• Non ci sono risultati.

BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO

Ferdinando di Savoia Duca di Genova, Poemetto di Fr a n c e sc o

Ram o g n in i. — T orin o, Unione Tipografico-editrice 1875.

L ’ arte in che si palesa maestro il eh. autore, si è quella d’ annestare acconciamente la verità istorica colla immaginosa vigorìa poetica. Questo fatto già si parve dal volumetto di sue belle poesie edito nel passato anno; onde ne ebbe meri­

tate lodi dal critico valente prof. Lizio-Bruno di Messina.

La vita del Duca di Genova gli porge opportunità di ricor­

dare una pagina di storia italiana, splendida per geste egregie, cosparsa di dolorose sventure. Vario il ritm o , e accomo­

dato ai diversi casi narrati; belle le immagini, le descrizioni evidenti; nobiltà di concetti, sensi altamente nazionali; stile vigoroso e sobrio, e veramente italiano.

I Fanciulli nell’ arte raffaellesca ; Pensieri di G io va n n i Fra n­

cio si. — Modena, Società Tipografica 18 7 4 .

Dai fanciulli che il sommo e gentile Urbinate si piacque ritrarre nelle mirabili sue tele, toglie argomento il eh. au­

tore ad una breve esposizione; svolgendo, mercè i canoni dell’ estetica, l’ intimo senso artistico onde fu mosso il pittore celeberrimo a figurare i suoi pargoletti con diverso concetto.

Da ciò trae cagione il prof. Franciosi di studiare il soggetto sotto tre aspetti diversi : Il fanciullo e la Natura — I fan­

ciulli tra loro — Il fanciullo e la madre; e il fa co*n l’ usata dottrina e maestrìa, diligendo eziandio la forma ravviata ed elegante. Egli pone a conchiusione la sintesi delle tre parti;

e recando accomodati confronti, rileva quanto vinca Raffaello antichi e moderni nel magistero del bello; onde il concetto della grazia infantile nelle cose raffaellesche], secondo la mente del eh. scrittore, si riduce a questo : « armonie de’ venosi corpi e delle anime nuove colla schietta natura; atti pe’ quali si mani­

festa l’ istinto d’ accomunare V intima vita e trasformare se in altrui-, aspetti e sorrisi di bellissimo amore filiale, eh’ c spiratione' prima d’ arte e di vita ».

Intorno alla vita ed agli scritti di Antonio A ltieri; Notizie, raccolte da Enrico Narducci — Roma, Bartoli 1873.

È una tiratura a parte del lavoro preposto dal eh. Nar­

ducci all’ opera dell’ Altieri intitolata L i Nuptiali. Con molta diligenza e non comune erudizione ha poste insieme impor­

tanti notizie sulla vita e sugli scritti di quel patrizio del se­ speranza del veder form arsi, accanto all’ Accademia pontifìcia d’ archeologia, . . . una società storica collo scopo principale di studi patrii, società la quale non avrà difetto nè di valide forze, nè di belli argomenti ». E con piacere grandissimo leggendo testé riprodotta siffatta rassegna nel ‘Buonarroti, vi incontriamo questa annotazione dello stesso Narducci: « Nutro fiducia che il ragionevole desiderio del eh. Barone di Reu­ statuto informato principalmente su quello della Società Li­

gure di Storia Patria, ed ove le autorità ne sieno larghe d’ incoraggiamenti non andrà molto che si porrà mano al lavoro ».

Studi critici sulla Bucolica di Virgilio per Alb e r t o Ag r e s t i.

— Napoli 1874.

