• Non ci sono risultati.

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL RIFERIMENTO SUPERIORE

GESTIONE GG GRUPPO SOTTOGRUPPO VOCE

INDUSTRIA 2 2100 2140 2141

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL RIFERIMENTO SUPERIORE

Il sottogruppo si riferisce solo alle lavorazioni che utilizzano le fasi di distillazione come metodo di produzione. Le attività svolte nell’ambito di altri cicli come la raffinazione e la purificazione mediante distillazione di prodotti sono esplicitamente escluse e sono da riferirsi alle specifiche voci di ogni prodotto.

CAMPO APPLICAZIONE

Sono da riferire a questa voce i cicli produttivi di agenti chimici caratterizzati da prevalenti fasi di distillazione quali, ad esempio, la produzione di alcooli per distillazione (non per fermentazione) o la produzione di eteri, oli essenziali e resine.

Le produzioni di alcooli per fermentazione sono da riferire alla voce 1414.

La dizione “Produzione comprendente prevalenti fasi di distillazione” sottolinea che se i processi di distillazione assumono un’importanza limitata, se non del tutto residuale, ai fini della

caratterizzazione del ciclo produttivo occorrerà riferirsi alle voci di pertinenza dei vari prodotti.

Sono escluse dal campo di applicazione della voce le lavorazioni di estrazione da piante come ad esempio l’estrazione di oli essenziali e la produzione di essenze e profumi senza distillazione nonché di miscugli di prodotti odoriferi riferibili alla voce 2115.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, nella voce 2141 sono state ricondotte le lavorazioni precedentemente classificate alle voci 214200 (produzione di alcoli non per fermentazione) e 214400 (produzione di oli essenziali, resine ed eteri), caratterizzate dalla presenza di una fase di distillazione.

BOX NORMATIVO -

prodotto.

CAMPO APPLICAZIONE

È riferita a questa voce la produzione di prodotti di distillazione del legno, di combustibili fossili solidi e di catrame; la produzione effettuata nell’ambito dell’esercizio di reti di distribuzione di gas e liquidi combustibili trova invece corretto riferimento al gruppo 4300.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, il contenuto della voce 2143 è invariato.

BOX NORMATIVO -

GESTIONE GG GRUPPO SOTTOGRUPPO VOCE

INDUSTRIA 2 2100 2140 2145

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL RIFERIMENTO SUPERIORE

Il sottogruppo si riferisce solo alle lavorazioni che utilizzano le fasi di distillazione come metodo di produzione. Le attività svolte nell’ambito di altri cicli come la raffinazione e la purificazione mediante distillazione di prodotti sono esplicitamete escluse e sono da riferirsi alle specifiche voci di ogni prodotto.

CAMPO APPLICAZIONE

La voce si riferisce ai processi di raffinazione del petrolio e alle produzioni petrolchimiche e ricomprende la produzione di intermedi e di derivati e il trattamento degli oli minerali esausti.

La produzione di resine sintetiche non è qui ricompresa in quanto riferibile alle voci del sottogruppo 2190. Sono qui riferite anche le lavorazioni di compressione, liquefazione e dissoluzione di gas derivati dalla raffinazione del petrolio e dalla petrolchimica, mentre è esclusa la produzione di gas derivati da processi elettrochimici o dalla distillazione dell’aria liquida riferibili, questi ultimi, alla voce 2173.

La voce comprende anche i processi di desolforazione di prodotti petroliferi con successiva produzione di zolfo e la produzione di idrogeno da idrocarburi.

Infine è qui riferibile il degasolinaggio del metano effettuato a sé stante che viceversa, quando connesso ad attività estrattive, afferisce al sottogruppo 7130.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, la declaratoria della voce 2145 è stata ampliata esplicitando il trattamento degli oli minerali esausti e mantenendo inalterato il contenuto della voce.

BOX NORMATIVO -

prodotto.

CAMPO APPLICAZIONE

La voce si riferisce ai servizi generali quali la manutenzione periodica, lo stoccaggio e distribuzione di materie prime, il trattamento di reflui, i laboratori di controllo qualità, la sorveglianza e sicurezza, i servizi antincendio, l’infermeria ecc. che vengono forniti da terzi a stabilimenti di raffinazione di oli minerali e/o a stabilimenti di successiva trasformazione dei prodotti di raffineria.

