tale pratica. Sono, altresì, elencati i saggi che dispensano informazioni sulle
modalità di raccolta dell’uva, sulle pratiche di vinificazione, sui recipienti e la
strumentazione di cantina. Vitigni, vini, loro qualità e denominazione rientra-
no pur essi nel quadro d’attenzione dell’elenco di opere che segue. Espansione
o arretramento delle terre vitate nei vari luoghi e nelle varie fasi storiche, ca-
ratterizzazioni dei diversi paesaggi viticoli, incidenza della coltura nell’ordina-
mento agrario, sono altrettanti temi di riferimento per questo capitolo. Accan-
to a contributi incentrati su realtà microterritoriali si trovano citate nell’elenco
seguente elaborazioni di riferimento regionale, macroregionale e nazionale.
Studi
M.C. Daviso di Charvensod, Coltivazione e reddito della vigna a Rivoli nel secolo
quattordicesimo, in «Bollettino storico-bibliografico subalpino», 48 (1950), pp.
145-157; anche in Storia dell’economia italiana, I, Secoli settimo-diciassettesimo, a cura di C.M. Cipolla, Torino 1959, pp. 97-106.
L. Bellini, La viticoltura sarda nella politica economica antica e medievale, in «Atti dell’Accademia italiana della vite e del vino», 5 (1954).
T. Hoeniger, La storia della vite e del vino in Alto Adige, in «Atti dell’Accademia ita- liana della vite e del vino», 5 (1955).
F. Melis, Gli aspetti economici e mercantili dei prodotti dell’agricoltura e dei vini to-
scani in rapporto al loro commercio nel mondo (secoli XIV-XVI), in «Atti dell’Ac-
I. Imberciadori, Vite e vigna nell’alto medio evo, in Agricoltura e mondo rurale in Oc-
cidente nell’alto medioevo. Atti della XIII Settimana di studio del Centro italiano
di studi sull’alto medioevo, Spoleto 22-28 aprile 1965, Spoleto 1966, pp. 307-342; anche in Ildebrando Imberciadori. Miscellanea, fascicolo monografico della «Ri- vista di storia dell’agricoltura», 23 (1983), pp. 189-218.
G. Dalmasso, La vite nell’alto medioevo, in «Rivista di storia dell’agricoltura», 8 (1968), pp. 165-197.
G. Dalmasso, Per la storia delle più antiche tecniche e della nomenclatura della vite
e del vino in Italia, in «Rivista di storia dell’agricoltura», 8 (1968), pp. 368-372.
F. Melis, Produzione e commercio dei vini italiani (con particolare riferimento alla
Toscana), in Produzione e commercio del vino nella storia d’Europa, in «Annales
cisalpines d’histoire sociale», 3 (1972), pp. 103-177; anche in F. Melis, I vini italia-
ni nel medioevo, con introduzione di C. Higounet, a cura di A. Affortunati Parrini,
Firenze 1984, pp. 3-29.
G. Beggio, C. Corrain, La vite e il vino nella giurisdizione della Vangadizza dal me-
dioevo all’età contemporanea, in Miscellanea su Badia Polesine e il suo territo- rio, serie VI, Badia Polesine 1973, pp. 1-28.
S. Nessi, La coltivazione della vite e la produzione del vino a Montefalco attraverso i
secoli, in «Spoletium», 15 (1973), pp. 31-38.
F. Petroselli, La vite. Il lessico del vignaiolo nelle parlate della Tuscia viterbese, 2 voll., Göteborg 1973 e 1983.
M. Quaini, Per la storia del paesaggio agrario in Liguria. Note di geografia storica
sulle strutture agrarie della Liguria medievale e moderna, Savona 1973; anche
ed. anast., Savona 1979.
G. Donna D’Oldenico, «Vitibus spanis et altinis»: in margine alla civiltà dello spanna
da Gattinara a Lessona, in «Bollettino storico vercellese», (1974), 5-6, pp. 121-130.
G. Franzero, Spese e profitti di una vigna a Busca nell’anno 1385, in «Bollettino sto- rico-bibliografico subalpino», 72 (1974), pp. 316-326.
