AVVIAMENTO E ARRESTO
9 Avviamento e arresto
9.1 Prima dell'avviamento
l
AVVERTENZE– Prima di usare l'apparecchio, leggere attentamente questo manuale e assicu-rarsi di averne compreso ogni sua parte.– Utilizzare sempre un appropriato abbi-gliamento protettivo come descritto nel paragrafo "Abbigliamento protettivo"
a pagina 28.
– Assicurarsi che l’area di lavoro sia libe-ra da cose e/o persone che potrebbe-ro intralciare il normale ciclo di lavopotrebbe-ro dell’apparecchio ed essere esposte al rischio di gravi lesioni.
– Non lasciare mai l'apparecchio incusto-dito durante l'utilizzo.
Prima dell'avviamento dell'apparecchio eseguire le operazioni e i controlli descritti di seguito:
– verificare che l'apparecchio sia montato corretta-mente e non presenti danni o malfunzionamenti, vedi paragrafo "Assemblaggio" a pagina 17
– trasportare l'apparecchio nella zona di lavoro utiliz-zando uno dei modi possibili descritti nel paragrafo
"Trasporto in cantiere/zona di lavoro" a pagina – solo ora è possibile rimuovere la ruota d'appoggio 20
come descritto nel paragrafo "Montaggio/smon-taggio ruota d'appoggio" a pagina 17
– verificare che le ruote siano bloccate al traino dell'apparecchio come descritto nel paragrafo "Si-stema di bloccaggio trazione ruota" a pagina 27 – collegare l'apparecchio alla rete elettrica come
in-dicato nel paragrafo "Collegamento alla presa di corrente" a pagina 24.
9.2 Avviamento con radiocomando
Per avviare e comandare l'apparecchio utilizzando il radiocomando, effettuare le seguenti operazioni:
– controllare che il radiotrasmettitore sia collegato al connettore controllo apparecchio e che la batteria del radiocomando sia nel suo alloggiamento e che sia carica
– rilasciare il pulsante di emergenza del radiocoman-do ruotanradiocoman-dolo verso destra
STOP
– selezionare "Grinding" posizionando il selettore ge-nerale del quadro elettrico in posizione "2", la spia
"Grinding power OK" si illumina. Se la spia "Grinding power OK" non si accende verificare il collegamento dell'alimentazione elettrica e delle relative fasi – rilasciare il pulsante di emergenza del quadro
elet-trico ruotandolo verso destra – la spia "PLC ready" si illumina
GRINDING POWER OK READYPLC
OFF 2
1 TRANSPORTMODE
OK LOW
Agendo sul radiocomando:
– premere una prima volta il pulsante di reset. Il LED TX verde inizia immediatamente a lampeggiare. Il LED batteria/allarme giallo farà un solo lampeggio.
Dopo alcuni secondi il LED RX blu inizia a lampeg-giare
– nel ricevitore del radiocomando il LED RF Busy bian-co inizia a lampeggiare
– solo dopo che il LED RX blu ha iniziato a lampeggia-re plampeggia-remelampeggia-re una seconda volta il pulsante di lampeggia-reset. Il LED TX verde smette di lampeggiare e rimane fisso.
Il LED giallo rimane spento. Il LED RX blu smette di lampeggiare e rimane fisso
– nel ricevitore del radiocomando il LED RF Busy bian-co smette di lampeggiare e rimane fisso, i LED Stop da rossi diventano verdi, il LED Working si accende
AVVIAMENTO E ARRESTO
– il radiocomando è ora operativo.
Se il LED batteria/allarme giallo lampeggia procedere alla sostituzione e alla ricarica della batteria come de-scritto nel paragrafo "Sostituzione della batteria del radiocomando" a pagina 16.
