duzioni cerealicole.
Studi
H.C. Peyer, Zur Getreidepolitik oberitalienischer Städte in 13. Jahrhundert, Wien 1950. A. Petino, Aspetti e momenti di politica granaria a Catania ed in Sicilia nel Quattro-
cento, in Pubblicazioni della Facoltà di economia e commercio dell’Università di Catania, s. I, Studi di economia e statistica, II, Catania 1952.
L. Messedaglia, Per la storia delle nostre piante alimentari. La segale, in «Annali dell’Accademia di agricoltura di Torino», 95 (1952-1953), pp. 25-42.
E. Fiumi, Economia e vita privata dei fiorentini nelle rilevazioni statistiche di Gio-
L. Messedaglia, Per la storia delle nostre piante alimentari. I fagiuoli, in «Annali dell’Accademia di agricoltura di Torino», 96 (1953-1954), pp. 97-113.
E. Motta, Per la storia della coltura del riso in Lombardia, in «Archivio storico lom- bardo», 8 (1955), pp. 392-400.
C. Trasselli, Sull’esportazione dei cereali dalla Sicilia nel 1407-1408, in «Atti dell’Ac- cademia di scienze, lettere e arti di Palermo», s. IV, 15 (1955), 2, pp. 335-383. G. Mira, Il fabbisogno di cereali a Perugia e nel suo contado nei secoli XIII-XIV, in
Studi in onore di A. Sapori, 2 voll., Milano 1957, I, pp. 500-517.
C. Trasselli, Sull’esportazione dei cereali dalla Sicilia nel 1402-1407, in «Annali della Facoltà di economia e commercio dell’Università di Palermo», 9 (1957), pp. 217- 252.
L. Vanossi, Bibliografia del riso dal secolo XIV al XVII, in «Il riso», 6 (1957), pp. 23- 25.
I. Imberciadori, Proprietà terriera di Francesco Datini e parziaria mezzadrile nel
’400, in «Economia e storia», 5 (1958), pp. 254-272; anche in Ildebrando Imber- ciadori. Miscellanea, fascicolo monografico della «Rivista di storia dell’agricoltu-
ra», 23 (1983), pp. 121-141.
M. Merlo, Curiosità medioevali sul consumo del riso, in «Il riso», 7 (1958), 6, pp. 21- 23.
W.M. Bowsky, The impact of the black death upon sienese government and society, in «Speculum», 39 (1964), pp. 1-34.
D. Zanetti, Problemi alimentari di una economia preindustriale. Cereali a Pavia dal
1398 al 1700, Torino 1964.
V. Fumagalli, Rapporto fra grano seminato e grano raccolto nel polittico del mona-
stero di San Tommaso di Reggio, in «Rivista di storia dell’agricoltura», 6 (1966),
pp. 360-362.
C. Rotelli, Rendimenti e produzione agricola nell’Imolese dal XVI al XIX secolo, in «Rivista storica italiana», 80 (1968), pp. 107-129.
L. Ciaravellini, Tecnica di coltivazione e di conservazione del grano nel corso dei
tempi, in «Rivista di storia dell’agricoltura», 9 (1969), pp. 125-137.
G. Pinto, Firenze e la carestia del 1346-1347. Aspetti e problemi delle crisi annonarie
alla metà del ’300, in «Archivio storico italiano», 130 (1972), pp. 5-90.
C. Rotelli, Una campagna medievale. Storia agraria del Piemonte fra il 1250 e il
1450, Torino 1973.
A. Castagnetti, Primi aspetti di politica annonaria nell’Italia comunale. La bonifica
della palus communis Verone (1194-1199), in «Studi medievali», s. 3a, 15 (1974),
pp. 363-481.
S. Meoni, Le origini del mais, in «Rivista di storia dell’agricoltura», 14 (1974), pp. 45-69.
M. Aymard, H. Bresc, Nourriture et consommation en Sicile entre XIVe et XVIIIe
siècle, in «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen âge-Temps modernes»,
87 (1975), pp. 535-581.
L. Chiappa Mauri, Una impositio blave del 1259 in Lomellina, in «ACME - Annali del- la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano», 28 (1975), pp. 115-171.
R.A. Goldthwaite, I prezzi del grano a Firenze (secoli XIV-XVI), in «Quaderni stori- ci», 10 (1975), 28, pp. 5-36.
