• Non ci sono risultati.

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL RIFERIMENTO SUPERIORE Metalli non ferrosi e loro leghe

GESTIONE GG GRUPPO SOTTOGRUPPO VOCE

INDUSTRIA 6 6100 6120 6122

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL RIFERIMENTO SUPERIORE Metalli non ferrosi e loro leghe.

CAMPO APPLICAZIONE

La voce 6122 prevede le fasi fusorie di materiali diversi da ghisa e acciaio ed esclude l’eventuale lavorazione alle macchine utensili. Le aziende che effettuano sia fasi fusorie che successive lavorazioni alle macchine utensili devono essere quindi classificate sia alla voce 6122 che alla voce corrispondente alle successive lavorazioni alle macchine utensili.

Fermo restando quanto sopra esplicitato, rientrano nella voce 6122 le fasi di smaterozzatura e sbavatura in quanto accessorie alla fusione.

Per quanto riguarda la produzione di oggetti per fusione a cera persa e per microfusione occorre precisare che le fasi preparatorie alla fusione, quali, ad esempio, la produzione dei modelli, sia singoli che a grappoli, se effettuate nell’ambito dell’attività fusoria e non come lavorazione a sé stante, rientrano nell’attività fusoria e ne seguono il riferimento classificativo; analogamente per le fasi finali quali, ad esempio, la distaffatura e la pulitura dei pezzi.

Quanto sopra esplicitato vale anche se le fasi fusorie risultano, per personale impiegato, minoritarie rispetto alle attività di preparazione dei modelli, alla predisposizione dei gusci di colata e alle fasi finali di pulizia.

Per le attività fusorie si rende necessario precisare che se i prodotti sono di piccole e piccolissime dimensioni, rientrano nell’ambito di applicazione del sottogruppo 6270, in quanto le minuterie metalliche vengono normalmente prodotte anche mediante fusione; se invece i prodotti non possono essere qualificati come minuterie metalliche, allora il corretto riferimento tariffario è alle voci 6112 se il materiale è la ghisa o l’acciaio o alla 6122 per gli altri materiali.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, il contenuto della voce 6122 è invariato.

È stata esclusa la lavorazione alle macchine utensili per coerenza con l’analoga voce 6112.

Sono state inserite esplicitamente le fasi accessorie di smaterozzatura e sbavatura.

BOX NORMATIVO -

dall’acciaio.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, il contenuto della voce 6123 è invariato.

BOX NORMATIVO -

GESTIONE GG GRUPPO SOTTOGRUPPO VOCE

INDUSTRIA 6 6200

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL RIFERIMENTO SUPERIORE -

CAMPO APPLICAZIONE

Il gruppo 6200 prevede la trasformazione dei prodotti metallurgici e la lavorazione dei materiali metallici.

Il gruppo comprende le lavorazioni dei semilavorati forniti dalle aziende di cui ai sottogruppi 6110 e 6120, per la realizzazione di manufatti, semilavorati e prodotti finiti.

Dalle lavorazioni di questo gruppo è esclusa, in linea di principio, la produzione di macchine, meccanismi e apparecchi prevista invece nei gruppi successivi; fanno eccezione a tale criterio, data l’estensione del campo di applicazione, alcune attività comprese nel sottogruppo 6240, relativo alle lavorazioni alle macchine utensili (produzione di cambi, ecc.).

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, il contenuto del gruppo è invariato.

BOX NORMATIVO -

GESTIONE GG GRUPPO SOTTOGRUPPO VOCE

INDUSTRIA 6 6200 6210

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL RIFERIMENTO SUPERIORE -

CAMPO APPLICAZIONE

Il sottogruppo 6210 comprende fasi di produzione di manufatti, che possono essere semilavorati come anche prodotti finiti.

I laminati di cui alle voci del sottogruppo comprendono sia le lamiere (la cui lavorazione, se esclusiva è tuttavia di pertinenza delle voci del sottogruppo 6220) che altri laminati quali, ad esempio, i profilati ad L, a T o a doppio T, utilizzati correntemente per le produzioni riferibili al sottogruppo.

Il termine “prevalente” sta a significare che possono essere utilizzati particolari ottenuti con tecnologie o materiali diversi rispetto a quelli previsti in ogni singola voce (per esempio elementi forgiati o torniti nella carpenteria, o elementi in plastica nei serramenti in lega leggera).

