• Non ci sono risultati.

Breve presentazione dello stato di avanzamento delle attività dei partner

Cannes, 11 dicembre 2018 Sintesi delle decisioni

3. Breve presentazione dello stato di avanzamento delle attività dei partner

3.1 - Regione Autonoma della Sardegna

I due temi interessati dall'azione nelle piccole isole sono: gli edifici militari e l'agricoltura patrimoniale.

L'Università di Cagliari (DICAAR) ha effettuato un inventario che ha portato alla pubblicazione online di numerose schede riguardanti gli edifici militari.

Analogamente, esiste una banca dati creata grazie alle schede sui paesaggi agricoli (Università di Sassari-DIA) e sui prodotti correlati.

Sono state avanzate proposte per la valorizzazione dell'architettura militare.

Gli eventi "Military lands" sono stati organizzati

2018 e a Carloforte il 13 ottobre 2018 con l'organizzazione di una sessione collaborativa.

Sull'isola dell'Asinara è stato realizzato un percorso scolastico per la valorizzazione dei paesaggi agricoli e della

contribuiscano alla valorizzazione complessiva con l'idea di creare un marchio di "prodotti delle piccole isole". Questi prodotti sono importanti per la salvaguardia del paesaggio (es.

olio d'oliva dell'Asinara).

Per il Libro Bianco della componente T3, sono state scritte quasi tutte le parti intere:

Attività Introduzione

Gestione/Approccio integrato

Tematiche principali (Architetture militari, rurali, insediativo - Patrimonio naturale e produttivo)

Diagnosi delle tematiche con evidenziazione di valori e criticità

Illustrazione dei progetti pilota sulle isole del progetto ISOS

Illustrazione della situazione nelle altre isole (non ISOS…)

Schede sulle buone pratiche/linee guida

Il compito del fornitore sarà quello di raccogliere i dati dei partner secondo la sintesi, di umere gli atti dei workshop tecnici e di articolare i contenuti.

Per il programma delle prestazioni: inizio della prestazione desiderata a marzo 2019, convalida durante l'ultimo comitato di pilotaggio e prima presentazione della versione nario finale prima della pubblicazione delle opere che avverrà successivamente (fine del progetto febbraio 2020).

3. Breve presentazione dello stato di avanzamento delle attività dei partner Regione Autonoma della Sardegna

dall'azione nelle piccole isole sono: gli edifici militari e l'agricoltura L'Università di Cagliari (DICAAR) ha effettuato un inventario che ha portato alla pubblicazione online di numerose schede riguardanti gli edifici militari.

e, esiste una banca dati creata grazie alle schede sui paesaggi agricoli DIA) e sui prodotti correlati.

Sono state avanzate proposte per la valorizzazione dell'architettura militare.

Gli eventi "Military lands" sono stati organizzati sull'isola della Maddalena il 21

2018 e a Carloforte il 13 ottobre 2018 con l'organizzazione di una sessione collaborativa.

Sull'isola dell'Asinara è stato realizzato un percorso scolastico per la valorizzazione dei paesaggi agricoli e della produzione agricola delle isole, in modo che i prodotti contribuiscano alla valorizzazione complessiva con l'idea di creare un marchio di "prodotti delle piccole isole". Questi prodotti sono importanti per la salvaguardia del paesaggio (es.

Per il Libro Bianco della componente T3, sono state scritte quasi tutte le parti intere:

Prodotti

Gestione/Approccio integrato NO

Tematiche principali (Architetture militari,

Patrimonio naturale e SI – IN FASE DI COMPLETAMENTO

Diagnosi delle tematiche con evidenziazione di valori e criticità

SI – IN FASE DI COMPLETAMENTO progetti pilota sulle isole del

PARZIALE

Illustrazione della situazione nelle altre isole

IN ITINERE

Schede sulle buone pratiche/linee guida PARZIALE

3 Il compito del fornitore sarà quello di raccogliere i dati dei partner secondo la sintesi, di Per il programma delle prestazioni: inizio della prestazione desiderata a marzo 2019, convalida durante l'ultimo comitato di pilotaggio e prima presentazione della versione nario finale prima della pubblicazione delle opere che avverrà

