L’educatore è un “ PUNTO DI RIFERIMENTO” È uno stare insieme!
AVVISO PUBBLICO
Con il provvedimento richiamato la Giunta Regionale ha stabilito l’apertura dei termini per la presentazione di progetti a valere sul Fondo Sociale Europeo – Programma Operativo Regionale 2007/2013, Regolamenti Comunitari CE Reg. 1083/2006 e Reg. 1081/2006, come modificato dal Reg. CE n. 396/2009.
Realizzazione di progetti di innovazione e sviluppo Modalità a sportello – Anno 2013
Le proposte possono essere presentate dai soggetti proponenti individuati nella Direttiva Regionale. I requisiti di ammissibilità, la struttura dei progetti, le modalità di valutazione sono esposti nella Direttiva Regionale, All. B alla DGR di approvazione dell’avviso. La domanda di accompagnamento dei progetti dovrà comunque esplicitare il consenso alla elaborazione dei dati (v. art. 23 D.L.gs n. 196 del 30/06/2003), riservandosi l’Amministrazione regionale di raccogliere, trattare, comunicare e diffondere, per finalità istituzionali, i dati personali nei limiti e secondo le disposizioni di legge, regolamento e atto amministrativo.
Le poste finanziarie stanziate ammontano complessivamente a € 15.000.000,00.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Direzione Regionale Formazione dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 ai seguenti recapiti telefonici: per quesiti di carattere contenutistico
(tipologie e caratteristiche dei progetti presentabili, degli utenti destinatari ecc.): 041 279 4245 – 5016; per quesiti relativi all’assistenza tecnica, in particolare per quanto riguarda le modalità di accesso ed utilizzo del sistema informatico, è possibile contattare i numeri 041 279 5154 - 5131.
Le domande di ammissione al finanziamento e relativi allegati dovranno pervenire al seguente indirizzo:
Regione del Veneto - Direzione Formazione - Fondamenta Santa Lucia, Cannaregio 23 - 30121 Venezia […] Qualora la scadenza dei termini di presentazione dei progetti coincida con giornata prefestiva o festiva il termine sarà posticipato al primo giorno lavorativo successivo.
ALLEGATO A Dgr n. 869 del 04/06/2013 pag. 2/2
Le risorse finanziarie potranno essere ripartite all’interno delle 11 aperture di sportello e, comunque, fino all’esaurimento delle risorse stesse. La proroga dei termini di apertura dello sportello potrà essere valutata sulla base delle domande pervenute e delle risorse finanziarie disponibili.
Le domande di ammissione al finanziamento potranno essere consegnate a mano o inviate tramite PEC e sulla busta dovrà essere riportato il seguente riferimento: POR FSE 2007-2013 – RILANCIARE
L’IMPRESA VENETA -Direttiva per la realizzazione di progetti di innovazione e sviluppo - Modalità a sportello - Anno 2013.
La trasmissione della documentazione alla Giunta Regionale del Veneto − Direzione Formazione potrà avvenire anche per via telematica inviando una mail all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata della Regione del Veneto, [email protected] e specificando nell’oggetto del messaggio di posta elettronica POR FSE 2007-2013 – RILANCIARE L’IMPRESA VENETA - Direttiva per la
realizzazione di progetti di innovazione e sviluppo - Modalità a sportello - Anno 2013 e all’inizio del messaggio, l’ufficio destinatario competente per materia, nel caso specifico “Direzione Formazione”.
Verranno accettate le domande di ammissione al finanziamento inoltrate tramite e-mail provenienti da caselle di posta elettronica certificata nelle quali il messaggio o gli allegati siano stati sottoscritti con firma digitale, il cui certificato sia rilasciato da un certificatore accreditato.
A ciascuna istanza trasmessa alla Regione del Veneto, dovrà corrispondere un unico messaggio PEC di trasmissione. Le modalità e termini per l’utilizzo della stessa, predisposti dalla Direzione Affari Generali, sono disponibili nel sito web della Regione del Veneto al seguente indirizzo:
http://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/pec.