V. Fumagalli, Terra e società nell’Italia padana. I secoli IX e X, Bologna 1974. G. Ortalli, La regolamentazione della coltura vitivinicola negli statuti di Forlimpo-
poli, in «Studi romagnoli», 25 (1974), pp. 257-276.
G. Pasquali, La vitivinicoltura in Romagna nell’alto medioevo (secoli IX-X), in «Studi romagnoli», 25 (1974), pp. 215-234; anche in G. Pasquali, Agricoltura e società
rurale in Romagna nel medioevo, Bologna 1984, pp. 211-231.
A.I. Pini, Produzione e trasporto del vino a Imola e nel suo contado nel medioevo, in «Studi romagnoli», 25 (1974), pp. 235-256; anche in A.I. Pini, Vite e vino nel
medioevo, Bologna 1989, pp. 147-169.
A.I. Pini, La viticoltura bolognese in due agronomi del Trecento: Pier de’ Crescenzi
e Paganino Bonafede, in «Studi medievali», s. 3a, 15 (1974), pp. 850-860; anche
in A.I. Pini, Campagne bolognesi. Le radici agrarie di una metropoli medievale, Firenze 1993, pp. 253-266.
A.I. Pini, La viticoltura italiana nel medioevo. Coltura della vite e consumo del vino
a Bologna dal X al XV secolo, in «Studi medievali», s. 3a, 15 (1974), pp. 795-884;
anche in A.I. Pini, Vite e vino nel medioevo, Bologna 1989, pp. 51-145.
Studi di economia agricola: vite e vino. Atti del XXV Convegno di studi romagnoli,
Forlimpopoli 13 ottobre 1974, in «Studi romagnoli», 25 (1974), pp. 185-276. G. e H. Bresc, «Fondaco» et taverne de la Sicilie médiévale, in Hommage à Geneviève
Chevrier et Alain Geslan, Strasbourg 1975, pp. 95-106.
A. Esposito Aliano, Un inventario di beni in Roma dell’Ospedale di S. Spirito in Sas-
sia (anno 1322), in «Archivio della Società romana di storia patria», 99 (1976),
L. Balletto, Il vino a Ventimiglia alla metà del Duecento, in Studi in memoria di Fe-
derigo Melis, 5 voll., Napoli 1978, I, pp. 445-458.
A. Cortonesi, Colture, pratiche agrarie e allevamento nel Lazio bassomedioevale.
Testimonianze dalla legislazione statutaria, in «Archivio della Società romana
di storia patria», 101 (1978), pp. 97-219.
Ch.M. de La Roncière, Le vignoble florentin et ses transformations au XIVe siècle,
in Le vin au moyen âge: production et producteurs. Actes du IIe Congrès des
médiévistes, Grenoble 4-6 juin 1971, s.l. 1978, pp. 125-161; anche, in traduzione italiana e con titolo diverso, in Ch.M. de La Roncière, Tra preghiera e rivolta. Le
folle toscane nel XIV secolo, Roma 1993, pp. 17-47.
G. Mira, Contributo alla conoscenza dei consumi nell’età di mezzo: il consumo di vino
a Perugia, in Studi in memoria di P.M. Arcari, Milano 1978, pp. 525-532; anche
in G. Mira, Scritti scelti di storia economica umbra, a cura di A. Grohmann, Pe- rugia 1990, pp. 427-433.
G. Pampaloni, Vendemmie e produzione di vino nelle proprietà dell’ospedale della
Misericordia di Prato nel Quattrocento, in Studi in memoria di Federigo Melis,
5 voll., Napoli 1978, III, pp. 349-379.
H. Zug Tucci, Un aspetto trascurato del commercio medievale del vino, in Studi in
memoria di Federigo Melis, 5 voll., Napoli 1978, III, pp. 311-379.
M. Montanari, L’alimentazione contadina nell’alto medioevo, Napoli 1979.
A.I. Pini, Gestione economica, viticoltura ed olivicoltura nell’azienda agraria del
monastero bolognese di San Procolo alla fine del Duecento, in L’azienda agraria nell’Italia centro-settentrionale dall’antichità ad oggi. Atti del Convegno, Napoli
1979, pp. 89-131; anche in A.I. Pini, Campagne bolognesi. Le radici agrarie di
una metropoli medievale, Firenze 1993, pp. 93-136.
