Cod. KEXP650-750-850-950RXIT - 11/2017 - R2
THE FLOOR TREATMENT SPECIALIST SINCE 1988
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE, L'USO E LA MANUTENZIONE
EXPANDER
650-750-850-950 RX
Levigatrice planetaria radiocomandata
IT
Cod.
LETTURA DEI SIMBOLI
I simboli posti sull'apparecchio
Sull'apparecchio sono presenti due etichette con elencate le possibili situazioni pericolose che l'appa- recchio può generare nonché gli obblighi e i divieti ai quali l'operatore deve attenersi per salvaguardare la propria incolumità e per non danneggiare l'apparec- chio.
ATTENZIONE: Leggere attentamente il libretto istruzioni prima dell'uso.
ATTENTION: Carefully read the instruction manual book before using.
PERICOLO: Prima di cambiare l’utensile staccare la spina.
DANGER: Before changing the tool pull the plug.
ATTENZIONE: Per alimentare la macchina collegare direttamente la prolunga al quadro elettrico su linea dedicata. Sezione minima dedicata di 6 mm o superiori.
ATTENTION: To feed the machine connect it directly to the electrical panel on a dedicated line.
Minumum section recommended 6 mm or more.
ATTENZIONE: Se la Spia verde sulla spina di alimentazione principale è spenta nonostante tutti gli interruttori interni ed esterni al quadro siano accesi, controllare l’effettiva presenza della corrente e far riferimento al manuale d’istruzione. Per il cambio utensili staccare il cavo di prolunga.
Warning: If the green light on the main power plug is switched off despite all the internal and external switches are turned on, check the actual presence of power and refer to the instruction manual. To replace tools remove the extension cord.
PRUDENZA: Pulire il filtro aria prima di iniziare un nuovo lavoro.
CAUTION: Clean the air filter at the beginning of each use.
ATTENZIONE: Staccare la presa di corrente prima di aprire il quadro di azionamento.
ATTENTION: Unplug the machine before opening the circuit box.
PRUDENZA: Utilizzare cuffie antirumore.
CAUTION: Use protective ear gear while working.
DIVIETO: Non utilizzare la macchina su superfici sconnesse, spigoli, scalini e pezzi metallici che sporgono dal pavimento.
PROHIBITED: Do not use the machine on highly rough surfaces, elevated corners, metal protrusions, protruding reinforcing rods/pins, stairs.
ATTENZIONE: Lavorando su pavimenti in marmo, granito e pavimenti in cemento non livellato utilizzare il “SUPPORTO AMMORTIZZATO”.
ATTENZIONE: Lavorare a debita distanza da ostacoli e parti metalliche che sporgono dalla superficie del pavimento per evitare di danneggiale la levigatrice. La garanzia non copre i danni dovuti da un incorretto utilizzo.
WARNING: When working on marble, granite, unlevelled concrete floors, please use the amortized support. WARNING: work at a safe distance from obstacles and metal parts which come out from the floor surface in order not to damage the grinding machine. Guarantee will not cover the damages due to an incorrect use of the machine.
Rimuovere gli utensili o accessori a fine lavoro.
Do not leave tools or accessories when you are not using the machine.
400V 63A
ETICH40063A
Keep the filter clean Tenere pulito
il filtro
Simbolo Descrizione
Pericolo generico: indica che se utilizzato in modo improprio o non corretto l'apparecchio può provocare gravi lesioni o morte all'operatore e ad altre persone.
Pericolo di trascinamento: indica che quando l'apparecchio è in funzione ci sono degli organi in movimento i quali possono essere causa di trascinamento.
Pericolo di elettrocuzione: indica che con parti elettriche in tensione sussiste il pericolo di riceve- re scariche elettriche anche mortali.
Obbligo di prudenza: in presenza del simbolo è obbligo attenersi a quanto descritto.
Obbligo disconnessione elettrica: prima di eseguire operazioni potenzialmente pericolose è obbligo staccare la corrente.
Obbligo di indossare protezioni per l'udito
Divieto di utilizzare l'apparecchio su superfici sconnesse, spigoli, scalini e pezzi metallici che sporgono dal pavimento.
l
AVVERTENZAPrima di usare l'apparecchio, leggere at- tentamente le etichette e accertarsi di averne compreso il significato.Significato dei simboli di avvertenza e pericolo
All’interno del manuale sono utilizzate le seguenti simbologie e a ciascuna delle quali viene attribuito un particolare significato.
l
AVVERTENZAPer indicare operazioni particolarmente importanti e delicate che, se non eseguite correttamente, potrebbero causare danni all’apparecchio e/o ai materiali.a
ATTENZIONE PERICOLOPer indicare operazioni che, se non effet- tuate correttamente, possono provoca- re infortuni di origine generica o posso- no generare malfunzionamenti o danni all’apparecchio e/o ai materiali; richiedo- no quindi particolare attenzione ed ade- guata preparazione.
f
ATTENZIONE PERICOLO ELETTRICO Per indicare operazioni che, se non effet- tuate correttamente, possono provocare infortuni di origine elettrica; o posso- no generare malfunzionamenti o danni all’apparecchio e/o ai materiali; richiedo- no quindi particolare attenzione ed ade- guata preparazione.d
È VIETATOPer indicare operazioni che NON DEVO- NO essere eseguite.INDICE
Indice
1 Sicurezza. . . 4 1.1 Informazioni importanti per la sicurezza 4
1.1.1 Avvertenze generali 4
1.1.2 Divieti 5
2 Ricevimento del prodotto . . . 6 2.1 Disimballaggio e movimentazione 6 2.1.1 Movimentazione con carrello elevatore a forche 6
2.1.2 Movimentazione manuale 7
2.2 Cos'è presente nella fornitura 7
2.3 Identificazione 8
2.4 Verifica integrità 8
3 Conoscere l’apparecchio . . . 9
3.1 Descrizione generale 9
3.1.1 Applicazioni possibili 9
3.2 Componenti principali 10
3.3 Sistema di comando e controllo 11 3.3.1 Quadro elettrico (vista esterna) 11 3.3.2 Quadro elettrico (vista interna) 12
3.3.3 Pannello di controllo 12
3.3.4 Radiocomando RX 13
3.3.5 Ricevitore radiocomando 14
4 Batteria. . . 15 4.1 Informazioni generali sulla batteria 15 4.2 Batteria a bordo apparecchio 15 4.2.1 Ricarica della batteria 15 4.3 Batteria del radiocomando 16 4.3.1 Sostituzione della batteria del radiocomando 16
5 Assemblaggio, trasporto e rimessaggio . . . 17
5.1 Assemblaggio 17
5.1.1 Montaggio/smontaggio ruota d'appoggio 17 5.1.2 Montaggio e regolazione impugnatura di guida 17 5.1.3 Collegamento radiotrasmettitore 18
5.2 Kit pesi (opzionale) 19
5.3 Trasporto in cantiere/zona di lavoro 20 5.3.1 Movimentazione con l'utilizzo del radiocomando 20 5.3.2 Movimentazione manuale 23
5.4 Rimessaggio 23
5.5 Immagazzinamento per lungo periodo della batteria 23 6 Collegamenti elettrici . . . 24 6.1 Collegamento alla presa di corrente 24 6.2 Regolazione sostegno cavo alimentazione
