• Non ci sono risultati.

Consiglio Superiore della Magistratura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Consiglio Superiore della Magistratura"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

Consiglio Superiore della Magistratura

APPENDICE CAPITOLATO TECNICO

SERVIZIO DI GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI, TELEFONICI, TVCC

ED ALTRI IMPIANTI DELLA SEDE DEL

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA

CIG 8798401E2E

(2)

APPENDICE CAPITOLATO TECNICO

SERVIZIO DI GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI, TELEFONICI, TVCC ED ALTRI IMPIANTI DELLA SEDE DELLA SEDE DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA

CONSISTENZA IMPIANTI – ATTIVITA’ MANUENZIONE ORDINARIA PROGRAMMATA

1) GENERALITA SUGLI IMPIANTI...1

2) CONSISTENZA E DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI...3

 CABINA MT...3

 CABINA BT ...3

 GRUPPO ELETTROGENO...3

 UPS CENTRALIZZATI...3

 QUADRI ELETTRICI...4

 IMPIANTI DI EMERGENZA...4

 IMPIANTI DI CONTROLLO...4

 DORSALI PRIMARIE, DISTRIBUZIONE SECONDARIA,IMPIANTO DI TERRA...4

 IMPIANTI TELEFONICI...5

 IMPIANTI RETE DATI E IMPIANT ISPECIALI...5

 IMPIANTI TV...5

 IMPIANTI MOTORIZZATI...5

 SISTEMI PARTICOLARI...5

 IMPIANTI MICROFONICI...5

 SISTEMA TVCC ...6

3) CARATTERISTICHE MANUTENZIONE...7

4) PIANO ANNUALE DI MANUTENZIONE...11

5) ULTERIORI ATTIVITA COMPRESE NEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE...20

6) PROGRAMMA DI INTERVENTI NELLE AREE FUNZIONALI...21

(3)

1)

G

ENERALITA

SUGLI IMPIANTI

Il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria come indicato meglio specificato nel Capitolato Tecnico attiene agli impianti che sommariamente si elencano in:

 Tutti gli impianti, componenti ed apparati elettrici, e tutti gli utilizzatori elettrici nei limiti di quanto più avanti specificato.

 Tutti gli impianti, componenti ed apparati telefonici, compresi i telefoni, etc.

nei limiti di quanto più avanti specificato.

 Tutti gli impianti, componenti ed apparati ausiliari, quali: chiamata commessi, campanelli elettrici, impianti di allarme, impianti di segnale televisivo digitale, terrestre e satellitare;

 Tutti gli impianti, componenti ed apparati ausiliari della rete dati e della rete a fibre ottiche nei limiti di quanto più avanti specificato.

 Tutti gli impianti, componenti ed apparati relativi alla motorizzazione di avvolgibili, tende e sistemi oscuranti, sistemi oscuranti motorizzati esterni stabile Palestro, motorizzazione palco e proiettore sala conferenze nei limiti di quanto più avanti specificato.

 Tutti gli impianti TVCC, a partire dalle telecamere ubicate nei vari ambienti interni ed esterni, fino ai punti finali di trasmissione dei segnali; inclusi i cavi di segnale tra la centrale dove sono ubicati gli apparati di centralizzazione (SIEMENS) fino alle varie postazioni di controllo principali e secondarie.

 Tutti gli impianti, componenti ed apparati ausiliari quali: monitor, multiplexer, divisori di immagine ecc., nei limiti di quanto più avanti specificato, ad esclusione di quelli di pertinenza specifica del sistema centrale di sicurezza (SIEMENS);

Il Servizio si svolgerà in tutti i Palazzi e locali nella disponibilità (anche temporanea) del Consiglio Superiore della Magistratura, nonché nelle altre sedi e locali di cui il Consiglio dovesse acquisire la disponibilità nel corso dell’esecuzione dell’appalto

(4)

(allo stato attuale i palazzi sede del Consiglio Superiore della Magistratura sono tutti nel plesso di Piazza indipendenza n. 6) che sommariamente si elencano in:

- Palazzo dei Marescialli - Palazzina Battaglia - Palazzo Palestro

- Dependance Palazzo dei Marescialli - Dependance Palazzina Battaglia - Autorimessa interrata

- Locali archivi (siti in Viale Trastevere n. 189 – Via del Trullo 533)

In particolare, sono esclusi dal servizio di manutenzione gli interventi su apparati particolari, la cui manutenzione è affidata a terzi e precisamente:

 ascensori, montacarichi, montauto, ponti elevatori

 macchine fotocopiatrici,

 impianto idrico sanitario,

 impianto termico, condizionamento e di ventilazione,

 impianti audio/video/traduzione/registrazione/votazione elettronica sale riunioni, plenum, conferenze

(per quanto attiene tali impianti la ditta dovrà provvedere al solo posizionamento, collegamento e prove minime di funzionamento. Tale situazione si presenta principalmente per la sala conferenze e la sala buvette che sono modulari nelle loro varie configurazioni, per le altre sale riunioni (sale riunioni 36-38-42) è previsto un controllo del regolare funzionamento (prove audio) in quanto le disposizioni degli impianti sono fisse. E’

escluso l’impianto microfonico e relativi apparati della sala plenum)

 centrale telefonica principale e centrali minori, voice-hub stabile Palestro, apparati telefonici speciali quali ALBEDO, rete telefonica posta a monte della centrale

 Centrali SIEMENS (antincendio, antintrusione, pannelli remoti di allarme, sistemi di rilevamento e allarme, sistemi asserviti etc.)

 Apparati attivi impianti elaborazione e trasmissione dati e fibre ottiche

L’eventuale variazione della consistenza del numero degli impianti nel corso della manutenzione, potrà essere valutata caso per caso ai fini dell’eventuale variazione del canone.

(5)

Per quanto riguarda gli apparati esclusi, il servizio di manutenzione deve intendersi garantito fino al punto di consegna/fornitura dell’alimentazione elettrica o di qualsiasi altro tipo di alimentazione salvo dove diversamente specificato.

