11 Ricerca dei guasti
11.1 Inverter
All'interno del quadro elettrico è installato un inverter, (vedi il paragrafo "Quadro elettrico (vista interna)"
a pagina 12), dotato di un display nel quale è possibile visualizzare i codici errori, nel caso l'apparecchio subi-sca un guasto o un'anomalia.
d
È VIETATOIntervenire all'interno dell'inverter o mo-dificarne le impostazioni. L'apparecchio viene fornito con i parametri già impo-stati per il corretto funzionamento. Klin-dex S.r.l. non è responsabile di eventuali danni causati dall'inosservanza di quanto riportato.f
ATTENZIONE PERICOLO ELETTRICO – L'apparecchio è alimentatoelettrica-mente, prestare attenzione in quanto sussiste il pericolo di ricevere scariche elettriche anche mortali.
– Solo il personale qualificato è autorizza-to a operare sull'inverter.
STOP 2
1 3 4 5
6 7 8 9 10 11
1 Display visualizzazione informazioni
Per visualizzare la frequenza, il numero di para-metro, etc
2 Tasto ESC
Per ritornare al menù precedente.
3 Tasto freccia su
Per scorrere verso l'alto e selezionare parame-tri, valori di settaggio, etc.
4 Spia LO/RE
È accesa quando il comando azionamento loca-le è attivo.
5 Tasto selezione LO/RE
Per commutare il comando dell'azionamento tra l'operatore (LOCALE) e i terminali del circui-to di controllo (REMOTO).
NOTA: il tasto LOCALE / REMOTO funziona du-rante la sosta in modalità di azionamento. Nel caso l'operatore possa inavvertitamente com-mutare da REMOTO a LOCALE, impostare o2-01 (LOCAL/REMOTE Key Function Selection) su "0"
(disabilitato) per disabilitare il tasto LOCALE / REMOTO.
6 Tasto RESET
Per muovere il cursore verso destra.
Per resettare il controllo in seguito a una situa-zione di anomalia.
7 Spia RUN
È accesa quando il motore è operativo.
8 Tasto RUN
Per accendere il controllo.
9 Tasto freccia giù
Per scorrere verso il basso e selezionare para-metri, valori di settaggio, etc.
10 Tasto STOP
Per arrestare il controllo.
NOTA: per arrestare il circuito di priorità. È di-sponibile una modalità di arresto rapido pre-mendo il tasto STOP quando l'unità rileva un pericolo anche se il controllo è in funzione, uti-lizza un segnale dal morsetto di ingresso mul-tifunzione (REMOTE è impostato). Per evitare l'arresto usando il tasto STOP, impostare o2-02 (STOP Key Function Selection) su 0 (disabilitato).
11 Tasto ENTER
Per selezionare tutti i modi, i parametri, le im-postazioni, etc.
Per spostarsi da una schermata a quella succes-siva.
RICERCA DEI GUASTI
11.1.1 Visualizzazione errori
In seguito a eventuali anomalie dell'apparecchio se-guire le seguenti istruzioni per visualizzare lo storico errori:
– accendere il controllo, la scritta "ALM" lampeggia
– premere il tasto fino a quando si visualizza la schermata del monitor
– premere il tasto per visualizzare la videata settaggio parametri
– premere il tasto e successivamente il tasto per passare al parametro U2-01
– premere il tasto e successivamente il tasto per scorrere i parametri da U2-01 a U2-08
– premere il tasto per visualizzare l'informa-zione sullo stato del controllo quando l'eventuale guasto è avvenuto (es. "oC")
– premere il tasto per ritornare al parametro U2-01
– premere il tasto e successivamente il tasto per passare al parametro U3-01
– premere il tasto e successivamente il tasto per scorrere i parametri da U3-01 a U3-05
– premere il tasto per visualizzare l'informa-zione relativa al parametro selezionato e successi-vamente premere il tasto per ritornare alla visualizzazione parametri.
Contattare Klindex e riferire i messaggi di errore dei parametri da U2-01 fino a U2-08 e da U3-01 a U3-05.