– Con il joystick alza/abbassa planetario fare in modo che gli utensili tocchino il pavimento con un'adegua-ta aderenza. Verificare che ci sia una corretun'adegua-ta plani-metria tra le ruote dell'apparecchio e gli utensili – selezionare la velocità dell'apparecchio più
opportu-na in funzione del tipo di lavorazione da effettuare;
- leva su, velocità massima
- leva in posizione intermedia, velocità media - leva giù, velocità minima
(consultare il paragrafo "Velocità e senso di rota-zione" a pagina 31)
UP
DOWN Modalità manuale
– Posizionare il commutatore nella posizione "MAN"
MAN AUTO
– ruotare la manopola per selezionare la velocità di rotazione del planetario più opportuna in funzione del tipo di lavorazione da effettuare (consultare il paragrafo "Velocità e senso di rotazione" a pagina 31)
– selezionare il senso di rotazione del planetario;
- a sinistra, avvio rotazione in senso antiorario - centrale, motore spento
- a destra, avvio rotazione in senso orario
STOP
LEFT RIGHT
SPEED
PLANETARY
l
AVVERTENZASe la leva dell'interruttore del senso di ro-tazione del planetario rimane in posizione"STOP" l'apparecchio non si muove.
– muovere l'apparecchio con il joystick direzionale.
l
AVVERTENZANon utilizzare lo swing in modalità ma-nuale. Accertarsi che la manopola "OF-FSET" sia impostata a "0" e la manopola"SWING" sia ruotata completamente a si-nistra.
Modalità automatica
– Posizionare il commutatore nella posizione "AUTO"
MAN AUTO
– ruotare la manopola per selezionare la velocità di rotazione del planetario più opportuna in funzione del tipo di lavorazione da effettuare (consultare il paragrafo "Velocità e senso di rotazione" a pagina – selezionare il senso di rotazione del planetario;31)
- a sinistra, avvio rotazione in senso antiorario - centrale, motore spento
- a destra, avvio rotazione in senso orario
AVVIAMENTO E ARRESTO
STOP
LEFT RIGHT
SPEED
PLANETARY
l
AVVERTENZASe la leva dell'interruttore del senso di ro-tazione del planetario rimane in posizione"STOP" l'apparecchio non si muove.
– muovere l'apparecchio agendo sul joystick asse sin-golo, scegliere la direzione e la velocità dell'apparec-chio semplicemente muovendo avanti e indietro il joystick. Lasciando il joystick nella posizione deside-rata l'apparecchio continuerà a muoversi alla veloci-tà e nella direzione impostata
– ruotare la manopola offset a destra se l'apparecchio tende ad andare a sinistra, ruotarla a sinistra se l'ap-parecchio tende ad andare a destra.
LEFT RIGHT 0
– ruotare la manopola "SWING" a destra per attivare la funzione o aumentare lo swing
– ruotare la manopola "SWING" a sinistra per diminu-ire lo swing o disattivare la funzione.
SWING
Il raggio di swing aumenta in modo proporzionale all'aumentare della velocità dell'apparecchio.
SWING DX SWING SX
Il mancato utilizzo del radiocomando per almeno 3 minuti, fa si che esso si disattivi (il LED TX verde si spegne). Per ripristinarne l'operatività premere per circa 3 secondi il pulsante di reset posto sul lato destro del radiocomando.
9.3 Arresto con radiocomando
Per arrestare l'apparecchio procedere come di segui-to descritsegui-to:
– portare il joystick al centro per fermare la movimen-tazione dell'apparecchio
– portare la leva dell'interruttore del senso di rotazio-ne del plarotazio-netario su "STOP". Il plarotazio-netario si ferma in modo graduale
STOP
LEFT RIGHT
PLANETARY
– agire sul selettore principale presente sul quadro elettrico portandolo su "OFF" (spento) per spegnere l'apparecchio
– per ulteriore sicurezza premere il pulsante di emer-genza sul quadro elettrico e sul radiocomando.
OFF 2 1
AVVIAMENTO E ARRESTO
9.4 Avviamento in modalità manuale
Per avviare e comandare l'apparecchio in modalità manuale, effettuare le seguenti operazioni:
– sganciare il sistema di traino presente su entrambe le ruote come descritto nel paragrafo Movimenta-zione manuale a pagina 7
– controllare che il cavo elettrico del manubrio di guida (1) sia collegato al connettore controllo ap-parecchio (2). Nel caso non lo sia scollegare il cavo elettrico del radiotrasmettitore (3) e inserirlo nel connettore cieco (4). Collegare quindi il cavo elet-trico del manubrio di guida al connettore controllo apparecchio.
