• Non ci sono risultati.

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Nel documento Descrizione degli insegnamenti (pagine 29-37)

CFU: 9 - SSD. ING-INF/05 Descrizione

Il corso presenta i seguenti argomenti principali:

- le caratteristiche fondamentali delle tecnologie informatiche necessarie per sviluppare la capacità competitiva dell’impresa. Viene illustrata l’architettura generale dei sistemi di supporto operativo e direzionale. Inoltre vengono descritte le metodologie di conduzione dei progetti informatici, le fasi di pianificazione strategica e operativa di tecnologie e applicazioni, e la valutazione del loro impatto economico

- le caratteristiche fondamentali delle basi di dati relazionali. Vengono illustrati il modello relazionale ed i relativi linguaggi di interrogazione (algebra relazionale e SQL) con riferimento sia alle definizioni formali che ai sistemi esistenti. Viene inoltre illustrato il processo di progettazione concettuale e logica delle basi di dati relazionali.

Il corso ha i seguenti obiettivi:

- descrivere i sistemi per la gestione di basi di dati, considerando sia le metodologie di progettazione di basi di dati, sia lo sviluppo di applicazioni di gestione di basi di dati

- introdurre gli aspetti metodologici e tecnologici dei sistemi informativi e le architetture per la loro realizzazione. In particolare, il corso non intende coprire tutti i possibili scenari d’uso dei sistemi informativi, ma piuttosto cerca di dare allo studente gli strumenti per comprendere gli scenari d’uso tipici di tali sistemi, le soluzioni tecnologiche e metodologiche che ne sono alla base e i benefici che si possono ottenere usando tali sistemi.

Didattica Erogativa

La didattica è organizzata in modo tale che ogni corso di studio venga erogato tre volte l’anno e ciascuna erogazione dura due mesi e mezzo. Il sistema consente sempre agli studenti di avere accesso ai contenuti, ma durante il periodo di erogazione, lo studente viene inserito in una classe in cui sono presenti al massimo 20 studenti, in cui svolgere le attività organizzate nel tempo con la guida di un tutor esperto della materia che segue i processi di apprendimento.

Questo modello di erogazione è stato adottato per consentire agli studenti di iscriversi durante tutto l’anno all’Università e di avere la possibilità di entrare nelle classi a seconda del periodo in cui si iscrivono.

Il presente corso, che fornisce 9 crediti formativi, è strutturato in macroargomenti ed è composto da 50 ore di videolezioni, da vedere due volte, per un totale minimo di 100 ore di attività dello studente.

Le videolezioni trattano i seguenti argomenti:

• Lezione n. 1: Sistemi Informativi. Introduzione • Lezione n. 2: Tipologie Sistemi informativi • Lezione n. 3: Introduzione alla pianificazione

• Lezione n. 4: Pianificazione Sistemi informativi (I parte) • Lezione n. 5: Pianificazione Sistemi informativi (II parte) • Lezione n. 6: Pianificazione Sistemi informativi (III parte) • Lezione n. 7: Lo studio di fattibilità

• Lezione n. 8: Pianificazione Dei Sistemi Informativi. Un caso di studio • Lezione n. 9: Sistemi di gestione di workflow (I parte)

• Lezione n. 10: Sistemi di gestione di workflow (II parte) • Lezione n. 11: Sistemi di gestione di workflow (III parte)

• Lezione n. 12: Wide Workflow Model (I parte)

Per ognuno dei macroargomenti del corso saranno disponibili esercizi di autovalutazione che prevedono lo sviluppo tecniche di calcolo e di risoluzione di problemi che consentiranno agli studenti di esercitarsi e di mettere in pratica le conoscenze erogate attraverso le videolezioni e le aule virtuali. Si stima che gli esercizi, corredati di soluzione o provvisti di sistema di correzione automatica del risultato, richiederanno circa 7 ore di impegno dello studente.

Didattica Interattiva

La didattica interattiva avviene sia in modo sincronico che diacronico.

Il Docente/Tutor proporrà ogni settimana argomenti di discussione su forum e wiki, riguardanti

approfondimenti sui contenuti del corso trattati in quella settimana, collegati ai macroargomenti delle videolezioni. Si stima che tali attività richiederanno circa 2 ore di impegno dello studente.

Inoltre suddivise per gruppi di 20 studenti ciascuno, saranno svolte aule virtuali interattive (appuntamenti sincroni, in audio-video streaming su piattaforma Web, con gli studenti collegati che possono interagire via chat testuale). Per la valutazione degli esercizi e la relativa correzione, saranno svolte aule virtuali specifiche con gruppi di studenti collegate ai macroargomenti di cui è composto il corso. Si stima che l’impegno dello studente sarà di circa 3 ore.