elettrica 24 7 Dispositivi di sicurezza dell'apparecchio . . . 25
7.1 Generalità 25
7.2 Tester di rete 25
7.3 Pulsante di emergenza 25
7.3.1 Arresto di emergenza dell’apparecchio 25 7.3.2 Verifica dei pulsanti di emergenza 26
7.4 Selettore principale 27
7.5 Sistema di bloccaggio trazione ruota 27 8 Funzionamento . . . 28
8.4 Tipologie dei portautensili 29 8.5 Montaggio e sostituzione degli utensili 30 8.6 Velocità e senso di rotazione 31 8.7 Regolazione del flusso d'acqua 32 8.8 Aspirazione delle polveri 32
8.9 Manovre consigliate 33
9 Avviamento e arresto . . . 34
9.1 Prima dell'avviamento 34
9.2 Avviamento con radiocomando 34
9.3 Arresto con radiocomando 36
9.4 Avviamento in modalità manuale 37 9.5 Arresto in modalità manuale 38 10 Manutenzione . . . 39
10.1 Generalità 39
10.2 Schema di manutenzione 39
10.3 Pulizia apparecchio e radiocomando 39 10.4 Pulizia filtro quadro elettrico 39 10.5 Controllo e sostituzione fascia paraschizzi 39 10.6 Manutenzione planetario e satelliti 40
10.7 Ingrassaggio 40
10.7.1 Ingrassaggio delle braccia del planetario 40 10.7.2 Ingrassaggio del riduttore 41 10.8 Manutenzione per rimessaggio a lungo
termine 41 11 Ricerca dei guasti . . . 42
11.1 Inverter 42
11.1.1 Visualizzazione errori 43
11.1.2 Codici errore 44
11.2 Eventuali anomalie e possibili rimedi 44 12 Caratteristiche tecniche e dimensionali . . . 45 12.1 Caratteristiche tecniche 45
12.2 Dimensioni e pesi 45
12.3 Produzione stimata 45
13 Garanzia . . . 46 13.1 Condizioni generali di garanzia 46 14 Smaltimento . . . 47 14.1 Smaltimento utensili usati 47 14.2 Smaltimento a fine vita del prodotto 47 15 Ricambi. . . 48
15.1 Tavola generale 48
15.2 Tavola GRUPPO A 50
15.3 Tavola GRUPPO B 52
15.4 Tavola GRUPPO C 54
15.5 Tavola GRUPPO D 60
15.6 Tavola GRUPPO E 62
15.7 Tavola GRUPPO F 64
16 Conformità. . . 67 16.1 Dichiarazione di conformità 67 17 Modulo d'ordine per parti di ricambio. . . 68
SICUREZZA
1 Sicurezza
1.1 Informazioni importanti per la sicurezza
1.1.1 Avvertenze generali
l
AVVERTENZE– Il presente manuale è proprietà di Klin- dex S.r.l. e ne è vietata la riproduzione o la cessione a terzi dei contenuti del presente documento. Tutti i diritti sono riservati.– Questo Manuale è parte integrante del prodotto; assicurarsi che sia sempre a corredo dell'apparecchio, anche in caso di vendita/trasferimento ad altro proprietario, affinché possa essere con- sultato dall’utilizzatore o dal personale autorizzato alle manutenzioni ed alle riparazioni. Leggere attentamente que- sto manuale prima di utilizzare l'appa- recchio, ciò permette di capirne il fun- zionamento e garantire un utilizzo in sicurezza.
– L’apparecchio deve essere destinato all’uso previsto da Klindex S.r.l. che non è responsabile per danni causati a per- sone, animali o cose, da errori d’installa- zione, di regolazione, di manutenzione e da usi impropri dell’apparecchio.
– In caso di dubbi riguardanti le condizio- ni e/o la funzionalità dell'apparecchio e parti annesse, si prega di contattare il distributore locale per ottenere ulteriori informazioni.
– Usare solo ricambi originali o approvati dal costruttore al fine di evitare even- tuali danni al prodotto.
– In caso di danni all’imballaggio del pro- dotto segnalare tempestivamente l'in- conveniente al trasportatore e al forni- tore del prodotto.
– Dopo aver tolto l’imballo assicurarsi dell’integrità e della completezza della fornitura ed in caso di non rispondenza, rivolgersi al distributore che ha venduto l’apparecchio.
l
AVVERTENZE– Eseguire il collaudo funzionale dell'ap- parecchio e segnalare, al fornitore del prodotto, eventuali anomalie o malfun- zionamenti riscontrati.– Tutte le operazioni di manutenzione o assemblaggio vanno eseguite da per- sonale qualificato e interrompendo l’alimentazione elettrica per evitare il rischio di folgorazione elettrica o urto meccanico. Se ciò non fosse possibile, bisogna fornire dei dispositivi di sezio- namento (come degli interruttori) ade- guati. In ogni caso, le operazioni di ma- nutenzione, devono essere effettuate con l’apparecchio non in funzione.
– Fornire un’illuminazione adeguata sul luogo di lavoro. Un’illuminazione corret- ta è assai importante per garantire delle condizione di sicurezza di lavoro soddi- sfacenti. Ciò è critico soprattutto duran- te i turni di notte.
– Assicurarsi che l’area di lavoro sia libe- ra da cose e/o persone che potrebbe- ro intralciare il normale ciclo di lavoro dell’apparecchio.
– Utilizzare i DPI (=Dispositivi di Protezio- ne Individuale). Ogni operatore dovreb- be essere munito di un abbigliamento adeguato e di dispositivi adeguati, se- condo il compito assegnatogli.
– Durante i periodi di non utilizzo dell’ap- parecchio riporlo in luogo asciutto, al ri- paro da possibili urti, e protetto da pol- veri e sporcizia.
– Prestare particolare prudenza in caso di utilizzo dell’apparecchio in aree poco agibili (scale, strettoie, ecc.).
– Condotti e parti aspiranti vanno mante- nuti lontani dalle persone e in particolar modo da parti delicate del corpo (orec- chi, occhi, bocca, naso, ecc.).
– Effettuare regolarmente le operazioni di pulizia e manutenzione come descritto ai capitoli specifici di questo manuale.
SICUREZZA
1.1.2 Divieti
d
È VIETATO– Rimuovere qualsiasi materiale incastra- to nell’apparecchio in funzione, o intro- durre materiale estraneo nel ciclo di la- voro.– Utilizzare l’apparecchio in presenza di sostanze esplosive o potenzialmente tali, o di più sostanze che insieme com- binate possano attivare un tale rischio.
– Usare l’apparecchio con il cavo di ali- mentazione elettrica danneggiato. Ciò potrebbe causare un pericoloso corto circuito elettrico. Non utilizzare il cavo di alimentazione elettrica per trascinare l’apparecchio. Mantenere il cavo di ali- mentazione elettrica lontano da super- fici riscaldate.
– Utilizzare un cavo di alimentazione elet- trica non idoneo all’applicazione e non provvisto di una spina idonea alla con- nessione con la presa dell’apparecchio.
– Appoggiare qualsiasi oggetto sopra l’ap- parecchio, sia in fase di utilizzo sia quan- do questo è a riposo.
– Utilizzare l’apparecchio senza aver pre- so visione di tutte le simbologie ad esso applicate ed averne compreso il signi- ficato. Assicurarsi che tutti gli adesivi informativi posti sull’apparecchio siano leggibili e in buono stato. In caso di poca leggibilità o cattivo stato richiederne il duplicato al distributore che ha venduto l’apparecchio.
