• Non ci sono risultati.

Attività di ricerca scientifica

Nel documento BILANCIO CONSUNTIVO 2020 (pagine 76-80)

Il Programma accoglie le spese connesse allo svolgimento delle attività di ricerca scientifica realizzate sulla base dei contenuti e criteri del richiamato Piano delle attività di ricerca 2019-2021, nonché delle priorità desunte dall’analisi dell’andamento infortunistico e tecnopatico e delle correlate esigenze di miglioramento e sviluppo, dei processi di cura, riabilitazione e reinserimento sociale e lavorativo.

4.2 - ATTIVITA' DI RICERCA SCIENTIFICA

DESCRIZIONE SPESE PREVISIONE 2020 CONSUNTIVO 2020

Funzionamento 10.109.394 9.848.723

personale 5.987.624 5.979.096

Imposte e tasse 0 75

acquisto beni e servizi 4.121.770 3.869.553

Interventi 15.966.000 10.364.244

Altre spese correnti 68.800 41.787

Rimborsi e poste correttive entrate 68.800 41.787

Altre spese correnti 0 0

Investimenti in conto capitale 2.579.511 1.457.032

28.723.705 21.711.786

Funzionamento

Le spese di funzionamento nel 2020 sono pari a € 9,9 milioni, di cui € 6,0 milioni per il personale e € 3,9 milioni per l’acquisto di beni e servizi. Complessivamente, le spese di funzionamento rilevate a consuntivo mostrano una riduzione del 2,58%

rispetto al dato previsionale.

La maggior parte di tali somme è costituita dalla quota di spese trasversali attribuite al Programma per mezzo dei richiamati criteri di ripartizione.

Nell’ambito dell’acquisto di beni e servizi si evidenziano, inoltre, in quanto riferibili in via diretta allo specifico Programma, le spese per l’acquisto di materiale di consumo necessario per il funzionamento dei laboratori di ricerca e le spese per le manutenzioni e tarature di attrezzature scientifiche, per un totale di € 1,0 milioni a fronte di una previsione pari a € 1,1 milioni.

77 Interventi

L’aggregato accoglie le spese riferite ai trasferimenti correnti ad Amministrazioni centrali, locali, imprese, istituzioni sociali private per lo svolgimento delle attività di ricerca.

La spesa è pari a € 10,4 milioni, a fronte di una previsione di € 16,0 milioni.

Si evidenziano, in tale ambito, i finanziamenti connessi alle collaborazioni esterne attivate per il raggiungimento degli obiettivi del Piano di attività della ricerca 2019-2021, in base a convenzioni esecutive di Accordi quadro già sottoscritti dall’Istituto con soggetti di comprovata qualificazione professionale ed esperienza consolidata nel campo della ricerca.

Tra le più significative, si segnala la conferma dell’adesione a diversi network europei e internazionali mediante la collaborazione con i principali Enti e Istituti di ricerca che a vario titolo si occupano di salute e sicurezza sul lavoro, consolidando la strategia della rete di eccellenza attraverso il modello della “ricerca in collaborazione” che si concretizza in larga parte con i progetti attivati con il bando competitivo BRiC. Per ciascun Piano di Attività della Ricerca Inail attiva due bandi BRiC: uno nel primo anno di vigenza per lo svolgimento delle tematiche di ricerca scientifica previste dal Piano e uno nell’ultimo anno, c.d. “BRiC ponte”, che costituisce anello di congiunzione tra i programmi del Piano in vigore e le progettualità di quello successivo. Attualmente sono in gestione quasi ottanta progetti approvati con le edizioni 2018 e 2019 del Bando, che hanno consentito l’instaurazione di ben 275 collaborazioni istituzionali, ed è in corso la valutazione delle proposte pervenute a seguito del BRiC 2021 pubblicato nel mese di giugno scorso.

Altre spese correnti

Le altre spese correnti si riferiscono alla quota parte di imputazione al Programma dei rimborsi per spese di personale. La spesa complessiva è pari a circa € 42.000, rispetto a una previsione di circa € 69.000.