Per quanto concerne la didattica in situazione, durante l’erogazione il tutor pone nuovi problemi, non discussi nelle videolezioni e non risolvibili direttamente con i metodi esposti nelle esercitazioni, affidando agli studenti il compito di risolverli (singolarmente o in modo collaborativo) in autonomia, pur sotto la guida del tutor. I problemi possono essere posti a singoli studenti o condivisi con l'intera classe attraverso diversi strumenti e/o ambienti di apprendimento della piattaforma: laboratori virtuali, discussione negli incontri di chat con l'intera classe, invio per email al singolo studente o ad un gruppo, analisi e attività collaborative nel forum con la comunità di studenti. Queste attività stimolano sia il Learning-by-doing sia il Problem Based Learning nel quale lo studente sviluppa e sperimenta in autonomia l'apprendimento su casi pratici di studio e/o in situazioni esperienziali. Ogni settimana, infine, il Docente/Tutor pianifica un'ora di chat in cui fornirà spiegazione aggiuntive sugli argomenti del corso, raccoglierà e risponderà in tempo reale alle domande degli studenti, commenterà gli esercizi proposti e la struttura delle prove di verifica. Le chat saranno pianificate ad inizio erogazione e la loro calendarizzazione sarà disponibile nell'Agenda del Corso. Nel complesso queste attività richiedono circa 7 ore di impegno dello studente.

Autoapprendimento

Sono inoltre presenti materiali didattici collegati agli argomenti delle video lezioni, che si compongono di testi di approfondimento teorico, datasheets e dispense; tali materiali didattici compongono lo studio individuale dello studente di circa 96 ore.

In dettaglio, i materiali didattici collegati:

- Slide del corso, le slide utilizzate dai docenti autori delle videolezioni, che gli studenti potranno scaricare e stampare per crearsi il proprio "quaderno del corso"

- Libri&Articoli: testi, saggi, schede descrittive, approfondimenti,

- Bibliografia: riferimenti ragionati a fonti bibliografiche associati ai singoli argomenti di ogni videolezione

- Sitografia: selezioni ragionate di Siti web collegate agli argomenti della videolezione Testi d'esame:

I testi d'esame per il corso di Sistemi Informativi e Basi di Dati sono:

Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone. “Basi di dati: modelli e linguaggi di interrogazione”. Terza Edizione, McGraw Hill, Italia, 2009.

C. Batini, B. Pernici, G. Cantucci. “Sistemi Informativi Volume I: Organizzazione e reingegnerizzazione”.

Franco Angeli editore, 2001.

C. Batini, B. Pernici, G. Cantucci. “Sistemi Informativi Volume III: Costi e benefici”. Franco Angeli editore, 2001.

C. Batini, B. Pernici, G. Cantucci. “Sistemi Informativi Volume V: Sistemi distribuiti”. Franco Angeli editore, 2001.

Materiali di supporto e pianificazione dell’apprendimento

In dettaglio, i materiali di supporto e di pianificazione dell’apprendimento collegati sono:

- il Programma del Corso, che contiene informazioni sulla descrizione, gli obiettivi ed i contenuti dell’insegnamento, l’individuazione dei prerequisiti necessari, il riferimento agli esercizi relativi alle videolezioni, l’indicazione dei libri di testo, le indicazioni metodologiche ed i suggerimenti per lo

studio della materia

- una Mappa Concettuale dell'insegnamento, che, in formato grafico e navigabile su Web, per ognuno dei macro argomenti riporterà:

o lezioni che affrontano il macroargomento o argomenti trattati in ognuna delle lezioni

o materiali di approfondimento associati agli argomenti o cadenza e temi degli appuntamenti di tutoring online

- la Pianificazione didattica, che illustra tempi e modalità di erogazione dell'insegnamento, corrispondenza tra argomenti delle videolezioni e capitoli dei testi d'esame, argomenti principali del corso

- la Guida all'esame, che illustrerà criteri di ammissione e modalità di svolgimento dell'esame - l’Agenda, che contiene le date e gli orari di svolgimento delle attività di didattica erogativa ed

interattiva (chat, aule virtuali, ricevimenti), nonché degli esami.

Modalità di valutazione in itinere e finale

Le modalità di valutazione del corso sono strutturate in 2 prove di verifica intermedie, che verranno consegnate attraverso la piattaforma UNINETTUNO e valutate dal Docente/Tutor. Tali prove di verifica, di respiro più ampio rispetto agli esercizi di autovalutazione, saranno inerenti la progettazione e realizzazione di sistemi informativi complessi e lo sviluppo e gestione delle basi di dati secondo le moderne metodologie.