Sono esclusi da questi servizi i laboratori di ricerca riferibili alla voce 0620.

Inoltre, sono da riferire a questa voce le produzioni di energia elettrica, di acqua deionizzata, di vapore, di ossigeno e azoto ed altre simili sostanze di necessità generale, sempre effettuate da terzi all’interno di stabilimenti di raffinazione di oli minerali e/o per stabilimenti di successiva

trasformazione dei prodotti di raffineria.

Sono infine qui ricomprese le eventuali cessioni di utilities come ad esempio energia elettrica, acqua deionizzata e vapore, anche ad altri settori industriali.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, la declaratoria della voce 2146 è stata ampliata, mantenendo inalterato il contenuto della voce.

BOX NORMATIVO -

GESTIONE GG GRUPPO SOTTOGRUPPO VOCE

INDUSTRIA 2 2100 2150

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL RIFERIMENTO SUPERIORE -

CAMPO APPLICAZIONE

Sono riferibili a questo sottogruppo tutte le lavorazioni dei grassi ovvero sia la produzione per estrazione con impiego di solventi di oli e grassi industriali, animali e vegetali che la lavorazione di oli e grassi, per la produzione di lubrificanti vegetali, stearina, glicerina; sgrassamento di ossa; candele di sego, candele steariche, lumini, torce; oli e grassi speciali ecc..

È inoltre qui riferita la produzione di saponi ottenuti per reazioni di saponificazione di oli, grassi ed acidi grassi; è invece esclusa dal campo di applicazione del sottogruppo la lavorazione di oli e grassi alimentari, espressamente prevista al grande gruppo 1.

È anche esclusa la produzione di tensioattivi ottenuti per sintesi chimica e di prodotti a base di tensioattivi che trova corretto riferimento alla voce 2116.

È inoltre riferita a questa voce la produzione di colle e gelatine da residui animali, albumine ed affini.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, al sottogruppo 2150 sono state ricondotte le lavorazioni precedentemente previste alle voci 215100, 215200, 215300, disciplinando in tal modo in un unico riferimento le lavorazioni dei grassi. È stata inoltre rimandata in modo esplicito al grande gruppo 1 la lavorazione degli oli alimentari.

BOX NORMATIVO -

Il sottogruppo ricomprende le produzioni di coloranti, colori, vernici, concianti ed affini, la produzione di premiscelati, liquidi o in pasta, per edilizia e la preparazione di superfici sensibili.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, la declaratoria del sottogruppo 2160 è stata ampliata per esplicitare la produzione di premiscelati liquidi o in pasta, nonché la preparazione di superfici sensibili.

BOX NORMATIVO -

GESTIONE GG GRUPPO SOTTOGRUPPO VOCE

INDUSTRIA 2 2100 2160 2161

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL RIFERIMENTO SUPERIORE -

CAMPO APPLICAZIONE

La voce ricomprende tutti i pigmenti coloranti inorganici (ossidi di zinco, di cromo, di manganese, di ferro, solfuri di cadmio, ecc.) e organici naturali e di sintesi, compresi gli intermedi (naftoli, naftilammine, acidi naftalin-solfonici, nitroderivati aromatici, aldeidi, chetoni, ecc.).

È esclusa dal campo di applicazione della voce la produzione di coloranti inorganici nell’ambito della produzione di fondenti, vernici e smalti vetrosi (cosiddette “fritte”) che è da riferire al sottogruppo 7370 in quanto caratterizzata da tecnologie proprie dell’industria vetraria.

È invece qui ricompresa la produzione di prodotti per tinta e per concia di natura vegetale.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, la declaratoria della voce 2161 è stata modificata per ricondurre in tale riferimento l’intera produzione di tutti i pigmenti coloranti con accorpamento della voce 216300. BOX NORMATIVO

-

GESTIONE GG GRUPPO SOTTOGRUPPO VOCE

INDUSTRIA 2 2100 2160 2162

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL RIFERIMENTO SUPERIORE -

CAMPO APPLICAZIONE

Sono qui ricomprese le produzioni di pitture e di vernici.

