• Non ci sono risultati.

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL RIFERIMENTO SUPERIORE Lavorazione di laminati e trafilati metallici

Nel documento ISTRUZIONI TECNICHE DELLE TARIFFE DEI PREMI (pagine 99-106)

GESTIONE GG GRUPPO SOTTOGRUPPO VOCE

INDUSTRIA 6 6200 6210 6213

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL RIFERIMENTO SUPERIORE Lavorazione di laminati e trafilati metallici.

CAMPO APPLICAZIONE

La voce 6213 è relativa alla realizzazione di prodotti finiti di ferramenta ottenuti essenzialmente per fucinatura.

La modalità produttiva è fondamentale per attribuire ad un’attività questa od altre voci: ad esempio, la produzione di molle trova corretta classificazione alla voce 6234 se ottenute da filo, alla voce 6270 se rientra fra le minuterie metalliche (per esempio le molle per orologi), mentre le catene ottenute da filo, elettrosaldate o piegate, trovano classificazione alla voce 6234.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, il contenuto della voce 6213 è invariato.

Sono stati eliminati i riferimenti a “serrature e piastre” verosimilmente non più ottenute per forgiatura, le lavorazioni promiscue da fabbro non svolte a livello industriale, nonché la dicitura “per arti e mestieri” oramai obsoleta.

BOX NORMATIVO -

bianche e fustelle. Per queste ultime, si rileva che sono essenzialmente lame non rettilinee, e che, al pari delle altre lame, sono caratterizzate dall’avere un tagliente arrotato ed affilato.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, il contenuto della voce 6214 invariato. È stato inserito il riferimento alla produzione di fustelle, prima qui classificata per analisi tecnica.

BOX NORMATIVO -

GESTIONE GG GRUPPO SOTTOGRUPPO VOCE

INDUSTRIA 6 6200 6210 6215

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL RIFERIMENTO SUPERIORE Lavorazione di laminati e trafilati metallici.

CAMPO APPLICAZIONE

La voce 6215 prevede la lavorazione e la costruzione di diverse tipologie di prodotti caratterizzati essenzialmente dall’utilizzo di materiale metallico.

Per quanto riguarda i mobili si precisa che rientrano in questa voce anche quelli forniti in kit di montaggio, come ad esempio gli scaffali per uso domestico, purché, per essere funzionali, non necessitino che di semplici operazioni di avvitatura o di incastro; sono quindi esclusi dall’ambito della voce i semilavorati che necessitino, per essere funzionali e completi, di ulteriori operazioni di finitura o di verniciatura e che sono privi dei necessari complementi ed accessori, quali ad esempio i piedini, i braccioli ecc..

Sono altresì escluse dall’ambito della voce le scaffalature industriali, la cui produzione deve essere riferita generalmente alle voci 6211 o 6212 di questo stesso sottogruppo o, se realizzate

completamente in lamiera, alla voce 6222.

Questa voce prevede la lavorazione delle parti accessorie in materiale diverso da quello metallico, la cui inclusione nell’ambito della voce è necessaria a causa del sempre maggiore impiego di materiali diversi da quelli metallici, come i materiali plastici e i compositi, nell’industria del mobile e degli altri prodotti oggetto della voce (lampadari, carrozzine e passeggini per bambini, sedili per impianti di risalita, ecc.). Si faccia tuttavia attenzione che qualora le parti in diverso materiale non possano essere definite “accessorie” in quanto preponderanti rispetto al metallo, oppure costituiscano parte di rilevanza strutturale del manufatto, dovrà considerarsi l’attività svolta come attività complessa e, quindi, le lavorazioni andranno riferite alle specifiche voci dei diversi materiali.

Per quanto riguarda l’assemblaggio, sia di semilavorati che di prodotti finiti, si precisa che il ricorso a questa voce è possibile solo nel caso in cui la tariffa non preveda altrove i prodotti realizzati o le tecnologie impiegate per realizzarli; ad esempio, la produzione di interruttori elettrici è prevista alla voce 6561 ed è a quella voce che ne va classificata la produzione, anche se ottenuta per

assemblaggio di componenti prodotti da terzi; parimenti, l’assemblaggio per saldatura a sé stante di elementi metallici deve essere classificato alla voce 6291 in quanto l’attività di saldatura è colà espressamente prevista; per lo stesso criterio, la costruzione di parti di macchine deve essere riferita allo specifico sottogruppo 6340.