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, è stato inserito il termine “prevalente” in quanto nelle voci del sottogruppo sono presenti anche altri materiali diverso da quello metallico, come ad esempio nella voce 6215

“produzione di manufatti…. ottenuti per assemblaggio anche con parti di diverso materiale;

costruzioni di serramenti in lega leggera, anche con parti di diverso materiale”.

realizzazione di quanto previsto nella voce.

Si sottolinea la maggiore importanza ai fini classificativi delle fasi operative rispetto alla pur necessaria elencazione di prodotti, i quali costituiscono esempi delle tipologie di prodotti la cui realizzazione è ascrivibile a questa voce.

La voce 6211 comprende la posa in opera di quanto realizzato e, fra gli esempi riportati nella declaratoria, sono illustrati prodotti la cui posa in opera consiste in operazioni semplici e di rapida esecuzione come il fissaggio con tasselli, con resine o malte cementizie in limitata quantità.

Per questa voce l’utilizzo di lamiere deve essere parte di un più ampio lavoro che comprende l’utilizzo anche di altri tipi di laminati e di elementi metallici (per esempio scatolati); se infatti l’utilizzo di lamiere è pressoché esclusivo, il riferimento classificativo dovrà essere ad una delle voci del sottogruppo 6220.

Si sottolinea inoltre che ai fini classificativi non vi è alcuna distinzione fra carpenteria cosiddetta

“leggera” e carpenteria “pesante”.

Per quanto attiene agli infissi ed ai serramenti, si precisa che a questa voce 6211 deve essere riferita la costruzione di quelli in ferro o acciaio, mentre quelli realizzati in lega leggera trovano esplicita previsione nella voce 6215.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, la declaratoria è stata modificata mettendo in evidenza la distinzione fra la voce 6211 in cui è compresa la posa in opera “costruzione in officina di prodotti finiti in materiale metallico con posa in opera” con la successiva voce 6212 in cui per il montaggio in opera si fa rinvio al grande gruppo 3 “costruzione in officina degli elementi metallici delle opere edili, idrauliche ... per il cui montaggio in opera vedi grande gruppo 3”.

È stata inserita esplicitamente l’esclusione dei lavori a bordo nave per i quali si fa rinvio ai sottogruppi 5230 e 6420.

BOX NORMATIVO -

in opera. La messa in servizio degli elementi metallici di cui alla voce non è infatti una semplice posa in opera, ma, piuttosto, un montaggio in opera o una installazione, lavorazioni queste che trovano riferimento alle voci del grande gruppo 3.

Tra gli esempi riportati nella voce sono illustrati gli elementi delle opere edili, e cioè, ad esempio, le travature metalliche di capannoni, gli elementi strutturali di edifici, le armature per conglomerati cementizi.

In questa voce è prevista la produzione di elementi strutturali di ponti, di tralicci, di elementi per impianti e di tutti quei prodotti, tipicamente di carpenteria, la cui messa in servizio richiede operazioni che hanno luogo in cantieri o comunque negli ambiti di cui al grande gruppo 3.

A differenza dei prodotti di cui alla 6211, i quali generalmente possono essere trasportati già montati e completi, i prodotti di cui a questa voce, in virtù delle loro ragguardevoli dimensioni, richiedono generalmente il trasporto dei singoli elementi ed il successivo montaggio in opera.

Come per la voce 6211, anche per questa 6212 l’utilizzo di lamiere deve essere parte di un più ampio lavoro che prevede l’utilizzo anche di altri tipi di laminati e di elementi metallici (per esempio scatolati); se infatti l’utilizzo di lamiere è pressoché esclusivo, il riferimento classificativo dovrà essere ad una delle voci del sottogruppo 6220. Si sottolinea che, ai fini classificativi, non vi è alcuna distinzione fra carpenteria cosiddetta “leggera” e carpenteria “pesante”.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, il contenuto della voce 6212 è invariato.

BOX NORMATIVO -

GESTIONE GG GRUPPO SOTTOGRUPPO VOCE

INDUSTRIA 6 6200 6210 6213

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL RIFERIMENTO SUPERIORE