• Non ci sono risultati.

Basic Circuit Theory

Nel documento Descrizione degli insegnamenti (pagine 104-111)

CFU: 9 - SSD. ING-IND/31 Descrizione

It a classic basic engineering course, common to different engineering course degrees, and regards at basic level the electric circuits, with nods to the main engineering applications. Despite this, it provides references to the main electromagnetic phenomena.

1. Basic quantities and components. Circuit variables and components. Fundamentals of circuit analysis.

2. Circuit’s laws, properties and theorems. Kirchhoff's current and voltage laws. Circuit theorems: source transforation, Thevenin, Norton, maximum power transfer, superposition.

3. Continous steady-state analysis. Resistive circuits. Steady-state equation analysis. Node voltage and mesh current methods.

4. Transient analysis. Transient analysis. Natural responses of RL and RC circutis. Step responses of RL and RC circutis.

5. Sinusoidal steady-state analysisSinusoidal sources. Phasors. Kirchhoff's laws in the phasor domain.

Sinusoidal steady-state circuit analysis techniques. Complex power.

6. In-dept theory. Circuits' properties. N-ports. Power in circuits. Resonance. Transients.

Didattica Erogativa

La didattica è organizzata in modo tale che ogni corso di studio venga erogato tre volte l’anno e ciascuna erogazione dura due mesi e mezzo. Il sistema consente sempre agli studenti di avere accesso ai contenuti, ma durante il periodo di erogazione, lo studente viene inserito in una classe in cui sono presenti al massimo 20 studenti, in cui svolgere le attività organizzate nel tempo con la guida di un tutor esperto della materia che segue i processi di apprendimento.

Questo modello di erogazione è stato adottato per consentire agli studenti di iscriversi durante tutto l’anno all’Università e di avere la possibilità di entrare nelle classi a seconda del periodo in cui si iscrivono.

Il presente corso, che fornisce 9 crediti formativi, è strutturato in macroargomenti ed è composto da 31 ore di videolezioni, da vedere due volte, per un totale minimo di 62 ore di attività dello studente.

Le videolezioni trattano i seguenti argomenti:

• Lesson n. 1: Circuit Variables • Lesson n. 2: Circuit Analysis

• Lesson n. 3: Kirchhoff s Current and Voltage Laws • Lesson n. 4: Resistive Circuits

• Lesson n. 5: Simultaneous Equations • Lesson n. 6: Node-Voltage Tecnique • Lesson n. 7: Node-Voltage Method • Lesson n. 8: Mesh Current Analysis

• Lesson n. 9: Source Transformation Theorem • Lesson n. 10: Thevenin s and Norton s Theorems

• Lesson n. 11: Thevenin Equivalent and Maximum Power Transfer • Lesson n. 12: Millman s and Superposition Theorems

• Lesson n. 13: Indipendence of Equations • Lesson n. 14: Link Current Method • Lesson n. 15: Energy Storage Elements

• Lesson n. 16: Transient Analysis

• Lesson n. 17: Natural and Step Responses of RL and RC Circuits • Lesson n. 18: Natural and Step Responses of RL and RC Circuits • Lesson n. 19: Sinusoidal Source and Sinusoidal Response

• Lesson n. 20: The Phasor and V-I Relationships for Circuit Elements • Lesson n. 21: Techniques of Circuit Analysis

• Lesson n. 22: Techniques of Circuit Analysis - part II • Lesson n. 23: Sinusoidal Steady-State Power Calculation • Lesson n. 24: Complex Power

• Lesson n. 25: Maximum Power Transfer • Lesson n. 26: Basic concepts of circuit theory • Lesson n. 27: Circuits' properties

• Lesson n. 28: N-Ports

• Lesson n. 29: Power in circuits • Lesson n. 30: Resonance • Lesson n. 31: Transients

Per ognuno dei macroargomenti del corso saranno disponibili esercizi di autovalutazione che prevedono lo sviluppo tecniche di calcolo e di risoluzione di problemi che consentiranno agli studenti di esercitarsi e di mettere in pratica le conoscenze erogate attraverso le videolezioni e le aule virtuali. Si stima che gli esercizi, corredati di soluzione o provvisti di sistema di correzione automatica del risultato, richiederanno circa 10 ore di impegno dello studente.