Queste informazioni sono necessarie per determina-re le cause dell'eventuale guasto.
Descrizione parametri
Parametri Descrizione U2-01 Errore corrente U2-02 Errore precedente
U2-03 Riferimento della frequenza all'errore precedente
U2-04 Frequenza di uscita all'errore precedente U2-05 Corrente di uscita all'errore precedente U2-06 Velocità del motore all'errore precedente U2-07 Tensione di uscita all'errore precedente
RICERCA DEI GUASTI
11.1.2 Codici errore
Codice Descrizione Controlli da eseguire
DC Bus Undervoltage Accertarsi che l'apparecchio sia alimentato in maniera corretta (vedere paragrafo "Collegamento alla presa di corrente")
Controllare che il cavo di alimentazione sia integro
Controllare Fusibili trifase (vedere paragrafo "Quadro elettrico (vista interna)")
Control Power Supply Voltage Fault
Safe Disable Signal Input
Accertarsi che l'apparecchio sia alimentato in maniera corretta (vedere paragrafo "Collegamento alla presa di corrente")
Accertarsi che tutte le emergenze sia rilasciate e funzioni in maniera corret-ta(premute contatto aperto, rilasciate contatto chiuso)
Manuale: accertarsi che il selettore dx/sx sia posizionato al centro Radiocomandata: accertarsi che il selettore dx/sx sia posizionato al centro
Overcurrent Riavviare l'apparecchio
Nel caso l’errore persiste, sostituire il motore
Motor overload Accertarsi che l'apparecchio sia alimentato in maniera corretta (vedere paragrafo "Collegamento alla presa di corrente")
Accertarsi, con apparecchio spento, che il planetario giri liberamente ruo-tando a mano i suoi satelliti (vedere manutenzione)
Accertarsi di utilizzare utensili idonei per il tipo di pavimentazione, nel caso usare utensili con un maggior numero di settori al fine di aumentare la superficie di appoggio
Se si sta lavorando a basse velocità, aumentare velocità di rotazione del planetario (intorno a 4-6)
Utilizzare il kit pesi in posizione centrale
Inserire la ruota anteriore e alzare l'apparecchio fino a che gli utensili tocca-no leggermente a terra
Controllare il funzionamento delle ventole di raffreddamento Driver overload
Heatsink Overheat
Undervoltage
Apparecchio scollegato dalla rete: questa scritta appare dopo qualche instante che l’apparecchio viene spento: l’inverter non si spegne subito ma resta acceso fino a mostrare questa scritta per qualche secondo e poi spegnersi definitivamente
Se il problema persiste contattare Klindex
Per qualsiasi altro messaggio di errore contattare Klindex
11.2 Eventuali anomalie e possibili rimedi
Anomalia Rimedio
Quadro elettrico
Led Grinding power ok non si accende
Accertarsi che l’apparecchio sia alimentato in maniera corretta (vedere paragrafo "Collegamento alla presa di corrente")
Accertarsi che il led non sia danneggiato e che i collegamenti siano intatti (vedere schema elettrico in dotazione all’apparecchio)
La presa ausiliaria non funziona Controllare i fusibili in posizione 11 e 12 del portafusibili 3 (vedere paragra-fo "Quadro elettrico (vista interna)")
Controllare il trasformatore Spia PLC ready non si accende e le
ven-tole non girano Controllare i fusibili in posizione 7 e 8 del portafusibili 3 (vedere paragrafo "
Quadro elettrico (vista interna)")
Radiocomando
Non si accende Accertarsi che la batteria sia carica Contattare Klindex
Lampeggia TX ma non Lampeggia Rx
Accertarsi che l'apparecchio sia alimentato
Accertarsi che la batteria interna all'apparecchio sia carica Accertarsi che la ricevente sia collegata al connettore
Accertarsi che tutti i pin del connettore della ricevente siano integri Led giallo “!” lampeggia 2 volte ogni 20
secondi Batteria radio comando scarica
Led giallo “!” lampeggia in maniera
anomala Contattare Klindex e fornire il numero di lampeggi Per ogni altro tipo di anomalia contattare Klindex