• Non ci sono risultati.

b Il concetto di società civile e il suo sviluppo in Medio Oriente

Il concetto di società civile è un termine collegato all’Occidente e si conobbe in Oriente nel XX secolo. Il politologo Samuel Huntington215 ne parlò in La terza

ondata: Il processo di democratizzazione, alla fine del XX secolo216, considera le

istituzioni della società civile come scuole di formazione della democrazia politica. Ci sono tante opinioni e pareri nei paesi arabi riguardanti la società civile, che è stata collegata al crollo del vecchio sistema autoritario in Europa e alla sua sostituzione con altri sistemi democratici. Alcuni rifiutano di usare questo

215 Samuel Phillips Huntington (18 aprile 1927 – 24 dicembre 2008) fu un politologo statunitense. Uno dei massimi esperti di politica estera, consigliere dell'amministrazione americana ai tempi di Jimmy Carter, direttore degli Studi strategici e internazionali di Harvard, fondatore di Foreign Policy e autore di una ventina di saggi.

216 S. Huntington, The third wave: democratization in the late, Press, 1990, twentieth century, Oklahoma: Oklahoma University. Trad. G. DOGNINI, La terza ondata: I processi di

71

concetto, di fondazione occidentale, in una cultura islamica diversa; altri accettano i suoi elementi ma con alcune variazioni.

Una delle definizioni comuni tra l’Occidente e l’Oriente è quella dell’ideologia liberale, che pone tre condizioni affinché possa sussistere una società civile: a) la necessità della presenza delle organizzazioni ufficiali in vari ambienti. b) Lo spirito di tolleranza come un valore intrinseco accettato da tutti. c) La necessità di porre delle condizioni all’autorità statale nei suoi rapporti con la società civile, la quale è basata sull’appartenenza volontaria degli individui a varie istituzioni sociali, economiche, culturali, o a varie organizzazioni religiose, educative, o a ordini professionali, sindacati o partiti217.

Nello stesso ambito, alcuni arabi definiscono questo termine come: «un gruppo di organizzazioni volontarie libere, che collaborano tra la famiglia/la società e lo stato per realizzare gli interessi dei membri, e s’impegnano nella sana gestione della diversità e della differenza nella stessa nazione»218.

Le organizzazioni della società civile includono: le associazioni, i sindacati, i partiti, i club, le cooperative e tutto ciò che non è governativo, non famigliare o ereditario.

La società civile si basa su tre elementi principali219: a) la libera volontà: ossia la società civile è composta di persone che con la loro libera volontà decidono di appartenervi. Non troviamo questa composizione libera nelle famiglie, clan o tribù. In queste ultime, la persona non sceglie la sua appartenenza volontariamente ma s’impone con la nascita e l’eredità. La società civile non è

217 M. K. al-SAYYID, A civil society in Egypte: Middle East journal, XXXVII, s.e., s.l., 1993, n. 2, spring, p. 229.

218 S. D. IBRAHIM, al-muğtamaʿ al-madani wal taḥawwul al-dimucraṭi fi al-watan al-ʿarabi fi al-

Baḥrayn, La società civile e la trasformazione democratica in Bahrein, Markaz b. Khaldun lil

dirasat al inma'iyyah wa dar al-ʿamer, Cairo 1995, p. 5. 219 Ivi, p. 6.

72

come lo stato che impone la sua nazionalità, la sua geografia, la sua legge, la sua lingua e la sua sovranità ai suoi membri che nascono nel suo territorio senza libera scelta. Nella società civile, al contrario, i membri chiedono l’appartenenza volontariamente per realizzare i loro interessi sia materiali sia morali. b) L’organizzazione collettiva: ossia la società civile è un gruppo di organizzazioni i cui membri chiedono in modo libero di appartenere all’organizzazione secondo condizioni che possano nel tempo anche cambiare. c) La tolleranza, l’accettazione della differenza e l’impegno nella gestione della differenza con l’altro e con lo stato tramite mezzi pacifici: ossia la società civile si basa sui valori del rispetto, della tolleranza, della collaborazione, del concorso e del conflitto pacifico220.

In tal senso questi tre elementi chiariscono la tipologia delle relazioni sociali, politiche, economiche, educative che si fondano sulle basi di criteri ereditari come la parentela o i criteri religiosi/confessionali o quelli collegati alla professione, alle capacità, all’educazione e al reddito.