2)

C

ONSISTENZA E DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI



C

ABINA

MT

Cabina di Trasformazione genericamente costituita da Quadro di media tensione, n. 2 Trasformatori da 630 kVA, Cavi segnale in uscita Cabina di Trasformazione, Quadro Parallelo BT, Quadro 230 V Locale cabina, Alimentatore 24 V Cabina Trasformazione, Apparati Sicurezza Cabina Trasformazione, Quadro Generale 380 V, interruttori e sezionatori di varia tipologia e potenza;



C

ABINA

BT

Cabina di Bassa Tensione genericamente costituita da Quadro sezione UPS, Quadro sezione normale, Quadro sezione privilegiata, Gruppo Rifasamento C.S.M., Quadro 230 V Locale Quadri, Alimentatore 24 V Locale Quadri, interruttori e sezionatori di varia tipologia e potenza;



G

RUPPO

E

LETTROGENO

Gruppo Elettrogeno da 400 kVA con sistema pompa sollevamento combustibile, Quadro di controllo e manovra, Serbatoio gasolio litri 3000, Sistema di valvola a strappo di intercettazione gasolio;



UPS

CENTRALIZZATI

UPS centralizzati di varia tipologia e potenza di cui:

- n. 3 UPS centralizzati generali potenza 60 KVA (cabina BT) con relativi n° 3 armadi batterie e quadro di manovra

- n. 1 UPS potenza 40 KVA (sala server) con relativo armadio batterie - n. 1 UPS potenza 3 KW (scale principali Palazzo dei Marescialli)

(6)



Q

UADRI

E

LETTRICI

- n° 4 Sottoquadri Generali con interruttori e sezion atori di varia tipologia e potenza (in generale un quadro per ogni stabile);

- n° 1 Quadro di smistamento con interruttori e sezio natori di varia tipologia e potenza;

- n° 2 Quadri di servizi stabile con interruttori e s ezionatori di varia tipologia e potenza;

- n° 23 Quadri elettrici di piano con interruttori e sezionatori di varia tipologia e potenza;

- n. 17 Quadri elettrici specifici per locali tecnici, archivi, autorimessa etc. con interruttori e sezionatori di varia tipologia e potenza;



I

MPIANTI DI

E

MERGENZA

- Impianto di emergenza distacco alimentazione per Cabina Trasformazione, distacco UPS, Gruppo Elettrogeno, Quadri elettrici di servizio (n. 3 di cui primo e secondo interrato Palestro, sala conferenze);

- Impianto sirene di allarme per evacuazione CSM costituito da due badenie principali esterne e 6 badenie secondarie interne con pulsanti di attivazione;



I

MPIANTI DI CONTROLLO

- Gestione del sistema di riporto allarmi tecnologici impianti elettrici, TVCC etc. quali:

°°°° Temperatura cabine elettriche

°°°° Avvio UPS

°°°° Avvio Gruppo Elettrogeno

°°°° Anomalie funzionamento TVCC, sistemi antintrusione etc.

- Gestione del sistema di riporto allarmi tecnologici specifico per impianti UPS



D

ORSALI PRIMARIE

,

DISTRIBUZIONE SECONDARIA

, I

MPIANTO DI

T

ERRA

Distribuzione elettrica primaria e secondaria di varia tipologia (cavi di varie tipologie e sezioni, blindosbarre con relativi interruttori di manovra e sezionamento di varia tipologia e potenza etc.) dalla cabina elettrica ai vari sottoquadri generali, quadri di smistamento, quadri di servizi stabile, quadri elettrici di piano, quadri elettrici specifici etc.per locali tecnici, archivi, autorimessa etc. con interruttori e sezionatori di varia tipologia e potenza.

La distribuzione elettrica è suddivisa per tipologie (normale, privilegiata, continuità assoluta) e servizi (forza motrice, illuminazione, luci emergenza, luci esterne perimetri e

(7)

cortili etc.). sistemi di illuminazione a fibre ottiche con relativi apparati, alimentazione e distribuzione.

Impianto di terra generale di varia tipologia e sezione con relativi dispersori di terra.



I

MPIANTI

T

ELEFONICI

Centrale telefonica costituita da un permutatore telefonico, centrali e sistemi telefonici speciali (alcuni di questi affidati ad altre ditte), box di piano, dorsali di collegamento, distribuzione primaria e secondaria. La parte telefonica può essere costituita da classici impianti telefonici che da cablaggi strutturati.



I

MPIANTI RETE DATI E IMPIANT ISPECIALI

Impianto rete dati generale formato da una distribuzione primaria e secondaria con cavi di rete di varia tipologia sia in rame che in fibre ottiche. Armadi rack (circa 20) dotati di patch pannel, switch, box ottici etc.)



I

MPIANTI

TV

Impianti TV terrestre e satellitare con relativi distributori di vari modelli



I

MPIANTI MOTORIZZATI

Sistemi motorizzati di varia tipologia e destinazione di cui il palco motorizzato, pantografo proiettore e circa 50 motorizzazioni per tende, avvolgibili, sistemi oscuranti motorizzati ecc.



S

ISTEMI PARTICOLARI

Sistemi particolari asserviti al funzionamento degli impianti elettrici quali orologi (n. 3) di interruzione e relativi interruttori di rialimentazione elettrica piani interrati; o interrato Palazzo dei Marescialli, interruttore attivazione alimentazione elettrica piano interrato Palazzo dei Marescialli; sonde temperatura cabine e locali tecnologici, relè e contatti di acquisizione segnali; rilevatori di presenza nei servizi igienici stabile Palestro, Palazzo dei Marescialli, Palazzina Battaglia, Dependance



I

MPIANTI

M

ICROFONICI

Sistemi microfonici di varia tipologia e consistenza per le sale riunioni della Palazzina Battaglia (sale n. 36 – 38 – 42), principalmente costituite da sistemi BOSH e PHILIPS con

(8)

amplificatore e un numero variabile di basi microfoniche (generalmente n. 8 per sala + la postazione presidente). La sala buvette ha un sistema BOSH con un numero variabile di microfoni n funzione della modularità del tavolo (max. 12 basi).

La sala conferenze del Consiglio è costituita da una sala regia dedicata con apparati di amplificazione e gestione del sistema audio/video della sala, con annesso sistema di traduzione simultanea (3 lingue + lingua relatore) con tre salette distinte per i traduttori.

La sala conferenze è polifunzionale e consente un utilizzo sia in modalità platea con un massimo di 8 relatori sul palco e 161 posti a sedere in sala, o un utilizzo a tavola rotonda che consente una partecipazione di circa 50 relatori.

Sono state inoltre sperimentate modalità miste di utilizzo (tavola rotonda + posti a platea) per eventi particolari.

La modularità degli impianti consente di posizionare circa 50 basi microfoniche in modalità tavola rotonda (estensione massima), oppure consentire ai 161 partecipanti l’ascolto delle traduzioni con l’utilizzo di appositi dispositivi audio.

L’impianto microfonico della sala plenum con annesso sistema di votazione elettronica è escluso dal presente appalto.

Come in premessa sommariamente indicato, gli impianti e apparati specifici relativi all’audio, video, traduzione simultanea, registrazione, votazione elettronica etc. delle varie sale riunioni, sala plenum e sala conferenze sono esclusi dal presente servizi di manutenzione.