Didattica Interattiva

La didattica interattiva avviene sia in modo sincronico che diacronico.

Il Docente/Tutor proporrà ogni settimana argomenti di discussione su forum e wiki, riguardanti approfondimenti sui contenuti del corso trattati in quella settimana, collegati ai macroargomenti delle videolezioni. Si stima che tali attività richiederanno circa 4 ore di impegno dello studente.

Inoltre suddivise per gruppi di 20 studenti ciascuno, saranno svolte aule virtuali interattive (appuntamenti sincroni, in audiovideo streaming su piattaforma Web, con gli studenti collegati che possono interagire via chat testuale). Per la valutazione degli esercizi e la relativa correzione, saranno svolte aule virtuali specifiche con gruppi di studenti collegate ai macroargomenti di cui è composto il corso. Si stima che l’impegno dello studente sarà di circa 3 ore.

Per quanto concerne la didattica in situazione, durante l’erogazione il tutor pone nuovi problemi, non discussi nelle videolezioni e non risolvibili direttamente con i metodi esposti nelle esercitazioni, affidando agli studenti il compito di risolverli (singolarmente o in modo collaborativo) in autonomia, pur sotto la guida del tutor. I problemi possono essere posti a singoli studenti o condivisi con l'intera classe attraverso diversi strumenti e/o ambienti di apprendimento della piattaforma: laboratori virtuali, discussione negli incontri di chat con l'intera classe, invio per email al singolo studente o ad un gruppo, analisi e attività collaborative nel forum con la comunità di studenti. Queste attività stimolano sia il Learning-by-doing sia il Problem Based Learning nel quale lo studente sviluppa e sperimenta in autonomia l'apprendimento su casi pratici di studio e/o in situazioni esperienziali. Ogni settimana, infine, il Docente/Tutor pianifica un'ora di chat in cui fornirà spiegazione aggiuntive sugli argomenti del corso, raccoglierà e risponderà in tempo reale alle domande degli studenti, commenterà gli esercizi proposti e la struttura delle prove di verifica. Le chat saranno pianificate ad inizio erogazione e la loro calendarizzazione sarà disponibile nell'Agenda del Corso. Nel complesso queste attività richiedono circa 11 ore di impegno dello studente.

Autoapprendimento

Sono inoltre presenti materiali didattici collegati agli argomenti delle video lezioni, che si compongono di testi di approfondimento teorico, datasheets e dispense; tali materiali didattici compongono lo studio individuale dello studente di circa 122 ore.

In dettaglio, i materiali didattici collegati:

- Slide del corso, le slide utilizzate dai docenti autori delle videolezioni, che gli studenti potranno scaricare e stampare per crearsi il proprio "quaderno del corso"

- Libri&Articoli: testi, saggi, schede descrittive, approfondimenti,

- Bibliografia: riferimenti ragionati a fonti bibliografiche associati ai singoli argomenti di ogni videolezione

- Sitografia: selezioni ragionate di Siti web collegate agli argomenti della video lezione Testi d'esame:

I testi d'esame per il corso sono:

“Basic Circuit Theory”, Uninettuno University Press - McGraw-Hill, 2013 (available on the Uninettuno University Press bookstore).

