• Non ci sono risultati.

Chiedere ai bambini e stimolarli a pensare e a trovare risposte.

È importante lasciare che ogni bambino possa dire la propria.

Spiegare che tutti gli oggetti cadono a terra per effetto della FORZA DI GRAVITA’.

LA FORZA DI GRAVITA’ della terra attira verso di sé tutte le cose ed è per questo che tutti gli oggetti cadono a terra. Fare domande ai bambini/e per accertarsi che abbiamo capito.

L’insegnante richiama l’attenzione dei bambini e dice loro di osservare quello che lei farà.

1-Lascia cadere, tenendo il braccio più in alto possibile, il paracadute, con attaccata alla graffetta la molletta. L’insegnante spiega che la molletta è il bagaglio.

2-Invita i bambini a provare a fare cadere il paracadute tenendo il braccio in alto e ad osservare il bagaglio (mol- letta) che cade con il paracadute.

Chiede ai bambini:

A COSA SERVE IL PARACADUTE?

Stimolare la discussione e la ricerca di risposte. Accettare tutte le risposte dei bambini.

PROVIAMO ORA A VEDERE COSA SUCCEDE SE FACCIA- MO CADERE LA MOLLETTA SENZA IL PARACADUTE.

3-Ripetere rilasciando cadere dall’alto il paracadute con attaccato alla graffetta la palla di plastilina.

4-Fare poi cadere solo la palla di plastilina.

Chiedere ai bambini se hanno visto differenze tra la cadu- ta di un oggetto da solo o attaccato al paracadute.

5-L’insegnante ripete ancora tenendo in una mano il pa- racadute con la molletta attaccata e nell’altra mano solo la molletta. Lascia cadere entrambi gli oggetti contempo- raneamente.

Chiede poi: “E’ CADUTA PRIMA PER TERRA LA MOL-

LETTA ATTACCATA AL PARACADUTE O LA MOLLETTA DA SOLA? PERCHE’?”

Attiva ancora la conversazione e accetta tutte le possibili risposte.

Mentre il paracadute cade a terra per effetto della FOR- ZA DI GRAVITA’ l’aria intrappolata sotto il suo telo lo fre- na, rallentando il tempo di caduta.

La resistenza che il paracadute incontra nell’attraversare l’aria dipende dalle dimensioni del paracadute stesso. Più ampia è la superfice, maggiore è la resistenza e più lenta è la caduta. LA RESISTENZA AERODINAMICA del movi- mento nell’aria si ha ogni volta che ci si sposta, come si può constatare andando in bicicletta. La resistenza aero- dinamica del movimento nell’aria è uno dei principi base dell’AERODINAMICA

Accertarsi che i bambini/e abbiano compreso.

Effettuare insieme ai bambini/e l’autovalutazione, utiliz- zando il modello appositamente predisposto.

Dare a tutti i bambini un bollino (dal manuale) da attacca- re sulla propria scheda personale.

L’insegnante mo- stra ai bambini il paracadute che cade alzando il braccio in alto e lasciandolo an- dare. Invita i bambini a provare e ad os- servare. • Stacca la mol- letta dal paraca- dute e la lancia da sola. Invita i bambini ad osservare se la velocità di caduta è la stessa. • Mostra la cadu- ta del paracadute con la palla di plastilina al posto della molletta. • Mostra la ca- duta della palla senza paracadute e invita a osser- vare la velocità di arrivo a terra. • Aiutare i bam- bini a riflettere, a osservare e a comprendere. • Spiegare le leggi della fisica e accertarsi che i bambini com- prendano • Rituale di chiu- sura attività

INCONTRO N. 3B

77

GRIGLIA DI VERIFICA

Aumentare le colonne in base al numero di bambini

COMPONENTE OPERATIVO/AGENTIVA - MOTORIA

MANUALITÀ Luca Elisa Luigi Anna

Riesce a dare “il cinque” al compagno Riesce a lanciare il paracadute

Riesce a lasciare cadere dall’alto il paracadute

Riesce a piegare il paracadute per rimetterlo nella base di lancio Riesce a tenere sollevato il telo carico di palline durante gli spostamenti

MOBILITÀ Luca Elisa Luigi Anna

Riesce a camminare coordinato con i compagni, trasportando il telo Riesce a camminare lateralmente trasportando il telo carico di palline Riesce a correre il più velocemente possibile dall’angolo allo scatolone e ritorno

Riesce a correre trasportando il telo carico di palline

EQUILIBRIO Luca Elisa Luigi Anna

Riesce a mantenere l’equilibrio durante gli spostamenti camminando in avanti con il telo carico di palline

Riesce a mantenere l’equilibrio durante gli spostamenti di corsa con il telo carico di palline

Riesce a mantenere l’equilibrio durante gli spostamenti laterali, con il telo carico di palline

Riesce a mantenere l’equilibrio durante le fasi di lancio del paracadute

ALTRE COMPONENTI DELLA COMPETENZA

COMPONENTE COGNITIVA Luca Elisa Luigi Anna

Riesce ad ascoltare l’insegnante Riesce ad aspettare il proprio turno Conosce i colori della bandiera italiana Sa mantenere l’attenzione

Si ricorda i colori della bandiera italiana

Si ricorda l’ordine dei gruppi, durante gli spostamenti, a formare la ban- diera italiana

Si ricorda le sequenze delle attività previste

SCIENZE Luca Elisa Luigi Anna

Comprende che tutti gli oggetti cadono verso il basso

Riesce a comprendere che un oggetto con il paracadute cade più lenta- mente di un oggetto senza paracadute

È capace di spiegare con parole sue la FORZA DI GRAVITÀ È capace di spiegare con parole sue la RESISTENZA DELL’ARIA

COMPONENTE METACOGNITIVA Luca Elisa Luigi Anna

Riesce a comprendere che un oggetto con il paracadute cade più lenta- mente di un oggetto senza paracadute

Riesce a prevedere il movimento dei compagni e a coordinarsi con loro Riesce ad autovalutarsi

Riesce a muoversi seguendo i cambiamenti di movimento dei compagni

COMPONENTE INTERATTIVO-RELAZIONALE Luca Elisa Luigi Anna

Sa imitare i compagni

Sa collaborare con i compagni negli spostamenti del telo Riesce a coordinarsi con i compagni durante gli spostamenti

LEGENDA DELLA GRIGLIA 1=PER NIENTE; 2=POCHISSIMO; 3=ABBASTANZA; 4=MOLTISSIMO

COMPONENTE METACOGNITIVA · AUTOVALUTAZIONE DEI