I. Imberciadori, Dalla quercia alla vite e all’olivo nella valle del Lente sul monte
Amiata (secoli X-XX), in «Rivista di storia dell’agricoltura», 20 (1980), pp. 153-
255; anche in Agricoltura e trasformazione dell’ambiente. Secoli XIII-XVIII. Atti della XI Settimana di studio dell’Istituto internazionale di storia economica «F. Datini», Prato 25-30 aprile 1979, a cura di A. Guarducci, Firenze 1984, pp. 489- 520.
A.I. Pini, Due colture specialistiche del medioevo: la vite e l’olivo nell’Italia padana, in Medioevo rurale. Sulle tracce della civiltà contadina, a cura di V. Fumagalli, G. Rossetti, Bologna 1980, pp. 119-138; anche in A.I. Pini, Vite e vino nel medioevo, Bologna 1989, pp. 29-50.
L. De Angelis, Tecniche di coltura agraria e attrezzi agricoli alla fine del medioevo, in
Civiltà ed economia agricola in Toscana nei secoli XIII-XV: problemi della vita delle campagne nel tardo medioevo. Atti dell’ottavo Convegno internazionale del
Centro di studi di storia e d’arte, Pistoia 21-24 aprile 1977, Pistoia 1981, pp. 202- 220.
P. Toubert, Paysages ruraux et techniques de production en Italie méridionale dans
la seconde moitié du XIIe siècle, in Potere, società e popolo nell’età dei due Gu-
glielmi. Atti delle quarte Giornate normanno-sveve, Bari-Gioia del Colle 8-10
ottobre 1979, Bari 1981, pp. 201-229 (trad. it. Paesaggi rurali e tecniche di pro-
duzione nell’Italia meridionale della seconda metà del secolo XII, in P. Toubert, Dalla terra ai castelli. Paesaggio, agricoltura e poteri nell’Italia medievale, a
cura di G. Sergi, Torino 1995, pp. 316-341).
G. Pinto, La Toscana nel tardo medio evo. Ambiente, economia rurale, società, Fi- renze 1982.
R. Licinio, Uomini e terre nella Puglia medievale. Dagli Svevi agli Aragonesi, Bari 1983.
M.S. Mazzi, S. Raveggi, Gli uomini e le cose nelle campagne fiorentine del Quattro-
cento, Firenze 1983.
V. D’Alessandro, Vigne e vignaioli a Palermo alla fine del medioevo, in I mestieri.
Organizzazione, tecniche, linguaggi, Palermo 1984, pp. 99-107.
J.-L. Gaulin, Sur le vin au moyen âge. Pietro de’ Crescenzi lecteur et utilisateur
des «Géoponiques» traduites par Burgundio de Pise, in «Mélanges de l’École
française de Rome. Moyen âge-Temps modernes», 96 (1984), pp. 95-127.
F. Melis, Il consumo del vino a Firenze nei decenni intorno al 1400, in F. Melis, I vini
italiani nel medioevo, con introduzione di C. Higounet, a cura di A. Affortunati
Parrini, Firenze 1984, pp. 31-96.
F. Melis, I vini italiani nel medioevo, con introduzione di C. Higounet, a cura di A. Affortunati Parrini, Firenze 1984.
L. Palumbo, Appunti sul mondo rurale dell’Italia meridionale (secc. XV-XVII), in
Rapporti tra proprietà, impresa e manodopera nell’agricoltura italiana dal IX secolo all’Unità. Atti del Convegno nazionale, Accademia di Agricoltura, Scienze
e Lettere di Verona, Verona 25-27 novembre 1983, Verona 1984, pp. 215-250.
Vite e vino nel medioevo da fonti veronesi e venete. Schede e materiali per una mo- stra, a cura di G. Maroso, G.M. Varanini, Verona 1984.
G. Maroso, Tecniche di coltivazione della vite nei patti colonici veronesi altomedie-
vali, in «Rivista di storia dell’agricoltura», 25 (1985), pp. 141-157.
C.M. Rugolo, Maestri bottai in Sicilia nel secolo XV, in «Nuova rivista storica», 69 (1985), pp. 195-216.
