• Non ci sono risultati.

– AZIONI RIMBORSABILI – VOCE 120

Nel documento 2019 RELAZIONI E BILANCIO (pagine 176-183)

Informazioni sullo Stato patrimoniale

SEZIONE 11 – AZIONI RIMBORSABILI – VOCE 120

11.1 Azioni rimborsabili: composizione

La Cassa non ha emesso azioni rimborsabili; pertanto non si procede alla compilazione della presente Sezione.

SEZIONE 12 – PATRIMONIO DELL'IMPRESA – VOCI 110, 130, 140, 150, 160, 170 E 180 12.1 “Capitale” e “Azioni proprie”: composizione

Voci di Bilancio

31/12/2019 31/12/2018

Numero azioni

Numero azioni sottoscritte e

non ancora liberate

Totale Numero azioni

Numero azioni sottoscritte e

non ancora liberate

Totale

A. Capitale

A.1 Azioni ordinarie 107.055 - 107.055 108.580 - 108.580

A.2 Azioni privilegiate - - - - -

-A.3 Azioni altre - - - - -

-Totale A 107.055 - 107.055 108.580 - 108.580

B. Azioni proprie

B.1 Azioni ordinarie - - - - -

-B.2 Azioni privilegiate - - - - -

-B.3 Azioni altre - - - - -

-Totale B - - - - -

-Totale A+B 107.055 - 107.055 108.580 - 108.580

La tabella evidenzia il n. delle azioni emesse alla data di fine dicembre.

La Cassa ha emesso esclusivamente azioni ordinarie in ragione del capitale sociale sottoscritto pari a 276 mila euro. Non vi sono azioni sottoscritte e non ancora liberate.

Non vi sono azioni proprie in portafoglio.

Il valore nominale della singola azione espresso al centesimo di euro è pari a 2,58.

12.2 Capitale - Numero azioni: variazioni annue

-A.2 Azioni in circolazione: esistenze iniziali -

-B. Aumenti 7.081

-B.1 Nuove emissioni 1.519

-- a pagamento: 1.519

-- operazioni di aggregazioni di imprese -

-- conversione di obbligazioni -

-C.3 Operazioni di cessione di imprese -

-C.4 Altre variazioni 8.606

-D. Azioni in circolazione: rimanenze finali 107.055

-D.1 Azioni proprie (+) -

-D.2 Azioni esistenti alla fine dell'esercizio 107.055

-- interamente liberate 107.055

Contratti in essere per la vendita di azioni

Numero di azioni sotto contratto -

-Valore complessivo -

-Il valore nominale per azione non si è modificato nel corso del 2019.

La Cassa possiede solo azioni ordinarie.

12.4 Riserve di utili: altre informazioni

-La normativa di settore di cui all’art. 37 del D. Lgs. 385/93 e lo Statuto prevedono la costituzione obbligatoria della riserva legale.

La riserva legale è costituita con accantonamento di almeno il 70% degli utili netti di esercizio.

La riserva legale risulta indivisibile e indisponibile per la Cassa, a eccezione dell'utilizzo per la copertura di perdite di esercizio, al pari delle altre riserve di utili iscritte nel Patrimonio, in ragione dei vincoli di legge e di Statuto.

Alla riserva legale viene inoltre accantonata la quota parte degli utili netti residui dopo le altre destinazioni previste dalla legge, dalla normativa di settore e dallo Statuto, deliberate dall'Assemblea.

In ottemperanza all'articolo 2427, n. 7-bis, Codice Civile, si riporta di seguito il dettaglio della composizione del patrimonio netto della Cassa, escluso l'utile di esercizio, con l'evidenziazione dell'origine e del grado di disponibilità e distribuibilità delle diverse poste. Tale tabella viene espressa al centesimo di euro:

VOCI DI PATRIMONIO NETTO ART. 2427 C. 7BIS 31.12.2019 Possibilità di utilizzazione

per coperture

Riserva legale 135.711.068,24 per copertura perdite 0,00 non ammessa in

quanto indivisibile

Perdite portate a nuov o 0,00

Altre Riserve di utili -2.470.019,19 per copertura perdite 0,00 non ammessa in

quanto indivisibile

Riserve altre 0,00 per copertura perdite 0,00 non ammessa in

quanto indivisibile

Riserve di rivalutazione monetaria 761.585,44 per copertura perdite 0,00 non ammessa in

quanto indivisibile Riserve di valutazioni in First time adoption : deemed

cost 0,00 per copertura perdite 0,00 non ammessa in

quanto indivisibile Riserva da v alutazione strum. Finanziarie valutate al

fair value con impatto sullda redditiv ità complessiva 1.252.029,75 secondo IAS/IFRS 0,00