Per tali sistemi la ditta dovrà provvedere al solo posizionamento, collegamento e prove minime di funzionamento delle basi microfoniche in quelle sale (sala buvette e sala conferenze) che presentano una modularità di allestimento in funzione dell’evento programmato (platea, tavola rotonda etc.); per le altre sale riunioni (sale riunioni 36 – 38 - 42) è previsto un controllo del regolare funzionamento (prove audio) in quanto le disposizioni degli impianti sono fisse.

E’ escluso l’impianto microfonico e relativi apparati della sala plenum.



S

ISTEMA

TVCC

Sistema TVCC costituito in generale da n° 87 teleca mere totali di cui 49 interne e 38 esterne, la tipologia varia da telecamere a colori, b/n, day-night, digitali, brandeggianti etc.; linee di distribuzione del segnale con cavi di varia tipologia. Apparati secondari di visualizzazione quali n. 4 monitor principali e 2 secondari e altri apparati secondari per la gestione di alcune telecamere.

(9)

3)

C

ARATTERISTICHE

M

ANUTENZIONE

- Come meglio specificato nel Capitolato Tecnico Il servizio ha lo scopo di mantenere in perfetta efficienza e funzionalità gli impianti attraverso una serie di controlli, verifiche, manutenzioni e ripristini eseguiti da tecnici ed operai competenti e specializzati, dotati di comprovata formazione ed esperienza nel settore, dotati di idonee attrezzature e apparecchiature, in grado di eseguire le procedure di manutenzione raccomandate dal produttore e dalla normativa, coordinati dal Responsabile Tecnico del servizio dell’Impresa.

- Il servizio di manutenzione degli impianti comprende il complesso di tutte le attività tecniche rivolte al mantenimento della corretta funzionalità, efficienza e affidabilità degli impianti intendendo per:

 funzionalità: l’idoneità degli impianti a fornire le prestazioni richieste;

 efficienza: l’idoneità degli impianti a fornire le suddette prestazioni nel rispetto della sicurezza, dell’ambiente e della economia di esercizio;

 affidabilità: l’attitudine degli impianti a conservare la funzionalità e l’efficienza per tutta la durata della sua vita utile;

- Il servizio consiste nell’espletamento della manutenzione ordinaria e interventi straordinari sulla base di:

1) manutenzione ordinaria che comprende:

- presidio

- manutenzione ordinaria programmata - manutenzione ordinaria NON programmata - pronto intervento

- assistenza tecnica

2) interventi straordinari che comprendono:

- interventi straordinari generali

- fornitura e sostituzione di materiali e parti di ricambio necessari anche nell’ambito della manutenzione ordinaria programmata, NON programmata, pronto intervento fatti salvi i materiali di uso comune e minuteria

A tale scopo si precisa ulteriormente:

- Presidio: è il servizio espletato mediante la presenza continuativa all’interno dell’edificio, secondo orari prestabiliti, da tecnici ed operai

(10)

specializzati che garantiscono il regolare e corretto funzionamento degli impianti.

- Conduzione: è il servizio espletato dai tecnici ed operai specializzati del Presidio sugli impianti per controllare l’attivazione, il funzionamento, lo spegnimento ed il mantenimento dei livelli prestazionali degli impianti.

- Manutenzione: è il servizio costituito da tutti gli interventi necessari per garantire nel tempo la funzionalità degli impianti e conservare l’efficienza ed i livelli prestazionali.

Il servizio di manutenzione si espleta attraverso:

 Manutenzione ordinaria programmata e NON programmata:

costituita dagli interventi cadenzati nel tempo secondo un “piano di manutenzione” in accordo con la normativa vigente e a criteri prescritti volti a ridurre la probabilità di guasto o la degradazione del funzionamento dei componenti degli impianti.

 Pronto intervento:

costituito dagli interventi che si rendono necessari per il ripristino del funzionamento degli impianti in caso di fermo o avarie dei componenti.

 Interventi straordinari:

costituita dagli interventi che si rendono necessari per la riparazione o sostituzione dei componenti degli impianti in caso di guasti non rientranti nella manutenzione ordinaria, esecuzione di nuovi interventi su direttive del Direttore dell’Esecuzione, interventi per migliorare la funzionalità o per adeguamento alle normative.

 Scorta delle parti di ricambio:

costituita dagli apparati dei componenti degli impianti più soggetti ad usura e quindi a periodica sostituzione.

- Gestione : è il servizio complessivamente espletato dall’Impresa per garantire il funzionamento degli impianti nel rispetto delle vigenti normative, in materia di sicurezza, contenimento del consumo energetico e

(11)

salvaguardia dell’ambiente. L’attività di gestione prevede, attraverso l’assistenza tecnica, anche il controllo e la registrazione dell’espletamento delle operazioni di manutenzione ordinaria preventiva, il rilievo dei consumi energetici, la programmazione di interventi di sostituzione dei componenti, le relazioni periodiche all’Amministrazione sullo stato dei vari impianti e sulle proposte di interventi correttivi e migliorativi da eseguire sugli impianti.

Il controllo e la segnalazione di tutti gli adempimenti tecnico/amministrativi che la ditta e/o l’Amministrazione devono eseguire in base alle normative vigenti in materia e successive modificazioni e integrazioni.

Nel servizio oggetto dell’Appalto, a titolo non esaustivo, sono compresi:

- la manodopera, le forniture in opera, gli oneri d’intervento, i mezzi di trasporto e d’opera, l’allontanamento dei materiali presso apposite discariche e comunque in conformità alla vigente legislazione che regola lo smaltimento dei rifiuti anche speciali e pericolosi, la gestione di un magazzino materiali di pronto intervento sito presso il Consiglio, le opere provvisionali, la Direzione Tecnica di cantiere, l’assistenza di personale tecnico qualificato, etc.;

- i mezzi d’opera necessari, compresi scale, trabattelli, gli attrezzi di lavoro normali e speciali, di uso individuale o collettivo, le apparecchiature e gli strumenti di controllo, di misura e di registrazione;

- le dotazioni antinfortunistiche di qualunque tipo;

- i materiali di uso e consumo e quelli di normale utilizzo;

- rientra nel prezzo forfetariamente stabilito la fornitura in opera di materiali e componenti relativi agli impianti elettrici, telefonici, TVCC, speciali e simili per i quali nell’ambito delle ispezioni siano stati rilevati difetti, malfunzionamenti, evidenti stati di degrado o che presentino possibilità di guasti incipienti;

E’ inoltre ricompresa nel canone la fornitura in opera dei materiali e componenti relativi:

 a tutta la distribuzione elettrica secondaria (Quadri di piano e/o di zona compresi e gli impianti da questi derivati) quali:

lampade di qualunque tipologia e modello (deve intendersi inclusa la sostituzione delle lampade anche quando il livello di illuminamento sia inferiore al 30%), interruttori modulari anche differenziali, altri componenti per Quadri elettrici, conduttori e cavi elettrici, lampade e accessori