A. Montanari, Cereali e legumi nell’alto medioevo. Italia del nord, secoli IX-X, in «Ri- vista storica italiana», 87 (1975), pp. 439-492.
S. Anselmi, Piovi, perticari e buoi da lavoro nell’agricoltura marchigiana del XV
R. Licinio, Le masserie regie in Puglia nel secolo XIII. Ambienti, attrezzi e tecniche, in «Quaderni medievali», 1 (1976), 2, pp. 73-111.
M. Montanari, L’alimentazione contadina nell’alto medioevo. Ipotesi sul consumo ce-
realicolo dei coltivatori dipendenti nell’Italia settentrionale, in «Studi medieva-
li», s. 3a, 17 (1976), pp. 115-172.
V. Fumagalli, L’evoluzione dell’economia agraria e dei patti colonici dall’alto al basso
medioevo, in A Gustavo Vinay = «Studi medievali», s. 3a, 18 (1977), pp. 461-490;
anche in Le campagne italiane prima e dopo il Mille. Una società in trasfor-
mazione, a cura di B. Andreolli, V. Fumagalli, M. Montanari, Bologna 1985, pp.
13-42.
S. Anselmi, Organizzazione aziendale, colture, rese nelle fattorie malatestiane,
1398-1456, in «Quaderni storici», 13 (1978), 39, pp. 806-827.
A. Cortonesi, Colture, pratiche agrarie e allevamento nel Lazio bassomedioevale.
Testimonianze dalla legislazione statutaria, in «Archivio della Società romana
di storia patria», 101 (1978), pp. 97-219.
G. Pinto, Il Libro del biadaiolo. Carestie e annona a Firenze dalla metà del ’200 al
1348, Firenze 1978.
F. Sigaut, Les réserves de grains à long terme. Techniques de conservation et fon-
ctions sociales dans l’histoire, Paris-Lille 1978.
H. Bresc, Fosses à grains en Sicile (XIIe-XVe siècle), in Les techniques de conservation
des grains à long terme. Leur rôle dans la dinamique des systèmes des cultures et des sociétés, a cura di M. Gast, F. Sigaut, Paris 1979, pp. 113-121.
G. Coppola, Il mais nell’economia agricola lombarda, Bologna 1979.
Les techniques de conservation des grains à long terme. Leur rôle dans la dinamique des systèmes des cultures et des sociétés, a cura di M. Gast, F. Sigaut, Paris 1979.
A. Bignardi, Il sistema del maggese in Pietro de’ Crescenzi, in «Rivista di storia dell’a- gricoltura», 20 (1980), pp. 125-128.
J. Day, Insediamento, colture e regime cerealicolo in Trexenta dal XIII al XIX secolo, in «Quaderni sardi di storia», 1 (1980), pp. 43-62.
A.I. Pini, Forme di conduzione, rendita fondiaria e rese cerealicole nel Bolognese
dopo la peste del 1348: l’azienda del convento di San Domenico, in Medioevo rurale. Sulle tracce della civiltà contadina, a cura di V. Fumagalli, G. Rossetti,
Bologna 1980, pp. 259-297; anche in A.I. Pini, Campagne bolognesi. Le radici
agrarie di una metropoli medievale, Firenze 1993, pp. 137-172.
S. Tortoli, Il podere e i mezzadri di Niccoluccio di Cecco della Boccia, mercante corto-
nese a Siena, nella seconda metà del Trecento, in «Ricerche storiche», 10 (1980),
pp. 239-286.
G.M. Varanini, Un esempio di ristrutturazione agraria quattrocentesca nella «bas-
sa» veronese: il monastero di Santa Maria in Organo e le terre di Roncanova, in
«Studi storici veronesi Luigi Simeoni», 30-31 (1980-1981), pp. 39-142.
L. De Angelis, Tecniche di coltura agraria e attrezzi agricoli alla fine del medioevo, in
Civiltà ed economia agricola in Toscana nei secoli XIII-XV: problemi della vita delle campagne nel tardo medioevo. Atti dell’ottavo Convegno internazionale del Centro
di studi di storia e d’arte, Pistoia 21-24 aprile 1977, Pistoia 1981, pp. 202-220. L.A. Kotel’nikova, L’agricoltura e il rendimento agricolo della Toscana e specialmen-
te nella zona di Lucca nei secoli XII-XIV, in Produttività e tecnologie nei secoli XII-XVII. Atti della terza Settimana di studio dell’Istituto internazionale di sto-
ria economica «F. Datini», Prato 23-29 aprile 1971, a cura di S. Mariotti, Firenze 1981, pp. 63-70.