3. Breve presentazione dello stato di avanzamento delle attività dei partner

dall'azione nelle piccole isole sono: gli edifici militari e l'agricoltura L'Università di Cagliari (DICAAR) ha effettuato un inventario che ha portato alla e, esiste una banca dati creata grazie alle schede sui paesaggi agricoli Sono state avanzate proposte per la valorizzazione dell'architettura militare.

sull'isola della Maddalena il 21-24 giugno 2018 e a Carloforte il 13 ottobre 2018 con l'organizzazione di una sessione collaborativa.

Sull'isola dell'Asinara è stato realizzato un percorso scolastico per la valorizzazione dei produzione agricola delle isole, in modo che i prodotti contribuiscano alla valorizzazione complessiva con l'idea di creare un marchio di "prodotti delle piccole isole". Questi prodotti sono importanti per la salvaguardia del paesaggio (es.

Per il Libro Bianco della componente T3, sono state scritte quasi tutte le parti intere:

Scadenza

IN FASE DI COMPLETAMENTO

IN FASE DI COMPLETAMENTO

Nessuna richiesta di modifiche di bilancio.

3.2 - Département du Var

Attività di gestione per la DR2, compresa la risposta alle richieste di integrazione, presentazione della DR3 in corso con l'obiettivo dell'80%.

Per la comunicazione, il sito del programma deve contenere le informazioni dei partner in merito agli eventi e alla realizzazione delle attività, ogni partner è invitato a inviare le proprie informazioni al Capofila.

Un prossimo mailing ai beneficiari dei gruppi target è previsto per la primavera.

Componente T1: il capofila era presente ai workshop tecnici di

Componenti T2 e T3: avvio di una consultazione per l'elaborazione di libri bianchi.

Il CD 83 si concentra sulla gestione, non realizzerà l'azione di "sito di lavoro di integrazione"

prevista per le isole d'Or. Tuttavia, l'azione viene

È previsto un trasferimento di 17.000 euro al Conservatoire du Littoral (CDL). Questo budget permetterà al CDL di produrre un'edizione omogenea degli atti dei workshop tecnici.

3.3 - Conservatoire du Littoral

Componente C: le azioni previste sono state realizzate con la progettazione della carta grafica, del logo, dei kakemono, ecc.

Supporto sviluppato per l'operazione "Celebrate Islands" del 2018: "Petit guide : Un tout petit impact". Edizione cartacea/distribuita ed edizione digital

Componente T1:

Attività T1.1: sono stati realizzati due workshop tecnici, gli atti sono stati preparati e distribuiti ai partner.

Il 3° workshop si svolge il 12 e 13 dicembre 2018 a Cannes con la part

100 persone (rappresentanti di organizzazioni pubbliche e private coinvolte nella gestione e conservazione delle isole, esperti specializzati in questioni insulari, partner tecnici e finanziari del programma SMILO, ...) da 15 paesi diversi.

Il 4° workshop si terrà a Capraia dal 20 al 24 maggio 2019 (in concomitanza con Celebrate Island 2019).

Attività T1.2: lavoro sulle buone pratiche realizzate con l'elaborazione di schede online sul sito SMILO. Queste schede di buone pratiche risultano rapidame

l'interesse a tenerle online, quindi si tratta di una scelta pratica ed efficace che è stata fatta passando a un formato digitale.

Attività T1.3 : viene strutturato e prodotto l'elenco degli esperti, disponibile sul sito SMILO, ma deve essere completato.

È stata firmata la dichiarazione "Isole sostenibili".

Sono in fase di attuazione i 6 piani strategici, 3 dei quali ricevono attualmente finanziamenti di sostegno dalle 3 isole che richiederanno il marchio SMILO. La diagnosi di Capraia dovrebbe iniziare nel 2019. Gli altri 3 piani saranno realizzati con risorse interne.

Outputs da raggiungere:

• Rete di cooperazione franco piccole isole (output realizzato

• 6 siti naturali e culturali etichettati (in corso, vedi punti di vigilanza) Nessuna richiesta di modifiche di bilancio.