La data limite di consegna delle prove sarà inserita nell'agenda del corso ad inizio di ogni erogazione. Lo studente è chiamato ad assegnarsi un voto al momento della consegna, voto che è "cieco" al Docente/Tutor, finché questi non completi la correzione e a sua volta assegni un voto alla prova dello studente. Questi due dati andranno quindi a popolare il grafico di valutazione dello studente presente nella schermata "Valutazioni e statistiche" del Corso. Si stima che queste prove richiederanno circa 10 ora di lavoro dello studente.

La prova di valutazione finale consiste nello sviluppo di uno dei macroargomenti in cui è suddiviso il corso o parte di essi, attraverso cui lo studente dovrà dimostrare di aver adeguatamente compreso le architetture di base, le funzionalità avanzate e le tecnologie realizzative dei sistemi informativi, mostrando con esempi attinenti la padronanza degli argomenti.

Elettrotecnica

CFU: 9 - SSD. ING-IND/35 Descrizione

Si tratta di una classica materia ingegneristica di base, comune a diversi indirizzi dell’ingegneria, e che tratta a livello introduttivo dei circuiti elettrici, con cenni alle principali applicazioni ingegneristiche. Ciò nonostante si prevedono riferimenti e cenni, in gran parte solo qualitativi e intuitivi, ai principali fenomeni elettromagnetici.

1. Richiami di elettrologia e grandezze fondamentali Fenomeni elettromagnetici, leggi di Coulomb e Cavendish, modello dei circuiti e grandezze elettriche fondamentali, il Sistema Internazionale (S.I.). Carica elettrica, tensione elettrica e differenza di potenziale, moto delle cariche e corrente elettrica, modello di Drude, legge di Ohm.

2. Bipoli e circuiti elementari Concetto di bipolo, caratteristica e sua rappresentazione grafica , bipolo resistore, convenzioni sui riferimenti di tensione e corrente. Potenza dissipata nel resistore, legge di Joule. I bipoli corto circuito e circuito aperto. Resistori in serie e parallelo, equivalenza, partitori di tensione e di corrente. Generatori ideali di tensione e di corrente, classificazione dei bipoli.

3. Proprietà principali dei circuiti Circuiti di bipoli e leggi di Kirchhoff, grafo di un circuito, albero e coalbero, equazioni di interconnessione per le tensioni e per le correnti. Metodi dei potenziali di nodo e delle correnti di maglia. Teorema di Tellegen, teorema di non amplificazione. Sovrapposizione degli effetti.

Teorema di reciprocità, caratterizzazione esterna dei circuiti e teoremi di Thevenin-Norton.

4. Metodi sistematici per l’analisi dei circuiti Metodi sistematici per la soluzione dei circuiti, matrice di incidenza, forma matriciale delle equazioni di Kirchhoff, teoremi di sostituzione, forma generale della caratteristica di un lato, matrice delle conduttanze di lato, matrice delle conduttanze ai nodi.

5. Elementi circuitali a più terminali Elementi circuitali a più terminali, N-polo passivo, matrice delle conduttanze e sue proprietà, trasformazione stella-poligono, sintesi di un polo a poligono completo. N-bipoli o n-porte, matrice delle conduttanze e delle resistenze, sintesi a T ed a Pi-greco, potenza assorbita da un doppio bipolo, rappresentazione ibrida dei doppi bipoli, matrice di trasmissione. Generatori pilotati, amplificatore operazionale, nullatore e noratore e circuiti equivalenti.

6. Dinamica dei circuiti lineari Circuiti in condizioni dinamiche, bipoli dinamici, condensatore ed induttore, energia immagazzinata, elementi dinamici in serie e parallelo; estensioni delle leggi di Kirchhoff al caso dinamico. Circuiti del primo ordine, circuiti del secondo ordine, oscillazioni; evoluzione forzata con generatori costanti e variabili.

7. Circuiti lineari in regime sinusoidale Circuiti in regime sinusoidale, metodo simbolico, vettori rotanti e diagrammi fasoriali; circuito risonante RLC. Strumenti di misura in regime sinusoidale (CA), rifasamento.

Mutuo accoppiamento e trasformatore, circuiti equivalenti.

8. Sistemi trifasi Introduzione ai sistemi trifasi. Sistemi trifasi equilibrati e squilibrati. La potenza nei sistemi trifasi.

9. Complementi di elettrotecnica Soluzione numerica dei circuiti: il codice SPICE. Circuiti con generatori impulsivi. Metodo del bilanciamento degli impulsi. Soluzione dei circuiti per mezzo della trasformata di Laplace.