Esempi sono le pitture ad acqua, alla calce, alla colla, al silicato, emulsionate, all’olio, ecc. e le vernici oleoresinose e a solventi volatili; è qui ricompresa anche la produzione di vernici per rivestimenti murali a base di resine sintetiche e materiali litoidi, anche refrattarie.

Anche la produzione di premiscelati liquidi e in pasta per edilizia, quali intonaci, rasanti, malte e stucchi trova corretto riferimento in questa voce.

La produzione di calce, di cemento e di gesso è da riferire al sottogruppo 7220, e quella di premiscelati in polvere alla voce 7252.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, nella declaratoria della voce 2162 è stato aggiunto un esplicito riferimento alla produzione di premiscelati per edilizia liquidi e in pasta (ad es. intonaci, rasanti, malte, stucchi).

BOX NORMATIVO -

Sono riferite a questa voce le produzioni di inchiostri, ceralacca, gomma arabica, colle alla caseina, colle organiche sintetiche, pasta per poligrafi e per rulli tipografici, capsule viscose.

È inoltre qui riferita la produzione di toner, mentre la rigenerazione di toner e cartucce di inchiostro è da riferire alla voce 2166.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, nella voce 2164 è stato aggiunto un esplicito riferimento alla produzione di toner.

BOX NORMATIVO -

GESTIONE GG GRUPPO SOTTOGRUPPO VOCE

INDUSTRIA 2 2100 2160 2165

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL RIFERIMENTO SUPERIORE -

CAMPO APPLICAZIONE

Sono da riferire a questa voce tutte le fasi di produzione di cera vegetale e animale (estrazione, fusione, imbiancamento, raffinazione) e la realizzazione di prodotti a base di cera, ad esempio candele, lumini. È esclusa la lavorazione delle cere minerali o sintetiche per le quali si rimanda alle voci specifiche.

Inoltre è riferita a questa voce la produzione di lucidi, creme e di prodotti a base di cera o sostanze alternative per il trattamento, ad esempio di pelli, cuoi, pavimenti, mobili e carrozzerie.

La produzione di prodotti destinati alla litografia è da riferire alla voce 2164.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, il contenuto della voce 2165 è invariato.

BOX NORMATIVO -

GESTIONE GG GRUPPO SOTTOGRUPPO VOCE

INDUSTRIA 2 2100 2160 2166

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL RIFERIMENTO SUPERIORE -

CAMPO APPLICAZIONE

Questa voce è riferita alle lavorazioni di rigenerazione di toner e cartucce di inchiostro. La sostituzione delle loro parti usurate, ove necessario, è qui ricompresa. La produzione di toner è riferibile alla voce 2164.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, è stata istituita la nuova voce 2166 per ricondurre ad una specifica previsione tariffaria i cicli produttivi aziendali di rigenerazione di toner e cartucce di inchiostro, prima riferiti rispettivamente al sottogruppo 651000 e al gruppo 930000 per analisi tecnica.

BOX NORMATIVO -

Trovano corretto inquadramento nella voce la preparazione di superfici sensibili, ad esempio carta, lastre, pellicole fotocinematografiche e la produzione di supporti in acetil-cellulosa.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, è stata istituita la nuova voce 2167 in cui è stata ricondotta la preparazione di superfici sensibili precedentemente prevista nella voce 218700.

BOX NORMATIVO -

GESTIONE GG GRUPPO SOTTOGRUPPO VOCE

INDUSTRIA 2 2100 2170

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL RIFERIMENTO SUPERIORE -

CAMPO APPLICAZIONE

Sono ricompresi in questo sottogruppo tutti i prodotti ottenibili da lavorazioni elettrochimiche ad esempio la produzione di gas compressi, di metalli alcalini e alcalino terrosi, di prodotti non gassosi.

Sono qui riferiti anche trattamenti superficiali effettuati per via elettrochimica.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, la declaratoria del sottogruppo 2170 è stata ampliata per esplicitare tutti i prodotti ottenibili da lavorazioni elettrochimiche.