Materiali di supporto e pianificazione dell’apprendimento

In dettaglio, i materiali di supporto e di pianificazione dell’apprendimento collegati sono:

- il Programma del Corso, che contiene informazioni sulla descrizione, gli obiettivi ed i contenuti dell’insegnamento, l’individuazione dei prerequisiti necessari, il riferimento agli esercizi relativi alle videolezioni, l’indicazione dei libri di testo, le indicazioni metodologiche ed i suggerimenti per lo studio della materia

- una Mappa Concettuale dell'insegnamento, che, in formato grafico e navigabile su Web, per ognuno dei macro argomenti riporterà:

o lezioni che affrontano il macroargomento o argomenti trattati in ognuna delle lezioni

o materiali di approfondimento associati agli argomenti o cadenza e temi degli appuntamenti di tutoring online

- la Pianificazione didattica, che illustra tempi e modalità di erogazione dell'insegnamento, corrispondenza tra argomenti delle videolezioni e capitoli dei testi d'esame, argomenti principali del corso

- la Guida all'esame, che illustrerà criteri di ammissione e modalità di svolgimento dell'esame - l’Agenda, che contiene le date e gli orari di svolgimento delle attività di didattica erogativa ed

interattiva (chat, aule virtuali, ricevimenti), nonché degli esami.

Modalità di valutazione in itinere e finale

Le modalità di valutazione del corso sono strutturate da 2 prove di verifica intermedie, che verranno consegnate attraverso la piattaforma UNINETTUNO e valutate dal Docente/Tutor. Tali prove di verifica, di respiro più ampio rispetto agli esercizi di autovalutazione, verteranno sugli argomenti del corso e saranno composte da più problemi ed applicazioni inerenti alla capacità di modellare sistemi complessi sia in ambito produttivo sia in quello logistico. La data limite di consegna delle prove sarà inserita nell'agenda del corso ad inizio di ogni erogazione. Lo studente è chiamato ad assegnarsi un voto al momento della consegna, voto che è "cieco" al Docente/Tutor, finché questi non completi la correzione e a sua volta assegni un voto alla prova dello studente. Questi due dati andranno quindi a popolare il grafico di valutazione dello studente presente nella schermata "Valutazioni e statistiche" del Corso. Si stima che queste prove richiederanno circa 15 ore di lavoro dello studente.

La prova di valutazione finale consiste nello sviluppo di uno dei macroargomenti in cui è suddiviso il corso o

parte di essi, dove lo studente dovrà dimostrare di saper modellare un sistema reale. In particolare si richiederà di implementare un modello di simulazione mediante l’utilizzo di software aperti e di dimostrare la piena conoscenza di tutte le tematiche relative ai processi statistici di calibrazione e validazione dei modelli matematici mostrando con esempi attinenti la padronanza dell’argomento.

Databases

CFU: 6 - SSD. ING-INF/05 Descrizione

Basic aspects of database design and management. Relational model for logic database design. Entity-relationship model for conceptual design.

Fundamentals of databases • Information Systems and Databases • Database Management System Architecture • Conceptual and logic database design • Conceptual Models: • The Entity-Relationship Model (ER), The Extended-Entity-Relationship Model (EER) • The relational model: relations and tables, relational algebra, integrity constraints • SQL: DML and DDL in SQL • SQL queries • Integration of SQL in programming languages • Transaction optimization • Sample DBMS: MySQL, MS Access.

Didattica Erogativa

La didattica è organizzata in modo tale che ogni corso di studio venga erogato tre volte l’anno e ciascuna erogazione dura due mesi e mezzo. Il sistema consente sempre agli studenti di avere accesso ai contenuti, ma durante il periodo di erogazione, lo studente viene inserito in una classe in cui sono presenti al massimo 20 studenti, in cui svolgere le attività organizzate nel tempo con la guida di un tutor esperto della materia che segue i processi di apprendimento.

Questo modello di erogazione è stato adottato per consentire agli studenti di iscriversi durante tutto l’anno all’Università e di avere la possibilità di entrare nelle classi a seconda del periodo in cui si iscrivono.

Il presente corso, che fornisce 96crediti formativi, è strutturato in macroargomenti ed è composto da 25 ore di videolezioni, da vedere due volte, per un totale minimo di 50 ore di attività dello studente.