Département du Var:

Attività di gestione per la DR2, compresa la risposta alle richieste di integrazione, presentazione della DR3 in corso con l'obiettivo dell'80%.

Per la comunicazione, il sito del programma deve contenere le informazioni dei partner in alla realizzazione delle attività, ogni partner è invitato a inviare le proprie Un prossimo mailing ai beneficiari dei gruppi target è previsto per la primavera.

Componente T1: il capofila era presente ai workshop tecnici di Bonifacio e Tavolara.

Componenti T2 e T3: avvio di una consultazione per l'elaborazione di libri bianchi.

Il CD 83 si concentra sulla gestione, non realizzerà l'azione di "sito di lavoro di integrazione"

prevista per le isole d'Or. Tuttavia, l'azione viene ripresa dal PNPC.

È previsto un trasferimento di 17.000 euro al Conservatoire du Littoral (CDL). Questo budget permetterà al CDL di produrre un'edizione omogenea degli atti dei workshop tecnici.

Conservatoire du Littoral

previste sono state realizzate con la progettazione della carta grafica, del logo, dei kakemono, ecc.

Supporto sviluppato per l'operazione "Celebrate Islands" del 2018: "Petit guide : Un tout petit impact". Edizione cartacea/distribuita ed edizione digitale online.

Attività T1.1: sono stati realizzati due workshop tecnici, gli atti sono stati preparati e distribuiti workshop si svolge il 12 e 13 dicembre 2018 a Cannes con la part

ti di organizzazioni pubbliche e private coinvolte nella gestione e conservazione delle isole, esperti specializzati in questioni insulari, partner tecnici e finanziari del programma SMILO, ...) da 15 paesi diversi.

workshop si terrà a Capraia dal 20 al 24 maggio 2019 (in concomitanza con Celebrate Attività T1.2: lavoro sulle buone pratiche realizzate con l'elaborazione di schede online sul sito SMILO. Queste schede di buone pratiche risultano rapidamente obsolete, da qui l'interesse a tenerle online, quindi si tratta di una scelta pratica ed efficace che è stata fatta passando a un formato digitale.

Attività T1.3 : viene strutturato e prodotto l'elenco degli esperti, disponibile sul sito SMILO, È stata firmata la dichiarazione "Isole sostenibili".

Sono in fase di attuazione i 6 piani strategici, 3 dei quali ricevono attualmente finanziamenti di sostegno dalle 3 isole che richiederanno il marchio SMILO. La diagnosi di Capraia

ovrebbe iniziare nel 2019. Gli altri 3 piani saranno realizzati con risorse interne.

Rete di cooperazione franco-italiana attorno al patrimonio storico e naturale delle output realizzato con 7 istituzioni partecipanti)

6 siti naturali e culturali etichettati (in corso, vedi punti di vigilanza)

4 Attività di gestione per la DR2, compresa la risposta alle richieste di integrazione, Per la comunicazione, il sito del programma deve contenere le informazioni dei partner in alla realizzazione delle attività, ogni partner è invitato a inviare le proprie Un prossimo mailing ai beneficiari dei gruppi target è previsto per la primavera.

Bonifacio e Tavolara.

Componenti T2 e T3: avvio di una consultazione per l'elaborazione di libri bianchi.

Il CD 83 si concentra sulla gestione, non realizzerà l'azione di "sito di lavoro di integrazione"

È previsto un trasferimento di 17.000 euro al Conservatoire du Littoral (CDL). Questo budget permetterà al CDL di produrre un'edizione omogenea degli atti dei workshop tecnici.

previste sono state realizzate con la progettazione della carta Supporto sviluppato per l'operazione "Celebrate Islands" del 2018: "Petit guide : Un tout petit