(12)

minori dei corpi illuminanti di qualunque tipo e modello (lampade di qualunque tipo, reattori standard etc.), morsetteria, scatole, tubi, frutti (prese, interruttori, spine), spie luminose, punti accensione luce, punti e pulsanti di comando, etc.

 a tutta la distribuzione telefonica a valle del permutatore fino alle singole prese di servizio nei locali quali:

fornitura dei cavi telefonici di qualunque tipo, la conettorizzazione e attestazione su appositi patch pannel e prese di varia tipologia ecc.;

[il manutentore di presidio dovrà, pertanto, essere in grado di eseguire in maniera repentina permute telefoniche e gestione dei box di piano e permutatore telefonico, nonché gestione e permuta tramite i voice-hub ove presenti. Rientra nel prezzo anche la registrazione, aggiornamento e tenuta in perfetto stato del permutatore telefonico principale e dei vari box secondari]

 gli schermi elettrici, sistemi motorizzati degli avvolgibili, sistemi oscuranti tende sala conferenze, motorizzazione palco e pantografo proiettore sistemi oscuranti motorizzati esterni esistenti sulla facciata dello stabile Palestro quali:

interruttori saliscendi, conduttori e cavi elettrici, accessori vari, ingrassaggio delle parti meccaniche, ad esclusione dei soli motori che formeranno oggetto di separata contabilizzazione etc.

E’ inoltre ricompresa nel canone:

- la pulizia, ritaratura, messa a punto, eliminazione di piccole anomalie, etc. ritenuti necessari a seguito dei normali controlli o comunemente previsti nelle attività di manutenzione ordinaria;

- l’approvvigionamento dei materiali e componenti citati, comprese adeguate scorte in sito per quelli di più ricorrente impiego;

- le movimentazioni in genere e gli interventi per smontaggio e rimontaggio di pannelli rimovibili, ivi inclusi controsoffitti e pavimenti flottanti;

- la sistemazione, riordino, fascettatura, canalizzazione dei cavi elettrici, cavi dati, cavi telefonici ecc. delle postazioni di lavoro, nonché dei cavi di segnale ed elettrici dell’impianto TVCC;

- la verifica, controllo e taratura degli orologi facenti capo ai sistemi di spegnimento automatico delle luci e alimentazioni elettriche nelle varie zone del Consiglio;

- l’allontanamento, in conformità alle disposizioni di Legge in materia, dei materiali di risulta di qualunque tipologia o non più utilizzabili sino a discarica autorizzata, nel rispetto della vigente normativa sui rifiuti e s.m.i.,

(13)

L’Appaltatore si obbliga a disporre di un magazzino per le parti di ricambio e per quelle di più rapido e frequente consumo, da tenere a disposizione del Consiglio, tale da consentire la rapida riparazione dei guasti.

Sarà invece liquidato a parte la sola fornitura dei componenti e materiali elettrici posti a monte dei Quadri di piano e/o di zona, qualora non già coperti da specifica garanzia.

Specificatamente per l’impianto TVCC sarà liquidata a parte la sola fornitura dei componenti e materiali quali telecamere, obiettivi, custodie, rilevatori, pulsanti, pannelli ottici, contatti sistemi antintrusione concentratori, partitori, apparati principali e secondari di particolare rilevanza ecc., qualora non già coperti da specifica garanzia.

4)

P

IANO

A

NNUALE DI

M

ANUTENZIONE

- In generale il “Piano annuale di manutenzione programmata degli interventi” dovrà tener conto dei seguenti interventi, che si elencano a titolo indicativo:

COMPONENTE INTERVENTO PERIODICITA’

Ispezione generale con controllo della temperatura

ambientale Giornaliera

Controllo del valore della tensione di fornitura Mensile

Controllo rumorosità trasformatori con eventuale

rotazione dei trasformatori Trimestrale

Verifica lampade di segnalazione e impianto

illuminazione di emergenza Trimestrale

Verifica della temperatura di funzionamento dei trasformatori e controllo di funzionamento centraline di controllo temperatura dei trasformatori

Trimestrale

Verifica stato degli isolatori MT e dei collegamenti di

terra Annuale

Verifica cinematismi di apertura, chiusura ed

interblocco degli interruttori e sezionatori MT Annuale Verifica coppia di serraggio delle teste MT e misura

della resistenza di isolamento verso terra e tra le fasi dei cavi MT

Annuale

Misure di tensione, continuità ed isolamento circuiti

ausiliari Annuale

Verifica funzionamento blocchi meccanici e verifica

delle tarature delle protezioni elettriche Annuale CABINA DI

TRASFORMAZIONE MT/BT

Cabina di Trasformazione genericamente costituita

da Quadro di media tensione, n. 2 Trasformatori da 630 kVA, Cavi segnale in

uscita Cabina di Trasformazione, Quadro

Parallelo BT, Quadro 230 V Locale cabina, Alimentatore 24 V Cabina Trasformazione,

Apparati Sicurezza Cabina Trasformazione, Quadro Generale 380 V, interruttori e sezionatori

di varia tipologia e potenza;

Pulizia trasformatori e scomparti MT e Controllo dei Annuale

(14)

COMPONENTE INTERVENTO PERIODICITA’

fine corsa delle porte di accesso ai box trasformatori

Verifica coppia di serraggio terminali BT

trasformatori Annuale

Verifica connessione alla rete di terra con misure

strumentali Annuale

COMPONENTE INTERVENTO PERIODICITA’

Verifica integrità lampade di segnalazione Mensile Verifica efficienza dispositivi differenziali tramite

tasto di prova (fuori normale orario di lavoro per evitare disservizi)

Mensile

Controllo della strumentazione di misura Trimestrale Controllo del valore della tensione di ingresso Trimestrale Controllo del valore del fattore di potenza Trimestrale Controllo del valore di assorbimento per i carichi

principali Trimestrale

Verifica connessioni e serraggio morsettiere Trimestrale Pulizia generale del quadro e relative

apparecchiature con sostituzione delle parti consumate o difettose previa rimozione di ogni pannello, operando, ove necessario con by-pass

Trimestrale

Controllo termico degli interruttori scatolati Trimestrale Controllo asservimenti elettrici e meccanici Trimestrale

Controllo strumentazione di misura Trimestrale

Misura delle temperature interne Trimestrale

Misura della continuità collegamenti di terra Trimestrale Verifica blocchi meccanici di sicurezza Trimestrale Verifica regolazione sganciatori termici Trimestrale