M. Vitagliano, Storia del vino in Puglia, Bari-Roma 1985.
H. Bresc, Un monde méditerranéen. Économie et société en Sicile, 1300-1450, 2 voll., Roma 1986.
Statuto dell’arte degli osti della città di Orvieto riformato l’anno 1596, a cura di L. Ric-
cetti, in Un Orvieto divino. La storia di un vino. La storia di Orvieto, Orvieto 1986. G. Cherubini, I prodotti della terra: olio e vino, in Terra e uomini nel Mezzogiorno
normanno-svevo. Atti delle settime Giornate normanno-sveve, Bari 15-17 ottobre
1985, a cura di G. Musca, Bari 1987, pp. 187-234.
J.-M. Martin, Le travail agricole: rythmes, corvées, outillage, in Terre e uomini nel
Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle settime Giornate normanno-sveve,
Bari 15-17 ottobre 1985, a cura di G. Musca, Bari 1987, pp. 113-157.
P. Monacchia, Hospitia et hospitatores. Alberghi ed albergatori a Perugia tra Tre e
Cinquecento, in «Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria», 84
(1987), pp. 223-247.
B. Andreolli, Produzione e commercio del vino trentino tra medioevo ed età moder-
na, in Il vino nell’economia e nella società italiana medievale e moderna. Atti del
Convegno di studi, Greve in Chianti 21-24 maggio 1987, Firenze 1988, pp. 91-107. D. Balestracci, Il consumo del vino nella Toscana bassomedievale, in Il vino nell’eco-
nomia e nella società italiana medievale e moderna. Atti del Convegno di studi,
Greve in Chianti 21-24 maggio 1987, Firenze 1988, pp. 15-29.
L. Balletto, Vini tipici della Liguria tra medioevo ed età moderna, in Il vino nell’eco-
nomia e nella società italiana medievale e moderna. Atti del Convegno di studi,
Greve in Chianti 21-24 maggio 1987, Firenze 1988, pp. 109-128.
M.T. Caciorgna, Vite e vino a Velletri alla fine del Trecento, in Cultura e società nell’I-
talia medievale. Studi per Paolo Brezzi, 2 voll., Roma 1988, I, pp. 157-170.
F. Cardini, Mistero e sacralità del vino nei novellieri fiorentini tardomedievali (a pro-
posito del Boccaccio e del Piovano Arlotto), in Il vino nell’economia e nella so- cietà italiana medievale e moderna. Atti del Convegno di studi, Greve in Chianti
A. Cortonesi, Vini e commercio vinicolo nel Lazio tardomedioevale, in Il vino nell’e-
conomia e nella società italiana medioevale e moderna. Atti del Convegno di
studi, Greve in Chianti 21-24 maggio 1987, Firenze 1988, pp. 129-145; anche in A. Cortonesi, La viticoltura alto-laziale nei secoli XIII-XIV, in A. Cortonesi, Il lavo-
ro del contadino. Uomini, tecniche, colture nella Tuscia tardomedievale, Bologna
1988, pp. 81-99.
E. Coturri, Il vino nella medicina fra Quattro e Cinquecento, in Il vino nell’economia
e nella società italiana medievale e moderna. Atti del Convegno di studi, Greve
in Chianti 21-24 maggio 1987, Firenze 1988, pp. 169-177.
R.M. Dentici Buccellato, Produzione, commercio e consumo del vino nella Sicilia me-
dievale, in Il vino nell’economia e nella società italiana medievale e moderna.
Atti del Convegno di studi, Greve in Chianti 21-24 maggio 1987, Firenze 1988, pp. 157-167.
A.M. Nada Patrone, Bere vino in area pedemontana nel medioevo, in Il vino nell’eco-
nomia e nella società italiana medievale e moderna. Atti del Convegno di studi,
Greve in Chianti 21-24 maggio 1987, Firenze 1988, pp. 31-60.
A.I. Pini, Il vino nella civiltà italiana, in Il vino nell’economia e nella società italiana
medievale e moderna. Atti del Convegno di studi, Greve in Chianti 21-24 maggio
1987, Firenze 1988, pp. 1-12; anche in A.I. Pini, Vite e vino nel medioevo, Bologna 1989, pp. 15-28.
