Acolit. Autori cattolici e opere liturgiche. Diretto da Mauro Guerrini. Milano, Editrice Bibliografica, 1998 – 2000.
ADLER,ELHANAN
Recuperacion por materias en un entorno multilingue y multialfabètico: el caso de Isral. Relazione presentata alla 66.th IFLA Council and General Conference. Gerusalemme, 13-18 agosto, 2000. Disponibile
on line: <http://www.ifla.org/IV/ifla66/papers/035-130s.htm> AYRES,MARIE-LOUISE [et al.]
Report on the successful AustLit: Australian Literature Gateway implementation of the FRBR and INDECS event models, and implications for other FRBR implementations. Relazione svoltasi in occasione della 68.th
IFLA Concil and General Conference. Glasgow, 18-24 agosto 2002. Disponibile on line: <http://www.ifla.org/IV/ifla68/papers/054-133e.pdf>
AUSTRALIAN LITERATURE GATEWAY (AustLit) <http://www.austlit.edu.au/>
Authority control : definizioni ed esperienze internazionali : atti del convegno internazionale, Firenze, 10-12 febbraio 2003, a cura di Mauro Guerrini e Barbara B. Tillett; con la collaborazione di Lucia Sardo. Firenze, Firenze University Press, 2003.
AVRAM,HENRIETTE
Authority control and its place, “Journal of Academic Librarianship”, 9 (January, 1984), pp. 331-35. BEAR,NADINE L.-JOHNSON,KARL E.
The state of authority, “Information technology and libraries”, vol. 7, n. 2 (June 1988), pp. 139-153. BERMELLO CRESPO,LUIS
Tendencias de desarollo de los lenguajes de encabezamientos de materia en las bibliotecas, “ACIMED” 9 (2) 2001, pp. 109-120.
BIAGETTI,MARIA TERESA
[2005] Indici semantici e ricerca scientifica. In: L’organizzazione del sapere. Studi in onore di Alfredo Serrai. A cura di Maria Teresa Biagetti. Milano, Sylvestre Bonnard, pp. 15-29.
[2002] Nuovi modelli catalografici, “Bibliotheca”, (2), pp. 38-59.
[2001] Teoria e prassi della catalogazione nominale. I contributi di Panizzi, Jewett e Cutter. Roma, Bulzoni. BIANCHINI,CARLO –BUIZZA,PINO –GUERRINI,MAURO
Verso nuovi principi di catalogazione. Riflessioni sull'IME ICC di Francoforte, “Bollettino AIB”, (2) 2004, pp. 133-152.
BIBCO(PROGRAM)
BIBCO Participants' Manual. Edited by Carol Hixson, David Banush, Ana Cristán for the Program for Co-operative Cataloging. Washington (D.C.), Cataloging Distribution Service, Library of Congress, 2002. Disponibile on line: <http://www.loc.gov/catdir/pcc/bibco/bpm.pdf >
Bibliografia nazionale italiana: soggetti: liste di aggiornamento 1956-1985. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 1987.
BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI FIRENZE
[2002] Per un nuovo soggettario : studio di fattibilità sul rinnovamento del ‘Soggettario per i cataloghi delle biblioteche italiane'. Commissionato dalla BNCF alla IFNET. Milano, Editrice Bibliografica.
[2004 agosto] Il nuovo Soggettario italiano: dallo studio al progetto, pp. 32 - 33. Disponibile on line: <http://www.bncf.firenze.sbn.it/nsog.pdf>
BIBLIOTÈQUE NAZIONALE DE FRANCE: archivio di autorità nominale consultabile alla URL < http://noticesautorites.bnf.fr/>; archivio di autorità semantico RAMEAU (Répertoire d'autorité- matière encyclopédique et alphabétique unifié) consultabile alla URL <http://noticesrameau.bnf.fr/> Bilindex : a bilingual Spanish-English subject heading list. Spanish equivalents to Library of Congress subject headings. Oakland, California Spanish Language Data Base, 1984.
BONANNI,LAURA
La progettazione e l’avvio dell’authority file nazionale nell’Indice SBN. Relazione tenuta in occasione delle Giornate di Studio “Catalogazione e controllo d’autorità”. Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 21 e 22 novembre 2002. Disponibile on line: <http://www.iccu.sbn.it/ricaaf.html> BOURDON,FRANÇOISE
International cooperation in the field of authority data: an analytical study with recommendations. Translation from the French by Ruth Webb. München, Saur, 1993.
