. 3

CONTENUTI DISCIPLINARI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

A1.1a LETTERE E LINGUE ITALIANE

DISCIPLINA: ITALIANO VAMM DOCENTE: PRESUTTO GIULIA TESTO: I Colori della letteratura vol.3(Dal

secondo Ottocento a oggi)

AUT: R.Carnero-G.Iannaccone

ORE

SETTIMANALI:4

ORE ANNUE:

132

19 METODI DI LAVORO -lezione frontale;

-discussione guidata;

-attività di recupero MEZZI E STRUMENTI

DI LAVORO

Libro di testo;

LIM:

Analisi e commenti di testi

A1.1b STORIA

DISCIPLINA: STORIA CLASSE VAMM

DOCENTE: PRESUTTO GIULIA

MODULI

Il fascismo in Italia.

Il Nazismo in Germania.

CONTENUTI:

L’Impero austro-ungarico:due stati,molte

nazionalità.L’impero russo:un gigante dai piedi d’argilla.

Le cause remote e la causa contingente.L’Italia in guerra.La svolta del ’17.Il crollo degli imperi centrali.I trattati di pace.

La rivoluzione di febbraio e la caduta dell’impero zarista.La rivoluzione d’Ottobre.La guerra

civile.Dal “comunismo di guerra” alla Nep.

Il dopoguerra in Europa:problemi sociali e politici.Gli Stati Uniti:dagli “anni ruggenti” alla crisi del ’29.Il New Deal.

Il dopoguerra in Italia.Il mito della “vittoria mutilata”.La marcia su Roma:Mussolini al potere.La fascistizzazione della società italiana.L’Impero fascista.

La Repubblica di Weimar.La crisi economica e l’ascesa al potere di Hitler.L’ideologia e la nascita del Terzo Reich.La politica estera tedesca.

20

Il Medio Oriente islamico.

L’Italia

repubblicana

La

globalizzazione

Da Lenin a Stalin.L’URSS sotto la dittatura di Stalin

Una nuova guerra- lampo.L’Italia in

guerra.L’ingresso degli Stati uniti.La caduta del Fascismo e la Resistenza.Gli aggressori verso la disfatta.La fine della guerra nel Pacifico.Lo sterminio degli Ebrei.

Usa e URSS:le due superpotenze.La guerra di Corea,la guerra del Vietnam.La costruzione del muro di Berlino e la crisi di Cuba.Un periodo di crescita economica:l’età del benessere.I problemi sociali negli Stati Uniti:la segregazione razziale.

Gandhi e l’indipendenza dell’India.

Il terrorismo islamico

La fine della guerra e la nascita della repubblica.

La stagione dei movimenti e il periodo del terrorismo

I problemi della globalizzazione e l’ambiente.

METODI DI LAVORO Lezione frontale;

discussione guidata;

attività di recupero;

didattica a distanza MEZZI E STRUMENTI

DI LAVORO

Libro di testo;

LIM;

A1.1c LINGUA STRANIERA INGLESE

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DOCENTE: FIORE LILIANA

21 TESTO: SMARTMECH

AUT: ROSA ANNA RIZZO ELI

ORE

SETTIMANALI: 3 OREANNUE:

99

• Tools functions and shapes

• Technical drawing

• Standardised conventions

• Parallel projection

• Types of axonometric projections

• Orthographic and perspective projection

• Computer-aided design

5

• Machine tools classification

• The lathe: parts of a lathe

• Metal-forming machine tools

• Non-traditional machining processes

6

Hot and cold processes

• Powedered metal processes

• Welding

22 svolgere dopo il 15 maggio)

• Drive train

• The four-stroke engine

• The two -stroke engine

• The diesel engine

• Biofuels

• Mechatronics

• Automated factory organization

• Numerical Control and CNC

• Robots

• Drones

• Sensors

• Domotics

• Remote control

METODI DI LAVORO • lezione frontale

• lezione interattiva

• discussione guidata

• attività di recupero.

MEZZI E STRUMENTI

DI LAVORO • libro di testo

• LIM

• fotocopie.