A. Toaff, Il vino e la carne. Una comunità ebraica nel medioevo, Bologna 1988. G.M. Varanini, Aspetti della produzione e del commercio del vino nel Veneto alla fine
del medioevo, in Il vino nell’economia e nella società italiana medievale e mo- derna. Atti del Convegno di studi, Greve in Chianti 21-24 maggio 1987, Firenze
1988, pp. 61-89.
Il vino nell’economia e nella società italiana medievale e moderna. Atti del Convegno
di studi, Greve in Chianti 21-24 maggio 1987, Firenze 1988.
G. Vitolo, Produzione e commercio del vino nel Mezzogiorno medievale, in Il vino
nell’economia e nella società italiana medievale e moderna. Atti del Convegno
di studi, Greve in Chianti 21-24 maggio 1987, Firenze 1988, pp. 147-155; anche in «Rassegna storica salernitana», n.s., 10 (1988), pp. 65-75.
A.I. Pini, Coltura della vite e consumo del vino a Bologna dal X al XV secolo, in A.I. Pini, Vite e vino nel medioevo, Bologna 1989, pp. 53-145.
A.I. Pini, La vite e l’olivo nell’Italia padana medievale, in A.I. Pini, Vite e vino nel
medioevo, Bologna 1989, pp. 31-50.
A.I. Pini, Vite e vino nel medioevo, Bologna 1989.
G. Alliaud, Cantine e vasi vinari nel tardo medioevo piemontese, in Vigne e vini nel
Piemonte medievale, a cura di R. Comba, Cuneo 1990, pp. 69-90.
E. Bertani, M. Picco, P. Grillo, Viticoltura e vocazioni policolturali del Chierese nella
prima metà del Quattrocento, in Vigne e vini nel Piemonte medievale, a cura di
R. Comba, Cuneo 1990, pp. 163-176.
D. Boarino, Organizzazione e costi dei lavori nelle vigne sabaude di Pinerolo e di
Susa fra XIII e XIV secolo, in Vigne e vini nel Piemonte medievale, a cura di R.
Comba, Cuneo 1990, pp. 37-49.
V. Chiarlone Poggio, Proprietà contadina e paesaggio viticolo: la Morra nel XV seco-
lo, in Vigne e vini nel Piemonte medievale, a cura di R. Comba, Cuneo 1990, pp.
177-192.
R. Comba, I vini del principe: l’approvvigionamento della corte dei Savoia-Acaia fra
XIII e XIV secolo, in Vigne e vini nel Piemonte medievale, a cura di R. Comba,
Cuneo 1990, pp. 301-319.
di fine Duecento, in Scritti in memoria di Giuseppe Marchetti Longhi, 2 voll.,
Anagni 1990, I, pp. 115-133.
A. Cortonesi, La vite e l’olivo nelle campagne di Montalcino, in La Val d’Orcia nel
medioevo e nei primi secoli dell’età moderna. Atti del Convegno internazionale
di studi storici, Pienza 15-18 settembre 1988, a cura di A. Cortonesi, Roma 1990, pp. 189-212; anche in A. Cortonesi, Ruralia. Economie e paesaggi del medioevo
italiano, Roma 1995, pp. 351-373.
A. Dal Verme, Vendemmia e vinificazione in Piemonte negli ultimi secoli del medioe-
vo, in Vigne e vini nel Piemonte medievale, a cura di R. Comba, Cuneo 1990, pp.
51-67.
J.-L. Gaulin, Tradition et pratiques de la littérature agronomique pendant le haut
Moyen Âge, in L’ambiente vegetale nell’alto medioevo. Atti della XXXVII Setti-
mana di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo, Spoleto 30 marzo-5 aprile 1989, 2 voll., Spoleto 1990, II, pp. 103-135.
R. Greci, Il commercio del vino negli statuti comunali di area piemontese, in Vigne e
vini nel Piemonte medievale, a cura di R. Comba, Cuneo 1990, pp. 245-280.
G. Gullino, La vite negli statuti comunali dell’Albese medievale, in Vigne e vini nel
Piemonte medievale, a cura di R. Comba, Cuneo 1990, pp. 91-109.
