Come già evidenziato, il concetto di “accountability” è inteso come do- vere della Pubblica Amministrazione di essere “accountable” ovvero capace “di dare conto” alla collettività amministrata dei profili economici, finanziari e patrimoniali dell’attività svolta, sia direttamente che attraverso i soggetti che partecipa. La rendicontazione delle aziende pubbliche è di per sé sociale perché ogni sua azione e forma di comunicazione è per sua natura sociale: sociale è il patto che fonda e legittima il suo operato, sociale è l’orizzonte dei suoi spazi di intervento. Realizzare il bilancio sociale significa mettere a nudo e cercare di rileggere il sistema di relazioni sociali all’interno del quale ogni azienda pubblica è inserita, per valutare in modo condiviso e trasparen- te il ruolo svolto e l’impatto che genera su quel sistema. L’azienda pubblica, situata nel più ampio quadro di relazioni sociali sottese alla sua attività, non può più limitarsi a dar conto dei suoi risultati economici, seppur in modo trasparente e nel rispetto dei principi contabili generalmente accettati; deve altresì comunicare e coinvolgere i propri stakeholder in un’attività di valuta- zione e legittimazione del proprio valore sociale, del corretto uso delle risor- se ambientali, del rispetto di codici etici di comportamento.
Il bilancio sociale è frutto, quindi, di un processo di rendicontazione so- ciale e dallo specifico significato che esso assume in un contesto pubblico,
of Social Accounting: Stakeholders, Accountability, Audits and Procedures”, Account-
ing, Auditing & Accountability Journal, Vol. 10, n. 3, pp. 325-364.
7 Si pensi all’American Accounting Association negli Stati Uniti, all’Institute of so- cial and ethical accountability di Londra, al gruppo Praxis in Germania ed al Gruppo di studio per la statuizione dei principi di redazione del bilancio sociale in Italia.
dobbiamo innanzitutto individuare i criteri minimi che lo differenziano da altri processi di rendicontazione. Sulla base dell’esperienza di questi ultimi anni e delle metodologie più diffuse, gli elementi che appaiono come tipici della rendicontazione sociale sono essenzialmente tre:
x la volontarietà;
x la resa del conto degli impegni, dei risultati e degli effetti sociali pro- dotti;
x l’individuazione e la costruzione di un dialogo con i portatori d’inte- resse.
La volontarietà dipende dal fatto che ogni azienda pubblica è libera di rea- lizzare o meno un documento di rendicontazione sociale (ad esempio un bi- lancio sociale o ambientale), è libera di scegliere le modalità di realizzarlo e cioè la periodicità, il contenuto e le tecniche di realizzazione. Quanto alle mo- dalità di realizzazione, non esistono regole univoche di rendicontazione socia- le, ma dei principi, delle metodologie e degli standard di riferimento. In parti- colare, si tratta della norma internazionale SA8000, quale codice di condotta socialmente responsabile che pur non contenendo indicazioni sulla rendicon- tazione sociale, la prevede e la presuppone. Vi sono poi lo standard di pro- cesso AccountAbility 1000 – AA1000; le linee guida della Global Reporting Iniziative – GRI; il modello elaborato a livello nazionale italiano dal Gruppo Bilancio Sociale – GBS, che hanno prodotto delle linee guida generali per la redazione del bilancio sociale e, di recente, delle linee guida specifiche per il settore pubblico.
Il bilancio sociale riflette la specificità di un’azienda pubblica, della sto- ria e del contesto in cui essa opera, senza dare per scontato il vocabolario spe- cialistico che si è sviluppato attorno a questo nuovo strumento e senza replica- re uno dei tanti bilanci proposti (Pollifroni M., 2007). Il valore aggiunto del processo di rendicontazione è nella individuazione di significatività delle in- formazioni da offrire al cittadino non come mero flusso comunicativo unidire- zionale ma come occasione di valutazione e di critica. Si tratta insomma di trasformare un insieme variegato di informazioni in uno strumento conosciti- vo, in cui al centro è lo stakeholder cittadino, con l’obiettivo di stabilire un rapporto costruttivo tra cittadini e istituzioni.
Il bilancio sociale è un documento riferito ad un atto di attività, quindi nor- malmente coincidente con il periodo del bilancio di esercizio, che rende con- to in una prospettiva consuntiva e programmatica:
x dei progetti e delle attività realizzate nel corso dell’anno;
x dei risultati prodotti e degli effetti determinati rispetto ai diversi porta- tori di interesse.