Il concetto che informa questo lavoro ci sembra molto savio ; e del pari esposti con molta rettitudine ci paiono gli argomenti co’ quali ha esplicato

1

’ autore i suoi intendimenti. Nè 1’ arte critica si è qui fermata alla corteccia ; ma toccando quanto è mestieri della forma, poderosamente discute della ragione storica, poetica e letteraria che mosse a dettare il celebre

L A C O M PA G N IA G EN O V E SE D E L L E IN D IE

E T O M M A SO S K Y N N E R

L argomento delle relazioni tra Genova e le Indie è stato da me a riprese toccato in alcuni scritti ( i ) ; ora 1’ opportu­

nità del Congresso generale di Geografia che si aprirà fra non molto in Parigi., e T onorevole invito direttomi dalla

( i) N ella m ia rassegna Degli Annali Genovesi di Caffaro e cc., ho ci­

tato un documento del 1324 da cui risulta che dal 1 3 1 5 circa due geno­

vesi, Benedetto V ivaldi e Percivalle Stancone, aveano stabilita una società 4 di com m ercio in partibus Indie, dove intorno al 13 2 1 il V iv a ld i era morto.

Ved. A rchivio Storico Italiano, serie II I, vol. II, par. I I , pag. 12 7 . In seguito ripubblicai gli Opuscoli di Benedetto Scotto circa un progetto di navigazione pel Settentrione alla China ed alle Indie O rientali, non più stampati dal principio del secolo X V I I ; e nella Prefazione produssi un decreto della Signoria Genovese in data 18 giugno 1 5 0 6 , che ha tito lo:

‘De mittendis navibus in Indiam. Ved. 'Atti della Società Ligure di Storia Patria, vol. V , pag. 298.

A ggiungansi ora questi ricordi, eh’ io desumo dalla M emoria del eh. De Gubernatis intorno ai Viaggiatori Italiani nelle Indie O rien ta li, e che sebbene già noti anche per antecedenti scritti, mette bene di qui radu­

nare. Girolam o da Santo Stefano, nella R iviera di P o n e n te , innanzi al 1490 fu in compagnia di Girolamo Adorno a C alicut, nel C o ro m an d el, nel P egù, nel regno di A v a ; e poi da solo proseguì fino a Sum atra. Una nave genovese, nel 15 0 6 , fece parte dell’ armata che il R e di P o rto gallo spedì nell’ india sotto il comando di Tristano da C u n h a; ed intorno al medesimo tempo Emanuele Pessagno, castellano dello stesso re alle isole A ngedive, ne difese valorosamente la rocca contro gli assalti del rinnegato Abdallah ( 15 0 5 ) ; oltre di che nel 15 10 fu all’ impresa di C a licu t, la quale fallì per non avere voluto l’ Albuquei que ricevere i consigli di lui (Op.

cit., pag. 1 5 , 2 i , 22). Su che vedansi il Maffei che dice il Pessagn o spectata fide ac virtute vir, ex urbe Italiae Genua claro genere natus (Historiar.

Indicar.; Venezia 1589; lib. III, pag. 46), ed il Barros (Descrizione del­

l’ A sia; deca I , lib. V III, cap. 9). Vuoisi poi avvertire che g li scrittori del Seicento (parte per ignoranza e parte per malizia) hanno scam biato questo Pessagno con un discendente della famiglia dei Signori di P a s sa n o , allora di fresco restituita a gran potenza mercè del celebre Gian G io ach in o ; e che

9

Presidenza della benemerita Società Geografica Italiana di ap­

prestare per la solenne circostanza una qualche comunicazione, mi invogliano a produrre diversi documenti eh’ ebbi testé a raccogliere intorno a siffatto proposito.

del p ari attribuirono ai D a P assan o tutta la serie g lo rio sa d egli am m iragli di P o rto g a llo che com inciata con Em anuéle P essagno nel 1 3 1 7 appunto si term ina coi figli del suo om onim o dianzi c itato , m orti a lle Indie in­

siem e col loro padre senza lasciar prole. Già: del citato E m an u ele I ho io d iscorso alcun poco n egli o itti (voi. I l i , pag. c x v i) , su lla fede di quanto ne scrisse con 1’ usata precisione e dottrina il rim pianto D ’A v e z a c ; dal quale a veva prim a di me attinto pure il eh. C anale. D e l resto un bel num ero di documenti serbati n ell’ A rch ivio di Stato o d ella Torre do Tornio in L isb o n a, e liberalm ente forniti per copia a l'a Società L ig u re , grazie alla cortese interposizione d all’ esim io sig. cav. A lfred o D ’ A ndrade, varranno a porre in luce m olti p articolari intorno a quegli illu stri nostri concittadini.