Attività T1.1: sono stati realizzati due workshop tecnici, gli atti sono stati preparati e distribuiti workshop si svolge il 12 e 13 dicembre 2018 a Cannes con la partecipazione di circa ti di organizzazioni pubbliche e private coinvolte nella gestione e conservazione delle isole, esperti specializzati in questioni insulari, partner tecnici e workshop si terrà a Capraia dal 20 al 24 maggio 2019 (in concomitanza con Celebrate Attività T1.2: lavoro sulle buone pratiche realizzate con l'elaborazione di schede online sul nte obsolete, da qui l'interesse a tenerle online, quindi si tratta di una scelta pratica ed efficace che è stata fatta Attività T1.3 : viene strutturato e prodotto l'elenco degli esperti, disponibile sul sito SMILO,

Sono in fase di attuazione i 6 piani strategici, 3 dei quali ricevono attualmente finanziamenti di sostegno dalle 3 isole che richiederanno il marchio SMILO. La diagnosi di Capraia

ovrebbe iniziare nel 2019. Gli altri 3 piani saranno realizzati con risorse interne.

italiana attorno al patrimonio storico e naturale delle

Punti di vigilanza

La realizzazione e la convalida della diagnosi e del piano strategico (prima dell'etichettatura SMILO) dipendono dalla governan

coinvolgimento nel processo

proporre la sua candidatura per la certificazione SMILO ottengano un'etichetta entro la fine del progetto, la loro

nel 2019 (il programma della Commissione di valutazione sarà comunicato in seguito).

3.4 - Parc National de Port

Componente C: il kakemono ISOS è stato installato a Fort Ste

presentazione ISOS sul sito del PNPC e possibile collegamento con il sito ISOS.

Componente T1: partecipazione ai vari workshop di Bonifacio e Tavolara.

Componente T2: è in corso l'audit energetico dell'isola di Porquerolles. Il c

stato esteso al trasporto marittimo, ma anche alle attività sull'isola (ristorazione, ecc.). L'audit è un approccio partecipativo all'attuazione delle azioni. Si analizzeranno i dati e si elaborerà un piano d'azione che presenterà diversi

ricerca di finanziamenti adeguati.

È in corso la stima del consumo complessivo di energia elettrica dell'isola per tipo di attori, attività, ecc.

Non è stato possibile effettuare un impianto micro

impatto visivo (sito classificato). Il ministero ha rifiutato di concedere la deroga per questo impianto. Per l'isola di Levant, che è in gran parte sotto l'amministrazione del Ministero della Difesa, è stato effettuato uno

sull'impatto (avifauna e chirotteri) che richiederà un periodo di 12 mesi. Di conseguenza, il progetto di costruzione dell'impianto micro

del progetto ISOS.

Componente T3: sull'Isola di Levant, è stato individuato un sito da attrezzare in prossimità del punto di sbarco al confine tra le zone civili e militari. Il progetto consisterà in una diagnosi, un'appropriazione da parte del sindacato degli utent

"progetto guida" per l'architettura paesaggistica (niente piante esotiche, ecc.) che servirà da esempio per gli abitanti.

Per il piano di valorizzazione del patrimonio, si propone una diagnosi e un'azione di recupero paesaggistico a Port

In sintesi, si manterrà un adattamento necessario per l'attuazione dell'audit energetico.

L'abbandono del progetto micro

ma l'attuazione a livello dei lavori previsti può rivelarsi difficile.

3.5 - Area marina protetta

Componente T2: sono state riscontrate notevoli difficoltà nella costruzione delle torri eoliche previste sul sito, in quanto i responsabili della salvaguardia del

loro consenso a causa dell'impatto paesaggistico. Di conseguenza, è necessario riassegnare 30.000 euro a un'altra operazione alternativa (eventuale applicazione informatica).

Sono state sviluppate attività di sensibilizzazione c

La realizzazione e la convalida della diagnosi e del piano strategico (prima dell'etichettatura SMILO) dipendono dalla governance locale specifica di ciascun sito e dal suo (il comitato dell'isola deve convalidare il documento finale e proporre la sua candidatura per la certificazione SMILO). Inoltre, affinché le isole pilota ISOS entro la fine del progetto, la loro candidatura deve essere presentata nel 2019 (il programma della Commissione di valutazione sarà comunicato in seguito).