La lavorazione del tubo sottile di cui alla voce 6215 riguarda in particolare la realizzazione di componenti per cucine a gas, per impianti di climatizzazione, per impianti frenanti.

Sono esclusi dalla voce i prodotti ed i componenti realizzati in materiali non metallici.

Si ritiene infine utile fornire l’indicazione che per essere ritenuto sottile il tubo è generalmente fornito in bobine.

La lavorazione di tubi rigidi come quelli, ad esempio, impiegati per la realizzazione di strutture portanti, o quelli in acciaio zincato utilizzati negli impianti idraulici, non trova riscontro in questa voce; analogamente non è riferibile a questa voce la costruzione di impianti di scarico per veicoli.

Per quanto riguarda i serramenti in lega leggera, si precisa che devono essere classificate a questa voce le attività di produzione di serramenti mediante fasi di taglio, foratura, giunzione, ecc. Ne resta esclusa la produzione dei profilati che va generalmente riferita alla voce 6122. Il riferimento ai diversi materiali è necessario sia per includere nella voce l’utilizzo di componentistica non metallica,

Alla voce 6215 deve essere classificata la produzione di tende da sole limitatamente alla costruzione della struttura in alluminio, mentre la confezione del telo è da riferire al sottogruppo 8210. Anche per tale tipologia di prodotti la posa in opera è compresa nella voce solo se effettuata dal costruttore della struttura.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, il contenuto della voce 6215 è invariato.

Sono state inserite le lavorazioni di “Produzione di manufatti ottenuti per assemblaggio anche con parti in diverso materiale” e “Taglio, piegatura, intestatura di tubi sottili per elettrodomestici e autotrazione” in precedenza classificate a questa voce per analisi tecnica.

BOX NORMATIVO -

GESTIONE GG GRUPPO SOTTOGRUPPO VOCE

INDUSTRIA 6 6200 6210 6216

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL RIFERIMENTO SUPERIORE Lavorazione di laminati e trafilati metallici.

CAMPO APPLICAZIONE

Alla voce 6216 trovano classificazione le aziende che realizzano viterie e bullonerie tramite le specifiche tecnologie di fucinatura o stampaggio. Si precisa tuttavia che nel caso in cui la produzione preveda sia le fasi di fucinatura o stampaggio che la successiva lavorazione alle macchine utensili, la corretta classificazione è alla voce 6111 (o alla 6122 se i prodotti sono realizzati in materiali metallici non ferrosi) ed anche al sottogruppo 6240 per le successive lavorazioni di asportazione di truciolo.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, il contenuto della voce 6216 è invariato.

BOX NORMATIVO -

Per individuare i “grandi contenitori”, si forniscono alcuni criteri: gli esempi del nomenclatore forniscono indicazioni utili per individuare prodotti consimili a quelli illustrati; inoltre, se i prodotti richiedono il montaggio in opera sono certamente grandi contenitori.

I prodotti realizzati con l’impiego di laminati e trafilati, di cui alla declaratoria del sottogruppo, rientrano in questa voce, mentre se l’utilizzo di lamiere è pressoché esclusivo, occorre riferirsi ad una delle voci 6222 o 6223.

Si precisa che a questa voce sono da riferire solo i serbatoi che operano a pressione ambiente; quelli dotati di sistemi di miscelazione sono da riferire alla voce 6321; se presentano sistemi di scambio termico o sono in pressione il corretto riferimento è al sottogruppo 6580, anche se dotati di sistemi di miscelazione.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, il contenuto della voce 6217 è invariato. È stata inserita esplicitamente l’esclusione dei lavori a bordo nave.