A.M. Nada Patrone, Il consumo del vino nella società pedemontana del basso medio-
evo, in Vigne e vini nel Piemonte medievale, a cura di R. Comba, Cuneo 1990, pp.
281-299.
F. Panero, L’evoluzione dei patti agrari e la viticoltura nell’Albese tra la metà del
secolo XII e la metà del Quattrocento, in Vigne e vini nel Piemonte medievale, a
cura di R. Comba, Cuneo 1990, pp. 113-141.
G. Pasquali, Viti e vino in Piemonte (secoli VIII-XII), in Vigne e vini nel Piemonte
medievale, a cura di R. Comba, Cuneo 1990, pp. 17-33.
L. Patria, Il vino in montagna: la produzione e il commercio del vino valsusino nel
medioevo, in Vigne e vini nel Piemonte medievale, a cura di R. Comba, Cuneo
1990, pp. 195-243.
A.I. Pini, Il medioevo nel bicchiere. La vite e il vino nella medievistica italiana degli
ultimi decenni, in «Quaderni medievali», 15 (1990), 29, pp. 6-38; anche, con di-
verso titolo, in A.I. Pini, Campagne bolognesi. Le radici agrarie di una metropoli
medievale, pp. 221-251.
A.I. Pini, Vite e olivo nell’alto medioevo, in L’ambiente vegetale nell’alto medioevo. Atti della XXXVII Settimana di studio del Centro italiano di studi sull’alto me- dioevo, Spoleto 30 marzo-5 aprile 1989, 2 voll., Spoleto 1990, I, pp. 329-380; an- che in A.I. Pini, Campagne bolognesi. Le radici agrarie di una metropoli medie-
vale, pp. 183-219.
Vigne e vini nel Piemonte medievale, a cura di R. Comba, Cuneo 1990.
R. Comba, Paesaggi della coltura promiscua: alteni, «gricie» e terre altenate nel
Piemonte rinascimentale, in Vigne e vini nel Piemonte rinascimentale, a cura di
R. Comba, Cuneo 1991, pp. 17-36.
G. Gullino, Il commercio del vino negli statuti dell’Albese in epoca medievale, in «Alba Pompeia», 12 (1991), pp. 37-45.
G. Gullino, Viti e viticoltori sui colli braidesi del primo Quattrocento, in Vigne e vini
nel Piemonte rinascimentale, a cura di R. Comba, Cuneo 1991, pp. 131-148.
A.M. Nada Patrone, I vini in Piemonte tra medioevo ed età moderna, in Vigne e vini
nel Piemonte rinascimentale, a cura di R. Comba, Cuneo 1991, pp. 247-280.
F. Panero, Viticoltura, patti mezzadrili e colonia parziaria nel Piemonte centro-me-
ridionale (secoli XV-XVI), in Vigne e vini nel Piemonte rinascimentale, a cura
contadino. L’Italia subalpina occidentale nel basso medioevo, Cavallermaggiore
1994, pp. 108-114, 118-122.
A.I. Pini, La viticulture italienne au moyen âge: recherches et acquis de l’historio-
graphie récente, in Le vigneron, la viticulture et la vinification en Europe occi- dentale au moyen âge et à l’epoque moderne, Onzièmes journées internationales
d’histoire du Centre culturel de l’abbaye de Flaran, Flaran 8-10 septembre 1989, Bordeaux 1991, pp. 67-91; anche in A.I. Pini, Campagne bolognesi. Le radici
agrarie di una metropoli medievale, Firenze 1993, pp. 221-252. Vigne e vini nel Piemonte rinascimentale, a cura di R. Comba, Cuneo 1991.
A.M. Corbo, La viticoltura romana nel secolo XV e la vigna di Nicolò V, in «Archivio della Società romana di storia patria», 115 (1992), pp. 115-132.
R.L. De Palma, Agricoltura e lavoro salariato a Viterbo nel Quattrocento. Le terre
del convento della Santissima Trinità, in A. Lanconelli, R.L. De Palma, Terra, acque e lavoro nella Viterbo medievale, Roma 1992, pp. 73-230.