STRUMENTI DI

VERIFICA • verifiche scritte

• verifiche orali

• trattazione sintetica.

A1.1d MATEMATICA

DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: ERCOLESSI CLAUDIO

TESTO: "MATEMATICA.VERDE 5 CON MATHS IN ENGLISH (LD)"

AUT: Bergamini -Trifone- Barozzi

ORE

SETTIMANALI

3 ORE ANNUE: 99

MODULO UNITA’ DIDATTICHE CONTENUTI

23 1

RICHIAMI DI ALGEBRA E GENERALITÀ SULLE

FUNZIONI

UD 1: RICHIAMI DI ALGEBRA UD 2: RICHIAMI SULLE FUNZIONI

RICHIAMO ALLE EQUAZIONI E DISEQUAZIONI INTERE, FRATTE E SISTEMI DI DISEQUAZIONI.

DEFINIZIONE DI FUNZIONE, CLASSIFICAZIONE, DOMINIO, CODOMINIO E STUDIO DEL SEGNO

2

FUNZIONI CONTINUE

UD 1: CONCETTO DI LIMITE UD 2: CONTINUITÀ-DISCONTINUITÀ

RICHIAMO AL CONCETTO DI LIMITE E LORO PROPRIETÀ DEFINIZIONE DI FUNZIONE CONTINUA, PUNTI DI

DISCONTINUITÀ ASINTOTI

TEOREMA DI ESISTENZA DEGLI ZERI PER LE FUNZIONI CONTINUE

3 DERIVATA

UD 1: DERIVATE

DEFINIZIONE DI DERIVATA E SUO SIGNIFICATO

GEOMETRICO

DERIVATE DELLE FUNZIONI ELEMENTARI

ALGEBRA DELLE DERIVATE GRANDEZZE FISICHE

UD 1: TEOREMI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

TEOREMA DI DE L’HÔPITAL APPLICAZIONI ALLO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DELLE FUNZIONI E PER LA SOLUZIONE DELLE FORME INDETERMINATE.

5

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

UD 1: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLE FUNZIONI

STUDIO DEL GRAFICO DI FUNZIONI ALGEBRICHE E TRASCENDENTI

24 6

INTEGRALI

UD1: INTRODUZIONE ALLE PRIMITIVE

UD 2: METODI DI INTEGRAZIONE UD 3: APPLICAZIONI

DEFINIZIONE DI PRIMITIVA PROPRIETÀ

PRIMITIVE DELLE FUNZIONI ELEMENTARI

METODI DI INTEGRAZIONE INTEGRALE DEFINITO CALCOLO DI AREE

A1.1e MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA

DISCIPLINA:Meccanica macchine ed energia DOCENTE: Ricci Luigi Fedele D’ Inzeo Raimondo TESTO: Meccanica macchine ed energia – G.

Anzalone, P. Bassignana, G. Brafa Musicoro- Edizione Blu -HOEPLI

ORE SETTIMANALI: 4 ORE ANNUE:

132

MODULO UNITA’ DIDATTICHE CONTENUTI

Modulo: n. 1

Calore, temperatura e combustibili

Unità didattica: n. 1 La natura del calore La temperatura e il calore La combustione

Tipi di combustibili

Altre proprietà dei combustibili Modulo: n. 2

Dimensionamento di organi di macchine

Unità didattica: n.1 Calettamento degli organi ruotanti

Unità didattica: n. 2 Organi di calettamento

Assi e alberi

 Dimensionamento degli assi e degli alberi

 Alberi sollecitati a torsione pura

 Alberi sollecitati a flessotorsione

 Il calettamento degli organi ruotanti sulle sedi

Generalità sui organi di calettamento

Generalità sui perni

 Dimensionamento dei

25 Unità didattica: n.3

Perni, cuscinetti e supporti

Unità didattica:4 Giunti e innesti

Unità didattica:n. 5 Ruote dentate cilindriche a denti diritti

cuscinetti radenti portanti di estremità ed intermedi.

