• Non ci sono risultati.

(MI :91→ MII 91- 7A)

Testimoni principali

MI

Sigle mss. Consistenza testuale Organizzazione testuale

FG13.2 87 Stanze assenti 16, 58, 65, 73

BG 91 e argomento introduttivo

FGI

13.1 91 e argomento introduttivo

COL 91 e argomento introduttivo

MII

Sigle mss. Consistenza testuale Organizzazione testuale

FGII

13.1 MI 91 MII 7 annotazioni Annotazioni alle stanze: 3, 30, 32, 51, 52,

79, 89

Testimoni frammentari

MII

Sigle mss. Consistenza testuale Organizzazione testuale

FG13.2C [90r-91r] Aa Segnalate ottave: 3, 30, 32, 51, 52, 79, 89 FG13.2/2 [62r-67r] Ac 3, 30, 32, 51, 52, 79, 89 MI

1.2: FG13.1 incarchi] uffizi; 1.3: FG13.2 per rivelar BG FG13.1 e ricercar; 1.5: BG credo che rideressimo a vedello] credo che rideremmo nel vedello; 2.5: FG13.1 talento] cervello; 3.3: FG13.2 ma [risolutamente] <certamente> d’ignoranza [ha] l’arte FG13.1 ma certamente d’ignoranza l’arte23] Pur, quantunque ignoranza è ignunda d’arte; 3.4: FG13.2 [che] infinite persone ha mal condotte] lusinga le persone d’esser 23 Verso segnalato dal revisore: «Questo verso mi par espresso con poca grazia, e spurità».

dotte; 3.8: FG13.2 talor per San Francesco, anche nel verde] contra anche a San Francesco, e va nel verde; 4.2: FG13.2 credendo al più capace dar la fava] e credei pel migliore dar la fava; 5.1: FG13.2 e non avendo alcun uman rispetto] e non avendo uman rispetto alcuno; 5.3: FG13.1 credendo esser] credei d’esser; 5.5:

FG13.1 presi un granchio a voler uno] errai nel scegliere quell’uno; 5.6: FG13.2 con venti, e cento l’han voluto

fuore] rimanendo col numero minore FG13.1 rimanendo col numero minore24] e rimasi col numero minore;

8.4: FG13.2 era dai sempre buoni assai lontano] presto verria in poter dell’arcolano; 9.1: FG13.2 Dodone, Orlando, e Ruggero, e Rinaldo] Il conte Orlando, e Dodone, e Rinaldo; 10.1: FG13.2 Parecchi paladini con bella grazie] Con bella grazia alcuni paladini; 11. 1: FG13.2 [si pose a ridere e perdio] <ridendo disse ad Angelino> BGFG13.1 ridendo disse ad Angelino COL udendo disse ad Angelino; 11.6: FG13.2 con amicizie finte ed i pretesti] con mille falsità, mille pretesti; 13.8: FG13.2 tre inguistare ebbe compiute] tre guastade ebbe compiute BGFG13.1 sei guastade ha poi compiute; 15.1: BG per saper quel di Bordea] se Angelin saper volea; 20.6: FG13.2 graffiata nelle braccia] graffiata, meschinaccia; 21.2: FG13.2 affezioni isteriche son queste] un effetto isterico egli è questo {FG13.1 egli] gli}; 24.7: FG13.2 perch’abbia stato BG FG13.1 ch’egli abbia stato; 25.6: FG13.2 .senza del quale BG FG13.1 senza di cui; 25.8: FG13.2 quattromila zecchini] per sei milla zecchini {BG FG13.1 seimila}; 28.3: FG13.2 che a lui gli farete schizzare] che gli farete fuor sbucare BG che gli farete fuor sbucare] che gli farete fuor schizzare; 28.4: FG13.2 in lui son BG FG13.1 a lui son; 29.2:

FG13.2 disse partendo] vi lascio con; 30.4: BG schizzan fuori] caccian fuori; 32.2: FG13.2 trenta legni BG FG13.1

venti legni; 34. 3:FG13.2 don Gualtier BG FG13.1 prete Gualtier; 34.4: FG13.2 E’ mi sembrate BG FG13.1 Voi parete; 36.1: FG13.2 non m’abbandona] non mi fuggire; 38.7: FG13.2 che fosse pensata BG FG13.1 che fosse inventata; 41.4: FG13.2 parole in gola BG [scillabe] <sillabe> in gola; 44.1: FG13.2 perché caparra tosto abbiate BG FG13.1 perché un bel pegno tosto abbiate; 44.3: FG13.2 tremila zecchini mi diate BG FG13.1 tremila zecchini d’or mi diate; 44.4: FG13.2 a una certa occorrenza BG FG13.1 a certa mia occorrenza; 45.1: FG13.2 A questo colpo BG FG13.1 A sì gran colpo; 46. 8: FG13.2BG questo tardar v’infama FG13.1 questo parlar v’infama; 47.2: FG13.2 ha un tesor de’ luigi] ha in ore de’ luigi; 47.7: FG13.2 vi farò vedere] vo’ farvi vedere; 50.7: BG che mai non sia] che buon non sia; 54.7: FG13.2 BGFG13.1 poi rise, e disse COL poi ride, e dice; 57.8: FG13.2 8-7] 7- 8 (invesione nell'ordine dei versi); 59.2: FG13.2 un giovinaccio BG FG13.1 un garzonaccio; 60.1: FG13.2 Io fui talor diceva] Talor diceva: Io fui; 62.3: FG13.2 quel fanciullaccio] quel garzonaccio; 62.7: FG13.2 e detti, e dolci accuse si mandavano BG FG13.1 e sali, e dolci accuse si mandavano; 63.6: BG al ridotto] a’ ridotti; 64.1:

FG13.2 Se la trovava alcuna volta in casa] Se alcuna volta in casa la trovava; 64.8: FG13.2 ma al sposo partir

prima convenia] ma [volea prima il sposo andasse via] <pria volea lo sposo cacciar via> BG ma volea che il primo andasse via; 66.6: FG13.2 ma fece un mal effetto questa brama] ma fe peggior effetto questa brama

FG13.1 ma fe peggior effetto questa brama] ma fe peggior effetto il porre in brama {FG13.1 fe] fe’}; 68.1:

FG13.2 la mascheretta par che molti spiri] la mascheretta a’ furtivi sospiri; 71. 5: FG13.2 [s’io saprò che una

sol volta] <sappi che la prima volta>] sappi che se una sola volta FG13.1 sappi, che, se una sola volta; 72.8:

FG13.2 che tu vuoi] che tu puoi FGII13.1 che tu puoi] che tu vuoi; 76.1: BG mai fu visto] non fu visto 76.2: BG

prove mai più intese] prove non più intese; 79.1: FG13.2 detto avea il frate] si disse il frate BG FG13.1 gridava il frate; 79.6: FG13.2 a questa soluzione del popol di Cristo misto] a questa cosa del popol di Cristo misto

(l.c) BG FG13.1 a questa distinzion tra Pietro, e Cristo; 81.6-7: FG13.2 aveva di carattere assai fresca/ una lettra il guascone e va leggendo] una lettra il guascone poco modesta/ che ancor fresco ha l’inchiostro va leggendo BG una lettra il guascone poco modesta/ e fresco fresco ha l’inchiostro va leggendo] una lettra il guascone poco modesta/ che ancor fresco ha l’inchiostro va leggendo; 82.7: FG13.2 una lettera amorosa] una lettera, una manna; 82.8: FG13.2 di pugno di Marfisa sua famosa] di pugno proprio della sua tiranna; 83.7-8: FG13.2 arrabbiato grassotto e piccolino/ fece rivolta come Truffaldino BG FG13.1 fece rivolta come un Truffaldino/ arrabbiato, grassotto, e piccolino {FG13.1 rivolta] rivolta,}; 88.5-6: FG13.2 I stolidi si danno alcune pene/ gli stolidi non curo e non ascolto FG13.1 Gli stolidi si danno alcune pene,/ ma i scempi non gli

curo e non gli ascolto25] De’ bacelloni han delle sciocche pene,/ ma i scempi non gli curo, e non gli

ascolto; 88.8: FG13.2 ma il mondo egli è da comperare e vendere BG FG13.1 ma il mondo è per metà sempre da vendere; 89. 4-5: si fan discorsi e par che ognuno provi/ che il matrimonio sciolto ben non stessi] si fanno ciarle intanto, e par che provi/ ognun che il caso nato ben non stessi {FG13.1 ciarle...ognun] ciarle,...ognun,}; 90.1: FG13.2 Di Filinor si diceva per tutto] Di Filinor la voce universale; 91.7-8: FG13.2 Il caso fu assai bello/ [ch’io] <ma> dirò un’altra volta del duello BG FG13.1 Il caso del duello/ non vo’ dirvi per or, ch’è troppo bello

MII

Annotazioni

3.a: (non segnalata in Aa interpolata indicando solo l’ottava di riferimento in Ac) FG13.1 Nelle concorrenze agl’uffizi in Venezia s’usano tre bussoli da raccogliere i voti secreti. L’uno di questi bussoli è bianco, 24 Versi segnalati dal revisore: « st. 5 v. 1 avendo/ v. 3 credendo/ v. 6 rimanendo».

l’altro rosso, l’altro verde. I voti che si trovano nel bussolo verde escludono il concorrente dall’uffizio al quale aspira.; 30b: Ac Addietro si è detto che le denunzie secrete [….] sono teste di mascheroni FG13.1 Addietro si è detto che le denunzie secrete [….] sono teste di mascheroni; 32.c: Ac Svimer, landò, cucchier, cudesinse FG13.1 Svimer, landò, cucchier, cudesime 32.c: Ac ma carrozze che sono in costume a’ tempi nostri, introdotte dal lusso, e giunte dalla Francia [in] <dall’> Inghilterra, e dalla Germania FG13.1 ma carrozze di costume a’ tempi nostri, introdotte dalla mollezza, e dal lusso grande dalla Francia, dall’Inghilterra e dalla Germania in Italia. 51.d: Ac di voler usare quanti anacronismi vuole senza curarsi de’ critici in questo punto. FG13.1 di voler usare quanti anacronismi vuole per far chiara la sua allegoria, e di non curarsi di critici in questo punto.; 52.e: Ac [54] cinquantaquattro FG13.1 54; 52.e: Ac di pessimo carattere FG13.1 di un pessimo carattere; 79.f: Ac cantano ne’ pii conservatori filarmonici FG13.1 cantano ne’ pii conservatori;