– Utilizzare l’apparecchio come sistema di traino.
– Utilizzare l’apparecchio capovolto o co- munque in modo improprio.
– Assumere alcolici o medicine che possa- no indurre affaticamento e/o sonnolen- za prima e durante i turni di lavoro.
d
È VIETATO– Apportare modifiche al prodotto senza l’autorizzazione scritta del produttore.– Tirare, staccare, torcere i cavi elettrici, fuoriuscenti dall'apparecchio, anche se questo è scollegato dalla rete di alimen- tazione elettrica.
– Lasciare l’apparecchio esposto agli agenti atmosferici.
– Toccare l’apparecchio con parti del cor- po bagnate, umide e/o a piedi nudi.
– L’uso dell'apparecchio da parte di bam- bini, persone inesperte e persone inabili non assistite.
– Disperdere nell’ambiente il materiale dell’imballo in quanto può essere poten- ziale fonte di pericolo. Deve quindi es- sere smaltito secondo quanto stabilito dalla legislazione in vigore.
– Salire o sedersi sull’apparecchio sia du- rante la fase di funzionamento sia quan- do questo è a riposo.
– Lasciare le chiavi sul quadro elettrico.
Ciò potrebbe permettere a persone non competenti o non autorizzate di interve- nire sull’apparecchio.
RICEVIMENTO DEL PRODOTTO
2 Ricevimento del prodotto
2.1 Disimballaggio e movimentazione
a
ATTENZIONE PERICOLOLa movimentazione dell'apparecchio è un'operazione che può comportare il ri- schio di lesioni personali o di danni all'ap- parecchio o alla zona circostante. Iden- tificare l'area di rischio e verificare che durante l'operazione di sollevamento sia libera da persone e cose.
EXPANDER RX viene fornito in collo unico protetto da un imballo in cartone e cellofan.
Togliere l'imballo in cartone e cellofan con mezzi ade- guati prestando attenzione a non danneggiare l'appa- recchio.
d
È VIETATODisperdere nell’ambiente e lasciare alla portata dei bambini il materiale dell’im- ballo in quanto può essere potenziale fon- te di pericolo. Deve quindi essere smaltito secondo quanto stabilito dalla legislazio- ne vigentel
AVVERTENZAIl sollevamento l'apparecchio deve av- venire usando esclusivamente mezzi di sollevamento idonei quali ad esempio carroponti, paranchi o carrelli elevatori a forche con portata adeguata al peso da sollevare.2.1.1 Movimentazione con carrello elevatore a forche
Movimentare l'apparecchio, posto sopra al pallet, come mostrato in figura.
B
A
d
È VIETATOSollevare l'apparecchio privo di pallet in- serendo direttamente le forche del car- rello elevatore sotto il planetario. Questa operazione può procurare danni irrepara- bili all'apparecchio.RICEVIMENTO DEL PRODOTTO
2.1.2 Movimentazione manuale
l
AVVERTENZE– Prima di procedere con la movimenta- zione dell'apparecchio è indispensabi- le montare la ruota d'appoggio come descritto nel paragrafo "Montaggio/smontaggio ruota d'appoggio" a pa- gina 17 e l'impugnatura di guida come descritto nel paragrafo "Montaggio e regolazione impugnatura di guida" a pagina 17.
– Per agevolare la discesa dell'apparec- chio dal pallet predisporre uno scivolo con altezza pari al pallet e angolo non superiore a 30°.
Dopo aver montato la ruota d'appoggio e il manubrio di guida:
– posizionare lo scivolo davanti l'apparecchio
– accertarsi che il sistema di traino delle ruote sia ag- ganciato
– accendere l'apparecchio utilizzando l'alimentazione della batteria a bordo apparecchio oppure il collega- mento alla rete di alimentazione, consultare i para- grafi "Batteria a bordo apparecchio" a pagina 15 e
"Collegamento alla presa di corrente" a pagina 24 – collegare al connettore controllo apparecchio il ra- diotrasmettitore se si utilizza il radiocomando op- pure il cavo elettrico del manubrio di guida se si uti- lizza il pannello di controllo, consultare i paragrafi
"Collegamento radiotrasmettitore" a pagina 18,
"Avviamento con radiocomando" a pagina 34 e "
Avviamento in modalità manuale" a pagina 37 – alzare l'apparecchio agendo sul Joystick monoas-
siale alza/abbassa planetario presente sul radioco- mando o sul pannello di controllo.
< 30°
1
È ora possibile movimentare l'apparecchio sceglien- do se spostarlo manualmente oppure utilizzando il radiocomando:
– per movimentarlo manualmente sganciare il siste- ma il sistema di traino presente su entrambe le ruo- te tirando e ruotando il perno di fissaggio (1). Agire sull'impugnatura di guida per spingere e direziona- re l'apparecchio facendolo scendere con attenzione dal pallet, consultare il paragrafo "Movimentazio- ne manuale" a pagina 23
a
ATTENZIONE PERICOLOPrestare la massima attenzione quando si sgancia il sistema di traino in quanto l'apparecchio potrebbe scivolare giù dallo scivolo.
– per movimentarlo utilizzando il radiocomando con- sultare il paragrafo "Movimentazione con l'utiliz- zo del radiocomando" a pagina 20.
2.2 Cos'è presente nella fornitura
Unitamente all'apparecchio viene fornita una valiget- ta metallica contenente il seguente materiale:
– il radiocomando
– il caricabatterie per batterie radiocomando 220V – seconda batteria per radiocomando
– chiave per quadro elettrico
– fusibili di scorta (1 per ogni fusibile dentro al quadro elettrico)
– presa alimentazione apparecchio.
All'interno della valigetta è presente una busta porta documenti contenente la seguente documentazione:
– schema elettrico – foglio collaudo – libretto d'istruzioni
– foglio errori inverter (documentazione inverter).
Il libretto d'istruzioni è parte integrante del pro- dotto e deve essere letto con attenzione prima di utilizzare EXPANDER RX. Deve inoltre essere con- servato con cura per le consultazioni successive e deve SEMPRE accompagnare EXPANDER RX. In caso di eventuale danneggiamento o smarrimen- to richiederne copia all'assistenza Klindex S.r.l..
RICEVIMENTO DEL PRODOTTO
2.3 Identificazione
L'apparecchio è provvisto di una Targhetta di Identi- ficazione. Assicurarsi che il prodotto ne sia provvisto, in caso contrario avvertire immediatamente il costrut- tore e/o rivenditore. Gli apparecchi sprovvisti di tar- ghetta non devono essere usati, pena la decadenza di ogni responsabilità da parte del costruttore. I prodotti sprovvisti di targhetta devono essere ritenuti anonimi e potenzialmente pericolosi.
x x x x x x x - x x x
2.4 Verifica integrità
Al ricevimento dell'apparecchio verificare la perfetta integrità di ogni sua parte e la presenza di tutto il ma- teriale fornito a corredo come elencato nel paragrafo
"Cos'è presente nella fornitura" a pagina "7".
Nel caso si riscontrino danni all'apparecchiatura o materiale mancante contattare prontamente il riven- ditore autorizzato.