Spese in conto capitale

Le spese in conto capitale ammontano a € 1,5 milioni a fronte di una previsione definitiva di € 2,6 milioni.

Nell’ambito di tale categoria si evidenziano, in quanto peculiari per lo specifico Programma, le spese per l’acquisto di attrezzature scientifiche, per un importo di

€ 0,6 milioni, a fronte di una previsione di € 1,2 milioni. A tale proposito si richiamano le considerazioni svolte nell’omologo paragrafo di cui al Programma 4.1.

Le ulteriori spese in conto capitale comprendono la quota imputata al Programma

78 degli investimenti fissi per hardware, software, beni immobili e mobili e arredi.

Lo scostamento (-43,52%) riflette inoltre la riduzione complessiva degli investimenti riguardanti gli immobili a uso strumentale, per i quali si rinvia alla sezione dedicata alle spese trasversali.

79 6.2.5 MISSIONE 5 – SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI DELLE

AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (Missione Stato 032)

La Missione 5 “Servizi istituzionali e generali”, si articola nei due Programmi di spesa denominati “Indirizzo politico” e “Servizi e affari generali per le amministrazioni di competenza”. Ai predetti Programmi sono ricondotte, rispettivamente, le spese per gli Organi e per il loro funzionamento, nonché le spese di funzionamento dell’apparato amministrativo riferibili a più finalità e non attribuibili puntualmente a specifiche Missioni, che costituiscono la quota preponderante dello stanziamento della Missione. Nell’ambito del Programma Servizi e affari generali, si evidenziano, per la significatività degli importi, le imposte e tasse a carico dell’Istituto, i trasferimenti al bilancio dello Stato derivanti da risparmi di gestione in attuazione delle norme di contenimento della spesa, gli investimenti immobiliari e mobiliari (titoli e partecipazioni) rientranti nel Piano di impiego dei Fondi disponibili dell’Istituto.

MISSIONE 5 - SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (Missione Stato 032)

DESCRIZIONE SPESE PREVISIONE 2020 CONSUNTIVO 2020

Funzionamento 222.566.541 202.139.361

personale 73.723.141 71.815.927

Imposte e tasse 103.407.197 92.284.681

acquisto beni e servizi 45.436.203 38.038.753

Interventi 203.562.142 203.561.912

Altre spese correnti 11.699.167 8.949.167

Rimborsi e poste correttive

entrate 828.800 503.393

Altre spese correnti 10.870.367 8.445.774

Investimenti in conto capitale 947.257.397 811.605.643

1.385.085.247 1.226.256.083

Le spese della Missione costituiscono il 14,43% del totale delle uscite di parte corrente e in conto capitale e si riferiscono, principalmente, alle seguenti voci, di diretta imputazione alla Missione:

 Piano triennale degli investimenti 2020-2022, come quota destinata ai seguenti asset di investimenti immobiliari a reddito in forma diretta:

immobili da destinare a locazioni passive alle PA (decreto legge n. 78/2010, convertito dalla legge n. 122/2010), pubblica utilità (legge n. 190/2014), edilizia scolastica (decreto legge n. 69/2013, convertito dalla legge n.98/2013 - coordinato con le leggi n. 107/2015 e n. 208/2015 - leggi n.

205/2017 e n. 232/2016, decreto legislativo n. 65/2017), edilizia sanitaria

80 (legge n. 232/2016) e settore termale e alberghiero-termale (legge n.

145/2018), per complessivi € 758,0 milioni;

 acquisizione di attività finanziarie, per € 17,3 milioni

 concessione di crediti a breve e medio-lungo termine, per € 19,2 milioni.

 trasferimenti al bilancio dello Stato derivanti da risparmi di gestione in

attuazione dell’art. 1, comma 594, della legge n. 160/2019, per

€ 203.537.642;

 imposte e tasse, per € 92,3 milioni;

L’ammontare complessivo delle predette voci è pari all’88,92% del totale delle spese della Missione.

Nel documento BILANCIO CONSUNTIVO 2020 (pagine 76-80)