C
ABINAMT
Cabina di Trasformazione genericamente costituita da Quadro di media tensione, n. 2 Trasformatori da 630 kVA, Cavi segnale in uscita Cabina di Trasformazione, Quadro Parallelo BT, Quadro 230 V Locale cabina, Alimentatore 24 V Cabina Trasformazione, Apparati Sicurezza Cabina Trasformazione, Quadro Generale 380 V, interruttori e sezionatori di varia tipologia e potenza;
C
ABINABT
Cabina di Bassa Tensione genericamente costituita da Quadro sezione UPS, Quadro sezione normale, Quadro sezione privilegiata, Gruppo Rifasamento C.S.M., Quadro 230 V Locale Quadri, Alimentatore 24 V Locale Quadri, interruttori e sezionatori di varia tipologia e potenza;
G
RUPPOE
LETTROGENOGruppo Elettrogeno da 400 kVA con sistema pompa sollevamento combustibile, Quadro di controllo e manovra, Serbatoio gasolio litri 3000, Sistema di valvola a strappo di intercettazione gasolio;
UPS
CENTRALIZZATIUPS centralizzati di varia tipologia e potenza di cui:
- n. 3 UPS centralizzati generali potenza 60 KVA (cabina BT) con relativi n° 3 armadi batterie e quadro di manovra
- n. 1 UPS potenza 40 KVA (sala server) con relativo armadio batterie - n. 1 UPS potenza 3 KW (scale principali Palazzo dei Marescialli)
Q
UADRIE
LETTRICI- n° 4 Sottoquadri Generali con interruttori e sezion atori di varia tipologia e potenza (in generale un quadro per ogni stabile);
- n° 1 Quadro di smistamento con interruttori e sezio natori di varia tipologia e potenza;
- n° 2 Quadri di servizi stabile con interruttori e s ezionatori di varia tipologia e potenza;
- n° 23 Quadri elettrici di piano con interruttori e sezionatori di varia tipologia e potenza;
- n. 17 Quadri elettrici specifici per locali tecnici, archivi, autorimessa etc. con interruttori e sezionatori di varia tipologia e potenza;
I
MPIANTI DIE
MERGENZA- Impianto di emergenza distacco alimentazione per Cabina Trasformazione, distacco UPS, Gruppo Elettrogeno, Quadri elettrici di servizio (n. 3 di cui primo e secondo interrato Palestro, sala conferenze);
- Impianto sirene di allarme per evacuazione CSM costituito da due badenie principali esterne e 6 badenie secondarie interne con pulsanti di attivazione;
I
MPIANTI DI CONTROLLO- Gestione del sistema di riporto allarmi tecnologici impianti elettrici, TVCC etc. quali:
°°°° Temperatura cabine elettriche
°°°° Avvio UPS
°°°° Avvio Gruppo Elettrogeno
°°°° Anomalie funzionamento TVCC, sistemi antintrusione etc.
- Gestione del sistema di riporto allarmi tecnologici specifico per impianti UPS
D
ORSALI PRIMARIE,
DISTRIBUZIONE SECONDARIA, I
MPIANTO DIT
ERRADistribuzione elettrica primaria e secondaria di varia tipologia (cavi di varie tipologie e sezioni, blindosbarre con relativi interruttori di manovra e sezionamento di varia tipologia e potenza etc.) dalla cabina elettrica ai vari sottoquadri generali, quadri di smistamento, quadri di servizi stabile, quadri elettrici di piano, quadri elettrici specifici etc.per locali tecnici, archivi, autorimessa etc. con interruttori e sezionatori di varia tipologia e potenza.
La distribuzione elettrica è suddivisa per tipologie (normale, privilegiata, continuità assoluta) e servizi (forza motrice, illuminazione, luci emergenza, luci esterne perimetri e
cortili etc.). sistemi di illuminazione a fibre ottiche con relativi apparati, alimentazione e distribuzione.
Impianto di terra generale di varia tipologia e sezione con relativi dispersori di terra.