CONOSCERE L’APPARECCHIO
3 Conoscere l’apparecchio
3.1 Descrizione generale
EXPANDER RX è una levigatrice planetaria radioco- mandata con velocità variabile e pressione di lavoro regolabile. Essa risolve nella maniera più economica e veloce tutte le problematiche della preparazione pa- vimenti.
Il comando apparecchio ergonomico e sicuro è dotato di pulsantiera a 24V dalla quale è possibile comanda- re ogni funzionalità: avviamento/spegnimento, rota- zione dx/sx, regolazione automatica della pressione di lavoro, velocità da 300 a 1300 giri e sollevamento dell'apparecchio per agevolarne il trasporto.
Con EXPANDER RX è possibile lavorare sia a umido che a secco. Planetario brevettato, con ingranaggi in acciaio temperato e una sezione di lavoro variabile in funzione del modello.
Le principali caratteristiche sono:
– sistema servo assistito per la regolazione della pres- sione di lavoro
– sollevamento servo assistito del planetario per faci- litare l'ingresso/uscita dal furgone
– telecomando che agisce su tutte le funzioni
– batterie integrate per lo spostamento anche in as- senza di elettricità
– QUICK ATTACK SYSTEM per cambiare utensili senza necessità di martello o di alcun tipo di utensile.
3.1.1 Applicazioni possibili
Le applicazioni possibili grazie all’impiego di EXPAN- DER RX sono:
– levigatura di tutti i tipi di pavimenti e superfici – preparazione di tutti i tipi di pavimenti e superfici – rimozione di irregolarità su calcestruzzo
– rimozione di resine, colle, vernici e altri residui – preparazione superfici per applicazioni di resine – lucidatura a “specchio” di marmo, granito e ogni al-
tro tipo di pietra
– lucidatura a “specchio” di pavimenti industriali in calcestruzzo.
CONOSCERE L’APPARECCHIO
3.2 Componenti principali
2
29 30
32 33
34
31
3 4
5
6 7
8
10 11
12 9
1
27 28
24 25
23 22
20 21
19
18
16 17
14 13 15 26
1 Impugnatura di guida 2 Pannello di controllo
3 Snodo regolazione altezza impugnatura 4 Sostegno cavo alimentazione elettrica 5 Aspirazione
6 Serbatoio dell'acqua 7 Motore planetario
8 Morsettiera motore planetario 9 Golfari di sollevamento inferiori
10 Braccio estraibile con ruota di appoggio 11 Catenella
12 Ruota di appoggio
13 Apertura della fascia paraschizzi per ispezione 14 Carter rigido
15 Supporto peso anteriore (Kit pesi, opzionale) 16 Fascia paraschizzi
17 Carrello
18 Sistema di sgancio trazione ruota 19 Ruota
20 Motore trazione ruota
21 Supporto peso centrale (Kit pesi, opzionale) 22 Pesi (Kit pesi, opzionale)
23 Telaio
24 Quadro elettrico 25 Cavalletto
26 Presa aria quadro elettrico
27 Supporto peso posteriore (Kit pesi, opzionale) 28 Golfari di sollevamento superiori
29 Radiocomando 30 Attuatore
31 Trasmissione ruote 32 Planetario
33 Satelliti
34 Braccia planetario
CONOSCERE L’APPARECCHIO
3.3 Sistema di comando e controllo
3.3.1 Quadro elettrico (vista esterna)
OFF2 1 1 = OFF = 2 TRANSPORTMODE GRINDING
GRINDING POWER OK PLC
READY TRANSPORT
MODE OK LOW
Error B Stop B Error A Stop A RF Bus
y
Power Working
9
14 13
1 2 3 4 5 6 7 8
10 11 12
18 16 17
15
1 Selettore principale
2 Spia "PLC ready" di colore verde
3 Spia "Grinding power OK" di colore bianco 4 Indicatore batteria / Spia "Transport mode"
5 Serratura 6 Contaore
7 Pulsante di emergenza 8 Finestra inverter 9 Alloggio radiocomando
10 Presa di alimentazione elettrica principale (32 A, cavo 4G6)
11 Ventola (n°2)
12 Segnalazione lampeggiante apparecchio in funzio- ne/movimento
13 Presa elettrica ausiliaria (massimo 1,3 kW) 14 Carica batteria radiocomando
15 Filtro aria
16 Connettore cieco (di appoggio, non è collegato elettricamente)
17 Connettore controllo apparecchio 18 Radiotrasmettitore
CONOSCERE L’APPARECCHIO
3.3.2 Quadro elettrico (vista interna)
La disposizione dei componenti all'interno del quadro elettrico potrebbe variare a seconda del modello.
11
21
22 2
3 4 5 6
7 13
10 9
12
14 8
1
15 16 17
18 19 20
1 Ventola (n°2) 2 Selettore principale 3 Morsettiera portafusibili 4 PLC
5 Alimentatore
6 Presa elettrica ausiliaria (massimo 1,3 kW) 7 Trasformatore
8 Relé controllo fase 9 Inverter trazione SX 10 Inverter trazione DX 11 Inverter planetario
12 Fusibili trifase 13 Batteria apparecchio 14 Fusibili monofase 15 Morsettiera
16 Stacca batterie (relay) 17 Fusibile
18 LED verde carica batteria 19 LED giallo carica batteria 20 LED rosso carica batteria 21 NDS (carica batteria) 22 Inverter batterie
3.3.3 Pannello di controllo
SPEED UP RT LT RESET
DOWN
EMERGENCY STOP POWER
ON
1 2 3 4 5 6
1 Manopola di regolazione della velocità di rotazione dei satelliti e del planetario
2 Joystick monoassiale alza/abbassa planetario 3 Spia luminosa di colore verde, quando è accesa
l'apparecchio può essere utilizzato
4 Selettore senso di rotazione dei satelliti e planetari a tre posizioni: rotazione sinistra, posizione di arre- sto, rotazione destra
5 Spia di reset di colore blu 6 Pulsante di emergenza
CONOSCERE L’APPARECCHIO
3.3.4 Radiocomando RX
LEFT RIGHT SWING
UP 0
DOWN
STOP MAN AUTO
SPEED
PLANETARY STOP
LEFT RIGHT
ON
TX RX
W W
1
7 8 9 10 11
3 4 5
2 6
12 13
1 Joystick asse singolo, movimento avanti e indietro automatico
2 Joystick monoassiale alza/abbassa planetario 3 Manopola Offset
4 Manopola Swing 5 Pannello LED 6 Joystick direzionale
7 Manopola velocità planetario
8 Interruttore a tre posizioni, senso di rotazione del planetario (orario, antiorario, stop)
9 Pulsante di emergenza/OFF
10 Interruttore a tre posizioni, range di velocità dell'apparecchio
11 Commutatore modalità di funzionamento manua- le/automatica
12 Pulsante reset/ON 13 Batteria
Pannello LED
ON
TX RX
W W
1 2 3
1 LED TX trasmettitore (colore verde) SPENTO: trasmettitore spento
LAMPEGGIANTE: trasmettitore acceso ma non operativo
2 LED batteria/allarme (colore giallo) SPENTO: batteria carica
DUE lampeggi ogni 20 secondi: batteria scarica 3 LED RX ricevitore (colore blu)
SPENTO: ricevitore spento
LAMPEGGIANTE: ricevitore acceso ma non ope- rativo
ACCESO: ricevitore acceso e operativo
Quando il LED batteria/allarme giallo inizia a lam- peggiare in modo diverso o il suo buzzer inizia a suonare è necessario riavviare il radiocomando.