Riserva per copertura flussi finanziari 0,00 secondo IAS/IFRS 0,00

Riserva da v alutazione al fair value su immobili (IAS

16) 0,00 secondo IAS/IFRS 0,00

Riserve da utili/perdite attuariali IAS 19 -692.171,05 secondo IAS/IFRS 0,00

Altre riserva di valutazione 0,00 secondo IAS/IFRS 0,00

Totale 135.990.109,71 0,00 76.632,26

Riserve di valutazione (voce 110 passivo Stato Patrimoniale):

Utilizzi effettuati nei tre esercizi precedenti

Con riferimento alle riserve da valutazione, indisponibili, ove positive, ai sensi dell'art.6 del D.Lgs. n. 38/2005, si precisa quanto segue:

- le riserve da valutazione degli strumenti finanziari valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva, rappresentano gli utili o le perdite derivanti da una variazione di fair value dell’attività finanziaria citata;

- le riserve per copertura flussi finanziari accolgono le variazioni di fair value del derivato di copertura per la quota efficace della copertura stessa;

- le riserve da utili/perdite attuariali IAS 19 sono relative alla valutazione trattamento fine rapporto.

Ai sensi dell’art. 2427 comma 22-septies, del Codice Civile per la proposta di destinazione dell’utile d’esercizio si rimanda a quanto esposto nella Relazione sulla gestione (documento a corredo del presente bilancio) al capitolo “Proposta di destinazione del risultato di esercizio”.

12.5 Strumenti di capitale: composizione e variazioni annue

Non sussistono strumenti rappresentativi di patrimonio netto diversi dal capitale e dalle riserve.

12.6 Altre informazioni

Le seguenti tabelle vengono espresse al centesimo di euro, per maggior chiarezza; in unità i dati dei Soci.

Non sussistono altre informazioni su strumenti rappresentativi di patrimonio netto diversi dal capitale e dalle riserve.

maschi femmine non persone

fisiche Totale 2019 Totale 2018

Numero soci al 1° gennaio 8.628 4.016 939 13.583 13.487

Numero soci: ingressi 478 390 13 881 233

Numero soci: uscite 207 69 32 308 137

Numero soci al 31 dicembre 2019 8.899 4.337 920 14.156 13.583

Variazioni della compagine sociale

Variazione del capitale sociale Totale 2019 Totale 2018

Capitale a inizio esercizio 280.136,40 129.735,30

Capitale: incrementi 18.268,98 154.557,10

Capitale: decrementi 22.203,48 4.156,00

- di cui a Riserva Legale (art. 15 Statuto) 0,00 0,00

Capitale a fine esercizio 276.201,90 280.136,40

Variazioni del sovrapprezzo di emissione Totale 2019 Totale 2018

Sovrapprezzo a inizio esercizio 1.074.763,43 735.468,26

Sovrapprezzo incrementi 103.174,13 349.778,00

Sovrapprezzo decrementi 26.522,94 10.482,83

- di cui a Riserva Legale (art. 15 Statuto) 0,00 0,00

Sovrapprezzo a fine esercizio 1.151.414,62 1.074.763,43

ALTRE INFORMAZIONI

1. Impegni e garanzie finanziarie rilasciate (diversi da quelli designati al fair value)

Valore nominale su impegni e garanzie

finanziarie rilasciate Totale Totale

31/12/2019 31/12/2018 Primo stadio Secondo

stadio Terzo stadio

1. Impegni a erogare fondi 159.107 20.121 3.181 182.409 184.577

a) Banche Centrali - - - -

-b) Amministrazioni pubbliche - - - -

-c) Banche - - - - 1.000

d) Altre società finanziarie 5.233 - - 5.233 2.125

e) Società non finanziarie 121.909 14.831 2.732 139.472 143.984

f) Famiglie 31.965 5.290 448 37.704 37.468

2. Garanzie finanziarie rilasciate 20.299 1.536 1.903 23.738 21.516

a) Banche Centrali - - - -

-b) Amministrazioni pubbliche 994 - - 994 1.091

c) Banche 6.912 - - 6.912 6.747

d) Altre società finanziarie 183 - - 183 171

e) Società non finanziarie 9.734 1.182 1.701 12.617 10.277

f) Famiglie 2.475 355 202 3.032 3.230

Nella presente tabella figurano gli impegni a erogare fondi e le garanzie finanziarie rilasciate che sono soggetti alle regole di svalutazione dell’IFRS 9. Sono esclusi gli impegni a erogare fondi e le garanzie finanziarie rilasciate che sono considerati come derivati, nonché gli impegni a erogare fondi e le garanzie finanziarie rilasciate che sono designati al fair value.

Gli “impegni a erogare fondi” sono gli impegni che possono dar luogo a rischi di credito che sono soggetti alle regole di svalutazione dell’IFRS 9 (ad esempio, i margini disponibili su linee di credito concesse alla clientela o a banche).