Parc National de Port-Cros

Componente C: il kakemono ISOS è stato installato a Fort Ste Agathe. Introduzione della presentazione ISOS sul sito del PNPC e possibile collegamento con il sito ISOS.

Componente T1: partecipazione ai vari workshop di Bonifacio e Tavolara.

Componente T2: è in corso l'audit energetico dell'isola di Porquerolles. Il c

stato esteso al trasporto marittimo, ma anche alle attività sull'isola (ristorazione, ecc.). L'audit è un approccio partecipativo all'attuazione delle azioni. Si analizzeranno i dati e si elaborerà un piano d'azione che presenterà diversi scenari per consentire la scelta delle azioni e la ricerca di finanziamenti adeguati.

È in corso la stima del consumo complessivo di energia elettrica dell'isola per tipo di attori, Non è stato possibile effettuare un impianto micro-eolico a Porquerolles per il problema di impatto visivo (sito classificato). Il ministero ha rifiutato di concedere la deroga per questo impianto. Per l'isola di Levant, che è in gran parte sotto l'amministrazione del Ministero della Difesa, è stato effettuato uno studio tecnico, ma è necessario effettuare uno studio sull'impatto (avifauna e chirotteri) che richiederà un periodo di 12 mesi. Di conseguenza, il progetto di costruzione dell'impianto micro-eolico non può essere portato avanti nelle attività

Componente T3: sull'Isola di Levant, è stato individuato un sito da attrezzare in prossimità del punto di sbarco al confine tra le zone civili e militari. Il progetto consisterà in una diagnosi, un'appropriazione da parte del sindacato degli utenti dell'isola per giungere a un

"progetto guida" per l'architettura paesaggistica (niente piante esotiche, ecc.) che servirà da Per il piano di valorizzazione del patrimonio, si propone una diagnosi e un'azione di

stico a Port-Cros sulla base degli usi precedenti.

In sintesi, si manterrà un adattamento necessario per l'attuazione dell'audit energetico.

L'abbandono del progetto micro-eolico. Le altre attività sono in fase di proposta e sviluppo, livello dei lavori previsti può rivelarsi difficile.

rea marina protetta TAVOLARA

Componente T2: sono state riscontrate notevoli difficoltà nella costruzione delle torri eoliche previste sul sito, in quanto i responsabili della salvaguardia del paesaggio non hanno dato il loro consenso a causa dell'impatto paesaggistico. Di conseguenza, è necessario riassegnare 30.000 euro a un'altra operazione alternativa (eventuale applicazione Sono state sviluppate attività di sensibilizzazione con gli alunni delle scuole.

5 La realizzazione e la convalida della diagnosi e del piano strategico (prima dell'etichettatura ce locale specifica di ciascun sito e dal suo il comitato dell'isola deve convalidare il documento finale e Inoltre, affinché le isole pilota ISOS deve essere presentata nel 2019 (il programma della Commissione di valutazione sarà comunicato in seguito).

Agathe. Introduzione della presentazione ISOS sul sito del PNPC e possibile collegamento con il sito ISOS.

Componente T2: è in corso l'audit energetico dell'isola di Porquerolles. Il campo di studio è stato esteso al trasporto marittimo, ma anche alle attività sull'isola (ristorazione, ecc.). L'audit è un approccio partecipativo all'attuazione delle azioni. Si analizzeranno i dati e si elaborerà scenari per consentire la scelta delle azioni e la È in corso la stima del consumo complessivo di energia elettrica dell'isola per tipo di attori, Porquerolles per il problema di impatto visivo (sito classificato). Il ministero ha rifiutato di concedere la deroga per questo impianto. Per l'isola di Levant, che è in gran parte sotto l'amministrazione del Ministero della studio tecnico, ma è necessario effettuare uno studio sull'impatto (avifauna e chirotteri) che richiederà un periodo di 12 mesi. Di conseguenza, il eolico non può essere portato avanti nelle attività

Componente T3: sull'Isola di Levant, è stato individuato un sito da attrezzare in prossimità del punto di sbarco al confine tra le zone civili e militari. Il progetto consisterà in una i dell'isola per giungere a un