BUIZZA,PINO
[2004] Verso nuovi principi e nuovi codici. Relazione tenuta al convegno internazionale “Principi di catalogazione internazionali. Una piattaforma europea? Considerazioni sull’IME ICC di Francoforte e Buenos Aires”. Roma, 28 ottobre 2004 (Bibliocom).
[2003] Controllo bibliografico e authority control dai Principi di Parigi ad oggi. In: Authority control : definizioni ed esperienze internazionali : atti del convegno internazionale, Firenze, 10-12 febbraio 2003, a cura di Mauro Guerrini e Barbara B. Tillett; con la collaborazione di Lucia Sardo. Firenze, Firenze University Press, pp. 111-124.
[1998] La catalogazione dopo Parigi, Udine, Forum. BUIZZA,PINO –GUERRINI,MAURO
Il controllo del punto di accesso alla registrazione per autore e titolo. Relazione tenuta in occasione delle Giornate di Studio “Catalogazione e controllo d’autorità”. Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 21 e 22 novembre 2002. Disponibile on line: < http://www.iccu.sbn.it/DOC/BuizzaGuerrini.doc>
BURGER,ROBERT H.
Authority work : the creation, use, maintenance and evaluation of authority records and files. Littleton, Colorado, Libraries unlimited, 1985.
BYRUM,JOHN D.
NACO: un modello di cooperazione per l’allestimento e la manutenzione di un authority database condiviso per nomi. In: Authority control : definizioni ed esperienze internazionali : atti del convegno internazionale, Firenze, 10-12 febbraio 2003, a cura di Mauro Guerrini e Barbara B. Tillett; con la collaborazione di Lucia Sardo. Firenze, Firenze University Press, 2003, pp. 187-198.
CERBAI AMMANATI,GLORIA
La bibliografia nazionale italiana e il controllo dei punti di accesso. In: Authority control : definizioni ed esperienze internazionali : atti del convegno internazionale, Firenze, 10-12 febbraio 2003, a cura di Mauro Guerrini e Barbara B. Tillett; con la collaborazione di Lucia Sardo. Firenze, Firenze University Press, 2003, pp. 73-80.
CHAPLIN,ARTHUR HUGH
[1967] Name of persons : national usages for entry in catalogues. Definitive edition. London, IFLA. Quarta edizione nel 1996.
[1963] National usage for the entry name of persons : a survey. Provisional edition. London, Organizing Committee, I.C.C.P.
CLARKE,DORIS HAGRETT
Authority control: principles, applications and instructions. Chicago, American Library Association, 1990. CLAVEL-MERRIN,GENEVIEVE
MACS. (Multilingual access to subjects). In: Authority control : definizioni ed esperienze internazionali : atti del convegno internazionale, Firenze, 10-12 febbraio 2003, a cura di Mauro Guerrini e Barbara B. Tillett; con la collaborazione di Lucia Sardo. Firenze, Firenze University Press, 2003, pp. 237-243. CONTARDI,GABRIELLA
Evoluzione dell'Indice SBN. Un’infrastruttura per i servizi catalografici. Relazione tenuta in occasione dell’incontro “Evoluzione dell'Indice SBN. Apertura ad altri sistemi.” Roma, Complesso dei Dioscuri, 13 settembre 2002. Disponibile on line: <http://www.iccu.sbn.it/DOC/Contardi.doc>
CRISTÁN,ANA LUPE
SACO e i Subject gateways. In: Authority control : definizioni ed esperienze internazionali : atti del convegno internazionale, Firenze, 10-12 febbraio 2003, a cura di Mauro Guerrini e Barbara Tillett; con la collaborazione di Lucia Sardo. Firenze, Firenze University Press, 2003, pp. 225-236.
CUTTER,CHARLES A.
Rules for a dictionary catalog, 4.th ed. rewritten. Washington, Government Printing Office, 1904. DEAN,REBECCA J.
FAST: la messa a punto di intestazioni semplificate per i metadati. In: Authority control : definizioni ed esperienze internazionali : atti del convegno internazionale, Firenze, 10-12 febbraio 2003, a cura di Mauro Guerrini e Barbara B. Tillett; con la collaborazione di Lucia Sardo. Firenze, Firenze University Press, 2003, pp. 245-264.