 Dimensionamento dei cuscinetti portanti

 Scelta dei cuscinetti evolventi

Generalità sui giunti

 Giunti rigidi a gusci, a dischi, a flange

Generalità: superfici primitive e linee primitive

 Elementi geometrici delle ruote cilindriche a denti diritti

 Arco di azione e linea di imbocco

 Rapporto di trasmissione delle ruote dentate

 I profili coniugati

 Caratteristiche dei profili ad evolvente e confronto con i profili cicloidali

 Il taglio delle dentature

 Il numero minimo di denti

 Il dimensionamento a flessione della dentatura

 I materiali adoperati per la costruzione degli

ingranaggi

 La scelta del carico di sicurezza

 Impostazione del calcolo della dentatura

 Il dimensionamento della dentatura con il metodo di Lewis

Modulo: n. 3 Motori endotermici

Unità didattica: n.1 Cicli termodinamici

Cicli termodinamici OTTO e DIESEL

Lavoro termodinamico e rendimento termodinamico

26 METODI DI LAVOROlezione frontale;

lezione interattiva;

discussione guidata;

attività di recupero.

MEZZI E STRUMENTI DI

LAVOROlibro di testo;

LIM;

sussidi multimediali;

fotocopie.

Disegno CAD.

STRUMENTI DI

VERIFICAverifiche scritto-grafiche;

verifiche orali;

A1.1f DIS. PROG. ED ORG. IND.LE

PROGRAMMA SVOLTO DI: Disegno, progettazione, organizzazione della produzione industriale

Classe V A MM

MODULI UNITA’ DIDATTICHE CONTENUTI

1. Tecnologie applicate alla produzione, macchine operatrici, utensili

Tecnologie applicate alla produzione, macchine operatrici, utensili

• Velocità di taglio: considerazioni di carattere economico;

• Tempi e metodi delle lavorazioni;

• Macchine operatrici: scelta, potenze, tempi e parametri di taglio;

• Utensili ed attrezzi.

2. Attrezzature di fabbricazione e di montaggio

Attrezzature di fabbricazione e di montaggio

• Classificazione, posizionamenti, appoggi e bloccaggi delle attrezzature;

• Elementi normalizzati componibili;

• Attrezzature pneumatiche ed oleodinamiche;

• Attrezzature per la lavorazione delle lamiere;

3. Cicli di fabbricazione e di montaggio

Cicli di fabbricazione e di

montaggio • Cicli di lavorazione;

• Cartellino del ciclo;

• Foglio di analisi operazione;

27

• Esempi di cicli di lavorazione e di fogli analisi operazioni;

4. Caratteristiche dei processi produttivi:

costi e lay-out degli impianti.

Caratteristiche dei

processi produttivi: costi e lay-out degli impianti.

• prodotto: innovazione, progettazione e fabbricazione;

• piano di produzione;

• tipi di produzione e di processi;

• costi preventivi: acquistare o produrre parti (make or buy);

• lotto economico di produzione e tempo di attrezzaggio;

• lay-out degli impianti;

5. Tecniche di programmazione

Tecniche di

programmazione • Elementi di ricerca operativa;

• Studio delle tecniche reticolari (PERT);

• Pert statistico;

• Diagrammi di GANTT;

• Programmazione d’officina nei casi di gestione della produzione con un’operazione per ogni macchina, più operazioni su una stessa macchina e di macchine con impegni precedenti;

• Elementi di programmazione lineare;

6. La qualità, sistema qualità, controllo di qualità, strumenti della qualità

La qualità, sistema qualità, controllo di qualità, strumenti della qualità

• La qualità, storia, termini e definizioni, riferimenti normativi;

• Sistema qualità: struttura,

documentazione, controllo e costi;

• Controllo statistico della qualità (CSQ) ed affidabilità;

• Strumenti per il miglioramento della qualità.

7. SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA SUI LUOGHI

DI LAVORO • Salute, infortunio, malattia ed

ergonomia;

• Legislazione antinfortunistica ed enti preposti;

• Decreto legislativo 81/2008 e s.m.i.;

• Direttiva macchine;

• Norme di impatto ambientale ISO 14000.

28 METODI DI LAVORO lezione frontale;

lezione interattiva;

discussione guidata;

attività di recupero.

