REPORT OF EFFORTS AND ACCOMPLISHMENT
5. POPULAR FINANCIAL REPORTING: IL CONTENUTO
Sommario: 1. Introduzione. – 2. Popular Financial Reporting e caratterizzazione dell’azien- de pubblica. – 3. Popular annual financial reporting: il contenuto. – 4. Citizen-centric fi- nancial reporting. – 5. Report effort and accomplishment. – 6. L’informazione economi- co-patrimoniale-finanziaria e di bilancio. – 7. Prime esperienze di Popular Financial Re- porting in Italia. – 8. Appendice: la check list per il Popular Financial Reporting.
1. Introduzione
Redigere il Popular Financial Reporting significa introdurre un processo che permette di integrare la rendicontazione pubblica e sviluppare la comu- nicazione delle performance finanziarie, ambientali, sociali e di governance at- traverso un unico documento. Come abbiamo visto nel precedente capitolo, il PFR si rivolge a tutti gli stakeholder, in modo consolidato completo, chiaro, conciso e accessibile, fornendo una visione complessiva della capacità di crea- re valore in modo responsabile.
Per PFR si intende un nuovo approccio alla rendicontazione pubblica che dimostra il legame tra la strategia politica, le performance finanziarie e il con- testo sociale, ambientale ed economico all’interno del quale opera l’organiz- zazione. Nel rafforzare questi legami, il PFR può aiutare i politici a prendere decisioni più sostenibili e consente agli altri stakeholder di comprendere in modo completo le reali performance dell’organizzazione pubblica. Inoltre, es- so può stimolare ancora prima le priorità della campagna elettorale, in quan- to è strutturato sulle esigenze degli stakeholder e, quindi, può rappresentare correttamente una mappa di obiettivi a cui fare riferimento.
A livello di coinvolgimento degli stakeholder, il PFR può consentire la va-
lutazione più ampia di un’impresa in quanto allarga lo spettro valutativo del- le sue performance, non soffermandosi quindi solo su indicatori di carattere economico. L’ampliamento dello spettro informativo dell’azienda pubblica, in ottica consolidata, può, inoltre, comportare una maggiore consonanza del- l’azienda pubblica con le esigenze e le aspettative dei propri stakeholder. Il Popular Financial Reporting è un utile strumento per rendere più consapevo- li gli stakeholder in merito alla complessità dell’azienda pubblica locale e, quindi, ad aumentare la cultura del pubblico; di conseguenza, l’adozione del PFR potrebbe anche aumentare la possibilità di ottenere maggiore fiducia da parte degli stakeholder. Da non trascurare l’aspetto educativo: stimolare la par- tecipazione alla res publica accresce il senso di appartenenza a una comunità e la fiducia nelle istituzioni pubbliche.
Tra i benefici a livello organizzativo l’adozione del PFR implica una mag- giore collaborazione tra le diverse funzioni dell’azienda, specialmente tra gli uffici preposti alla rendicontazione: questo percorso porta a una maggiore con- divisione delle politiche dell’azienda pubblica per il territorio e una maggio- re idea di insieme, in quanto è richiesta la collaborazione tra le varie funzio- ni aziendali per la raccolta delle informazioni necessarie alla redazione del documento. L’adozione del PFR, infine, può accrescere la consapevolezza delle problematiche e dei rischi. Infatti, un management impegnato a fornire informazioni sulle attività e le performance, nel senso più ampio, pone le ba- si per un continuo processo di miglioramento e innovazione dell’azienda pub- blica locale.
Non mancano, però, le criticità: l’implementazione del Popular Financial Reporting comporta l’attivazione di un idoneo processo informativo suppor- tato da adeguati sistemi integrati, a livello di azienda pubblica e sue parteci- pate. Il pensare per obiettivi di popular necessita di una reingegnerizzazione dei processi decisionali e dei flussi di informazioni. Tale processo comporta inevitabilmente dei costi: siano essi calcolati come ore uomo necessarie per lo sviluppo e il calcolo dei key performance indicators (KPI), sia come costi per software applicativi. Una volta implementato tale processo, l’azienda pub- blica locale e, in generale, il suo gruppo potranno beneficiare di economie di scala, recuperando quindi totalmente o in parte gli investimenti effettuati, generate dalle sinergie create dall’adozione del report unico all’interno del- l’impresa, da una maggiore conoscenza e conseguentemente da una migliore gestione della reputazione e da un ampliamento dello spettro informativo. Il maggior beneficio è, comunque, da riscontrarsi nella capacità di assolvere in modo più efficace alla funzione strumentale di sussidiarietà.
scaturire nel processo di implementazione del report unico all’interno dell’or- ganizzazione aziendale:
– l’adozione del Popular Financial Reporting comporta un’attribuzione di funzioni al controllo interno (internal audit) per la verifica dei pro- cessi di elaborazione dei dati e delle informazioni non economiche. Tali controlli dovrebbero focalizzarsi sia sulle metodologie di elaborazione dei dati sia sul processo di validazione dei dati stessi;
– l’adozione del PFR implica un ridisegno parziale delle procedure azien- dali di reporting. È necessario, infatti, che vengano sviluppate proce- dure tali da assicurare la qualità nella raccolta delle informazioni. Inol- tre è necessaria l’implementazione di procedure di controllo delle in- formazioni inserite al fine di poter offrire al lettore un’informativa com- pleta, accurata e strutturata2;
– l’adozione del report unico comporta un ampliamento della struttura aziendale e conseguentemente dei costi di struttura in quanto dovrà es- sere implementato un sistema di reporting idoneo alla misurazione dei KPI legati alla performance ambientale e sociale.
Una seconda serie di possibili criticità nel processo di implementazione del PFR può essere individuata nel documento stesso e nelle informazioni in esso racchiuse:
– il PFR, gestendo una consistente mole di informazioni, potrebbe di- ventare fuorviante per gli utilizzatori del documento stesso, che potreb- bero non comprendere il nuovo approccio adottato dall’azienda pub- blica e avere difficoltà ad individuare le informazioni di loro interesse in un unico documento. Occorre, quindi, sintetizzare i dati, in base alle declinazioni che il PFR offre e utilizzare i sistemi di diffusione on line (sito web e social) per dare visibilità alle informazione, senza rischiare la sovraesposizione;
– le diverse sezioni del documento, laddove redatte da soggetti/ unità differenti potrebbero non seguire un progetto editoriale coerente e va- nificare, almeno in parte, lo sforzo informativo.
2 Sharp, Florence C.; Carpenter, Frances H.; Sharp, Robert F. (1992), “Popular Finan- cial Reports for Citizens”, CPA Journal.
2. Popular Financial Reporting e caratterizzazione dell’azienda pub-