DISPOSITIVI DI SICUREZZA DELL'APPARECCHIO
7 Dispositivi di sicurezza dell'apparecchio
7.1 Generalità
l
AVVERTENZANon utilizzare mai l'apparecchio con i di-spositivi di sicurezza guasti o manomessi.Prima di ogni utilizzo sottoporre i disposi-tivi di sicurezza a controllo come descritto nel seguente capitolo. In caso di guasto contattare il Centro Riparazioni Autoriz-zato.
Prima di effettuare un controllo ai dispositivi di sicu-rezza eseguire le seguenti operazioni:
– assicurarsi che la ruota d'appoggio sia inserita e bloccata
– il planetario deve essere completamente sollevato da terra, agire sul joystick alza/abbassa planetario presente sul pannello di controllo e sul radiocoman-– non devono essere presenti utensili montati sull'ap-do
parecchio.
UP
DOWN
7.2 Tester di rete
L'apparecchio è dotato di un tester di rete che si attiva quando l'alimentazione è presente in tutte e tre le fasi ed è nei limiti di funzionamento. Se i valori di tensione sono corretti la spia di colore bianco posta sul quadro elettrico (collegata al relè di fase) si illumina. Il tester è regolato di fabbrica.
l
AVVERTENZANel caso di tensioni di alimentazione di-versi da quelli impostati si prega dicon-7.3 Pulsante di emergenza
Il pulsante di emergenza è utilizzato per arrestare il funzionamento dell'apparecchio, in caso di pericolo o di malfunzionamenti, senza spegnerlo. È presente sul quadro elettrico, sul pannello di controllo e sul radio-comando. Tutti e tre i pulsanti funzionano in modo indipendente l'uno dall'altro.
OFF2 READYPLC TRANSPORT
MODE OK LOW
LEFT RIGHT SWING
UP 0
DOWN
STOP MAN AUTO
SPEED
SPEED UP RT LT RESET
DOWN
EMERGENCY STOP POWER
ON
7.3.1 Arresto di emergenza dell’apparecchio Per arrestare il funzionamento dell'apparecchio è possibile agire in uno dei seguenti modi.
Pulsante su radiocomando e quadro elettrico – premere il pulsante di emergenza sul
radiocoman-do. Il radiocomando si spegne, il led verde sul qua-dro elettrico rimane acceso
– come ulteriore sicurezza premere il pulsante di emergenza presente sul quadro elettrico. Il pulsan-te di emergenza sul quadro inizia a lampeggiare – per rimettere in funzione l’apparecchio
ripristina-re prima il pulsante di emergenza del quadro e poi quello del radiocomando ruotandoli verso destra. Il pulsante di emergenza del quadro elettrico smette di lampeggiare. Infine riattivare il radiocomando agendo sul tasto di reset
– per riattivare il radiocomando sbloccare il pulsante di emergenza ruotandolo verso destra e premere per due volte il pulsante di reset fino a quando il LED RX blu si illumina.
DISPOSITIVI DI SICUREZZA DELL'APPARECCHIO
Pulsante su pannello di controllo
– Premere il pulsante di emergenza sul pannello di controllo, il led blu di reset si accende mentre il led verde rimane acceso
– per rimettere in funzione l’apparecchio ripristinare prima il pulsante di emergenza del pannello di con-trollo, il led blu di reset si spegne. È necessario poi selezionare nuovamente il senso di rotazione del planetario passando per la posizione di arresto.
l
AVVERTENZAI pulsanti di emergenza non devono es-sere usati per arrestare il funzionamento dell'apparecchio in condizioni di norma-le utilizzo ma solo ed esclusivamente nei casi di pericolo o di malfunzionamenti.7.3.2 Verifica dei pulsanti di emergenza Per controllare il funzionamento dei pulsanti di emer-genza eseguire le seguenti operazioni:
– verificare che tutti i pulsanti di emergenza presen-ti sull’apparecchio non siano premupresen-ti ruotandoli in senso orario
– ruotare verso sinistra il selettore generale presente nel quadro elettrico per posizionarlo su "1” (Tran-sport mode). La spia verde "PLC ready" e la spia
"Transport mode" presenti sul quadro elettrico si illuminano.
OFF 2 1
a
ATTENZIONE PERICOLODurante il controllo dei pulsanti di emer-genza l'apparecchio è in funzione. Presta-re la massima attenzione.