I
MPIANTIT
ELEFONICICentrale telefonica costituita da un permutatore telefonico, centrali e sistemi telefonici speciali (alcuni di questi affidati ad altre ditte), box di piano, dorsali di collegamento, distribuzione primaria e secondaria. La parte telefonica può essere costituita da classici impianti telefonici che da cablaggi strutturati.
I
MPIANTI RETE DATI E IMPIANT ISPECIALIImpianto rete dati generale formato da una distribuzione primaria e secondaria con cavi di rete di varia tipologia sia in rame che in fibre ottiche. Armadi rack (circa 20) dotati di patch pannel, switch, box ottici etc.)
I
MPIANTITV
Impianti TV terrestre e satellitare con relativi distributori di vari modelli
I
MPIANTI MOTORIZZATISistemi motorizzati di varia tipologia e destinazione di cui il palco motorizzato, pantografo proiettore e circa 50 motorizzazioni per tende, avvolgibili, sistemi oscuranti motorizzati ecc.
S
ISTEMI PARTICOLARISistemi particolari asserviti al funzionamento degli impianti elettrici quali orologi (n. 3) di interruzione e relativi interruttori di rialimentazione elettrica piani interrati; o interrato Palazzo dei Marescialli, interruttore attivazione alimentazione elettrica piano interrato Palazzo dei Marescialli; sonde temperatura cabine e locali tecnologici, relè e contatti di acquisizione segnali; rilevatori di presenza nei servizi igienici stabile Palestro, Palazzo dei Marescialli, Palazzina Battaglia, Dependance
I
MPIANTIM
ICROFONICISistemi microfonici di varia tipologia e consistenza per le sale riunioni della Palazzina Battaglia (sale n. 36 – 38 – 42), principalmente costituite da sistemi BOSH e PHILIPS con
amplificatore e un numero variabile di basi microfoniche (generalmente n. 8 per sala + la postazione presidente). La sala buvette ha un sistema BOSH con un numero variabile di microfoni n funzione della modularità del tavolo (max. 12 basi).
La sala conferenze del Consiglio è costituita da una sala regia dedicata con apparati di amplificazione e gestione del sistema audio/video della sala, con annesso sistema di traduzione simultanea (3 lingue + lingua relatore) con tre salette distinte per i traduttori.
La sala conferenze è polifunzionale e consente un utilizzo sia in modalità platea con un massimo di 8 relatori sul palco e 161 posti a sedere in sala, o un utilizzo a tavola rotonda che consente una partecipazione di circa 50 relatori.
Sono state inoltre sperimentate modalità miste di utilizzo (tavola rotonda + posti a platea) per eventi particolari.
La modularità degli impianti consente di posizionare circa 50 basi microfoniche in modalità tavola rotonda (estensione massima), oppure consentire ai 161 partecipanti l’ascolto delle traduzioni con l’utilizzo di appositi dispositivi audio.
L’impianto microfonico della sala plenum con annesso sistema di votazione elettronica è escluso dal presente appalto.
Come in premessa sommariamente indicato, gli impianti e apparati specifici relativi all’audio, video, traduzione simultanea, registrazione, votazione elettronica etc. delle varie sale riunioni, sala plenum e sala conferenze sono esclusi dal presente servizi di manutenzione.
Per tali sistemi la ditta dovrà provvedere al solo posizionamento, collegamento e prove minime di funzionamento delle basi microfoniche in quelle sale (sala buvette e sala conferenze) che presentano una modularità di allestimento in funzione dell’evento programmato (platea, tavola rotonda etc.); per le altre sale riunioni (sale riunioni 36 – 38 - 42) è previsto un controllo del regolare funzionamento (prove audio) in quanto le disposizioni degli impianti sono fisse.
E’ escluso l’impianto microfonico e relativi apparati della sala plenum.
S
ISTEMATVCC
Sistema TVCC costituito in generale da n° 87 teleca mere totali di cui 49 interne e 38 esterne, la tipologia varia da telecamere a colori, b/n, day-night, digitali, brandeggianti etc.; linee di distribuzione del segnale con cavi di varia tipologia. Apparati secondari di visualizzazione quali n. 4 monitor principali e 2 secondari e altri apparati secondari per la gestione di alcune telecamere.