BOX NORMATIVO -

GESTIONE GG GRUPPO SOTTOGRUPPO VOCE

INDUSTRIA 6 6200 6220

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL RIFERIMENTO SUPERIORE -

CAMPO APPLICAZIONE

Le voci del sottogruppo 6220 sono relative alle attività delle aziende specializzate nella lavorazione delle lamiere, i cui manufatti sono realizzati in modo esclusivo, o pressoché esclusivo, con l’utilizzo di lamiere. Pressoché esclusivo significa che nell’ambito della lavorazione possono essere utilizzati anche componenti ottenuti con tecnologie e materiali diversi da quelli del sottogruppo, purché comportino operazioni limitate e non siano caratterizzanti la produzione.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000 nella locuzione “produzione di manufatti ottenuti con l’impiego prevalente di lamiere”, è stato eliminato il termine “prevalente” per rimarcare l’ambito del sottogruppo che è relativo all’utilizzo pressoché esclusivo delle materie prime “lamiere”, anche al fine di distinguere ulteriormente le lavorazioni ivi illustrate da quelle del sottogruppo 6210 “produzione di manufatti ottenuti con l’impiego prevalente di laminati e trafilati”.

Sono state inoltre riportate a livello di sottogruppo le operazioni necessarie per realizzare i prodotti delle voci, eliminandole, ove erano presenti, nelle voci dello stesso sottogruppo. Trattasi, in particolare, delle operazioni di taglio, tranciatura, stampaggio, piegatura, imbutitura, calandratura, comprese le operazioni di giunzione e finitura.

BOX NORMATIVO -

loro parti.

Se le carrozzerie vengono prodotte nell’ambito della produzione di autoveicoli il riferimento classificativo deve essere alla voce 6411.

Nella produzione di carrozzerie, o di loro parti, è compresa l’applicazione di parti non realizzate in lamiera come, ad esempio, inserti filettati, cerniere, modanature e parti in plastica.

In questa voce sono anche ricompresi i trattamenti protettivi delle carrozzerie quali la zincatura, la galvanizzazione e simili, nonché la verniciatura, effettuati, beninteso, nell’ambito della completa produzione e non come lavorazione a sé stante.

A questa voce deve essere riferita la riparazione di carrozzerie per autoveicoli ed anche la sola attività di riparazione e sostituzione dei vetri degli autoveicoli. Questa voce non comprende la vendita di autoveicoli.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, il contenuto della voce 6221 è rimasto invariato, seppur nella declaratoria è stata eliminata la riparazione di carrozzerie per autoveicoli in quanto svolta marginalmente nel settore industriale.

BOX NORMATIVO -

taglio, tranciatura, stampaggio, piegatura, imbutitura, calandratura e simili. La produzione può essere limitata anche ad una sola delle operazioni appena illustrate, purché ne esaurisca o ne caratterizzi il ciclo produttivo e non costituisca altresì solo una parte di un più ampio complesso di operazioni riferibili, nella loro interezza, ad altre voci di tariffa quali possono essere, ad esempio, quelle del sottogruppo 6210. In particolare, riguardo al taglio, è a questa voce che vanno classificate le aziende specializzate nel solo taglio di lamiera per ottenere prodotti in serie. Per individuare le caratteristiche di una produzione in serie occorre porre attenzione circa la tipologia di impianti utilizzati: se, ad esempio, tali impianti presentano sistemi automatici di alimentazione della materia prima e di prelievo dei pezzi si è certamente al cospetto di lavorazioni in serie; analogamente nel caso in cui i macchinari siano dedicati e attrezzati per la produzione di un solo tipo di prodotto.

Si precisa che il taglio può essere realizzato con le più svariate tecnologie come, ad esempio, la cesoiatura o la tranciatura, o come l’ossitaglio, anche con macchine programmabili, o mediante laser, o con getto d’acqua ad alta pressione (c.d. water jet).

Nella realizzazione dei prodotti che rientrano nell’ambito della voce è compreso l’utilizzo di particolari non realizzati in lamiera come, ad esempio, flange e attacchi filettati per serbatoi e bombole, cerniere, ecc..

Se nell’ambito della produzione vengono utilizzati laminati diversi da lamiere (per esempio profilati ad H, a doppio T, ad L, ecc.), scatolati o trafilati, i riferimenti classificativi saranno da cercare nelle voci del sottogruppo 6210. La voce comprende anche la finitura dei manufatti, ad esempio per spazzolatura, applicazione di rivestimenti protettivi, cromatura, verniciatura, ecc..