Ḥusayn Tufiq Ibrahim ritiene che i criteri di società civile si realizzino in un ambiente o in un gruppo di organizzazioni che includono delle persone coscienti e di libera volontà, le quali credono che esse possano difendere i loro interessi e si esprimono con molta libertà e indipendenza. Egli vede la società civile caratterizzata dai seguenti principi: a) le organizzazioni di per sé sono totalmente indipendenti. b) Le organizzazioni sono indipendenti economicamente. Ciò si può notare tramite le fonti di finanziamento anche nel caso in cui percepiscano un finanziamento dallo stato o dalle altre agenzie esterne o dipendano dall’autofinanziamento o dalle donazioni dei membri o dalle proprie attività o dai propri servizi o dalle proprie produzioni. c) Le organizzazioni sono autonome nella

220 H. T. IBRAHIM, bina' al-muğtamaʿ al-madani, La costruzione della società civile, s.e., Cairo, s.a., p. 694.

73

loro amministrazione cioè sono capaci di gestire i propri affari interni secondo le loro costituzioni e le loro leggi, senza l’intervento dello stato.

Alcuni politologi musulmani, date le origini occidentali della società civile, la criticano aspramente; ne è un esempio Sayf al-Din ʿabd al-Fattaḥ221, preferendo

fondare delle organizzazioni simili ai partiti, ai sindacati e alle organizzazioni ma con uno spirito musulmano222. Perciò, egli preferisce usare un nuovo concetto in sostituzione della società civile ‘le istituzioni della popolazione’.

Nonostante la differenza delle opinioni di pensatori e di politologi arabi e le diverse definizioni formulate sul termine ‘società civile’, tuttavia trovano accordo sulla necessità della presenza d’istituzioni intermedie tra l’individuo e lo stato, nelle quali possano prevalere i valori della tolleranza, l’accettazione dell’altro, il dialogo con mezzi pacifici. Istituzioni che controllano i comportamenti delle autorità politiche in merito alle persone e alla società223.

L’opinione diversa tra i pensatori arabi non riguarda soltanto la definizione di ‘società civile’ ma si estende ai suoi membri. In quest’ambiente, Berhan Ġalyun224 asserisce che:

la società civile non include le strutture o le istituzioni moderne soltanto, ma anche le strutture tradizionali come i clan e le tribù; cioè le strutture sociali esistono prima dello stato e i loro valori simbiotici formano una parte della società civile che sono rimasti anche dopo la fondazione dello stato. Burhan focalizza che non c’è differenza tra la società civile e lo stato, oltre che la prima propone una politica democratica in diversi

221 Sayf al-Din ʿabd al-Fattaḥ (1954 -), nato in Cairo.

222 S. D. A. al-FATTAḤ, al-muğtamaʿ al-madani wal dawlah fi feker wal mumarasa al-islamiyyah

al-muʿaṣirah, La società civile e lo stato nel pensiero e la pratica musulmana moderna, s.e.,

Cairo, s.a., p. 292.

223 N. A. al-DIN, al-muğtamaʿ al-madani, La società civile, l’Enciclopedia dei giovani politici, V, s.e., Cairo 2000, p. 21.

224 Burhan Ġalyun (11 febbraio 1945 -) è un accademico e politico siriano. Egli è professore di Sociologia Politica, diventa nel settembre 2011 presidente del Consiglio nazionale siriano.

74

stili di relazione delle persone, non come cittadini ma come produttori che hanno la loro propria vita materiale, le loro ideologie e le loro cose sacre225.

Invece al-Ğiabiri226 parla di un gruppo di pensatori che definiscono la società

civile come una società in cui le relazioni tra gli individui si organizzano secondo la democrazia e la maggioranza politica di partiti che rispettano i diritti politici, sociali, economici ed educativi dei cittadini. Essa è la società composta dallo stato e dalle istituzioni, nel senso moderno: parlamento, giustizia indipendente, partiti, sindacati e associazioni227.

Alcuni pensatori arabi rifiutano di considerare i partiti come parte della società civile, nonostante che essi siano delle istituzioni moderne, e possano assicurare la continuità del proprio potere. In questo modo i pensatori si contrappongono alla società stessa, anche violando una parte delle norme e dei valori che sono alla base della democrazia.