Ispezione a vista dei retro quadri Semestrale

Verifica taratura magnetotermici in funzione dei

carichi reali Semestrale

Controllo targhette di identificazione ed eventuale

sostituzioni Semestrale

Controllo equipotenzialità masse metalliche Semestrale

Ispezione cavedi passaggi cavi Semestrale

Verifica stato carpenteria quadri Semestrale

Misura isolamento cavi potenza e aux Semestrale CABINA DI

TRASFORMAZIONE MT/BT

Cabina di Trasformazione genericamente costituita

da Quadro di media tensione, n. 2 Trasformatori da 630 kVA, Cavi segnale in

uscita Cabina di Trasformazione, Quadro

Parallelo BT, Quadro 230 V Locale cabina, Alimentatore 24 V Cabina Trasformazione,

Apparati Sicurezza Cabina Trasformazione, Quadro Generale 380 V, interruttori e sezionatori

di varia tipologia e potenza;

QUADRI ELETTRICI

Quadro Generale Parallelo

Quadri generali BT (sezioni UPS -

NORMALE – PRIVILEGIATA)

Prova di funzionamento differenziali tramite

strumenti Semestrale

(15)

COMPONENTE INTERVENTO PERIODICITA’

Pulizia interna con aspirapolvere delle polveri

accumulate Trimestrale

Controllo coppie di serraggio dei morsetti di

potenza ed ausiliari Trimestrale

Verifica funzionamento del regolatore Trimestrale

Verifica delle unità capacitive Trimestrale

Verifica organi di protezione ed attuatori (fusibili,

contattori, ecc.) Trimestrale

CABINA DI TRASFORMAZIONE

MT/BT

RIFASATORE AUTOMATICO

Sostituzione periodica contattori di inserimento

condensatori Trimestrale

COMPONENTE INTERVENTO PERIODICITA’

Verifica integrità lampade di segnalazione Mensile Verifica efficienza dispositivi differenziali tramite

tasto di prova Mensile

Controllo del valore della tensione di ingresso Trimestrale Controllo del valore di assorbimento per i carichi

principali Trimestrale

Verifica connessioni e serraggio morsettiere Trimestrale Pulizia generale del quadro e relativi componenti

con sostituzione delle parti consumate o difettose previa rimozione di ogni pannello, operando, ove necessario con by-pass

Trimestrale

Controllo asservimenti elettrici e meccanici Trimestrale

Controllo strumentazione di misura Trimestrale

Misura della continuità collegamenti di terra Trimestrale Prova di funzionamento differenziali tramite

strumenti Trimestrale

Misura delle temperature interne Trimestrale

Verifica taratura magnetotermici in funzione dei

carichi reali Semestrale

Controllo delle targhette di identificazione ed

aggiornamento Semestrale

Verifica dello stato carpenteria quadri Semestrale SOTTOQUADRI

GENERALI

n° 4 Sottoquadri Generali con

interruttori e sezionatori di varia tipologia e potenza (in

generale un quadro per ogni stabile)

Verifica blocchi meccanici di sicurezza Annuale

(16)

COMPONENTE INTERVENTO PERIODICITA’

Verifica integrità lampade di segnalazione, degli

orari degli orologi (ove presenti) Mensile

Verifica efficienza dispositivi differenziali tramite

tasto di prova Mensile

Controllo del valore della tensione di ingresso Trimestrale Controllo del valore di assorbimento per i carichi

principali Trimestrale

Verifica connessioni e serraggio morsettiere Trimestrale Pulizia generale del quadro e relativi componenti

con sostituzione delle parti consumate o difettose previa rimozione di ogni pannello, operando, ove necessario con by-pass

Trimestrale

Controllo asservimenti elettrici e meccanici Trimestrale

Controllo strumentazione di misura Trimestrale

Misura della continuità collegamenti di terra Trimestrale Prova di funzionamento differenziali tramite

strumenti Trimestrale

Misura delle temperature interne Trimestrale

Verifica taratura magnetotermici in funzione dei

carichi reali Semestrale

Controllo delle targhette di identificazione ed

aggiornamento Semestrale

Verifica dello stato carpenteria quadri Semestrale SOTTOQUADRI

ELETTRICI SECONDARI e/o

DI ZONA n° 1 Quadro di smistamento con interruttori e sezionatori

di varia tipologia e potenza;

n° 2 Quadri di servizi stabile con interruttori e

sezionatori di varia tipologia e potenza;

n° 23 Quadri elettrici di piano con interruttori e

sezionatori di varia tipologia e potenza;

n. 17 Quadri elettrici specifici per locali

tecnici, archivi, autorimessa etc. con interruttori e sezionatori

di varia tipologia e

potenza; Verifica blocchi meccanici di sicurezza Annuale

COMPONENTE INTERVENTO PERIODICITA’

Pulizia interna Trimestrale

Controllo serraggi Trimestrale

Verifica funzionamento Trimestrale

CABINA DI TRASFORMAZIONE

MT/BT

RADDRIZZATORI Verifica controllo strumenti di misura Trimestrale

COMPONENTE INTERVENTO PERIODICITA’

TARGHETTE INDICATRICI

Pulizia delle targhette ed eventuali ripristini dei distacchi, con sostituzione con nuove targhette di quelle mancanti o non riparabili

Mensile

(17)

COMPONENTE INTERVENTO PERIODICITA’

Controllo funzionamento impianto e verifica valori

strumentali Mensile

Controllo di autonomia batterie Mensile

Controllo serraggio dei morsetti delle batterie e

controllo dei livelli Semestrale

Pulizia generale del gruppo e dei filtri di

ventilazione Semestrale

Controllo stato di carica delle batterie tramite test

analitico Semestrale

Misurazione e controllo delle tensioni interne con

strumenti Semestrale

Pulizia generale del gruppo con sostituzione parti

usurate Semestrale

Controllo efficienza commutatore statico di by-pass Semestrale

Verifica ventole di raffreddamento Semestrale

Ciclo di scarica e ricarica completa degli

accumulatori Semestrale

GRUPPI DI CONTINUITA’

UPS

n. 3 UPS centralizzati generali potenza 60 KVA (cabina BT) con

relativi n° 3 armadi batterie e quadro di

manovra

n. 1 UPS potenza 40 KVA (sala server) con relativo armadio batterie

n. 1 UPS potenza 3 KW (scale principali Palazzo

dei Marescialli)

Verifica straordinaria degli UPS, compresa nel canone del contratto di manutenzione, prevedendo tutte le operazioni necessarie a garantire il mantenimento in efficienza degli apparati; inclusi interventi straordinari previsti dalla casa costruttrice.

Di tale intervento va allegata apposita certificazione descrittiva.