MEZZI E STRUMENTI

DI LAVORO libro di testo: Dal progetto al prodotto C;

• LIM;

• sussidi multimediali;

• fotocopie.

• Disegno CAD.

STRUMENTI DI

VERIFICA verifiche scritto-grafiche;

• verifiche orali;

A1.1g SISTEMI ED AUTOMAZIONE

PROGRAMMA SVOLTO DI: Sistemi ed automazione Classe V A MM

MODULI UNITA’ DIDATTICHE CONTENUTI

1. Richiami di Pneumatica ed Elettropneumatica

Schemi circuitali • Realizzazione di semplici comandi di un cilindro a semplice effetto e a doppio effetto; semplici sequenze ad uno e a due attuatori, con utilizzo di valvole ed elettrovalvole mono e bistabili

2. Controllori logici programmabili

Funzione e Hardware del

PLC • Logica cablata e programmabile,

Architettura del PLC, Unità centrale, CPU, memorie, Schede di Ingresso e Uscita, Tipologia dei segnali;

organizzazione della memoria Programmazione del PLC • Linguaggio di programmazione a

contatti KOP, Funzione And e Or, Blocchi funzione (contatore, temporizzatore). Realizzazione di esempi di programmazione in laboratorio

3. Regolazione e

controllo Regolazione • Generalità sulla regolazione, Sistemi

di controllo ad anello aperto e ad anello chiuso. Componenti di un sistema di controllo. Stabilità e disturbi

Trasduttori • Generalità sulla Funzione dei trasduttori in un sistema di

regolazione. Cenno ai Trasduttori di posizione, velocità e temperatura

Regolatori • Generalità sui Regolatori ad azione Proporzionale (P), Integrale (I), Derivativa (D)

29 METODI DI LAVORO lezione frontale;

lezione interattiva;

discussione guidata;

attività di laboratorio.

MEZZI E STRUMENTI

DI LAVORO libro di testo: Sistemi e automazione;

• LIM;

• laboratorio;

• fotocopie.

STRUMENTI DI

VERIFICA • verifiche pratiche;

• verifiche orali;

A1.1h EDUCAZIONE CIVICA

DISCIPLINA: EDUCAZIONE CIVICA VAMM

DOCENTE REFERENTE: PRESUTTO GIULIA

TESTO: Susanna COTENA –

“AGORA’ – Ed. Simone ORE ANNUE: 33

MODULI UNITA’ DIDATTICHE CONOSCENZE 1 LA COSTITUZIONE

ITALIANA - Origini della Costituzione italiana

- I principi fondamentali della Costituzione - Istituzioni

2 I DIRITTI E I DOVERI DEL CITTADINO

- Elementi fondamentali del diritto - Nozioni di diritto del lavoro:

- Rapporto di lavoro subordinato e lavoro autonomo - Il licenziamento nello Statuto dei lavoratori

3 L’UNIONE EUROPEA E I RAPPORTI

INTERNAZIONALI

Istituzioni dello Stato Italiano, UE ed organismi internazionali

4 CITTADINI IN UN MONDO DIGITALE

Elementi di cittadinanza digitale

5 RISPETTO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E DEI BENI PUBBLICI COMUNI

Rispetto e valorizzazione del patrimonio culturale

6 CITTADINI ATTIVI Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

30

A1.1i. TECN. MECCANICA DI PROCESSO E PRODOTTO

PROGRAMMA SVOLTO DI: Tecnologia meccanica di processo e di prodotto Classe V A MM

MODULI UNITA’ DIDATTICHE CONTENUTI

1. Materiali e controlli

Proprietà meccaniche e tecnologiche dei materiali

• Prova di resilienza;

Parametri di taglio nella tornitura: forza di taglio, potenza, sezione di truciolo, forza specifica di taglio, velocità di taglio.

La corrosione • Definizione di corrosione;

• Le forme di corrosione;

• Meccanismi di corrosione;

• Principali processi di corrosione;

• Fattori che influenzano la corrosione;

• Velocità e misura della corrosione;

• Resistenza dei materiali alla corrosione;

• Prevenzione della corrosione.