Se il volontariato fosse uno dei fondamenti principali della società civile, il suo impegno, non vincolante, potrebbe eliminare alcune istituzioni della società stessa, come i sindacati professionali nel mondo arabo. In questi ultimi, l’appartenenza è obbligatoria per esercitare la professione. In Libano, ad esempio, gli avvocati non possono esercitare la loro professione se non risultano iscritti al Sindacato Nazionale degli Avvocati. Quindi la loro appartenenza al sindacato è obbligatoria e condizionata. Cosa che invece non avviene nel volontariato.

225 B. ĠALYUN, bina' al-muğtamaʿ al-ʿarabi: dawr al-ʿawamel al-dakhiliyyah wal-khariğiyyah, La

construzione della società civile: il ruolo dei fattori interni ed esterni, s.e., s.l., s.a., p. 537.

226 Muḥammad ʿabd al-Ğabiri (1936 – 3 maggio 2010) fu un pensatore e filosofo arabo dal Marocco. Ha più di 30 libri pubblicati e tradotti in varie lingue.

227 M. A. al-ĞIABRI, ishkaliyyat al-dimocraṭiyyah wal muğtamaʿ al-madani fi al-watan al-ʿarabi,

La problematica della democrazia e la società civile nel mondo arabo, rivista del futuro arabo

75

È difficile trovare una sola definizione per il concetto di società civile in Oriente arabo, in quanto, prima di tutto è un concetto d’origine occidentale e nel mondo arabo, risulta difficile accettare ciò che viene dall’Occidente, specialmente all`interno della cultura musulmana. Coloro che utilizzano il concetto stesso, non conoscono tutti i suoi significati né come collegarlo alla società orientale228. Forse questa differenza di opinione sulla natura dell’uso di società civile tra i pensatori arabi si riflette sull’uso del termine in varie maniere. Alcuni lo usano in contrasto con la religione, chiedendo la separazione di questa ultima dallo stato, cioè l’affermazione dei fondamenti del laicismo per fondare una società laica basata sulla cittadinanza. Essi usano il termine società civile come equivalente di quella laica fondata secondo i diritti e la legge dello stato e non sulla religione229. Invece

ci sono altri pensatori arabi che sostengono logicamente che il contrario del termine religioso non è laicismo ma è non religioso. Allora non sarà accettabile usare il termine civile come sinonimo al posto di società non religiosa o società dove non c’è nessun ruolo per la religione nello sviluppo o nel rinascimento nella società230.

Il concetto di civile si usa nel mondo arabo in contrasto con il termine militare. O per meglio dire, il termine civile rappresenta il contrario di quello militare nella misura in cui si usa il termine `civile` in un sistema o programma per affermare che non si tratti di qualcosa legato all`ambiente militare. Si dice che questa persona è civile nel senso che non è un soldato o un militare. Un altro contrasto per lo stesso termine è con la vita religiosa, cioè per differenziare il religioso da un laico. Nella lingua araba si dice che uno/a è civile nel senso che non

228 B. ĠALYUN, op. cit., p. 733.

229 S. al-ʿAḒEM, al-ʿelmaniyyah wal muğtamaʿ al-madani, Il laicismo e la società civile, s.e., Cairo 1998, p. 16.

230 B. I. al-DAMANY, bahthan ʿan al-muğtamaʿ al-madani al-manshud, Una ricerca sulla società

76

appartiene alla vita religiosa. In tal senso si può notare l’importanza dell’uso dello stesso termine e della differenza del suo significato tra una lingua e un’altra e il suo uso in vari ambienti sociali.

Nella società in cui s’individuano gli elementi del volontariato, inteso come atto volontario libero, le istituzioni, le organizzazioni comunitarie, l’accettazione della differenza con il rispetto reciproco, allora potremo dire che essa è una società civile o società di cittadini. Quest’ultima è caratterizzata dalla presenza di cittadini liberi, con piena facoltà di fondare delle organizzazioni indipendenti i cui membri ne entrano a far parte in modo volontario e dove collaborano in libertà e relativa indipendenza dallo stato, cercando di realizzare i propri obiettivi.

In Europa il termine società civile si affermò rivoluzionando l’intera società, in quanto andava ad intaccare il vecchio sistema politico basato sulle norme sociali tradizionali ed ereditarie, (sistema che domina la maggioranza delle società nel mondo arabo), e dava origine al nuovo sistema sociale basato sulle norme sociali della cittadinanza e dei diritti umani e sociali.