Annuale

COMPONENTE INTERVENTO PERIODICITA’

Controllo impianto alimentazione e livello

combustibile Mensile

Verifica e controllo quadro elettrico di controllo Mensile Messa in marcia e verifica funzionalità in modalità

test Mensile

Controllo circuiti fluidodinamica, carica e livelli batteria di avviamento, livello elettrolita, livello olio motore, livello olio filtro aria a bagno d'olio, livello acqua radiatore,

Trimestrale

Controllo luce entrata aria e rimozione eventuali

corpi estranei Trimestrale

Verifica coppia di serraggio viti e raccordi

combustibile, coppia di serraggio di potenza Semestrale Pulizia filtro aria a secco, radiatore olio, ventola, Semestrale Ciclo di scarica e ricarica completa degli

accumulatori Semestrale

GRUPPO ELETTROGENO Gruppo Elettrogeno da

400 kVA con sistema pompa sollevamento combustibile, Quadro di

controllo e manovra, Serbatoio gasolio litri 3000, Sistema di valvola

a strappo di intercettazione gasolio

Dispositivi di sicurezza Semestrale

(18)

COMPONENTE INTERVENTO PERIODICITA’

Controllo e verifica del serbatoio gasolio, della pompa di sollevamento, della valvola di sicurezza a strappo e di tutti gli altri accessori facenti parte del serbatoio annesso al gruppo elettrogeno. Le verifiche andranno concordate con il Direttore dell’Esecuzione ed effettuate in base alla normativa vigente. Di tale intervento va allegata apposita certificazione descrittiva.

Semestrale

Verifica straordinaria GRUPPO ELETTROGENO, compresa nel canone del contratto di manutenzione, prevedendo tutte le operazioni necessarie a garantire il mantenimento in efficienza degli apparati; inclusi interventi straordinari previsti dalla casa costruttrice.

Di tale intervento va allegata apposita certificazione descrittiva.

Annuale

COMPONENTE INTERVENTO PERIODICITA’

Controllo e serraggio di tutte le connessioni di terra interne ai locali M.T. - B.T. - locali tecnologici particolari relative a:

rete equipotenziale Semestrale

barra di bassa tensione Semestrale

barra di media tensione Semestrale

strutture metalliche quali porte, finestre, ecc. Semestrale Verifica della resistenza di contatto su: Semestrale

rete equipotenziale Semestrale

barra di bassa tensione Semestrale

barra di media tensione Semestrale

strutture metalliche quali porte, finestre, ecc. Semestrale Controllo ed eventuale sostituzione dei conduttori di

derivazione alle strutture metalliche quali porte, finestre, ecc.

Semestrale

Controllo e serraggio di tutte le connessioni

equipotenziali visibili Semestrale

Verifica della resistenza di contatto su tutte le

connessioni equipotenziali visibili Semestrale

Verifica generale dell'efficienza dell'impianto di terra Annuale Pulizia e rimozione degli ossidi e serraggio di tutte

le connessioni all'interno dei pozzetti di dispersione Annuale Misura della resistenza di terra su ogni dispersore

esterno e misura totale con rilevazione e registrazione dati

Annuale IMPIANTO DI TERRA E

DI PROTEZIONE DALLE CARICHE ATMOSFERICHE

Protezione mediante verniciatura di tutti i punti di Annuale

(19)

COMPONENTE INTERVENTO PERIODICITA’

connessione sui dispersori all'interno dei pozzetti Ciclo di misure e verifiche relativo a:

a) ispezione e misura dell’impianto di terra di cui allegare relativa Certificazione dei dati ottenuti con allegata planimetria indicante la dislocazione e la tipologia dei dispersori e dei conduttori di terra, sino al nodo equipotenziale di cabina; - b) misura della continuità dei conduttori di terra, dal nodo equipotenziale ad Quadri di piano e/o di zona e dal nodo equipotenziale ad un congruo numero (almeno 50, da selezionare a campione) di circuiti terminali comprese le prese a spina di cui allegare idonea Certificazione; - c) prove di scatto degli interruttori differenziali con rilascio di idonea Certificazione;misura della resistenza di isolamento di un congruo numero (almeno 30, da selezionare a campione) dei circuiti dipartenti dai Quadri di piano e/o di zona di cui allegare idonea Certificazione;

Annuale

b) assistenza alla verifica periodica prevista dall’organismo notificato

normativa vigente (attualmente

biennale)

COMPONENTE INTERVENTO PERIODICITA’

la verifica del regolare stato di conservazione delle

condutture relative alla distribuzione primaria Semestrale la verifica del buon funzionamento e del regolare

stato di conservazione delle condutture e circuIti relativi alla distribuzione secondaria, verifica del funzionamento di tutti gli apparati motorizzati

Semestrale DISTRIBUZIONE

PRIMARIA E SECONDARIA

verifica degli assorbimenti elettrici, nelle più severe condizioni di esercizio eventualmente simulate, per accertare l’idoneità dei cavi ed al fine di prevenire scatti intempestivi delle protezioni. Tali verifiche si intendono estese ai Quadri generali, ai SottoQuadri generali ed ai Quadri secondari. Ove si accertino assorbimenti superiori al 75% della corrente

nominale delle protezioni e della portata termica dei cavi, si dovrà dare immediata comunicazione scritta al Direttore dell’Esecuzione, il quale impartirà le necessarie istruzioni. Identiche verifiche dovranno essere eseguite relativamente alle correnti di dispersione di tutti i circuiti elettrici. Nel caso di riscontrate anomalie, la Ditta ne darà immediata comunicazione scritta al Direttore dell’Esecuzione e si dovrà attivare per ripristinare le necessarie misure di sicurezza.

Semestrale

(20)

COMPONENTE INTERVENTO PERIODICITA’

la verifica degli assorbimenti e delle correnti di dispersione relativamente ai circuiti elettrici dipartenti dai Quadri elettrici. La verifica degli assorbimenti elettrici, nelle più severe condizioni di esercizio, per accertare l’idoneità dei cavi ed al fine di prevenire scatti intempestivi delle protezioni.

(Tali verifiche sono estese ai Quadri generali, ai SottoQuadri generali ed ai Quadri secondari)

Semestrale

COMPONENTE INTERVENTO PERIODICITA’

Verifica presenza rete circuiti di emergenza Mensile Verifica efficienza tubo fluorescente / led Mensile Verifica funzionamento lampade d'emergenza vie di

fuga, illuminazione corridoi, atri, illuminazione di sicurezza ecc.