Le videolezioni trattano i seguenti argomenti:

• Lesson n. 1: Characteristics of DB Approach • Lesson n. 2: Basic concepts

• Lesson n. 3: Implications of DB Approach • Lesson n. 4: Database System Architecture

• Lesson n. 5: The Entity-Relationship (ER) Model . Part I • Lesson n. 6: The Entity-Relationship (ER) Model . Part II • Lesson n. 7: The Extended-Entity-Relationship (EER) Model • Lesson n. 8: The Relational Model . Part I

• Lesson n. 9: The Relational Model . Part II

• Lesson n. 10: ER-To-Relational Mapping; File Organization • Lesson n. 11: Introduction to SQL

• Lesson n. 12: Table Basics in SQL

• Lesson n. 13: Data manipulation in SQL. Part I • Lesson n. 14: Data manipulation in SQL. Part II • Lesson n. 15: Advanced SQL

• Lesson n. 16: Optimizing database transactions - Web Database Concepts - Introduction to MySQL • Lesson n. 17: Introduction to MySQL: command-line, administration tools and user rights system • Lesson n. 18: MySQL: Practice with MySQL Monitor, Creation of tables & indexes, data types • Lesson n. 19: Managing MySQL databases with the phpMyAdmin administration tool

• Lesson n. 20: Web applications enabled by PHP-MySQL interaction • Lesson n. 21: The Microsoft Access DBMS

• Lesson n. 22: Exercises on the ER Model and the EER Model • Lesson n. 23: SQL exercises

• Lesson n. 24: Advanced SQL exercises

• Lesson n. 25: Forms and reports in MS Access

Per ognuno dei macroargomenti del corso saranno disponibili esercizi di autovalutazione che prevedono lo sviluppo tecniche di calcolo e di risoluzione di problemi che consentiranno agli studenti di esercitarsi e di mettere in pratica le conoscenze erogate attraverso le videolezioni e le aule virtuali. Si stima che gli esercizi, corredati di soluzione o provvisti di sistema di correzione automatica del risultato, richiederanno circa 5 ore di impegno dello studente.

Didattica Interattiva

La didattica interattiva avviene sia in modo sincronico che diacronico.

Il Docente/Tutor proporrà ogni settimana argomenti di discussione su forum e wiki, riguardanti approfondimenti sui contenuti del corso trattati in quella settimana, collegati ai macroargomenti delle videolezioni. Si stima che tali attività richiederanno circa 2 ore di impegno dello studente.

Inoltre suddivise per gruppi di 20 studenti ciascuno, saranno svolte aule virtuali interattive (appuntamenti sincroni, in audiovideo streaming su piattaforma Web, con gli studenti collegati che possono interagire via chat testuale). Per la valutazione degli esercizi e la relativa correzione, saranno svolte aule virtuali specifiche con gruppi di studenti collegate ai macroargomenti di cui è composto il corso. Si stima che l’impegno dello studente sarà di circa 3 ore.

Per quanto concerne la didattica in situazione, durante l’erogazione il tutor pone nuovi problemi, non discussi nelle videolezioni e non risolvibili direttamente con i metodi esposti nelle esercitazioni, affidando agli studenti il compito di risolverli (singolarmente o in modo collaborativo) in autonomia, pur sotto la guida del tutor. I problemi possono essere posti a singoli studenti o condivisi con l'intera classe attraverso diversi strumenti e/o ambienti di apprendimento della piattaforma: laboratori virtuali, discussione negli incontri di chat con l'intera classe, invio per email al singolo studente o ad un gruppo, analisi e attività collaborative nel forum con la comunità di studenti. Queste attività stimolano sia il Learning-by-doing sia il Problem Based Learning nel quale lo studente sviluppa e sperimenta in autonomia l'apprendimento su casi pratici di studio e/o in situazioni esperienziali. Ogni settimana, infine, il Docente/Tutor pianifica un'ora di chat in cui fornirà spiegazione aggiuntive sugli argomenti del corso, raccoglierà e risponderà in tempo reale alle domande degli studenti, commenterà gli esercizi proposti e la struttura delle prove di verifica. Le chat saranno pianificate ad inizio erogazione e la loro calendarizzazione sarà disponibile nell'Agenda del Corso. Nel complesso queste attività richiedono circa 7 ore di impegno dello studente.