L’importanza della società civile non è nell’uso del termine moderno o vecchio ma nei principi della società stessa che danno il diritto di vivere in uguaglianza con l’altro cittadino nonostante la differenza di pensiero, di religione, e di ideologia, accettando l’altro con tolleranza e rispetto, per costruire insieme e vivere in una società libera.

Ramzi Zaki231 attribuisce alla società civile tre dimensioni principali: a) la

dimensione economica è basata sul neo - liberalismo che vede il capitalismo come il miglior sistema socio - economico per lo sviluppo. b) La dimensione ideologica è basata sulla filosofia dell’utilitarismo individuale che conferma i diritti della persona nell’ambito della proprietà, dell’investimento, del commercio e del lavoro.

77

c) La dimensione politica è basata sul liberalismo democratico nel senso occidentale del termine 232.

Queste dimensioni determinano l’ambiente e le relazioni della società civile in varie maniere, specialmente tramite le ONG nei paesi arabi che contribuiscono, consapevolmente o inconsapevolmente, a raggiungere i loro scopi.

Attualmente, i sociologi ed gli economi dei paesi arabi mostrano che le relazioni produttive e sociali sono modelli di produzione economica e sociale delle tribù e dei clan, intrecciati organicamente e sovrapposti in modo anormale, ed è questo insieme che ha determinato la situazione sociale e politica attuale.

Nonostante lo sviluppo e la presenza di alcune forme di liberalismo in qualche società araba nella seconda metà del XIX secolo in generale e dopo la Prima Guerra Mondiale in particolare, tuttavia le relazioni del nuovo capitalismo non sono riuscite ad eliminare le relazioni delle tribù o dei clan che dominavano le società arabe del periodo. Queste relazioni, collegate allo status sociale e all’autorità politica nel mondo arabo, erano molto importanti fino alla seconda metà del XX secolo, quando diminuì lo status sociale e avvenne l’indebolimento dei grandi proprietari terrieri, che erano la colonna portante nella composizione della società. Tale indebolimento si ebbe a causa delle continue rivoluzioni militari in varie nazioni arabe (la più importante fu la guerra egiziana del 23 luglio 1923).

Nei paesi in via di sviluppo e nei paesi arabi, il concetto di società civile è percepito ideologicamente, cioè come un mezzo per realizzare scopi o obiettivi precisi, per rafforzare le opinioni, per confermare degli sforzi diversi sia in campo politico sia ideologico o economico. Essa non è indipendente dagli organi ufficiali dello stato e dai conflitti politici nel paese e neppure è capace di risolvere questi

232 R. ZAKI, al-liberaliyyah al-mustabiddah, Il liberalism autoritario, edizione di dar Sina', Cairo 1993, p. 79.

78

conflitti da sola. Allora, essa organizza e lavora e collabora con lo stato per realizzare scopi d’interesse generale e particolare. Perciò è difficile definire bene questo concetto di società civile in quanto si parla di un organismo privato cioè della ristrutturazione e della riforma dello stato partendo dal cuore della società stessa; e poi a giudizio di alcune persone dello stato la società pretenderebbe di costituire uno stato alternativo dentro lo stato stesso.

Ciò significa che lo sviluppo di una società civile nei paesi capitalisti coincide con lo sviluppo degli stati democratici, mentre l’assenza di uno stato democratico nei paesi in via di sviluppo e nei paesi arabi in particolare, non impedisce la presenza della società civile, che include istituzioni sociali indipendenti e attive, che svolgono compiti usuali e fissi, e che guadagnano una posizione vera e legittima all`interno della società.

In seguito all’indipendenza politica dei paesi arabi, ogni stato dava la possibilità a persone che appartenevano a diverse classi sociali medie di avere una posizione o un ruolo in vari organi ufficiali politici o amministrativi, cercando così di formare una base sociale e politica che appoggiassero lo stato stesso. Finora, in questi nuovi stati indipendenti mancava una struttura legittima perché in realtà si aveva una posizione dominante sulla società civile. Questa dominazione crea una disuguaglianza sociale tra la classe governativa che domina quasi tutto, cioè la borghesia burocratica, e la maggioranza della popolazione che forma la classe media o quella povera. Tanti conflitti ci sono stati e ci sono tra queste due classi in vari paesini e città a causa dell’aumento della povertà, della disoccupazione e della dominazione totale della classe governativa, il cui monopolio sulle decisioni politiche esercita una sorta di tirannia sugli agricoltori e abolisce le organizzazioni sociali, la democrazia nello stato, vietando i sindacati e favorendo la crescita dell’emarginazione sociale.