Il termine “bilancio” viene utilizzato non in senso contabile ma per espri- mere le caratteristiche di uno strumento di comunicazione che rappresenti l’equilibrio fra gli scopi e la realizzazione di progetti aziendali e gli effetti che gli stessi comportano sulla collettività in termini di soddisfacimento dei bi- sogni e delle aspettative degli stakeholder di riferimento.
In ambito pubblico, una declinazione più comune è il bilancio sociale di mandato può essere considerato, per certi versi, come lo strumento fondamen- tale per un ente pubblico per rendere conto ad una comunità/territorio di rife- rimento del proprio operato. Infatti si tratta di un documento che rilegge e rende conto delle attività e dei risultati raggiunti da un’amministrazione con riferimento a tutto l’arco del mandato politico. Se dunque il bilancio sociale annuale consente di rendere conto alla fine di ogni anno dei risultati raggiun- ti, il bilancio sociale di mandato consente di realizzare un vero e proprio bi- lancio complessivo di ciò che l’amministrazione è riuscita a realizzare ri- spetto agli impegni presi con i cittadini. Il bilancio sociale annuale consente di rendere conto alla fine di ogni anno dei risultati raggiunti; mentre il bilan- cio sociale di mandato consente di realizzare un vero e proprio bilancio com- plessivo di ciò che l’amministrazione è riuscita a realizzare rispetto agli im- pegni presi con i cittadini.
Il contenuto del bilancio di sociale di mandato tiene conto: x delle politiche dell’amministrazione;
x dei risultati socialmente rilevanti raggiunti con riferimento alle politi- che, sia dal punto di vista dell’efficienza e dell’efficacia degli inter- venti (output), sia, dato il periodo temporale di riferimento, sull’impat- to prodotto dall’azione amministrativa (outcome).
Il D.Lgs. n. 149/2011, attuativo del federalismo fiscale, nell’ambito dei Meccanismi Sanzionatori, all’articolo 4 ha regolato la “relazione di fine man- dato provinciale e comunale”, definendo uno schema “tipo” per la redazione del documento. Esso stabilisce che l’azione dell’ente pubblico dovrebbe es- sere valutata in termini di:
x efficacia nell’attuazione del programma, cioè di coerenza dei risultati con gli obiettivi e i programmi elettorali esplicitati a inizio mandato, al fine di rendere nota la capacità/incapacità di completamento e realiz- zazione dei macro-obiettivi;
x grado di efficienza ed economicità raggiunti nell’utilizzo delle risorse finanziarie allocate e rese disponibili, con la correlazione dei meccani- smi di spesa alle aree di intervento e l’esplicitazione della variazione economico-patrimoniale realizzata nel periodo;
x efficacia sociale, cioè capacità di generare e favorire lo sviluppo so- stenibile del territorio e della comunità di riferimento.
La struttura operativa e lo schema orientativo che dovrebbe assumere il documento, alla luce delle principali esperienze e prassi consolidate potreb- be essere composta da alcuni livelli informativi, variamente accorpabili/esten- dibili8, quali:
x una relazione esplicativa o lettera di presentazione, contenente le fina- lità del bilancio di mandato, la nota metodologica sulla sua redazione, nonché l’esplicitazione chiara degli obiettivi e delle macro-linee pro- grammatiche che erano state dichiarate nel programma di inizio man- dato;
x una lettura delle politiche pubbliche per macro aree strategiche di rife- rimento, che rappresenti, con le opportune “chiavi di lettura” lo stru- mento di verifica e misurazione degli impatti dell’azione amministra- tiva, con l’individuazione dello stato di attuazione di ciascun impegno; x un rendiconto economico-finanziario delle entrate e delle uscite realiz-
zate nel periodo interessato, nonché la dimensione degli investimenti strutturali realizzati, comunicati anche con l’ausilio di opportuni indi- catori sintetici che siano esplicativi del trend temporale dei fenomeni analizzati;
x un rendiconto sintetico sullo stato di attuazione di ciascun impegno elettorale preso, per area strategica o area tematica, con la chiara espli- citazione di un giudizio sulla realizzazione, non realizzazione, parziale realizzazione, non realizzabilità dello stesso;
x linee programmatiche: considerato che il bilancio di fine mandato de- ve rappresentare un “ponte” verso la gestione futura dell’ente in un’ot- tica di continuità nel tempo e nello spazio; in particolare, per tutte le i- niziative, le attività e i progetti avviati, che devono essere portati a conclusione.