La presentazione dei progetti e della relativa documentazione costituisce presunzione di conoscenza e di accettazione senza riserva delle specifiche indicazioni formulate nella presente direttiva e delle disposizioni regionali riguardanti la materia.
b. Impresa al femminile e giovanile
In questa parte rientriamo sul piano finanziario/economico,
bisogna rivolgersi alla CONFCOOPERATIVE, poi Servizio Nuova Impresa. Questi servizi sono promossi dalla Camera di Commercio di Venezia . Basta andare sul sito: www.veneziaopportunità.it
Per riuscire ad avere un appuntamento è necessario sia per l’impresa al femminile – UNIONCAMERE sia per la Confesercenti telefonare alla sede più vicina, questo è quanto rispondono tramite email alla richiesta di informazioni. Bisogna rivolgersi alla Camera di Commercio di Venezia. Oltre alla UNIONCAMERE ci si può rivolgere alla AEPE ossia, associazione pubblici esercenti.
c. Prestito personale
In questo momento di crisi economica, finanziaria, sociale le banche non erogano prestiti ai fini sociali, in quanto visto proprio il periodo storico che stiamo attraversando, ogni investimento sul piano sociale sarebbe al 90% troppo rischioso. Questo è emerso da una richiesta di prestito presentata alle “Poste Italiane”a maggio 2013, mentre presso la “Cassa di Risparmio di Venezia”alla stessa richiesta , è stato consigliato di chiedere un prestito personale e non un prestito ai fini di un’attività sociale.
Ritornando al “prestito personale” alla richiesta sempre presso la “Cassa di Risparmio di Venezia” per un importo pari di 3000, 00, un minimo per le spese notarili, servono tre buste paghe, un contratto a tempo indeterminato e sapere quanto uno paga di affitto e se ha altri prestiti in corso, ma la “Banca” dopo aver avviato la pratica ha dato come risposta che: avendo una busta paga di 1000,00 € ed un affitto di 500,00€ diventa impossibile pagare la rata, in quanto risulta:”
nella
fascia minima di povertà”
.Tuttavia, la strada del prestito aziendale o personale oggi diventa un percorso difficoltoso da intraprendere, ma non impossibile, quindi su questo punto come RISORSA non è accessibile!.
d. Volontariato a costo 0
Sul piano locale una delle risorse alle quali si può fare ricorso o meglio attingere sono le associazioni di volontariato oppure formare un gruppo con il quale condividere le proprie idee tanto da farle proprie e riuscire ad organizzare un équipe di volontari e quindi a costo zero per svolgere attività sociali.
Il volontariato è una risorsa ed una risposta fattibile alle esigenze di un’associazione sociale, per l’abbattimento dei costi.
5. A CHI RIVOLGESI: SCUOLE ED ASSOCIAZIONI ANZIANI
Ai fini di trovare risorse all’interno del territorio si possono individuare quali collaboratori di volontari nelle scuole di II grado e presso le associazioni per anziani. E’ stato dimostrato che gli anziani oggi rappresentato un supporto indispensabile alla famiglia e che dall’interazione tra giovani ed anziani se ne trae dei benefici.
2.1 Lavorare insieme
<<Le organizzazione sono frame, cornici che collocano le azioni degli individui entro di “sistemi di azione concreti”; in essa avvengono interazioni significative tra i soggetti. Possiamo definirla una forma di azione collettiva basata su processi di differenziazione e di integrazione stabili e intenzionali>>.¹
Lavorare insieme significa realizzare dei legami di collaborazione tra enti, associazioni e scuole e persone, individuando dei referenti. Dare un significato, un motto, a ciò che viene presentato e condiviso. Individuare dei “Leader”oppure un “Leader”, avere degli obiettivi comuni ed intraprendere delle azioni stabiliti a priori. Condividere degli obiettivi
a. Costruire ponti
Costruire ponti, significa fare rete, tessere delle trame , nodi per costruire una rete o più rete. I legami o i nodi, si devono formare pensando al futuro, inteso come sostenibilità di tali legami e la loro replicabilità. Renderle parte integrante ed assimilazione del centro da realizzare. Solamente in questo modo una rete si può definire “una risorsa”.