Pulsante su quadro elettrico
– Premere il pulsante di emergenza presente sul qua-dro elettrico e verificare che il pulsante di emergen-za inizi a lampeggiare. Nel caso in cui l'apparecchio sia in movimento, o stia lavorando, si arresta
– sbloccare il pulsante di emergenza ruotandolo ver-so destra e verificare che il pulsante di emergenza smetta di lampeggiare.
Pulsante su radiocomando
– Premere una prima volta il pulsante di reset. Il LED TX verde inizia immediatamente a lampeggiare. Il LED batteria/allarme giallo farà un solo lampeggio.
Dopo alcuni secondi il LED RX blu inizia a lampeg-giare
– solo dopo che il LED RX blu ha iniziato a lampeggia-re plampeggia-remelampeggia-re una seconda volta il pulsante di lampeggia-reset. Il LED TX verde smette di lampeggiare e rimane fisso.
Il LED giallo rimane spento. Il LED RX blu smette di lampeggiare e rimane fisso
ON
– il radiocomando è ora operativo
– premere il pulsante di emergenza, il radiocomando si spegne. Nel caso in cui l'apparecchio sia in movi-mento, o stia lavorando, si arresta
STOP
– sbloccare il pulsante di emergenza ruotandolo ver-so destra
– riattivare il radiocomando seguendo la procedura descritta in precedenza.
STOP
DISPOSITIVI DI SICUREZZA DELL'APPARECCHIO
Pulsante su pannello di controllo
– Premere il pulsante di emergenza sul pannello di controllo, il led blu di reset si accende. Nel caso in cui l'apparecchio sia in movimento, o stia lavorando, si arresta
EMERGENCY
STOP RESET
– sbloccare il pulsante di emergenza ruotandolo ver-so destra, il led blu di reset si spegne
EMERGENCY
STOP RESET
– per rimettere in funzione l'apparecchio assicurarsi che la leva dell'interruttore del senso di rotazione, nel caso sia nella posizione sinistra o destra, venga posizionata prima nella posizione centrale e poi a sinistra o a destra a seconda del senso di rotazione desiderato.
7.4 Selettore principale
Per controllare il funzionamento del selettore princi-pale eseguire le seguenti operazioni:
– verificare che i pulsanti di emergenza presenti sul quadro elettrico, sul pannello di controllo e sul ra-diocomando non siano premuti ruotandoli in senso orario
a
ATTENZIONE PERICOLODurante il controllo del selettore genera-le l'apparecchio è in funzione. Prestare la massima attenzione.
– ruotare verso sinistra il selettore generale presente nel quadro elettrico per posizionarlo su "1” (Tran-sport mode) e successivamente ruotarlo verso de-stra per posizionarlo su "2” (Grinding)
– verificare che quando il selettore generale viene po-sizionato su "1” e su "2" la spia verde "PLC ready" e la spia "Transport mode" presenti sul quadro elettri-co si illuminino.
OFF 2
7.5 Sistema di bloccaggio trazione ruota
L'apparecchio è dotato di un sistema che blocca le ruote alla trasmissione di traino. Questo sistema è utilizzato anche per evitare spostamenti accidentali dell'apparecchio. Per bloccare le ruote tirare e girare in senso orario il perno (1) presente su entrambe le ruote.
1
Per verificare che le ruote siano bloccate alla trasmis-sione di traino è sufficiente spingere l'apparecchio. Se tale operazione risulta impossibile o difficoltosa signi-fica che le ruote sono bloccate.
FUNZIONAMENTO
8 Funzionamento
8.1 Abbigliamento protettivo
l
AVVERTENZADurante le operazioni di levigatura l'ope-ratore è esposto ai seguenti rischi:– intossicazione e avvelenamento dovuti dallo sviluppo di polveri e vapori conte-nenti prodotti chimici nocivi
– lesioni permanenti all'udito dovuti alla lunga esposizione al rumore
– pericolo di intrappolamento dovuto alle parti mobili dell'apparecchio
Per ridurre gli effetti del danno in caso di incidente è consigliato usare sempre abbigliamento protettivo omologato. Utilizzare sempre:
– casco protettivo – cuffie o auricolari
– occhiali o visiera di protezione
– mascherina di protezione delle vie respiratorie – guanti
– abbigliamento aderente, robusto e comodo per permettere libertà di movimento
– stivali con puntale di acciaio e suola antiscivolo
8.2 Determinazione della durezza del cemento
l
AVVERTENZAPer una corretta scelta dell'utensile da utilizzare nella levigatura è indispensabile determinare la durezza del cemento e va-lutarne le condizioni superficiali.Il primo fattore da considerare per la scelta dell'uten-sile è la durezza del cemento. È calcolata mediante la sua resistenza alla compressione, più alto è il suo valore più duro sarà il cemento e di conseguenza più difficoltosa sarà la levigatura.