N è è da preterm ettere A n d rea C olom bo, il quale nel 15 3 2 partì da Lisbona per 1 India in com pagnia di A lo ig i di niesser G io van n i R o n cin otto vene­

zian o , che lo ram m enta n ella descrizione del suo Viaggio di Colocui, e lo afferm a « nipote di quel tanto honorato e anim oso capitano C risto fo ro C olom bo » ( De G u b e r n a t i s , pag. 28). A l quale proposito è però da notare col P . Spotorno, che A ndrea spetta invece ad « ad una fam iglia C olom bo delle ville di C h iavari ; e perciò quel nipote si dovrà intendere nel senso m edesim o col quale si spiega il cugino de’ córsi e de’ guasconi « (Stor. Lett., IV . 194). N on so in qual conto si debba tenere la notizia che dicesi risultare da « antichi m anoscritti esistenti nella Biblioteca degli Scolopì in Savon a », giusta cui un tal C o lla nativo di C elle-L igu re avrebbe nel 16 15 com andata una flotta di sessanta navi dirette alle Indie (L ’ Italia sotto l’ aspetto fisic o m ilita re ecc. ; parte I : Dizionario corografico, pag. 8 6 1).

D ico però il vero che il veder taciuto un fatto di tanta im portanza nelle cronache del V erzellin o e del M onti m i sem bra cosa poco n a tu ra le, e non atta a crescergli fede. A sua volta O ra z io Levanto nel Memorial sobre nueva fabrica de moneda para el consumo de la de vellon ecc. (car. 15 recto) ricorda le proprie relazioni con M a n illa, scrivendo eser egli « n a ­ turai originario de la ciudad de G e n o v a , y destos R eynos (di Spagna).

y de las In d ias, por abitacion de 23 a n o s , y merced de Su M agestad por sus reales cedulas despachadas en el Supremo C onsejo de C astilla

I.

La Co m p a g n ia d e l l e In d ie.

Di questa Compagnia di navigazione alle Indie Orientali, costituitasi in Genova nel 1647-1648, diede pel primo alcune

y de las Indias ; y . . . soy vezino desta ciudad de S e v illa , donde he vivido m as de 10 anos, y de la ciudad de la Puebla en la N u eva Espana, donde è vivid o mas de 13 . . .; y . . . tu ve por mas tiem po de diez anos trato en la C h in a, siendo encomendero de vezinos de M a n illa » . Il detto Memoriale è stampato di certo nel prim o ventennio del secolo X V I I , e .forse in S iv ig lia , benché veggasi privo di ogni indicaz-.one di lu o g o , di tipografo e d’ anno. Ne ha un esemplare la C ivico -B erian a, legato in un codice di scritture del Muzio che ha tito lo: Monete e loro valutazioni.

Sim ilm ente nella citata Prefazione allo S co tto, oltre ad alcuni accenni sulla Com pagnia delle Indie, rammentai un clam oroso processo seguito verso 1’ anno 1 7 1 1 per « l’ eredità di certo di cognome C esari di C am ogli morto nell’ Indie ricco di effetti assai pingui » ; della quale eredità è detto che i Padri Gesuiti « se 11e resero padroni in forza di una decantata pro­

cura ». Questa notizia, un po’ va g a , io aveva desunta dall A cinelli (Compendio delle Storie di Genova, II. 7 ); se non che un atto che più tardi mi avvenne di consultare nell’ A rch ivio di san G io r g io , oltre che fornisce il nome proprio del C esari, m ’ induce a sospettare d inesattezza il nostro scrittore laddove il dice di Cam ogli. Forse egli era invece di Fin ale, e propriamente della terra di P erti, se considero che appunto i terrazzani di quest’ ultima furono beneficati dal Cesari nella istituzione di ' cui ejco la sostanza: <( An d r e a s Ce s a r i d e Lim a. 16S3 die 22 decembris.