A questa voce, oltre a quanto già illustrato nella declaratoria, devono essere classificate le produzioni di insegne e segnali stradali in lamiera senza illuminazione. Si precisa infine che la produzione di tubi non in serie è attività da riferire alla voce 6223, mentre per quelli in serie da lamiera di acciaio il riferimento è alla voce 6111 in quanto più specifico. Rimane peraltro classificata a questa voce la produzione di virole.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, la declaratoria della voce 6222 è stata semplificata essendo state riportate a livello di sottogruppo le operazioni, tra cui quella di stampaggio, necessarie per realizzare i prodotti previsti nella voce.

BOX NORMATIVO -

taglio, tranciatura, stampaggio, piegatura, imbutitura, calandratura e simili.

La produzione può essere limitata anche ad una sola delle operazioni appena illustrate, purché questa esaurisca il ciclo produttivo aziendale e non ne costituisca solo una parte, il cui complesso sia riferibile ad altre voci di tariffa (ad esempio nell’ambito della costruzione di prodotti di cui alle voci del sottogruppo 6210). In particolare, riguardo al taglio, è a questa voce che vanno classificate le aziende specializzate nel solo taglio di lamiera per ottenere prodotti non realizzati in serie. Si precisa che il taglio può essere realizzato con le più svariate tecnologie come, ad esempio, la cesoiatura o la tranciatura, o come l’ossitaglio anche con macchine programmabili, o mediante laser, o con getto d’acqua ad alta pressione (c.d. water jet).

La produzione di tubi da lamiera deve essere riferita a questa voce qualora trattasi di prodotti non in serie;

in caso contrario e nel caso di lamiera di acciaio la voce specifica è la 6111.

La produzione non in serie è caratterizzata dalla realizzazione di elementi singoli o in piccoli lotti; i macchinari utilizzati consentono rapidi cambi di produzione ed operano generalmente con

attrezzatura standard e non, ad esempio, con stampi dedicati. L’alimentazione e lo scarico non sono automatizzati.

Nella costruzione dei prodotti che rientrano nell’ambito della voce è compreso l’utilizzo di particolari non realizzati in lamiera, come, ad esempio, flange e attacchi filettati per le tramogge, cerniere forgiate per casse, ecc..

La voce comprende anche la finitura dei manufatti, quali la spazzolatura, l’applicazione di rivestimenti protettivi, la verniciatura, ecc..

Se nell’ambito della produzione vengono utilizzati laminati diversi da lamiere (per esempio, profilati ad H, a doppio T, ad L, ecc.), scatolati o trafilati, i riferimenti classificativi saranno da cercare nelle voci del sottogruppo 6210.

Questa voce comprende anche il montaggio in opera di quanto realizzato e, in ragione della maggior semplicità esecutiva, è da ricomprendersi nella voce anche la semplice posa in opera.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, il contenuto della voce 6223 è invariato.

BOX NORMATIVO -

GESTIONE GG GRUPPO SOTTOGRUPPO VOCE

INDUSTRIA 6 6200 6230

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL RIFERIMENTO SUPERIORE -

CAMPO APPLICAZIONE

Il sottogruppo 6230 riguarda i manufatti metallici ottenuti da filo e nastro; la trafilatura del filo e la laminazione del nastro, se svolte congiuntamente alle attività previste nelle voci, ne seguono i riferimenti classificativi; se svolte a sé stante devono essere riferite alle voci specifiche.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, il contenuto del sottogruppo 6230 è invariato.

BOX NORMATIVO -

rivestiti, di corde armoniche, di elettrodi per saldatura.

L’attività di giunzione e montaggio di terminazioni di cavi elettrici per elettrodomestici, se svolta a sé stante e non assieme ad altre fasi operative, è prevista al sottogruppo 6580.

Per gli elettrodi per saldatura si precisa che a questa voce deve essere riferita la produzione sia degli elettrodi nudi che di quelli rivestiti.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, è stata inserita nella voce 6231 la locuzione “compresa l’eventuale trafilatura”, precisando cosi l’applicabilità della sola voce 6231 alle aziende che, nell’ambito della

“produzione di cavi e funi metalliche in genere…”, effettuano anche la trafilatura.

BOX NORMATIVO -

GESTIONE GG GRUPPO SOTTOGRUPPO VOCE

INDUSTRIA 6 6200 6230 6232

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL RIFERIMENTO SUPERIORE

Nel documento ISTRUZIONI TECNICHE DELLE TARIFFE DEI PREMI (pagine 99-106)