2 4
3 1
l
AVVERTENZEPrestare molta attenzione durante il colle-gamento del cavo elettrico al connettore per non danneggiare i pin, seguire le istru-zioni riportate nel paragrafo "Collega-mento radiotrasmettitore" a pagina 18.– selezionare "Grinding" posizionando il selettore ge-nerale del quadro elettrico in posizione "2", la spia
"Grinding power OK" si illumina. Se la spia "Grinding power OK" non si accende verificare il collegamento dell'alimentazione elettrica e delle relative fasi – rilasciare il pulsante di emergenza del quadro
elet-trico ruotandolo verso destra
– la spia "PLC ready" si illumina
GRINDING POWER OK READYPLC
OFF 2
1 TRANSPORTMODE
OK LOW
– rilasciare il pulsante di emergenza del pannello di controllo ruotandolo verso destra
EMERGENCY STOP
Agendo sul pannello di controllo:
– controllare la distanza tra il planetario e il pavimen-to azionando l'interrutpavimen-tore a leva per alzare o ab-bassare l'apparecchio
UP DOWN
POWER ON
– ruotare la manopola per selezionare la velocità di rotazione del planetario più opportuna in funzione del tipo di lavorazione da effettuare (consultare il paragrafo "Velocità e senso di rotazione" a pagina 31)
SPEED
– selezionare il senso di rotazione del planetario;
- a sinistra, rotazione in senso antiorario - centrale, motore spento
- a destra, rotazione in senso orario RT LT
– muovere l'apparecchio manualmente.
AVVIAMENTO E ARRESTO
9.5 Arresto in modalità manuale
Per arrestare l'apparecchio procedere come di segui-to descritsegui-to:
– portare il selettore del senso di rotazione del plane-tario nella posizione neutra (centrale).
RT LT
– agire sul selettore principale presente sul quadro elettrico portandolo su "OFF" (spento) per spegnere l'apparecchio
– per ulteriore sicurezza premere il pulsante di emer-genza sul quadro elettrico.
OFF 2 1
MANUTENZIONE
10 Manutenzione
10.1 Generalità
l
AVVERTENZE– Prima di effettuare qualsiasi operazione sull'apparecchio accertarsi che il selet-tore principale sia posizionato su "OFF”(spento) e che il cavo di alimentazione sia staccato.
– Utilizzare sempre un appropriato abbi-gliamento protettivo come descritto nel paragrafo "Abbigliamento protettivo"
a pagina 28.
– La durata dell'apparecchio può ridursi e il rischio di incidenti aumentare se la manutenzione non viene eseguita nei modi e nei tempi previsti.
– Gli interventi di manutenzione sull'ap-parecchio devono essere eseguiti solo da personale opportunamente formato.
– Per qualsiasi dubbio o richiesta di inter-vento di manutenzione contattare l'assi-stenza Klindex S.r.l..
10.2 Schema di manutenzione
INTERVENTI FREQUENZA
Pulizia planetario e satelliti Ogni fine turno Controllo pulsanti di emergenza Giornaliera Controllo stato di usura degli utensili Giornaliera Controllo integrità del portautensili Giornaliera Controllo collegamenti di tubi e cavi Giornaliera Controllo stato di usura funzionalità dei
cavi elettrici Giornaliera
Pulizia apparecchio e radiocomando Giornaliera Pulizia fascia paraschizzi e bocchettone Giornaliera Pulizia filtro quadro elettrico Giornaliera Controllo etichette di avvertenza Settimanale Controllo fissaggio del planetario al telaio Settimanale Controllo fissaggio bulloni Settimanale Controllo giunti elastici Settimanale Controllo fascia paraschizzi Settimanale Ingrassaggio braccia planetario Dopo le prime 50 ore
di utilizzo, successiva-mente ogni 100 ore Ingrassaggio riduttore Dopo le prime 50 ore
di utilizzo, successiva-mente ogni 100 ore
10.3 Pulizia apparecchio e radiocomando
d
È VIETATOutilizzare idropulitrici o prodotti simili per la pulizia dell'apparecchio.Pulire sempre l'apparecchio e il radiocomando dopo ogni utilizzo. Per la pulizia si consiglia di utilizzare una spugna con acqua e detergente.
