• Non ci sono risultati.

CAMPO APPLICAZIONE Sono ricomprese nella voce:

GESTIONE GG GRUPPO SOTTOGRUPPO VOCE

INDUSTRIA 1 1400 1440 1443

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL RIFERIMENTO SUPERIORE -

CAMPO APPLICAZIONE Sono ricomprese nella voce:

- le lavorazioni svolte nei molini (produzione di farine/sfarinati e relative miscele a seguito di molitura di biomasse agricole). Si precisa che la produzione di farina di riso trova riferimento alla voce 1441;

- le lavorazioni svolte nei pastifici;

- la produzione di pasta fresca alimentare.

La semplice macinazione/frantumazione di biomasse vegetali non si qualifica come molitura. Si precisa che la molitura si caratterizza per essere una lavorazione articolata, consistente in fasi successive di selezione, rottura/macinazione dei chicchi, classificazione, confezionamento finale, con eventuali fasi intermedie, ad esempio di rimacinazione, semolatura, finitura; in questo processo il confezionamento rappresenta solo la fase terminale di un processo articolato in più fasi, del quale costituisce una porzione limitata.

Diversamente, la macinazione/frantumazione di biomasse vegetali finalizzata alla grossolana riduzione dimensionale (per esempio, per ottenere granella di nocciole, scaglie/lamelle di mandorle), può intendersi come fase preliminare all’attività di confezionamento e imballaggio di prodotti alimentari, e trova quindi riferimento al gruppo 1500.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, nella voce 1443 sono state ricondotte le lavorazioni precedentemente previste alle voci 144300 e 144200, ricomprendendo così in un unico riferimento classificativo sia i pastifici a lavorazione meccanica non automatica (voce 144200), che quelli a lavorazione prevalentemente automatica (voce 144300).

Nella voce 1443 è stata inoltre ricondotta la produzione di pasta fresca all’uovo precedentemente prevista alla voce 144400 “Panifici”; in tal modo tutta la produzione di pasta fresca (all’uovo e non) ha un unico riferimento tariffario.

BOX NORMATIVO -

Sono classificate a questa voce le attività industriali di produzione di:

- pane e prodotti della panificazione, prodotti da forno e pasticceria; per la produzione di pasta fresca vedi voce 1443;

- gelati.

Tipici prodotti la cui produzione è ricompresa nella voce sono il pane comune e speciale, grissini, pizze, focacce, gallette, cracker, fette biscottate, pan biscotto, pangrattato, panettoni, panforti, biscotti e prodotti biscottati, pasticcini e pasticceria in genere, torte pronte, merendine, panettone, panforte, colomba, pandoro, ecc..

È ricompresa nella voce l’eventuale vendita al minuto di quanto prodotto che viene effettuata negli spacci aziendali.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, nella voce 1444, oltre alla produzione del pane già precedentemente prevista alla voce 144400, sono state ricondotte la produzione di prodotti da forno, di pasticceria e di gelati precedentemente previste alla voce 146200.

Infine, è stato eliminato il riferimento alla pasta fresca all’uovo in quanto tutte le attività di produzione di pasta fresca sono riferite alla voce 1443.

BOX NORMATIVO -

GESTIONE GG GRUPPO SOTTOGRUPPO VOCE

INDUSTRIA 1 1400 1450

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL RIFERIMENTO SUPERIORE -

CAMPO APPLICAZIONE

Il sottogruppo si articola in due distinte voci:

- 1451 relativa alle attività dei salumifici e dei prosciuttifici, e alle attività per la lavorazione dei grassi suini;

- 1452 per le produzioni di alimenti conservati non previste da altri riferimenti del gruppo 1400.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, il contenuto del sottogruppo 1450 è rimasto invariato.

BOX NORMATIVO -

La voce è relativa alle lavorazioni svolte nei salumifici/prosciuttifici e alla lavorazione dei grassi suini, anche limitatamente a singole operazioni, comprese:

- l’eventuale mattazione/macellazione dei capi svolta al fine di soddisfare le proprie esigenze produttive;

- l’eventuale lavorazione di trippa e budella.

Si precisa che tra le lavorazioni svolte è ricompresa la produzione di salumi che prevedono fasi di cottura (per esempio prosciutto cotto, mortadella, fesa di tacchino arrosto, zampone, cotechino, wurstel).

La sola stagionatura dei salumi e dei prosciutti svolta a sé stante, poiché si configura come un’attività di mera conservazione realizzata attraverso semplici fasi di movimentazione delle merci all’interno di ambienti controllati, trova riferimento nell’ambito del gruppo 1500.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, il contenuto della voce 1451 è rimasto invariato.

BOX NORMATIVO -

GESTIONE GG GRUPPO SOTTOGRUPPO VOCE

INDUSTRIA 1 1400 1450 1452

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL RIFERIMENTO SUPERIORE -

CAMPO APPLICAZIONE

Rientra nell’ambito di applicazione della voce la produzione di alimenti conservati, esclusi i prodotti e le lavorazioni specificamente previsti in altri riferimenti del gruppo 1400; è compreso il

confezionamento in fusti, scatole, barattoli, bustine e simili.

Si riportano di seguito, a titolo esemplificativo, alcune tipologie di trattamenti che, ove utilizzate con finalità di conservazione, possono giustificare l’attribuzione della voce, sempre a condizione che i prodotti/lavorazioni non siano già previsti in altri riferimenti del gruppo 1400:

- conservazione sottolio, sottaceto; salagione in salamoia e sotto sale;

- congelamento/surgelamento, liofilizzazione (per la liofilizzazione di bevande vedi voce 1411);

- essiccazione/essiccamento, precottura/cottura, pastorizzazione/sterilizzazione;

- microfiltrazione;

- trattamento con alte pressioni idrostatiche (pascalizzazione).

Esempi di prodotti ai quali può applicarsi la voce, una volta sottoposti a trattamenti di conservazione, sono i seguenti: carne (ad. es. carne in scatola), pesce (ad. es. tonno in scatola), uova (uova intere pastorizzate, tuorli o albumi pastorizzati), pomodori (pomodori pelati, passata di pomodoro) ed altre verdure/ortaggi (preparati sottolio, sottaceto, in salamoia: ad es. capperi sotto sale, funghi sottolio, cipolline sottaceto), marmellate/confetture, mostarda, succhi e nettari di frutta, frutta sciroppata (ad es. pesche sciroppate), condimenti e salse, aromi e spezie, patate fritte, pop corn, cornflakes.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, nella declaratoria della voce 1452 è stato esplicitato che la produzione di alimenti conservati avviene attraverso le operazioni di cottura, precottura, ecc..

È stato eliminato il riferimento alle fasi di confezionamento, comunque comprese nella voce.

Inoltre a questa voce sono state ricondotte le lavorazioni afferenti agli “Alimenti speciali”

precedentemente previsti nella voce 147200. BOX NORMATIVO

-

Il sottogruppo 1460 si riferisce alle attività di produzione e raffinazione degli zuccheri, e ad alcune produzioni dolciarie (ad. es. cacao, cioccolato, caramelle, confetti, frutta candita, miele, ecc.).

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, il contenuto del sottogruppo 1460 è rimasto invariato.

BOX NORMATIVO -

GESTIONE GG GRUPPO SOTTOGRUPPO VOCE

INDUSTRIA 1 1400 1460 1461

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL RIFERIMENTO SUPERIORE -

CAMPO APPLICAZIONE