M. Montanari, Rese cerealicole e rapporti di produzione. Considerazioni sull’Italia
anche in M. Montanari, Campagne medievali. Strutture produttive, rapporti di
lavoro, sistemi alimentari, Torino 1984, pp. 55-85.
G. Noyé, Les problèmes posés par l’identification et l’étude des fosses-silos sur un site
d’Italie méridionale, in «Archeologia medievale», 8 (1981), pp. 421-438.
G. Pinto, Coltura e produzione dei cereali in Toscana nei secoli XIII-XV, in Civiltà ed
economia agricola in Toscana nei secoli XIII-XV: problemi della vita delle cam- pagne nel tardo medioevo. Atti dell’VIII Convegno internazionale del Centro ita-
liano di studi di storia e d’arte, Pistoia 21-24 aprile 1977, Pistoia 1981, pp. 221-286. D. Andrews, Underground grain storage in central Italy, in D. Andrews, J. Osborne,
D. Whitehouse, Medieval Lazio. Studies in architecture, painting and ceramics, Oxford 1982, pp. 123-135.
S. Anselmi, Istruzioni ai geometri stimatori di suoli agricoli del contado fanese nel
secolo XV: confini, colture, valori, in «Proposte e ricerche», 5 (1982), 8, pp. 65-72.
F. Cazzola, Produzioni agricole e rendimenti unitari dei cereali nel Ferrarese a metà
Quattrocento: la castalderia ducale di Casaglia (1451-1459), in Studi in memoria di Luigi Dal Pane, Bologna 1982, pp. 239-300.
G. Piccinni, «Seminare, fruttare, raccogliere». Mezzadri e salariati sulle terre di
Monte Oliveto Maggiore (1374-1430), Milano 1982.
G. Pinto, Le colture cerealicole, in G. Pinto, La Toscana nel tardo medioevo. Ambien-
te, economia rurale, società, Firenze 1982, pp. 93-155.
L. Costantini, G. Napolitano, D. Whitehouse, Cereali e legumi medievali provenienti
dalle mura di Santo Stefano, Anguillara Sabazia (Roma), in «Archeologia me-
dievale», 10 (1983), pp. 393-414.
R. Licinio, Uomini e terre nella Puglia medievale. Dagli Svevi agli Aragonesi, Bari 1983. M.S. Mazzi, S. Raveggi, Gli uomini e le cose nelle campagne fiorentine del Quattro-
cento, Firenze 1983.
G. Chittolini, Avvicendamenti e paesaggio agrario nella pianura irrigua lombarda
(secoli XV-XVI), in Agricoltura e trasformazioni dell’ambiente. Atti della undi-
cesima Settimana di studio dell’Istituto internazionale di storia economica «F. Datini», Prato 25-30 aprile 1974, a cura di A. Guarducci, Prato 1984, pp. 555-566. L. Palermo, Carestie e cronisti nel Trecento: Roma e Firenze nel racconto dell’Anoni-
mo e di Giovanni Villani, in «Archivio storico italiano», 142 (1984), pp. 343-375.
V. Recchia Monese, Produzione cerealicola e avvicendamenti colturali attraverso
due registri veronesi del Trecento, in Viridarium floridum. Studi di storia veneta offerti dagli allievi a P. Sambin, a cura di M.C. Billanovich, G. Cracco, A. Rigon,
Padova 1984, pp. 277-292.
F. Bocchi, Una campagna per la città: la politica annonaria delle città emiliane nel
medioevo, in I contadini emiliani dal medioevo a oggi. Indagini e problemi sto- riografici, a cura di F. Cazzola, numero monografico degli «Annali dell’Istituto
Alcide Cervi», 7 (1985), pp. 65-88.
P. Cammarosano, Le campagne friulane nel tardo medioevo. Un’analisi dei registri
di censi dei grandi proprietari fondiari, Udine 1985.
Ch.M. De La Roncière, L’approvisionnement des villes italiennes au moyen âge (XI-
Ve-XVe siècles), in L’approvisionnement des villes de l’Europe occidentale au
moyen âge et aux temps modernes, Auch 1985, pp. 35-51.