Eidem scripta sunt loca centum . . . sive librae 10,000, titulo venditionis, cum . . . declaratione infrascripta quam dicit R. P. Johannes Stephaniis F li- scus Societatis Jesu, nempe: Che li sopraddetti luoghi sono stati comprati da detto R. P . Giovanni Stefano Fiesco con danari mandati da Lim a nel Perù da Andrea Cesare, con obbligo d’ impiegarli in tanti luoghi delle Compere di san Giorgio ; e li proventi di essi si paghino ogn’ anno nel tempo delle scuse al R. P. Rettore prò tempore del C o llegio de’ santi Gi-, rolamo e Francesco Xaverio della Compagnia di G iesù in questa città di G enova, acciocché con essi proventi ne faccia dodeci vestiti per dare a dodeci poveri naturali della terra di Perti nel M archesato del F in ale, vicino a detto luogo del Finale » (Archivio dì san G io rg io : Cartolario B.

delle Colonne per l’ anno 1683, car. 98 verso).

notizie il eh. Canale nella sua Storia del commercio degli ita­

liani ( i ) ; e qualche particolarità soggiunsi io nella Prefazione agli Opuscoli di Benedetto Scotto (2). Or non sarà però senza utilità il riferire la storia degli inizi di quella Associazione e della prima navigazione di due sue galere da un opuscolo d’ autor sincrono, di recente acquistato dal eh. Celesia per la Biblioteca della R. Università. È un manoscritto in-4.0 del secolo X V I I , intitolato ‘TsLotizje del1 a Repubblica di Genova;

e così vi è raccontata ogni cosa a carte 138-40.

« N avigatione di navi per Indie constituita in G en o va da p artico lari.

« N el 16 4 7 G u glielm o M ulm en di nazione fiam in go , habitante in A m sterdam d’ O lan d a, nel udir raccontare colla alcuni n o cch ieri e m ari­

nari il viag g io da loro fatto alle Indie O rientali d’ onde erano ritornati di fresco a lla p a tria , lo stato di que’ paesi et il guadagno che si cave­

rebbe con l ’ industria m erca n tile , lusingato dalla speranza d ell’ utile per lettere ne diede parte ad H enrico suo fratello habitante in G e n o v a , ove attendeva a traffichi di "m ercanzia, persuadendolo a procurar di ritro var persone che vo lessero intraprendere quel negozio. N e discorse 1’ H enrico da prim a con Scipione Buon vicino nativo di L e va n to , di professione mer- cadante, con G io . T o m a so L a v io s a , con G io . F ilipp o Cattaneo et altri, che insiem e accordarono una com pagnia di negozio ; et d a ll’ H enrico fu im posto al fratello che com prasse duo navi n u o v e , et operasse che i nocchieri relato ri suddetti esperti di quella navigatione disponessero d ac­

cettarne il govern o. C om pì il G u glielm o al tutto con m oneta da’ par­

tecipi statagli rim e ssa , et inviò le navi a G enova guidate da’ nocchieri acco rd ati; im barcando sopra di esse alcune m ercanzie di quelle parti che i nocchieri accusarono alle Indie destinate essere in estim azione. Giunte le n avi nel porto di G en ova, furono da’ partecipi provedute di m arin ari ; e form ati in scritto g li ordini s tim iti opportuni per lo buon go vern o , che furono in num ero di 3 7 , supplicarono il Senato che si com piacesse di conferm arli et a p p ro v a rli, sì com e fece per suo decreto dato li 22 di G enaro 1648, e g li diedero poi alla stam p a, con titolo di Capitoli della

( 1) P a g . 233 e 237.

(2) lAtti ecc., V . 299,

navigazione delle Indie Orientali della Compagnia di Genova; e provedute d ogni altro bisogno necessario, in particolare da diffesa e di v iv e r i, furono benedette dal card. Steffano Durazzo arcivescovo; partirono di porto li 5 di M arzo del seguente (sic) anno 16 4 8 , inviandosi verso lo Stretto di G ibilterra, per poi incaminarsi verso quello di M agaglianes.