BOX NORMATIVO -

GESTIONE GG GRUPPO SOTTOGRUPPO VOCE

INDUSTRIA 2 2100 2170 2172

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL RIFERIMENTO SUPERIORE -

CAMPO APPLICAZIONE

Sono qui riferite tutte le lavorazioni galvanotecniche quali la galvanostegia, la galvanoplastica di rivestimento e di formatura, l’anodizzazione, la metallocromia, la cromatazione, la lucidatura elettrolitica.

Non sono riferibili a questo sottogruppo i processi chimici e chimico-fisici effettuati nell’ambito di lavorazioni metallurgiche che trovano corretto inquadramento ai gruppi 6100 e 6200.

Occorre precisare che tra le diverse tecniche di rivestimento è compresa, ad esempio, anche la zincatura. Quest’ultima rientra nel campo di applicazione della voce 2172 solamente se viene effettuata per via elettrolitica. Viceversa la zincatura a freddo, effettuata con processo assimilabile alla verniciatura, trova corretto riferimento alla voce 6282, mentre la zincatura a caldo, effettuata per immersione, trova riferimento alla voce 6283.

Per le stesse ragioni sono escluse dal campo di applicazione della voce la fosfatazione, che è un processo di deposizione di tipo non elettrochimico riferibile alla voce 6283, e la metallizzazione a proiezione, attività da riferire alla voce 6291 in quanto tecnica affine alla saldatura.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, il contenuto della voce 2172 è invariato.

BOX NORMATIVO -

Sono da riferire a questa voce le produzioni per via elettrochimica di gas, quali idrogeno, ossigeno, cloro e fluoro, ecc..

Anche la produzione e distillazione di aria liquida trova corretto inquadramento in questa voce, compresa l’eventuale successiva produzione di ammoniaca.

Inoltre la compressione, liquefazione, dissoluzione, e imbombolamento di gas rientrano nel campo di applicazione della voce, ad esclusione delle medesime lavorazioni effettuate su gas derivati dalla raffinazione del petrolio e dalla petrolchimica di cui alla voce 2145.

Infine la produzione di prodotti non gassosi ottenuti con processi elettrochimici è riferita a questa voce ad esclusione delle produzioni di sodio, potassio, calcio, bario, magnesio, litio e rispettivi composti per le quali occorre riferirsi alla specifica voce 2118.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, nella voce 2173 sono state ricondotte le lavorazioni precedentemente previste alla voce 217100 “Prodotti elettrochimici in genere”.

BOX NORMATIVO -

GESTIONE GG GRUPPO SOTTOGRUPPO VOCE

INDUSTRIA 2 2100 2180

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL RIFERIMENTO SUPERIORE -

CAMPO APPLICAZIONE

Il sottogruppo è dedicato ai cicli di lavorazione di rifiuti in materie plastiche e gomma destinati al riciclo, in particolare alla triturazione per la produzione di materie prime secondarie (MPS).

La fase di selezione/cernita delle frazioni merceologiche dedicata alla separazione delle materie plastiche e della gomma dal resto dei materiali è esclusa dal campo di applicazione della voce, in quanto riferibile alla voce 0423 se si tratta di selezione/cernita di imballaggi, o alla voce 0421 se si tratta di selezione/cernita effettuata nelle isole ecologiche o su RSU. Nella voce 2180 è però compresa la selezione delle materie plastiche e della gomma, ad esempio per tipologia, colore, dimensioni, ecc., come prima fase finalizzata alla successiva produzione di MPS.

La successiva lavorazione delle materie ottenute quali fiocchi, scaglie, granuli, ecc. va riferita alle specifiche voci.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, il sottogruppo 2180 di nuova istituzione ed esplicita i cicli relativi alla produzione di materie prime (c.d. seconde) riciclando manufatti in plastica e gomma.

BOX NORMATIVO -

Il sottogruppo riguarda la produzione e lavorazione di resine sintetiche, materie plastiche e gomma mediante, ad esempio, processi di sintesi, miscelazione, compoundizzazione e granulazione.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, il sottogruppo 2190 è rimasto invariato.

