• Non ci sono risultati.

avviare la discussione sulle tematiche di genere

Nel documento Italiano (pagine 36-39)

utilizzare nel corso delle lezioni

Fase 3: avviare la discussione sulle tematiche di genere

Scatole di Genere – un esercizio adattato dal Manuale Y4Y:

https://medinstgenderstudies.org/wp-content/uploads/Y4Y-Manual_digital_v12.pdf Scopo educativo L’obiettivo di questa attività è quello di avviare una discussione con

studentesse e studenti sul genere e sugli stereotipi di genere e sui concetti

apprendimento un ragazzo o una ragazza nella società in cui viviamo.

• Mettere in discussione gli stereotipi di genere e le convenzioni socialmente accettate che ruotano intorno ai concetti di femminilità e mascolinità.

• Riconoscere l’impatto negativo di norme di genere rigide riguardanti donne e uomini e ragazze e ragazzi ed indagare su come questi stereotipi limitino le loro scelte.

• Comprendere il legame tra socializzazione di genere, disuguaglianze di genere e gerarchie di potere.

• Comprendere come il rafforzamento delle norme di genere contribuisca alla violenza di genere.

Durata 35 minuti

Materiali Se questa attività ha luogo in presenza allora avrai bisogno di due flipchart, post-it e pennarelli colorati. Nel caso in cui, invece, si svolga online ti presentiamo alcuni strumenti interessanti e interattivi da utilizzare a) Google Jamboard & b) Mentimeter

Descrizione Preparazione:

• Prima di tutto, spiega alle tue studentesse e ai tuoi studenti che lo scopo di questa attività è quello di decostruire i ruoli e le norme di genere.

• Poi, se possibile, chiedi loro di sedersi in cerchio. Se hai più di 15 partecipanti che non si conoscono bene tra loro, crea due gruppi.

• Utilizza due fogli di flip chart (per gruppo se adotti una divisione interna) e scrivi in uno la parola ragazza e nell’altro la parola ragazzo. Posizionali su un banco/una lavagna/una superficie comune.

Svolgimento:

• Da’ a ogni studente un post-it e un pennarello e chiedi loro di scrivere le prime parole che vengono loro in mente quando sentono le parole “ragazza” e “ragazzo” per poi attaccare il post-it sul foglio corrispondente. È importante che compiano delle scelte immediate.

• Consiglio: se hai più di 10-15 partecipanti, crea due gruppi diversi, mantenendo un certo equilibrio di genere (se possibile), che svolgano la stessa attività, discutano delle loro scoperte all’interno dei rispettivi gruppi e poi posizionare i due fogli flip chart per confrontare le rispettive risposte e avviare un dibattito.

• Spiega che queste scatole di genere racchiudono al loro interno le nostre aspettative riguardo a come gli altri dovrebbero comportarsi in base ai concetti di mascolinità e femminilità. Spiega che la scatola racchiude quelli che noi chiamiamo ruoli di genere per donne e uomini.

Dibattito:

Toolkit per insegnanti

• Cerca di avviare un dibattito sulla base delle parole contenute in ogni sezione e prova mettere in relazioni il maggior numero di concetti. Ricorda loro che non esiste nessuna caratterizzazione che possa ritrarre appieno una delle due categorie; al contrario, stiamo cercando di liberarci da quei canoni e quegli stereotipi che vincolano le nostre identità di genere.

• Esamina le loro opinioni e le loro scelte di parole e come queste consolidino alcuni stereotipi e norme di genere. Spiega perché esistono gli stereotipi e come questi si perpetuano nella società patriarcale, mostra come il pensiero binario limiti il potenziale degli individui al proprio genere e abbia un impatto negativo sul benessere (emotivo e fisico) di quelle persone che non rientrano nei canoni della mascolinità e della femminilità.

• Chiedi loro che cosa hanno provato durante questo esercizio e se hanno compreso qualcosa di nuovo. Spiega che il genere è un costrutto sociale e che non bisognerebbe mai sminuire le persone con il nostro atteggiamento. Siamo uguali nella diversità.

Consigli Evita di fare affermazioni generiche che potrebbero incoraggiare ulteriormente il pensiero binario. Piuttosto, cerca di mostrare una certa apertura nei confronti di tutte le opinioni espresse. Ti consigliamo di prendere parte al programma formativo rivolto ad educatrici ed educatori, sviluppato all’interno del Work Package 3 del nostro progetto, in cui sono presentati i principali concetti legati all’uguaglianza di genere insieme a strumenti pratici per la sua attuazione. A questo punto dovrai essere consapevole della differenza tra sesso e genere e di come i ruoli e le norme di genere siano socialmente costruiti. Se necessario, fai riferimento alle definizioni presentate nel capitolo 2 del nostro programma educativo.

Ecco alcune domande da porre alle tue studentesse e ai tuoi studenti per avviare il dibattito:

• Alcune affermazioni hanno destato una certa sorpresa in voi?

• Cosa possiamo imparare dalle differenze tra sesso e genere?

• Dove impariamo queste norme di genere?

• Quando iniziamo a impararle? Chi ce le insegna?

• Notiamo questo tipo di atteggiamenti nei nostri genitori?

• Che differenze potere notare tra come ci si aspetta che si comportino le donne e come ci si aspetta che si comportino gli uomini?

esulano dalla scatola del genere? Cosa accadrebbe loro? Quale atteggiamento si innesca nelle loro famiglie, nei loro coetanei e all’interno della comunità se appaiono o si comportano in modo diverso da quanto ci si aspetta?

• Invece, cosa succede alle persone che restano conformi e sembrano adeguarsi alle norme di genere? Cosa ci tiene in questo contenitore?

• È possibile parlare di un sistema di punizioni e ricompense? E come influenza le nostre scelte?

Ricorda che puoi sempre servirti del nostro programma rivolto ad educatrici ed educatori per ulteriori attività sulla violenza di genere rivolte a minori e adolescenti. Puoi fare uso di esercizi interattivi per coinvolgere e motivare la tua classe sia nel corso di lezioni in presenza che a distanza. Ad esempio, potresti servirti di uno strumento per presentazioni interattive come KAHOOT.

Nel documento Italiano (pagine 36-39)

Documenti correlati