Le prove non distruttive • Esame visivo;

• Liquidi penetranti;

• Magnetoscopia;

• Esame con ultrasuoni;

• Correnti indotte.

• Raggi x e raggio gamma;

Lavorazioni L’automazione nelle macchine utensili

• Introduzione;

• Confronto tra una MU tradizionale e una MU-CN;

• Componenti di una macchina utensile a controllo numerico.

La programmazione delle MU-CN

• Nomenclatura degli assi;

• Sistemi di coordinate del pezzo;

• Sistema di quotatura del pezzo;

• Definizione dei piani di lavoro;

• Punti di origine e di riferimento;

• Presetting;

• Trasferimento dal sistema coordinate pezzo Le basi della

programmazione CN

• Introduzione;

• Studio del ciclo di lavorazione;

• Il linguaggio di programmazione ISO

• Macro METODI DI LAVORO • lezione frontale;

• lezione interattiva;

• discussione guidata;

• attività di recupero.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

• libro di testo: Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto/3 – Edizione Calderini

• LIM;

• sussidi multimediali;

• fotocopie.

• Laborazione MU-CN STRUMENTI DI

VERIFICA

• Verifiche orali;

• Esercitazioni alle MU-CN

31

A1.1l SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DISCIPLINA:

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: Lemme Anna

TESTO:

SPORT & CO

ORE SETTI MANA LI:

2 ORE ANNUE:

62

MODULO UNITA’

DIDATTICHE

CONTENUTI Modulo: n. 1 Unità didattica:1

Lo sport di squadra e non

• Regolamenti sport di squadra : calcio, pallacanestro, hockey

• Caratteristiche sport individuali: il nuoto

• Il tennis tavolo ( singolo e/o a coppie )

• Fasi dell’allenamento e capacità motorie

Modulo: n.2 Unità didattica:1 I valori sportivi

• Le discriminazioni nello sport

• I valori dello sport

• Le discriminazioni nello sport I valori dello sport

Modulo: n. 3 Unità didattica:1 L’alimentazione

• L’alimentazione dello sportivo

• Benefici dell’acqua

Indice di massa corporea

Modulo: n. 4

Unità didattica:2

Il primo soccorso • Il primo soccorso

METODI DI LAVORO Lezione frontale

Brainstorming

Lavori di gruppo

Didattica a distanza MEZZI E STRUMENTI DI

LAVORO

Libro di testo Power point Video Immagini Schemi

32 STRUMENTI DI

VERIFICA

La valutazione si è basata sul miglioramento delle prestazioni individuali, della progressione di apprendimento, della partecipazione al dialogo educativo, del livello di motivazione, della capacità di concentrazione, della collaborazione, dell’impegno, dell’interesse , del grado di maturità e di responsabilità e della partecipazione attiva dimostrata dall’alunno durante lo svolgimento delle attività in presenza e durante le attività svolte con DAD.

33

A1.1m IRC

• Etica e morale, l'etica della vita e le sue implicazioni antropologiche

• La Chiesa e i totalitarismi del '900

• le relazioni: pace, solidarietà, mondialità

• principio del diritto alla libertà religiosa.

• La Dottrina Sociale della Chiesa: Sussidiarietà. Bene Comune. Solidarietà. Il Lavoro. le encicliche sociali

• Il Concilio Vaticano II

34 A1.2 Metodi di lavoro relativo al periodo di didattica in presenza

Per trasmettere i vari contenuti disciplinari il consiglio di classe si è avvalso di diverse metodologie sintetizzate e riportate di seguito.

I metodi sono stati molteplici e la scelta di uno o più di essi è stata sempre legata all’obiettivo da raggiungere, al contenuto da trasmettere, alla specificità dell’alunno che è stato posto al

"centro" del processo educativo per renderlo protagonista ed artefice della propria educazione.

Metodologie utilizzate:

Lezione frontale breve Lezione interattiva

Metodo induttivo – Metodo deduttivo Problem solving

Lavoro di gruppo

Lavoro di gruppo

Documenti correlati