BOX NORMATIVO -

GESTIONE GG GRUPPO SOTTOGRUPPO VOCE

INDUSTRIA 2 2100 2190 2191

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL RIFERIMENTO SUPERIORE -

CAMPO APPLICAZIONE

È da riferire a questa voce il ciclo integrale di produzione di polimeri sintetici ed artificiali, per esempio, termoindurenti e termoplastici; sono qui ricomprese anche le eventuali operazioni di preparazione successiva dei materiali plastici realizzati per miscelazione dei polimeri con altre sostanze ausiliarie, compoundizzazione, granulazione, miscelazione, additivazione di coloranti, di stabilizzanti, di plastificanti, ecc..

Occorre però precisare che qualora le operazioni di preparazione dei materiali plastici a partire da polimeri vengano svolte a sé stante trovano corretto riferimento alla voce 2197 e non a questa voce.

È inoltre esclusa dal campo di applicazione della voce 2191 la produzione di intermedi, per la quale si rimanda ai riferimenti specifici.

Trovano qui corretto riferimento anche la produzione di tutti i tipi di elastomeri e la produzione di gomma sintetica e di lattici.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, nella voce 2191 sono state ricondotte le lavorazioni precedentemente classificate alla voce 219400 “Gomma sintetica: produzione di elastomeri sintetici di uso generale e speciale; lattici sintetici”.

BOX NORMATIVO -

È riferita a questa voce la produzione di nanomateriali, come ad esempio il grafene e i nanotubi di carbonio.

Il mero utilizzo di nanomateriali come materia prima non è invece da riferire a questa voce ma alle voci specifiche delle singole lavorazioni.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, è stata istituita la nuova voce 2192 per ricondurre ad una specifica previsione tariffaria i cicli di produzione dei nano-materiali che in precedenza venivano ricondotti alla voce 211100 per analisi tecnica.

BOX NORMATIVO -

GESTIONE GG GRUPPO SOTTOGRUPPO VOCE

INDUSTRIA 2 2100 2190 2193

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL RIFERIMENTO SUPERIORE -

CAMPO APPLICAZIONE

È riferita a questa voce la produzione di fibre tessili artificiali, cellulosiche e sintetiche e l’eventuale ricavo dei filati.

Eventuali operazioni di finissaggio effettuate congiuntamente alla produzione vanno riferite a questa voce e non al grande gruppo 8.

La produzione di fibre minerali (ed es. lana di roccia e fibra di vetro) è invece da riferire al sottogruppo 7370.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, nella voce 2193 sono state ricondotte le lavorazioni precedentemente previste alla voce 219200 “Fibre tessili artificiali cellulosiche, ottenute con l’impiego di solfuro di carbonio”.

È stata esplicitata l’esclusione dalla voce della produzione di fibre minerali.

BOX NORMATIVO -

Sono riferite a questa voce la lavorazione della gomma greggia e la fabbricazione di articoli in gomma o prevalentemente in gomma naturale e sintetica. È qui ricompresa anche la fabbricazione dei semilavorati. La voce comprende inoltre la fabbricazione, rigenerazione e ricostruzione di pneumatici, il rivestimento di tessuti, cavi, corde e cordoni in gomma naturale e sintetica e la produzione e fabbricazione di articoli di ebanite, balata e guttaperca.

Nella voce va anche ricondotta la produzione dei tacchi in gomma sintetica o in altri tipi di elastomeri.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, il contenuto della voce 2195 è invariato.

BOX NORMATIVO -

GESTIONE GG GRUPPO SOTTOGRUPPO VOCE

INDUSTRIA 2 2100 2190 2196

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL RIFERIMENTO SUPERIORE -

CAMPO APPLICAZIONE

Sono riferite a questa voce le lavorazioni di riparazione di articoli e semilavorati in gomma o prevalentemente in gomma naturale e sintetica ad esempio con tecniche di vulcanizzazione, ancorizzazione, ecc..

Sono inoltre qui riferiti i lavori di riparazione di pneumatici, che prevedono fasi tipiche di lavorazione della gomma, compresa la relativa eventuale equilibratura e convergenza delle ruote dei veicoli.