« Da partecipi di questa Compagnia furono eletti di l o r o ...( 1 ) ; et 1 contratti di essi partecipi furono rogati da Bartolom eo C astiglione.

« Con esse navi senza carrico d’ ufficij, nè di com and o, nè di servigio, si im barcarono alcuni giovani nobili che furono :

« Sim eone Spinola figliuolo di G io. Batta quodam Sim one

« A n gelo Grimaldo quodam Giovannettino

« Steffano figlio d’ Agostino Centurione

« Em ilio Invrea figlio naturale del quodam Ippolito K ... figlio di Gaspare Soffia

« ...figlio di Federico Fiesco

" ...figlio di Gio. Stefano De Marchi.

« Im b arcaro n o partecipi con esse n av i som m e rile v a n ti di m o n e ta p er far im piegh i.

« Giunte le navi nella Spagna, nel porto d i ..., abbandonarono quel viaggio alcuni de’ giovani nobili suddetti nauseati dal m areg io , stanchi dalli incomodi che conveniva loro di suffrire nelle n a v i: fra essi

fu il Sim eone Spinola.

« D i questa nuova navigazione ragiona Luca A ssarino nel Novelliere- di Genova de’ 7 Marzo 1648 cosi fattamente: « L i 5 partirono di porto duo navi le quali vanno all’ Isola di J e s o , più in là del G iappone circa 80 leghe. D icesi che sia stata scoperta da poco in qua ( 2 ), e che sia ricca di m iniere d’ oro ed argento, e di qualche speziarle. In o g n ’ una di esse navi sono 4 nobili, con altri m ercadanti, et si spera che debbano fare un viaggio di molto utile etc. ».

« ... La somma del danaro che fu sborsata da partecipi nella compra delle n a vi, provigioni e contante portato per im piegare, fu di 98 m ila pezzi da otto reali ».

II. .

Tommaso Sk y n n e r.

Ignoto del tutto, secondo io mi avviso, è rimasto il di­

segno proposto nel 1657 alla Signoria Genovese da Tom

-(1) Lacuna.

(2) Nel 1620.

maso Skynner, coni’ egli propriamente si sc riv e , e non Skimmer come più volte si legge nei documenti eh’ io ho trascritti dagli originali del nostro Archivio di Stato ( i ) . Il cognome di Skynner non è nuovo nei dizionari biografici;

però io non trovo nei medesimi alcun cenno di Tommaso, i cui progetti apprendiamo che furono trasmessi e raccoman­

dati alla Signoria da Francesco Bernardi agente diplomatico di essa in Londra (2).

S eren issim i S ign o ri

... Suplico V V . S S . Serenissim e di prefider in consideratione l ’ in­

cluso m em oriale che per man m ia g li presenta questo T o m m a so Skenner suddito del Im p erio , ma vissuto quà m olti anni in buon m o d o , et hora disposto con due n avi sue a un viag g io nelle Indie O rien tali d ove tiene un fratello coni’ intendo ric c h issim o , col cui a viso interprende il disegno com e saran servite vedere dal papero anexo a detta su p lica ; et se giudi­

cheranno conveniente p roteggerlo et di concedergli patente n ella form a d esid e ra , L e suplico com andare m i sia m andata subito , h aven do lo (dal zelo porto a lla Serenissim a R epublica) fatto divertire d’ aplicarsi a V en etia sino a lla risp osta di q u e s t a ...

L o n d ra , a’ 25 lu glio 16 5 7 . Di V V . S S . Serenissim e

H um il.m° et div.mo servito re Francesco Bernardi.

/

A l Serenissim o D uca et E ccellen tissim i S ign o ri G o vern ato ri della Serenissim a R epubblica di G enova.