CONOSCERE L’APPARECCHIO
3.3.5 Ricevitore radiocomando
Error B Stop B Error A Stop A RF Busy Power Working
Error B Stop B Error A Stop A RF Busy
Power Working
Error B Stop B Error A Stop A RF Busy Power Working
1 2 3
4 5
6 7
Pannello LED
1 LED Error B (colore rosso) 2 LED Stop B (colore rosso/verde)
ROSSO: ricevitore spento VERDE: ricevitore acceso 1 LED Error A (colore rosso) 2 LED Stop A (colore rosso/verde)
ROSSO: ricevitore spento VERDE: ricevitore acceso
3 LED RF Busy (colore bianco) SPENTO: ricevitore spento
LAMPEGGIANTE: ricevitore acceso ma non ope- rativo
ACCESO: ricevitore acceso e operativo 4 LED Power (colore verde)
SPENTO: ricevitore non alimentato elettrica- mente
ACCESO: ricevitore alimentato elettricamente 5 LED Working (colore blu)
SPENTO: ricevitore non in funzione ACCESO: ricevitore in funzione
BATTERIA
4 Batteria
4.1 Informazioni generali sulla batteria
d
È VIETATOSostituire le batterie originali con un altro tipo di batterie in quanto sussiste il peri- colo di esplosione.In condizioni di lavoro con temperature estremamen- te basse la durata di funzionamento delle batterie po- trebbe subire una riduzione.
Le batterie devono essere ricaricate con temperatura ambiente compresa tra -10°C e 60°C.
d
È VIETATOSmaltire le batterie esaurite come un nor- male rifiuto domestico. Le batterie esauri- te devono essere consegnate al più vicino Centro di Raccolta Autorizzato.4.2 Batteria a bordo apparecchio
l
AVVERTENZA– Prima di utilizzare l'apparecchio per la prima volta è necessario caricare la bat- teria.– Utilizzare la batteria a bordo apparec- chio solo per le operazioni di traspor- to nella zona di lavoro. Per eseguire le operazioni di levigatura, il prodotto deve essere collegato a una sorgente di alimentazione elettrica, vedi paragrafo "
Collegamento alla presa di corrente"
a pagina 24
La batteria ha una durata massima di 1,5 ore in fun- zione del tipo di utilizzo.
4.2.1 Ricarica della batteria
Quando l'indicatore di batteria scarica presente nel quadro elettrico si accende significa che è necessario procedere alla ricarica della batteria.
Per ricaricare la batteria collegare l'apparecchio alla rete elettrica e accenderlo posizionando il selettore generale su "Grinding". Il tempo di ricarica per una batteria completamente scarica è di circa 8 ore.
l
AVVERTENZALa batteria dell'apparecchio si ricarica du- rante l'utilizzo quando l'apparecchio è col- legato alla rete elettrica.Sul caricabatteria, posto all'interno del quadro elet- trico, sono presenti tre LED che indicano lo stato di carica della batteria dell'apparecchio:
– Luce rossa; batteria scarica
– Luce arancio; batteria in carica – Luce verde; batteria carica al 100%
BATTERIA
4.3 Batteria del radiocomando
4.3.1 Sostituzione della batteria del radiocomando
l
AVVERTENZA– Prima di estrarre la batteria accertarsi che l'apparecchio sia fermo e che il pul- sante di emergenza del radiocomando sia premuto.Quando il LED batteria/allarme inizia a lampeggiare (due lampeggi ogni 20 secondi) significa che è neces- sario procedere alla sostituzione della batteria.
ON
TX RX
W W
Per procedere alla sostituzione della batteria eseguire le seguenti operazioni:
– spingere la batteria e poi ruotare la parte inferiore verso l’esterno ed estrarre la batteria dal radioco- mando (1)
– procedere nello stesso modo per estrarre la batte- ria dal caricabatterie (2) posto nella parte posteriore del quadro elettrico
2 1
– inserire la batteria carica nel radiocomando effet- tuando le operazioni viste in ordine inverso. Assicu- rarsi del suo bloccaggio
– inserire la batteria scarica nel caricabatterie posto a lato del quadro elettrico (effettuare le operazioni vi- ste in ordine inverso). Assicurarsi del suo bloccaggio – accertarsi che la batteria venga ricaricata.
Sul caricabatterie, posto dietro il quadro elettrico, sono presenti tre LED che indicano lo stato di carica della batteria:
– Luce rossa; batteria scarica
– Luce arancio; batteria in carica – Luce verde; batteria carica al 100%
ASSEMBLAGGIO, TRASPORTO E RIMESSAGGIO
5 Assemblaggio, trasporto e rimessaggio
5.1 Assemblaggio
l
AVVERTENZAPrima di effettuare qualsiasi operazione sull'apparecchio accertarsi che il selettore principale sia posizionato su "OFF” (spen- to).5.1.1 Montaggio/smontaggio ruota d'appoggio
La ruota d'appoggio (1) serve per il trasporto e per alleggerire la pressione di contatto dell'apparecchio per alcune applicazioni. Il montaggio e lo smontaggio di quest’ultima è immediato, è sufficiente allentare o serrare la manopola a ripresa (2).
l
AVVERTENZAPer lo smontaggio della ruota d'appoggio abbassare completamente il carrello fino a quando il planetario è a contatto con il pavimento.1 B
A 2
l
AVVERTENZALa ruota d'appoggio deve essere monta- ta unicamente per eseguire brevi sposta- menti all'interno dell'area di lavoro e lo5.1.2 Montaggio e regolazione impugnatura di guida
Per ridurre l'ingombro durante il trasporto l'impugna- tura di guida viene smontata dall'apparecchio. Prima di mettere in funzione l'apparecchio è necessario montare l'impugnatura.
Montaggio impugnatura di guida
Seguire scrupolosamente le seguenti indicazioni:
– infilare l'impugnatura (1) nello snodo come mostra- to in figura
– inserire il perno (2) nel foro centrale e bloccarlo con la copiglia di sicurezza (3)
1
2
3
B
C A
– per ultimo inserire il perno (4) in uno dei fori e bloc- carlo con la copiglia di sicurezza (5).
4 5
E D
l
AVVERTENZAAssicurarsi che il perno sia ben inserito prima di iniziare a operare.ASSEMBLAGGIO, TRASPORTO E RIMESSAGGIO
Regolazione impugnatura di guida
l
AVVERTENZAPer un migliore controllo dell'apparecchio in funzionamento manuale si consiglia di regolare l'impugnatura di guida all'altezza delle anche dell'operatore.Per regolare l'impugnatura di guida nella posizione desiderata operare come di seguito descritto:
– sostenendo l'impugnatura estrarre prima la copiglia di sicurezza (5) e poi il perno (4)
– alzare o abbassare l'impugnatura fino alla posizione desiderata
– inserire il perno (4) e successivamente la copiglia di sicurezza (5).