Tra le garanzie rilasciate di natura finanziaria sono comprese le garanzie personali che assistono il regolare assolvimento del servizio del debito da parte del soggetto ordinante.

Il punto 2. c) "Garanzie finanziarie rilasciate - Banche" comprende anche:

- impegni verso il Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo per 3 milioni e 975 mila euro;

- impegni verso il Fondo Temporaneo del Credito Cooperativo per 2 milioni e 547 mila euro.

2. Altri impegni e altre garanzie rilasciate

Alla data di riferimento del presente bilancio, tale fattispecie risulta essere non presente.

3. Attività costituite a garanzia di proprie passività e impegni

Portafogli Importo Importo

31/12/2019 31/12/2018 1. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto

economico - -

2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla

redditività complessiva - -

3. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 155.230 156.490

4. Attività materiali - -

di cui: attività materiali che costituiscono rimanenze - -

La Cassa ha concesso in garanzia strumenti finanziari, dando diritto o per consuetudine al cessionario di vendere o impegnare nuovamente la garanzia.

Nelle voci sono stati iscritti, anche, i valori dei titoli utilizzati nell'ambito delle operazioni di finanziamento garantite da titoli per quasi 155 milioni di euro.

Si evidenzia che il rifinanziamento presso la Banca Centrale Europea, effettuato tramite l'Istituto Centrale di Categoria, è stato garantito per mezzo di diversi titoli obbligazionari emessi dallo Stato italiano e posseduti dalla Cassa.

4. Gestione e intermediazione per conto terzi

Tipologia servizi Importo

1. Esecuzione di ordini per conto della clientela -

a) acquisti -

1. regolati -

2. non regolati -

b) vendite -

1. regolate -

2. non regolate -

2. Gestioni individuale di portafogli -

3. Custodia e amministrazione di titoli 655.532

a) titoli di terzi in deposito: connessi con lo svolgimento di banca depositaria

(escluse le gestioni di portafogli) -

1. titoli emessi dalla banca che regide il bilancio -

2. altri titoli -

b) titoli di terzi in deposito (escluse gestioni di portafogli): altri 154.361

1. titoli emessi dalla banca che regide il bilancio 47.235

2. altri titoli 107.126

c) titoli di terzi depositati presso terzi 153.826

d) titoli di proprietà depositati presso terzi 347.345

4. Altre operazioni -

La Cassa non ha effettuato servizi di intermediazione per conto terzi.

Gli importi del punto 3. si riferiscono al valore nominale dei titoli.

La sottovoce b) comprende anche titoli in deposito a garanzia per 9 milioni e 693 mila euro.

5. Attività finanziarie oggetto di compensazione in bilancio, oppure soggette ad accordi-quadro di compensazione o ad accordi similari

Alla data di riferimento del bilancio la Cassa non ha posto in essere operazioni della specie.

6. Passività finanziarie oggetto di compensazione in bilancio, oppure soggette ad accordi-quadro di compensazione o ad accordi similari

Alla data di riferimento del bilancio la Cassa non ha posto in essere operazioni della specie.

7. Operazioni di prestito titoli

La Cassa non ha effettuato operazioni di prestito titoli.

8. Informativa sulle attività a controllo congiunto

Alla data di riferimento del presente bilancio la Cassa non presenta attività a controllo congiunto.

9. Incasso di crediti per conto di terzi: rettifiche dare e avere

Totale Totale

31/12/2019 31/12/2018 a) Rettifiche "dare" 73.150 64.436

1. conti correnti - 101

2. portafoglio centrale - -

3. casa - -

4. altri conti

73.150 64.335

b) Rettifiche "avere" 71.102 64.011

1. conti correnti - 19

2. cedenti effetti e documenti 285 49

3. altri conti 70.817 63.943

La Tabella fornisce il dettaglio delle differenze, derivanti dagli scarti fra le valute economiche applicate nei diversi conti, generate in sede di eliminazione contabile delle partite relative all'accredito e all'addebito dei portafogli salvo buon fine e al dopo incasso, la cui data di regolamento è successiva alla chiusura del bilancio.

La differenza tra le rettifiche "dare" e le rettifiche "avere", pari a 2 milioni e 47 mila euro, trova evidenza tra le "Altre passività"

voce 80. del Passivo.

10. Pubblicazione dell’informativa al pubblico

La Cassa svolge le necessarie attività per rispondere ai requisiti normativi in tema di “Informativa al Pubblico” richiesti dal c.d. “Pillar III” di Basilea 2. Le previste tavole informative (risk report), e i relativi aggiornamenti, sono pubblicate sul sito internet della Cassa: www.primacassafvg.it.

PARTE C

Informazioni sul Conto

Nel documento 2019 RELAZIONI E BILANCIO (pagine 176-183)