H. Bresc, Un monde méditerranéen. Économie et société en Sicile, 1300-1450, 2 voll., Roma 1986.
L. Chiappa Mauri, Le merci di Lombardia. Le produzioni agricole e agroalimentari, in Commercio in Lombardia, a cura di G. Taborelli, 2 voll., Milano 1986, I, pp. 119-143.
J.-M. Martin, Le travail agricole: rythmes, corvées, outillage, in Terra e uomini nel
Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle settime Giornate normanno-sveve,
Bari 15-17 ottobre 1985, a cura di G. Musca, Bari 1987, pp. 113-157.
A. Cortonesi, La terra, il pane. Prodotti e pratiche cerealicole nella Tuscia del
Due-Trecento, in A. Cortonesi, Il lavoro del contadino. Uomini, tecniche, colture nella Tuscia tardomedievale, Bologna 1988, pp. 101-138.
M. Montanari, Alimentazione e cultura nel medioevo, Bari 1988.
A. Lanconelli, Sistemi e metodi di coltivazione dei cereali nelle campagne viterbesi
del tardo medioevo (secoli XIII-XIV), in «Archivio della Società romana di storia
patria», 112 (1989), pp. 219-247.
M. Montanari, Cereali e legumi, in Uomo e ambiente nel Mezzogiorno norman-
no-svevo. Atti delle ottave Giornate normanno-sveve, Bari 20-23 ottobre 1987, a
cura di G. Musca, Bari 1989, pp. 89-110.
L. Chiappa Mauri, Paesaggi rurali di Lombardia, Roma-Bari 1990.
L. Palermo, Mercati del grano a Roma tra medioevo e rinascimento, I, Il mercato
distrettuale del grano in età comunale, Roma 1990.
H. Zug Tucci, Le derrate agricole: problemi materiali e concezioni mentali della con-
servazione, in L’ambiente vegetale nell’alto medioevo. Atti della XXXVII Setti-
mana di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo, Spoleto 30 marzo-5 aprile 1989, 2 voll., Spoleto 1990, II, pp. 865-902.
A. Cortonesi, Sulla conservazione dei cereali nell’Italia medievale. Lavoro e tecniche
nelle testimonianze laziali (secoli XIII-XV), in «Rivista di storia dell’agricoltura»,
31 (1991), pp. 33-49.
Pane e potere. Istituzioni e società in Italia dal medioevo all’età moderna. Catalogo
della mostra a cura di V. Franco, A. Lanconelli, M.A. Quesada, Roma 1991. P. Bevilacqua, Terre del grano, terre degli alberi. L’ambiente nella storia del Mezzo-
giorno, Rionero in Vulture [1992].
J.-C. Maire Vigueur, Un système de culture intensive au XIIIe siècle: l’exploitation des
terres céréalières de Selva Pagana, in «Archivio della Società romana di storia
patria», 115 (1992), pp. 55-77.
P. Mometto, L’azienda agricola Barbarigo a Carpi. Gestione economica ed evoluzio-
ne sociale sulle terre di un villaggio della bassa pianura veronese (1443-1539),
Venezia 1992.
F. Menant, Campagnes lombardes du moyen âge. L’économie et la société rurales dans
la région de Bergame, de Crémone et de Brescia du Xe au XIIIe siècle, Rome 1993.
A.I. Pini, Campagne bolognesi. Le radici agrarie di una metropoli medievale, Firen- ze 1993.
G. Albini, Un problema dimenticato: carestie ed epidemie nei secoli XI-XIII. Il caso
emiliano, in Demografia e società nell’Italia medievale, a cura di R. Comba, I.
Naso, Cuneo 1994, pp. 47-67.
V. Chiarlone, Dalle rendite dei mulini alle realtà demografiche: alcuni esempi del
Saviglianese, in Demografia e società nell’Italia medievale, a cura di R. Comba,
I. Naso, Cuneo 1994, pp. 13-25.
Il grano e le macine. La macinazione di cereali in Alto Adige dall’antichità al medio- evo, Catalogo della mostra, Museo provinciale di Castel Tirolo 27 aprile-24 luglio
1994, Castel Tirolo 1994.
A. Lanconelli, La terra buona. Produzione, tecniche e rapporti di lavoro nell’agro
viterbese fra Due e Trecento, Bologna 1994.
G. Rippe, «Il combattimento di pane e polenta», in Campagnes médiévales. L’homme
et son espace. Études offertes à Robert Fossier, a cura di E. Mornet, Paris 1995,
G. Comet, Mesures agraires et métrologie des grains, rendements et densités, in «Cahier de métrologie», 14-15 (1996-1997), pp. 127-135.