5 4
B A
l
AVVERTENZAAssicurarsi che il perno sia ben inserito prima di iniziare a operare.Posizioni dell'impugnatura di guida
1
2
3
1 Posizione di lavoro manuale
2 Posizione di lavoro con radiocomando e durante le operazioni di intervento ai planetari con apparec- chio sollevato
3 Posizione di minore ingombro per rimessaggio e la- voro con radiocomando in ambienti con spazi ridotti
5.1.3 Collegamento radiotrasmettitore Per procedere al collegamento del radiotrasmettitore (1) al connettore controllo apparecchio (2) seguire le seguenti indicazioni:
– assicurarsi che le leve (3) del connettore siano aper- – orientare il connettore del cavo elettrico in modo da te
far combaciare i pin con quello del connettore (4) – inserire il connettore senza inclinarlo come mostra-
to in figura
4 3
1
2 1
– dopo aver verificato che il connettore sia perfetta- mente inserito, chiudere le leve (3).
ASSEMBLAGGIO, TRASPORTO E RIMESSAGGIO
5.2 Kit pesi (opzionale)
L'apparecchio è predisposto per poter alloggiare dei pesi aggiuntivi (ordinabili su richiesta). A seconda del- le necessità, i pesi possono essere spostati agevol- mente e fissati all'apparecchio in modo sicuro nelle tre posizioni descritte di seguito.
C A
B
A Posizione anteriore, aumenta l'aderenza degli uten- sili durante la lavorazione
B Posizione centrale, riduce il carico sul motore C Posizione posteriore, agevola il ribaltamento dell'ap-
parecchio
a
ATTENZIONE PERICOLOPrestare la massima attenzione durante lo spostamento dei pesi in quanto sussi- ste il pericolo di schiacciamento.
Posizione anteriore e centrale
Per fissare i pesi nella posizione anteriore o centrale eseguire le seguenti operazioni:
– agganciare i due pesi (1) ai supporti (2) utilizzando le due feritoie presenti sul lato superiore del peso
1
2
2
l
AVVERTENZE– Posizionare i pesi sempre nelle corri- spettive posizioni di entrambi i lati.– inserire i perni (3) nei due alloggiamenti prestando attenzione che il foro presente all'estremità del per- no fuoriesca completamente dal supporto
4
3
– inserire le molle di sicurezza (4) nel foro del perno e, piegandole, posizionare l'estremità della molla nella scanalatura della testa del perno.
4
Posizione posteriore
Per fissare i pesi nella posizione posteriore eseguire le seguenti operazioni:
– agganciare i due pesi (1) ai supporti (2) utilizzando le due feritoie presenti sul lato inferiore del peso
1
2
2
ASSEMBLAGGIO, TRASPORTO E RIMESSAGGIO
l
AVVERTENZE– Posizionare i pesi sempre nelle corri- spettive posizioni di entrambi i lati.– inserire i perni (3) nei due alloggiamenti prestando attenzione che il foro presente all'estremità del per- no fuoriesca completamente dal supporto
4 3
– inserire le molle di sicurezza (4) nel foro del perno e, piegandole, posizionare l'estremità della molla nella scanalatura della testa del perno.
4
5.3 Trasporto in cantiere/zona di lavoro
La movimentazione dell'apparecchio fino al cantiere o alla zona di lavoro può essere effettuata in uno dei seguenti modi:
– con utilizzo del radiocomando – manualmente
– con sollevamento dell'apparecchio nel caso di ter- reno accidentato o in presenza di ostacoli. Solleva- re l'apparecchio con mezzi idonei quali ad esempio carroponti, paranchi o carrelli elevatori a forche come descritto nel paragrafo "Disimballaggio e movimentazione" a pagina 6.
5.3.1 Movimentazione con l'utilizzo del radiocomando
È possibile movimentare l'apparecchio in uno dei se- guenti modi:
– con l'alimentazione della batteria a bordo apparec- chio. L'apparecchio ha una autonomia fino a 1,5 ore in caso di movimentazioni con l’impiego della sola alimentazione a batterie (consultare il paragrafo "
Batteria a bordo apparecchio" a pagina 15) – con l'apparecchio collegato alla rete di alimentazio-
ne elettrica (consultare il paragrafo "Collegamento alla presa di corrente" a pagina 24).
l
AVVERTENZE– Prima di trasferire l'apparecchio sul luo- go di lavoro accertarsi che l'impugnatu- ra di guida e la ruota di appoggio siano inseriti e bloccati.– L’operatore deve disporsi in una posi- zione e ad una distanza tale da tenere sotto controllo lo spazio prossimo al raggio d’azione dell'apparecchio.
– Assicurarsi che non ci siano persone o animali nel raggio d’azione dell'apparec- chio.
a
ATTENZIONE PERICOLOEvitare di affrontare pendenze eccessive in quanto sussiste il pericolo di ribalta- mento.
ASSEMBLAGGIO, TRASPORTO E RIMESSAGGIO
Per trasferire l'apparecchio sul luogo di lavoro utiliz- zando il radiocomando, effettuare le seguenti opera- zioni:
– controllare che il radiotrasmettitore sia collegato al connettore controllo apparecchio e che la batteria del radiocomando sia nel suo alloggiamento e che sia carica.
Error B Stop B Error A Stop A RF Busy Power Working
– con l'alimentazione della batteria a bordo apparec- chio selezionare “Transport mode" posizionando il selettore generale del quadro elettrico in posizione
"1", la spia "Transport mode" si illumina
GRINDING POWER OK READYPLC
OFF 2
1 TRANSPORTMODE
OK LOW
– con l'apparecchio collegato alla rete di alimentazio- ne selezionare “Grinding" posizionando il selettore generale del quadro elettrico in posizione "2", la spia "Grinding power OK" si illumina
TRANSPORT MODE
OK LOW OFF 2
1 READYPLC POWER OKGRINDING
– rilasciare il pulsante di emergenza del quadro elet- trico ruotandolo verso destra
– la spia "PLC ready" si illumina.
GRINDING POWER OK
READYPLC TRANSPORT MODE
OK LOW
Agendo sul radiocomando:
– rilasciare il pulsante di emergenza del radiocoman- – premere una prima volta il pulsante di reset. Il LED do
TX verde inizia immediatamente a lampeggiare. Il LED batteria/allarme giallo farà un solo lampeggio.
Dopo alcuni secondi il LED RX blu inizia a lampeg- giare
– nel ricevitore del radiocomando il LED RF Busy bian- co inizia a lampeggiare
– solo dopo che il LED RX blu ha iniziato a lampeggia- re premere una seconda volta il pulsante di reset. Il LED TX verde smette di lampeggiare e rimane fisso.
Il LED giallo rimane spento. Il LED RX blu smette di lampeggiare e rimane fisso
– nel ricevitore del radiocomando il LED RF Busy bian- co smette di lampeggiare e rimane fisso, i LED Stop da rossi diventano verdi, il LED Working si accende
ON
TX RX
W W
ON
TX RX
W W
– il radiocomando è ora operativo.
Se il LED batteria/allarme giallo lampeggia procedere alla sostituzione e alla ricarica della batteria come de- scritto nel paragrafo "Sostituzione della batteria del radiocomando" a pagina 16.
– Con il joystick alza/abbassa planetario alzare il pla- netario per evitare possibili danneggiamenti alle frese
– selezionare la velocità più opportuna in funzione delle pendenze e delle distanze da percorrere; leva su, velocità massima; leva in posizione intermedia, velocità media; leva giù, velocità minima.
UP
DOWN
ASSEMBLAGGIO, TRASPORTO E RIMESSAGGIO
A questo punto è possibile scegliere se movimentare l'apparecchio in modalità manuale oppure in modali- tà automatica.
