• Non ci sono risultati.

(MI 79 → MII 79- 7A)

Testimoni principali

MI

Sigle mss. Consistenza testuale Organizzazione testuale

FG13.2 78 Ottave non numerate e disposte in ordine

differente rispetto al testo definitivo Stanze assenti: 39

BG 79 e argomento introduttivo Stanze inserite successivamente:

39 FGI

13.1 79 e argomento introduttivo

COL 79 e argomento introduttivo

MII

Sigle mss. Consistenza testuale Organizzazione testuale

FGII

13.1 MI 79 MII 3annotazioni Annotazioni alle stanze: 19, 30, 38

Testimoni frammentari

MII

Sigle mss. Sigle Consistenza tesuale Organizzazione testuale

FG13.2C

[90r-91r] Aa 3 Segnalate ottave: 19, 30, 38

FG13.2/2

[62r-67r] Ac 3 19, 30, 38

MI

1.6: FG13.2 Miglior sermon di questo e più perfetto] Sermon che fosse come quel diretto; 2.6: FG13.2 solo i vestigi BGFG13.1 sempre i vestigi; 2.7: FG13.2 studiato con acume] studiato e in fra l’untume FG13.1 studiato e in fra l’untume26] studiato in fra l’untume; 4.8:

FG13.2 che le polpe BG FG13.1 che alle polpe; 5.2-3: FG13.2

purtroppo questo frate dice il vero,/ ma fammi un piacer] del secol questo frate ha detto il vero/ ma fatemi un piacer; 6.4: FG13.2 benedicendo] benediceva; 6.5: FG13.2 alla sua mensa ch’esser potea vitto] ed alla mensa vescovil, che vitto; 6.8: FG13.2 gli stravizzi del secolo lagrimando] gli stravizzi del secolo nefando BG il costume del secolo nefando] gli stravizzi del secolo nefando; 7.1-2: FG13.2 Io so che vi lasciai/ a Turpin] Io chiedo umil perdono/ a Turpin; 7.7: FG13.2 a esaminar col cappellan di casa] a esaminar col cappellan, 26 Verso segnalato dal revisore: «Non so veder la necessità di quel e, che viene dopo studiato.

dicendo; 8.5: FG13.2 e disse: non temete, non temete] e disse: nulla non temete; 8.8: FG13.2 le novelle carte] le moderne carte; 9.1: FG13.2 carta e calamaio] penna e calamaio {BGFG13.1 penna,}; 9.3: FG13.2 scrivo lesto e gaio] scrivo tutto gaio; 10.1: FG13.2 Io Terigi marchese, e conte, e duca] Io Terigi marchese, e duca, e conte; 10.5-6: FG13.2 E che il campo sarà] Io scelgo il campo e fia BGFG13.1 che sceglie il campo 11.6: FG13.2 io caggio tosto] incorro tosto; 12.2: FG13.2 ripapar la cosa] rattoppar la cosa; 12.8: BG Sena/ v’attenderò senza voltar la schiena] Senna/ v’attenderò dritto, come antenna; 13.2: FG13.2 ch’è troppo cimento] tu non hai talento FG13.1 tu non hai talento27] grida a tuo talento; 13.4: BG posso chiamar il prete pel cimento] venga a me l’olio santo pel cimento; 13.6: FG13.2 più acuto pensamento BGFG13.1 più sano pensamento; 13.8: FG13.2 la mia scrittura BG questa scrittura] la mia scrittura; 14.1: FG13.2 Questa risposta] Questo viglietto; 14.3: FG13.2 Al guascon quella cosa] Al guascon la risposta; 15, 5: FG13.2 s’è gentile BGFG13.1 s’è civile; 15.8: FG13.2 in sulla Sena più saldo che un monte] in sulla Sena, come in Rodomonte {BG FG13.1 Senna}; 18.2: FG13.2 Se amica donna avea Marfisa alcuna BGFG13.1 Se avea Marfisa amica donna alcuna; 18.4: BG le potea starle vicina] le poteva star vicina; 18.4: FG13.2 sincera, spiritosa, e di coraggio] sincera, perspicace, e di coraggio; 19. 2: FG13.2 l’amica sua] Marfisa amica; 19.7-8: FG13.2 giunta a Marfisa disse: Ho i grand’arcani/ le stimate facendo con le mani] e le stimate fece con le mani/ giunta a Marfisa, e disse: Ho degl’arcani {FG13.1 degl’] degli}; 20.3: FG13.2 ma pacienza il marchese] ma poco stimo il [male] <fatto> del marchese; 21.6: FG13.2 che vi sia il tuon quando appare il baleno] e a dir ch’è il tuon, dove appare il baleno; 22. 3 FG13.2 [l’effetto del talento e un po di brio] [sento un talento superiore e un brio] grazie al signore ho gran talento e brio] perch’ho mente e talento e spirto e brio FG13.1 perch’ho mente, e talento, e spirto, e brio] perchè ho mente, e intelletto, e spirto e brio; 22.4: FG13.2 posso dir matto a chi mi crede pazza] dal volgo ignaro sono creduta pazza; 25.5: FG13.1 quando un popol giudica un talento] quando il popol giudicato ha il portamento; 25.6:

FG13.1 o il costume non buono] o l’ingegno non buono; 26.1: FG13.2 sono palesi] non sono oscure; 26.2: FG13.2

le rileva] le fa chiare; 27.7: FG13.2 dunque quel che non è senza contegno] né t’appagar di qualche riverenza; 28.4: FG13.2 la fanciulla ancor conosce] la fanciulla la conosce; 28.8: FG13.2 spezzan le leggi, e causan novelle] spezzan le leggi e fabbrican novelle; 30. 1: FG13.2 Scommetterei, Marfisa, BG FG13.1 Scommetterei, sorella, 30.3: FG13.2 il tuo bene, la tua rosa FG13.1 il tuo [cuore] <core>, la tua rosa] il tuo core, la tua rosa; 30.5: BG ch’ei rivolge] ei rivolge; 32.5: FG13.2 che voi veniste innanzi] che mi veniste innanzi; 32.8: FG13.1 io non vi intendo, e nulla mi confondo] io nulla intendo, e nulla mi confondo; 35.6:

FG13.1 sarà prudente] sarò prudente; 36.4: FG13.2 la nobile insolenza] l’affabile presenza; 37.2: FG13.2 de’ nomi

e de’ casati e [del paese] <de’ paesi>] de’ nomi e della nascita a puntino COL co’ nomi, e colle nascita a puntino; 37.7-8: FG13.2 più scelto cavalier non si ritrova/ di Filinoro in sull’usanza nuova] in somma un cavalier d’usanza nuova/ più polito di lui non si ritrova {COL pulito}; 38.2: BG ei s’intende a puntino] ei s’intende all’eccesso; 40.4: FG13.2 cotta non fui] cotta fui; 41.6: FG13.2 BG FG13.1 comincia a lagrimar divotamente COL comincia a lagrimar dirottamente; 43.3: FG13.2 acciò delle orazio] acciò con le preghiere; VIII.43.4 FG13.2 ti faceano] ti facciano; 44.1: FG13.2 a queste massime BG FG13. alle sue massime; 44.2: BG pazzi motti] pazzi detti; 44.3: FG13.2 e molte opre famose BG FG13.1 e l’altre opre famose; 45.4-5: FG13.2 Terigi

BG FG13.1 il marchese; 46.3: FG13.2 i paladini con aperta faccia] i paladini con scoperta faccia; 47.1: FG13.2

maggior disgrazia] maggior sventura; 47.4: FG13.2 del medico sfidato, e a morte giunto BG FG13.1 del medico sfidato, al duro punto; 49.8: FG13.2 faceva ogni otto dì la confessione] faceva ogni otto dì la comunione; 50.7: FG13.2 cento e venti torcie] quarant’otto torcie; 51.2: BG di sei libre un torchietto] di tre libre {FG13.1 libre] libbre}; 52.2: FG13.2 [avea fatti] <ha molti>, e [truffe] <adulteri>, e [ruberie] <sodomie>] aveva fatti, e usate sodomie; 52.3-5: FG13.2 infamati [cristiani] <cattolici> e [disertati] <innocenti>/ e suprate donzelle in [mille] <cento> vie/ e poi mandate in preda a mal viventi] mandate in chiasso {BG FG13.1 e} in preda a malviventi/ le stuprate donzelle, e per le vie/ ed infamati avea mille innocenti; 53.1-3: FG13.2 Morì quel da Pontier di novant’anni/ fra i lenzuoli affogato dal catarro./ Che importa ciò? I leviti in grand’affanni] Lo volle morto Dio di novant’anni/ fra i lenzuoli affogato dal catarro;/ ed i sacri leviti in grand’affanni; 54.3:

FG13.1 seco] con lui; 54.8: FG13.2 non porrei Gano mai ne’ tabernacoli BG FG13.1 non porrei Gano mai su’

tabernacoli; 56.1: FG13.2 Egli era sfidator contro la legge] Contro la legge egl’era sfidator {FG13.1 egl’] egli}; 56.8: FG13.2 voleva il foco a Parigi appiccare BG FG13.1 voleva alla città foco appiccare; 59.3: FG13.2 e la preghiera BG FG13.1 e le preghiere; 61.1: FG13.2 non avea gran talento BG FG13. non avea gran acume; 61.2-5:

FG13.2 nelle cose di chiesa avea lume/ era gran parlatore e non guardava/ se fosse dotto, nobile, o villano/

quel che talora innanzi si mirava] era gran parlatore, era zelante./ Avea di scriver sempre fantasia/ ed ha gran fogli, e calamai davante; 62.7: FG13.2 Omai v’è fratel] Omai fratel; 62.8: FG13.2 che sappia piu educar sorella, e figlia] alla suora comanda, od alla figlia; 64.5-6: FG13.2 de padri innumerabilità tempesta/ a

correggere i figli non è buona (collocati ai versi 3.4)] de’ padri un si percuote, un si tempesta (COL

tempesta,)/ né in casa possono far correzion buona; 64.7: FG13.2 ma contro a’ propri figli] ma sturban a’ figli; 65.3: FG13.2 il cervello e il talento BG FG13.1 il cervello, e il pensamento; 65.8: FG13.2 la vita poltrona] la 27 Verso segnalato dal revisore: «È questa la terza o quarta volta, ch’io trovo questo talento in significato di cervello d’ingegno, e mi dispiace [sempre] ognor più». Sono infatti di seguito segnalati le occorrenze alle stanze 22 e 25, rispettivamente terzo e quinto verso.

vita epicuria; 67.3: BG perdio che veggio] in vero io veggio; 68.4: BG mi tremano i polmoni] mi tremano gl’arnioni {FG13.1 gl’] gli}; 68.7: FG13.2 Quest’ozio, questa pace, e i nuovi casi] Il lusso, l’ozio, ed il costume tristo; 69.3: FG13.2 Nel tal la moda non volle il medesimo BG FG13.1 Del tal la moda non volle il medesimo; 69.7: BG marionetti] milionetti; 69.8: FG13.2 sino a tettaiuol mostraro i petti] furo a mostra i tettaiuol de’ petti (l.c.); 70. 2-3: FG13.2 ebbe il miglior vestito/ il miglior ballerino] ebbe il più bel vestito / il miglior danzatore {BG FG13.1 vestito;}; 71.6: FG13.2 pel lusso, e la bassetta] pel lusso, e nel puntare; 73.5: BG come ti venga fantasia] come ti venga bizzarria; 74.1: FG13.2 Che non castighi tu questi pretacci] Che non raffreni tu molti pretacci; 78.3: FG13.2 e contro a’ miei divieti pretendi e tieni] e vita contro a me vuoi pur che meni

{FG13.1 contro me}; 79.5: FG13.2 BG esequito per amore] esequito con amore {FG13.1 eseguito}

MII

Annotazioni

19. a: Ac da Luigi Pulci nel Morgante FG13.1 da Luigi Pulci nel suo poema del Morgante; 30.b: Ac Far albanese messere è proverbio toscano usato dal Pulci, e vale finger di fare il sordo o di non capire FG13.1 Far albanese messere è proverbio toscano antico, e vale finger di non capire.; 38. c: Ac Altro scherzo derisorio sugl’infiniti volumi posti alle stampe dal Goldoni, e dal Chiari. FG13.1 Altro scherzo derisorio satirico sugl’infiniti volumi posti alle stampe dal Goldoni, e dal Chiari, tenuti da Marfisa per classici ed eccellenti.