Gli altri fattori che influiscono nella scelta dell'utensile sono:
– condizioni della superficie; se liscia la lavorazione risulta più difficoltosa, se ruvida o rovinata risulta più semplice
– eventuale presenza di rivestimenti o residui di so-stanze (ad esempio rivestimenti epossidici, adesivi e colle per piastrelli, ecc.).
Quando si leviga una superficie per la prima volta e si hanno dei dubbi sul suo grado di durezza, è consi-gliato iniziare sempre con un diamante a legante più duro. Ciò garantirà la minima usura sui segmenti dei diamanti.
8.3 Scelta degli utensili
8.3.1 Segmenti diamantati
Numero di segmenti diamantati sotto l'apparec-chioAumentando il numero di segmenti sotto l'apparec-chio:
– si riduce la pressione su ciascun segmento diaman-tato singolo
– si riduce il tasso di usura sui segmenti diamantati – si riduce il carico sull'apparecchio con
conse-guente minor consumo di corrente
– si crea uno schema dei graffi più uniforme, special-mente su pavimenti morbidi.
Se invece si diminuisce il numero di segmenti sotto l'apparecchio, accade il contrario.
Smerigliatura a umido e a secco
Quando si usano segmenti diamantati umidi, vale quanto segue:
– aumenta la velocità di produzione rispetto alla sme-rigliatura a secco
– i segmenti diamantati si usurano più rapidamente a causa della frequenza della malta liquida e pertanto è possibile usare leganti più duri (rispetto alla sme-rigliatura a secco)
– i graffi derivanti dalla graniglia diamantata saranno più profondi.
Se invece si diminuisce il numero di segmenti sotto l'apparecchio, accade il contrario.
Quando si usano segmenti diamantati a secco, vale quanto segue:
– la velocità di produzione è inferiore sui materiali più duri rispetto alla smerigliatura a umido
– occorrono segmenti leganti più morbidi come ausi-lio all’usura del segmento, dato che non vi è malta liquida che aiuti l’usura dei segmenti diamantati – i graffi derivanti dalla graniglia diamantata non sono
profondi come nel caso della smerigliatura a umido – il segmento diamantato genera maggior quantità di
calore.
FUNZIONAMENTO
Riepilogo dei principi dei diamanti
Per ottenere la produttività necessaria, occorre che i segmenti diamantati abbiano sempre un certo grado di usura. L’usura dei segmenti diamantati può essere influenzata dai seguenti fattori:
– pressione
– durezza del legante
– dimensione della graniglia diamantata – presenza di acqua
– numero di segmenti presenti sotto l'apparecchio – è possibile aumentare l’usura aggiungendo un
abra-sivo supplementare sul pavimento, ad es. sabbia, carburo di silicone.
In genere, più rapidamente si usura il segmento, più aumenta la velocità di produzione. Variando i fattori precedenti, è possibile apportare modifiche in modo da influenzare quanto segue:
– schema dei graffi
– consumo attuale dell'apparecchio – uniformità del pavimento
– facilità di funzionamento.
l
AVVERTENZA– Per ottenere un'uniforme e corretta usura dei diamanti si consiglia, ogni 50 m2 di superficie lavorata, di togliere gli utensili e, ruotandoli di 120°, cambiar-ne la posiziocambiar-ne di fissaggio sul satellite come mostrato in figura.– Per mantenere i diamanti affilati, si con-siglia di invertire spesso la rotazione del planetario durante la lavorazione.
120°
A C
B
8.4 Tipologie dei portautensili
Dopo aver scelto il tipo di utensile appropriato per la pavimentazione da lavorare è possibile scegliere la ti-pologia di portautensile da montare sull'apparecchio.
Di seguito sono riportati i portautensili che si possono montare.