Modalità manuale
– Posizionare il commutatore nella posizione "MAN"
MAN AUTO
– muovere l'apparecchio con il joystick direzionale.
Modalità automatica
– Posizionare il commutatore nella posizione "AUTO"
MAN AUTO
– selezionare il senso di rotazione del planetario;
- a sinistra, rotazione in senso antiorario - centrale, motore spento
- a destra, rotazione in senso orario
STOP
LEFT RIGHT
PLANETARY
l
AVVERTENZA– In modalità "Grinding" se la leva dell'in- terruttore del senso di rotazione del planetario rimane in posizione "STOP"l'apparecchio non si muove.
– Con l'apparecchio collegato alla rete di alimentazione prestare attenzione per- ché, una volta scelto il senso di rotazio- ne, il planetario inizia a girare, se invece l'apparecchio è alimentato con la batte- ria il planetario rimane fermo.
– muovere l'apparecchio agendo sul joystick asse sin- golo, scegliere la direzione e la velocità dell'apparec- chio semplicemente muovendo avanti e indietro il joystick. Lasciando il joystick nella posizione deside- rata l'apparecchio continuerà a muoversi alla veloci- tà e nella direzione impostata
– ruotare la manopola offset a destra se l'apparecchio tende ad andare a sinistra, ruotarla a sinistra se l'ap- parecchio tende ad andare a destra.
LEFT RIGHT 0
Il mancato utilizzo del radiocomando per almeno 3 minuti, fa si che esso si disattivi (il LED TX verde si spegne). Per ripristinarne l'operatività premere per circa 3 secondi il pulsante di reset posto sul lato destro del radiocomando.
ASSEMBLAGGIO, TRASPORTO E RIMESSAGGIO
5.3.2 Movimentazione manuale
l
AVVERTENZE– Prima di trasferire l'apparecchio sul luo- go di lavoro accertarsi che l'impugnatu- ra di guida e la ruota di appoggio siano inseriti e bloccati.– Il planetario deve essere completamen- te sollevato da terra: agire sul joystick alza/abbassa planetario.
a
ATTENZIONE PERICOLOEvitare di affrontare pendenze eccessive in quanto sussiste il pericolo di ribalta- mento.
Per trasferire l'apparecchio sul luogo di lavoro ma- nualmente, effettuare le seguenti operazioni:
– assicurarsi che il selettore generale del quadro elet- trico sia in posizione “OFF”
– sganciare il sistema di traino presente su entrambe le ruote tirando e ruotando il perno di fissaggio (1).
1
L'apparecchio è ora pronto per essere movimentato.
Agire sull'impugnatura di guida per spingere e dire- zionare l'apparecchio.
a
PERICOLOPrestare la massima attenzione durante lo spostamento manuale dell'apparecchio su terreno non perfettamente piano o su superfici inclinate. Il suo peso elevato po- trebbe rendere difficoltoso e pericoloso lo spostamento sia per l'operatore che per lo stesso apparecchio.5.4 Rimessaggio
l
AVVERTENZE– Durante i periodi di non utilizzo riporre l'apparecchio in luogo asciutto, al riparo da possibili urti e protetto da polveri e sporcizia.– Accertarsi che il luogo scelto sia chiuso a chiave e lontano dalla portata di bambi- ni e di persone non autorizzate.
Nel caso di inutilizzo del prodotto per un lungo perio- do procedere come di seguito descritto:
– portare l'apparecchio nella zona di rimessaggio scelta
– spegnere l'apparecchio e scollegarlo dalla rete elet- trica
– montare la ruota d'appoggio per evitare che il pla- netario, rimanendo a contatto con il pavimento, si possa danneggiare. Vedi paragrafo "Montaggio/
smontaggio ruota d'appoggio" a pagina 17
– posizionare l'impugnatura di guida nella posizione di rimessaggio, vedi paragrafo "Montaggio e rego- lazione impugnatura di guida" a pagina 17
– pulire il prodotto e accertarsi che tutte le operazioni di manutenzione previste per il rimessaggio a lungo termine siano state eseguite, vedi paragrafo "Ma- nutenzione per rimessaggio a lungo termine" a pagina 41.
5.5 Immagazzinamento per lungo periodo della batteria
l
AVVERTENZE– Durante i periodi di non utilizzo dell’ap- parecchio riporre le batterie in luogo asciutto, al riparo da possibili urti e pro- tetto da polveri e sporcizia.– Accertarsi che il luogo scelto sia chiuso a chiave e lontano dalla portata di bambi- ni e di persone non autorizzate.
Nel caso di inutilizzo del prodotto per un periodo su- periore a un mese è necessario togliere la batteria del radiocomando.
Per estrarre la batteria seguire le istruzioni descritte nel paragrafo "Sostituzione della batteria del radio- comando" a pagina 16.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
6 Collegamenti elettrici
l
AVVERTENZAPrima di effettuare qualsiasi operazione sull'apparecchio accertarsi che il selettore principale sia posizionato su "OFF” (spen- to).6.1 Collegamento alla presa di corrente
l
AVVERTENZE– Prima di collegare l'apparecchio alla rete elettrica accertarsi che il voltaggio e la frequenza siano idonei al funziona- mento dell'apparecchio come indicato nel paragrafo "Caratteristiche tecni- che" a pagina 45.– La presa di corrente deve essere dotata di messa a terra.
Per collegare l'apparecchio alla rete elettrica è suffi- ciente inserire la spina (1) ad una opportuna presa di corrente a 32 ampere e avvitare bene la ghiera.
Si consiglia di utilizzare cavi elettrici tipo H07RN8-F QUADRIPOLARI: cavo 4G6, lunghezza MAX 50 m (165 ft).
1
d
È VIETATOTagliare o modificare la spina e usare adattatori. Solo un elettricista qualificato e autorizzato può sostituire la spina, se necessario. Solo un elettricista qualificato può sostituire un cavo elettrico bruciato, tagliato o danneggiato.l
AVVERTENZE– Prima di trasferire l'apparecchio sul luo- go di lavoro accertarsi che l'impugnatu- ra di guida e la ruota di appoggio siano inseriti e bloccati.– Il planetario deve essere completamen- te sollevato da terra: agire sul joystick alza/abbassa planetario.
6.2 Regolazione sostegno cavo alimentazione elettrica
Prima di iniziare qualsiasi lavorazione è consigliabile inserire il cavo di alimentazione (1) all'interno della spirale del sostegno (2), questo permette di tenere il cavo sufficientemente lontano dall'apparecchio e pre- venirne qualsiasi danneggiamento.
È possibile regolare l'altezza del sostegno, togliere la copiglia di sicurezza (3), alzare e abbassare l'asta fino alla posizione desiderata. Inserire nuovamente la co- piglia di sicurezza.
2
3 1
DISPOSITIVI DI SICUREZZA DELL'APPARECCHIO
7 Dispositivi di sicurezza dell'apparecchio
7.1 Generalità
l
AVVERTENZANon utilizzare mai l'apparecchio con i di- spositivi di sicurezza guasti o manomessi.Prima di ogni utilizzo sottoporre i disposi- tivi di sicurezza a controllo come descritto nel seguente capitolo. In caso di guasto contattare il Centro Riparazioni Autoriz- zato.