"progetto guida" per l'architettura paesaggistica (niente piante esotiche, ecc.) che servirà da Per il piano di valorizzazione del patrimonio, si propone una diagnosi e un'azione di

In sintesi, si manterrà un adattamento necessario per l'attuazione dell'audit energetico.

eolico. Le altre attività sono in fase di proposta e sviluppo,

Componente T2: sono state riscontrate notevoli difficoltà nella costruzione delle torri eoliche paesaggio non hanno dato il loro consenso a causa dell'impatto paesaggistico. Di conseguenza, è necessario riassegnare 30.000 euro a un'altra operazione alternativa (eventuale applicazione

on gli alunni delle scuole.

È stato realizzato un video.

Il workshop tecnico sulla gestione delle acque si è tenuto a Porto San Paolo nel maggio 2018.

Sono stati forniti servizi di animazione a diversi target (scuole, turisti adulti e bambini).

Deve essere costruito il centro per lo smistamento selettivo, come struttura "tampone". Il documento è in attesa di autorizzazione.

Le attività per il percorso dei forni da calce sono in fase avanzata. Seguirà la produzione di un opuscolo e la progettazione di pannel

3.6 - Office de l'Environnement

Componente T1: il programma è rispettato con l'accoglienza e la co

Workshop Tecnico "Gestione dei rifiuti" a Bonifacio e la partecipazione al workshop di Tavolara. Fabrice Bernard, del CDL, è intervenuto a giugno per sviluppare un questionario

"rifiuti" sulle Isole di Lavezzi che è stato distribuito durante la stagione turistica e che non è ancora stato utilizzato (300 risposte).

Attualmente un solo DR. Certificato ottenuto ma con di

Componente T2: operazione "0 rifiuti" sulle Isole di Lavezzi, le specifiche sono in fase di prevede una modifica perché si tratta di due siti: la cappella e l'ovile. Sono in corso i lavori con il CAUE di Haute-Corse.

Infine, sarà elaborato un piano paesaggistico: settembre e ottobre 2019.

3.7 - Parco nazionale

Componente T1: partecipazione a 2 workshop e seminari. I prossimi workshop e seminari si terranno a Capraia nella settimana del 20

Componente T2: presentazione dello studio di fattibilità interamente realizzato per lo sviluppo dell'utilizzo dell'energia solare negli edifici pubblici.

Per la raccolta differenziata dei rifiuti sono stati distribuiti sacc (sacchi, pattumiere e cestini).

Attualmente, la parte di produzione di energia rinnovabile rappresenta solo l'1

produzione energetica di Capraia. Lo studio prevede l'installazione di pannelli solari sui tetti dei parcheggi ma anche in un'area adibita alla raccolta dei rifiuti dell'isola.

Il progetto prevede l'installazione di apparecchi di illuminazione a energia solare (pannelli) e l'uso dell'illuminazione a LED. Il progetto sarà avviato con un contratto pubblico a

gennaio 2019 con consegna prevista per giugno 2019.

Componente T3: sviluppi da realizzare nella zona di Palmenti (produzione di vini nel Medioevo). Questa attività deve ancora essere realizzata al 100%.

Il workshop tecnico sulla gestione delle acque si è tenuto a Porto San Paolo nel maggio Sono stati forniti servizi di animazione a diversi target (scuole, turisti adulti e bambini).

costruito il centro per lo smistamento selettivo, come struttura "tampone". Il documento è in attesa di autorizzazione.

Le attività per il percorso dei forni da calce sono in fase avanzata. Seguirà la produzione di un opuscolo e la progettazione di pannelli per le visite

Office de l'Environnement Corse

Componente T1: il programma è rispettato con l'accoglienza e la co-organizzazione del Workshop Tecnico "Gestione dei rifiuti" a Bonifacio e la partecipazione al workshop di del CDL, è intervenuto a giugno per sviluppare un questionario

"rifiuti" sulle Isole di Lavezzi che è stato distribuito durante la stagione turistica e che non è

"rifiuti" sulle Isole di Lavezzi che è stato distribuito durante la stagione turistica e che non è