Autoapprendimento

Sono inoltre presenti materiali didattici collegati agli argomenti delle video lezioni, che si compongono di testi di approfondimento teorico, datasheets e dispense; tali materiali didattici compongono lo studio individuale dello studente di circa 78 ore.

In dettaglio, i materiali didattici collegati:

- Slide del corso, le slide utilizzate dai docenti autori delle videolezioni, che gli studenti potranno scaricare e stampare per crearsi il proprio "quaderno del corso"

- Libri&Articoli: testi, saggi, schede descrittive, approfondimenti,

- Bibliografia: riferimenti ragionati a fonti bibliografiche associati ai singoli argomenti di ogni videolezione

- Sitografia: selezioni ragionate di Siti web collegate agli argomenti della videolezione Testi d'esame:

I testi d'esame per il corso sono:

P.Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone, "Database Systems", McGraw-Hill Database Systems: concepts, languages and architectures (P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone) McGraw-Hill, 1999. ISBN 0072353872.

Materiali di supporto e pianificazione dell’apprendimento

In dettaglio, i materiali di supporto e di pianificazione dell’apprendimento collegati sono:

- il Programma del Corso, che contiene informazioni sulla descrizione, gli obiettivi ed i contenuti dell’insegnamento, l’individuazione dei prerequisiti necessari, il riferimento agli esercizi relativi alle videolezioni, l’indicazione dei libri di testo, le indicazioni metodologiche ed i suggerimenti per lo studio della materia

- una Mappa Concettuale dell'insegnamento, che, in formato grafico e navigabile su Web, per ognuno dei macro argomenti riporterà:

o lezioni che affrontano il macroargomento o argomenti trattati in ognuna delle lezioni

o materiali di approfondimento associati agli argomenti o cadenza e temi degli appuntamenti di tutoring online

- la Pianificazione didattica, che illustra tempi e modalità di erogazione dell'insegnamento, corrispondenza tra argomenti delle videolezioni e capitoli dei testi d'esame, argomenti principali del corso

- la Guida all'esame, che illustrerà criteri di ammissione e modalità di svolgimento dell'esame - l’Agenda, che contiene le date e gli orari di svolgimento delle attività di didattica erogativa ed

interattiva (chat, aule virtuali, ricevimenti), nonché degli esami.

Modalità di valutazione in itinere e finale

Le modalità di valutazione del corso sono strutturate da 2 prove di verifica intermedie, che verranno consegnate attraverso la piattaforma UNINETTUNO e valutate dal Docente/Tutor. Tali prove di verifica, di respiro più ampio rispetto agli esercizi di autovalutazione, verteranno sugli argomenti del corso e saranno composte da più problemi ed esercizi. La data limite di consegna delle prove sarà inserita nell'agenda del corso ad inizio di ogni erogazione. Lo studente è chiamato ad assegnarsi un voto al momento della consegna, voto che è "cieco" al Docente/Tutor, finché questi non completi la correzione e a sua volta assegni un voto alla prova dello studente. Questi due dati andranno quindi a popolare il grafico di valutazione dello studente presente nella schermata "Valutazioni e statistiche" del Corso. Si stima che queste prove richiederanno circa 5 ore di lavoro dello studente.

La prova di valutazione finale consiste nello sviluppo di uno dei macroargomenti in cui è suddiviso il corso o parte di essi, dove lo studente, senza l’ausilio di libri o appunti, dovrà dimostrare la piena conoscenza di tutte le tematiche che caratterizzano il tema proposto e mostrare con esempi attinenti la padronanza dell’argomento.

Nel documento Descrizione degli insegnamenti (pagine 104-111)