Prima di effettuare un controllo ai dispositivi di sicu- rezza eseguire le seguenti operazioni:
– assicurarsi che la ruota d'appoggio sia inserita e bloccata
– il planetario deve essere completamente sollevato da terra, agire sul joystick alza/abbassa planetario presente sul pannello di controllo e sul radiocoman- – non devono essere presenti utensili montati sull'ap-do
parecchio.
UP
DOWN
7.2 Tester di rete
L'apparecchio è dotato di un tester di rete che si attiva quando l'alimentazione è presente in tutte e tre le fasi ed è nei limiti di funzionamento. Se i valori di tensione sono corretti la spia di colore bianco posta sul quadro elettrico (collegata al relè di fase) si illumina. Il tester è regolato di fabbrica.
l
AVVERTENZANel caso di tensioni di alimentazione di- versi da quelli impostati si prega di con-7.3 Pulsante di emergenza
Il pulsante di emergenza è utilizzato per arrestare il funzionamento dell'apparecchio, in caso di pericolo o di malfunzionamenti, senza spegnerlo. È presente sul quadro elettrico, sul pannello di controllo e sul radio- comando. Tutti e tre i pulsanti funzionano in modo indipendente l'uno dall'altro.
OFF2 1
1 = OFF = 2 MODALITÀ TRASPORTO LEVIGATURA
GRINDING POWER OK READYPLC TRANSPORT
MODE OK LOW
LEFT RIGHT SWING
UP 0
DOWN
STOP MAN AUTO
SPEED
PLANETARY STOP
LEFT RIGHT
ON
TX RX
W W
SPEED UP RT LT RESET
DOWN
EMERGENCY STOP POWER
ON
7.3.1 Arresto di emergenza dell’apparecchio Per arrestare il funzionamento dell'apparecchio è possibile agire in uno dei seguenti modi.
Pulsante su radiocomando e quadro elettrico – premere il pulsante di emergenza sul radiocoman-
do. Il radiocomando si spegne, il led verde sul qua- dro elettrico rimane acceso
– come ulteriore sicurezza premere il pulsante di emergenza presente sul quadro elettrico. Il pulsan- te di emergenza sul quadro inizia a lampeggiare – per rimettere in funzione l’apparecchio ripristina-
re prima il pulsante di emergenza del quadro e poi quello del radiocomando ruotandoli verso destra. Il pulsante di emergenza del quadro elettrico smette di lampeggiare. Infine riattivare il radiocomando agendo sul tasto di reset
– per riattivare il radiocomando sbloccare il pulsante di emergenza ruotandolo verso destra e premere per due volte il pulsante di reset fino a quando il LED RX blu si illumina.
DISPOSITIVI DI SICUREZZA DELL'APPARECCHIO
Pulsante su pannello di controllo
– Premere il pulsante di emergenza sul pannello di controllo, il led blu di reset si accende mentre il led verde rimane acceso
– per rimettere in funzione l’apparecchio ripristinare prima il pulsante di emergenza del pannello di con- trollo, il led blu di reset si spegne. È necessario poi selezionare nuovamente il senso di rotazione del planetario passando per la posizione di arresto.
l
AVVERTENZAI pulsanti di emergenza non devono es- sere usati per arrestare il funzionamento dell'apparecchio in condizioni di norma- le utilizzo ma solo ed esclusivamente nei casi di pericolo o di malfunzionamenti.7.3.2 Verifica dei pulsanti di emergenza Per controllare il funzionamento dei pulsanti di emer- genza eseguire le seguenti operazioni:
– verificare che tutti i pulsanti di emergenza presen- ti sull’apparecchio non siano premuti ruotandoli in senso orario
– ruotare verso sinistra il selettore generale presente nel quadro elettrico per posizionarlo su "1” (Tran- sport mode). La spia verde "PLC ready" e la spia
"Transport mode" presenti sul quadro elettrico si illuminano.
OFF 2 1
a
ATTENZIONE PERICOLODurante il controllo dei pulsanti di emer- genza l'apparecchio è in funzione. Presta- re la massima attenzione.
Pulsante su quadro elettrico
– Premere il pulsante di emergenza presente sul qua- dro elettrico e verificare che il pulsante di emergen- za inizi a lampeggiare. Nel caso in cui l'apparecchio sia in movimento, o stia lavorando, si arresta
– sbloccare il pulsante di emergenza ruotandolo ver- so destra e verificare che il pulsante di emergenza smetta di lampeggiare.
Pulsante su radiocomando
– Premere una prima volta il pulsante di reset. Il LED TX verde inizia immediatamente a lampeggiare. Il LED batteria/allarme giallo farà un solo lampeggio.
Dopo alcuni secondi il LED RX blu inizia a lampeg- giare
– solo dopo che il LED RX blu ha iniziato a lampeggia- re premere una seconda volta il pulsante di reset. Il LED TX verde smette di lampeggiare e rimane fisso.
Il LED giallo rimane spento. Il LED RX blu smette di lampeggiare e rimane fisso
ON
TX RX
W W
ON
TX RX
W W
– il radiocomando è ora operativo
– premere il pulsante di emergenza, il radiocomando si spegne. Nel caso in cui l'apparecchio sia in movi- mento, o stia lavorando, si arresta
STOP
– sbloccare il pulsante di emergenza ruotandolo ver- so destra
– riattivare il radiocomando seguendo la procedura descritta in precedenza.
STOP
DISPOSITIVI DI SICUREZZA DELL'APPARECCHIO
Pulsante su pannello di controllo
– Premere il pulsante di emergenza sul pannello di controllo, il led blu di reset si accende. Nel caso in cui l'apparecchio sia in movimento, o stia lavorando, si arresta
EMERGENCY
STOP RESET
– sbloccare il pulsante di emergenza ruotandolo ver- so destra, il led blu di reset si spegne
EMERGENCY
STOP RESET
– per rimettere in funzione l'apparecchio assicurarsi che la leva dell'interruttore del senso di rotazione, nel caso sia nella posizione sinistra o destra, venga posizionata prima nella posizione centrale e poi a sinistra o a destra a seconda del senso di rotazione desiderato.
7.4 Selettore principale
Per controllare il funzionamento del selettore princi- pale eseguire le seguenti operazioni:
– verificare che i pulsanti di emergenza presenti sul quadro elettrico, sul pannello di controllo e sul ra- diocomando non siano premuti ruotandoli in senso orario
a
ATTENZIONE PERICOLODurante il controllo del selettore genera- le l'apparecchio è in funzione. Prestare la massima attenzione.
– ruotare verso sinistra il selettore generale presente nel quadro elettrico per posizionarlo su "1” (Tran- sport mode) e successivamente ruotarlo verso de- stra per posizionarlo su "2” (Grinding)
– verificare che quando il selettore generale viene po- sizionato su "1” e su "2" la spia verde "PLC ready" e la spia "Transport mode" presenti sul quadro elettri- co si illuminino.
OFF 2
1 OFF
2
1 OFF
2 1
7.5 Sistema di bloccaggio trazione ruota
L'apparecchio è dotato di un sistema che blocca le ruote alla trasmissione di traino. Questo sistema è utilizzato anche per evitare spostamenti accidentali dell'apparecchio. Per bloccare le ruote tirare e girare in senso orario il perno (1) presente su entrambe le ruote.
1
Per verificare che le ruote siano bloccate alla trasmis- sione di traino è sufficiente spingere l'apparecchio. Se tale operazione risulta impossibile o difficoltosa signi- fica che le ruote sono bloccate.