S. Motella De Carlo, Sui cereali nel contesto agroforestale subalpino dei secoli III-
XIII: nuovi dati dalle ricerche archeobotaniche di Peveragno-Castelvecchio e di Cherasco-Manzano, in Il seme, l’aratro, la messe. Le coltivazioni frumentarie in Piemonte dalla preistoria alla meccanizzazione agricola, a cura di R. Comba, F.
Panero, Cuneo-Rocca de’ Baldi 1996, pp. 23-35.
R. Nisbet, I cereali, le leguminose e i problemi della loro conservazione nell’Italia
nord-occidentale dalla preistoria al XIII secolo, in Il seme, l’aratro, la messe. Le coltivazioni frumentarie in Piemonte dalla preistoria alla meccanizzazione agricola, a cura di R. Comba, F. Panero, Cuneo-Rocca de’ Baldi 1996, pp. 13-22.
F. Panero, Lavoro dei campi e rese cerealicole nei contratti agrari piemontesi dei
secoli XII-XVI, in Il seme, l’aratro, la messe. Le coltivazioni frumentarie in Pie- monte dalla preistoria alla meccanizzazione agricola, a cura di R. Comba, F.
Panero, Cuneo-Rocca de’ Baldi 1996, pp. 207-221.
Il seme, l’aratro, la messe. Le coltivazioni frumentarie in Piemonte dalla preistoria alla meccanizzazione agricola, a cura di R. Comba, F. Panero, Cuneo-Rocca de’
Baldi 1996.
A. Cortonesi, I cereali nell’Italia del tardo Medioevo. Note sugli aspetti qualitativi del
consumo, in Alimentazione e nutrizione. Secoli XIII-XVIII. Atti della ventottesi-
ma Settimana di studi dell’Istituto internazionale di storia economica «F. Dati- ni», Prato 22-27 aprile 1996, Prato 1997, pp. 263-275, ripubblicato con apparato di note in «Rivista di storia dell’agricoltura», 37 (1997), pp. 3-29.
A. Cortonesi, Avvicendamenti colturali e pratiche cerealicole nell’Italia tardomedie-
vale, in «Quaderni medievali», 24 (1999), 48, pp. 6-34.
G. Gullino, Trasformazioni del paesaggio agrario: viticoltura e cerealicoltura nel
Piemonte sud-occidentale (secoli XII-XV), Milano 2001.
A. Cortonesi, Agricoltura e tecniche nell’Italia medievale. I cereali, la vite, l’olivo, in A. Cortonesi, G. Pasquali, G. Piccinni, Uomini e campagne nell’Italia medievale, a cura di A. Cortonesi, Roma-Bari 2002, pp. 194-270.
A. Salvatico, Crisi reali e carestie indotte. La produzione cerealicola nelle castellanie
sabaude del Piemonte occidentale tra la metà del Duecento e il 1348, Alessandria
2004.
A. Salvatico, L’economia dell’alteno. Viticoltura e cerealicoltura nel Roero e nelle
Langhe tra il basso medioevo e la prima età moderna, Torino 2004.
F. Panero, Le rese cerealicole e tecniche agrarie nell’Italia nord-occidentale (secoli
XII-XV), in «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medio evo e Archivio
muratoriano», 109 (2007), pp. 197-215.
P. Favia, «Fovea pro frumento mittere». Archeologia della conservazione dei cereali
nella Capitanata medievale, in E. Cuozzo, V. Déroche, A. Peters-Custot, V. Pri-
gent, Puer Apuliae. Mélanges offerts à Jean-Marie Martin, 2 voll., Paris 2008, I, pp. 239-275.
V. Prigent, Le stockage du grain dans le monde byzantin (VIIe-XIIe siècle), in «Mélanges
de l’École française de Rome. Moyen âge-Temps modernes», 120 (2008), 1, pp. 7-17. F. Violante, Il re, il contadino, il pastore. La grande masseria di Lucera e la Dogana
delle pecore di Foggia tra XV e XVI secolo, Bari 2009.
F. La Manna, I cereali, in P. Dalena, P. Carnevale, A. Di Muro, F. La Manna, Mezzo-
giorno rurale. Olio, vino e cereali nel medioevo, a cura di P. Dalena, Bari 2010,