Didattica Erogativa

La didattica è organizzata in modo tale che ogni corso di studio venga erogato tre volte l’anno e ciascuna erogazione dura due mesi e mezzo. Il sistema consente sempre agli studenti di avere accesso ai contenuti, ma durante il periodo di erogazione, lo studente viene inserito in una classe in cui sono presenti al massimo 20 studenti, in cui svolgere le attività organizzate nel tempo con la guida di un tutor esperto della materia che segue i processi di apprendimento.

Questo modello di erogazione è stato adottato per consentire agli studenti di iscriversi durante tutto l’anno

all’Università e di avere la possibilità di entrare nelle classi a seconda del periodo in cui si iscrivono.

Il presente corso, che fornisce 9 crediti formativi, è strutturato in 4 macroargomenti ed è composto da 40 ore di videolezioni, da vedere due volte, per un totale minimo di 80 ore di attività dello studente.

Le videolezioni trattano i seguenti argomenti:

• Lezione n. 18: Generatori pilotati e amplificatori operazionali • Lezione n. 19: Bipoli in regime dinamico • Lezione n. 30: Circuiti equivalenti dell'accoppiamento mutuo • Lezione n. 31: Circuiti equivalenti dei componenti; il trasformatore • Lezione n. 32: Sistemi trifasi simmetrici ed equilibrati

• Lezione n. 33: Sistemi trifasi squilibrati; misura della potenza nei sistemi trifasi • Lezione n. 34: Dinamica dei circuiti di ordine superiore

Per ognuno dei macroargomenti del corso saranno disponibili esercizi di autovalutazione che prevedono lo sviluppo tecniche di calcolo e di risoluzione di problemi che consentiranno agli studenti di esercitarsi e di mettere in pratica le conoscenze erogate attraverso le videolezioni e le aule virtuali. Si stima che gli esercizi, corredati di soluzione o provvisti di sistema di correzione automatica del risultato, richiederanno circa 8 ore di impegno dello studente.

Didattica Interattiva

La didattica interattiva avviene sia in modo sincronico che diacronico.

Il Docente/Tutor proporrà ogni settimana argomenti di discussione su forum e wiki, riguardanti approfondimenti sui contenuti del corso trattati in quella settimana, collegati ai macroargomenti delle videolezioni. Si stima che tali attività richiederanno circa 6 ore di impegno dello studente.

Inoltre suddivise per gruppi di 20 studenti ciascuno, saranno svolte aule virtuali interattive (appuntamenti sincroni, in audio-video streaming su piattaforma Web, con gli studenti collegati che possono interagire via chat testuale). Per la valutazione degli esercizi e la relativa correzione, saranno svolte aule virtuali specifiche con gruppi di studenti collegate ai 4 macroargomenti di cui è composto il corso. Si stima che l’impegno dello studente sarà di circa 3 ore.

Per quanto concerne la didattica in situazione, durante l’erogazione il tutor pone nuovi problemi, non discussi nelle videolezioni e non risolvibili direttamente con i metodi esposti nelle esercitazioni, affidando agli studenti il compito di risolverli (singolarmente o in modo collaborativo) in autonomia, pur sotto la guida del tutor. I problemi possono essere posti a singoli studenti o condivisi con l'intera classe attraverso diversi strumenti e/o ambienti di apprendimento della piattaforma: laboratori virtuali, discussione negli incontri di chat con l'intera classe, invio per email al singolo studente o ad un gruppo, analisi e attività collaborative nel forum con la comunità di studenti. Queste attività stimolano sia il Learning-by-doing sia il Problem Based Learning nel quale lo studente sviluppa e sperimenta in autonomia l'apprendimento su casi pratici di studio e/o in situazioni esperienziali. Ogni settimana, infine, il Docente/Tutor pianifica un'ora di chat in cui fornirà spiegazione aggiuntive sugli argomenti del corso, raccoglierà e risponderà in tempo reale alle domande degli studenti, commenterà gli esercizi proposti e la struttura delle prove di verifica. Le chat saranno pianificate ad inizio erogazione e la loro calendarizzazione sarà disponibile nell'Agenda del Corso. Nel complesso queste attività richiedono circa 18 ore di impegno dello studente.

Autoapprendimento

Sono inoltre presenti materiali didattici collegati agli argomenti delle video lezioni, che si compongono di testi di approfondimento teorico, datasheets e dispense; tali materiali didattici compongono lo studio individuale dello studente di circa 100 ore.