B. Fois, La vite e il vino nell’Arborea giudicale (secoli XI-XIV), in «Rivista di storia dell’agricoltura», 32 (1992), pp. 41-54.
L. Galoppini, Vino dalla Sardegna per una campagna militare (Granada 1329), in «Archivio storico sardo», 37 (1992), pp. 51-69.
G.P. Gasparini, Le Cinque Terre e la Vernaccia: un esempio di sviluppo agricolo me-
dievale, in «Rivista di storia dell’agricoltura», 32 (1992), pp. 113-141.
I. Naso, Cantine signorili: vini, botti e recipienti vinari in Piemonte tra medioevo ed
età moderna, in Vigne e vini nel Piemonte moderno, a cura di R. Comba, Cuneo
1992, pp. 49-69.
I. Ait, A. Esch, Aspettando l’Anno Santo. Fornitura di vino e gestione di taverne nella
Roma del 1475, in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bi-
bliotheken», 73 (1993), pp. 387-417.
G. Cherubini, Tra il vino dei goliardi e il vino dei borghesi, in «Rivista di storia dell’a- gricoltura», 33 (1993), pp. 73-84.
G. Gullino, Viticoltura tra vigna e alteno nel Braidese dell’ultimo medioevo, in «Studi di museologia agraria», 20 (1993), pp. 61-70.
B. Andreolli, La terminologia vitivinicola nei lessici medievali italiani, in Dalla vite
al vino. Fonti e problemi della vitivinicoltura italiana medievale, a cura di J.-L.
Gaulin, A.-J. Grieco, Bologna 1994, pp. 15-37.
Dalla vite al vino. Fonti e problemi della vitivinicoltura italiana medievale, a cura di
J.-L. Gaulin, A.-J. Grieco, Bologna 1994.
J.-L. Gaulin, Tipologia e qualità dei vini in alcuni trattati di agronomia italiana (se-
coli XIV-XVII), in Dalla vite al vino. Fonti e problemi della vitivinicoltura italia- na medievale, a cura di J.-L. Gaulin, A.-J. Grieco, Bologna 1994, pp. 59-83.
A.-J. Grieco, I sapori del vino: gusti e criteri di scelta fra Trecento e Cinquecento, in Dalla vite al vino. Fonti e problemi della vitivinicoltura italiana medievale, a cura di J.-L. Gaulin, A.-J. Grieco, Bologna 1994, pp. 163-186.
P. Mane, I recipienti da vino nell’iconografia italiana dei secoli XIV-XV, in Dalla vite
al vino. Fonti e problemi della vitivinicoltura italiana medievale, a cura di J.-L.
Gaulin, A.-J. Grieco, Bologna 1994, pp. 85-115.
G. Pasquali, Il mosto, la vinaccia, il torchio, dall’alto al basso medioevo: ricerca della
qualità o del massimo rendimento?, in Dalla vite al vino. Fonti e problemi della vitivinicoltura italiana medievale, a cura di J.-L. Gaulin, A.-J. Grieco, Bologna
1994, pp. 39-58.
L. Riccetti, Il naso di Simone. Il vino ad Orvieto nel Medioevo, in Dalla vite al vino.
Fonti e problemi della vitivinicoltura italiana medievale, a cura di J.-L. Gaulin,
L. Balletto, Quando Ventimiglia era nota soprattutto per il suo vino, in «Liguria», 62 (1995), pp. 41-44.
La gabella del vino a Cagliari tra il XIV e il XV secolo, a cura di E. Gessa, in V Set- timana della cultura scientifica, Sassari 31 marzo-9 aprile 1995, Sassari [1995],
pp. 49-51.
La vite e il vino nel Medioevo, a cura di P. Simbula, in V Settimana della cultura scientifica, Sassari 31 marzo-9 aprile 1995, Sassari [1995], pp. 45-48.
2500 anni di cultura della vite nell’ambito alpino e cisalpino, a cura di G. Forni, A.
Scienza, Trento 1996.
B. Andreolli, Alle origini della vitivinicoltura trentina, in 2500 anni di cultura della
vite nell’ambito alpino e cisalpino, a cura di G. Forni e A. Scienza, Trento 1996,