10.4 Pulizia filtro quadro elettrico
Pulire giornalmente l'interno del quadro elettrico e i filtri della scatola inverter con un aspirapolvere. Nel caso non si riuscisse ad ottenere un buon risultato sostituire il filtro con uno di uguali dimensioni e ca-ratteristiche.
l
AVVERTENZAIn caso di lavorazioni su pavimenti arric-chiti di ferro, i filtri vanno puliti ogni ora di lavoro.10.5 Controllo e sostituzione fascia paraschizzi
L'apparecchio è dotato di una fascia in gomma che avvolge completamente il planetario e gli utensili per evitare che escano schizzi di acqua durante la lavo-razione e per ottenere un’efficiente aspilavo-razione delle polveri.
Prima di ogni utilizzo eseguire un controllo visivo per accertarsi del buono stato della fascia paraschizzi, controllare che la fascia sia completamente integra e sia sufficientemente morbida per assicurare una per-fetta aderenza al pavimento.
Controllare che il bocchettone di spirazione non sia ostruito.
MANUTENZIONE
10.6 Manutenzione planetario e satelliti
Ogni settimana eseguire i controlli e le operazioni qui di seguito descritti:
– controllo visivo per accertarsi del buon stato del pla-netario e dei satelliti
– controllo della rotazione del planetario e dei satelliti
– verificare che non ci sia troppo gioco assiale e/o ro-tazionale sui satelliti
– controllare con una livella o una barra la corretta planimetria tra i satelliti, la differenza tra i portau-tensili non deve essere superiore a 1 mm
< 1mm
– controllo delle guarnizioni, se usurate è necessario sostituirle
– controllo serraggio viti – controllo dei giunti elastici.
d
È VIETATOutilizzare idropulitrici o prodotti simili per la pulizia del planetario e dei satelliti.Per la pulizia del planetario e dei satelliti si consiglia di utilizzare una spugna con acqua e detergente.
10.7 Ingrassaggio
Per l'ingrassaggio utilizzare solamente il lubrifican-te indicato nella tabella. Utilizzare appositi attrezzi, come ad esempio una pompa lubrificante (non forni-ta a corredo).
Descrizione Caratteristiche
Grado NLGI 2
Classificazione DIN 51502 KP 2 P - 30 Test Timken peso utile
ASTM2509 50 (lbs)
Temperatura di lavoro -30 / +150 (°C) Olio base / Viscosità (40° C) Minerale / 170 mm2/s Addensante Sapone di litio complesso
10.7.1 Ingrassaggio delle braccia del planetario
Dopo aver sollevato l'apparecchio come descritto nel paragrafo "Sollevamento dell’apparecchio" a pagi-na 30 iniettare il lubrificante negli ingrassatori posti nelle braccia del planetario. Ingrassare dopo le prime 50 ore di utilizzo, successivamente ogni 100 ore. Uti-lizzare 30 g di lubrificante per ogni ingrassatore.
MANUTENZIONE
10.7.2 Ingrassaggio del riduttore
Iniettare il lubrificante nell'ingrassatore come mostra-to in figura. Ingrassare dopo le prime 50 ore di utiliz-zo, successivamente ogni 100 ore. Utilizzare 80 g di lubrificante.
10.8 Manutenzione per rimessaggio a lungo termine
Prima di ogni rimessaggio di lunga durata è consiglia-to eseguire un'accurata pulizia esterna dell'apparec-chio, i controlli e le manutenzioni elencati e descritti in questo capitolo:
– pulizia esterna dell'apparecchio – pulizia filtro quadro elettrico – pulizia planetario e satelliti
– controllo ed eventuale sostituzione fascia para-schizzi
– ingrassaggio delle braccia del planetario, del ridut-tore e del carrello
– affilatura degli utensili.
Accertarsi che tutte le operazioni previste per il rimes-saggio siano state eseguite, vedi paragrafo "Rimes-saggio" a pagina 23.