Codice Descrizione
PL6904 Trascinatore ammortizzato 240 QUICK ATTACK
PD1601 Trascinatore per pavelux e resinoidi 240 QUICK ATTACK
UT43401 Trascinatore 240 QUICK ATTACK per spazzole 240 e spuntoni 200
UT44201 Adattatore per vecchi utensili a corona 240 QUI-CK ATTAQUI-CK
PD05803 Trascinatore velcrato 240 QUICK ATTACK
PL28001 Trascinatore per trapezioi-di 240 QUICK ATTACK
UT010301 Bocciardatore 240 QUICK ATTACK
UT025402 READY COOL
FUNZIONAMENTO
8.5 Montaggio e sostituzione degli utensili
l
AVVERTENZE– Prima di effettuare qualsiasi operazione sull'apparecchio accertarsi che il selet-tore principale sia posizionato su "OFF”(spento) e che il cavo di alimentazione sia staccato.
– Prima di effettuare il montaggio o la so-stituzione degli utensili accertarsi che l'impugnatura di guida e la ruota di ap-poggio siano inseriti e bloccati.
l
AVVERTENZAPrima di procedere al montaggio degli utensili assicurarsi di aver letto e compre-so quanto riportato nel paragrafo "Deter-minazione della durezza del cemento"a pagina 28 e di montare utensili appro-priati al tipo di lavorazione da effettuare.
Per la scelta del corretto utensile vedi il paragrafo "Scelta degli utensili" a pagina 28.
Sollevamento dell’apparecchio
Per procedere al montaggio o alla sostituzione degli utensili procedere come di seguito descritto:
– abbassare completamente l'apparecchio agendo sull'interruttore a leva presente nel pannello di con-trollo
– togliere la ruota d'appoggio, vedi paragrafo "Mon-taggio/smontaggio ruota d'appoggio" a pagina 17 – alzare il manubrio di guida (1) fino alla posizione per
le operazioni di intervento ai planetari come descrit-to nel paragrafo "Montaggio e regolazione impu-gnatura di guida" a pagina 18
– sbloccare il perno di fissaggio (3) e abbassare com-pletamente il cavalletto (2)
1
2 3
– salire sul cavalletto e aiutandosi con il peso del cor-po tirare il manubrio di guida verso se stessi fino ad alzare completamente l'apparecchio
– una volta che l'apparecchio è completamente alzato adagiarlo con cautela sul pavimento come mostrato in figura.
a
ATTENZIONE PERICOLOQuando l'apparecchio è sollevato assicu-rarsi che sia in una posizione stabile pri-ma di intervenire.
Per agevolare l'operazione di sollevamento dell'apparecchio è possibile utilizzare il kit pesi posizionandolo nel supporto posteriore, come de-scritto nel paragrafo "Kit pesi (opzionale)" a pagi-na 19.
FUNZIONAMENTO
Montaggio dell'utensile
l
AVVERTENZAPer un corretto funzionamento dell'appa-recchio montare lo stesso tipo di utensile in tutti i portautensili. L'altezza e le condi-zioni di usura degli elementi di levigatura devono essere uguali.Il portautensili (4) è costituito da un disco con 3 sedi (5) che trasferiscono il moto a tutti i tipi di utensile che può montare l'apparecchio:
– posizionare l’utensile (6) facendo attenzione a far combaciare i 3 perni (7) con le 3 sedi (5) presenti nel portautensile
5 4
6 7
– ruotare l’utensile (6) verso destra (o verso sinistra) fino al suo bloccaggio.
6
– ripetere le operazioni precedenti per tutti gli uten-sili.
Smontaggio dell'utensile
l
AVVERTENZAUtilizzare dei guanti per smontare gli utensili, durante la levigatura gli utensili si possono scaldare.Per procedere allo smontaggio dell'utensile ripetere le operazioni del montaggio in ordine inverso. In caso di difficoltà, aiutarsi con un martello di gomma.
Dopo aver terminato le operazioni di montaggio o so-stituzione dell'utensile riportare l'apparecchio al suo-lo procedendo in modo inverso.
l
AVVERTENZAQuando si abbassa l'apparecchio si devo-no evitare bruschi colpi alla ruota anterio-re per evitaanterio-re che si rompa.8.6 Velocità e senso di rotazione
La scelta della velocità e il senso di rotazione del pla-netario dipendono da diversi fattori, ad esempio:
– tipologia, durezza e stato della superficie della pavi-mentazione da trattare
– utensili utilizzati.