Sito Web
2.3 Best e Worst Practices dei Competitor
Silmo
Best practices:
Il sistema di AI implementato nell’app di Silmo, che propone alcuni modelli a seconda delle preferenze dell’utente e che permette di ‘indossare’ un paio di occhiali tramite un semplice schermo, fa in modo che essa si distingua dalle app delle fiere competitor.
Vi è la possibilità di navigare il sito in francese o in inglese.
La velocità del sito da desktop è molto elevata.
Inoltre la mappa della fiera è una vera e propria mappa interattiva.
147 Ultimo accesso: 7 maggio 2019
161 Sempre per quanto riguarda il sito una semplice funzionalità che però può risultare parecchio utile durante la fiera è la possibilità di aggiungere un espositore all’elenco dei preferiti.
L’accesso diretto al canale YouTube della Fiera dal link ‘Subscribe to Silmo Paris’
presente nella sezione relativa alla Silmo Tv del sito rappresenta anch’esso una best practice.
All’interno del sito viene inoltre presentato il magazine digitale ufficiale della fiera in cui vengono riportate le ultime novità nell’ambito fashion del settore dell’eyewear.
Su una sezione del sito viene indicato che Silmo vuole creare una sorta di enorme galleria che metta in mostra tutti gli ultimi prodotti di tutto il settore. Questo spazio offrirà la possibilità di esplorare collezioni di occhiali da sole e da vista per uomo, donna e bambino.
Inoltre viene garantita dal sito l’offerta di seminari e workshop scientifici durante i giorni di Fiera.
Si invitano inoltre i visitatori a partecipare a workshop di 30 minuti tenuti da artigiani professionisti.
Silmo dà inoltre, a differenza di Mido, la possibilità di partecipare alla fiera pagando il biglietto d’ingresso.
Sul sito vengono inoltre riportati alcuni highlights relativi a Silmo 2018. Questi dati possono risultare utili a coloro che hanno partecipato alla fiera per capire come questa stia crescendo.
Durante la fiera vengono poi proposte alcune esperienze ad i visitatori.148
148 Fare riferimento al sotto capitolo 2.2.1, “Sito web”.
162 Su Facebook il video posto in copertina, al posto di una foto, mostra in maniera rapida alcuni momenti della fiera ed aiuta l’utente a vivere gli spazi ed a capire meglio ciò di cui si tratta.
Su YouTube è molto interessante la presenza di un album dedicato alla web serie targata Silmo, che riceve, in termini di visualizzazioni, numeri ben più alti delle video interviste girate in fiera. Vengono qui riportati i link al sito web ed alle altre pagine social.
Worst practices:
Per quanto riguarda il sito web non è stata pensata una architettura apposita per un utilizzo da mobile. Questo è un punto a sfavore per la fiera, specialmente in un’epoca come questa in cui si utilizza sempre più il cellulare per la navigazione online. A volte vi sono delle sezioni del sito ripetitive. Il sito in generale non favorisce una navigazione chiara.
Su Facebook non è stato creato l’evento ufficiale per la prossima edizione di Silmo. Le interazioni sui post della pagina risultano piuttosto bassi.
Per quanto riguarda Instagram vengono riportati diversi hashtag, tra cui le traduzioni di quelli francesi. Inoltre questi hashtag risultano del tutto generali e l’hashtag #silmo, che sembrerebbe quello più appropriato, viene utilizzato dagli utenti senza essere stato annoverato come ufficiale. Le didascalie vengono scritte a volte in francese a volte in inglese, senza un rigore preciso. Non sembra esserci una strategia calendarizzata dei post.
Le interazioni su Twitter da parte degli utenti risultano essere molto basse.
163 La Bio di LinkedIn non risulta aggiornata alla prossima edizione. Inoltre la descrizione riportata nella sezione ‘ Chi siamo’ risulta essere scritta solo in francese. Il numero di post è molto basso e lo stesso vale per le interazioni da parte degli utenti.
Nella descrizione presente su Pinterest sono riportati alcuni hashtag, #tendance e
#trends, che non si trovano in nessun’altra piattaforma.
Opti
Best practices
Sul sito viene indicata l’esistenza di una piattaforma, ‘Blogger spectacle’, che dà la possibilità agli espositori di incontrare blogger del fashion e dell’eyewear provenienti da tutta Europa.
In una sezione del sito si spiega che durante la fiera vengono svolte conferenze e dati consigli da parte di università e accademie di esperti a proposito di eventuali carriere internazionali, perfezionamenti nel settore e scelte riguardanti programmi studio a proposito dell’occhialeria.
Le informazioni presenti su Facebook risultano complete. Inoltre è stato creato l’evento per l’edizione 2020.
Worst practices
Per quanto riguarda il sito web non è stata pensata una architettura apposita per un utilizzo da mobile, anzi, molto spesso alcune videate si sovrappongono anche nella navigazione da desktop. Alcune sezioni del sito risultano ripetute, ciò rende la navigazione più complessa. Inoltre il design relativo all’architettura del sito non invoglia gli utenti a consultarlo, è probabile che esso non sia stato aggiornato di recente.
164 Su Facebook dopo la fiera sono stati pubblicati pochi post. Inoltre non vi sono album con titoli pensati ad hoc.
Uno degli aspetti più negativi è il fatto che Opti faccia scarso utilizzo delle piattaforme online ed i post non sembrino in generale seguire una strategia calendarizzata.
Vision Expo
Best practices:
Sul sito si sponsorizza ‘My Show’, su cui è possibile visualizzare i propri consigli personalizzati, trovare i nuovi prodotti e le sessioni di formazione a cui si è preso parte.
Vi è inoltre una sezione apposita dedicata agli studenti di ottica.
La copertina Facebook presenta un video girato in Fiera. Vengono effettuati anche live Facebook tenuti da esperti del social media marketing nel settore dell’occhialeria.
Worst practices:
Sul sito web vi sono molte sezioni ripetute ed in generale non viene favorita una navigazione chiara. Inoltre il design relativo all’architettura del sito non invoglia gli utenti a consultarlo, è probabile che esso non sia stato aggiornato di recente. Non è stata pensata una architettura ad hoc per la navigazione da mobile.
Su alcuni social, in particolare su LinkedIn, non sembra esserci una pubblicazione calendarizzata.
165 Tabelle riepilogative della analisi qualitativa
Informazioni generali
Figura 56 - Tabella che mette a confronto Mido e i competitor
Figura 57 - Tabella che mette a confronto Mido e i competitor su Facebook
166
Figura 58- Tabella che mette a confronto Mido e i competitor su Instagram
Figura 59 - Tabella che mette a confronto Mido e i competitor su Twitter
167
Figura 60 - Tabella che mette a confronto Mido e i competitor su LinkedIn
YouTube
Figura 61 - Tabella che mette a confronto Mido e i competitor su YouTube
168
Figura 62 - Tabella che mette a confronto Mido e i competitor su Pinterest
Flickr
Figura 63 - Tabella che mette a confronto Mido e i competitor su Flickr