Diversamente, tali attività quando effettuate nell’ambito delle attività di autoriparazione trovano corretto riferimento alla voce 6412.

Di conseguenza anche nel caso in cui lo smontaggio e il montaggio pneumatici (come ad esempio durante il cambio di gomme da invernali ad estive e viceversa) e le eventuali conseguenti operazioni di equilibratura e convergenza vengano effettuati nell’ambito di un’attività di autoriparazione, tali attività sono considerate a tutti gli effetti attività di officina e, pertanto, sono riconducibili alla voce 6412.

BOX DI CONFRONTO CON TARIFFA 2000

Rispetto alle Tariffe 2000, il contenuto della voce 2196 è sostanzialmente invariato; tuttavia, sono stati esplicitati i lavori di riparazione di pneumatici già precedentemente riferiti a tale voce.

BOX NORMATIVO -

Sono riferite a questa voce:

- tutte le fasi di lavorazione e trasformazione di resine sintetiche, di materiali polimerici termoplastici e termoindurenti, compresi i processi produttivi di materie plastiche effettuati per sola additivazione di sostanze ausiliarie a un polimero sintetico acquistato da terzi;

- la produzione di articoli finiti, di semilavorati o pezzi ottenuti con qualunque tecnologia di trasformazione, ad esempio estrusione, stampaggio ad iniezione, sinterizzazione, termoformatura, calandratura, polimerizzazione in blocco, polimerizzazione e schiumatura, ecc.;

- la produzione di laminati fenolici, ureici, ecc., o solamente alcune operazioni del ciclo di produzione di tali laminati;

- le lavorazioni di rivestimento con polimeri di manufatti in qualunque materiale, ad esempio, tessuti, cavi, corde, cordoni, ad eccezione dei rivestimenti in gomma naturale e sintetica che sono escluse e riferibili alla voce 2195;

- la produzione di schede, nastri, dischi magnetici e simili; si precisa che la produzione delle materie prime per la fabbricazione di tali oggetti non è qui ricompresa in quanto da riferire alla voce 2191;

- la produzione di manufatti polimerici per spalmatura e coagulazione, ad esempio, tele, film di polimeri e le lavorazioni di impermeabilizzazione dei tessuti;

- le produzioni di manufatti in fibra di carbonio e in vetroresina;

- la produzione di manufatti con materiali compositi solamente se effettuata a sè stante, ad esempio, scocche e carrozzerie per veicoli, vasche, strutture coniche, ondulate, scafi per natanti, imbarcazioni e navi, tavole a vela, surf.

Si precisa che le aziende che effettuano la costruzione completa delle imbarcazioni ed altri mezzi di trasporto in materiali plastici trovano riferimento:

- alla voce 2197 per le sole fasi di costruzione degli scafi e di piccolo allestimento effettuato esclusivamente tramite assemblaggio di parti in plastica; l’allestimento effettuato utilizzando componenti in plastica e componenti in altri materiali trova invece corretto riferimento alla voce 6421;

- ai sottogruppi 6410, 6420 e 6430 per le fasi di allestimento dei mezzi di trasporto (allestimento motori, apparecchiature e strumenti, impianti di bordo, ecc.).

È esclusa dal campo di applicazione della voce la lavorazione di manufatti realizzati in sostanze artificiali lavorabili come il legno ad esempio per tornitura, intagliatura ecc. di cui alla voce 5221.

Per quanto concerne gli infissi:

- è da riferire a questa voce la realizzazione di infissi con profilati in materiale polimerico (PVC). Non è compresa la posa in opera di tali prodotti che deve essere sempre riferita alla voce 3110.

Diversamente, in caso di infissi realizzati con profilati accoppiati in legno e PVC si precisa che questi possono essere essenzialmente di due tipi:

- con la parte strutturale e portante in legno e la parte in plastica posta all’esterno con funzioni protettive;

- con la parte strutturale in PVC e la parte in legno posta all’interno con funzioni essenzialmente

- con la parte strutturale in PVC e la parte in legno posta all’interno con funzioni essenzialmente