Mensile

Verifica funzionamento lampade con batteria

tampone Mensile

IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DI

EMERGENZA

ciclo di scarica e ricarica degli accumulatori di tutte le lampade di emergenza e dell'illuminazione di sicurezza

Trimestrale

COMPONENTE INTERVENTO PERIODICITA’

Sostituzione delle lampade dei corpi illuminanti e verifica della stabilità dei corpi illuminanti

giornaliera e su segnalazione Controllo accensione corpi illuminanti aree esterne e

verifica stabilità corpi illuminanti Settimanale Controllo di tutti i comandi per l'accensione delle

utenze luce e segnalazioni Trimestrale

Controllo funzionalità ed integrità prese Trimestrale IMPIANTO DI

ILLUMINAZIONE E PRESE

Pulizia degli schermi dei corpi illuminanti della polvere superficiale

Trimestrale e su segnalazione

COMPONENTE INTERVENTO PERIODICITA’

LINEE ELETTRICHE E DI SEGNALAZIONE

Controllo dello stato dei conduttori e delle apparecchiature di distribuzione (canalette, tubazioni, scatole di derivazione ecc.). Eventuale ripristino delle connessioni stagne, sigillature, delle giunzioni.

Mensile

(21)

COMPONENTE INTERVENTO PERIODICITA’

Controllo tenuta degli staffaggi Annuale

PASSARELLE

PORTACAVI Controllo presenza coperchi e integrazione ove

necessario Annuale

COMPONENTE INTERVENTO PERIODICITA’

CENTRALI e LOCALI TECNICI

Pulizia e controllo generale delle centrali e dei locali

tecnici di competenza Mensile

COMPONENTE INTERVENTO PERIODICITA’

Gestione generale dei computer allarmi e UPS giornaliero SISTEMI INFORMATICI

e DI SEGNALAZIONE ALLARMI

Verifica e gestione dei sistemi di segnalazione e controllo, degli apparati remoti (sonde, relè, contatti, conduttori etc.) con prove simulate di intervento del sistema

Trimestrale o in concomitante manutenzione straordinaria

annuale

COMPONENTE INTERVENTO PERIODICITA’

Controllo generale delle prese, prese multiple e alimentazioni elettriche

Trimestrale e su segnalazione POSTAZIONI DI

LAVORO sistemazione, riordino, fascettatura, canalizzazione dei cavi elettrici, cavi dati, cavi telefonici ecc. delle postazioni di lavoro;

all’occorrenza

COMPONENTE INTERVENTO PERIODICITA’

Controllo del funzionamento degli apparati attivi e passivi (presenza alimentazione)

giornaliera e su segnalazione

Controllo e pulizia degli armadi rack Mensile

Controllo linee e prese Mensile

IMPIANTO FONIA, DATI, FIBRE OTTICHE

Controllo delle centrali e perfetta tenuta del permutatore principale e box di piano secondari

Mensile e su segnalazione

(22)

COMPONENTE INTERVENTO PERIODICITA’

IMPIANTI MOTORIZZATI

Controllo generale degli impianti motorizzati quali avvolgibili, schermi frangisole, palco sala conferenze e proiettori ecc.

Trimestrale

COMPONENTE INTERVENTO PERIODICITA’

Verifica corretto funzionamento apparati Mensile Verifica corretto posizionamento e inquadratura

immagine Mensile

Verifica corretta messa a fuoco immagine Mensile Pulizia degli apparati di ripresa e dell’ottica Mensile Controllo generale degli apparati ausiliari di

visualizzazione e registrazione, dei monitor, delle matrici video, dei multiplexer e dei divisori d’immagine, eventuale ritaratura dei parametri.

Mensile

Pulizia delle custodie Trimestrale

IMPIANTO TVCC Sistema TVCC costituito in

generale da n° 87 telecamere totali di cui 49

interne e 38 esterne, la tipologia varia da telecamere a colori, b/n,

day-night, digitali, brandeggianti etc.; linee di

distribuzione del segnale con cavi di varia tipologia.

Apparati secondari di visualizzazione quali n. 4

monitor principali e 2 secondari e altri apparati secondari per la gestione di alcune telecamere.

Controllo generale della rete di trasmissione, controllo delle morsettiere e serraggio delle connessioni, verifica integrità dei conduttori, dei connettori, dei contenitori e del prescritto grado di protezione

Trimestrale

5)

U

LTERIORI ATTIVITA

COMPRESE NEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE

a. Tra l’altro, tali attività di manutenzione ordinaria programmata comprendono periodicamente:

 il controllo dell’efficienza e del buono stato di conservazione di tutti gli impianti rientranti nell’appalto anche con riferimento alla loro rispondenza delle Norme elettriche e disposizioni di Legge in materia vigenti e successive modificazioni.

 Nei casi i cui i controlli e le verifiche sopra menzionate evidenzino carenze, difetti o disfunzioni in genere, l’Appaltatore dovrà immediatamente attivarsi per porre rimedio a quanto evidenziato. Nei casi in cui l’intervento richieda operazioni complesse non rientranti nel prezzo contrattualmente stabilito, l’Appaltatore ne darà notizia al Direttore dell’Esecuzione che disporrà quanto necessario;

 la pulizia dei locali e degli apparati relativi alla cabina di trasformazione, al locale Quadri, al gruppo elettrogeno, ai gruppi UPS e Quadri elettrici, armadi rack e locali tecnici legati alla manutenzione (cavedi);

(23)

 il controllo del serraggio di sbarre e di morsettiere, giunzioni, etc.

 il controllo dell’esistenza e perfetta corrispondenza e leggibilità degli schemi degli impianti e delle targhe identificative e monitorie in genere (locale cabina, locali Quadri elettrici, locale gruppo elettrogeno, Quadri elettrici secondari e/o di zona ecc.). Verifica della esatta sequenza ed efficienza delle manovre di messa in servizio e fuori servizio (anche tramite comandi remoti), delle manovre relative allo scambio dei trasformatori ed allo scambio rete gruppo (sia manuale che automatico). Verifica della disponibilità ed efficienza di tutti i materiali di corredo relativi alla sicurezza in corrispondenza della cabina di trasformazione, del locale gruppo elettrogeno, dei Quadri elettrici generali e secondari.

Controllo della perfetta efficienza dei comandi di emergenza, delle serrature, degli interblocchi delle maniglie di chiusura in corrispondenza dei citati apparati e relativi locali. Nei casi i cui i controlli e le verifiche più sopra menzionate evidenzino carenze, difetti o disfunzioni in genere, l’Appaltatore dovrà immediatamente attivarsi per porre rimedio a quanto evidenziato.

 adeguamento dei gradini di tensione dell’avvolgimento secondario dei trasformatori MT/bt, onde mantenere il livello di tensione entro una tolleranza del ± 8% per tutti i circuiti ed utilizzatori elettrici;

 esecuzione di tutti i cicli di manutenzione previsti dai costruttori con particolare riferimento ai trasformatori, agli UPS centralizzati con relative batterie, ai Gruppi di rifasamento, ai Quadri elettrici generali e SottoQuadri Generali;

 pulizia dei Quadri e retroquadri elettrici generali e dell’interno dei quadri elettrici secondari e armadi rack;

 esecuzione di tutti i controlli e di tutte le manovre per la corretta utilizzazione di tutti gli apparati e componenti elettrici, telefonici, TVCC, ausiliari, speciali e simili.