In dettaglio, i materiali didattici collegati:

- Slide del corso, le slide utilizzate dai docenti autori delle videolezioni, che gli studenti potranno scaricare e stampare per crearsi il proprio "quaderno del corso"

- Libri&Articoli: testi, saggi, schede descrittive, approfondimenti,

- Bibliografia: riferimenti ragionati a fonti bibliografiche associati ai singoli argomenti di ogni videolezione

- Sitografia: selezioni ragionate di Siti web collegate agli argomenti della videolezione Testi d'esame:

I testi d'esame per il corso di Elettrotecnica sono:

Il sussidio didattico è “Basic Circuit Theory”, Uninettuno University Press - McGraw-Hill, 2013 (disponibile nel bookstore diUninettuno University Press). In associazione alle video-lezioni sono disponibili (sempre sul sito) esercizi a cura del Prof. de Magistris. Ulteriori testi consigliati per approfondimenti sono:

Teoria

[1] L. DE MENNA, Elettrotecnica, ed. Pironti, Napoli, 1998. [2] M. DE MAGISTRIS, G. MIANO, Circuiti, ed SPRINGER, ISBN: 978-88-470-0537-2, 2007.

[3] I.D. MAYERGOYZ, W. LAWSON, Elementi di Teoria dei Circuiti, Utet, 2000.

[4] L.O. CHUA, C.A. DESOER, E.S. KUH, Circuiti Lineari e Non Lineari, Jackson, 1991.

Esercizi

[1] S. BOBBIO, L. DE MENNA, G. MIANO, L. VEROLINO, Quaderno n° 1: Circuiti in regime stazionario, ed.

CUEN, Napoli, 1998.

Quaderno n° 2: Circuiti in regime sinusoidale, ed. CUEN, Napoli, 1998.

Quaderno n°3: Circuiti in evoluzione dinamica: analisi nel dominio del tempo ed. CUEN, Napoli, 1998.

[2] S. BOBBIO, Esercizi di Elettrotecnica, ed. CUEN, Napoli, 1995.

Materiali di supporto e pianificazione dell’apprendimento

In dettaglio, i materiali di supporto e di pianificazione dell’apprendimento collegati sono:

- il Programma del Corso, che contiene informazioni sulla descrizione, gli obiettivi ed i contenuti dell’insegnamento, l’individuazione dei prerequisiti necessari, il riferimento agli esercizi relativi alle videolezioni, l’indicazione dei libri di testo, le indicazioni metodologiche ed i suggerimenti per lo studio della materia

- una Mappa Concettuale dell'insegnamento, che, in formato grafico e navigabile su Web, per ognuno dei macro argomenti riporterà:

o lezioni che affrontano il macroargomento o argomenti trattati in ognuna delle lezioni

o materiali di approfondimento associati agli argomenti o cadenza e temi degli appuntamenti di tutoring online

- la Pianificazione didattica, che illustra tempi e modalità di erogazione dell'insegnamento, corrispondenza tra argomenti delle videolezioni e capitoli dei testi d'esame, argomenti principali del corso

- la Guida all'esame, che illustrerà criteri di ammissione e modalità di svolgimento dell'esame - l’Agenda, che contiene le date e gli orari di svolgimento delle attività di didattica erogativa ed

interattiva (chat, aule virtuali, ricevimenti), nonché degli esami.

Modalità di valutazione in itinere e finale

Le modalità di valutazione del corso sono strutturate in 2 prove di verifica intermedie, che verranno consegnate attraverso la piattaforma UNINETTUNO e valutate dal Docente/Tutor. Tali prove di verifica, di respiro più ampio rispetto agli esercizi di autovalutazione, verteranno sull’analisi e la risoluzione di circuiti elettrici di base ed avanzati sia per via analitica che con l’uso di software specifici. La data limite di consegna delle prove sarà inserita nell'agenda del corso ad inizio di ogni erogazione. Lo studente è chiamato ad assegnarsi un voto al momento della consegna, voto che è "cieco" al Docente/Tutor, finché questi non completi la correzione e a sua volta assegni un voto alla prova dello studente. Questi due dati andranno quindi a popolare il grafico di valutazione dello studente presente nella schermata "Valutazioni e statistiche" del Corso. Si stima che queste prove richiederanno circa 10 ore di lavoro dello studente.

La prova di valutazione finale consiste nella risoluzione di esercizi quantitativi che prevedono l’utilizzo delle tecniche di risoluzione studiate nel corso. Lo studente, senza l’ausilio di libri o appunti, dovrà dimostrare la piena conoscenza di tutte le tematiche che caratterizzano la traccia proposta e mostrare con esempi attinenti la padronanza degli argomenti.

Nel documento Descrizione degli insegnamenti (pagine 29-37)