79

Ci sono stati timidi cambiamenti per alcune riforme democratiche limitate a qualche società araba grazie a varie pressioni sociali interne. Questo tipo di riforma democratica si è scontrato con vari ostacoli strutturali, tra i più importanti: a) la penetrazione imperialista per l’economia e la società. b) La relazione di dipendenza del sistema politico con i centri del capitalismo occidentale che fornivano risorse finanziarie attraverso i prestiti in modo da facilitare il credito. c) La classe borghese dominante che non era disponibile a fare delle concessioni per gli interessi delle riforme democratiche.

Quello che caratterizza gli stati arabi dopo l`indipendenza è la loro dominazione sulla società civile tramite sistemi governativi di centralizzazione rigida o tramite un partito di natura globale. Tuttavia, questi sistemi acquistarono la loro legittimità politica in virtù della lotta contro la colonizzazione o la rivoluzione legittima tramite i colpi di stato militari.

Perciò per tanti anni e in varie nazioni arabe, la società civile non ha avuto nessun ruolo nella vita quotidiana in quanto esistevano soltanto gli organi governativi. Se esisteva qualche altra organizzazione, era molto limitata e ben controllata e non poteva esprimere alcun parere contro il regime. Notiamo invece che la società civile in Libano è attiva grazie alla democrazia esistente e al suo sistema politico liberale democratico che permette la fondazione e la presenza di vari organi sociali, politici ed economici oltre a quelli statali.

È quindi chiaro che il sistema governativo giochi un grande ruolo nella legalizzazione e nell’attivazione della società civile.

La maggioranza dei paesi arabi usa il sistema politico dell’unico partito o del sistema reale, dove una famiglia governa e tutte le autorità e le decisioni sono nelle mani di questa famiglia; così anche per il sistema dell’unico partito.

80

Ultimamente, ci sono stati dei cambiamenti nel sistema governativo in varie nazioni arabe come l’Egitto e la Siria, che hanno permesso il pluripartitismo, la fondazione delle associazioni e la presenza di altri organi nello stato, dando così un pò di libertà e di democrazia al popolo e alla classe sociali.

La società araba attuale soffre dell’autoritarismo a vari livelli, tradizionale, transnazionale, assediata dall’antichità e dalla modernità, inoltre è personalista nelle sue relazioni sociali. Si tratta quindi di una società che pur accettando la modernità cerca di integrarla seconda la sua mentalità e la sua vita sociale, ossia facendola adattare alla struttura della società e ai propri interessi. Troviamo nella stessa società un abisso enorme nelle classi sociali tra i ricchissimi e i più poveri che formano la maggioranza della popolazione; dove i primi possiedono una grande parte delle fortune del paese, mentre i secondi vivono quotidianamente sotto la dominazione dei governatori, in una situazione di sfruttamento e di umiliazione. Per questo motivo l’individuo nel mondo arabo s’interessa ad assicurare la presenza del suo pane quotidiano più che a pensare alla politica e alle strutture governative e si rifugia a fondare o a far parte delle ONG o dei sindacati professionali per aver un protettore e difensore dei suoi diritti.

I principi più importanti della società civile nel mondo arabo sono: a) la presenza di una formazione istituzionale che rappresenta una struttura organizzativa per una comunità umana. Essa si basa su una formazione di pensiero omogeneo e capace di realizzare gli scopi comuni della comunità stessa e della società che include gli individui. b) La presenza del volontariato e della volontà personale in cui gli individui fondano personalmente e volontariamente queste organizzazioni che sono collegate alle tradizioni e alle norme della società. I membri di queste organizzazioni sono volontari e organizzano le situazioni all`interno della loro comunità secondo i loro interessi comuni e sentono tutti la

81

loro appartenenza ad esse. c) L’indipendenza finanziaria e amministrativa di queste organizzazioni dallo stato. d) L’accettazione di diritto della differenza e il rispetto dei diritti dell’altro e il sano orientamento contro i conflitti233.

Il Libano moderno è una Repubblica democratica parlamentare234 conserva