T o m a so Skinner representa a V V . S S . Serenissim e con ogni hum iltà che com piacendosi alle A ltezze Serenissim e L o ro concedergli lettere pa­

tenti in form a conform e alla copia qui a n e x a , è risoluto per la gratia

( 1 ) ‘Politicorum, m azzo X I ; ad eccezione del brano di lettera del B er­

nardi che trovasi nel m azzo I del C arteggio degli am basciatori genovesi in Inghilterra.

(2 ) T enne il Bernardi la carica di agente della R epubblica dal 1 6 5 1 al 16 6 5 ; e sono ricche di m olti im portanti particolari le sue lettere concer­

nenti al periodo del protettorato di O liviero C rom w el.

di D io et con la perm issione L o ro di far la sua residenza sotto la protet- tione d ella L o r o Serenissim a R epu bb lica; et s ’ ingegnarà di prom overe un com m ercio tra essa et qualche luogo nelle Indie O rie n talj, il quale p otrà dar accrescim ento d’ honore et avansarà l ’ utile della L o r R epublica, la p ro sp erità et grandezza della quale sarà sem pre bram ata dal

D i V V . S S . Serenissim e

H um ilissim o S ervitorio T h o. Skyn n er ( i) . P e r quanto il Signor T o m aso Skynner ha rappresentato il suo affetto ve rso di N o i, hum ilm ente supplicando la nostra protettione non solam ente com e habitante sotto il G overno di questa R epu bb lica, anzi per haver il nostro appoggio in una giusta et legitim a im p resa , quale (conceden­

dolo la gratia et benedittione divina) egli tiene la determ inatione di porre ad effetto per il scoprire et popolare una certa Iso la o quantità di terra dentro il termine di ottanta et centosessanta gradi di longitudine orientale et venticinque gradi di latitudine australe o settentrionale dalla linea equinottiale, essendo un luogo m ai coltivato nè habitato da m or­

tale n e ssu n o , a fuor di anim ali et bestie salvatich e, nè anche sotto 1’ ub­

bidienza im m ediata o comando di qualsivoglia Prencipe o Stato di nostra confederatione o in amicitia con esso N o i; et dichiarando il detto Tom aso Skinner ch’ il suo fine m ira solam ente la gloria di D io et il cre­

s c im e n e del com m ercio : Siam o del parere di darle anim o et prom overe un così h on orevole disegno ; ed in testimonio di esso per la presente*

significh iam o la nostra approbatione, desiderando (sic) tutti i Prencipi con­

federati et am ici nostri di non dar n o ia, fastidio nè disturbatione alcuna al detto T o m a so Skin n er, nè a chi se sia sotto il suo com ando, mentre che starà sop ra detto luogo o Is o la , nè in suo o loro passaggio o traf­

fico in q u alsivoglia tem po, al o dal detto luogo sia in sua o loro per­

sone , nave o navj c a ric h e , et mercantie o beni. Volendo et richie­

dendo a tutti i nostri cari sudditi di dar mano et ajutare al detto T o m aso Skin n er nel sopradetto n e g o tio , et non impedire nè opporsi a luj o q u alsiv o g lia di suoi come vorranno rispondere il contrario al lor proprio danno. E t acciò che ogn’ uno possa haver notitia quanto ci è grata questa facend a, per la presente dichiariam o che subito doppo il deito T om aso Skin n er ci h averà dato avviso che luj o qualsivoglia persona per lui saranno diventate possessori del detto luogo o Isola per la bontà o favore

dendo a tutti i nostri cari sudditi di dar mano et ajutare al detto T o m aso Skin n er nel sopradetto n e g o tio , et non impedire nè opporsi a luj o q u alsiv o g lia di suoi come vorranno rispondere il contrario al lor proprio danno. E t acciò che ogn’ uno possa haver notitia quanto ci è grata questa facend a, per la presente dichiariam o che subito doppo il deito T om aso Skin n er ci h averà dato avviso che luj o qualsivoglia persona per lui saranno diventate possessori del detto luogo o Isola per la bontà o favore

Documenti correlati