6)

P

ROGRAMMA DI INTERVENTI NELLE AREE FUNZIONALI

a. L’andamento della manutenzione ordinaria dovrà attenersi alle indicazioni più avanti specificate sulla base delle attività lavorative e delle aree funzionali Consiliari; l’attività potrà variare anche in base alle diverse indicazioni impartite giornalmente al manutentore da parte del Direttore dell’Esecuzione.

b. Per aree funzionali si intendono:

(24)

 aree di rappresentanza (sale riunioni, sala conferenze, Sala Plenum, uffici di rappresentanza, buvette etc.);

 Uffici di rappresentanza (Presidente della Repubblica, Vice Presidente, Componenti, Segretario Generale, magistrati segretari etc.);

 Uffici operativi (Uffici del personale, nuclei di segreteria etc.);

 aree aperte al pubblico (portineria, atri e corridoio di ingresso);

 aree tecnologiche (locali tecnici);

 aree generali;

 aree esterne, autorimessa interrata;

 archivi V.le Trastevere – Via del Trullo

c. L’attività consiliare, per quanto attiene le aree e uffici di rappresentanza, si articola normalmente su tre settimane lavorative ogni mese ed una settimana ad attività ridotta salvo diverse disposizioni e programmazioni; le altre aree sono operative tutti i giorni nell’intera giornata dalle 08:00 alle 19:30. Conseguentemente l’attività manutentiva andrà generalmente impostata:

Dal lunedì al venerdì

06:00 alle 08:30 attività di ricognizione impianti principali e verifica del regolare funzionamento (cabine elettriche, Gruppo elettrogeno, UPS etc.) – attività di ricognizione aree e uffici di rappresentanza con interventi di manutenzione ordinaria (sostituzione lampadine, prova luci, punti prese etc.)

08:30 alle 17:00 attuazione del programma di manutenzione ordinaria, attività di ricognizione aree tecnologiche di pertinenza, uffici operativi e aree aperte al pubblico

17:00 alle 18:00 attività di ricognizione principali impianti e locali tecnici di pertinenza (cabine MT e BT, Gruppo Elettrogeno, UPS etc.) 18:00 alle 20:00 [giornate con orario prolungato per sedute plenarie o disciplinare o

comunque fino a termine delle sedute stesse]

proseguimento attività di ricognizione aree generali (cortili, autorimessa, corridoio, illuminazione esterna etc.) con attuazione del programma di manutenzione ordinaria

(25)

N.B. durante l’orario lavorativo il Direttore dell’Esecuzione potrà impartire interventi particolari di pronto intervento e/o urgenza;

inoltre, potrà dare la precedenza ad attività di manutenzione straordinaria compatibilmente alle attività consiliari.

d. Negli immobili oggetto del contratto non possono essere effettuate, durante l’orario di normale funzionamento degli uffici, attività manutentive in aree considerate di sicurezza o di alta rappresentanza, fatte salve le operazioni di verifica ordinaria sullo stato dei singoli componenti o gli interventi urgenti.

e. Gli interventi andranno sempre concordati preventivamente con il Direttore dell’Esecuzione al fine di evitare disservizi dovuti alla concomitanza di importanti eventi (riunioni, visite di personalità, conferenze). In tal caso, ad esclusione della verifica giornaliera che non richieda il fermo degli impianti, le altre attività programmate andranno eseguite in giorni e orari prestabiliti e concordati; stesso dicasi per gli impianti ritenuti di maggior importanza. Qualora, per la concomitanza straordinaria di eventi che impediscano il regolare svolgimento delle manutenzioni previste nei giorni ed orari da capitolato, la ditta dovrà, senza compenso alcuno, provvedere ad interventi straordinari in orari fuori da quelli ordinari o nella giornata di sabato al fine di garantire il programma concordato.

f. E' fatto assoluto divieto alla ditta di apportare qualsiasi modifica all'impianto senza formale e precisa autorizzazione del Direttore dell’Esecuzione. In caso contrario la ditta sarà tenuta, nel termine prescritto, al ripristino dello stato di fatto a sue spese.

g. La manutenzione nelle aree tecnologiche può essere svolta in qualsiasi orario, mantenendo tassativamente in essere l’operatività degli impianti. Gli interventi non previsti, qualora comportino il fuori esercizio di impianti, devono essere effettuati al di fuori del normale orario di lavoro, salvo diversa indicazione dei Direttore dell’Esecuzione.

h. La manutenzione nelle aree tecnologiche particolari (sala server, centrale telefonica e sicurezza ecc.) qualora comportino il fuori esercizio di impianti, devono essere effettuate al di fuori del normale orario di lavoro, previo specifico accordo e autorizzazione, al fine di non compromettere la funzionalità degli impianti.

i. Nelle aree considerate di sicurezza o di alta rappresentanza è indispensabile una programmazione specifica di qualsiasi intervento manutentivo.

(26)

j. Particolare attenzione dovrà essere posta anche all’illuminazione esterna perimetrale degli edifici ed interna dei cortili che dovrà garantire sempre un grado di sicurezza elevato.

Riferimenti

Documenti correlati

Confrontando i tempi delle singole fasi dell’iter di nomina a posti semidirettivi, risulta evidente come anche per tali pratiche vi sia stata una forte riduzione del numero dei

La nomina a incarichi semidirettivi ha comportato il cambiamento di distretto per i magistrati donne in 20 occasioni (34% dei casi) e per magistrati uomini 39 volte

Per stimare l’ammontare di tali procedimenti sono state utilizzate le informazioni raccolte presso gli uffici giudiziari tramite un questionario predisposto dal

- per il requisito di capacità tecnico-professionale di cui al paragrafo 5.3.3, l’elenco delle strutture e dei medici convenzionati corredato da idonea documentazione da cui

Elenco dei candidati, distinti nei collegi unici nazionali di cui all’articolo 23, comma 2 della legge 24 marzo 1958, n.. 195, e

stato altresì disposto un monitoraggio volto alla verifica dell’attualità delle buone prassi catalogate nella banca dati, della persistenza di buone prassi connesse al

In base al disposto normativo esaminato qualora ricorrano i presupposti indicati (scadenza del termine decennale dopo il 31.12.2008; presentazione di domanda

INCARICO CONFERITO: lezioni di Diritto processuale penale ed esercitazioni giudiziarie in Giurisdizione penale - luogo di svolgimento PADOVA 5.. IMPEGNO ORARIO RICHIESTO: